Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa Prima Serie del 1963
Rgazzi buongiorno a voi tutti, mi chiamo Mirko e ho 22 anni. Sono nuovo del forum, e nuovo del mondo Vespa.... Era da anni che volevo acquistare una vespa da restaurare, per il piacere di possederla ma soprattutto per il piacere di restaurarla. Il caso ha voluto che un mio concittadino decidesse di vendere la vecchia vespa del nonno (non avendo alcuna passione lui per queste cose) e cosi ho deciso di prenderla io: una Vespa 50 Prima Serie del 1963, telaio a quattro cifre con numero 4xxx, carter motore 4xxx(circa 190 numeri in più al telaio. E' normale:orrore:?).. Il tutto a 500 euro e, nonostante le sue pessime condizioni estetiche ho deciso di prenderla e farla mia, nonostante mi si prospetti un restauro davvero impegnativo sia per le condizioni dei lamierati pessime, sia perche ci sono molti pezzi da cambiare(vedi sella o ruote) in quanto apparteneti a mio parere ad una special e messi li sù non sò per quale motivo. Motore marciante, documenti originali........
Alcune domande:
1)Pensate che il prezzo che ho pagato sia onesto?
2)IMPORTANTISSIMA: mio zio, che fà di professione il carrozziere(ma mai avuto a che fare con le vespe) dice che devo cambiare scudo e pedane. Vorrei prendere tutto il blocco scudo-pedane(venduto su internet a 120/130 euro) e farlo sostituire. Ora il mio dubbio è il seguente: scudo-pedana venduti per vespa 50 n-l-r sono compatibili con la mia vespa? Perche leggendo su internet alcune recensioni sul mod.del 1963 leggevo che queste vespe fossero più piccole di scocca ed essendo io un novellino in questa materia, chiedo a voi più esperti
3) il manubrio, nel punto dove si avvita la vite della leva frizione presenta, nella parte posteriore una rottura, quindi devo farla ricostruire saldando. Questo è possibile? Ho letto alcune guide contrastanti su internet (appena smonto il manubrio posto delle foto). purtroppo non posso cambiarlo il manettino delle marce perche il mio ha una linea a folle, e non il pallino delle serie successive, quindi impossibile da reperire e quindi devo riparare il mio.
Vi allego delle foto:
139094139095139096
Sò che non è nelle migliori delle condizioni possibili, però sono stato attratto, come vi ho già detto, dal modello..... Spero di non aver fatto una caxxata.......!
Ps: il tipo mi ha dato a parte la cuffia copricilindro in ferro (non capisco perche su monti quella in palstica), e guardando le varie vespe mi son reso conto che il volano e coprivolano non sono i suoi..... Chissà.......
Buona giornata a voi tutti vespisti
sartana1969
13-02-14, 13:42
Ciao e benvenuto - presentati in piazzetta.
Hai trovato un gran pezzo a un buon pezzo - di 1963 in giro non ce ne sono tanti.
Ti voglio avvisare di una cosa pero': considerando che tuo zio fa il carrozziere e ti faccia pagare solo il materiale che impiega, per riportar questa piccola alle sue condizioni inziali ti partono buoni buoni 1.200-1.300 euro.
Nella tua analisi hai ragione su parecchie cose.
Mozzi, ruote, parti del motore, sella, cavalletto ecc. non son le sue
Il manubrio, visto che hai la linea e non il pallino è il suo (quel comando delle marce è merce rara a trovarsi) - quella parte che ti si è rotta si salda a tig tranquillamente: usa pure la sua leva frizione come dima per saldarla, visto che quelle che monti sono special/et3
Se hanno messo il coprivolano in plastica vedrai che hanno cambiato il cilindro...
Pedane: le sue non penso che tu ruesca a trovarle - lo scudo lo salvi ma le pedane è dura
Se compri quelle che vendono le devi fare adattare a tuo zio, visto che il tuo telaio è più piccolo
Altra cosa ROGNOSA sono le strisce di gomma nelle pedane: questa vespa le ha più lunghe delle N/R che son state prodotte dopp.
L'ammo anteriore pare il suo...
Tu comunque inizia a smontare e a postare foto che vediamo tutto in corsa
CURIOSITA' la data che hai sul libretto......settembre/ottobre?
Ciao e benvenuto
forse sarò di parte...ma non potevi scegliere vespa migliore :mrgreen: :mrgreen: :ok:
seguo con interesse e la nostra curiosità non ha limiti, quindi più foto possibili ;-)
:ciao:
Scusami Sartana1969, ma in cosa è più corta???? Diciamo di tunnel(per intenderci quello tra le pedane che arriva sotto lo sterzo), di larghezza, nella parte posteriore....... Non riesco proprio a capire...... Oggi ho iniziato a smontare, oggi 5 perni/bulloni che tolgo salta via una brutta sorpresa...... mamma mia......
Psycovespa77
13-02-14, 20:41
Se guardi le misure delle schede tecniche omologazione vedi in cosa differisce il passo corto(fino al 1967) dall'allungata ed unificata(tutto il resto della produzione piaggio fino all'ultima special prodotta)
Scheda vespa 50 1963 http://img7.imageshack.us/img7/1015/v5a1t.jpg
Scheda vespa 50(una a caso post 1967) http://img705.imageshack.us/img705/3271/v5b1t.jpg
Troverai nel forum tutte le info che ti servono e discussioni con foto riguardanti il tuo modello.
Bel mezzo ed a prezzo onesto,buon divertimento!
Grazie mille Psycovespa77......! Dati davvero molto importanti per me. Ho due domande da farvi:
1) Secondo voi il parafango o passaruota anteriore è originale dell'epoca e del modello????
2) Ho trovato due cerchi da 9 chiuse (insomma quelle originali del modello) a 20 euro tutte e due..... che faccio le prendo??? Vorrei cominciare a mettere qualcosa dentro anche se di restaurala se ne parlerà quest'estate a sessione d'esame conclusa.......!
sartana1969
13-02-14, 22:13
Posta foto dei cerchi.....
ecco le foto...... che faccio????? e per il parafango???
139130139131
Se tuo zio fa il carrozziere di professione sei in buone mani , pero' visto che non ha mai lavorato su delle Vespa ,come tu ci hai detto , la cosa importante che gli devi imporre è di evitare assolutamente l'antirombo e/o isolanti vari e meno stucco possibile sui lamierati ....:ok:
sartana1969
14-02-14, 07:48
ecco le foto...... che faccio????? e per il parafango???
139130139131
chiedi al proprietario dei cerchi una cortesia: che provi a svitare un dado da entrambi i cerchi - che scelga quello con più ruggine.
fatti dire anche con che chiave ha smontato il dado (deve essere da 11)
i dadi che ha tolto fatteli dare, se compri...
Piuttosto una cosa. Notavo che posteriormente hai il mozzo special.
Il motore prima serie ha un piatto ganasce più piccolo, con prigionieri da 6....
Sicuro che il motore sia il suo???
posta bene serie e matricola completa del motore
V5A1M e poi....????
Allora ragazzi, oggi sono stato impegnato con un caro amico di famiglia che fa il fabbro a fare il telaietto per fissare il motore una volta smontato, volevo comprarlo ma a meno di 40 euro non lo trovavo online.... cosi ho deciso di farmelo in officina da lui, mi è costato una semplice peroni ed un caffè..... domani tiro giù il motore e metto le foto.....! Cmq sia la serie è una V5A1M, nello specifico ho lo stemma piaggio, la sigla v5a1m e sotto compreso tra le due stelline il numero motore a quattro cifre che è 42xx.......! (domani metto foto)... poi ho notato che nella parte inferiore del carter, a ridosso del punto in cui si uniscono le due metà del carter ho notato incusi su entrambe le due parti il numero 139 (bha).........
Cmq ragazzi oggi essendo san valentino la mia ragazza mi ha fatto un regalo, ve lo faccio vedere in foto...... che dite la sposo???? hahahahahahahahahah
139155139156139157
cmq per le ruopte ancora nulla... avevo chiesto al tipo di grattarle un po e dirmi se trovava impresso il marchio piaggio su di esse e in tutta sincerità mi ha detto di non aver trovato nulla...... ma era presente in quell'anno sui cerchi chiusi???
Allora ragazzi, oggi sono stato impegnato con un caro amico di famiglia che fa il fabbro a fare il telaietto per fissare il motore una volta smontato, volevo comprarlo ma a meno di 40 euro non lo trovavo online.... cosi ho deciso di farmelo in officina da lui, mi è costato una semplice peroni ed un caffè..... domani tiro giù il motore e metto le foto.....! Cmq sia la serie è una V5A1M, nello specifico ho lo stemma piaggio, la sigla v5a1m e sotto compreso tra le due stelline il numero motore a quattro cifre che è 42xx.......! (domani metto foto)... poi ho notato che nella parte inferiore del carter, a ridosso del punto in cui si uniscono le due metà del carter ho notato incusi su entrambe le due parti il numero 139 (bha).........
Cmq ragazzi oggi essendo san valentino la mia ragazza mi ha fatto un regalo, ve lo faccio vedere in foto...... che dite la sposo???? hahahahahahahahahah
139155139156139157
cmq per le ruopte ancora nulla... avevo chiesto al tipo di grattarle un po e dirmi se trovava impresso il marchio piaggio su di esse e in tutta sincerità mi ha detto di non aver trovato nulla...... ma era presente in quell'anno sui cerchi chiusi???
sulla mia prima serie aprile '64 il logo piaggio sui cerchi non l'ho visto...o meglio non ci ho fatto attenzione...magari controllo più da vicino e ti faccio sapere.....ora mi hai incuriosito :mrgreen:
troverai il logo rettangolare sul carter sotto lo statore, sul carter frizione vicino il preselettore del cambio e addirittura una stampigliatura di mese e anno di immatricolazione sia vicino l'imbocco del cilindro che nella parte alta del convogliatore d'aria del volano.....almeno sulla mia vespa sono posizionati in quei punti :ok:
dai prima una pulita ai carter altrimenti non vedi na mazza ;-)
i numeri che leggi in basso sono il codice di accoppiamento dei carter....li trovi anche vicino all'imbocco del cilindro :ciao: :ciao:
confermo la presenza del logo rettangolare anche sui cerchi!! :ok:
Ragazzi buongiorno e scusate per l'assenza(se casomai dovesse interessarvi il mio restauro :oops:).... Stamattina ho tirato fuori il motore dalla vespa e messo sul cavalletto(artigianale)... Vi posto alcune foto del motore, dove si vedono i numeri del motore(come mi fu chiesto giorni fà), alcuni stemmi piaggio, ecc ecc.... Confermo che i perni sui quali è fissato il piatto ganasce sono da 6 (con dadi che si avvitano7scitano con chiave da 10)...... Inoltre ho postato una foto della crociera del cambio.... vi era talmente tanta sporcizia che non si muoveva e credo che forzandola qualche volta quando la vespa era montata si sia storta( spero di no, attendo vostre informazioni)....... il motore tutto sommato sta bene...... domanda: ho due punti del mezzo carter lato volano che sono rotti (ho dimenticato di fotografare, ma ho preso una foto su internet e li ho cerchiati), sono i punti dove si avvita il coprivolano..... Avendo a disposizione un vecchio carter di un mio amico che è spaccato a metà, ma integro nelle parti che a me mancano, se lo porto da un saldatore o alla rettifica, possono prelevare i pezzi che a me mancano( dal carter del mio amico) e farli saldare sul mio???????
Resto in attesa...... Allego foto:
139288139289139290139291139292
Ragazzi siete scomparsi tutti???? Ho bisogno ancora dei vostri consigli....... Tornate da me.........
Ahahahahaha
Ragazzi buongiorno e scusate per l'assenza(se casomai dovesse interessarvi il mio restauro :oops:).... Stamattina ho tirato fuori il motore dalla vespa e messo sul cavalletto(artigianale)... Vi posto alcune foto del motore, dove si vedono i numeri del motore(come mi fu chiesto giorni fà), alcuni stemmi piaggio, ecc ecc.... Confermo che i perni sui quali è fissato il piatto ganasce sono da 6 (con dadi che si avvitano7scitano con chiave da 10)...... Inoltre ho postato una foto della crociera del cambio.... vi era talmente tanta sporcizia che non si muoveva e credo che forzandola qualche volta quando la vespa era montata si sia storta( spero di no, attendo vostre informazioni)....... il motore tutto sommato sta bene...... domanda: ho due punti del mezzo carter lato volano che sono rotti (ho dimenticato di fotografare, ma ho preso una foto su internet e li ho cerchiati), sono i punti dove si avvita il coprivolano..... Avendo a disposizione un vecchio carter di un mio amico che è spaccato a metà, ma integro nelle parti che a me mancano, se lo porto da un saldatore o alla rettifica, possono prelevare i pezzi che a me mancano( dal carter del mio amico) e farli saldare sul mio???????
Resto in attesa...... Allego foto:
139288139289139290139291139292
la foto della crocera non la vedo...quella che hai messo è il preselettore del cambio, comunque non ti preoccupare, non dare valutazioni precoci.....prima di aprire i carter io ti consiglio di togliere il grosso della morchia....dopo aperto dai una bella pulita di fino a tutto....e dai il via alla revisione del tuo blocco :ok:
per le filettature che mancano credo che si possano rifare in rettifica....se i carter del tuo amico sono inutilizzabili, in quanto spaccati, utilizza quelle.....altrimenti conservateli....possono ritornare utili per future elaborazioni :Lol_5:
dai spappola questo motore che sono curioso...voglio vedere se è come il mio :mrgreen: ;-)
sartana1969
18-02-14, 16:03
la foto della crocera non la vedo...quella che hai messo è il preselettore del cambio, comunque non ti preoccupare, non dare valutazioni precoci.....prima di aprire i carter io ti consiglio di togliere il grosso della morchia....dopo aperto dai una bella pulita di fino a tutto....e dai il via alla revisione del tuo blocco :ok:
per le filettature che mancano credo che si possano rifare in rettifica....se i carter del tuo amico sono inutilizzabili, in quanto spaccati, utilizza quelle.....altrimenti conservateli....possono ritornare utili per future elaborazioni :Lol_5:
dai spappola questo motore che sono curioso...voglio vedere se è come il mio :mrgreen: ;-)
Se questo non è mai stato realmente aperto potresti trovare una curiosa sorpresa quando arrivi alla campana.....
Se questo non è mai stato realmente aperto potresti trovare una curiosa sorpresa quando arrivi alla campana.....
campana senza parastrappi...per esempio?? :mrgreen:
Ossia??? Sto avendo paura..... siate chiari per favore
sartana1969
18-02-14, 16:50
campana senza parastrappi...per esempio?? :mrgreen:
lo sono tutte quelle che io considero vespe, nei 50ini
Ragazzi allora quale sarebbe la sorpresa????? Paura io
Ragazzi allora quale sarebbe la sorpresa????? Paura io
Ma no tranquillo...non c'è da preoccuparsi....anzi a me personalmente dispiace vedere una prima seria in versione "special"....ho notato che anche il volano (e coprivolano) non è il suo, come anche il collettore di aspirazione mi sembra sia quello dorato e non quello brunito....spero almeno che il gt ed altre cose all'interno del blocco siano gli originali :mah: :nono:....comunque ti faccio un breve elenco degli elementi che differenziano la prima serie ('63-'65) dalle vespa 50 successive
- diametro imbocco camicia cilindro da 58mm e non da 62mm
- sotto il cuscinetto di banco lato volano troverai un rasamento particolare, tipico della 50 prima serie, che farà da battuta per il cuscinetto stesso e impedirà che il buchino del travaso si otturasse
- sotto il pignone della messa in moto non troverai la classica molla con la rondella sagomata ma una rondella curva elastica e due rasamenti spaccati lateralmente
- crocera a due griffe e non a quattro
- il cuscinetto perno alberino del cambio sarà una gabbia a rullini 16x20x10 e non il classico hk1612
- l'oring dell'asta del preselettore cambio è uguale a quello dell'asta della leva frizione ed è il più piccolo che trovi nel kit di ricambio
spero non aver dimenticato nulla, comunque sono tutte cose che vedrai quando smonterai tutto
:ciao: :ciao:
Se questo non è mai stato realmente aperto potresti trovare una curiosa sorpresa quando arrivi alla campana.....
a questo punto incuriosisce anche me sapere Sartana a cosa si riferisce... :mrgreen: :mah:
Psycovespa77
18-02-14, 19:20
Io vi tengo sulle spine,lo so ma non ve lo dico;vi dico solo che...anzi,non vi dico proprio niente.Sono proprio una carogna:Lol_5::Lol_5:.Quando arriverai al punto di toglierla fai alcune foto che molti degli utenti del forum non sospettano minimamente di com'era fatto il motore della primissima serie.
Hai anche il serbatoio con il fondo saldato?
Io vi tengo sulle spine,lo so ma non ve lo dico;vi dico solo che...anzi,non vi dico proprio niente.Sono proprio una carogna:Lol_5::Lol_5:.Quando arriverai al punto di toglierla fai alcune foto che molti degli utenti del forum non sospettano minimamente di com'era fatto il motore della primissima serie.
Hai anche il serbatoio con il fondo saldato?
campana che al posto del seeger ha la filettatura?? può essere? :mah:
il particolare del serbatoio lo avevo sentito anche io, sapevo anche che l'asta del rubinetto R/C ha una forma diversa nelle 50 del '63 :-)
addirittura si vocifera che la 50 prima serie montasse un carburatore 14/14 :boh:
ah poi ho anche letto questo post
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/61544-serbatoio-vespa-50-prima-serie-1963-a.html
in particolare al messaggio #13 c'è una testimonianza :boh:
Ragazzi miei sono talmente tanto inesperto di motori vespa che quando sarà che aprirò quel motore mi sembrerá tutto sicurente normale, anche se dovesse uscirci un drago..... per il serbatoio il mio non presenta la famosa saldatura, la wuale era presente solo sui serbatoi delle prime vespe prodotte, con telai che si aggirano al numero duemila circa...... essendo la mia appartenente ai quattromila non presenta quedta caratteristica.....
Io del mio motore per ora posso solo dire per certo che ha i carter stretti e che ha il selettore marce a due braccia.....
Altro non sò........ povero me
Ragazzi buongiorno...... ho trovato un tizio vicino casa mia (circa 10km) che vende una marea di pezzi per le vespe e domani vado a fargli visita per prendere i mozzi ruota per la mia piccola visto che la mia l'hanno trasformata in una pseudospecial..... accortezze da prendere prima di acquistare???? E soprattutto, volendo ricomprare tutti pezzi originali,i mozzi(me li vende completi ad un buon prezzo) hanno il marchio piaggio da qualche parte????
Ed inoltre sui cerchi chiusi il marchi a che altezza lo trovo?
Buona giornata
Psycovespa77
19-02-14, 20:58
Per quel che riguarda il posteriore è composto da 3 pezzi ovvero mozzo,tamburo,vite fissaggio tamburo-mozzo visto che il piatto ganasce gia ce l'hai e ricorda di cambiare le ganasce con quelle apposta per il tuo modello con i cerchi da 9" che sono di dimensioni piu piccole.
Il mozzo anteriore se è completo conviene comunque revisionarlo cambiando i cuscinetti ed i paraoli e se necessario anche il perno dove lavorano i due astucci a rulli della forcella ed ovviamente le ganasce.Il marchio sicuramente ce l'hanno,il mozzo è uno dei pochi pezzi che non ho mai trovato di concorrenza ma solo originale,che poi sia quadro o esagonale poco importa tanto non si vede.
Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, consiglio al volo per me....... Ho trovato questo volano ad un ottimo prezzo...... mi confermate che è per il mio modello????? E sopratttuttio posso cambiare volano mantenendo lo stesso statore che ho ora?????? ecco le foto, fatemi sapere al più presto vi pregoooooooooooo. Non posso fare foto al mio statore ora perche sono fuori casa, ma tempo fà quando lo ho visto tramite la feritoia di ispezione del volano che monto attualmente, ho notato che è costituito(perdonate l'ignoranza, ed è tanta) da solo due bobbine ricoperte di rame, e delle due una è completamente avvolta dal rame, mentre la seconda solo a metà...... Di per certo posso dirvi che prima che iniziassi a amontare la vespa, partiva a primo colpo e luci ant e posteriori funzionavano......... Aiuto........
P.S: oggi vado a prendere i mozzi per i cerchi chiusi..... Ho deciso di comprare prima tutto quello di cui ho bisogno(rigorosamente originale) e poi quando ho tutto parto di restauro..... che ne dite?
139398139399139400
sartana1969
20-02-14, 10:54
Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, consiglio al volo per me....... Ho trovato questo volano ad un ottimo prezzo...... mi confermate che è per il mio modello????? E sopratttuttio posso cambiare volano mantenendo lo stesso statore che ho ora?????? ecco le foto, fatemi sapere al più presto vi pregoooooooooooo. Non posso fare foto al mio statore ora perche sono fuori casa, ma tempo fà quando lo ho visto tramite la feritoia di ispezione del volano che monto attualmente, ho notato che è costituito(perdonate l'ignoranza, ed è tanta) da solo due bobbine ricoperte di rame, e delle due una è completamente avvolta dal rame, mentre la seconda solo a metà...... Di per certo posso dirvi che prima che iniziassi a amontare la vespa, partiva a primo colpo e luci ant e posteriori funzionavano......... Aiuto........
P.S: oggi vado a prendere i mozzi per i cerchi chiusi..... Ho deciso di comprare prima tutto quello di cui ho bisogno(rigorosamente originale) e poi quando ho tutto parto di restauro..... che ne dite?
139398139399139400
controlla il cono interno e la sede chiavetta
non devono esserci rigature / segni di strisciamento / irregolarità
la sede chiavetta deve essere perfetta
mancano il coperchietto di alluminio con le sue 4 viti a taglio e la guarnizione di carta che va tra coperchietto e volano.
Lo statore se è a 2 bobine, dovrebbe andare bene.
Curiosità: quanto ti hanno chiesto?
il volano è lui!! :ok:
fai i controlli che ti ha detto Sartana...e se riesci a recuperare il coperchietto e la guarnizione di carta gialla, altrimenti poi dovresti arrangiarti mettendo i due gommini a fagiolo...sempre se vanno e se si trovano con le misure
:ciao:
io quel coperchio mancante lo ho visto ad un rivenditore di pezzi d'epoca qui a roma a 10 euro, comprese viti e guarnizione.......! Cmq il tizio mi ha detto che a 90 euro mi dà volano, mozzo posteriore completo e filtro aria per carburatore originale in ferro(il mio è un pò "ammaccato").... in più mi regala il coprivolano dell'epoca, ma solo perche ha detto che è un pò abbozzato, quindi da ribattere e verniciare (mha)....... Poi dovremmo metterci daccordo per il mozzo anteriore, di cui non mi ha saputo dire il prezzo telefonicamente....... Domani vado a vedere il tutto e se è prendo, anche perche oggi lui non c'è........!
io quel coperchio mancante lo ho visto ad un rivenditore di pezzi d'epoca qui a roma a 10 euro, comprese viti e guarnizione.......! Cmq il tizio mi ha detto che a 90 euro mi dà volano, mozzo posteriore completo e filtro aria per carburatore originale in ferro(il mio è un pò "ammaccato").... in più mi regala il coprivolano dell'epoca, ma solo perche ha detto che è un pò abbozzato, quindi da ribattere e verniciare (mha)....... Poi dovremmo metterci daccordo per il mozzo anteriore, di cui non mi ha saputo dire il prezzo telefonicamente....... Domani vado a vedere il tutto e se è prendo, anche perche oggi lui non c'è........!
caspita per 90€ tutto è ottimo come prezzo....io una volta ho visto solo il volano in vendita a 150€ :-)
una curiosità: che carburatore monti?? 16.10 o 14.14?
Monto un 16.10
Raga ecco le foto dell'interno volano: ditemi va bene???? Cosi lo prendo, non me lo faccio scappare...........
139411139412139413
Monto un 16.10
Raga ecco le foto dell'interno volano: ditemi va bene???? Cosi lo prendo, non me lo faccio scappare...........
139411139412139413
la sede chiavetta sembra buona...magari potresti fare una foto più da vicino, ben a fuoco, del particolare...così si vede meglio ;-)
se gli chiedo altre foto mi trucida secondo me visto che stiamo a 10 km di distanza....... ahahahahahaha...... cmq lo prendo sicuro, ora lo chiamo e lo blocco insiemme ai mozzi (visto che mi ha detto che sabato e domenica va alla mostra di scambio di Sora e che li si vende di brutto)...........
Ragazzi uso il maiuscolo anche se so che nei forum non si potrebbbe perche equivale ad urlare, e io vi voglio urlare contro un GRAZIEEEEEEE MILLEEEEEEEE DI TUTTO, senza di voi non saprei proprio come fare..............
ragazzi sono andato a prendere quei pezzi per la vespa. Ho preso il mozzo posteriore completo: piatto posta ganasce, piattello e tamburo.... Il tuto a 25 euro, sono riuscito a tirare sul prezzo perche il tamburo purtroppo dentro presenta due solchi continui, circa mezzo millimetro.... La domanda è, il tampuro posso farlo rettificare/ tornire o devo comprarlo nuovo?
tranquillo....anche il mio tamburo è tutto rigato...tienilo così
io ho dato giusto una passatina di carta vetrata...pulito il tutto, ganasce nuove, un pó di grasso ai perni su cui ruotano....e frena a meraviglia
Scusa e poi non consumo le ganasce in maniera anomala???? Quello che monta ora presentano i solchi rispettivi a quelli che sono sul tamburo.....
Ho un amico di famiglia fabbro che ha il tornio e quindi me lo farebbe gratis, voi dite pero che non conviene????
Scusa e poi non consumo le ganasce in maniera anomala???? Quello che monta ora presentano i solchi rispettivi a quelli che sono sul tamburo.....
Ho un amico di famiglia fabbro che ha il tornio e quindi me lo farebbe gratis, voi dite pero che non conviene????
il mio tamburo forse è messo peggio del tuo, ti dico solo che la mia vespa montava ancora le ganasce originali con stemma piaggio rettangolare, ormai cristallizzate e indurite :azz:...io l'ho montato così com'è....accertati solo che sia dritto e non sia ovalizzato.....poi secondo me meglio che c'è un pò di attrito con la ganascia...
se fai tornire potresti avere bisogno poi delle ganasce maggiorate
:ciao:
eccomi qui.... Vi carico le foto dei due mozzi comprati: oggi ho preso anche l'anteriore...... Per il posteriore come vi ho già detto ho il tamburo rigato, ma come mi è stato detto devo cambiare solo le ganasce e lasciarlo cosi(condividete anche voi?)..... Per l'anteriore ecco le foto: sembra stare davvero bene, il tamburo fortunatamente non è rigato. solo una cosa: secondo voi perche le ganasce(da un solo lato però) sono consumate in maniera anomala alle estremità? non è che il tamburo è ovalizzato? spero di no.... Se poi dovesse essere cmq ovalizzato, si risolve in rettifica??????
fatemi sapere senno rimetto in vendita tutto sopra ad internet...... ahahahahahahah
Ecco l'anteriore:
139611139617139618139612139614139615139616
Ecco il posteriore:
139606139607139608139609139610
Le ganasce si consumerebbero in modo omogeneo anche se fosse ovalizzato.
Per verificarne l' ovalizzazione ed eventualmente ripristinarlo puoi andare in rettifica o da un tornitore.
E perche questo consumo anomalo allora????
Cmq tutto sommato che vi sembrano questi due mozzi???
Psycovespa77
24-02-14, 23:40
Non male,una bella revisionata generale,ganasce nuove ed una bella pulita ai tamburi faranno il resto.Se vuoi provare a rettificarli,non far togliere piu di 1mm di diametro.
grazie mille..... Cmq si penso di portarli a tornire e di rettificare completamente i mozzi, iul posteriore cambianto il paraoli sul piatto) e l'anteriore cambianto i due cuscinetti, ecc ecc.... Ovviamente anche le ganasce......! tutto questa puntigliezza nel retauro perche:
1)lo merita una vespa del 63
2) questa vespa non verrà retaurata per essere rivenduta ma perche sarà la MIA vespa a vita e perche no, anche se ho soli 22 anni, quando sarà diventera la vespa dei miei figli.....
Ovviamente finita questa credo che non rimarrà sola, ma riceverà qualche sorellina maggiore.....
Ma per ora mi concentro su di lei......
Grazie mille a voi tutti
Ragazzi, sabato torno a acasa e vorrei dedicarmi alla vespa.... vorrei iniziare a pulire il serbatoio... ha un po di ruggine dentro.....
Consigli, metodiche da usare e prodotti??????
sartana1969
26-02-14, 07:09
Ragazzi, sabato torno a acasa e vorrei dedicarmi alla vespa.... vorrei iniziare a pulire il serbatoio... ha un po di ruggine dentro.....
Consigli, metodiche da usare e prodotti??????
il rubinetto è buono?
comunque vecchi dadi, viti, bulloni oppure ghiaia pulita grossa
butti tutto dentro, metti benzina e inizi a shakerare
Ragazzi ciao a tutti sono tornato con un paio di domande:
1) il nuovo volano che ho preso(quello sopra in foto) può andare bene con lo statore che ho ora??? Posso dirvi da ignorante in materia che il volano che monto ora ha circa 16 cm di diametro come il nuovo e soprattutto che è un volano che presenta il seeger sul dado e quindi non si svita tramite estrattore..... (lo statore che monto ora è identico a quello in foto, ma quello in foto non è il mio)........
2) ho provato a mettere il mozzo nuovo posteriore sul mio blocco e il piatto ganasce che mi ha dato il tizio non entra nei tre perni, sono diversi i buchi rispetto a quello che montavo.....
Grazie per i consigliiiiiiiiii139947
sartana1969
03-03-14, 16:39
il piatto ganasce sarà per un motore con i carter grandi e prigionieri da 8
usa quello che è nel tuo motore
- statore/va bene quello statore lì
Ragazzi ciao a tutti sono tornato con un paio di domande:
1) il nuovo volano che ho preso(quello sopra in foto) può andare bene con lo statore che ho ora??? Posso dirvi da ignorante in materia che il volano che monto ora ha circa 16 cm di diametro come il nuovo e soprattutto che è un volano che presenta il seeger sul dado e quindi non si svita tramite estrattore..... (lo statore che monto ora è identico a quello in foto, ma quello in foto non è il mio)........
2) ho provato a mettere il mozzo nuovo posteriore sul mio blocco e il piatto ganasce che mi ha dato il tizio non entra nei tre perni, sono diversi i buchi rispetto a quello che montavo.....
Grazie per i consigliiiiiiiiii139947
1) tranquillo va bene....il diametro esterno del tuo statore dovrebbe essere 10,6 cm
2) non saprei :confused: probabilmente il tizio ti ha dato un piatto ganasce errato...non quello specifico per la 50 prima serie
Per il piatto purtroppo devo cambiarlo perche quello che ho ora è rotto...... matamburo e falangia possono andare bene???? Perche io ho letto che la mia prima serie montava tamburo posteriore e anteriore da 125 mm. L'anteriore che ho comprato è 125 mm, mentre il posteriore è 135 mm..... fa lo stesso?? Sono entrambe da 125 o ho sbagliato a leggere????
Ragazzi mi sono spuntate fuori delle sorprese non tanto belle con la vespa e ho bisogno di contattare qualcuno conpetente di lamierati/lattoneria in quanto mio zio mi ha detto che essendo la prima vespa non se la sente di fare lavori di taglio e cucio (ovviamente per lo scudo/pedane lui non ha problemi a farlo ma quanto sorto sul tunnel lo ha freddato).... ho sentito tanto parlate di un maestro di nome Simonegsx di viterbo(quindi vicino a me) e vorrei contattarlo.... gli ho mandato un mess privato ma non mi risponde.... qualcuno sa se è ancora attivo su questo forum? Oppure ha altri canali attraverso i quali posso contattarlo???? Se volete scrivetemi in privato....
Grazie mille
Ragazzi buongiorno e scusate per l'assenza, ma lo studio mi porta a poter dedicare poco tempo alla mia piccolina..... giorni fa ho smontato tutto l'avantreno anteriore, vi posto foto della forcella e ammortizzatore.... mi confermate che sono originali???? La forcella credo di si in quanto ho trovato tracce del colore originale.........
Due domande, anzi tre:
1) l'ammortizzatore posso revisionarlo???? Vorrei mantenere l'originale
2) la forcella è originale??? E soprattutto come estraggo i cuscinetti del mozzo che ormai nin esistono piu in quanto sfilato il mozzo sono andati via tutti irulli??
3) ho notato che sul telaio, alla destra del vano porta oggetti, dove va in battuta la sella(la singola) c'è un codice a quattro cifre.... che cosa è?????
Saluti14138714139114139214139314139414138814138914 1390
Ragazzi ecco aperto il motore ed ecco il particolare della campana, non ha il seeger..... ma...... sommi maestri, come la smonto??? non lo sò proprio......
142683142684142685
sartana1969
12-05-14, 14:37
Ragazzi ecco aperto il motore ed ecco il particolare della campana, non ha il seeger..... ma...... sommi maestri, come la smonto??? non lo sò proprio......
142683142684142685
:ok: rarità ai giorni nostri.....
quella è una ghiera!!!
svelato l'arcano!! ;-)
come detto nel messaggio #26 lo avevo intuito.....in realtà lo avevo letto un pò di tempo fa in un altro forum :mrgreen: :mrgreen:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Campana vespa 50 Prima serie (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7803)
comunque molto particolare sta cosa....mai vista, davvero una rarità!! :ok: :ok:
Ragazzi purtroppo all'apertura del motore ho trovato sorprese non tanto belle, ossia oltre ad avere il gt non suo, a questo blocco hanno anche cambiato albero, sostituendolo con uno che non sò di che marca sia ma poco importa visto che facendo la prova col martello e battendo fà un rumore metallico, quindi non buono.......
Partendo dal presupposto che voglio una vespa più originale possibile, ma non dà 38km/h, avrei pensato a:
1) Gt DR, 75 cc, dm 47..... Prendo il 6 travasi o il comune 3?
2) Devo prendere l'albero, un originale sarebbe il top ma non saprei quanti km ha e non vorrei poi doverlo reimbiellare. Quindi opterei per un Pinasco. Che dite? Il mazzucchelli dicono crei spesso problemi....
3) il resto tutto originale, padellino, rapporti, campana, pignone e carburatore il 16.10 originale con getto 58.......
Pensate possa andrare??? Aiuto sul gruppo termico ma soprattutto sull'albero
sartana1969
14-05-14, 14:32
qualunque 75 tu prenda devi fare tornire l'imbocco, altrimenti non lo infili nei carter.
se vuoi un buon albero e hai possibilità di andare in rettifica, compra un piaggio sbiellato (così lo paghi poco) e lo fai reimbiellare.....
Sartana tu dici che è meglio un originale piaggio reimbiellato che un pinasco nuovo???? io lo farei pure ma qui a roma non saprei a quale rettifica rivolgermi e soprattutto ho paura che non mi facciano un buon lavoro e poi addio motore...... tu che dici?????
io non so nulla in materia reimbiellaggio
sartana1969
14-05-14, 20:18
....se hai la possibilitá.....ti dicevo sopra.
Lascia stare e compralo nuovo
Saratana vado di reimbiellamento o lo compro nuovo?? Non ho capito..... io cmq ho giá trovato un albero originale piaggio per il mio modello (quello con i tre fori di bilanciamento) a 15 euro da reimbiellare con sede chiavette e filettature oooook....
Sartana ti sta dicendo che se riesci a trovare un vecchio albero originale sbiellato ed hai la possibilità di andare in rettifica.....reimbiella quello che è il top come qualità....
in caso contrario compralo nuovo direttamente
Io ho la possibilita di comprarne uno nuovo cosi come quella di prendere un originale che tra l'altro ho gia trovato e farlo reimbiellare.... no. Ho purtroppo l'esperenzia sufficiente che mi permetta di prendere una decisione tra le due.... causa primo motore e esperienza pari a zero quasi
sartana1969
15-05-14, 11:28
Io ho la possibilita di comprarne uno nuovo cosi come quella di prendere un originale che tra l'altro ho gia trovato e farlo reimbiellare.... no. Ho purtroppo l'esperenzia sufficiente che mi permetta di prendere una decisione tra le due.... causa primo motore e esperienza pari a zero quasi
quell'albero che hai trovato se sei SICURO che abbia:
sedi cuscinetti ok (non devono avere rigature dove monti il cuscinetto - de le ha vuol dire che il cuscinetto è lasco)
sedi chiavette ok (non devono essere rovinate)
coni ok (non devono essere rovinati)
zona di lavoro dei paraoli ok (non devono avere segni, tipo la presa in una morsa)
se sei sicuro di quanto sopra, quell'albero è il migliore mai fatto da piaggio per le small.
Se hai la possibilità di farlo reimbellare (senti quanto costa dalla tua rettifica montare una biella simil originale, con gabbia a rulli nel piede di biella) fallo fare e avrai un albero eterno.
Se non ti vuoi sbattere nella valutazioni di cui sopra e (penso) vuoi spendere meno, comprane uno nuovo
Allora sartana partiamo dal presupposto che se mai avessi messo un altro albero avrei preso sicuramente un pinasco (108 euri) e di certo non un mazzucchelli da 70 euro che sicuramnte di qualità è inferiore...... Quindi 15 l'abero più metti pure 60 euro a reimbiellare sto cmq a meno e come dici tu ho un albero di tutto rispetto ed eterno, ed è appunto "l'eternità" quella che io cerco....... L'albero è questo e a me sinceramente sembra ok....... Tu che dici?????
142795142796
sartana1969
15-05-14, 13:01
Allora sartana partiamo dal presupposto che se mai avessi messo un altro albero avrei preso sicuramente un pinasco (108 euri) e di certo non un mazzucchelli da 70 euro che sicuramnte di qualità è inferiore...... Quindi 15 l'abero più metti pure 60 euro a reimbiellare sto cmq a meno e come dici tu ho un albero di tutto rispetto ed eterno, ed è appunto "l'eternità" quella che io cerco....... L'albero è questo e a me sinceramente sembra ok....... Tu che dici?????
142795142796
compralo
quando ce l'hai in mano controllalo bene
e in rettifica, oltre alla biella, fatti ripassare anche i filetti
Ok sartana...... ma perche dici delle filettature??? Sembrano rovinate??? A me sembravano buone
sartana1969
15-05-14, 13:43
Ok sartana...... ma perche dici delle filettature??? Sembrano rovinate??? A me sembravano buone
perchè è buona norma farlo!!!!!!
Ho sentito la rettifica.... il tipo mi ha detto che prendono 30 euro di manodopera piu la biella..... mi ha detto se la biella la porterei io o la prendono loro..... volendola portare io come faccio a vedere quale va a quell'albero??? E soprattutto esiste come ricambio originale piaggio questa biella?????
sartana1969
15-05-14, 14:41
Ho sentito la rettifica.... il tipo mi ha detto che prendono 30 euro di manodopera piu la biella..... mi ha detto se la biella la porterei io o la prendono loro..... volendola portare io come faccio a vedere quale va a quell'albero??? E soprattutto esiste come ricambio originale piaggio questa biella?????
quanto ti chiedono per la biella?
Non ha saputo dirmi di preciso il prezzo perche ha detto che dovrebbe vedere l'albero, pero mi ha detto che di certo non piu di 45/50 euro, quindi male male che va sono 80 euro..... io cmq ho visto un po su internet e bielle originali piaggio nuove stanno 30/40 euro, mentre semplici bielle "made in italy" stanno 20 euro ma io le eviterei...... punterei piu a mamma piaggio
sartana1969
15-05-14, 15:28
Non ha saputo dirmi di preciso il prezzo perche ha detto che dovrebbe vedere l'albero, pero mi ha detto che di certo non piu di 45/50 euro, quindi male male che va sono 80 euro..... io cmq ho visto un po su internet e bielle originali piaggio nuove stanno 30/40 euro, mentre semplici bielle "made in italy" stanno 20 euro ma io le eviterei...... punterei piu a mamma piaggio
se devi spendere:
15 albero
30 lavoro
45 biella
--------
90 euro
COMPRALO NUOVO....
sul motore che fai al 99% va bene anche un albero da 45 euro...
con Tameni, Mazzucchelli, Mceur, Rms (racing), sei tranquillo.
comunque la rettifica dove sei andato, SE NON TI HA DATO UN PREZZO SUBITO per il lavoro finito, non è una rettifica che di solito fa questi lavori alle vespe ....
hai capito perchè tu avevo fatto la premessa nel messaggio #59
e poi, scusa, dovrebbe vedere l'abero COSA VUOL DIRE????
se è buono, è buono
se è un cesso è un cesso da buttare - mica te lo deve rimettere a posto
una volta che gli hai detto che devi reimbiellare un albero di vespa 50 di che ha bisogno??????????????
Ragazzi come la riparo questa brutta bozza sopra a questa marmitta???????? è l'introvabile marmitta prima serie a cannello alto con logo quadrato......
142884142885142886142887142888142889142890
se la botta non compromette la funzionlità io la terrei cosi com è
Ragazzi un Tameni pensate vada bene per la mia configurazione, ossia tutto originale eccetto 75 dr?
Su internet lo fanno in offerta a 63 euro, cono 19 corsa 43......
E soprattutto, mica corro il rischio che l'albero si giri o si spezza il cono lato volano cosi come ho sentito dire su internet???
Saluti dalla Capitale
Hai un 75 dr..nulla di stratosferico.
Considera che io li monto a chi chiede un motore originale..giusto per farti capire di quali potenze stiamo parlando.
Qualsiasi albero tu prenda andrà bene, se lo prendi anticipato è meglio.
Ok, perfetto...... ma se chiedessi per mia conoscenza e voglia di sapere quale albero fosse il migliore in assoluto tra mazzucchelli, tameni e pinasco, in corsa 43 e cono 19 voi cosa mi rispondereste??????
sartana1969
05-06-14, 14:50
Ok, perfetto...... ma se chiedessi per mia conoscenza e voglia di sapere quale albero fosse il migliore in assoluto tra mazzucchelli, tameni e pinasco, in corsa 43 e cono 19 voi cosa mi rispondereste??????
pinasco
Ragazzi buongiorno. Sto procedendo con il restauro, a breve le foto. Per puro casa, parlando con un negoziante della mia zona, mi ha mostrato un albero pinasco che ha come fondo di magazzino che andrebbe bene sulla mia vespetta. E' un pinasco con spalla in teflon, nuovo mai usato. Allego foto.
Che ne pensate di questo albero? Pensate sia valido?
144238144239
L'albero è nuovo e monterà su una vespa tutta originale eccezion fatta per un misero DR 75
Salluti
Psycovespa77
01-07-14, 11:28
Se te lo da ad un prezzo ragionevole prendilo,è tra i migliori alberi che ci siano e montato su un 75 è praticamente eterno.
Il prezzo è 70 euro, e non pago spedizioni visto che è un negozietto vicino casa. L'albero è nuovo.... Penso ne valga la pena vero???
Il prezzo per me è onesto, e come dice psyco, con quella termica non ti darà mai noie.
:ciao:
sartana1969
01-07-14, 15:26
Il prezzo è 70 euro, e non pago spedizioni visto che è un negozietto vicino casa. L'albero è nuovo.... Penso ne valga la pena vero???
Ne vale il doppio....
okok......... Il fatto che abbia quella spalla "piena" può creare qualche problema alla fluidità del motore, ecc ecc?????
E poi dalle foto, secondo voi è anticipato o ha un anticipo originale? Poco conta, ma son curioso
sartana1969
01-07-14, 17:15
okok......... Il fatto che abbia quella spalla "piena" può creare qualche problema alla fluidità del motore, ecc ecc?????
E poi dalle foto, secondo voi è anticipato o ha un anticipo originale? Poco conta, ma son curioso
Certo che è anticipato: buon anticipo, poco ritardo.
Quella spalla piena aiuta il motore.....
Psycovespa77
01-07-14, 19:17
A dirla tutta è un peccato montarlo su un 75,lo vedevo bene su un 102 doppia rifasato a dovere.Prendilo subito prima che cambi idea!Hai controllato che sia cono 19?
ragazzi ciao... dopo una lunga assenza causa esami, eccomi di nuovo qua, io e la mia vespina.... Allora Come pezzi ho quasi tutto, mi mancano le piccole cose di "minuteria"..... Il telaio è ancora li a "marcire", avevo preso appuntamento per sabbiare ma ho dovuto disdire in quanto non ho avuto tempo di dissaldare lo scudo e fare le varie cosette....! Mi sono dedicato a:
MOTORE: aperto, sgrassato e tolti tutti i cuscinetti... ora lo ho pulito per bene, devo solo portare a saldare un paio di pezzetti del carter lato volano(non punti vitali, ma sede di attacco della cuffia e del coprivolano, visibili in foto)e a micropallinarlo per ridargli vita. Ho comprato componenti quali termica DR 75 nuova e un albero motore che a detta di molti è uno dei migliori mai prodotti nella storia per la vespa: uno spettacolare PINASCO anticipato con spalle in teflon. Comprato in un negozietto a 20 km da casa mia, rimanenza di magazzino per chiusura attività (prima vendevano bici e vespa/scooter, ora solo bici), nuovo nel suo scatolo e pagato soli 65 euro dopo una piccola trattativa. Inoltre ho rimediato a gratis un 16.10 con vaschetta in plastica che ho gia tornito a 16.16, con superficie liscia, perfetta ed a specchio.
MARMITTA: come vi dissi ho trovato la sua originale cannello alto e logo Piaggio quadrato. Sverniciata per metà, l'altra meta mi manca ancora. Ma sono venuti alla luce numeri di omologazione, stemma e igm.
CUFFIA COPRICILINDRO: era un pezzo di ruggine, portata a ferro con micropallinatura e dato lucido ad alta temperatura.
Ora le domande:
1) so che su questo modello per quanto riguarda i cuscinetti di banco lato volano montava un N204, cuscinetto a rulli scomponibile con rulleria che rimaneva sull'albero e anello esterno sul semicarter... Contando che il suo volano originale a due feritoie pesa circa 2kg, pensate debba rimettere l'N204 o va bene il classico SKF a sfere in c3?
2) Configurazione: DR 75, albero pinasco anticipato, carburatore 16.16, rapportatura originale 18/67, scarico rigorosamente padellino originale. Pensate che stia bene cosi o cosa mi consigliate? Il padellino non lo cambio per nulla al mondo, pensavo ad un pignone da 19... cosa ne dite?
Ora ecco alcune fote:
14564014564114564214564314564414564514564614564714 5648145649145650145651
14565214565314565414565514565614565714565814565914 5660145661145662145663145664145665145666
Ottimo fin qui!
ma la cuffia motore non andava fosfatata?
deve rimanere antracite opaca credo...
Non lasciare la 18/67 originale
Se avessi un cambio 4M ti direi 22/63 DE, per avere un po' di allungo turistico, ma con un 3M meglio un 24/72 magari
Per il cuscinetto, rimettici il suo n204,anche se più costoso, i carter pallinandoli perderanno il loro aspetto originale e, parere personale, a me non piace.
Come ti hanno fatto notare la cuffia andava fosfatata, in alternativa una bella pennellata di ferox le faceva assumere l'aspetto più simile all'originale.
Marmitta, si originale, ma non per la vespa 50 del 63, come trovi scritto nella scheda di omologazione (presente nella sezione download) l'IGM corretto è 3309 S. Aggiungo poi,che sembra in base alle prime foto, che fosse nata con cannello basso poi tappato,o comunque modificata.
:ciao:
Psycovespa77
14-08-14, 14:55
E la gabbia a rulli sull'albero del cambio in che condizioni é?
Marmitta, si originale, ma non per la vespa 50 del 63, come trovi scritto nella scheda di omologazione (presente nella sezione download) l'IGM corretto è 3309 S. Aggiungo poi,che sembra in base alle prime foto, che fosse nata con cannello basso poi tappato,o comunque modificata. :ciao:
quoto...
la marmitta con omologazione 4109S poteva anche montare sulle 63 come alternativa/sostituzione della originale 3309S.-
E anche riportata nella scheda tecnica della 50/1963 .- (pag.5)
la 4109S riporta la data di omolog. del 26.05.65 ed ha ancora il cannello alto.-
Cannello successivamente spostato nella parte bassa come riportato nelle nota (4) della stessa scheda omologativa
Allora ragazzi, per la marmitta so anche io che non è del 63 per via dell'igm... posso assicurarvi cheil cannello non è stato spostato, ma la marmitta presentava una bozza anteriore, ritirata fuori alla meglio e peggio..... preferisco comunque questa originale logo quadrato ad una commerciale ed è per questo che l'ho presa..... grazie davvero a tutti per le risposte......
Ragazzi buonasera...... un consiglio al volo: secondo voi questa crociera va bene o è da sostituire? Sò che nulla è meglio dell'originale, ma se l'originale non va più bene bisogna sostituire.... Nell'eventualità in cui dovessi sostituirla avrei optato per una drt di denis, me la mette a 70 euro..... Ma le commerciali di adesso non le prendo manco regalate....
Cosa ne pensate?
145910145911145912145913145914145915145916
Ragazzi buonasera...... un consiglio al volo: secondo voi questa crociera va bene o è da sostituire? Sò che nulla è meglio dell'originale, ma se l'originale non va più bene bisogna sostituire.... Nell'eventualità in cui dovessi sostituirla avrei optato per una drt di denis, me la mette a 70 euro..... Ma le commerciali di adesso non le prendo manco regalate....
Cosa ne pensate?
145910145911145912145913145914145915145916
lasciala che va bene :ok:
Utente Cancellato 007
20-08-14, 22:28
lasciala che va bene :ok:
va bene una sega! quella crociera è da cacciare!
va bene una sega! quella crociera è da cacciare!
quando ho aperto il blocco della mia prima serie ho ritrovato la mia crocera nelle stesse condizioni di quella in foto sopra.....ho richiuso lasciandola al suo posto, controllando solo la tolleranza del cambio.......il cambio a tutt'oggi è ancora perfetto!!!
io i soldi di crocera nuova me li risparmierei
ecco com'era la mia crocera nel Novembre 2013
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/742/ovp84t.jpg (http://imageshack.com/f/kmovp84tj)
vespiaggio
25-08-14, 20:08
crociera nuova tassativamente, ormai costano pochi soldi anche quelle a due griffe...........
per il resto lascia tutto originale il motore, campana originale e frizione 3 dischi con molla del primavera..getto da 58....al massimo monti le ruotine modifica da 10" della vespa 90
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.