PDA

Visualizza Versione Completa : Sverniciare la vespa (modello pk 50 xl rush)



matteomss
19-02-14, 17:46
Domandona per gli esperti: devo sverniciare la vespa, per portarla dal carrozziere per la verniciatura, ma vorrei farlo da solo ;) non ditemi di farla sabbiare, perchè voglio andare al risparmio e quindi voglio sverniciarmela da solo :) mi potete consigliare come fare? Che prodotti usare? Quale carta vetra usare per raschiare? Grazie mille!

AlanT86
19-02-14, 17:58
Più che sverniciare, occorre scartavetrare con carta abrasiva fine per permettere che la vecchia vernice sia adatta per far sì che le nuove mani di vernice si possano attaccare. Dai una bella lavata a tutte le parti da verniciare, poi armati di pazienza, carta abrasiva fine da 1000 (da usare con acqua, così non ti respiri tutta la polvere) eppoi una bella passata da 1500. Non usare carte spesse che ti creano solchi eppoi ad appianare il tutto perdi più tempo.
Lasci asciugare e deve essere tutta bella opaca.
Quando ero il novello dell'autocarozzeria in cui ho lavorato per alcuni anni, così mi facevano fare!
Questo vale se non c'è ruggine su cui lavorare...

sartana1969
19-02-14, 18:51
Più che sverniciare, occorre scartavetrare con carta abrasiva fine per permettere che la vecchia vernice sia adatta per far sì che le nuove mani di vernice si possano attaccare. Dai una bella lavata a tutte le parti da verniciare, poi armati di pazienza, carta abrasiva fine da 1000 (da usare con acqua, così non ti respiri tutta la polvere) eppoi una bella passata da 1500. Non usare carte spesse che ti creano solchi eppoi ad appianare il tutto perdi più tempo.
Lasci asciugare e deve essere tutta bella opaca.
Quando ero il novello dell'autocarozzeria in cui ho lavorato per alcuni anni, così mi facevano fare!
Questo vale se non c'è ruggine su cui lavorare...

E se la vernice che hai ora sulla tua vespa è una buona vernice..

matteomss
19-02-14, 18:57
Vernice originale della vespa

ruggine quasi inesistente ;) un filo sopra al tunnel centrale

AlanT86
19-02-14, 18:58
Q8 Sartana, difatti l'ultima frase, anche se specifica, intendeva se vi era una buona base...
Ma a domanda generica (senza foto)... risposta generica! ;-)

matteomss
19-02-14, 19:01
Se riesco tra stasera e domani posto due foto dei due lati ;)

colas78080
19-02-14, 19:11
Domandona per gli esperti: devo sverniciare la vespa, per portarla dal carrozziere per la verniciatura, ma vorrei farlo da solo ;) non ditemi di farla sabbiare, perchè voglio andare al risparmio e quindi voglio sverniciarmela da solo :) mi potete consigliare come fare? Che prodotti usare? Quale carta vetra usare per raschiare? Grazie mille!

Ciao matteomss,condivido ciò che ti ha consigliato AlanT86 ma per darti suggerimenti migliori ti consiglio di postare alcune foto :ok:

matteomss
19-02-14, 21:42
139382139383139384

Ecco le foto :D la ruggine non si vede perche mettermi smontare i tappetini è un lavoraccio, comunque e molto ssuperficiale niente di dramamtico :) che dite? Riuscita consigliarmi come fare?

colas78080
19-02-14, 21:56
Se io fossi in te la lascerei così com'è,una vespa con la sua vernice originale è sempre più attraente rispetto alla stessa però riverniciata e perfetta 8).. Poi ognuno ha i suoi gusti :ciao:

roob
19-02-14, 22:07
Piccola curiosità , se la vespa viene appena scartavetrata poi tutti i tipi di vernice sono compatibili ? Ciaooo

matteomss
19-02-14, 22:21
Dalle foto non si vede ma ci sono alcune zone in cui la vernice sta venendo via e ci sono vari graffi, volendola registrare al registro storico ora come ora non passerebbe, quindi ho deciso di sverniciarla e rifare lo stesso coore originale ;) la verniciatura la fa il carrozziere ma per risparmiare la svernciatura voglio farla io :)


Piccola curiosità , se la vespa viene appena scartavetrata poi tutti i tipi di vernice sono compatibili ? Ciaooo

Per mantenere l'originalità quando la fai verniciare devi rifarla con uno dei colori previsti dalla piaggio per quel modello :) per esempio se hai una special non puoi fare i colori del modello farobasso, ma solo i colori del modello special ;)

tortaltesto
19-02-14, 22:26
Piccola curiosità , se la vespa viene appena scartavetrata poi tutti i tipi di vernice sono compatibili ? Ciaooo

Bella domanda non ci avevo mai pensato, sentiamo cosa dicono gli esperti


Per mantenere l'originalità quando la fai verniciare devi rifarla con uno dei colori previsti dalla piaggio per quel modello :) per esempio se hai una special non puoi fare i colori del modello farobasso, ma solo i colori del modello special ;)

Credo che l'amico Roob si riferisca al tipo di vernice, ad esempio nitro o bicomponenti di adesso, e non al colore

roob
19-02-14, 22:31
La mia curiosità riguarda il tipo di vernice mono , bicomponente ecc ... non il tipo di colore !!! Ciaooo

Giusto tortaltesto.

matteomss
19-02-14, 22:42
Ti spiacerebbe però aprire una nuova discussione per il tuo quesito? Non te la prendere ma si rischia di far confusione con la mia domanda ;) grazie!

tortaltesto
19-02-14, 23:36
E' un'antica questione da quello che ho capito quella di sabbiare o non sabbiare. Se l'intenzione è quella di iscriverla ad Asi, Fmi etc io la sabbierei.
Poi dipende anche da altri fattori quali spazio, attrezzatura, dimestichezza con il fai da te.

matteomss
19-02-14, 23:47
Evito la sabbiatura perche qui da me nessuno scende sotto i 150€ per sabbiarla, quindi il carrozziere mi ha consigliato di svernciarmela da solo che risparmio molto

tortaltesto
19-02-14, 23:59
In effetti 150 è una bella cifra

Vespa979
20-02-14, 00:21
Sarà...ma con una bella lucidata, tolti gli adesivi non originali,messe le sue manopole, la vespa si iscrive perfettamente ad un R.S.
I piccoli righi, si mascherano da soli nelle foto, non a caso anche in queste che hai messo non si nota granchè.
:ciao:

matteomss
20-02-14, 00:26
Credimi, sono tanti e alla luce normale si notano eccome, ci sono zone addirittura con la vernice rossa che tende scurirsi ed e saltata via

Vespa979
20-02-14, 00:30
Credimi, sono tanti e alla luce normale si notano eccome, ci sono zone addirittura con la vernice rossa che tende scurirsi ed e saltata via

Se gli vuoi dare una rinfrescata di vernice "da montata" puoi seppiare la vernice originale nei punti dove vedi che ancora è ben ancorata alla lamiera, nelle parti dove si scrosta porti al ferro o fino al fondo isolante originale.
Da lì in poi fai fare al carrozziere, che tra l'altro potrebbe anche darti qualche consiglio.
:ciao:

gluglu
20-02-14, 06:16
Parere personale: se quella che vedo è tutta vernice originale, piuttosto che riverniciare non la iscrivo a nessun registro storico. Ti suggerirei, una volta ripulita accuratamente, di valutare l' ipotesi di far fare solo dei ritocchi a campione dove necessario. Anche a costo di sentire il parere di altri carrozzieri. Cerca sul forum discussioni relative a restauri conservativi, chissà che non ti possano dare qualche idea.

Topspeed
26-02-14, 13:59
M'intrometto nella discussione perchè ho anche io una XL Rush da riverniciare ma la mia è in condizioni peggiori di verniciatura ... vi dico solo che è stata verniciata a pennello!!! Ora, dovendo anch'io risparmiare il massimo come posso fare ? Devo sverniciare o carteggiare ? E in entrambi i casi come ???
Grazie

Axloide
07-03-14, 14:39
Io andrei di sverniciatore e per rifinire carta abrasiva...

Gianluigi77
11-03-14, 16:26
io ne ho sverniciate due in passato con lo sverniciatore...e mi accingo a sverniciare la terza....devo dire che il risultato è ottimo, ma solo se hai una pazienza degna di un santone indiano!! Bisogna passare e ripassare, carteggiare, sgrassare, sperare di non toccare MAI lo sverniciatore...e ti assicuro che è veramente difficile(brucia da morire:orrore:)!! ....ovviamente con la sabbiatrice è tutto mooolto più veloce, ma con i prezzi che ci sono in giro io personalmente non ho alternative e poi....la soddisfazione è maggiore!!!!:ok:

Axloide
11-03-14, 16:42
io ne ho sverniciate due in passato con lo sverniciatore...e mi accingo a sverniciare la terza....devo dire che il risultato è ottimo, ma solo se hai una pazienza degna di un santone indiano!! Bisogna passare e ripassare, carteggiare, sgrassare, sperare di non toccare MAI lo sverniciatore...e ti assicuro che è veramente difficile(brucia da morire:orrore:)!! ....ovviamente con la sabbiatrice è tutto mooolto più veloce, ma con i prezzi che ci sono in giro io personalmente non ho alternative e poi....la soddisfazione è maggiore!!!!:ok:


Sono d'accordo, ci vuole pazienza, ma bisogna anche un attimo valutare lo stato della vernice: se comunque è messa male sarà molto più facile far andare lo sverniciatore sotto e il tutto si risolve più facilmente.
Altro consiglio ovviamente è quello di usare dei guanti in lattice per non rovinarsi le mani.
Per i punti più difficili o le zone più tenaci basta aiutarsi con della carta abrasiva, spazzola manuale o con una spazzola in ottone attaccata su un trapano