Visualizza Versione Completa : Pro o contro il Vespa Club?
Buonasera, oggi mi sento un po' polemico, vorrei sollevare una questione un po' 'delicata' ;-) Sono nel mondo della Vespa da un anno circa, però ho notato che praticamente la maggior parte delle manifestazioni più importanti, richiedano come requisito fondamentale per parteciparvi, l'iscrizione al Vespa Club e al registro storico. Ho come la vaga sensazione che questi enti stiano monopolizzando un po' il settore togliendo la libertà di partecipare liberamente a questi raduni 'importanti'. Pare quasi che oggi un vespista senza tessera del Vespa Club non sia nessuno, sia totalmente escluso. Tra l'altro non ho riscontrato grandi benefici nell'iscriversi ad un club. Voi cosa ne pensate? Pro o contro il Vespa Club e i registri storici?
luxinterior
25-02-14, 00:35
Per quanto mi riguarda, sono uno spirito libero, non mi va di sottostare a regole e impegni, in questo caso dettati da un club di Vespa.
A me piace la Vespa ed andarci in giro, tutto il businnes che ruota attorno non me ne frega nulla, dico che tutti questi benefici ed agevolazioni non li vedo. Nessuno fa nulla per niente, vedi la storia dei Vespa club col V.W.W.
Senza polemica, questo è il mio pensiero, dei Vespa club ne faccio volentieri a meno, poi ognuno è libero di fare e pensare ciò che vuole. ;-)
Ciao Lux
ciao,per mia esperienza ho fatto svariati raduni..ero iscritto ad un vc che da quest'anno ho mollato..nei vari raduni che facevo quando ero con il club si faceva la solita iscrizzione di gruppo..quando andavo da solo a raduni vespa e vari (non specifico per vespa)mi iscrivevo come singolo e non ho mai detto di far parte di un vc nell'iscrizzione alla voce appartenente ad un club tiravo una riga,non mi hanno mai fatto storie anzi..anche perchè spesso ci andavo con la lambra (motivo del mio allontanamento dal vc..non tolleravano i fatto di avere una lambra)..ma forse è meglio cosi..come dice Lux sono anch'io uno spirito libero..ho cercato di inserirmi nel vc ma troppe divergenze e come gia detto la lambra,la vespa super elaborata ecc ecc..mi spiace solo per quei 3/4 amici che ho conosciuto all'interno del club..ma ogni tanto mi chiamano o addirittura mi vengono a trovare nel mio caveau e questo mi rallegra..:ciao:Gae
vespabaddyno
25-02-14, 07:57
Argomento piuttosto impegnativo..... che coinvolge il ruolo e la funzione dell'Associazionismo, che attraversando considerazioni di carattere sociale, arriva più semplicemente alla capacità dello stare bene insieme per la condivisione di interessi comuni...... ecc.
Anch'io mi sento uno spirito libero, ma ciò non toglie che nel quotidiano mi trovo (come tutti quanti) a dover sottostare a regole e impegni e comportamenti dettati dal vivere in Società , ivi compresi quelli di un eventuale Vespa Club che mi fornisce "servizi" (organizzativi, burocratici, informativi, tecnici, ludico ricreativi, sottoscrive convenzioni, e chi più ne ha ne metta).
Se riflettiamo anche Vesparesources è un Club, con un suo statuto le sue regole: Persino questo forum ha un suo regolamento, cui volenti o nolenti dobbiamo sottostare, se vogliamo continuare a partecipare.
Diverso è invece l'argomento, più burocratico che Associativo,che riguarda l'iscrizione al Registro Storico, per cui rinvio alle numerose discussioni sul tema.
Io sono iscritto al VC Ferrara da 3 anni. Ho conosciuto delle belle persone e mi piace partecipare alla vita del club. Per quanto riguarda i raduni organizzati dai VC locali e (in teoria) aperti solo agli iscritti VCI, da una parte mi vede d'accordo, perché è in pratica, un evento organizzato per i soci di un' associazione privata. Sarebbe un po' come andare ad un matrimonio, senza essere invitati, proponendo però, di pagare il pranzo di tasca propria.
Concordo con chi ha parlato di regole e regolamenti. Nessuno impone di iscriversi al Vespa Club, all' FMI,,all' ASI o ad una qualsiasi delle tante associazioni che ci sono in giro.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Io ultimamente la vedo come ''puoi andare allo stadio solo se fai parte degli Ultras''. Ho letto interi regolamenti di raduni in cui si richiedeva come requisito fondamentale la tessera VC e/o FMI. Spesso sono raduni molto belli e interessanti (durano 2/3 giorni, si fanno parecchi chiloemtri) con gente che condivide la tua passione, ed è un peccato non potervi partecipare solo perchè non si ha una tessera (e diciamolo il costo delle tessere VC spesso si aggira intorno ai 40€ con i quali si potrebbe pagare una revisione, il bollo, una quotaparte dell'assicurazione ecc).
Io ultimamente la vedo come ''puoi andare allo stadio solo se fai parte degli Ultras''. Ho letto interi regolamenti di raduni in cui si richiedeva come requisito fondamentale la tessera VC e/o FMI. Spesso sono raduni molto belli e interessanti (durano 2/3 giorni, si fanno parecchi chiloemtri) con gente che condivide la tua passione, ed è un peccato non potervi partecipare solo perchè non si ha una tessera (e diciamolo il costo delle tessere VC spesso si aggira intorno ai 40€ con i quali si potrebbe pagare una revisione, il bollo, una quotaparte dell'assicurazione ecc).
Sì,revisione,bollo e assicurazione...Dove?Se costa solo la revisione 64 e rotti...Personalmente faccio parte di un vespa club e anzi,sono nel consiglio direttivo...Quindi per ovvi motivi sono di parte...La tessera comunque normalmente si aggira sui 30€,non ho visto club che chiedono più di così(ne ho visti però che chiedono di meno)...Devi considerare che le associazioni vivono primariamente dei proventi del tesseramento,oltre ad attività extra che possono portare altri soldi in cassa (capita anche di rimettere a volte),vedi raduni o altre manifestazioni...Per il discorso partecipazione a raduni mi trovo d'accordo con Quarlo,è come imbucarsi ad un matrimonio ed offrire di pagarsi il pranzo
Sì,revisione,bollo e assicurazione...Dove?Se costa solo la revisione 64 e rotti...Personalmente faccio parte di un vespa club e anzi,sono nel consiglio direttivo...Quindi per ovvi motivi sono di parte...La tessera comunque normalmente si aggira sui 30€,non ho visto club che chiedono più di così(ne ho visti però che chiedono di meno)...Devi considerare che le associazioni vivono primariamente dei proventi del tesseramento,oltre ad attività extra che possono portare altri soldi in cassa (capita anche di rimettere a volte),vedi raduni o altre manifestazioni...Per il discorso partecipazione a raduni mi trovo d'accordo con Quarlo,è come imbucarsi ad un matrimonio ed offrire di pagarsi il pranzo
Se vogliamo puntualizzare in Puglia (la mia regione) ci sono VC con quote di 60/65 € e la revisione costa 55€, ma non è questo il punto. Il punto è che sto notando che una passione si sta trasformando in un giro d'affari, una sorta di ''casta'', se fai parte allora ti godi certi privilegi altrimenti te ne stai buono per fatti tuoi. Poi se qualcuno mi giustifica in termini pratici per quale motivo si può partecipare ad un raduno solo se membri del club, allora magari potrei convincermi del contrario.
Sì,revisione,bollo e assicurazione...Dove?Se costa solo la revisione 64 e rotti...Personalmente faccio parte di un vespa club e anzi,sono nel consiglio direttivo...Quindi per ovvi motivi sono di parte...La tessera comunque normalmente si aggira sui 30€,non ho visto club che chiedono più di così(ne ho visti però che chiedono di meno)...Devi considerare che le associazioni vivono primariamente dei proventi del tesseramento,oltre ad attività extra che possono portare altri soldi in cassa (capita anche di rimettere a volte),vedi raduni o altre manifestazioni...Per il discorso partecipazione a raduni mi trovo d'accordo con Quarlo,è come imbucarsi ad un matrimonio ed offrire di pagarsi il pranzo
Quto al 100%
Io faccio parte del Vespa Club Chianciano Terme ( sono l'addetto stampa ) ... e, almeno nel nostro caso, il sodalizio riunisce molti appassionati locali che, con tanta buona volontà e spesso anche con sacrificio di tempo e di risorse personali, organizzano raduni e anche uscite con scopo di beneficenza ( vedi il nostro " Babbo Natale in Vespa " le cui offerte ricavate vanno all'Avis ( donatori sangue ) locale. La nostra quota associativa è per i nuovi iscritti € 20,00 , per il rinnovo € 15,00 ( e gran parte di questa cifra va al Vespa Club d'Italia ) . Gli associati, oltre ad avere convenzioni particolari con 2 compagnie assicurative, usufruiscono anche del 20% di sconto su ricambi, accessori e mano d'opera presso il meccanico convenzionato.
Certo, ci sono delle regole... e vanno rispettate, ma, almeno nel nostro caso, non sbattiamo la porta in faccia a nessuno e cerchiamo di vivere la nostra passione accomunati da spirito di amicizia e collaborazione.
Poi, chiaramente, ognuno è libero di pensarla diversamente e di vivere la propria passione per la Vespa come meglio crede.
Quto al 100%
Io faccio parte del Vespa Club Chianciano Terme ( sono l'addetto stampa ) ... e, almeno nel nostro caso, il sodalizio riunisce molti appassionati locali che, con tanta buona volontà e spesso anche con sacrificio di tempo e di risorse personali, organizzano raduni e anche uscite con scopo di beneficenza ( vedi il nostro " Babbo Natale in Vespa " le cui offerte ricavate vanno all'Avis ( donatori sangue ) locale. La nostra quota associativa è per i nuovi iscritti € 20,00 , per il rinnovo € 15,00 ( e gran parte di questa cifra va al Vespa Club d'Italia ) . Gli associati, oltre ad avere convenzioni particolari con 2 compagnie assicurative, usufruiscono anche del 20% di sconto su ricambi, accessori e mano d'opera presso il meccanico convenzionato.
Certo, ci sono delle regole... e vanno rispettate, ma, almeno nel nostro caso, non sbattiamo la porta in faccia a nessuno e cerchiamo di vivere la nostra passione accomunati da spirito di amicizia e collaborazione.
Poi, chiaramente, ognuno è libero di pensarla diversamente e di vivere la propria passione per la Vespa come meglio crede.
Al tuo Vespa Club mi iscriverei pure io, ma non tutti i VC hanno la vostra stessa politica. Io mi ritrovo in una realtà dove non si organizzano raduni, non ci sono convenzioni assicurative, non ci sono sconti e ti chiudono le porte in faccia.
GregoryPeck
25-02-14, 14:06
Posso dire quale è la mia esperienza.. Spesso i vespa Club mi sono sembrati un po' dei "circoli viziosi" (magari è una espressione un po' forte, ma serve a far capire) nel senso di organizzazioni fortemente intergrate per alcuni membri, ma spesso un po' "fredde" con i nuovi ingressi. Chiaro che i numeri che portano alcuni vespa club sono "drogati" dai tanti che si iscrivono solo per ottenere convenzioni assicurative d'epoca ( .. a cui nn frega nulla o quasi della vita di Club) . Forse questa è una ragione di tanta diffidenza iniziale :D
Al tuo Vespa Club mi iscriverei pure io, ma non tutti i VC hanno la vostra stessa politica. Io mi ritrovo in una realtà dove non si organizzano raduni, non ci sono convenzioni assicurative, non ci sono sconti e ti chiudono le porte in faccia.
Da noi ogni nuovo iscritto è il benvenuto! Il club ( che fa parte poi del Vespa Club Italia ) è nato nel 2012... e ad oggi conta più di 80 iscritti ( tenete presente che Chianciano è un paese di 7500 anime.. ) . L'anno scorso il primo raduno ha visto partecipare 100 equipaggi , provenienti non solo dalla Toscana ma anche , per fare un esempio, da Bergamo. E quest'anno... il raduno ha valenza nazionale e contiamo di essere 150 equipaggi e anche più ! Si terrà il 29 Giugno... chi si vuole unire sarà il benvenuto. Abbiamo un sito Vespa Club Chianciano Terme (http://www.vespaclubchiancianoterme.it/) dove visualizzare il programma. Sono in fase di realizzazione 2 carinissimi gadget " enologici " ( vedi vicinanza con Montepulciano, patria del vino Nobile ), studiati insieme alla Cantina Gattavecchi ( per la quale lavoro ) ...insomma.... c'è tanta roba che bolle in pentola..! Chi si vuole unire... è il benvenuto!
Sono iscritto qui su VR e mi trovo benissimo.
Ho conosciuto gente in gamba e simpatica con la passione per questo mezzo ed ho imparato parecchie cose.
Quando ci si trova è sempre un vero piacere, senza menate e sempre con la libertà di poter scegliere!
:ciao: Gg
C'è differenza tra i raduni dei club locali affiliati al VCI e quelli dei gruppi indipendenti. I primi, da regolamento VCI, dovrebbero essere aperti solo agli iscritti, i secondi sono aperti a tutti e a livello qualitativo non hanno nulla da invidiare a quelli ufficiali.
Termini pratici per ammettere o meno la partecipazione ai non iscritti VCI non ce ne sono, ma ti riporto l'esempio del matrimonio. Se non sei stato invitato, vuol dire che non sei ospite gradito, ma vuoi imbucarti lo stesso. Girando il concetto, non ti iscrivi al club locale, perché non ti è gradito il sistema è il regolamento, ma vuoi partecipare comunque al raduno.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Io sono iscritto al VC ma non partecipo,visto che comunque il mio VC è a 30 km da casa,diciamo però che non denigro i VC ma il VespaClub d'Italia,i singoli club vanno benissimo ma il VCI è costola Piaggio,pubblica un giornale ridicolo tutto pubblicità e frullini e si vede solo per prendere soldi e sfruttare la nostra passione.
Voi cosa ne pensate? Pro o contro il Vespa Club e i registri storici?
Contro tutti quelli affiliati al VCItalia.
.... Io mi ritrovo in una realtà dove non si organizzano raduni, non ci sono convenzioni assicurative, non ci sono sconti e ti chiudono le porte in faccia.
Perchè iscriversi allora? Te l'ha ordinato il medico?
C'è differenza tra i raduni dei club locali affiliati al VCI e quelli dei gruppi indipendenti. I primi, da regolamento VCI, dovrebbero essere aperti solo agli iscritti, i secondi sono aperti a tutti e a livello qualitativo non hanno nulla da invidiare a quelli ufficiali.
Aggiungerei un "anzi" alla fine della frase.... ;-)
Girando il concetto, non ti iscrivi al club locale, perché non ti è gradito il sistema è il regolamento, ma vuoi partecipare comunque al raduno.
Ti porto il mio esempio, perchè è calzante, non mi è gradito ne il sistema ne il regolamento, ma ho deciso di adattarmi, vado in vespa praticamente da sempre, ed ho iniziato a fare qualche radudo quando è esplosa la moda della vespa, "tirato" dagli amici che spolveravano la vespa che avevano a 14 anni oppure quella abbandonata del nonno, nel 2006 avrei voluto partecipare all'eurovespa che si svolgeva a Torino, ma l'iscrizione mi fu negata perchè non iscritto in nessun VC, bene dico io, mi iscrivo ad un VC e faccio il raduno, dopo un paio di giorni ci riprovo ed iscrizione negata, finiti i posti! :rabbia:
Da allora di raduni non ne ho fatti molti, ma, salvo pochissime eccezzioni li ho trovati tutti uguali, noiosi e molto dispendiosi.
Inutile dire che non sono più iscritto a nessun club, e non ne sento la mancanza.
[QUOTE=DeXoLo;939349]Contro tutti quelli affiliati al VCItalia.
Perchè iscriversi allora? Te l'ha ordinato il medico?
Non me lo ha prescritto il medico ma ti sei risposto da solo con la tua esperienza all'eurovespa, volevi partecipare ad una bella manifestazione ma non potevi senza tessera, lo stesso vale per me.
Beh, Dexolo, ognuno ha il diritto di pensarla come vuole.
Io sono iscritto, frequento raduni ufficiali, non ufficiali e partecipo ad uscite extra club. A me basta passare una bella giornata in compagnia, con persone che condividono la mia passione e che mi piace frequentare, il resto non conta.
Francamente non mi importa un gran che se ai raduni ufficiali si iscrive chi non è socio VCI, ne mi interessa se ha una Star o un frullino (e ci sono persone che ne fanno una crociata). Non mi interessa la classifica turistica e non vado ai raduni per avere la toppa e l'adesivo, ci vado perchè mi piace l'atmosfera che si crea in quella giornata.
....volevi partecipare ad una bella manifestazione ma non potevi senza tessera, lo stesso vale per me.
Col senno di poi non l'avrei fatto, non era l'esperienza che mi immaginavo, e di fatto quel giorno mi son divertito lo stesso spendendo moooooooooolto meno.
Beh, Dexolo, ognuno ha il diritto di pensarla come vuole.
Su questo mi trovi d'accordo al 100% , e non è mia inenzione farti cambiare idea, dico solo la mia.
Francamente non mi importa un gran che se ai raduni ufficiali si iscrive chi non è socio VCI, ne mi interessa se ha una Star o un frullino (e ci sono persone che ne fanno una crociata). Non mi interessa la classifica turistica e non vado ai raduni per avere la toppa e l'adesivo, ci vado perchè mi piace l'atmosfera che si crea in quella giornata.
Ottimo, anche a me piace l'amosfera e le giornate tra amici, ma purtroppo ai raduni non l'ho mai riscontrata, se non in un piccolo gruppo di amici in mezzo a decine di altre persone che pensano solo a mostrarsi e vantarsi, quindi tantovale farsi una gita, andare dove si vuole e risparmiare pure dei soldi.
i vespa club li tollero ancora (anche se non sono più iscritto da tempo) quello che non sopporto proprio è pagare tessere varie (asi e fmi) per storicizzare i mezzi e purtroppo in lombardia è obbligatorio, quindi al momento la vespa non la sto usando, queste cavolate all'italiana non mi vanno proprio giù...
uno che ha sempre avuto e usato la sua vespa perchè deve pagare balzelli inutili? ah l'inquinamento... pensa che se se faccio 15 km sono in veneto e li la vespa non inquina più...
La mia esperienza con il vespa club e' stata tutto sommato positiva anche se proprio quest'anno ho cambiato club e mi sono iscritto ad un club un po meno "convenzionale" I Daag a doss di verbania. Comunque il club precedente mi fatto conoscere tanta gente con cui c'è un affiatamento particolare che va oltre la vespa, si va a cena, a volte si fanno viaggi più o meno lunghi insieme, si va ai mercatini e tanto altro. Alla fine pero' mi andava stretto il vecchio club, ero malvisto perché frequentavo questo altro gruppo che non si era più iscritto.
Adesso con il gruppo abbiamo aperto un blog, dove raccontiamo dei nostri giri/viaggi/cene/incontri, mettiamo le foto, ma e' tutto molto libero. Faccio un esempio l'anno scorso siamo andati a Rosignano al raduno, all'andata io e mia moglie abbiamo viaggiato da soli in quanto ci siamo fatti una settimana di vacanze in vespa, ci siamo raggruppati a Pisa per poi partecipare al raduno, per il ritorno io ero l'unico con passeggero, sapendo benissimo che viaggiare con un passeggero sarebbe stato piu pesante rispetto a viaggiare soli, abbiamo deciso che per il rientro avremmo seguito strade diverse, più tranquille per noi e con qualche passo in più per loro. Non c'e' stato alcun muso lungo per questa nostra scelta e tutti abbiamo viaggiato tranquilli perché tanto sapevamo che se ci fosse stato bisogno potevamo comunque contare sull'altro gruppo che viaggiava in parallelo a noi anche se su strade diverse.
Se qualcuno fosse interessato a leggere delle nostre avventure lo può fare seguendo il link nella mia firma.
Vol.
Utente Cancellato 007
25-02-14, 19:57
Pur non essendo un fan dell'associazionismo in generale (ad esclusione di pochissime) sono iscritto al Vespa club della mia città... Può sembrare un controsenso, però c'è una spiegazione: nel 2008 ho iniziato a frequentare possessori di Vespa, quindi il passo per arrivare a frequentare il Vespa club è stato molto breve... Per 3 anni non ho voluto iscrivermi (per il motivo di cui sopra), poi, visto che mi sono trovato bene con le persone iscritte e nutro molta stima verso molte di queste ho deciso di partecipare attivamente ad un club formato, ormai, da amici... E' strano da spiegare: è come se la passione Vespa fosse solamente una scusa per frequentare persone con cui ormai ho instaurato un'amicizia...
Vesponauta
25-02-14, 20:24
Da allora di raduni non ne ho fatti molti, ma, salvo pochissime eccezioni li ho trovati tutti uguali, noiosi e molto dispendiosi.
Meno male che c'è qualcuno che li rende divertenti staccando le pipette delle candele... :Lol_5:
Per fortuna VR no è associato al VCI
luxinterior
25-02-14, 23:50
Sono iscritto qui su VR e mi trovo benissimo.
Ho conosciuto gente in gamba e simpatica con la passione per questo mezzo ed ho imparato parecchie cose.
Quando ci si trova è sempre un vero piacere, senza menate e sempre con la libertà di poter scegliere!
:ciao: Gg
:ok:
Una cosa che non sopporto dei Vespa club, è che c'è il gruppetto che decide, disfa e briga, sempre concordi tra loro, ed il resto della truppa ad obbedire come pecoroni.
Questi particolari li ho notati nei svariati raduni a cui ho partecipato, e la cosa mi irrita parecchio.
Inoltre, evito il più possibile di frequentare luoghi dove vi sono regole a cui sottostare. Non fanno per me. ;-)
Ciao Lux
Il mio parere è questo. Non è sempre vero che la maggior parte delle manifestazioni più importanti richiedono l'iscrizione al vespa club per partecipare, e tanto meno al registro storico.
Dove tale è richiesto trova motivo nel fatto che, come tutte le associazioni, circoli ecc, in cui si svolgono manifestazioni, spesso ci sono restizioni logistiche, come ad esempio il WWD che quest'anno ha messo a disposizione solo 2000 posti di iscrizione con cena. Quindi non credo si tratti di monopolio, ma di rispettare, dove necessario, lo spirito della vita associativa per chi ne è iscritto, e dove non è necessario lasciare apperta a tutti, anche non iscritti, ma comunque appassionati e possessori di 2 ruote moto, lambrette o vespe che siano)
(per fare un esempio, in molti grandi raduni che per cause forza maggiore i posti sono limitati e le iscrizioni riservate agli iscritti a club, nessuno sarà pronto a "sparare" contro chi si avvicini al raduno se non iscritto...rimane comunque ovvio che
non sarà possibile di godere dei servizi dedicati.
Quindi allo stesso modo non è una questione di esclusione se qualcuno non ha la tessera di un club..credo che la cosa stia sul solito livello, nel senso che se a uno piace la vita associativa, si associa, se non piace non si associa e sarà consapevole che in alcuni momenti ci potrebbero essere restrizioni (ma è così con molte altre associazioni..e comunque ripeto che non è sempre vero che sia fondamentale la tessera)
Discorso totalmente diverso per quanto riguarda i benefici nell'iscriversi o meno ad un club. Questo perchè un club può avere anche 1000 agevolazioni per i propri soci, ma se poi è il socio stesso che non frequenta, ma ha solo lo scopo di avere la tessera per avere lo sconto sulla polizza assicurativa, allora ha ben poco da dire...opppure fa bene a non iscriversi propprio se non ha piacere di vivere la vita associativa.
Sempre secondo il mio parere, ci sono VC che ai propri soci danno veramente molto, come tenere in piedi una sede propria, a disposizione di tutti i soci E NON per chiacchiere, discussioni su vespe, restauri, aiuti per pratiche FMI, foto ai motocicli, cene, pizzate, momenti ricreativi in genere, recuperi con il furgone, sconti in negozi, gite di gruppo, e molto molto altro ancora.
Non ho idea di quale VC tu stia parlando del quale non hai trovato benefici, ma posso assicurarti che, almeno che non sia veramente un club " moscio", è solo vivendolo che in un club si può trovare molto.
Riconosco che per tutti non può essere la stessa cosa...cioè lo stesso club può esseren visto con occhi diversi da 2 persone diverse... ed ogni anno nel club ci sono soci che vanno e soci che vengono...ma questi si troveranno in un ambiente che nel tempo, vivendolo, si riconoscono essere anche proprio, e la quota associativa serve necessariamente a tenere in piedi la macchina opperativa, nel caso di tutti i servizi sopra indicati.
Sono nato vespista di spirito libero anche io, poi quando la situazione diventa grande e vuoi dare servizi, la struttura cambia. Chi comprende rimane, chi non comprende andrà a cercare qualcosa che farà più al caso suo, senza problemi.
Nicola
Gabriele82
26-02-14, 00:36
dico la mia.
di carattere sono molto avverso ai gruppi con direzione e quanto altro,e come dice lux dove un gruppetto decide,e gli altri che non sanno niente o quasi dietro a pecora.
un esempio,l ultimo raduno a cui NON ho partecipato.
era il 2012 mi pare, raduno vicino casa,parto con mia moglie un po a filo di orario,ma arrivo comunque mezzora prima della partenza..al nostro arrivo erano tutti partiti,così,perché gli piaceva,quaranta minuti prima dell orario pubblicato sulla locandina.
da allora basta raduni ufficiali.
:ok:
Una cosa che non sopporto dei Vespa club, è che c'è il gruppetto che decide, disfa e briga, sempre concordi tra loro, ed il resto della truppa ad obbedire come pecoroni.
Questi particolari li ho notati nei svariati raduni a cui ho partecipato, e la cosa mi irrita parecchio.
Inoltre, evito il più possibile di frequentare luoghi dove vi sono regole a cui sottostare. Non fanno per me. ;-)
Ciao Lux
Voglio darti un consiglio per non irritarti a queste situazioni: pprova man mano, se ti fa piacere (non deve essere una forzatura), di avvicinarti di piùal club e viverlo con spirito diverso...sii propositivo, con idee nuove, probabilmente riuscirai ad integrarti in un modo più attivo piuttosto che da "pecorone"
Nicola
luxinterior
26-02-14, 00:44
Voglio darti un consiglio per non irritarti a queste situazioni: pprova man mano, se ti fa piacere (non deve essere una forzatura), di avvicinarti di piùal club e viverlo con spirito diverso...sii propositivo, con idee nuove, probabilmente riuscirai ad integrarti in un modo più attivo piuttosto che da "pecorone"
Nicola
Ti ringrazio per il consiglio, ma quando vedo qualcuno che cerca di imporsi sugli altri, mi infastidisce. Stessa cosa, quando qualcuno piace farsi guidare e non si espone.
Fa parte del mio carattere, per integrarmi mi integro benissimo, poi spesso accade che provoco sommosse e ribellioni :mrgreen:
Che ci vuoi fare!
Ciao Lux
Boh? Io sottossioni e gruppetti elitari non ne ho visti...è ovvio che se ci sono persone che si conoscono da 20 anni, avranno più confidenza, rispetto a quello che è appena entrato. Io i nuovi iscritti ho sempre cercato di farli sentire a proprio agio, mi pare normale. D'altra parte quelli che si iscrivono solo per avere lo sconto sull'assicurazione, non li vedi mai. Appaiono forse al raduno del nostro club, infatti ci sono un sacco di persone mai viste ne conosciute.
La cosa più ridicola è che ci sono persone che non sono mai venute a ritirare la tessera del 2013 e hanno fatto richiesta per quella del 2014...
tortaltesto
26-02-14, 09:05
Questione spinosa, capisco la questione organizzativa ma pare che oggi ogni aspetto del quotidiano debba essere regolato. C'è così tanta burocrazia che l'avere anche il pensiero di essere completamente "in regola" per partecipare ad un raduno mi spiazza. Un raduno lo vedo anche come una cosa spontanea, fresca. Userei la metafora della partita di calcio: si possono tenere due comportamenti, uno che prevede al raggiungimento della quota di giocatori prefissata che nessuno possa entrare più ed uno che tenda a fare giocare tutti quelli che si presentano anche se il campo diventa più stretto. Sono questioni infinite che non riguardano solo la tua visione della vita associativa ma del sociale tout court e del carattere delle persone. In sintesi non ho risposte :mrgreen:
io sono iscritto al VC perchè la mia assicurazione mi chiede l'iscrizione ad un club per avere certe agevolazioni....
...non partecipo tanto a raduni,faccio giri in solitaria, con amici, e i raduni che ho fatto erano per la maggior parte "misti"...
mi sembra comunque abbastanza normale che se il raduno lo organizza un club si debba essere iscritti..........andreste in Alfa ad un raduno organizzato dal Club Mini Italia?
oppure si partecipa a raduni aperti a tutti....
..ma il bello dei raduni, secondo me, è il viaggio che si fa per arrivarci, quindi tanto vale farsi un giro in libertà....:ok:
luxinterior
26-02-14, 23:18
Boh? Io sottossioni e gruppetti elitari non ne ho visti...è ovvio che se ci sono persone che si conoscono da 20 anni, avranno più confidenza, rispetto a quello che è appena entrato. Io i nuovi iscritti ho sempre cercato di farli sentire a proprio agio, mi pare normale. D'altra parte quelli che si iscrivono solo per avere lo sconto sull'assicurazione, non li vedi mai. Appaiono forse al raduno del nostro club, infatti ci sono un sacco di persone mai viste ne conosciute.
La cosa più ridicola è che ci sono persone che non sono mai venute a ritirare la tessera del 2013 e hanno fatto richiesta per quella del 2014...
Io non parlo di sottomissioni, ci mancherebbe altro, dico che quel piccolo gruppo di aderenti al club, probabilmente i fondatori, si prendono il potere di decidere sul da farsi, esempio: metti la vespa in fondo alla fila perchè è tutta scalcagnata, tu che ce l' hai bella vicino a me. Oppure, tutti uniti in testa o in coda alla sfilata ecc. ecc.. Ho visto anche associati al club , magari a loro poco simpatici o con Vespe fatiscenti, venire ghettizzati o addirittura derisi. Sono cose che mi danno fastidio.
Ad un raduno, affiancai la mia Vespa, vissuta e personalizzata a quella di un mio caro amico, iscritto ad un Vespa club; ebbene ebbero il coraggio di spostare in blocco tutte le Vespe perchè schifati dalla mia. Non sto a raccontare la lite che ho fatto con fan:ciapet: annessi.
Non è che dappertutto è così, però...
Ciao Lux
Per fortuna non ho mai assistito a scene del genere. Ne da parte dei miei, ne da parte di altri.
L'unica cosa che chiedono, è di mettersi la polo "d'ordinanza" ai vari raduni. Non credo che sia una costrizione e nemmeno una cosa insopportabile. La vedo come la divisa di una squadra sportiva. Non è che ognuno va vestito come vuole, ma anche se qualcuno non si mette la mise ufficiale, non è che lo cacciano e gli strappano la tessera.
_______________________________
Inviato col piccione viaggiatore.
Mamma mia che discussione lunga...
Mah devo dire che (secondo me) tutte queste forme di associazioni hanno i loro pro e contro.
Da un lato ci permettono di accomunarci a traverso una passione specifica, piuttosto che disperderci e trovare altre persone con cui parlarne, che non é poco.... poi sta storia dei raduni per me lascia il tempo che trova.
Io sono iscritto al club di Marsiglia ed i "raduni " erano solo occasioni per fare un giro in stradine sperdute e bere una bottiglia di vino su un prato...
Quando diventavano "istituzionali " diventavano una palla!
In compenso spesso (punto negativissimo) all'interno di queste associazioni si creano dei gruppetti e spasso alle elezioni del consiglio di amministrazione si riesce al litigare come bambini per una caramella, con clamorose discussioni liti dimissioni, ecc.... ecco queste sono storiacce a cui ho assistito che danno piú che fastidio e sono incomprensibili....
Litigare per cosa poi? Essere presidente del vc? E che cacchio ci guadagnano? Bohhh
Comunque io sono iscritto al club e trovo le uscite simpatiche, anche se ultimamente non partecipo piú ad una mazza a causa della prole :)
Ciao
Beh, trovo strana tutta questa avversità mostrata da alcuni, con la vespa ci giro da una vita, è rimasta ferma per alcuni anni e nel 2003 ho deciso di rimetterla in funzione anche perché trasferendomi dalla provincia, Cerea, a Verona ho pensato che mi avrebbe fatto comodo.
Dovendo riattivare l'assicurazione dato che il B.M. era annullato ho dovuto per forza iscrivermi ad un vespa club locale per ottenere un prezzo vantaggioso, inoltre uno dei "pilastri" del club era un vecchio meccanico piaggio che conosco da sempre, ora purtroppo in pensione. Il vespa club a cui ero iscritto sinceramente non l'ho mai frequentato ma gironzolando per Verona sono stato avvicinato dai soci del vespa club locale che mi hanno simpaticamente invitato ad unirmi a loro e così mi sono iscritto qui in città.
Devo dire che li frequento spesso per bere una birra o a qualche raduno in città e devo dire che non ho trovato nessuna cosa negativa nel loro comportamento anzi, direi una bella disponibilità per aiuti e consigli, nessun autoritarismo assoluto da parte del direttivo anzi moltcameratismo .
A volte nei club si trovano dei "malati" che vivono in funzione e simbiosi della loro vespa/e ma non li considero in quanto per me questo mezzo è il mio divertimento non la mia schiavitù.
Ciao, Francesco
[QUOTE=luxinterior;939802]ebbene ebbero il coraggio di spostare in blocco tutte le Vespe perchè schifati dalla mia./QUOTE]
Paolo, la prima volta che ci si vede me la racconti sta storia perchè è troppo da malati!!! :crazy:
Ma cosa ti hanno detto scusa??? Come si sono giustificati???
Sto ancora ridendo perchè mi immagino la scena di te che ti incazzi!!!! :rabbia: :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
luxinterior
27-02-14, 23:45
[QUOTE=luxinterior;939802]ebbene ebbero il coraggio di spostare in blocco tutte le Vespe perchè schifati dalla mia./QUOTE]
Paolo, la prima volta che ci si vede me la racconti sta storia perchè è troppo da malati!!! :crazy:
Ma cosa ti hanno detto scusa??? Come si sono giustificati???
Sto ancora ridendo perchè mi immagino la scena di te che ti incazzi!!!! :rabbia: :risata: :risata: :risata:
:ciao: Gg
Loro non mi hanno detto nulla, ho sentito disprezzare la mia bellissima Vespa, così .... vabbhè ho fatto le mie rimostranze in tono pacato e molto soft :mrgreen: come da mio carattere.
Per approfondimenti alla prossima volta che ci si vede.
O.T. A proposito ti dovrò aggiornare anche sulla diatriba del condominio, solo una piccola perla di ieri: discutendo sull' uso del terrazzo condominiale, ho annunciato che mi dedicherò alla coltivazione, così mi verrà il pollice verde, visto che l' indice è già di quel colore, causa scapperamenti. L'accesa dissussione si è dissolta in un' attimo :mrgreen:
Ciao Lux
il mio parere alla domanda.. è ....
VESPACLUB TUTTA LA VITA!!!
E voglio Leardi il nostro Presidentissimo SANTOSUBBETO!!!
Vi piacciono le assicurazioni d'epoca i raduni le fiere??? Vi piace poter reimmatricolare??? Vi piace andare in vespa in qualche modo seppur dovendo in alcune province passare sotto FMI???
Se la risposta è sì.... avete già risposto!
Certo la tessera, le cene, la solita cricca che disfa e rifà... ma anche tutti i club le fasce, gente che mai avresti filato se non avesse la tua stessa tessera.... insomma c'è del buono e soprattutto c'è lui, sua maestosità Leardi!!!
La storia vespa sarebbe sepolta senza gente come lui... erano gli anni 80' le vespe si buttavano nei fossi, interessavano a nessuno o quasi... e tre pazzi si misero a scrivere VESPATECNICA!!!!
Chi ne ha di più ne ha di più.... mi inchino alla passione indefessa ed impareggiabile.. e non sono di quelli che ci và leggero con le vespe!
Se oggi ho assicurazione storica reimmatricolo ho nuovi amici e perché no sono riuscito a trovare qualche bella vespa ancora...
lo devo al CLUB, al mio mitico CLUB!!!
Che poi siamo i soliti 20 a cena e tutti un po' attempati ci stà... ma ecco già lo vedo il ragazzino sulla sua special... chiede di Poeta.... un po' mi emoziona... dio benedica la vespa ed i vespaclub.
Vesponauta
03-03-14, 20:55
e tre pazzi si misero a scrivere VESPATECNICA!!!!
...con tutti gli errori e gli orrori del caso... :roll:
Psycovespa77
03-03-14, 21:07
Anch'io mi son trovato proprio nelle condizioni di Lux,ad un raduno a cui ho partecipato con Lorenzo insetto quel branco di bastardi(per non dire peggio)ci hanno anche negato il posto a tavola relegandoci da soli in un tavolo lontano da tutti.Quindi
CONTRO se il direttivo è una cricca di amici con vespe blasonate e dal portafogli gonfio che ti ignorano se non sei come loro,i 20€ della loro tessera valgono 10 volte i 20€ della tua,se chiedi informazioni e ti liquidano con un "e che ne so"senza averti fatto finire il discorso.
PRO se tutti siamo uguali e le decisioni importanti che riguardano il collettivo vengono prese da chi di dovere ma dopo aver ascoltato le opinioni di chi ha voluto dire qualcosa,se le tessere hanno tutte lo stesso valore senza vedere se hai una 98 o una special con il 130 tutta sudicia e graffiata,se il club serve anche come riferimento per indicazioni di carattere burocratico o altro inerente la vespa.
Adesso ho trovato il club che fa per me,dove siamo tutti uguali e posso parcheggiare la mia schifosissima vespa tra 98 e farobasso senza che ci siano problemi alcuni.
Utente Cancellato 007
03-03-14, 21:22
...con tutti gli errori e gli orrori del caso... :roll:
Ma che ci siano errori non è un problema... Il problema è che non diano retta a chi critica gli errori commessi... Con Frisinghelli mi è capitato di scambiarci quattro chiacchiere ma tutte le obiezioni che muovevo verso gli errori di VT venivano commentati un "ma cosa vuoi saperne te?!"
Purtroppo da parte dei "Big" del Vespa club c'è una grandissima mancanza di umiltà...
luxinterior
03-03-14, 23:27
il mio parere alla domanda.. è ....
VESPACLUB TUTTA LA VITA!!!
E voglio Leardi il nostro Presidentissimo SANTOSUBBETO!!!
Vi piacciono le assicurazioni d'epoca i raduni le fiere??? Vi piace poter reimmatricolare??? Vi piace andare in vespa in qualche modo seppur dovendo in alcune province passare sotto FMI???
Se la risposta è sì.... avete già risposto!
Certo la tessera, le cene, la solita cricca che disfa e rifà... ma anche tutti i club le fasce, gente che mai avresti filato se non avesse la tua stessa tessera.... insomma c'è del buono e soprattutto c'è lui, sua maestosità Leardi!!!
La storia vespa sarebbe sepolta senza gente come lui... erano gli anni 80' le vespe si buttavano nei fossi, interessavano a nessuno o quasi... e tre pazzi si misero a scrivere VESPATECNICA!!!!
Chi ne ha di più ne ha di più.... mi inchino alla passione indefessa ed impareggiabile.. e non sono di quelli che ci và leggero con le vespe!
Se oggi ho assicurazione storica reimmatricolo ho nuovi amici e perché no sono riuscito a trovare qualche bella vespa ancora...
lo devo al CLUB, al mio mitico CLUB!!!
Che poi siamo i soliti 20 a cena e tutti un po' attempati ci stà... ma ecco già lo vedo il ragazzino sulla sua special... chiede di Poeta.... un po' mi emoziona... dio benedica la vespa ed i vespaclub.
W il VCI, W alche il WC
W sua maestosità Leardi per tutto ciò che fa per noi! Grazie anche per qualche ciulata che ogni tanto riesco a fare
Grazie! Grazie! Grazie!
:mrgreen:
Ciao Lux
... erano gli anni 80' le vespe si buttavano nei fossi, interessavano a nessuno o quasi... e tre pazzi si misero a scrivere VESPATECNICA!!!!....
Quindi è loro che bisogna ringraziare perchè la vespa è diventata una moda? E chi prima poteva godersi il suo vespone come mezzo di tutti i giorni non ha più potuto farlo perchè c'è il rischio che al primo parcheggio venga rubato? E visto che è una moda tutti i ricambi che prima ti tiravano nella schiena ora costano come l'oro ?
Scusa eh, ma preferivo prima!
Chissenefrega se ad inizio anni 90 eravamo 4 gatti, tanto anche oggi, quelli che ci vanno per passione continuano ad essere i soliti 4 gatti, tutti gli altri sono collezzionisti e modaioli.
Sempre più fiero di non essere iscritto, e di non avere vespe iscritte ai RS ! (Tra l'altro per l'iscrizione al RS non è necessario avere nessuna tessera di VC)
W alche il WC
:quote: :quote: :quote:
Dovremmo fondarlo noi un Club :Lol_5: :Lol_5:
Gabriele82
04-03-14, 00:10
come nome del nuovo WC propongo
WC W LA FOCA..MONACA
:D
Ci stava meglio "....che dio la benedoca..."
:ok:
Una cosa che non sopporto dei Vespa club, è che c'è il gruppetto che decide, disfa e briga, sempre concordi tra loro, ed il resto della truppa ad obbedire come pecoroni.
Che Vespaclub tristi che frequentate :mrgreen:
Nel nostro ad ogni decisione c'è qualcuno di diverso che decide. Le proposte arrivano da tutti. Io sono membro attivo ma non sono del direttivo...
Alla fine secondo me ogni VC è una realtà a sé stante. Le regole del VC Italia non precludono una certa libertà, quindi ognuno alla fine è un po' libero di fare come vuole. Da noi per un certo periodo c'è stato anche un Lambrettista (ovviamente iscritto con tessera simpatizzante e non socio).
Generalizzare fa un po' male a tutto il mondo Vespa secondo me... Un po' come comprare un PX a 2.000€ ...
luxinterior
04-03-14, 01:23
Che Vespaclub tristi che frequentate :mrgreen:
Nel nostro ad ogni decisione c'è qualcuno di diverso che decide. Le proposte arrivano da tutti. Io sono membro attivo ma non sono del direttivo...
Alla fine secondo me ogni VC è una realtà a sé stante. Le regole del VC Italia non precludono una certa libertà, quindi ognuno alla fine è un po' libero di fare come vuole. Da noi per un certo periodo c'è stato anche un Lambrettista (ovviamente iscritto con tessera simpatizzante e non socio).
Generalizzare fa un po' male a tutto il mondo Vespa secondo me... Un po' come comprare un PX a 2.000€ ...
Io non frequento VC (i WC si), mi fa piacere sapere che non tutti sono classisti e snobbisti.
Poco sopra ho ringraziato R. Leardi per qualche ciulata, non vorrei essere frainteso, non intendevo l' atto sessuale, ma che anni fa ciulai (grattai) un paio di libri. :mrgreen: L' occasione fa l' uomo ....
Ciao Lux
Grazie Leandri,i soldi li abbiamo fatti noi grazie a te,non tu grazie a noi...
Mah!!!!!!!!!!!!!!!!!
Essere talebani anti VC è da denigrare,ma essere talebani pro VC pare andare bene.
Comunque,alcuni club sono per bene,fatti da veri appassionati,ad esempio stimo il VC monte serra,che fa ogni anno un raduno bellissimo,mentre il VC Lucca è un agglomerato di vespisti della domenica che usa la vespa solo per farsi vedere ai carissimi raduni che il club organizza.
Come sempre vi è il buono ed il cattivo,ma anche queste distinzioni sono di una soggettività mostruosa.
Non so chi tra di voi ha vissuto come me gli anni 70 ed 80, ma io ricordo solo Vespe e Ciao girare per le strade.
Erano gli anni d'oro delle preparazioni fatte in casa, dei cilindri di ghisone (sferoidale antigrippaggio :mrgreen: ) di marche andate a sparire .... e nei fossi non trovavi di sicuro nulla marchiato Piaggio.
Le Vespe erano vissute, personalizzate, non oggetti da salotto.
Poi sono arrivate le moto ed i plasticoni, ma qui siamo già a fine anni 80 inizio 90.
Ovvio che come tutte le cose di nicchia e ricercate, ora anche la Vespa ha subito la legge del mercato, a volte in modo esagerato, ma basta lasciare le cose dove stanno e il prezzo scende.
Tornando in OT, i vari raduni organizzati dai VC, vanno visti come momenti per stare assieme con un interesse comune, ed un plauso va fatto a chi lavora dietro questi gruppi e si sbatte ad organizzare.
Poi giustamente nessuno obbliga nessuno.
:ciao: Gg
luxinterior
05-03-14, 00:54
i vari raduni organizzati dai VC, vanno visti come momenti per stare assieme con un interesse comune,
:ciao: Gg
:ok: Questo è il motivo per cui partecipo ad alcuni raduni.
Ciao Lux
ma basta lasciare le cose dove stanno e il prezzo scende.
Santo subito! :bravo:
Vesponauta
05-03-14, 15:54
Non doveva essere Leardi ad essere fatto santo subito? :mrgreen:
dico la mia.
di carattere sono molto avverso ai gruppi con direzione e quanto altro,e come dice lux dove un gruppetto decide,e gli altri che non sanno niente o quasi dietro a pecora.
un esempio,l ultimo raduno a cui NON ho partecipato.
era il 2012 mi pare, raduno vicino casa,parto con mia moglie un po a filo di orario,ma arrivo comunque mezzora prima della partenza..al nostro arrivo erano tutti partiti,così,perché gli piaceva,quaranta minuti prima dell orario pubblicato sulla locandina.
da allora basta raduni ufficiali.
Se parli di Newcastle ti capisco. Stessa cosa lo scorso anno...
Bella conversazione...I VC hanno i loro pro e contro. Io personalmente sono iscritto al VC del mio paese, dall'incirca un'anno e se devo dirla tutta nn sono ne troppo entusiasta e ne deluso. É vero, nel VC fai tante conoscenze, infatti ho stretto belle amicizie, ma questi club anche se fanno parte della categoria di associazioni no profit, riescono comunque a manipolare ingenti somme di denaro ottenute dalle manifestazioni che tal volta vanno a finire in minima parte nelle tasche dei furbetti. Lo scopo dei VC dovrebbe essere solo quello di riunire persone con una stessa passione, in questo caso la Vespa.
Bella conversazione...I VC hanno i loro pro e contro. Io personalmente sono iscritto al VC del mio paese, dall'incirca un'anno e se devo dirla tutta nn sono ne troppo entusiasta e ne deluso. É vero, nel VC fai tante conoscenze, infatti ho stretto belle amicizie, ma questi club anche se fanno parte della categoria di associazioni no profit, riescono comunque a manipolare ingenti somme di denaro ottenute dalle manifestazioni che tal volta vanno a finire in minima parte nelle tasche dei furbetti. Lo scopo dei VC dovrebbe essere solo quello di riunire persone con una stessa passione, in questo caso la Vespa.
Cavolo, quello che dici è grave sai?
Ma in che senso "vanno a finire in minima parte nelle tasche dei furbetti" ???
Ti è capitato di vedere/sapere qualche fatto del genere?
Io fossi un iscritto mi incazzerei a morte!!!! :rabbia:
:ciao: Gg
luxinterior
15-03-14, 02:07
Cavolo, quello che dici è grave sai?
Ma in che senso "vanno a finire in minima parte nelle tasche dei furbetti" ???
Ti è capitato di vedere/sapere qualche fatto del genere?
Io fossi un iscritto mi incazzerei a morte!!!! :rabbia:
:ciao: Gg
Io al primo raduno, li sputtanerei sulla pubblica piazza!!
Ciao Lux
Gabriele82
15-03-14, 07:25
Se parli di Newcastle ti capisco. Stessa cosa lo scorso anno...
no,mi riferivo al raduno di vignola.del 2012.
comunque Castelfranco,non penso sia meglio,anzi. è un club con molti iscritti,e quindi,secondo me,qualche interesse in ballo c è..
però purtroppo per alcune manifestazioni,per potervi partecipare è obbligatorio essere iscritti ad un club.
per esempio,la 500 km dolomiti,oppure [non sono sicuro al cento per cento di questa] la freccia dell appennino.
a proposito,l iscrizione alla 500 km dolomiti è soggetta all' iscrizione ad un club,o meglio,non accettano singoli,ma solo club.
Vr come vespa club potrebbe partecipare?
"però purtroppo per alcune manifestazioni,per potervi partecipare è obbligatorio essere iscritti ad un club.
per esempio,la 500 km dolomiti"
sei sicuro? nel regolamento non e' scritto...
Ad ogni modo,io sono iscritto ad un Vespaclub,gli insettiscoppiettanti di Rivolto, che per diversi motivi non frequento se non saltuariamente poichè:
-non ne ho il tempo
-non mi piace avere impegni,la passione deve essere un piacere,non un obbligo
-non sempre condivido le proposte
Non mi e' mai stato fatto pesare il fatto che non frequento, anzi, quando ci si vede e' sempre un piacere...
Ciononostante non posso che lodare l' impegno del presidente, del direttivo e dei soci partecipanti.
Mantenere un club attivo non e' cosa semplice,tenere unite centinaia di "teste" non e' facile,avere idee che vadano bene a tutti e' impossibile.
Quindi W i vespaclub,w le vespe belle e soprattutto quelle brutte,vissute, abbasso gli esaltati e i rompiballe.
E bello poter fare ciò che si vuole, e' bello anche essere iscritti e non partecipare,e' bello partecipare quando se ne ha piacere.
p.s. 30€ sono 3 pieni....una ricarica telefonica,una birra con qualche amico....dai, non e' quello il problema....
Gabriele82
15-03-14, 09:58
c è scritto che non accettano singole iscrizioni. ;)
Utente Cancellato 007
15-03-14, 10:20
come Vespa club si intendono solamente quelli affiliati al Vespa club italia...
Diciamo che le cose nel VC nn sono chiare. Infatti ho cercato in tutti i modi di entrare nel direttivo per avere la situazione più chiara possibile e tenere informati gli altri soci sulla situazione economica del club. Secondo la mia opinione essere affiliati al vespa Club Italia serve, per due motivi essenzialmente:
1 puoi partecipare ai raduni e ai tour....e a chi ha detto che i raduni sono noiosi vorrei precisare che a tutti i raduni a cui o presenziato tranne alcuni, di cui raduni statici (dove parcheggi la Vespa e la riprendi per andar via), non sono stati noiosi anzi mi sono divertito come un matto. Per il semplice motivo che il raduno non era concentrato in un singolo luogo ma bensì su numerose location, alla fin fine non stavamo mai fermi.
2 Come ho potuto notare in questo mio primo anno di VC, nel club ci sono molte persone che con la scusa della vespa si iscrivono per fare nuove amicizie e creare un gruppo con cui poter staccare la spina nel weekend.
Cioè, fammi capire; hai cercato in tutti i modi di entrare nel direttivo, al primo anno di iscrizione?
Uno dei raduni che mi è piaciuto di più nel 2013, è stato quello di Cittadella (PD). Raduno statico, con possibilità di visitare le mura della città, pagando 1€, oppure fare una piccola gara di regolarità, andando a Castelfranco Veneto a fare il timbro e ritorno. Il pranzo è stato ottimo e un bel po' di km li avevamo fatti per il viaggio di andata, quindi non mi è dispiaciuto per niente stare in piazza a fare 4 chiacchiere con vecchi e nuovi amici, senza fare il giro per le campagne, senza nulla di interessante da vedere.
Negli anni 80 io andavo in vespa...
tutti andavamo in vespa in vero... e qualche altro sul Sì o al peggio sul Ciao.... ma dico lo avete poi riguidato davvero un Ciao, scendo dall'SH e salgo sul Ciao, come imparare a camminare dopo sei mesi di gesso ad entrambe le gambe.... il vespa club in vero già esisteva, nessuno lo cagava ovviamente, era solo una cosa per snob e poveri deficenti, ma chi in un mondo di sole vespa aveva bisogno di distinguersi e perché? Oggi certo lo so... oggi che anche per me c'è una bella differenza tra una PX ed una GL, oggi che nel mondo degli euro 4 mi ritrovo nostalgicamente a bordo della mia euro ZERISSIMO due tempi da arresto.... ma allora spensierato ragazzino andavo errando per strade amiche... qualcuno già restaurava GS da poche decine di migliaia di lire... io sulla mia special fiammante ignoravo cosa fosse una farobasso, altri iniziavano ad apprezzare le varianti dei colori per anno di ogni modello, tutto questo in un tempo in cui era più probabile che le vespa finissero nei cassonetti che non sui libri o nelle pubblicità!!!
Fu dunque la passione di altri che portò alla realizzazione di VeSPA TECNICA, che se ne dica la BIBBIA del Vespismo, piccole inesattezze forse... ma pur vero che allora quando fu scritta, quasi non si conoscevano a memoria nemmeno tutti i modelli, pensa tu che ne potevamo sapere dei dettagli o dei codici colore o delle sigle,,, le VNB le facevamo PX e le PX le facevamo viola metz!!! E' Questa la verità.... Oggi tutti bravi a dire sì ma c'è un'inesattezza, oggi che a forza di vederne e farne sappiamo tutto, ma VESPATECNICA rimane la collana migliore per chi si avvicina a questo mondo, solo dopo si avrà fame di manuali di officina e libretti uso e manutendo....
In un mondo che dimenticava la vespa insomma, qualcuno la ricordava e la consacrava sulle pagine di un libro, in un mondo che rottamava le vespa come mosche, qualcuno le restaurava e le conservava, in un mondo asociale e distaccato in pochi si riunivano a cena e si facevano una tessera....
oggi grazie a loro molte vespe giungono a noi, oggi grazie a loro i Club crescono ed aumentano, oggi grazie a loro la vespa trova spazio nei musei e grazie a gente come il compianto Agnelli un museo la ricorda, la tutela, la cura....
Io solo me ne fregavo... avevo una vespa certo come tutti, ma non la amavo, avrei voluto una Laverda piuttosto.... altri fecero della vespa ciò che oggi è.. io semplicemente ero distratto... poi leggendo il VOLUME III° ho scoperto cos'era quella vecchia vespa del vicino... il codice del colore esatto, il dettaglio giusto, ricomincio da qui... grazie ad altri ho modo di far bene... altri che amarono in tempi di ignoranza il bello senza vantaggio, altri che solo per passione catalogarono, tramandarono...
Siamo noi peggio di loro... che è oggi un fatto di moda e non ieri... ed oggi tutto ha un costo minore che non ieri... una sella nel 1982 costava 100 mila lire oggi ne costa 80 di euro... tradotto un tempo ogni ricambio costava moooolto di più ed ogni anno che passa, i ricambi sono non solo meno cari, ma si trovano pure!!!
Chi tra voi nel 1990 ha cercato un fanalino VNB originale sa di cosa parlo....
oggi è tutto in vero molto più facile... abbiamo i forum, siamo in tanti, abbiamo libri e mercatini di genere....
nel 1980 non c'era nulla, non c'era il museo, le schede tecniche, non c'era internet, c'erano solo tre ragazzi e tante vespe per lo più sconosciute, una vespa era allora solo una vespa, già tanto distinguerla per la cilindrata, è una 150 ed una 125 si diceva mica è una VSB prima serie o Un VGL o una VNA!!!...
Dal nulla, ed anche per giunta in periodo di declino del mezzo (periodo di minima vendita 1985), seppero darci VESPATECNICA!!!!
Tutto parte da qui.. da soli 20 vespaclub con i soliti 15 iscritti... dire che sono indegni è scorretto, falso, sciocco... siamo nulla davanti a questi giganti... invidiosi davanti alle loro GS... mentre noi compravamo special nuove a £1.200.000 loro restauravano sconosciute GS... a costi allora proibitivi date retta, costava una GL quanto una sella nuova in piaggio o quasi, questo sì un poco ci fa invidia, ma la GL NESSUNO la VOLEVA! Volevamo le PX le Honda e poi volemmo i GEO ed i METROPOLIS, fino agli SH.... corrotti NOI dalle mode...
Leardi sulla sua GS 160, casco come si comanda con fascia al centro... due gatti al raid in qualche paesotto... primi vespisti con la vespa dentro.... a rischio estinzione quasi!
Oggi siamo in tanti... su vespe bellissime... tante le manifestazioni, tanta la storia, le riviste, i gadget.... no non fu per guadagno, non fu per vantaggio.... fu sola vera passione, e talmente grande che ancor oggi dilaga e si contagia.... contagia anche me... che ero distratto e non mi piacevano affatto le vespe!!!
Oggi come ieri, solo che i club sono tanti, gli iscritti tantissimi, alle cene tanta gente, i raduni a non finire, ed ad ogni raduno centinaia i veicoli.... lontani i tempi di quei tre ragazzi in vespa piacevan solo a loro le GS.... gli altri, anzi in vero "noi" li deridevamo.... ma avevamo torto.... ed eccomi ora qui sulla mia vespa presidente... la seguo, posso solo seguirla, senza mai raggiungerla... mai superarla davvero....
il vespismo ha i suoi giganti la sua bibbia, i suoi credo e le sue leggi, semplicemente ora le conosco...
la prima regola è salvare una vespa
la seconda aiutare un vespista
la terza... è ben scritta nel mio esile cuore di insetto Presidente, faccia strada la seguiremo in sciame.
E grazie... per le bellissime parole... grazie per i libri... per ogni iniziativa che a livello di tutela e legislazione portate avanti per farci circolare ancora... se avete potuto quando eravate pochi, ora che siamo in tanti nessuno più potrà fermarci!!!
Ach! Ho grippato!!
Vesponauta
15-03-14, 23:23
Fu dunque la passione di altri che portò alla realizzazione di VeSPA TECNICA, che se ne dica la BIBBIA del Vespismo, piccole inesattezze forse...
Esistono anche i vangeli apocrifi, su cui c'ha marciato Dan Brown per scriverci un romanzo, che ha fatto molti danni su chi non sapeva distinguere il reale dall'inventato... :roll:
;-)
Credo che questo sia il più bel paragone che potessi fare, e da te non mi sarei aspettato altrimenti. ;-)
PS (OT)
Se sabato sera ti fischiavano le orecchie sappi che eravamo noi che ti abbiamo nominato. ;-)
Assolutamente pro VC, a parte che ai raduni ufficiali ci si iscrive anche senza essere soci VC,meno che mai iscritti al registro storico,comunque da quando sono iscritto al Vespa Club ho conosciuto un sacco di gente fantastica,che considero assolutamente degli amici!Poi non disdegno qualche bel giro in solitaria,ma quando si è in gruppo il divertimento è assicurato!C'è anche da dire che il nostro VC non impone grosse regole,ognuno fa' i raduni che riesce,fose anche uno solo l'anno,e non si guardano punteggi e classifiche,l'importante è vespare in compagnia.
E per finire con la tessera VC posso fare l'assicurazione storica Helvetia e avere sconti su alcuni siti di ricambi,quindi viva il VC e la libertà:ciao:
luxinterior
17-03-14, 23:39
Tutto sommato non ho nulla contro I VC, chi vuole si iscrive, viceversa no. Partecipo ai raduni organizzati dai VC, li trovo anche carini e soprattutto trovo sempre ottime compagnie.
Unico appunto che faccio ai VC, è che ai raduni non ci sono WC. Pare una sciocchezza ma c'è chi ne patisce! Qualche caro amico del forum mi darà ragione.
Se i VC offrono la bevuta, di conseguenza devono mettere a disposizione il WC.
Come scritto qualche risposta fa: W i VC e W anche i WC :mrgreen:
Ciao Lux
Or ora mi sorge un dubbio:
VC è l' acronimo di Vespa Club o di Va a C....e
Utente Cancellato 007
17-03-14, 23:46
Esistono anche i vangeli apocrifi, su cui c'ha marciato Dan Brown per scriverci un romanzo, che ha fatto molti danni su chi non sapeva distinguere il reale dall'inventato... :roll:
;-)
mmh... distinguere tra "reale" e "inventato" a proposito dei vangeli mi sembra l'equivalente di chiedersi se sia più reale godzilla o superman...
Vesponauta
17-03-14, 23:50
OT: ci sono diversi riferimenti storici estremamente reali, ben tangibili da chi va in quei posti. Ma non usciamo fuori argomento.
Utente Cancellato 007
17-03-14, 23:54
un filino insensati dal punti di vista cronologico, ma ci sono... comunque era solo una battuta, volevo un po' sdrammatizzare ;-)
mmh... distinguere tra "reale" e "inventato" a proposito dei vangeli mi sembra l'equivalente di chiedersi se sia più reale godzilla o superman...
Perché Godzilla è inventato????
NOOOOOOOOOO che delusione!!! :-(
:ciao: Gg
Godzilla è reale, io l'ho visto quando sono stato in giappone ;-)
Gabriele82
18-03-14, 16:14
Godzilla esiste anche in italia..
http://img.tapatalk.com/d/14/03/18/gu4e9a9u.jpg
qui immortalato nel suo habitat naturale..
Hahahaahahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahaha hahahahahahahahaha
Ridi perchè, chiaramente, tu non l'hai mai visto :risata:
Lo vedo abbastanza spesso...
Sono stato nominato come referente e dato che nel mio vespa Club non esiste un direttivo attivo cerco in tutti i modi di far coprire le falle dal presidente.........praticamente sono il rompi balle di turno
No, lo fronteggio e sicuramente è meglio visto da dietro!
Gabriele82
19-03-14, 09:33
Sono stato nominato come referente e dato che nel mio vespa Club non esiste un direttivo attivo cerco in tutti i modi di far coprire le falle dal presidente.........praticamente sono il rompi balle di turno
solo che non vieni a romperle anche qui... ;)
Ce ne fossero invece sarebbe meglio :roll:
Giusto per farvi capire cosa volevo dire, in questi giorni hanno pubblicato il regolamento della ''Giro dei tre mari'' e nel regolamento c'è scritto che per partecipare alla manifestazione è necessariemante richiesta l'iscrizione ad un Vespa Club e all'FMI. E non è l'unico regolamento che ho letto dove erano espressamente richiesti VC/FMI. :cry:
Giusto per farvi capire cosa volevo dire, in questi giorni hanno pubblicato il regolamento della ''Giro dei tre mari'' e nel regolamento c'è scritto che per partecipare alla manifestazione è necessariemante richiesta l'iscrizione ad un Vespa Club e all'FMI. E non è l'unico regolamento che ho letto dove erano espressamente richiesti VC/FMI. :cry:
Sia l'uno che l'altro??Mi sembra un'esagerazione ,passi la tessera VC,ma addirittura l'FMI...
Anche per la 500Km del VC Milano è richiesta sia la tessera di un VC che quella MotoASI
Vespa Club Milano - XVI 500 Km (http://www.vespaclubmilano.it/XVI500km/iscrizioni.asp)
Un po' OT ma centra nel contesto: non so se vi siete accorti ma da un paio di giorni è online il nuovo sito del vespa Club d'Italia Vespa Club d'Italia (http://www.vespaclubditalia.it) e c'è online pure la pagina Facebook ufficiale del VCI https://www.facebook.com/vespaclubditalia
Sia l'uno che l'altro??Mi sembra un'esagerazione ,passi la tessera VC,ma addirittura l'FMI...
Certo, ti cito il regolamento:
Art. 3 – PARTECIPAZIONE
La partecipazione è riservata ai soci maggiorenni dei
Vespa Club Italia e Federazione Motociclistica Italiana
ed il numero massimo di partecipanti è fissato in n°
80. Il possesso della tessera FMI è requisito
fondamentale.
L’organizzazione si riserva di poter ammettere alla
partecipazione conduttori non in possesso dei requisiti
di cui al precedente capoverso.
Certo, ti cito il regolamento:
Art. 3 – PARTECIPAZIONE
La partecipazione è riservata ai soci maggiorenni dei
Vespa Club Italia e Federazione Motociclistica Italiana
ed il numero massimo di partecipanti è fissato in n°
80. Il possesso della tessera FMI è requisito
fondamentale.
L’organizzazione si riserva di poter ammettere alla
partecipazione conduttori non in possesso dei requisiti
di cui al precedente capoverso.
Accade che quando qualche manifestazione ha carattere di gara, rievocazione storica o regolarità, e quindi ci sono in gioco assicurazioni o altre formule, che io personalmente non conosco, è doverosa la tessera FMI in quanto è una associazione riconosciuta a livello nazionale, cosa che invece non lo è per i vespa club. Ecco perchè si richiede 2 tessere. C'è comunque da approfondire se quella "e" tra Vespa Club e FMI sia da intendere contemporaneamente oppure l'una o l'altra. Può anche succedere di scivere male e capire peggio....
Nicola
Accade che quando qualche manifestazione ha carattere di gara, rievocazione storica o regolarità, e quindi ci sono in gioco assicurazioni o altre formule, che io personalmente non conosco, è doverosa la tessera FMI in quanto è una associazione riconosciuta a livello nazionale, cosa che invece non lo è per i vespa club. Ecco perchè si richiede 2 tessere. C'è comunque da approfondire se quella "e" tra Vespa Club e FMI sia da intendere contemporaneamente oppure l'una o l'altra. Può anche succedere di scivere male e capire peggio....
Nicola
Ovviamente il mio non è un attacco a questa manifestazione in particolare...è giusto un esempio...uno dei tanti...però è un vero peccato perchè volevo vivere l'esperienza di fare 1000 km in Vespa con altri vespisti e meccanici, e invece non potrò partecipare.
luxinterior
01-04-14, 23:34
Sono in possesso dell tessera F.M.I.
Fumatori
Milanesi
Incalliti
Andrà bene? :mrgreen:
Ciao Lux
Psycovespa77
02-04-14, 11:53
Non saprei,prova a mandare una mail all'organizzazione e vedi un po cosa ti dicono.
luxinterior
02-04-14, 22:51
Non saprei,prova a mandare una mail all'organizzazione e vedi un po cosa ti dicono.
:ok:
Grazie
Ciao Lux
Il Vespa Club del mio paese è un club fatto di persone che si aiutano a vicenda ma che non assillano con regole o imposizioni, anzi sotto alcuni tipi di vista può risultare per alcuni anche un po' assente come Club ma a noi va bene così. Quindi dipende sempre dalla politica che il Club e il direttivo decide di fare.
Per quanto riguarda la mia opinione io sono d'accordo con Qarlo.
Se tra le agevolazioni (ok molte sono dubbie) del VCI c'è la voce "la tessera ti garantisce l'accesso ai raduni ufficiali" ma in realtà non è così dov'è la mia garanzia?
Perchè devo essere l'idiota di turno che paga la tessera se non mi interessano classifiche, gadgets e quant'altro che reputo di poco conto?
E' come se andaste in giro dicendo che non è giusto che non vi fanno partecipare al campionato di F1 nonostante abbiate un'auto da corsa.
La questione sulla quale mi sto battendo è questa..e qui non parlo da membro del Direttivo di uno dei vespa club più datati d'Italia ma da semplice persona che vede lesi i propri diritti.
Non mi sento per niente tutelato da questo punto di vista..non succede mai niente, ma se durante un raduno, il deficiente di turno (e ce ne sono tanti) impenna e mi viene addosso e poi si scopre che non è tesserato VCI?
Se si rovinano solo i mezzi ok, ma se succede qualcosa di più grande che si fà?
Il club locale che al momento del fatto faceva le veci del VCI è disposto a passare grane perchè ha accolto qualcuno contro il regolamento?
Certo è che non guasterebbe anche un minimo di buonsenso e di coscienza.."ok, non sono iscritto da nessuna parte perchè ho le mie ragioni ed essendo tale non mi presento all'evento e non alzo inutili polveroni".
Il discorso è diverso dal raduno non ufficiale che il vespa club locale organizza..in questo caso è lui che detta il regolamento e fa il "buono e cattivo tempo".
Ulteriore diversificazione si ha nel momento in cui i raduni diventano "gare", di regolarità, di abilità o quel che siano..in questo caso occorrono ulteriori garanzie vista la "pericolosità" dell'evento e il VCI si affida a terzi (FMI - ASI etc..) per stipulare assicurazioni e quant'altro.
Quello che molti giudicano ingiusto in realtà ha sempre un perchè, poi, come purtroppo capita, si tende ad "italianizzare".
Ma d'altronde non si può arrivare a qualcosa di concreto quando si arriva perfino a barare nelle classifiche per vincere una coppa da 20 euro.
Il problema di fondo è sempre quello..è la mentalità dell'italiano medio a dover essere rivista.
Ho volutamente tralasciato le questioni interne dei vari vespa club perchè ognuno ha il proprio regolamento interno e le proprie "gatte da pelare".
Accade che quando qualche manifestazione ha carattere di gara, rievocazione storica o regolarità, e quindi ci sono in gioco assicurazioni o altre formule, che io personalmente non conosco, è doverosa la tessera FMI in quanto è una associazione riconosciuta a livello nazionale, cosa che invece non lo è per i vespa club. Ecco perchè si richiede 2 tessere. C'è comunque da approfondire se quella "e" tra Vespa Club e FMI sia da intendere contemporaneamente oppure l'una o l'altra. Può anche succedere di scivere male e capire peggio....
Nicola
Quasi esatto.
In effetti si tratta di un raduno itinerante (il primo ad avere utilizzato questa formula!) effettuato sotto l'egida dell'FMI. Il raduno così com'è non potrebbe svolgersi se non con questa formula, perché per gli spostamenti si dovrebbe ottenere l'autorizzazione di tutti i comuni attraversati e una scorta delle FdO mentre, in questo modo, è l'FMI che chiede l'autorizzazione ad utilizzare un determinato percorso, considerato nella sua interezza e non come settori di vari comuni. Per questo motivo TUTTI i partecipanti, anche i passeggeri, devono essere iscritti all'FMI (UNICO requisito fondamentale, l'iscrizione ad un vespa club è facoltativa), persino gli stranieri.
Ciao, Gino
Per quanto riguarda la mia opinione io sono d'accordo con Qarlo.
Se tra le agevolazioni (ok molte sono dubbie) del VCI c'è la voce "la tessera ti garantisce l'accesso ai raduni ufficiali" ma in realtà non è così dov'è la mia garanzia?
Perchè devo essere l'idiota di turno che paga la tessera se non mi interessano classifiche, gadgets e quant'altro che reputo di poco conto?
E' come se andaste in giro dicendo che non è giusto che non vi fanno partecipare al campionato di F1 nonostante abbiate un'auto da corsa.
La questione sulla quale mi sto battendo è questa..e qui non parlo da membro del Direttivo di uno dei vespa club più datati d'Italia ma da semplice persona che vede lesi i propri diritti.
Non mi sento per niente tutelato da questo punto di vista..non succede mai niente, ma se durante un raduno, il deficiente di turno (e ce ne sono tanti) impenna e mi viene addosso e poi si scopre che non è tesserato VCI?
Se si rovinano solo i mezzi ok, ma se succede qualcosa di più grande che si fà?
Il club locale che al momento del fatto faceva le veci del VCI è disposto a passare grane perchè ha accolto qualcuno contro il regolamento?
Certo è che non guasterebbe anche un minimo di buonsenso e di coscienza.."ok, non sono iscritto da nessuna parte perchè ho le mie ragioni ed essendo tale non mi presento all'evento e non alzo inutili polveroni".
Il discorso è diverso dal raduno non ufficiale che il vespa club locale organizza..in questo caso è lui che detta il regolamento e fa il "buono e cattivo tempo".
Ulteriore diversificazione si ha nel momento in cui i raduni diventano "gare", di regolarità, di abilità o quel che siano..in questo caso occorrono ulteriori garanzie vista la "pericolosità" dell'evento e il VCI si affida a terzi (FMI - ASI etc..) per stipulare assicurazioni e quant'altro.
Quello che molti giudicano ingiusto in realtà ha sempre un perchè, poi, come purtroppo capita, si tende ad "italianizzare".
Ma d'altronde non si può arrivare a qualcosa di concreto quando si arriva perfino a barare nelle classifiche per vincere una coppa da 20 euro.
Il problema di fondo è sempre quello..è la mentalità dell'italiano medio a dover essere rivista.
Ho volutamente tralasciato le questioni interne dei vari vespa club perchè ognuno ha il proprio regolamento interno e le proprie "gatte da pelare".
Se qualcuno ti viene addosso paga l'assicurazione del mezzo in qualsiasi caso, non credo che se vado ad un raduno VCI, in caso di incidente, paghi il VCI.
Se qualcuno ti viene addosso paga l'assicurazione del mezzo in qualsiasi caso, non credo che se vado ad un raduno VCI, in caso di incidente, paghi il VCI.
Gli organizzatori possono essere considerati parti in causa, ecco perché molti fanno firmare una liberatoria ai partecipanti iscritti (anche se la validità è dubbia), ed altri sottoscrivono un'assicurazione specifica per l'evento (cosa che fa alzare i costi di partecipazione).
Nel caso dei raduni FMI, i soci sono già coperti da assicurazione personale che si attiva nel momento dell'iscrizione all'FMI e che copre tutti gli eventi FMI a cui si partecipa, ed anche i trasferimenti da e per quei luoghi, se fatti in moto.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.