PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo garage officina - consigli



horusbird
04-03-14, 08:02
Finalmente mi sono deciso, stiamo demolendo il vecchio capanno e tettoie varie e realizzeremo un nuovo garage/officina ;-)
Le dimensioni sono decisamente sufficienti dato che parliamo di una struttura larga 6,00 metri e profonda 5,00, dal lato 6 metri ci sara' una porta basculante di 2,30 metri con portoncino di 80 cm per entrare a basculante chiusa, l'altezza ai lati sara' circa 2,30 o 2,40 e al centro circa 3,10 o 3,20. Il tetto sara' sorretto da 3 capriate e quindi l'altezza media utile dovrebbe esser quella laterale cioe' 2,30 mt.
In un angolo ho previsto una pilozza con rubinetto e acqua corrente per lavare le mani e al bisogno raffreddare pezzi saldati, lavare parti di vespa ecc.
All'interno del garage officina ci dovranno stare il sidecar e 4 o 5 vespe coperte e allineate, il banco da lavoro esistente (2 mt * 60 cm) la mola, il tornietto sul suo carrello, scaffalature varie, il carrello alza vespe, e tutte le attrezzature standard, compressore da 100 lt, saldatrice, trapani ecc. ecc.
Pensavo anche di fare una linea collegata al compressore per avere attacchi rapidi per l'aria in vari punti senza dover girare col tubo per tutto il garage ogni volta, stessa cosa per le prese elettriche.

Mi serve adesso qualche consiglio su come disporre il tutto nello spazio a disposizione.. mi date una mano? ;-)

ecco la pianta da riempire:

139959

senatore
04-03-14, 08:18
Ap.................però, complimenti per la nuova "stanza dei giochi"!!!
Al momento, non saprei che dire. Forse, sarebbe opportuno mettere le vespe più vicine alla basculante e la parte "lavoro" in fondo al locale, in modo da poterle portare fuori facilmente e velocemente in caso di necessità.

Gabriele82
04-03-14, 08:47
UH UH UH UH UH UH UH!

queste cose mi piacciono da matti.
allora,marco,per favore,facciamo un elenco delle cose da officina che devono stare.
banco da lavoro 200*60
tornio dimensioni?
scaffali esistenti ne hai? dimensioni?
altra roba?

ci penso poi ti faccio uno schizzo.

in linea di massima Quoto senatore. hai pensato anche a una finestratura?

horusbird
04-03-14, 09:40
Alla finestratura ho pensato e la faro' alta in modo da avere luce senza rubare spazio sulle pareti.
elenco:

banco da lavoro 2 * 0,6
tornietto 1 * 0,5
compressore 1,30 * 0,50
mola a basamento 0,5 * 0,4
mobile cassettiera (ex arredamento di furgone) 1,6 * 0,4
scaffalature 0,80*0,40 H 2 mt in totale 7 metri lineari
armadietto appeso a parete in metallo della stanley 0,60 * 0,30

Gabriele82
04-03-14, 10:14
concordo sulla finestratura,infatti ti avrei proposto una finestra lunga lunga,sul lato banco,ma alta e stretta in altezza.
non lo hai specificato,ma la struttura sarà in legno,giusto? così facendo dovrebbe venire facile a farla così.

ok per le misure,appena ho un attimo le butto giù ad autocad e ti faccio uno schizzo.

Mincio82
04-03-14, 10:26
Il primo consiglio: Se puoi, falla più grande l'officina :mrgreen:

La porta proprio li deve essere?
Perchè, essendo una basculante, ti ruba parecchio spazio per un'ipotetica scaffalatura

Gabriele82
04-03-14, 10:32
già mezzo metro più staccato dal muro è perfetto. anche se li vicino al portone, la si potrebbe usare non a scaffale,ma per tutte quelle cose non a scaffale,che so, tosaerba,vanga e roba simile.

horusbird
04-03-14, 11:07
concordo sulla finestratura,infatti ti avrei proposto una finestra lunga lunga,sul lato banco,ma alta e stretta in altezza.
non lo hai specificato,ma la struttura sarà in legno,giusto? così facendo dovrebbe venire facile a farla così.

ok per le misure,appena ho un attimo le butto giù ad autocad e ti faccio uno schizzo.

NO, non sarà in legno bensì con struttura in ferro (telai colonne e capriate) e rivestimento in pannelli coibentati.

horusbird
04-03-14, 11:10
Il primo consiglio: Se puoi, falla più grande l'officina :mrgreen:

La porta proprio li deve essere?
Perchè, essendo una basculante, ti ruba parecchio spazio per un'ipotetica scaffalatura

Lo spazio disponibile purtroppo e' solo questo, già cosi' non sono a 5 metri dai confini ma i vicini non hanno problemi, pero' 30 metri qudrati non sono poi cosi' pochi, adesso ho un piccolo capanno di 2,40 per 4,80 quindi quasi triplico lo spazio!
La porta e' li poiche' per come e' messa la struttura e' l'unica da cui si accede con la macchina e con le vespe, gli altri lati sono sul prato, sui confini e la parte destra davanti a casa!

Gabriele82
04-03-14, 11:14
ancora meglio, zero manutenzione.

se riesci a spostare un po il portone ok,altrimenti,la usi come appendi attrezzi a manico. ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/03/04/adugedaj.jpg

senatore
04-03-14, 11:25
La porta e' li poiche' per come e' messa la struttura e' l'unica da cui si accede con la macchina e con le vespe, gli altri lati sono sul prato, sui confini e la parte destra davanti a casa!
E allora perchè non fai la porta su cerniere ed apribile verso l'esterno?
Magari, divisa in tre o quattro parti così, se non ti serve tutta l'apertura, apri solo la parte che ti consenta di entrare a piedi.

giudalippo
04-03-14, 11:29
Pensa in particolar modo alla sicurezza, con blindatura del portone e inferriate alle finestre. Non so come va dalle tue parti, ma da noi i "predoni" ne svuotano a decine.

horusbird
04-03-14, 14:49
E allora perchè non fai la porta su cerniere ed apribile verso l'esterno?
Magari, divisa in tre o quattro parti così, se non ti serve tutta l'apertura, apri solo la parte che ti consenta di entrare a piedi.

E' una possibilità da valutare anche questa!

Gabriele82
04-03-14, 14:57
ecco Marco,questo è un primo schizzo del garage. dimensioni come da tuo disegno 6.00 5.50, attrezzi come da tue misure.

vedi un po se ti piace,ho il file,a modificare si fa in un attimo. scusa la qualità,ma per fare prima ho fatto uno screen shot.http://img.tapatalk.com/d/14/03/04/ne7e3ura.jpg

areoib
04-03-14, 16:33
.. dimensioni come da tuo disegno 6.00 5.50, ....
ha scritto 6.00 * 5.00 ;-)

Gabriele82
04-03-14, 16:42
però nel disegno ha messo 5.50.. ;)

Mincio82
04-03-14, 17:08
Potresti usare anche usare una porta rigida con apertura a soffietto composta da tre o quattro parti come dice Senatore.

Vespa 50 L
04-03-14, 17:26
Verrà un gran bel lavoro!!

tortaltesto
05-03-14, 09:05
Io già che ci sei butterei anche su un'uscita per un' eventuale stufa a legna/pellet. A volte sono scoraggiato ad andare in garage solo per il freddo...

horusbird
05-03-14, 09:39
Io già che ci sei butterei anche su un'uscita per un' eventuale stufa a legna/pellet. A volte sono scoraggiato ad andare in garage solo per il freddo...

In realtà il mio progetto e' molto piu' ambizioso.... avevo pensato ad una pompa di calore e due termoconvettori interni per avere aria condizionata in estate e aria calda d'inverno, in fondo sono 30 metri quadri ben coibentati e ho visto che non serve una potenza enorme per questo progetto!

tortaltesto
05-03-14, 13:23
In realtà il mio progetto e' molto piu' ambizioso.... avevo pensato ad una pompa di calore e due termoconvettori interni per avere aria condizionata in estate e aria calda d'inverno, in fondo sono 30 metri quadri ben coibentati e ho visto che non serve una potenza enorme per questo progetto!

Ah ma lo potevi dire che era una reggia e non un garage... :mrgreen:
In ogni caso, a mio parere bisogna, fare una considerazione aggiuntiva che riguarda le altezze più che la superficie.
Parto dal mio caso personale: vivo in una mansarda che è approssimativamente 4x4 mq che viene riscaldata tramite pompa di calore con potenza nominale di 1 kw.
La mansarda è ovviamente coibentata e al momento la temperatura è di 14° che possono andare bene per lavorare ma per il vivere quotidiano non sono il massimo.
Quando accendo si scalda molto velocemente ma il calore va quasi tutto verso l'alto nella zona notte dove ho creato un soppalco. La parte più alta è di 350 cm la parte bassa 240, quindi per altezze qualcosa di simile a quello che vorresti realizzare.
Nelle camere al piano inferiore dove le altezze sono standard si scalda molto di più, sempre con le pompe di calore.
Sono poi oggettini che come ben saprai consumano un sacco di corrente, io per fortuna ho i pannelli fotovoltaici...
Certo che per rinfrescarti d'estate non avresti alternative.
Immagino che tutte queste cose le avrai considerate e magari queste mie riflessioni potranno sembrarti superflue ma mi sono sentito in dovere comunque di comunicartelo perchè il comportamento di queste pdc a casa mia è nolto diverso dalle stanze ai piani inferiori alla mia mansarda.

horusbird
06-03-14, 13:39
Stamattina abbiamo iniziato a demolire le vecchie tettoie a a seguire il vecchio capanno in legno, facendo qualche misura forse riusciamo a recuperare un ulteriore metro quindi probabilmente potremo andare sui 6 mt * 6 mt!
Per quanto riguarda il compressore sto valutando l'idea di metterlo all'esterno sul retro del garage costruendo nello stesso materiale del garage un contenitore chiuso (un piccolo annesso) in maniera da evitare il rumore all'interno, in questo modo recupererei un discreto spazio all'interno.

senatore
06-03-14, 14:16
Si, ma così aspirerà un sacco di aria umida, che finirà direttamente nel serbatoio.
Se vuoi recuperare spazio, mettilo sospeso su di un lato del garage.

gian-GTR
06-03-14, 14:24
Stamattina abbiamo iniziato a demolire le vecchie tettoie a a seguire il vecchio capanno in legno, facendo qualche misura forse riusciamo a recuperare un ulteriore metro quindi probabilmente potremo andare sui 6 mt * 6 mt!
Per quanto riguarda il compressore sto valutando l'idea di metterlo all'esterno sul retro del garage costruendo nello stesso materiale del garage un contenitore chiuso (un piccolo annesso) in maniera da evitare il rumore all'interno, in questo modo recupererei un discreto spazio all'interno.

quotone per buttare fuori il compressore.
inoltre riduci i rischi in casi estremi (i compressori a riposo andrebbero sempre tenuti vuoti) se é fuori dalle @@ lo lasci li carico e chi s'é visto s'é visto....
l'unico rischio é che se i vicini sono sensibili al rumore rischi degli "scazzi" con loro.....

se la climatizzazione non é un'obbligo, puoi pensare a mettere una stufa a pellet (meglio a legno) che come ti hanno detto scalda per effetto radiante piuttosto che scaldare l'aria. questo ti farà ottimizzare il riscaldamento.

per quanto riguarda il caldo estivo se potessi prevedere una ventilazione traversante, magari con una finestra alta, penso che sarebbe sufficiente.

cosi facendo risparmi qualcosina da investire nell'isolazione e alla fine dell'anno la bolletta sara più bassa....

piccola considerazione: é chiaro che in uno spazio cosi il riscaldamento e raffrescamento li userai poco o niente, quindi penso che il tuo obbiettivo debba essere di trovare dei sistemi che siano efficaci rapidamente e una volta spenti non se l'aria calda se ne va non é che ti freghi più di tanto.... da questo punto di vista, forse, la stufa a legna rischia di non essere il massimo.... sarebbe da valutare quanto tempo passi in officina in genere.... se ci vai per delle toccate e fuga o se quando ci vai passi le tue 4-5h a "giocare"
ciao

tortaltesto
06-03-14, 15:03
quotone per buttare fuori il compressore.
inoltre riduci i rischi in casi estremi (i compressori a riposo andrebbero sempre tenuti vuoti) se é fuori dalle @@ lo lasci li carico e chi s'é visto s'é visto....
l'unico rischio é che se i vicini sono sensibili al rumore rischi degli "scazzi" con loro.....

se la climatizzazione non é un'obbligo, puoi pensare a mettere una stufa a pellet (meglio a legno) che come ti hanno detto scalda per effetto radiante piuttosto che scaldare l'aria. questo ti farà ottimizzare il riscaldamento. Infatti !! La stufa a legna agisce solo per effetto radiante quelle a pellet hanno anche l'uscita di aria calda pressochè immediata

per quanto riguarda il caldo estivo se potessi prevedere una ventilazione traversante, magari con una finestra alta, penso che sarebbe sufficiente.

cosi facendo risparmi qualcosina da investire nell'isolazione e alla fine dell'anno la bolletta sara più bassa....

piccola considerazione: é chiaro che in uno spazio cosi il riscaldamento e raffrescamento li userai poco o niente, quindi penso che il tuo obbiettivo debba essere di trovare dei sistemi che siano efficaci rapidamente e una volta spenti non se l'aria calda se ne va non é che ti freghi più di tanto.... da questo punto di vista, forse, la stufa a legna rischia di non essere il massimo.... sarebbe da valutare quanto tempo passi in officina in genere.... se ci vai per delle toccate e fuga o se quando ci vai passi le tue 4-5h a "giocare"
ciao
Per quanto riguarda il riscaldamento questo è il fattore sicuramente più importante

Mincio82
06-03-14, 15:08
Adesso ti manca solo un letto singolo, un bagnetto e un frigorifero..comincia a pensarci tanto tua moglie ti manderà via di casa con la scusa che ora hai un'officina vivibile :mrgreen: :ok: