Visualizza Versione Completa : P125X salvata da triste permanenza in giardino
manic_monday
05-03-14, 21:52
http://img.tapatalk.com/d/14/03/06/3e7u6ehe.jpg
Motore bloccato, ma completa e con doc regolari.
Avanti....
bello, non sembrerebbe neanche da riverniciare
manic_monday
05-03-14, 22:11
No infatti la carrozzeria è bella, altrimenti non l'avrei presa.
Vespa 50 L
06-03-14, 08:17
Ottimo acquisto, sta messa bene!
ASSEACAMME
06-03-14, 08:20
bella ... che :ciapet:
mi capitasse con doc regular...............:mrgreen: me ne è capitata una senza frecce, targa, pedane marce e di carrozzeria in ordine...per ora dorme in cantina al calduccio sotto una coperta;-)
hai fatto bene a salvarla!
revisione motore, una energica pulita e lucidata e vedrai che bella
Vespa 50 L
06-03-14, 11:51
Curiosità, quanto l'hai pagata?
manic_monday
06-03-14, 11:58
550
Vespa 50 L
06-03-14, 12:01
550Ottimo prezzo!
manic_monday
07-03-14, 00:59
http://img.tapatalk.com/d/14/03/07/du3y9ary.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/07/6a5ypa7e.jpg
Si ma ce n'ė da fare...
Vespista46
07-03-14, 05:11
Vai in un autolavaggio a gettoni, quelli con la lancia.
Taglia mezza bottiglia di plastica (preferibilmente da cocacola per la forma), riempi metà gasolio, metà benzina, pennello grosso, spennellala tutta.
Lasciala una decina di minuti, idropulitrice. Rispennellala e ri-idropulitrice.
Fallo 2/3 e vedi cosa esce fuori.. Appena sei soddisfatto acqua+cera lucidante e vedi che bel px da tutti i giorni ti esce fuori.
Bella complimenti ;-)
Cioè fammi capire: sei riuscito a trovare in un giardino un gioiellino simile?? A Milano??? :mah:
Beh, complimenti davvero!!! :ok:
Ottimo acquisto sia per com'è tenuta la vespa e sia per il prezzo :applauso:
Se hai la possibilità di spostarla fai come ti consiglia Vespista46, altrimenti smonta il motore e vai di cif e acqua.
Dopo lucidi il tutto con cera e quant'altro.
Non so se hai mai letto questi consigli: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/39895-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
Per il resto devi rassegnarti ad aprire il motore e fare una bella revisione a tutto, anche perchè le parti in gomma se ne sono andate, ruote comprese.
Comunque sia, mi ripeto, hai fatto un ottimo affare!!! :bravo:
Tienici aggiornati.
:ciao: Gg
Ma sbaglio o vedo ruggine al tunnel verso il motore (punto classico)? Se spazzoli un pò così vedi più chiaro... buon lavoro !!
Ma sbaglio o vedo ruggine al tunnel verso il motore (punto classico)? Se spazzoli un pò così vedi più chiaro... buon lavoro !!
spero sia una foglia, non è un bel segno di solito, mi ricordo il lavorone che fece piero58 sulla sua per molto meno
Mah, per esperienza se lì c'è il punto di ruggine sotto è già bucato...
Mah, per esperienza se lì c'è il punto di ruggine sotto è già bucato...
appunto, sono d'accordo con te
manic_monday
07-03-14, 10:56
Grazie a tutti
- Si quel post geniale del Cif lo avevo letto e stampato anche per un amico vespista neofita, ma qui non ce n'ė bisogno. Ho una discreta esperienza di recuperi/lavaggi e lucidature.
- Si la Vespa era in un giardino condominiale in centro a Milano, l'ho spinta per 6 km fino a Lambrate... Era inserzionata da più di 12 ore... Ho comunque trattato.
- No la pedana ė sana, solo qualche punto qua e la, ma non avendo avuto il tappetino...http://img.tapatalk.com/d/14/03/07/ydynatuh.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/07/vyzape6u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/07/etaqegym.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/07/2ypyqu9y.jpg
- Non escludo neanche la possibilitá di non aprire il motore, in fondo ė ferma da solo 4 anni, anche se ho notato che tutte quelle ferme da più tempo hanno resistito e anche dopo 10/12 anni dopo pulizie varie giravano bene. Altre ferme da meno tempo aspiravano aria, ho dedotto che possa essere stato l'effetto della verde. Parlo comunque di una casistica di circa 20 motori, quindi tutto puó essere.
- ho giá irrorato per bene di crc il foro candela che ho trovato svitata...
- vi terró aggiornati.
Bel vespone,gran ritrovamento!
Fa sempre piacere quando vengono salvate da morte certe le nostre Care,specie se ad un prezzo umano.
Il motore non avevi detto che era bloccato?
Ps è una foglia,non ruggine,si vede bene dalle ultime foto.
manic_monday
07-03-14, 11:12
Si bloccato il pistone, quello lo tiro giù e lo lucido, se è bello provo ad avviarla dopo pulizia e revisione carburatore, controllo puntine sostituzione olio motore lavaggio serbatoio, se poi aspira... Dai speriamo di no...
ottimo! dai tienici aggiornati!
manic_monday
11-03-14, 11:59
ho aperto la testa140226140227 e spruzzato mezzo flacone di crc per ora niente, provero' magari a scaldare.
Vai in un autolavaggio a gettoni, quelli con la lancia.
Taglia mezza bottiglia di plastica (preferibilmente da cocacola per la forma), riempi metà gasolio, metà benzina, pennello grosso, spennellala tutta.
Lasciala una decina di minuti, idropulitrice. Rispennellala e ri-idropulitrice.
Se fai una cosa del genere da queste parti, il proprietario ti rincorre col fucile... Buttando gasolio e benzina negli scarichi, gli blocchi i filtri...
Se fai una cosa del genere da queste parti, il proprietario ti rincorre col fucile... Buttando gasolio e benzina negli scarichi, gli blocchi i filtri...
...e secondo le norme vigenti è vietato!
:ciao:
manic_monday
12-03-14, 11:31
Infatti basta il detersivo
Gabriele82
12-03-14, 13:23
fidati che se trovi il modo di raccogliere la benzina o comunque di non versare nel lavaggio come lei non sgrassa niente, alla fine si parla di mezzo litro di Benza,non ne devi usare decine di litri. anche per il motore usata con parsimonia è meglio di tutti i fulcron e vari acidi,e non inquinante di più di qualsiasi altro solvente.
Fidati che i prodotti professionali, lavorano meglio, sono più sicuri per chi li usa e sono biodegradabili. ;-)
Gabriele82
12-03-14, 14:06
su questo ti do ragione.. alcuni anni fa mi sono mezzo stonato con dell acido .. :D
comunque con la benzina,anche poca ho sempre pulito bene il motore,senza versare nulla,rimaneva poco prodotto insieme agli stracci.
tu quali prodotti dici.? manic monday parlava di detersivo,non penso parlasse di prodotti specifici.
manic_monday
12-03-14, 14:23
Chantec claire almeno non puzza.
Comunque io sul secco spazzolo
Sulle croste uso spatole di fino e sull'unto benza, chanteclaire o diluente nitro. Non sverso mai, periodicamente vado in discarica a volte faccio 10 km perchè quella vicina non accetta idrocarburi
Io ho sempre usato prodotti professionali, quindi appositamente studiati per non essere nocivi per chi li usa e per non inquinare.
Qualcuno che si trova abbastanza facilmente in commercio è il Supermafrasol della Ma-Fra o il D-108 Super Degreaser della Meguiar's.
Gabriele82
12-03-14, 16:12
vedi,mai sentiti, l unico che ho usato è il fulcron,ma dubito sia professionale.
Vespista46
12-03-14, 17:30
Se fai una cosa del genere da queste parti, il proprietario ti rincorre col fucile... Buttando gasolio e benzina negli scarichi, gli blocchi i filtri...
Evidentemente non abbiamo gli stessi impianti; da noi è espressamente scritto di usare idrocarburi vari purchè siano gettati nelle griglie all'interno dei box dedicati e non fuori, immagino che le acque uscenti da li prima di essere immesse in fogna subiranno un trattamento particolare.
Evidentemente non abbiamo gli stessi impianti; da noi è espressamente scritto di usare idrocarburi vari purchè siano gettati nelle griglie all'interno dei box dedicati e non fuori, immagino che le acque uscenti da li prima di essere immesse in fogna subiranno un trattamento particolare.
Quoto.
A parte che con una buna idropulitrice ad acqua calda dovrebbe togliersi tutto (vernice compresa :Lol_5: ), gli impianti di lavaggio hanno un sistema di recupero degli idrocarburi che vengono raggruppati in fanghi e smaltiti come rifiuti speciali.
Lo so perchè gestivo il sistema di depurazione dove lavavamo i Carrelli Elevatori e li di grasso, olio e morchia ce n'era a iosa.
Se l'impianto non ha la possibilità di aggredire i prodotti chimici questi fanno molto più danno all'ambiente, anche se con la parola "biodegradabile" pensiamo siano innocui.
Poi comunque non penso che per le quantità di prodotto usato ci siano problemi per l'impianto ....
Tu lava, se il gestore ti rincorre con un bastone è perchè non avresti dovuto!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Quelli a fanghi risalgono a parecchi anni fa. Da almeno una ventina d'anni, la maggior parte dei filtri di oggi sono biologici e non gradiscono sostanze non biodegradabili.
Gabriele82
12-03-14, 18:11
Chantec claire almeno non puzza.
Comunque io sul secco spazzolo
Sulle croste uso spatole di fino e sull'unto benza, chanteclaire o diluente nitro. Non sverso mai, periodicamente vado in discarica a volte faccio 10 km perchè quella vicina non accetta idrocarburi
ricorda che la benzina non puzza..è profumo di vespa.. :D
manic_monday
13-03-14, 00:15
Va be oggi ero al supermercato e ho preso il fulcron, vediamo un pi' cone va rispetto al gallo
Gabriele82
13-03-14, 00:35
buono,ma nulla di eccezionale. mezzo litro di Benza costa meno è pulisce meglio.
occhio che il fulcro stona..
manic_monday
17-03-14, 15:54
Ragazzi, niente da fare ho sbloccato il pistone, ma il motore resta bloccato...
Ragazzi, niente da fare ho sbloccato il pistone, ma il motore resta bloccato...
Aprilo! Anche se è fermo da 4 anni chissà quanto tempo è che non cambia cuscinetti e paraoli...via e si rifà tutto! :D
manic_monday
18-03-14, 15:47
ahi ahi ahi140424140425
il Gt forse si salva ma li dentro c'e' un macello...
Botta di wd40 e poi si apre! :))
i carted VNB6 che ho aperto per fare la modifica erano messi peggio. togli i dadi, bagno di wd40 per due giorni e poi martello di gomma sull'albero . Appena si apre un filo cuneo di legno o gomma e li stacchi...poi li fai micropallinare
manic_monday
20-03-14, 23:56
http://img.tapatalk.com/d/14/03/21/9yhu9ezu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/21/a5u7e3yn.jpg
Prma di tutto Remox per la pedana.
manic_monday
23-03-14, 13:02
http://img.tapatalk.com/d/14/03/23/4umynyby.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/03/23/dypytyma.jpg
Valvola e albero
Gabriele82
23-03-14, 14:41
Mmmmm.....mi sa che quell albero non abbia molte speranze.
manic_monday
23-03-14, 16:21
Si stavo decidendo se mazzuchelli o altro... Comunque anche la valvola ė bella incrostata...
L'importante è che sia buona!hai novità?
Sent from my M.P. Superturbo
manic_monday
26-03-14, 15:25
Il wd40 sta facendo il suo dovere, mi metto di nuovo al lavoro una sera di queste. Ho fatto un preventivo di spesa su ebay di circa 250 euro. Sono un po ' indeciso sulla marca dell 'albero nuovo.
Gabriele82
26-03-14, 16:18
io ho avuto per anni un mazzucchelli anticipato,percorso circa 10.000 km e smontato questo anno per passare al corsa lunga.
il vecchio albero si presenta in ottima forma.
manic_monday
26-03-14, 16:19
Ma anticipato cosa ci guadagno se non tocco il resto?
Ma anticipato cosa ci guadagno se non tocco il resto?
niente, anzi, io lascerei stare
Gabriele82
27-03-14, 00:41
penso nulla.
il mazzucca anticipato vibra tanto però,,,, preferiscigli quello ad anticipo regolare...
il parastrappi a doppia molla è obbligatorio...
un cilindro rms tre travasi da 57 gli giova costa poco e non è accio accio... fa meno casino di un DR per certo, e poi il DR vuole labero anticipato o non si muove....
racorda il carburo ed allarga il foro scarico al cilindro 1mm dx e 1mm sx qualunque esso sia.
Per il lavaggio chainte claire e spugna abrasiva verde.... poi autolavaggio... smonta cavi comandi e manubrio, forcella e cuscinetti da rivedere.... quindi azzerala puliscila e poi giudicala...
fa mezzo skifetto in vero e le foto sono al solito più generose della realtà, ma 550 a Milano sono come 550 a Roma, con doc è ben presa... ferma da circa 7 anni e non 4....
Parastrappi a doppia molla non serve, piuttosto chiedi all mavsp il suo rinforzato e molle rosse! Lo monti senza l'uso di ribattini! Io l'ho montato sul mio pinasco e mo trovo da dio!
manic_monday
27-03-14, 12:03
Dimmi dimmi di più di questo parastrappi
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/7emezygu.jpg
Lamierini molto più spessi, montaggio ultraveloce e senza pericoli per le dita..
manic_monday
27-03-14, 12:10
Dove si prende? Non ne ho mai sentito parlare, o ė un oggetto unico?
manic_monday
02-04-14, 17:01
141033
Amici, i lavori procedono, ho ordinato circa 300 euro di ricambi...
Converto ad elettronica, per l'albero poi ho optato per mazzuchelli.
Vespa 50 L
02-04-14, 17:24
Bene, tienici aggiornati e buon lavoro!!
ASSEACAMME
08-04-14, 07:29
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/7emezygu.jpg
Lamierini molto più spessi, montaggio ultraveloce e senza pericoli per le dita..
senza ribattini....'na gran figata. belloccio s'taggeggio :mrgreen:.
mai sentito parlare. dove si prende? ................ €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€ €€€€€€? ...........................
portesto nettere un link?
Gabriele82
08-04-14, 07:40
non so se abbia un sito,comunque il produttore è mavp.
manic_monday
16-04-14, 21:55
http://img.tapatalk.com/d/14/04/17/bazy9a9y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/17/y4y2azy5.jpg
Avanti piano, la carrozzeria alla fine ė messa benino
VespaPX177
17-04-14, 08:28
direi un bel conservato
Io l'ho montato il parastrappi, se non ricordo male son 18€.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
manic_monday
17-04-14, 09:24
18??? lo prendo subito allora
Puoi domandare direttamente a Simone o infomav.sp@gmail.com. ripeto che io l'ho comprato di anni fa. Non sono sicuro del prezzo. Molle gialle fino a 177 pepato van bene le rosse per i 200.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
http://img.tapatalk.com/d/14/04/17/bazy9a9y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/04/17/y4y2azy5.jpg
Avanti piano, la carrozzeria alla fine ė messa benino
wooooow!! Ottimo!!
manic_monday
17-04-14, 10:05
mi dice mav 40 + spedizione e possibile in certi casi che si debba asportare qualche decimo sui carter...
La modifica al carter e minima, io ho solo dovuto togliere i difetti di fusione per non aver problemi di sfioramento. 40€?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
manic_monday
17-04-14, 10:23
non riesco a capire dove possa strisciare, lui mi dice sul coperchio, Mason198 (http://www.vesparesources.com/members/-mason1981-22600.html)1 se dici che e' una roba da poco lo prenderei anche se non e' proprio economico. in base a cosa poi decidi quanto togliere? non chiudono i carter?
http://img.tapatalk.com/d/14/04/18/8adytusa.jpg
from my Star TAC.
http://img.tapatalk.com/d/14/04/18/6e6asygu.jpg
from my Star TAC.
la parte con le strisce incrociate va solo spianata fino a togliere le imperfezioni di fusione, l'altra parte va solo lucidata.
manic_monday
06-05-14, 21:16
http://img.tapatalk.com/d/14/05/07/pegu9e4u.jpg
Vado avanti sempre di notte, ho messo i cuscinetti, tutti prima nel congelatore, ho scaldato carter di brutto ma entrano sempre a metà poi si bloccano, allora vai di viti e piastre per tirarli in sede senza martellare. Alla fine ci si impiega un po' ma ė un bel lavoro pulito e silenzioso. Il cuscinetto del parastrappi non calza, ė piccolo, qualcuno prima di me deve aver sostituito il quadruplo con uno più recente. Devo ordinare cuscinetto da 15 anzichė 12. Mi ė venuto un dubbio: ma la sede nel carter non dovrebbe essere di diametro inferiore. O gli alberi dei quadrupli sono intercambiabili? Bho. Comunque ora sono fermo fino a quando non mi arriva quel cuscinetto, e sto pensando seriamente di portare il parastrappi in rettifica per evitare il noioso lavoro di revisione. Per il resto ho tutto pronto lavato, lucidato, speso un altro centinaio di euro per la minuteria, compreso kit serrature per non avere 4 chiavi.
Alla fine ė diventato un vero e proprio restauro...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.