PDA

Visualizza Versione Completa : Px a puntine che prende strani vuoti



feddevts
12-03-14, 16:56
Buongiorno a tutti,
parliamo di un px a puntine 6v al quale ho appena revisionato il motore. A seguito della revisione sono sorti un pò di problemi elettrici, prima il condensatore e poi la bobina posizioni/stop ma ero riuscito a risolvere tutto sostituendo i pezzi.

Ora mi succede questo:
metto la vespa in moto senza problemi faccio 1 o 2 km e inizia ad andare male. Ovvero appena scende di giri prende dei vuoti clamorosi, tiene il minimo per 20 secondi e poi si spegne. Diciamo che tenendola ben accelerata il problema non si percepisce. Secondo voi potrebbe essere un problema elettrico?

grazie

iena
12-03-14, 18:43
Non è che sei grasso ai bassi e si imbratta? Avvita un po' la vite del titolo del minimo.

feddevts
13-03-14, 09:15
ciao e grazie per l'interessamento,
escludo scompensi di carburazione poichè fino a 2 giorni fa andava bene e poi i vuoti sono troppo clamorosi. Dev'essere cambiato qualcosa ma di importante. Per quello , da inesperto, chiedevo se ci possono essere dei problemi elettrici che danno questi sintomi...

chicaro
13-03-14, 09:40
Fed hai gia' controllato se puo' essere il condensatore?mi sembra tu gia lo abbia sostituito o sbaglio mettendo quello esterno? se si che tipo hai messo?

feddevts
13-03-14, 11:57
si l'ho fatto sostituendolo con uno della vecchia 500, sicuramente verificherò anche questo. Però, nella mia inesperienza, pensavo che i sintomi del condensatore difettato fossero altri......
Cioè i problemi elettrici, genericamente intesi, possono causare vuoti di erogzione?

grazie

iena
13-03-14, 12:02
La cosa strana è che lo fa solo ai bassi, quindi quando c'è teoricamente meno corrente. Verificherei la bobina AT o magari, banalmente, il cavo della candela che se è tanto vecchio può essere secco e non fare più isolamento come dovrebbe.

chicaro
13-03-14, 12:04
io ho avuto i tuoi stessi sintomi per molti mesi,li ho risolti in questo modo o meglio facendo queste due cose non li ho piu avuti,primo sostituzione del condensatore(come te con uno della 500) secondo avevo il carburatore imbarcato e la carburazione mi dava vuoti a determinati giri

chicaro
13-03-14, 12:08
La cosa strana è che lo fa solo ai bassi, quindi quando c'è teoricamente meno corrente. Verificherei la bobina AT o magari, banalmente, il cavo della candela che se è tanto vecchio può essere secco e non fare più isolamento come dovrebbe.
effettivamente Iena potrebbe essere la bobina AT perche il problema lo avverte dopo qualche km e quindi dopo che la vespa un po' si e' scaldata e le bobine difettose scaldandosi danno qualche problema

sartana1969
13-03-14, 12:13
...cambiata la candela con una NON ngk?

iena
13-03-14, 12:22
...cambiata la candela con una NON ngk?

Anche questo è vero ... NGK non va molto d'accordo con le puntine.

feddevts
13-03-14, 15:05
la candela è Champion, comunque come posso verificare il funzionamento della bobina?

grazie

sartana1969
13-03-14, 15:58
la candela è Champion, comunque come posso verificare il funzionamento della bobina?

grazie

bene - hai comunque provato a cambiare candela?

feddevts
17-03-14, 09:38
Buongiorno a tutti, nel fine settimana ho fatto alcune prove che ora vi racconto.
Nell'ordine:
- pulizia carburatore e verifica chiusura prigionieri
- sostituzione candela ed ho accorciato un pochino il cavo
- sostituzione bobina esterna con una nuova che mi hanno prestato
- verifica distanza puntine (le puntine non sfiammano, ho fatto la prova al buio e si vede solo una piccola scintilla ogni tot giri del volano)

Dopo aver fatto tutto ciò la vespa è andata bene per 2 giorni, partiva bene e tirava correttamente (è un 125 originale di 30 anni fa).

Poi domenica ha ricominciato a dare i numeri con sintomi contrastanti, questa è la cronistoria....
Parte bene faccio 3/4 km e mi fermo per 10 min, riparte bene faccio 5 km e mi rifermo 20 min. Questa volta non ne vuole sapere di mettersi in moto, dopo 20 pedalate smonto la candela e la trovo bagnata e forse un pò grassa. Pulisco rimonto e la faccio partire a strappo. Da qui a giri bassi andava bene e teneva il minimo ma era meno fluida nel salire, scoppiettava un pò.
Ultima tappa, mi rifermo per una mezzora, non vuole ripartire. Smonto la candela, bagnata, rimonto e parto a strappo. Da qui ricomincia a darmi il problema "originale" con dei bei vuoti in basso.

Per me è un rebus.....

grazie

chicaro
17-03-14, 10:56
non trovi macchie sotto il motore?

feddevts
17-03-14, 12:01
non trovi macchie sotto il motore?

no, pensavi allo spillo?

chicaro
17-03-14, 12:30
no pensavo sempre al carburatore imbarcato,che scarburava il tutto per aspirazioe di aria,ma se non hai macchie,se la ghigliottina scorre bene, se il tuo minimo e' regolare e non galoppante,allora mi sbaglio io,anche se leggendo la cronistoria sembra di rivivere le mie uscite,lo stesso dopo che la vespa si scaldava per colpa della dilatazione si torceva ancora di piu e la iniziava il festival del problema.

joedreed
17-03-14, 12:50
E se fossero i getti sporchi? Oppure ancora la candela difettosa o una massa da qualche parte?

feddevts
17-03-14, 14:18
ciao,
a questo punto può essere qualsiasi cosa però il carburatore è stato pulito e ripulito, la candela cambiata più volte. Potrebbe anche andare a massa però sarebbe sfortuna poichè l'impianto è nuovo di zecca.

chicaro
17-03-14, 14:43
hai qualche amico che puo' prestarti un carburatore 20-20?

feddevts
17-03-14, 14:52
hai qualche amico che puo' prestarti un carburatore 20-20?

si potrei recuperarlo, dici che vale la pena fare il tentativo vero?

Il mio unico dubbio è quello che non sia un problema elettrico però non è facile stabilirlo...

carloee
17-03-14, 16:13
A me fa tanto bobina at... hai riprovato la vecchia? Poi regola la candela sempre a 0, 5mm

Ah scusa ho letto ora che hai già provato a cambiarla... sorry..


Verifica bene la tenuta del carburo guardando dentro al venturi (senza filtro e con la benza aperta) io vedevo da li che il galleggiante non teneva.... da fuori non perdeva ma mi invasava sempre il motore

feddevts
17-03-14, 16:41
si la bobina esterna l'ho sostituita, spero di non essere tanto sfortunato da averne 2 che non funzionano!!!

mi domandavo però questo, non potrebbe essere la bobina interna il problema?

chicaro
17-03-14, 16:48
si potrei recuperarlo, dici che vale la pena fare il tentativo vero?

Il mio unico dubbio è quello che non sia un problema elettrico però non è facile stabilirlo...
se hai la possibilita di farlo perche no?non costa nulla

carloee
17-03-14, 17:27
si la bobina esterna l'ho sostituita, spero di non essere tanto sfortunato da averne 2 che non funzionano!!!

mi domandavo però questo, non potrebbe essere la bobina interna il problema?

Eh mi sa di si a sto punto

feddevts
18-03-14, 09:56
ieri sera ho preso la vespa per fare un giro. Parto, vado, mi fermo, riparto, mi rifermo.........PERFETTA!!!! non ha mancato un colpo!
mi sta facendo ammattire......se fosse la carburazione i problemi dovrebbero essere costanti, o sbaglio?

Se la portassi dall'elettrauto potrebbe essermi d'aiuto in qualche modo? cioè potrebbe stabilire se funziona correttamente la bobina esterna e quella interna?

grazie

chicaro
18-03-14, 10:01
hai pensato ad un esorcista.....???:mrgreen:...........scherzo,si in effetti la mia scassava costantemente

feddevts
18-03-14, 10:06
hai pensato ad un esorcista.....???:mrgreen:...........scherzo,si in effetti la mia scassava costantemente

se hai un numero passamelo che lo chiamo:sbonk:

tra l'altro mi serve per andare a lavorare quindi per me è un problema serio. Pensavo di fare un salto dall'elettrauto ma non so se mi può aiutare....

chicaro
18-03-14, 10:14
sicuramente se fa' l'elettrauto un po' ne capira',se e' un amico ancora meglio avra' la giusta pazienza di starti a sentire e il tempo da dedicarti senza spellarti il portafoglio,e spero che non ti succeda quello che e' successo a me 60 euro solo per dirmi"c'erano i fili invertiti nel rele' intermittenza frecce"......'tacci sua:mrgreen:

feddevts
19-03-14, 14:44
Buongiorno a tutti, piccolo aggiornamento.

Ieri mi sono reso sconto di aver montato rimontato tutto ma di non aver fatto una delle prove più stupide. Prendo la vespa faccio un giro e dopo un pò ecco comparire i vuoti a bassi/medi regimi e allora scatta la prova....tiro l'aria.....e la vespa risorge! Ovviamente non andava bene però i vuoti sono spariti...

chicaro
19-03-14, 15:31
quindi entra aria in piu da qualche parte

iena
19-03-14, 15:41
Dato che da quello che ho capito succede solo a caldo opterei per carburatore imbarcato. Hai già provato a verificarne la planarità?

feddevts
19-03-14, 16:44
Dato che da quello che ho capito succede solo a caldo opterei per carburatore imbarcato. Hai già provato a verificarne la planarità?

Intanto provo a sostituire il carburatore così faccio la prova del 9. Come posso verificarne la planarità?

grazie

iena
19-03-14, 16:53
Fai per spianarlo ma dai solo una o due passate leggere senza olio e guardi in che modo si consuma sul fondo.

chicaro
19-03-14, 17:07
Fed se come mi hai detto hai la possibilita di fartelo prestare,intanto provalo

sartana1969
19-03-14, 18:11
in una small non capiterebbe mai...:risata1:

chicaro
19-03-14, 18:13
infatti Davide,bella e buona la mia specialina la maltratti e non fa' una piega,il PX mi ha fatto tribolare,anche se adesso va' a meraviglia.

feddevts
20-03-14, 09:20
aggiornamento, non mollatemi ora perchè non ci capisco più una mazza....:cry:

ieri sera ho fatto il cambio carburatore. Parte al primo colpo gira bene, faccio un giro e tutto sembra ok anche se sapevo che non potevo fidarmi più di tanto....
In totale ho fatto una decina di km senza problemi, avvertivo solamente il motore un pò più "scoppiettante" del solito. Da noi si dice che "rappetta" ovvero il classico sintomo di carburazione grassa.

Bene, stamattina dovendo andare a lavorare faccio per mettere in moto e.....NIENTE!.....non ne vuole sapere di partire a nessun costo!:rabbia:

Smonto la candela e osservo.....la scintilla mi sembra un pò fiacca ed ho notato che non scarica sempre sull'elettrodo ma alcune scintille scaricano sul corpo metallico (all'apice della filettatura per intenderci)

Si evince qualcosa?

grazie

iena
20-03-14, 09:32
Che la candela è da buttare e il carburatore nuovo ha lo spillo che non fa perfetta tenuta

feddevts
20-03-14, 09:37
Che la candela è da buttare e il carburatore nuovo ha lo spillo che non fa perfetta tenuta

Cioa e grazie per l'aiuto,
tutto può essere però la candela è stata cambiata e ricambiata ed il problema è rimasto. Anche per quanto riguarda lo spillo è stato messo nuovo prima di montare il carburatore.

feddevts
20-03-14, 09:38
......mi domandavo se non potesse essere di nuovo il condensatore a darmi problemi....

sartana1969
20-03-14, 10:00
......mi domandavo se non potesse essere di nuovo il condensatore a darmi problemi....

se è il condensatore difettoso o comunque malfunzionante la vespa va bene fino a un certo numero di giri e poi da degli scoppi secchi - contemporaneamente le puntine sfiammano vigorosamente

iena
20-03-14, 10:17
Cioa e grazie per l'aiuto,
tutto può essere però la candela è stata cambiata e ricambiata ed il problema è rimasto. Anche per quanto riguarda lo spillo è stato messo nuovo prima di montare il carburatore.

Hai anche pulito la sede dello spillo grattando con un pezzetto di legno? La candela a volte basta una ingolfata pesante per danneggiarla.

chicaro
20-03-14, 11:25
Hai anche pulito la sede dello spillo grattando con un pezzetto di legno? La candela a volte basta una ingolfata pesante per danneggiarla.
pezzetto di legno?:mah:.........io la sede dello spillo l'ho sempre pulita con la capocchia di un fiammifero

iena
20-03-14, 11:37
Io ho sempre evitato quella tecnica, ma probabilmente è una fisima mia. La capocchia dello spillo mi dà l'idea di poter perdere della polvere in fase di "grattata" rendendo inutile la procedura di pulizia.

chicaro
20-03-14, 11:43
che te possino Iena io lo faccio con la punta rivolta in alto tenendo il carburatore girato sotto,e comunque dopo do una pulita con diluente e soffiata

iena
20-03-14, 12:01
Io uso sempre un fiammifero, ma con la parte opposta alla capocchia, sfruttando gli "spigoli" del "culo" del fiammifero per grattare bene.

feddevts
20-03-14, 12:03
si la sede spillo l'ho pulita con un fiammifero. proverò a ricambiare la candela.

Secondo voi a questo punto si tratta di un problema di carburazione sicuramente?

grazie

iena
20-03-14, 12:05
Domanda stupida: ce l'hai la paratìa del tunnel sotto il serbatoio?

chicaro
20-03-14, 12:21
altra domanda di rito: il tubo benzina e' della giusta lunghezza,andiamo per esclusione

feddevts
20-03-14, 14:49
Domanda stupida: ce l'hai la paratìa del tunnel sotto il serbatoio?

si c'è, comunque credo potrebbe avere una relazione solo con i vuoti in marcia giusto?

feddevts
20-03-14, 14:50
altra domanda di rito: il tubo benzina e' della giusta lunghezza,andiamo per esclusione

si il tubo l'ho anche un pò accorciato per scrupolo. Anch'io sto cercando di andare per esclusione ma non so più cosa escludere:sbonk:

grazie

feddevts
20-03-14, 15:37
sono arrivato ora a casa ed ho fatto una prova sostituendo la candela. ho spedivellato una decina di volte senza esito e all'undicesima ha fatto un bello scoppio dalla marmitta ma senza partire (evidentemente si era riempita di benzina).
Ma la cosa importante è che ho provato la scintilla ed oltre ad essere fiacca non è sempre presente. Mi spiego meglio, nella norma dev'esserci una scintilla ogni rivoluzione del volano ma nel mio caso no.

chicaro
20-03-14, 16:50
Fed le mie poche nozioni si esauriscono qui:mrgreen: o meglio dai sintomi sembrava il mio stesso problema ecco perche ho cercato di dirti quello da fare,per quanto riguarda la parte elettrica sinceramente non ci capisco molto,ritorna a ritroso e vedi se anche questo condensatore non sia difettoso,mi dispiace perche capisco il tuo stato d'animo,era come il mio fino a qualche giorno fa,aspetta suggerimenti da altri che ci prendono di piu

feddevts
20-03-14, 19:02
Ieri sera ho fatto la prova di sostituire il carburatore per scongiurare la possibilità che sia quello il problema e direi che il tentativo è fallito.

Io pensavo di comportarmi così:

nella speranza che non sia il volano ad essersi smagnetizzato....sarei veramente sfigato....gli imputati sono questi (spero di non dimenticarmene):

- condensatore
- puntine
- bobina accensione interna
- bobina esterna
- candela
- cavo candela

ci sono altre possibilità?

partendo dal presupposto che la bobina esterna è nuova e quindi la escluderei per ora....

1) provare candela e cavo nuovi e se non si risolve
2) sostituire condensatore e già che ci sono anche le puntine e se non si risolve
3) sostituire bobina interna e se non si risolve

CI VUOLE UNA BENEDIZIONE....:azz:

Come vi pare il piano?

iena
20-03-14, 20:33
si c'è, comunque credo potrebbe avere una relazione solo con i vuoti in marcia giusto?

Non è detto, ma se c'è escludiamo. Escluderei anche il tubo che se è quello non risolvi tirando l'aria...

carloee
20-03-14, 23:11
a sto punto io farei ALL IN con la bobina interna! punto tutto! :ok:

feddevts
21-03-14, 09:34
speriamo....:mrgreen:

feddevts
24-03-14, 09:24
aggiornamento del lunedì,
ieri ho smontato il piatto sostituendo bobina accensione, condensatore e puntine e stasera proverò. Ho notato però un particolare che mi era sfuggito, il volano nella sua rotazione tocca appena appena sulla struttura in ferro delle bobine. Potrebbe essere un problema?

grazie

iena
24-03-14, 09:37
Decisamente sì. Non deve toccare, deve girare assolutamente libero.

feddevts
24-03-14, 11:13
Decisamente sì. Non deve toccare, deve girare assolutamente libero.

Ciao,
sul fatto che non debba succedere sono pienamente d'accordo. Però mi chiedevo se questo piccolo sfregamento possa essere il motivo per il quale non va più in moto. Lo chiedo perchè ho, per curiosità, smontato il volano di un altro px di mia properietà (elettronico) che presenta un problema simile di sfregamento eppure va che è una meraviglia....

sartana1969
24-03-14, 11:29
Consiglio da uno inespertissimo su px...(io).
Se non sei sicuro della soluzione al problema, intervieni su un parametro alla volta: se fai l'intervento su più parametri, come fai a capire come varia la messa a punto al variare di uno di questi?

iena
24-03-14, 11:44
Ciao,
sul fatto che non debba succedere sono pienamente d'accordo. Però mi chiedevo se questo piccolo sfregamento possa essere il motivo per il quale non va più in moto. Lo chiedo perchè ho, per curiosità, smontato il volano di un altro px di mia properietà (elettronico) che presenta un problema simile di sfregamento eppure va che è una meraviglia....

Può anche funzionare, ma capisci anche tu che a lungo andare può provocare danni maggiori. Ma come fa a toccare?

feddevts
24-03-14, 14:27
Può anche funzionare, ma capisci anche tu che a lungo andare può provocare danni maggiori. Ma come fa a toccare?

Quasi sicuramente sarà l'albero non perfettamente in asse......ad occhio nella rotazione non si vede ma evidentemente dev'essere così

feddevts
31-03-14, 08:27
Buongiorno a tutti,
aggiorno il post dopo qualche tempo.....
Ho proceduto sostituendo la bobina d'accensione interna, le puntine ed ho verificato che i cavi fossero ok. Ho montato tutto ed ora la vespa ha rispreso a girare discretamente bene. L'unico problema che mi da sono degli sbuffi (tipo sfiammate) dalla marmitta, potrebbero essere le puntine mal regolate?

grazie

iena
31-03-14, 23:16
Le sfiammate dalla marmitta è miscela incombusta che entra nello scarico. Normalmente entra perché non scocca la scintilla. La scintilla non scocca per diversi motivi: puntine, bobina AT, candela, cavo candela, condensatore ... In particolare occhio a quest'ultimo che spesso ne devi cambiare 3 o 4 prima di trovarne uno buono.