PDA

Visualizza Versione Completa : Tutto sulle Saldature:ad arco MMA,MIG/MAG,TIG e non



ricky_c
27-02-08, 22:41
Finalmente!!!
Sapendo poco o niente sui vari metodi di saldatura, tempo fa mi sono imbattuto nel sito della Telwin http://www.telwin.it/webtelwin/prodotti.nsf

Cercavo da tempo qualcuno che mi potesse dare spiegazioni al riguardo, ma adesso ho le idee molto più chiare!!!

Oltre a proporre le varie saldatrici da loro prodotte, spiegano dettagliatamente i vari metodi di saldatura, così poi da poter scegliere la saldatrice secondo le proprie esigenze:complimenti a loro :applauso: :applauso: :applauso:
Sono già in possesso da qualche anno di una loro saldatrice ad arco tipo MMA ad uso hobbistico, ma adesso vorrei acquistare qualcosa di più serio e magari a filo (MIG/MAG)

Credo possa essere d'aiuto a tanti altri di noi :D :D :D :ciao:

vespazza
28-02-08, 08:28
Ciao ti rispondo in questo topic,come corrente ho il contratto normale però ho qualche problema, questa mattina vado direttamente alla telwin a parlare con un tecnico per vedere se dipende dalla saldatrice o dalla mia linea.
Altrimenti dovrò sostituirla,ho usato per 17 anni una telwin 132 mai avuto problemi,ho voluto sostituirla perché saldavo sempre al massimo della potenza e volevo qualcosa di più.
Comunque se devi acquistarne una la 132 sarebbe piccolina,dipende sempre dall'uso che si intende farne se fai tre saldature all'anno può bastare anche la 132,riguardo al prezzo la ho presa in negozio.
Se vuoi venirmi a trovare mi fa piacere basta che mi mandi un pm quando hai intenzione di venire.

Ciao Damiano

vespazza
28-02-08, 19:33
Oggi sono stato alla telwin con la saldatrice,sono stati molto disponibili un tecnico l'ha provata e fatta provare e come previsto funzionava perfettamente,hanno voluto tenerla fino al pomeriggio per testarla.
Nel frattempo sono andato dove la ho acquistata e mi hanno mandato da un signore che c'è l'ha uguale,funziona benissimo e ha i kw del contatore standard, pensa e ripensa quale potesse essere il problema alla fine si e accesa una lampadina meglio tardi che mai.
Il problema alla fine di una giornata passata girando a destra e a manca, era che avevo usato una prolunga con i fili di sezione troppo piccola da 1 invece di2,5 :testate: ora funziona perfettamente :D in compenso ho guadagnato circa 40euro di materiale dal rivenditore per il disturbo.

ricky_c
28-02-08, 22:37
Ok grazie dei consigli.
Appena posso ti mando un mp,(per lo meno quando ho capito come fare...),comunque non avrei mai detto che saresti riuscito a saldare con quel modello che hai preso, ripeto visto i dati tecnici della stessa,probabilmente bisognerebbe chiedere spiegazioni ai tecnici della telwin,allla fine meglio così. :D :sbav:
Oggi sono andato a vedere i modelli di cui ti ho già detto ,in un altro negozio e i prezzi erano uguali a quelli visti in precedenza,comunque aspetto di contattarti così vedo che prezzi fanno dalle tue parti.

Ciao a presto

1981cic
29-02-08, 00:20
io volevo comprare questa voi che ne dite ?costa 150euro

vespazza
29-02-08, 08:10
io volevo comprare questa voi che ne dite ?costa 150euro

Non male come detto io ho usato una telwin 132 per circa 17 anni e ho saldato di tutto senza mai problemi,logicamente sempre al massimo della potenza ma per casa va benissimo.
Sono passato alla 180 per avere qualcosa di più sostanzioso,infatti provando prima la 132 e subito dopo la 180 cazz. la senti bene la differenza.
Attualmente saldo con filo da 0.6 spira su spira con corrente a 140-150,per saldare a 180 bisogna montare il filo da 0,8 ma ho visto che con il 0,6 va alla grande al momento finisco la bobina montata e poi si vedrà.

vespazza
29-02-08, 08:13
non avrei mai detto che saresti riuscito a saldare con quel modello che hai preso

Dipende dalle condizioni dell'impianto elettrico che si ha a casa e soprattutto dalla prolunga :rabbia:

1981cic
29-02-08, 17:27
vespazza allora la compro o è meglio prendere una telwin ? per saldare altri materiali come acciaio inox o alluminio bisogna cambiare anche il manettino e il rullo tendifilo o basta usare miscele di gas diverso?

ricky_c
29-02-08, 22:35
Per Vespazza: ti ho inviato un m.p., almeno spero...

vespazza
01-03-08, 08:26
vespazza allora la compro o è meglio prendere una telwin ? per saldare altri materiali come acciaio inox o alluminio bisogna cambiare anche il manettino e il rullo tendifilo o basta usare miscele di gas diverso?
Come ho detto io ho usato sempre telwin ho una a elettrodi che ha 30 una a filo circa 17 e non ho mai avuto problemi,la 180 ieri pomeriggio la ho accesa all'una e spenta alle sei ed è una favola.
Ho letto la scheda della decastar e devo dire che non è male però visto che hai intenzione di acquistarla io ti consiglierei la 150e da 145 amp,vai più tranquillo puoi ottenere un buon risultato senza dovere tiragli il collo.
Per saldare acc o all basta cambiare il rullo e punta in base al spessore del filo eil tipo di miscela,ti sconsiglio il filo animato secondo il mio parere vale una cicca,riguardo la bombola quelle usa e getta sono care e non sono mai cariche al 100%, ho acquistato quella ricaricabile e una spesa all'inizio ma vale veramente la pena.

pierone
19-12-09, 14:36
bravissimo finalmente uno che spiega una cosa utilissima continua sempre cosi

architect
22-01-10, 21:53
RAgazzi ho un problema.... non riesco a saldare con il tig!!
Partiamo dall'inizio, saldo discretamente bene con il sistema MMA e altrettando con cannello a ossigeno ed acetilene ma dovendo saldare la nuova pedana allo scudo esistente della vespa che sto restaurando ho pensato di farmi imprestare il kit per il TIG da montare sulla mia inverter con massimale di 150A.
Ovviamente sto facendo delle prove su lamiere di scarto dello spessore tra 0.8 e 1 mm. ma non riesco a saldare.... in pratica faccio dei buchi invece di riuscire a cucire!!
Vi chiedo prima di tutto a che pressione devo regolare il gas.(io sto usando argon).
Poi quanto gas devo far uscire dalla torcia, deve soffiare con energia oppure no?
A quanti ampere dovrei regolare indicativamente la saldatrice? Io se vado oltre i 20A i buchi diventano enormi...
Ho sempre letto e creduto che saldare col TIG fosse più semplice che con gli altri sistemi ma ho paura che mi devo ricredere!!

come sempre grazie a chi sa aiutarmi
Corrado

Alext5
22-01-10, 22:00
RAgazzi ho un problema.... non riesco a saldare con il tig!!
Partiamo dall'inizio, saldo discretamente bene con il sistema MMA e altrettando con cannello a ossigeno ed acetilene ma dovendo saldare la nuova pedana allo scudo esistente della vespa che sto restaurando ho pensato di farmi imprestare il kit per il TIG da montare sulla mia inverter con massimale di 150A.
Ovviamente sto facendo delle prove su lamiere di scarto dello spessore tra 0.8 e 1 mm. ma non riesco a saldare.... in pratica faccio dei buchi invece di riuscire a cucire!!
Vi chiedo prima di tutto a che pressione devo regolare il gas.(io sto usando argon).
Poi quanto gas devo far uscire dalla torcia, deve soffiare con energia oppure no?
A quanti ampere dovrei regolare indicativamente la saldatrice? Io se vado oltre i 20A i buchi diventano enormi...
Ho sempre letto e creduto che saldare col TIG fosse più semplice che con gli altri sistemi ma ho paura che mi devo ricredere!!

come sempre grazie a chi sa aiutarmi
Corrado

Allora, prima qualche domanda poi provo ad aiutarti.

L'elettrodo è quello giusto? (dovrebbe avere all'estremità che va nella torcia una fascia di colore grigio)

Di che diametro è l'elettrodo? é ben appuntito?

Come inneschi il tig, a striscio?

architect
22-01-10, 22:09
Intanto grazie alex,
Il colore contrassegnato è rosso....
Il diametro ora vado in officina a misurarlo e non è proprio appuntito piuttosto arrotondato (fuso!!)
L'innesco è a strisci.

Passo e nel frattempo vado a misurare il diametro dell'elettrodo....

Corrado

architect
22-01-10, 22:15
Il diametro è 1.8 mm.

Alext5
22-01-10, 22:21
L'elettrodo rosso è specifico per l'inox, è in tungsteno e contiene il 2% di torio, sostanza inquinante e tossica. E' dannoso respirarne i vapori durante la saldatura ma sopratutto le polveri nella riaffilatura.

Il gas che esce dalla torcia serve a proteggere il metallo fuso durante la saldatura, se saldi in locali poco ventilati ne basta un alito.

Per lo spessore che vorresti saldare 20 ampere sarebbero giusti (solitamente si considerano 30-40 ampere a millimetro di spessore da saldare) anche se dipende molto dal manico.

Con il tig che tu hai che è praticamente un tig improvvisato, difficilmente riuscirai a saldare su spessori sottili in quanto hai poco controllo dell'arco (non hai un pulsante sulla torcia per terminare la saldatura, vero?), quindi se vai su 4-5 mm di spessore fai qualcosa ma più scendi di spessore e più hai bisogno di una buona saldatrice. Per i lavori di carrozzeria credo che il sistema mig è il migliore e più pratico.

architect
22-01-10, 22:25
Allora è il caso che rinuncio al Tig e saldo col cannello.....

Grazie Alex a buon rendere
Corrado

Alext5
22-01-10, 22:29
Il diametro è 1.8 mm.

é grande, con un elettrodo da 1 mm vai sicuramente meglio e meglio se grigio che non è tossico, si consuma meno, si accende meglio e si riaccende meglio.

Poi mi hai detto che la punta è fusa. Forse non è fusa ma l'hai fatta toccare nel bagno di saldatura cosa che non deve mai accadere.

Quando succede, all'estremità deve essere tolta la parte contaminata dal bagno e riaffilata. Inoltre l'affilatura dell'elettrodo deve avvenire in senso longitudinale rispetto all'elettrodo stesso. Se poi si è proprio fusa vuol dire che ha lavorato con correnti superiori alla sua portata.

architect
22-01-10, 22:37
Purtroppo qui a sanremo non si trova mai niente.... comunque se domani riesco a trovare un elettrodo da un millimetro e con colore grigio provo ancora un po' e vediamo se saldare al tig o alla vecchia maniera..
Come materiale d'apporto ho usando del comune filo di ferro nero da circa0.5 mm. ovviamente in zona nessuno vende delle barrette per il tig, il filo da me usato può andar bene ugualmente?

Alext5
22-01-10, 22:47
Purtroppo qui a sanremo non si trova mai niente.... comunque se domani riesco a trovare un elettrodo da un millimetro e con colore grigio provo ancora un po' e vediamo se saldare al tig o alla vecchia maniera..
Come materiale d'apporto ho usando del comune filo di ferro nero da circa0.5 mm. ovviamente in zona nessuno vende delle barrette per il tig, il filo da me usato può andar bene ugualmente?

Si, se non è ossidato diciamo di si. Puoi usare anche dei pezzi di filo presi dalla bobina della filo continuo e per il diametro la buona norma dice che bisognerebbe usare filo del diametro uguale allo spessore che si salda quindi se saldi 1 mm filo da 1 mm. In questo modo la corrente fonde allo stesso modo e nello stesso tempo il materiale di apporto ed i pezzi da saldare.

Il problema del tuo TIG è che dovresti andare con bassa corrente e procedere a punti ma quando tu vuoi smettere di saldare puoi solo allontanare l'elettrodo ma questo spesso comporta nelle saldatrici inverter nate per MMA ad un aumento di corrente che si traduce in un bel buco. Se avessi un vero tig avresti un pulsante sulla torcia con cui decidere quando iniziare a quando finire. Inoltre quando si salda su piccoli spessori è importante la affilatura della punta, ma nel tuo caso dovendo strisciare la punta sul pezzo per innescare l'arco ogni volta che accendi perdi la punta dell'elettrodo.

Morale della favola se lo trovi l'elettrodo (e forse ti servirà anche il portaelettrodo da 1mm) senza spendere soldi bene, fai qualche prova altrimenti desisti.

:ciao:

architect
22-01-10, 22:55
Alex grazie, domani vedo un po' se trovo l'elettrodo e il porta elettrodo da un mm. ad un prezzo decente bene, altrimenti cambio strada.

:ciao:
Corrado

Alext5
23-01-10, 19:25
solitamente gli elettrodi sono in confezione da 10 pezzi.

:ciao:

architect
23-01-10, 19:34
L'unico che qui in zona poteva avere qualcosa al sabato è chiuso per cui niente... sto facendo diversamente.

Corrado

Enricopb
25-01-10, 17:48
Ne approfitto della discussione perchè sono intenzionato a comprare una saldatrice MMA.
1) la collegherei alla rete di casa (2,5 kW); usando solo la saldatrice e contemporaneamente nient'altro è possibile che "saltino" i fusibili? Domando questo perchè su certe saldatrici c'è scritto "potenza assorbita massima" e "potenza assorbita al tot. %". Delle volte il primo valore è ben superiore ai 2,5 kW.
2) Cosa vuol dire strisciare l'elettrodo?

Come vedete sono domande da principiante ma non avendo mai saldato in vita mia è bene che parta col piede giusto.

Ciao

Alext5
25-01-10, 18:09
Ne approfitto della discussione perchè sono intenzionato a comprare una saldatrice MMA.
1) la collegherei alla rete di casa (2,5 kW); usando solo la saldatrice e contemporaneamente nient'altro è possibile che "saltino" i fusibili? Domando questo perchè su certe saldatrici c'è scritto "potenza assorbita massima" e "potenza assorbita al tot. %". Delle volte il primo valore è ben superiore ai 2,5 kW.
2) Cosa vuol dire strisciare l'elettrodo?

Come vedete sono domande da principiante ma non avendo mai saldato in vita mia è bene che parta col piede giusto.

Ciao

Con un contratto uso domestico 3kw + tolleranza, puoi utilizzare tranquillamente una saldatrice inverter (quelle piccole e leggere) con corrente 120-140 ampere che tradotto in spessore da saldare sarebbero 4-5 mm. Se invece utilizzi una saldatrice tradizionale (di quelle pesanti e grosse, per dirla alla femminile), la corrente utile diminuisce a causa del minore rendimento della saldatrice. inoltre con le saldatrici inverter è più facile saldare per via di un miglior controllo e stabilità della corrente e minor fatica per l'accensione dell'elettrodo.

Le saldatrici MMA (ovvero quelle ad elettrodo tradizionale tipo stella filante) sono poco indicate per saldare lamierati e altro di poco spessore se non si ha una ottima manualità.

Se devi usarla su lamierati ti consiglio una saldatrice a filo continuo, c'è ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, ovviamente una macchina più professionale ti farà imparare prima e ti farà lavorare meno e meglio.

L'innesco a striscio è un tipo di innesco che riguarda le saldatrici a TIG e più precisamente dei vecchi TIG o per i kit TIG da applicare alle saldatrici MMA.

:ciao:

Enricopb
25-01-10, 18:41
Diciamo che vorrei comprare un attrezzo che possa saldare lamierati/profilati/tubolari da 2-3 mm di spessore in su. Eliminata l'opzione MMA mi butto su una saldatrice a filo, evitando bombole di gas nobili userei i fili adatti.
1) E'possibile fare buone saldature in mancanza di gas?
2) ci sono delle tabelle per scegliere l'amperaggio e diametro del filo in base allo spessore della lamiera?
Grazie

MarcoPau
27-01-10, 10:07
Guarda che 3 mm non sono proprio pochi... già ci vogliono sui 100 ampere e quindi una saldatrice che abbia come massimo almeno almeno 150/180 ampere. Sui 5 mm dovresti viaggiare già intorno ai 200 ampere, quindi corrente trifase e filo da almeno 1 mm.

Poi dipende chiaramente dal tipo di lavori che vuoi fare! E' tutto un discorso di... penetrazione ;-) :mrgreen:

architect
03-02-10, 22:13
Che ne dite di questo oggetto??
SALDATRICE INVERTER TIG WIG AC/DC PULS 200 A ALLUMINIO su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270523999517&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Corrado

architect
04-02-10, 21:09
Che ne dite di questo oggetto??
SALDATRICE INVERTER TIG WIG AC/DC PULS 200 A ALLUMINIO su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270523999517&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Corrado

up...

Alext5
04-02-10, 21:11
Dalle caratteristiche sembra buona ma bisognerebbe vederla all'opera e capire il prezzo. E' una marca che non conosco.

:ciao:

vespazza
04-02-10, 21:22
Ho acquistato da loro il plasma,una favola!!!!:lol:

architect
04-02-10, 21:38
Grazie ragazzi!!

MarcoPau
04-02-10, 21:57
Boia, con tutto quell'ambaradan e il prezzo è così basso? Normale?

Alext5
04-02-10, 22:03
La prima impressione che mi da il pannello comando è di complicatezza. Comunque per una saldatrice tig ac-dc, innesco hf, 200 ampere, + torcia e varie di altre marche concorrenti ci vogliono 1500-2000 euro

Essendo un articolo che credo non abbia così tanto interesse su ebay solo un pazzo "non farebbe nulla" per far raggiungere il giusto prezzo finale, quindi occhi aperti.

@vespazza mi dici se puoi le caratteristiche del plasma? grazie

architect
04-02-10, 22:09
I prezzi di chiusura partono dai 250 e arrivano a 650 circa molto al di sotto dei 1500 2000 della "cocorrenza".... riuscire a prenderla sui 300 sarebbe, almeno sulla carta, un buon affare!!

Alext5
04-02-10, 22:11
I prezzi di chiusura partono dai 250 e arrivano a 650 circa molto al di sotto dei 1500 2000 della "cocorrenza".... riuscire a prenderla sui 300 sarebbe, almeno sulla carta, un buon affare!!

ecco appunto, bisognerebbe conoscere qualcuno che l'ha presa a quei prezzi.......

Una stranezza: pesa 35 kg che sono troppi per una inverter, solitamente a parità di amperaggio pesano meno della metà. Mi sa che all'interno c'è ancora molto di vecchio come componentistica.

Alext5
07-02-10, 18:47
Stranamente molti offerenti delle sue aste hanno sempre e solo fatto offerte su suoi articoli o comunque solo sulla stessa categoria: bricolage:mah:

vespazza
07-02-10, 19:00
La prima impressione che mi da il pannello comando è di complicatezza. Comunque per una saldatrice tig ac-dc, innesco hf, 200 ampere, + torcia e varie di altre marche concorrenti ci vogliono 1500-2000 euro

Essendo un articolo che credo non abbia così tanto interesse su ebay solo un pazzo "non farebbe nulla" per far raggiungere il giusto prezzo finale, quindi occhi aperti.

@vespazza mi dici se puoi le caratteristiche del plasma? grazie


TAGLIO PLASMA INVERTER TIG MIG CUT 50 HF TAGLIO 16 MM su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/TAGLIO-PLASMA-INVERTER-TIG-MIG-CUT-50-HF-TAGLIO-16-MM_W0QQitemZ250572713148QQcmdZViewItemQQptZUtensil i_elettrici?hash=item3a574c2cbc)

Fino adesso va benissimo anche se made in china,quello della telwin stesso spessore 16mm mi costava il doppio.

tekko
08-02-10, 10:15
riferendosi esclusivamente alla saldatura delle lamiere vespa, meglio una saldatrice a filo oppure un tig?
da considerare anche che la userei io, utilizzatore tutt'altro che esperto!!

ciao

architect
08-02-10, 10:25
Io credo sia meglio il tig ma sicuramente gli esperti del forum sapranno consigliarti con più autorevolezza...

Corrado

Alext5
08-02-10, 10:37
riferendosi esclusivamente alla saldatura delle lamiere vespa, meglio una saldatrice a filo oppure un tig?
da considerare anche che la userei io, utilizzatore tutt'altro che esperto!!

ciao

Più sottili sono le parti da saldare e più è facile fare buchi piuttosto che unire. Il tig ha bisogno di tanto manico, la saldatrice a filo è molto meglio per chi è ai primi passi.

:ciao:

tekko
08-02-10, 10:48
Più sottili sono le parti da saldare e più è facile fare buchi piuttosto che unire. Il tig ha bisogno di tanto manico, la saldatrice a filo è molto meglio per chi è ai primi passi.

:ciao:

ok grazie :Ave_2:

tonysubwoofer
11-02-10, 22:22
tra lamiera e saldatrici siamo al completo:risata: :ciao:

architect
16-02-10, 11:24
Che ne dite di questo oggetto??
SALDATRICE INVERTER TIG WIG AC/DC PULS 200 A ALLUMINIO su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270523999517&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Corrado

Ho chiesto il prezzo per acquisarla con la formula compra subito e mi hanno risposto 750.... non sembrerebbe un cattivo prezzo!!

Alext5
17-02-10, 22:48
Ho chiesto il prezzo per acquisarla con la formula compra subito e mi hanno risposto 750.... non sembrerebbe un cattivo prezzo!!

compralo subito 750 euro? meglio all'asta visto che finiscono mediamente di poco sopra 600 euri, anche se dubito che siano andate tutte vendute quelle scadute.

parere personale: se parliamo di 2-300 euro si potrebbero anche rischiare ma 750 euro proprio no. Aggiungi qualcosa e acquista un prodotto conosciuto, in italia abbiamo parecchie aziende produttrici di saldatrici, hai assistenza e ricambi senza problemi.

Se poi non hai necessita specifica di un TIG che richiede fra l'altro anche parecchia esperienza, prendi una saldatrice a filo, saldi bene e subito anche con poca esperienza e spendi meno.

architect
06-10-10, 12:30
Che ne dite del modello Telwin DIGITAL MIG 180?
Sul sito del produttore le informazioni a riguardo sono un po' troppo concise...

:ciao:
Corrado

Alext5
06-10-10, 17:21
Che ne dite del modello Telwin DIGITAL MIG 180?
Sul sito del produttore le informazioni a riguardo sono un po' troppo concise...

:ciao:
Corrado

Sostanzialmente deriva dalla 180/2 turbo, chi la usa si trova bene. La digitalmig 180 è una saldatrice a filo tradizionale (non inverter) ha in più il controllo elettronico.

Dal pannello comando si seleziona il tipo di materiale, il gas, il diametro del filo ed in base alla corrente di saldatura selezionabile dal commutatore a scatti la macchina preimposta la velocità del filo che può poi comunque essere variata a piacimento. La macchina comunque quando la velocità del filo è in un range ritenuto corretto lo segnala con l'accensione di un led verde, fuori range il led è spento ma se uno riesce lo stesso o si trova meglio, buon per lui.

Diciamo che per uso carrozzeria non professionale è un buon attrezzo anche se avendo come corrente step da 30 ampere, in alcuni casi 30 ampere possono essere pochi e 60 troppi.

La macchina con il kit apposito può lavorare anche l'alluminio anche se non bisogna aspettarsi grandi risultati, comunque lo salda bene.

:ciao:

oldultras
06-10-10, 17:31
Scusate l'ignorantità...ma per saldare pedane , lamiere, pezze epr la vespa...la saldatrice a filo va bene????

Mi consigliate qualcosa per niubbo, che non ha mai preso un'elettrodo in mano???

Grazie

Alext5
06-10-10, 17:32
Scusate l'ignorantità...ma per saldare pedane , lamiere, pezze epr la vespa...la saldatrice a filo va bene????

Mi consigliate qualcosa per niubbo, che non ha mai preso un'elettrodo in mano???

Grazie

Vai da un carrozziere!

:risata::risata::risata::risata::risata:

oldultras
06-10-10, 17:35
:azz::azz::azz: Queslle è la risposta A....per quella B???:ok:

architect
06-10-10, 20:07
Grazie delle delucidazioni Alex5 ma per l'alluminio di che kit necessità?
Mi spaventano un po' gli step da 30 ampere....
comunque domani la vado a vedere e poi deciderò se prenderla.

:ciao:

Alext5
06-10-10, 21:04
Grazie delle delucidazioni Alex5 ma per l'alluminio di che kit necessità?
Mi spaventano un po' gli step da 30 ampere....
comunque domani la vado a vedere e poi deciderò se prenderla.


:ciao:

Il kit alluminio per quella macchina consiste semplicemente in un rocchetto da 0,5 kg di filo alluminio da 0,8 mm, dei tubetti di contatto (quegli ugelli ramati che guidano il filo in uscita dalla torcia), il rullino tirafilo e due ugelli conici (il cannotto cromato che è all'estremità della torcia.

Costa poche decine di euro e praticamente sono tutti materiali di consumo.

Per saldare l'alluminio inoltre avrai bisogno di una bombola di argon puro a differenza del ferro che può essere saldato con co2 o miscele di argon e co2 (82-18, 80-20, etc).

Per l'inox potrebbe anche andare bene l'argon puro ma è consigliabile una miscela di argon al 98% con il 2% di co2 o di o2.

Per saldare l'inox si possono usare gli stessi tubetti e rullo tirafilo del ferro comune.

:ciao:

architect
06-10-10, 21:19
Ancora grazie Alex ;-);-)

architect
08-10-10, 18:13
Sono ancora a chiedere..... Cosa mi consigliate di comprare come bombola (solo CO2, oppure miscela per mig?, oppure altro) e filo di saldatura, acciaio carbonio oppure acciaio al carbonio basso legato? e che differenza c'è?

Alext5
08-10-10, 18:58
Sono ancora a chiedere..... Cosa mi consigliate di comprare come bombola (solo CO2, oppure miscela per mig?, oppure altro) e filo di saldatura, acciaio carbonio oppure acciaio al carbonio basso legato? e che differenza c'è?

Premessa: differenza fra le sigle MIG e MAG: la prima significa Metal Inert Gas quindi saldatura con l'uso di gas inerte, la seconda Metal Active Gas si differenzia dalla prima per il gas che è una miscela che ha sia la funzione di proteggere il bagno di saldatura che di favorire il processo di saldatura.

Il tipo di gas dipende anche dal tipo di saldatrice. Per una saldatrice a filo tradizionale che deve saldare ferro va bene anche la bombola di co2, se invece si usano saldatrici a filo pulsate è consigliabile utilizzare miscele di gas.

Anche per il filo può cambiare il gas quindi per esserti più preciso dimmi che saldatrice devi usare, che materiale devi saldare e che tipo di saldature devi fare (esempio: carrozzeria parti strutturali, carrozzeria lamierati, etc).

:ciao:

architect
08-10-10, 19:49
Grazie Alex, allora la saldatrice sarà la telwin digitalmig 180 e dovrò inizialmente saldare lamierati della vespa spessore 0.8 -1 mm (ripristinare alcuni tagli su una pedana, volgarmente una saldatura testa a testa) e in seguito saldature strutturali quali sostituzioni di parti di tunnel sempre su vespe.

Alext5
09-10-10, 14:15
Grazie Alex, allora la saldatrice sarà la telwin digitalmig 180 e dovrò inizialmente saldare lamierati della vespa spessore 0.8 -1 mm (ripristinare alcuni tagli su una pedana, volgarmente una saldatura testa a testa) e in seguito saldature strutturali quali sostituzioni di parti di tunnel sempre su vespe.

Ok, se non vuoi complicarti la vita compra filo comune da 0,8 e gas co2, le saldature che si fanno per uso carrozzeria quasi sempre non devono raggiungere particolari profondità e vengono poi smerigliate e fatte sparire quindi non hai necessità di particolari finiture estetiche o particolari criticità dal punto di vista strutturale (non si parla di tubi ad altissima pressione o di carpenteria).

In carrozzeria (parliamo di ferro) solitamente si fa tutto con un filo, quello diciamo comune (della serie: salve mi da una bobina di filo da 0,8 per saldare il ferro.... quant'è......arrivederci).

in qualche carrozzeria un po più professionale si usa il filo di ferro comune per le parti strutturali ed il filo da brasatura per i lamierati, questo perchè fonde ad una temperatura inferiore, il cordone si stende meglio, è più tenero da smerigliare, attacca meno la zincatura delle lamiere, le deforma meno. Dimenticavo, costa parecchio e ci vuole l'Argon come GAS.

Nel tuo caso parti già con una buona saldatrice, vai con filo comune e gas co2, al massimo prendi la miscela ar-co2 (80-20, 82-18, etc) ed avrai magari qualche "spruzzo" in meno ma per il resto non avrai problemi.

:ciao:

architect
09-10-10, 16:15
Grazie ;-)

architect
19-11-10, 08:27
Non sono pazzo, ma la saldatrice che davo come mia ancora il tipo me la promette.... sarebbe stato un'affare perchè l'avrei presa nuova da un fallimento... ma a distanza di + di un mese ancora aspetto!! (ora capisco perchè ha chiuso l'attività !!)
Inizialmente Alex, ti ricordi, volevo una tig e a questo punto mi sto orientando nuovamente in questa direzione. E allora chiedo consiglio principalmente a te, che ne dici di una telwin tig 185 con kit per l'uso anche del pulsante? E' un prodotto buono e dalle caratteristiche tali che mi permetterà la saldature di lamierati sottili anche 8/10?
Come sempre grazie e un saluto :ciao:

Alext5
19-11-10, 10:19
Non sono pazzo, ma la saldatrice che davo come mia ancora il tipo me la promette.... sarebbe stato un'affare perchè l'avrei presa nuova da un fallimento... ma a distanza di + di un mese ancora aspetto!! (ora capisco perchè ha chiuso l'attività !!)
Inizialmente Alex, ti ricordi, volevo una tig e a questo punto mi sto orientando nuovamente in questa direzione. E allora chiedo consiglio principalmente a te, che ne dici di una telwin tig 185 con kit per l'uso anche del pulsante? E' un prodotto buono e dalle caratteristiche tali che mi permetterà la saldature di lamierati sottili anche 8/10?
Come sempre grazie e un saluto :ciao:

La tecnology tig 185 DC-HF/LIFT è una buona macchina e va bene anche su spessori sottili (manico permettendo:mrgreen:). Ha l'innesco HF (pulsante) salda solo ferro e inox, no alluminio. Con poco più prendi la 230, identica in tutto ma con corrente massima 220A.

:ciao:

architect
19-11-10, 13:32
Ho visto che per la 220 Amp ci vogliono pochi euro in + ma di fatto i lavori che faccio io sono di carpenteria leggera e al massimo ho sempre usato degli elettrodi da 2,5mm e per l'uso a tig credo di fare solo piccoli interventi su lamierati sottili.
Una cosa non mi è chiara (tra le tante altre :mrgreen:) ho letto che la macchina può lavorare con conrrente pulsata con l'aggiunta di un kit cod 802057 al costo di ulteriori 149,00 euro alle altre cifre che ti ho comunicato in PM,di cosa di tratta e allora il kit pulse cod. 802415 si differenzia dallo standard solo per la presenza del pulsante sulla torcia per l'innesco HF?
Con la saldatura pulsante si ha un beneficio su spessori sottili? scalda meno?

Corrado

Alext5
19-11-10, 15:26
Ho visto che per la 220 Amp ci vogliono pochi euro in + ma di fatto i lavori che faccio io sono di carpenteria leggera e al massimo ho sempre usato degli elettrodi da 2,5mm e per l'uso a tig credo di fare solo piccoli interventi su lamierati sottili.
Una cosa non mi è chiara (tra le tante altre :mrgreen:) ho letto che la macchina può lavorare con conrrente pulsata con l'aggiunta di un kit cod 802057 al costo di ulteriori 149,00 euro alle altre cifre che ti ho comunicato in PM,di cosa di tratta e allora il kit pulse cod. 802415 si differenzia dallo standard solo per la presenza del pulsante sulla torcia per l'innesco HF?
Con la saldatura pulsante si ha un beneficio su spessori sottili? scalda meno?

Corrado

Il kit 802415 si chiama "kit saldatura tig" è indispensabile per poter usare la saldatrice e comprende la torcia (che se non ha il pulsante la macchina non parte) cavo e pinza di massa, un elettrodo, tubo e riduttore gas, altri particolari di ricambio per la torcia.

Il kit 802057 si chiama "kit pulse" è un kit aggiuntivo e non sostituisce l'altro, serve per saldare pulsato anzichè diretto ovvero la corrente durante la saldatura non ha un valore costante ma oscilla fra due valori che imposti tu come la frequenza di pulsazione. La saldatura pulsata consente principalmente di scaldare meno e lavorare più agevolmente su spessori molto sottili.

Al prezzo che ti hanno chiesto per la saldatrice 185 + il kit saldatura + il kit pulse aggiungi qualcosina e prendi la 182 che salda anche l'alluminio ;-)

:ciao:

alchis
07-12-10, 15:15
Salve a tutti, avrei bisogno di un esperto di saldatura per risolvere il mio grosso problema!!!saldo tubi in C40 con apporto termico medio di circa 1.2 KJ/mm con parametri corretti (ve lo assicuro!!!), il tubo è chiuso alle sue estremità e la saldatura avviene con backing con piena penetrazione con cianfrino di macchina e apertura a 90°.Il problema è che su alcuni particolari in chiusura di cordone si crea un "foro".A mio parere sono i fumi di saldatura che cercano di uscire , ma non so come risolvere il problema .... chi è in grado di aiutarmi?????:Ave_2:

Alext5
07-12-10, 15:34
Salve a tutti, avrei bisogno di un esperto di saldatura per risolvere il mio grosso problema!!!saldo tubi in C40 con apporto termico medio di circa 1.2 KJ/mm con parametri corretti (ve lo assicuro!!!), il tubo è chiuso alle sue estremità e la saldatura avviene con backing con piena penetrazione con cianfrino di macchina e apertura a 90°.Il problema è che su alcuni particolari in chiusura di cordone si crea un "foro".A mio parere sono i fumi di saldatura che cercano di uscire , ma non so come risolvere il problema .... chi è in grado di aiutarmi?????:Ave_2:

Innanzi tutto benvenuto.

Il problema potrebbe essere proprio che il tubo è chiuso alle estremità. Domanda: i fori sono in piano o sono solo crateri?

Sono passanti?

Che materiale usi per il riporto?

quanto e spesso il tubo e che corrente usi?

alchis
07-12-10, 17:11
sicuramente il problema è che l'aria non sa da dove uscire perchè il tubo è chiuso come ti dicevo;il materiale d'apporto è un filo di ferro da Ø1.2 e il cratere che si forma è profondo per tutto lo spessore.Per quanto riguarda diametro e spessori mi capita sul 100x6 sulla prima passata ma nche su 100x3 o 90x3.Saldo in spray arc con circa 290A 29V.
il crater filler non mi aiuta......


aspetto consigli!!

Alext5
07-12-10, 17:17
sicuramente il problema è che l'aria non sa da dove uscire perchè il tubo è chiuso come ti dicevo;il materiale d'apporto è un filo di ferro da Ø1.2 e il cratere che si forma è profondo per tutto lo spessore.Per quanto riguarda diametro e spessori mi capita sul 100x6 sulla prima passata ma nche su 100x3 o 90x3.Saldo in spray arc con circa 290A 29V.
il crater filler non mi aiuta......


aspetto consigli!!

:orrore: 290 Ampere per 3-4 mm?????

Per 3 mm ne bastano 120 e anche meno. Il filo poi, 1,2 è troppo, vai con l'1 ma anche 0,8 e puoi anche scendere come corrente.

vespazza
08-12-10, 11:38
Con il filo da 1 e 4mm di spessore saldo a 170/185 A l'amperaggio può variare, dipende dalla manina di chi salda :mrgreen:

Alext5
08-12-10, 15:31
Con il filo da 1 e 4mm di spessore saldo a 170/185 A l'amperaggio può variare, dipende dalla manina di chi salda :mrgreen:

Certo, una buona mano salda anche con 300 ampere su 3mm ma se poi ci sono i crateri, o la mano non è buona o bisogna innanzi tutto abbassare la corrente.

:ciao:

alchis
09-12-10, 08:12
senza offesa per nessuno, ma avevo chiesto aiuto ad un esperto, per esempio un EWE/IWE con esperienza!!il mio è un processo automatico, nessuna mano ma una macchina con un Q di circa 1.2 KJmm (sapete cos'è?).Per chi ha detto orrore gli consiglio di studiare cos'è un apporto termico e un processo automatico in un'azienda!!senza offesa ripeto

Alext5
09-12-10, 10:41
senza offesa per nessuno, ma avevo chiesto aiuto ad un esperto, per esempio un EWE/IWE con esperienza!!il mio è un processo automatico, nessuna mano ma una macchina con un Q di circa 1.2 KJmm (sapete cos'è?).Per chi ha detto orrore gli consiglio di studiare cos'è un apporto termico e un processo automatico in un'azienda!!senza offesa ripeto

Questo è un forum di vespisti, qualcuno di noi si diletta con il fai da te, qualcun'altro come me cerca nei limiti delle proprie conoscenze di dare qualche consiglio.

Dopo questa sparata che hai fatto ti dico che secondo me uno che usa determinate macchine e tecnologie di saldatura dovrebbe sapere bene quello che fa o dice di saper fare e non viene in un forum di vespisti a cercare un esperto di saldature per certe informazioni.

Quindi o non sai quello che cercare o non sai dove.

Per quello che mi riguarda hai sicuramente sbagliato posto dove cercare.

Senza offesa naturalmente.

:ciao:

alchis
09-12-10, 11:43
hai ragione, ma è un problema che non riesco a risolvere e a volte si trovano le soluzioni dove meno te le aspetti..... io penso possa essere un problema di parametri che spero si possano risolvere solo variando l'inclinazione della torcia....comunque mi fa piacere far parte del forum:Ave_2::Ave_2:

io sto studiando, ma a volte il saldatore manuale riesci a dare consigli che chi studia studia e studia non può sapere!!!!:azz:

rimango a Vostra disposizione per ricevere e dare consigli sulla saldatura di qualunque genere
.... grazie a tutti:ok:

Hi3000
13-03-11, 04:21
Ciao a tutti.
Leggo che la saldatura tipo MIG e' la migliore per lamiere anche di piccole dimensioni.
ho anche letto che il gas serve per ottimizzare la saldatura ma ho visto che in commercio ci sono anche saldatrici a filo senza gas, la mia domanda e' questa:
"secondo voi il risultato ottenuto e' altrettanto buono?"

Non sono per niente esperto ma mi farebbe piacere iniziare a fare qualcosa per conto mio.
Grazie delle risposte che vorrete darmi.
Ciao

luattu
19-02-12, 00:39
ciao a tutti ,vorrei sapere com mai quando provo a saldare a tig si brucia subito il tungsteno dipende dalla saldatrice o da altro?premetto che sto usando una tig mig da 200 A. P
otete aiutarmi

Alext5
19-02-12, 18:01
Ciao a tutti.
Leggo che la saldatura tipo MIG e' la migliore per lamiere anche di piccole dimensioni.
ho anche letto che il gas serve per ottimizzare la saldatura ma ho visto che in commercio ci sono anche saldatrici a filo senza gas, la mia domanda e' questa:
"secondo voi il risultato ottenuto e' altrettanto buono?"

Non sono per niente esperto ma mi farebbe piacere iniziare a fare qualcosa per conto mio.
Grazie delle risposte che vorrete darmi.
Ciao

Ciao e benvenuto su VR, appena puoi passa in piazzetta per una breve presentazione, non è un obbligo ma sarà ben apprezzato dagli altri utenti. Per piccoli lavori di carrozzeria si possono anche usare le saldatrici a filo senza gas, ovviamente non bisogna aspettarsi grandi risultati, non tanto perchè non c'è il gas quanto perchè solitamente certe saldatrici hanno prestazioni limitate.


ciao a tutti ,vorrei sapere com mai quando provo a saldare a tig si brucia subito il tungsteno dipende dalla saldatrice o da altro?premetto che sto usando una tig mig da 200 A. P
otete aiutarmi

Ciao e benvenuto anche a te, vedi sopra per le presentazioni. Prima di provare a darti qualche risposta mi dovresti dire come hai impostato la macchina, che elettrodo usi etc.

:ciao:

luattu
19-02-12, 19:31
La saldatrice è impostata bene infatti ho risolto il problema,in pratica avevo messo le polarita al contrario pensando che il positivo e il negativo andavano collegati come se si saldasse ad elettrodo o sono sbagliati i poli della saldatrice ? fammi sapere e grazie dell'aiuto

architect
07-04-12, 15:09
Oggi ho provato a saldare l'alluminio...... ma sono andato poco lontano!!
Problema, l'elettrodo appena inizio si fonde come il burro e si forma una sorta di pallina al vertice della punta senza riuscire minimamente a sciogliere l'alluminio.
Questa è la mia configurazione:
elettrodo verde da 2,4 mm
gas argon
saldatrice tiger impostata su alternata
bilanciamento inversione di polarità al 50% e frequenza a 50 Hz

ho provato a smanettare qui e la ma il risultato non cambia...

help me

Alext5
07-04-12, 17:34
E' normale che si forma una sfera all'estremità dell'elettrodo anzi da quella sfera (forma, colore) si "leggono" tante cose.

Ti consiglio per i primi passi di usare piattine di alluminio da 2-3 mm da saldare "testa e testa" anche senza apporto, giusto per iniziare a prendere confidenza. E' meglio se le poggi su un piano/lamiera in ferro e le carteggi/spazzoli prima di saldarle. Come corrente orientati con 30-40 ampere per mm di spessore da saldare.

Prima di iniziare a saldare devi fare la punta dell'elettrodo ovvero partendo da un elettrodo nuovo o appena spezzato se "contaminato", accendilo su un pezzo di alluminio finchè all'estremità non si forma appunto una sfera. L'elettrodo non va appuntito come quello grigio o comunque come quando si salda in DC (materiali ferrosi).

La sfera che si forma all'estremità deve avere un diametro poco superiore a quello dell'elettrodo e dopo aver finito di saldare deve conservare un colore azzurrino. Se la sfera pende da un lato significa che la corrente è troppo elevata per il diametro dell'elettrodo quindi o abbassi la corrente oppure usi un elettrodo più grande.

Per il colore, se è nero/scuro vuol dire che devi aumentare il post gas. Orientativamente sul 2,4mm e 80-100 ampere di corrente occorrono 5-6 secondi di postgas, salendo o scendendo in proporzione alla corrente che si utilizza. Quando resta di colore azzurrino vuol dire che i parametri sono OK.

Avvicina le piattine, punta le due estremità e poi e inizia a saldare. I due lembi delle due parti si fonderanno unendosi, ricordati di saldare a "spingere". Alla minima contaminazione dell'estremità dell'elettrodo con il "bagno" devi fermarti, spezzare l'estremità (pinza o tronchesino) e rifare la punta. Spostandoti a piccoli passi completa la saldatura avendo cura di aspettare il post gas con la torcia puntata su dove ti sei fermato, servirà a proteggere la saldatura appena terminata.

Fammi sapere.

:ciao:

architect
07-04-12, 20:16
Grazie Alex molto chiaro come tutte le altre volte :applauso: domattina seguo le tue indicazioni, mi metto all'opera e ti farò sapere sul risultato.
buona pasqua
:ciao:

sbini
07-04-12, 23:18
più il bilanciamento lo sposti al positivo, o meglio alla massima% della tua saldatrice, più noterai la formazione della pallina

che spessore stai saldando??
metti qualche foto che ti possiamo aiutare

architect
09-04-12, 14:09
In particolare devo riempire un buco su un manubrio, ma prima mi esercito su quello che trovo..... Ieri ho fatto delle prove con i suggerimenti che mi avete dato e qualcosa sono riuscito a fare ma non c'è vero di far camminare il cordolo e in particolare la mia barretta di alluminio sembra fondersi troppo velocemente e cadermi dove ancora la lamiera riulta ancora essere fredda..... la pallina alla prima accensione è risultata azzurra mentre dopo la saldatura è sempre un po' scura....

sbini
09-04-12, 23:47
già di per se le fusioni sono difficili da saldare
tanta gente si millanta di saper saldare l'alluminio facendo i lamierini ma ti posso dire (da saldatore di professione) di lasciarli bollire nel loro brodo...
sposta il bilanciamento sul meno (o minima % della tua saldatrice), NECESSARIAMENTE bacchette d'apporto AlSi5 (alluminio al silicio) oppure er4043 (credo vadano bene anch'esse ma non ne sono sicuro), frequenze basse (20-40hz massimo) che senno l'arco con lo sporco va dove gli pare a lui...
parti, aspetta che fondino entrambi i lembi (cercando di far venire a galla lo sporco, la cosidetta "sabbiatura ionica") e poi apporti materiale
non è semplice imparare e soprattutto spiegare come fare...
anche la saldatrice fa il suo
l'alluminio va "conosciuto" e ciò avviene solo ed esclusivamente coll'esperienza

ahhhh...il pedale (soprattutto coll'alluminio) è una comodità quasi indispensabile o che perlomeno facilità (di molto) la vita....

architect
10-04-12, 21:24
aspetta che fondino entrambi i lembi e poi apporti materiale
non è semplice imparare e soprattutto spiegare come fare...
è quello che cerco di fare avendo un po' di esperienza con la saldatura ad ossigeno ed acetilene


ahhhh...il pedale (soprattutto coll'alluminio) è una comodità quasi indispensabile o che perlomeno facilità (di molto) la vita....
Mi spieghi l'utilizzo del pedale? ;-)

sbini
12-04-12, 18:28
il pedale funziona come l'acceleratore della macchina...più schiacci più aumenta la corrente (ovviamente fino all'amperaggio che hai impostato);-)

Alext5
13-04-12, 15:42
il pedale funziona come l'acceleratore della macchina...più schiacci più aumenta la corrente (ovviamente fino all'amperaggio che hai impostato);-)

L'ideale sarebbe avere anche il freno, così quando vedi che si sta mollando tutto, dai una "pinzata" e si ferma tutto. :mrgreen::sbonk:

Scherzi a parte il pedale è un accessorio ovviamente applicabile alle macchine predisposte.

Comunque grazie a sbini questa discussione si è arricchita con la sua esperienza sul campo. Io sono sostanzialmente un tecnico delle saldatrici, certo qualche saldatura a tig la riesco a fare ma nulla in confronto a chi sta dalla mattina alla sera con la torcia tig in mano.

Architect, tutto ok? dacci notizie

:ciao:

Gt 1968
13-04-12, 16:15
Visto che abbiamo esperti di tig per alluminio ed io non lo sono ma vorrei imparare almeno la teoria prima di cimentarmi mi inserisco per una domanda inerente la frequenza.
Da ciò che ho capito minore sarà la frequenza maggiore sarà la penetrazione a discapito della pulizia ?
Quindi mi viene da pensare che se devo saldare dell'alluminio con superficie ossidata dovrò salire con la frequenza?

Alext5
13-04-12, 17:18
Visto che abbiamo esperti di tig per alluminio ed io non lo sono ma vorrei imparare almeno la teoria prima di cimentarmi mi inserisco per una domanda inerente la frequenza.
Da ciò che ho capito minore sarà la frequenza maggiore sarà la penetrazione a discapito della pulizia ?
Quindi mi viene da pensare che se devo saldare dell'alluminio con superficie ossidata dovrò salire con la frequenza?

Premesso che l'alluminio è una brutta bestia da saldare, ti consiglio di iniziare a prendere confidenza col TIG sul ferro e poi in un secondo momento passare all'alluminio. Per il ferro praticamente si regola la corrente e si va :roll: per l'alluminio oltre alla corrente c'è da settare la frequenza ed il balance ovvero il bilanciamento in positivo o negativo della corrente alternata e da quello che so io è questo parametro che influisce maggiormente nel rapporto pulizia/fusione durante la saldatura. Poi al solito gli operatori hanno le loro regolazioni a volte in contrasto con la teoria ma l'importante alla fine è che l'esecuzione sia corretta.

La bravura del saldatore sta proprio nell'interpretare subito o alla prima accensione, come reagisce il materiale alla saldatura e operare sulla saldatrice i giusti settaggi. Questo si ottiene solo con tanta esperienza.

:ciao:

Gt 1968
13-04-12, 18:55
Diciamo che con TIG su metallo più o meno riesco ...... non sono un asso ma riesco , ora vorrei provare l'alluminio che come dici tu è tosto.
Una volta che capisci la teoria poi bisogna fare tanta pratica e tante prove per capire come impostare la macchina .
per ora grazie

sbini
13-04-12, 21:30
Visto che abbiamo esperti di tig per alluminio ed io non lo sono ma vorrei imparare almeno la teoria prima di cimentarmi mi inserisco per una domanda inerente la frequenza.
Da ciò che ho capito minore sarà la frequenza maggiore sarà la penetrazione a discapito della pulizia ?
Quindi mi viene da pensare che se devo saldare dell'alluminio con superficie ossidata dovrò salire con la frequenza?


no quello è il bilanciamento!
bilanciamento %bassa allarghi il bagno, lo sporco "ti viene a galla", noterai che la formazione della pallina in cima al tungsteno è meno accentuata
bilanciamento %alta contentri,hai più penetrazione, la pallina sul tungsteno è grande,i pezzi devono esser puliti
colle frequenze concentri l'arco
in genrale,secondo me, le tengo a 40hz che va un pò bene per tutto, più le alzi più l'arco "si rimpicciolisce"
è anche vero che con frequenze parecchio alte se i pezzi sono parecchio sporchi (la peggior cosa è il calcare) l'arco va dove gli pare
ovviamente se ipotesi usi 200hz per rifare che ne so l'aletta di un volano, un minimo di affilatura al tungsteno è BENE fargliela;-)

bruno-scuro
09-04-13, 18:35
buonasera a tutti, mi chiamo bruno ho un problema,
ho acquistato una saldatrice tgmig da 200 amp ac dc che va molto bene,
ho acquistato anche il pedale ma purtroppo l'attacco e maschio anziche femmina.
nella scatola mi ha mandato anche l'attacco femmina(che è il suo) però i numeri non coincidono tra il maschiio e la femmina e non so come attaccarli e ho paura di fare qualche danno.
i fili che sono attaccati allo spinotto del pedale ne sono 5 di cui 3 sono del potenziometro e 2 dell'interruttore del pedale.
sullo spinotto c'è anche un ponte.
il connettore ha 7 attacchi sia il maschio che la femminae sono tutti e due numerati da 1 a 7 cosi come l'attacco sulla saldatrice.
vi sarei molto grato se qualcuno puo aiutarmi a risolvere questo problema,
ho contattato anche il venditore ma non
mi risponde
un saluto
bruno

sbini
23-04-13, 21:44
bruno-scuro ti ho mandato un mp ;-)

bruno-scuro
24-04-13, 19:09
ciao sbini grazie per la risposta,
ho fatto i collegamenti come mi hai detto ho acceso la saldatrice collegato il pedale quando premo funziona l'interruttore hf funziona però se guardo il display non aumenta gli amp anche con il potenziometro del pedale al massimo,
sale solo qualche decimo arriva massimo a 25 dc e 30 circa in ac.
non ho provato a saldare perchè mi è finito l'argon ma penso che se sul display non aumentano gli amp quando premo c'è qualche problema,
quello che ti voglio chiedere e se la tua saldatrice e come la mia cioe tm 200 ac dc pulse hf che è scritto sul pannello dei comandi della sadatrice
grazie
cordialmente
bruno

sbini
24-04-13, 19:45
si anche la mia era uguale
faceva il tuo stesso "verso" mi sembra cè da invertire i fili al potenziometro devi andare a tentativi ;-)
figurati se posso mi fa piacere aiutare

bruno-scuro
24-04-13, 21:33
ciao stefano,
ha quale potenziometro dovrei scambiare i fili visto che nel pedale c'è ne sono due,
comunque dici che tale operazione non comporta danni?
saluti e grazie di nuovo
bruno

flavioo
10-10-13, 20:18
Ciao a tutto il Forum,sono nuovo,mi chiamo Flavio,sono di Trieste e sono un artigiano settore nautico e edile,la saldatura non è una mia professione ma una passione.ho saldato parecchio in DC l'inox e ora mi sto cimentando con l'alluminio in AC,lo saldo abbastanza bene l'alluminio a filo ma cercando il top mi son deciso a passare al tig in AC.Ho una nex wig 250 della tigmig e sono abbastanza contento ma ho 2 problemi.Ho cominciato a fare i miei test e sulla piattina da 2,3 o 4 a fare il cordone nessun problema anzi , uno spettacolo,ma mi è capitato di ritornare sulla stesso pezzo d'alluminio,con le stesse regolazioni il giorno dopo e niente una schifezza,cordone opaco come sabbiato con impurità (macchie e puntini neri),difficoltà di iniziare senza un bagno bello limpido tipo stagno come avevo il giorno prima,immergo la bacchetta e riesce con delle scorie appese,ma che siuccede? cambio ceramico,elettrodo,pulisco il pezzo con carta abrasiva e nitro smanetto sulle regolazioni ma niente,riprovo il giorno dopo e tutto ok.sapete darmi una dritta?secondo problema è che quando faccio la saldatura specie in angolo faccio tantissima difficoltà a riempire il vuoto tra i due pezzi,ho trovato uno stratagemma,prima faccio una presaldatura aiutandomi con un altro elettrodo ceriato a riempire il solco senza apporto e poi faccio la saldatura con apporto ma non mi sembra professionale,c'è il trucco?ho letto un pò di discussioni nel forum e ho notato persone capaci,mi complimento e chiedo umilmenmte aiuto,ciao a tutti e buon lavoro