PDA

Visualizza Versione Completa : Lucidatura carter



Goldfinger
25-03-14, 09:13
Ciao a tutti, devo smontare il blocco motore per riparare una piccola crepa sul carter e volevo sapere come poter "lucidare" tutto il blocco da renderlo come nuovo. Grazie

frap84
25-03-14, 09:18
Questo video forse ti può essere utile
https://www.youtube.com/watch?v=7etsDxUFDqY

Se no ci sarebbe la sabbiatura o meglio la micropallinatura. Ma devi trovare chi te la fa e non so quanto possa costare..

Io sul mio motore l'ho fatto con un raschietto, un cacciavite e una spazzola un ottone. Insieme ad un bel po di benzina e tanti giorni di lavoro! Se puoi sabbialo!

Qarlo
25-03-14, 11:11
Non farlo sabbiare, fallo micropallinare. La sabbiatura rimuove lo strato superficiale di sporcizia e ossido (l'alluminio si ossida a contatto con l'aria e si crea una protezione, detta auto passivazione), mentre la micropallinatura indurisce superficialmente il materiale (fai conto che le sfere creino delle micro ammaccature sulla superficie e lo rende più duro). La differenza la vedi perché l'alluminio sabbiato dopo qualche tempo, inizia a fare la polvere bianca e la superficie diventa più scura e trovi da qualche parte, qualche residuo di sabbia, mentre quello micropallinato rimane brillante e non "sfarina". Diverse rettifiche all'acqua di rose, spacciano la sabbiatura per micropallinatura, i costi sono ben diversi.

frap84
25-03-14, 13:06
Non farlo sabbiare, fallo micropallinare. La sabbiatura rimuove lo strato superficiale di sporcizia e ossido (l'alluminio si ossida a contatto con l'aria e si crea una protezione, detta auto passivazione), mentre la micropallinatura indurisce superficialmente il materiale (fai conto che le sfere creino delle micro ammaccature sulla superficie e lo rende più duro). La differenza la vedi perché l'alluminio sabbiato dopo qualche tempo, inizia a fare la polvere bianca e la superficie diventa più scura e trovi da qualche parte, qualche residuo di sabbia, mentre quello micropallinato rimane brillante e non "sfarina". Diverse rettifiche all'acqua di rose, spacciano la sabbiatura per micropallinatura, i costi sono ben diversi.

Hai ragione! Per caso sai quanto può costare? Io vado da un amico che ha una piccola sabbiatrice a cassetto e mi lascia fare tranquillo :) Purtroppo però tutto il carter non ci sta!

FedeBO
25-03-14, 15:41
devi trovare chi la fa, si chiama anche granigliatura quella lavorazione, dalle mie parti sono le fonderie medio-grandi che fanno anche la finitura ad avere questo tipo di macchine.

gian-GTR
25-03-14, 15:55
io userei il metodo di alby77 :risata:


140649

naturalmente lo farei in incognito dalla consorte, altrimenti sai che mazzate :mogli: :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/23793-vespa-gl-150-del1963-restauro-fai-motore-3.html#post362005

:ciao:

Hummm ... voi scherzate? dopo i carter nel forno ed i cuscinetti nel freezer .... questa non mi sembra poi così brutta.
Il problema sarebbe trovare una lavastoviglie vecchia o in casa vacanza in affitto ..... prima di tornare a casa .
Chissà Vesponauta che dice per i filtri?

akira1980
25-03-14, 16:39
io la micropallinatura l'ho fatta fare da un'officina di rettifica consigliata da un amico fidato ed ho speso sui 20 euro...

Qarlo
25-03-14, 18:41
Peró a mio modesto avviso, Akì, a te li hanno sabbiati, non pallinati. Abbiamo trovato sabbia anche nel foro della vite della marmitta...


Smirsièv!

akira1980
25-03-14, 18:45
bah... in realtà il tipo mi ha spiegato che le palline che usi si sbriciolano all'impatto, e quindi generano polvere che si insinua... però non essendo esperto mi fido...dici che li han sabbiati?

chicaro
25-03-14, 19:00
questa e' la vera micropallinatura con sfere d'acciao l'ho scaricato pochi minuti fa da un amicizia di facebook,stupendi e la foto qui neanche rende giustizia

Qarlo
25-03-14, 19:08
bah... in realtà il tipo mi ha spiegato che le palline che usi si sbriciolano all'impatto, e quindi generano polvere che si insinua... però non essendo esperto mi fido...dici che li han sabbiati?

Il dubbio mi è venuto guardando quelli di Rouggero, hanno un aspeto abbastanza diverso dai tuoi.


questa e' la vera micropallinatura con sfere d'acciao l'ho scaricato pochi minuti fa da un amicizia di facebook,stupendi e la foto qui neanche rende giustizia


Esatto, uguali a quelli di Rouggero

140653

Non lo so, poi può darsi che mi sbagli io, ma a quello che mi ricordo dalla scuola e quello che mi dice Wikipedia, la pallinatura non comporta sbriciolamento di materiale.

http://it.wikipedia.org/wiki/Pallinatura

Goldfinger
25-03-14, 20:36
Bel lavoro ecco vorrei che diventasse cosi anche il mio blocco, complimenti

chicaro
25-03-14, 20:45
bah... in realtà il tipo mi ha spiegato che le palline che usi si sbriciolano all'impatto, e quindi generano polvere che si insinua... però non essendo esperto mi fido...dici che li han sabbiati?
Akira se c'era materiale sbriciolato forse hanno usato microsfere di vetro o similari

lorexx
28-03-14, 15:10
Per i miei restauri ho sempre usato il metodo della micropallinatura. Secondo i miei gusti il risultato è quanto piu possibile vicino alla finitura originale. Il consiglio che posso dare è quello di non usare assolutamente spazzole metalliche per la pulizia. I carter verrebbero tutti rigati con questo metodo. Vi allego alcune foto dei miei carter con il prima e il dopo.

140795140796

140797

140798140799

140800140801

gian-GTR
28-03-14, 15:13
parlo da profano, perché a me la morchia sul motore non disturba più di tanto...
ma sull'originalità del risultato si deve fare attenzione.
alcuni carter old avevano finuture lisce, quasi lucide.
in quei casi con la micropralinatura lo rendi ben diverso dall'originale.
non ceh la cosa per me non vada bene, é solo una questione di gusti.
tanto dopo una settimana é già zozzo e mochioso e non si vede più :mrgreen: :Lol_5:
ciao

lorexx
28-03-14, 15:32
Non ho mai avuto sotto mano carter old quindi non so dirti che finitura abbiano di serie. Per quanto rigurada la morchia non è proprio come dici tu. I miei non trafilano un filo di olio. C'è solo polvere e basta dare una semplice spolverata.

chicaro
28-03-14, 16:32
ma infatti la micropallinatura per me va fatta solo su special similari e px

gian-GTR
28-03-14, 16:42
Non ho mai avuto sotto mano carter old quindi non so dirti che finitura abbiano di serie. Per quanto rigurada la morchia non è proprio come dici tu. I miei non trafilano un filo di olio. C'è solo polvere e basta dare una semplice spolverata.

questo dipende dai km e dall'uso che ne fai.
se come me la usi tutti i giorni tutto l'anno é difficile che non ci siano minime perdite da carburatore o collettore marmitta, senza contare tutta la monnezza che sollevi usandola anche quando piove ecc....
:ciao:

temp
08-04-14, 23:12
Ciao a tutti,
volevo fare una domanda a fra 84 ed in particolar modo alla lucidatura del video con spazzola metallica.
Io ho lucidato i mie carter esattamente come hai fatto tu (senza aver visto il tuo video) e con la spazzola metallica ho anche spazzolato le sedi cuscinetti di banco e mozzo ruota. Ovviamente ci sono andato piano giusto qualche passata leggera perchè soprattutto nelle sedi cuscinetti di banco ci sono le boccole in ottone.
Alcuni mi hanno detto che era meglio non farlo e la prossima volta di pulirli sono con diluente...questo per non rischiare di rovinare le sedi.
Tu...ma anche tutti che hanno partecipato alla discussione, che ne pensate a riguardo?Ho fatto una c.....a?
Grazie a tutti

cuorenevro1977
09-04-14, 01:53
ma infatti la micropallinatura per me va fatta solo su special similari e px

Quoto! non si addice alle old! Io devo pulire dei carter per la mia vnb3, li ho coprati perchè i miei avevano una crepa ma li pulirò a mano come ho fatto per quelli della Sprint Veloce, mi sono stancato...... ma sono rimasto ripagato dal risultato. Al max vorrei passarci qualcosa per lucidarli mettendoci una spazzola al trapano! Mi consigliate qualcosa?? io pensavo al Sidol!

Marben
10-04-14, 21:02
La spazzole metalliche, anche le più tenere, inesorabilmente lasciano dei solchi nell'alluminio, conferendogli riflessi innaturali.
Io uso con soddisfazione le pagliette fini per le stoviglie, purché siano imbevute di Svitol. Fanno miracoli: tolgono efficacemente l'ossido, non lasciano righe e lucidano (non a specchio, giustamente) l'alluminio riportandolo ad avere un aspetto simile a quello di una fusione appena uscita dallo stampo.
In qualche caso le stesse pagliette impegrate però col Sidol possono aiutare nei punti più ossidati.

Pallinatura e sabbiatura da evitare categoricamente sui carter che non fossero già sabbiati all'origine.In tutta sincerità, non ho mai trovato situazioni in cui fosse davvero necessario sabbiare... E poi le superfici barenate/rettificate, una volta sabbiate, mi disturbano :mrgreen:

cuorenevro1977
10-04-14, 21:53
La spazzole metalliche, anche le più tenere, inesorabilmente lasciano dei solchi nell'alluminio, conferendogli riflessi innaturali.
Io uso con soddisfazione le pagliette fini per le stoviglie, purché siano imbevute di Svitol. Fanno miracoli: tolgono efficacemente l'ossido, non lasciano righe e lucidano (non a specchio, giustamente) l'alluminio riportandolo ad avere un aspetto simile a quello di una fusione appena uscita dallo stampo.
In qualche caso le stesse pagliette impegrate però col Sidol possono aiutare nei punti più ossidati.

Pallinatura e sabbiatura da evitare categoricamente sui carter che non fossero già sabbiati all'origine.In tutta sincerità, non ho mai trovato situazioni in cui fosse davvero necessario sabbiare... E poi le superfici barenate/rettificate, una volta sabbiate, mi disturbano :mrgreen:

Sono d'accordissimo con te, io uso il Crc al posto dello svitol credi che vada bene per pulire? In passato ho usato sempre anche io le pagliette per le stoviglie con petrolio bianco! Mi rifiuto anche io di sabbiare o pallinare!

poeta
10-04-14, 23:02
prima sgrosso, poi cacciavite punta dolce, poi raschietto dove la morchia non cede, poi tolto tutto il grasso dal carter (ve lo ritrovate però addosso ed in terra) paglietta doppio zero a metro e svitol, sarà dura... ecco ora via lo svitol con chainte claire... a rifinire acqua tiepida e una goccia di sapone per piatti, ma eccolo il carter vespa nel suo colore con leggera sfumatura del tempo.... non c'è pallinatura che lo equivalga... la passione prima di tutto si vede... pallinato sembra nuovo, pulito sembra vero, la differenza è sempre nel riflesso.

joedreed
10-04-14, 23:16
Quoto, anche se ho usato il rimedio di nonna per sgrassare: aceto bianco.

cuorenevro1977
10-04-14, 23:45
Quoto, anche se ho usato il rimedio di nonna per sgrassare: aceto bianco.

Ottima idea.... ci voglio provare!!!!Li metto in una bacinella con l'aceto dentro provo a lasciarli li per qualche ora e pulisco con spugnetta!!