PDA

Visualizza Versione Completa : verso pignone contachilometri



fenn
05-04-14, 22:36
ciao a tutti
il pignoncino del contachilometri px che va nel mozzo ha un verso?
le due estremitá sono diverse: una ha il buco a sezione quadrata per il cavo e l'altra a sezione tonda...quale va verso l'alto e quale verso il mozzo?
grazie mille
ciao

luxinterior
05-04-14, 22:58
Immagino intendi il cilindretto in plastica vite senza fine; la parte quadrata va verso l' alto perchè bisogna introdurvi il cavo del contachilometri che è quadrato.
Ciao Lux

fenn
05-04-14, 23:00
grazie Lux, rapidissimo!

luxinterior
05-04-14, 23:01
:ok:
Ciao Lux

fenn
13-04-14, 18:38
il pignone del contachilomentri si sta convertendo nel mio tallone d'achille vespistico!
ieri ho montato il tutto, nell'ordine: pignone nuovo (vite senza fine), cilindretto in metallo, gommino (questo si é un pó malandato) e piastrina.

esco a fare un giro (5 o 6 chilometri) e il contachilometri funziona normalmente.
poi faccio un controllo, ed ecco il risultato

141577

ho fatto il controllo perché mi era giá successa la stessa cosa con il precedente pignone, dopo qualche decina di chilometri l'ho dovuto buttare.
aiuto!!! dove sbaglio?

duke1964
13-04-14, 20:59
Mi sa che ti si è rovinato l'ingranaggio di accoppiamento che in pochi km "mangia" la vite senza fine del rinvio. Hai ingrassato per bene prima di cambiare il rinvio?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

fenn
13-04-14, 21:08
ciao, sí grasso ne ho messo in abbondanza. ti riferisci all'ingranaggio sul tamburo?

duke1964
13-04-14, 21:11
Mi sa che è lui il colpevole. Deve avere qualche dente rovinato e ti incide la plastica della vite senza fine. Per risolvere definitivamente, dai una controllata, altrimenti rischi di doverci rimetter mano.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

duke1964
13-04-14, 21:12
Hai un arcobaleno? Dalla foto il pignoncino mi par nero.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

fenn
13-04-14, 21:23
ho una sorta di arcobaleno per il mercato sudamericano, alcuni pezzi marcati piaggio, altri lml. il tamburo ha addirittura entrambi i loghi appaiati.
ho preso l'ingranaggio da sip mi sembra, che lo riporta come ricambio per arcobaleno, t5, cosa, star.
ho anche un ingranaggio bianco da qualche parte, ma é grosso, non entra proprio nel piatto.

duke1964
13-04-14, 21:26
Si certo, il grigio dovrebbe essere per una pre-arco.
Fossi in te controllerei l'ingranaggio per vedere se qualche dente è rovinato....


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

fenn
13-04-14, 21:39
ecco l'ingranaggio al tamburo, l'ho ripulito dal grasso e controllato. mi sembra ok

141583

(anche la parte non fotografata é nelle stesse condizioni)

duke1964
13-04-14, 21:45
Non riesco a valutare dalla foto, hai per caso trovato qualche corpo estraneo (magari impastato nel grasso), che possa aver rovinato la filettatura del rinvio?


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

fenn
13-04-14, 21:55
no anzi, recentemente ho sostituito i cuscinetti e prima di farlo ho dato una profonda sgrassata al tutto e poi grasso nuovo.
l'unico pezzo in cattive condizioni é il gommino. visto che il gommino tiene schiacciato verso il mozzo il cilidretto di metallo ed il pignone é magari possibile che con il gommino usurato questi abbiano troppo movimento e si disaccoppino dall'ingranaggio al tamburo (magari quando si parcheggia o si fa manovra e la ruota fa qualche giro in senso opposto alla marcia)?
non mi viene in mente molto altro...
grazie!

luxinterior
13-04-14, 23:26
Potrebbe essere anche il gommino, o come ha scritto duke, qualche piccolo corpo estraneo, pulisci bene con gasolio, metti grasso in abbondanza e un nuovo rinvio.
Io controllerei anche il cavo, tanto ci vuole poco, sfilalo puliscilo anche questo con gasolio, con una siringa spruzzane un po' dentro la guaina, ingrassa anche qui e rimonta. Se il cavo non gira bene, blocca il rinvio in plastica e l' ingranaggio del tamburo lo rovina.
Ciao Lux

fenn
13-04-14, 23:41
Se il cavo non gira bene, blocca il rinvio in plastica e l' ingranaggio del tamburo lo rovina.
Ciao Lux

il cavo é ok, ho proprio fatto il lavoro che dici prima di montare il nuovo rinvio. Mi hai dato peró una pista importante: ho il forte dubbio che a bloccarsi non sia il cavo, ma l'ingranaggio interno del contachilometri. Quando l' ho aperto un paio di anni fa mi sembrava impossibile che funzionasse vista la corrosione da ruggine....ed infatti ora mi viene il sospetto che non funzioni affatto bene!

luxinterior
13-04-14, 23:57
Può essere, io riuscii a risolvere, spruzzando all' interno del contachilometri lo svitol
Ciao lux

fenn
14-04-14, 03:55
ebbene si', ingranaggio disfatto dalla ruggine...ogni tot giri si blocca.

141588

vorrei almeno mantenere la funzione indicatore di velocita' che mi sembra girare bene...si possono estrarre gli ingranaggi del chilometraggio? sembra che l' inscatolamento non lasci molto spazio alla revisione, o sbaglio?

141589

duke1964
14-04-14, 07:47
dalla foto non capisco bene quanto sia corroso l'ingranaggio. Se apri lo scatolato devi garantire la perfetta centratura degli alberini al rimontaggio. detto che io tento sempre di recuperare l'impossibile, se la corrosione rende inutilizzabile l'alberino, prendi un vecchio strumento esteticamente rovinato ad un mercatino e recuperane la parte meccanica. Dal pto di vista economico è la soluzione low cost più ragionevole. Se invece è solo bloccato dalla ruggine, prova con un pennelino e acido fosforico. ne ho clmprato un paio di bottiglie allo stand di una notiasima marca produttrice si trattamenti x serbatoi e funziona alla grande. poi sciacqua bene tutto e dai un velo d'olio protettivo

l'acido mangia letteralmente la ruggine e normalmente lo uso per immersione del pezzo. una passata con il pennello potrebbe non essere sufficente, ma insistendo.,.
ho recuperato della viteria inguardabile!!!!
nel tuo caso valuterei anche lo atrumento da cannibalizzare

fenn
15-04-14, 17:49
mi sembra che lo scatolato sia chiuso con quelle alette a incastro che si intravedono in alto nella seconda foto del meccanismo. sembrano ribattute con una martellata su un cacciavite a taglio e mi sa proprio che se lo apro poi non lo richiudo piú. Qualcuno ci ha provato?

posso provare a:
- mettere tutto a bagno in un qualche covertitore di ruggine
- trapanare via l'ingranaggio del contachilometri ed almeno faccio funzionare l'indicatore di velocitá
- buttare via tutto!

ora provo a cercare in qualche ferramente locale un convertitore...
ciao!

Marben
15-04-14, 20:58
Vedendo il meccanismo del tachimetro, mi sento di affermare che la tua Vespa è di quelle prodotte da LML su licenza (le PX "Originale", oppure quelle col logo LML abbinato a quello Vespa sullo scudo). Oppure - non è da escludere - monti un tachimetro non originale.
Tuttavia, considerando da dove scrivi, è assai probabile che si tratti di una LML: in tutto il sud America sono piuttosto diffuse, vendute per anni proprio da Piaggio.

Dico questo perché la strumentazione originale delle PX nostrane, prodotta da Veglia, già si avvaleva di ingranaggi in materiale plastico.

Venendo al problema, penso si possa comunque tentare l'apertura della gabbia, al fine di liberare l'ingranaggio. Per farlo, ti conviene limare le cianfrinature, che potrai poi rimpiazzare con buone saldature a stagno e qualche punto di colla tenace.
A quel punto potrai spazzolare accuratamente gli ingranaggi in acciaio, che invero non penso siano compromessi.
Una volta riposizionati, ti consiglio di ingrassarli senza lesinare, così da garantire la loro durata nel tempo.

fenn
15-04-14, 21:09
Vedendo il meccanismo del tachimetro, mi sento di affermare che la tua Vespa è di quelle prodotte da LML su licenza (le PX "Originale", oppure quelle col logo LML abbinato a quello Vespa sullo scudo). Oppure - non è da escludere - monti un tachimetro non originale.
Tuttavia, considerando da dove scrivi, è assai probabile che si tratti di una LML: in tutto il sud America sono piuttosto diffuse, vendute per anni proprio da Piaggio.

Dico questo perché la strumentazione originale delle PX nostrane, prodotta da Veglia, già si avvaleva di ingranaggi in materiale plastico.

Venendo al problema, penso si possa comunque tentare l'apertura della gabbia, al fine di liberare l'ingranaggio. Per farlo, ti conviene limare le cianfrinature, che potrai poi rimpiazzare con buone saldature a stagno e qualche punto di colla tenace.
A quel punto potrai spazzolare accuratamente gli ingranaggi in acciaio, che invero non penso siano compromessi.
Una volta riposizionati, ti consiglio di ingrassarli senza lesinare, così da garantire la loro durata nel tempo.

Marben, ci hai preso (non ne dubitavo). "Vespa 150 Originale" prodotte da LML su licenza Piaggio per il sudamerica (con una certa % di assemblaggio in Ecuador per dichiararla come prodotta in Ecuador e evitare le tasse d'importazione) Immatricolata nel 99 prodotta quindi nello stesso anno o l'anno prima, quando ancora era valido l'accordo con Piaggio. Praticamente un arcobaleno elestart con piatto ganasce grande all'anteriore, tappetino in gomma al posto dei listelli e bobina separata dalla centralina. Logo con l'alberino verde e scritta piaggio sul nasello. Visto che l'ho praticamente smontata tutta posso dire che le parti interne sono un po'mescolate, alcune con logo piaggio altre (la maggior parte) con logo LML, che forse ai tempi non produceva tutto. Lamierati un pó scarsi e tachimetro facilmente ossidabile.

Procedo quindi ad aprire lo scatolato, al limite se non funzionerá piú nulla metteró una bella copia indiana di contachilometri, sicuro di non rovinare l' "originalitá" del mezzo!

Marben
15-04-14, 21:43
Immagino che il tachimetro sia quello vagamente ispirato allo strumento Arcobaleno italiano, ma senza spia riserva, con doppia spia frecce, ecc.
Ha un motivo a croce sul fondello, simile a quello delle nostre PK XL, ma la grafica è bianca su fondo nero.

Se sì, quei tachimetri si trovano in vendita su eBay, spesso spacciati come ricambi per le Arcobaleno italiane.

Comunque direi che la tua Originale segna un chilometraggio di tutto rispetto, dico male?

fenn
16-04-14, 01:00
si esatto é lui. cambia anche l'indicatore della benzina che é ad astina.

la vespa l' ho comprata con l'indicatore del chilometraggio bloccato a 84 mila e l'ingranaggio era giá in quelle condizioni, chissá quanti erano i chilometri reali....il motore ne dimostrava sicuramente di piú ed era stato trattato male. mi ci é volunto un bel po per rimetterla in sesto, portandomi poco alla volta ricambi dall'italia.
nel primo tentativo di pulizia dello strumento mi si sono mossi i cilindretti fino ai 91mila e rotti.

duke1964
16-04-14, 06:28
Io proverei con l'acido fosforico prima di aprire la gabbietta. Ti assicuro che fa miracoli mangiando tutta la ruggine e lascia il metallo nudo. Ho recuperato bulloni completamente bloccati e arrugginiti, oltre ad avere bonificato il serbatoio della macchina.....


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

fenn
16-04-14, 21:29
duke, quello che usi tu é acido fosforico in soluzione acquosa? a che percentuale?

duke1964
16-04-14, 21:37
Ciao Fenn,
Non voglio fare pubblicità e prego il moderatore di cancellare se ritiene il msg contro le policy del forum. Il prodotto si chiama deruster ma non c'è indicato in che percentuale è diluito.
Se mi mandi un mp con il tuo indirizzo di email, ti invio la foto del flacone.




Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

fenn
16-04-14, 23:05
spulcio un po' su internet per cercare le caratteristiche...qui da me di sicuro non c'é per quello volevo capire di cosa si trattasse per chiedere qualche prodotto simile. grazie

fenn
23-04-14, 15:10
ho trovato un prodotto probabilmente simile e ho messo a bagno il meccanismo.
é venuto abbastanza bene, buona parte della ruggine é sparita. gli ingranaggi non sono perfetti, la ruggine li ha un po' intaccati.

é sorto peró un altro problema: l' azione dell'acido ha scollato il meccanismo principale dove si innesta il cavo contachilomentri dalla scatola metallica.

141880

la scatola ha un'aletta ed il bordino del meccanismo ha un buco che definiscono la posizione ma non c é un sistema di incastro che unisca i due elementi...erano forse incollati? riuscire a fissare l'ingranaggio in modo forte e preciso é fondamentale, il sistema ha un po' di gioco (fra bordino e buco nella scatola) e basta qualche decimo di mm di spostamento per far si che l'ingranaggio dell'indicatore di velocitá non si accoppi bene con quello per il conteggio dei chilometri.
Qualche idea su come fissarlo per bene?
grazie

Marben
23-04-14, 19:29
Io proverei con qualche collante, tipo quelli per accoppiamenti meccanici cilindrici; può essere che anche il frena filetti forte sia sufficiente. In fondo penso che a contachilometri assemblato non ci dovrebbero essere problemi, se la cassa vincola inferiormente la bussola filettata: infatti noto un dentino che dovrebbe impedire la rotazione della bussola stessa una volta posta in sede. Occhio a non far sbordare il collante all'interno, ti bloccherebbe lo stelo del fungo magnetico.

duke1964
23-04-14, 20:17
Ti consiglio una colla epossidica bicomponente. Se trovi l'Araldite sarebbe perfetta. in Italia da anni non la trovo più, dopo un paio di giorni di essiccazione si poteva lavorare con lima e tornio ed era ottima....


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

fenn
27-04-14, 04:54
l'epossidica che ho trovato ha funzionato benissimo.....ma il problema degli ingranaggi é rimasto nonostante ora siano belli puliti ed oliati. evidentemente erano ormai troppo rovinati...
ho eliminato l'ingranaggio orizzontale del contachilometri e mi tengo per ora il solo indicatore di velocitá.
ciao e grazie