Visualizza Versione Completa : ripristino vespa Gilda (125 primavera 1975)
ciao a tutti
dopo un lungo periodo di ferma la povera Gilda, una primavera del 1975, esce dal letargo per un inatteso restauro: quest'anno lavoro in una scuola dove c'è un corso per carrozzieri e mi faccio dare una mano da loro.
la primavera in questione si pensava fosse bianca in origine , lucidando la zona del manubrio emergeva live un certo blu metallizzato ed in altre zone un arancione-antiruggine-da-cancello sotto al colore attuale : un grigione fiat fatto in anni passati da non si sa chi.
il colore prescelto - e preferito di mia moglie- è il marrone che con l'anno ci sta giusto giusto anche se ci sono molti particolari che andranno cambiati e per questo avrò bisogno di un pò di consigli.
qui come si presentava alcuni anni fa dopo un incidente non grave
141170
141171 141172
settimana scorsa è iniziato lo smontaggio seguendo passo passo non ricordo più quale discussione che ho stampato
141173 141174 141175 141176 141177 141178
come si vede dalle ultime foto un profondo strato di morchia mista ricopre il tutto...
141179
anche qui non mi aspettavo di trovare tutto " a bagno d'olio"
141180
a presto
saluti>>L
<continua>>
Da come e' annerito il telaio, e dalla quantita' di morchia colata, direi che sfiatava dalla testa, e non di poco :-)
Comunque buon restauro, non sara' molto impegnativo, la tua Primavera e' messa bene :ok:
Da come e' annerito il telaio, e dalla quantita' di morchia colata, direi che sfiatava dalla testa, e non di poco :-)
Comunque buon restauro, non sara' molto impegnativo, la tua Primavera e' messa bene :ok:
se riesco oggi pomeriggio inizio a smorchiare un pò la zona incriminata....con tutto quell'unto la ruggine è stata almeno lontana..speriamo comunque di non trovare brutte sorprese...
nel frattempo alcune altre foto dello smontaggio
141295 141296 141297 141298 141299 141300
saluti>>l
Se hai deciso per il marrone, mi raccomando utilizza la formulazione del PIA 130 giusta. In quelle del 76 compare l'aggiunta di una nota di rosso che su quelle del 74/75 non c'è. Se quindi ad una prima prova di colore su talloncino, alla luce noti una certa tendenza al marroncino/amaranto, il colore non è giusto.
Per il resto, l'unico particolare problematico da trovare sono le manopole color panna con stemma piaggio, che non sono riprodotte. Altresi un po' meno problematico è reperire originali le leve a pallino medio. La sella specifica viene riprodotta fedelmente da pochi ricambisti.
Noto inoltre che avrai bisogno di trovare il fanale posteriore con corpo in alluminio, se originale lo si trova sugli 80€. Marmita, se latua è provvista di IGM/DGM giusto, recuperala assolutamente!
:ciao:
Le manopole le ha Zangheratti e anche un altro un po a meno. Appena ho il Pc sottomano ti/vi metto i link
:ciao:
Sent from my NES using Tapatalk 1985, 8bit Version
giusto altre due immagini
141410 141411
dalla seconda si intravedono alcune "botte" nella parte bassa dello scudo....provvederemo!
inizio sverniciatura di alcuni particolari...mi porto un pò avanti visto che l'anno scolastico è quasi alla fine e gli studenti sentono la primavera.....
141412 141413 141414
avendo a disposizione qualche pezzo in più preparo pure quelli, il parafango che montava (l'ultimo in foto) credo fosse stato sostituito in un non meglio precisato periodo: mancano i fori perla cresta e la vernice si scioglie letteralmente come se fosse una pellicola applicata...
ma la vera sorpresa- il colpo di scena- viene dal manubrio...
141415
sotto sotto era marrone...per lo meno il manubrio!!!
<< continua>>
Se riesci, tieni una parte di vernice marrone da usare come riferimento per la vernice nuova che farai in colorificio.;-)
...qua e là è comparso altro marrone in zone che mi danno la certezza fosse marrone....
pensavo di trovarne anche qua
141426
da qui mi sorge la domanda: quando saremo in fase di riverniciatura l'interno dello sportellino e tutto il vano portaoggetti vanno verniciati o rimangono col fondo e basta?
Girata poi la scocca affronto finalmente il mostro di morchia....
141427 141428 141429 che alla fine non era così mostro :mrgreen:
ecco comparire altro marrone 141430 141431
farò tesoro del consiglio e del marrone trovato(ma sotto la pedana l'area è molto più vasta) per il colore di riferimento , eppure vedendone alcune restaurate in quel colore mi sembrano spesso molto più scure...
saluti>>L
son rimasto fermo qualche giorno... speriamo non sia preludio di un lungo stop....:doh:
ero rimasto al sottoscocca....ecco qualche altra immagine
141652 141653
questa solo per ricordare come rimontare poi 141654 141655
ed ecco i primi pezzi quasi pronti per il fondo141656
già che cii sono ne approfitto...per il fanale posteriore qualcuno ha per caso comprato da questo venditore:
FANALE POSTERIORE NUOVO PER PIAGGIO VESPA 90 SS NUOVA 125 PRIMAVERA PRIMA SERIE | eBay (http://www.ebay.it/itm/FANALE-POSTERIORE-NUOVO-PER-PIAGGIO-VESPA-90-SS-NUOVA-125-PRIMAVERA-PRIMA-SERIE-/200891934274?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2ec617a642&_uhb=1)
com'è?grazie mille
a presto>>l
da quanto so io le manopole a fine del 1975 erano già nere...
operazione bordoscudo.....per un attimo ho creduto potessi salvarlo
:crazy: poi però ha prevalso la mao mano pesate...o meglio mi è scappata la mano..... quidi aggiugiamolo alla lista delle cose da procurare per il dopo
141942
e si prosegue con la sverniciatura...
141943 con l'amara sorpresa di trovare una stratificazione "barocca" di stucco ... a presto con la foto....
>>L
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8949.JPG
sotto alla vernice grigio-fiat-anni ottanta in alcune zone c'è dell'antiruggine arancione da cancellata e sotto una strato di stucco bianco che sovrasta uno strato si stucco rosa....ci deve essere stato un incidente in passato ma l'incidente peggiore l'ha fatto chi ha coperto tutto di stucco!!!
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8950.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8954.JPG
saluti>>L
a fatica si procede, scavando nello stucco barocco che ricopre qua e là la vespetta....
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8955.JPG
lo stucco è ben distribuito su tutto il lato sinistro da dietro fino alla scudo ( davanti e dietro!) e , giusto per non farsi mancare nulla pure la pedana di destra e il retro scudo destro ne è ben fornito....c'era tanto di quel rosa che pareva la vespa di barbie!
ma pian piano ricompare della lamiera e pure quella piccola nervatura che all'inizio era quasi completamente spianata
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8963.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8964.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8966.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8967.JPG
e dal lato senza stucco "una crepa" poco prima del numero di telaio....
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8968.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8969.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8970.JPG
per il momento è quasi tutto
saluti>>L
l'aggiornamento dei lavori è lento...i lavori proseguono invece a velocità mista.....tenuto conto di quando dorme mia figlia e degli orari di condominio quindi non sempre si può far rumore....
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8958.JPG
sotto la pedana compaiono ancora vaste aree marroni ( e quel marrone ci piace tantissimo!!!) ma mi domandavo se il rinforzo era comune da un solo lato ? quando però ho tolto la lista dalla pedana il ribattino non era passante e l'ho letteralmente strappato....
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8959.JPG
amara sorpresa anche nel retroscudo di sinistra.....stucco stucco e ancora stucco.....
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8985~0.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8986~0.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8984.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8988.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8991.JPG
piano piano si comincia a vedere del metallo
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF8992.JPG
....forse forse era meglio farla sabbiare.....
a presto
>>L
misura la distanza dal piantone di sterzo all'attacco della sella perché intravvedo una piega malefica nella zona immediatamente dietro al parafango e.. non vorrei che sia un po' piegato quel telaio. (magari è piegato pochissimo e puoi lasciarlo cosi')
Gabriele82
07-05-14, 06:51
Si, la vedo pure io, e pure la mia special ce l'aveva, all'epoca levai completamente lo scudo e la pedana, cambiando tutto, valuta il da farsi, tu che la vedi dal vivo in quella zona.
Ma sei andato tutto di flex o hai usato lo sverniciatore? complimenti per la pazienza!
Si, la vedo pure io, e pure la mia special ce l'aveva, all'epoca levai completamente lo scudo e la pedana, cambiando tutto, valuta il da farsi, tu che la vedi dal vivo in quella zona.
Ma sei andato tutto di flex o hai usato lo sverniciatore? complimenti per la pazienza!
avendo dovuto adeguarmi a quella combinazione di orari che citavo prima (lavoro+condominio+figlioletta.....) ho usato un pò tutto a seconda del momento....comunque sia un primo - e anche secondo- passaggio di sverniciatore chimico l'ho fatto. dove lo stucco era più spesso l'ho usato anche lì per ammorbidirlo.
ho usato la pistola termica con buoni risultati ( fa pochissimo rumore e quindi anche alle 11 di sera potevo essere operativo) e solo da ultimo ho montato la spazzola sul trapano (sia quella metallica che quella fatta di carta abrasiva)
...ovviamente dovevo limitare anche la polvere e passando in modo diretto sullo stucco la colonna di polvere era notevole...:roll:
speriamo bene
>>l
quanta lentezza hanno subito i lavori.....
il primo colpo...quasi fatale, è arrivato dalla scuola, speravo si riuscisse almeno a dare il fondo ma, un disappunto tra professore e coordinatore ha bloccato i miei lavori e così caricata la vespa me la son riportata a casa
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9004.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9001.JPG
ritornata sul suo trespolo si è temporeggiato un pò con i lavori non sapendo a chi affidarli.
fino al ritorno di un amico dal Guatemala. adesso è in mano sua...non resta che attendere.
sorge il problema motore....non so proprio a chi affidarlo in zona bergamo di competente ed onesto...qualcuno ha qualche suggerimento?
saluti>L
...e mentre il resto è via ho preso mano alla forcella -che deve andar via pure lei-
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9014.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9021.JPG
smonta qua e smonta là....meglio segnar tutto perchè se no a rimontare prevedo già dolori...
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9023.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9024.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9029.JPG
cosa rappresentano i numeri sotto il mozzo?
occupiamoci della forcella e qua è là rispuntano sbaffate blu....che sia stata sostituita ai tempi dell'ipotizzato incidente?
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9031.JPG
e poi l"81" cerchiato mi indica forse l'anno o è un numero casuale di riferimento?
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9035.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9036.JPG
da ultimo questo un cerchio trovato in piattaforma ecologica
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9038.JPG
e questo il suo originale anteriore (decisamente messo peggio)
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9040.JPG
da valutare cosa fare con gli ammortizzatori....sarebbe il caso di cambiarli ma con quali?
saluti>>L
Vespista46
11-07-14, 15:20
Ma... Hai la 2cv furgoncino camperizzata? :sbav:
Occhio che il cerchio della discarica non sia storto e perdi tempo per nulla... Togli la copertura di plastica dall'ammo e vedi se trasuda dallo stantuffo, altrimenti lascia il suo originale che è migliore di qualsiasi aftermarket di fascia mediobassa.
per gli ammortizzatori leggendo qua e là son finito sui carbone
SHOP - Carbone Srl (http://www.carbone-srl.it/shop.html)
come sono?
grazie mille.saluti>>L
con molta calma e senza mettere fretta son passato a trovare l'amico che..
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9042.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9041.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9044.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9043.JPG
>>L
e poco dopo il fondo altre immagini più confortanti
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9060.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9061.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9063.JPG
la qualità dell'immagine non rende a dovere
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9064.JPG
altri pezzi
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9068.JPG
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9070.JPG
ed ora bisogna mettere mano al motore
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_DSCF9055.JPG
il motore già che ci siamo va aperto e dopo un'energica pulita mi son accorto che era sicuramente già stato aperto in passato ( tracce di pasta rossa).
quando è stata fermata andava ma erano già evidenti dei problemi di frizione quindi apriamo e vediamo o meglio apriamo e facciamo vedere.
un noto meccanico qui di bergamo chiede 500 euro, ma per sua stessa ammissione passa il lavoro ad un ragazzo che apre -fa sapere cosa c'è da cambiare- comunica- lui procura/rettifica etc, il ragazzo richiude e il totale è di circa 500 euro.
essendo il primo motore non ho idea di tempi/costi etc.....è un prezzo ragionevole secondo voi?
navigando ho trovato questi qui vicino
http://www.vespamagazine.com/
qualcuno ne ha usufruito?
saluti>>L
un noto meccanico qui di bergamo chiede 500 euro, ma per sua stessa ammissione passa il lavoro ad un ragazzo che apre -fa sapere cosa c'è da cambiare- comunica- lui procura/rettifica etc, il ragazzo richiude e il totale è di circa 500 euro.
essendo il primo motore non ho idea di tempi/costi etc.....è un prezzo ragionevole secondo voi?
Mi verrebbe da dire che se contatti il ragazzo risparmi minimo 150 euro di ricarico per il doppio passaggio di mano...
Se hai qualcuno che ti aiuta risparmi molto: io ho cambiato tutti i cuscinetti, paraolii, guarnizioni e crociera del cambio con 130 euro (aperto e richiuso da me).
navigando ho trovato questi qui vicino
http://www.vespamagazine.com/
qualcuno ne ha usufruito?
Non li conosco, pero' leggendo sul loro sito sembra abbiano obiettivi diversi da quelli che servono a te: "Non siamo interessati a vendere i classici prodotti per restauro".
Per il colore, complimenti, un bel risultato!
Facendo il pignolone...:mrgreen: però critiche costruttive, il serbatoio non è propriamante il modello giusto, doveva essere quello con predisposizione per il sellino singolo, poi potevi verniciare meglio la parte laterale come in origine con leggero spolvero.
Il cavalletto non verniciato ma zincato, ha tutto un altro effetto e si noto troppo facilmente. Infine la zona punzonature, quella del dgm andava in tinta, quella del numero non capisco se è rimasta solo al fondo (come in origine) oppure a lamiera nuda con trasparente?
il resto ottimo lavoro.
:ciao:
riguardo la sabbiatura a saperlo ti mandavo io in una ditta (prov. di BG) che con € 50 ti sabbiava la vespa . Seguo con interesse il tuo restauro complimenti . Ciaoooooooooooo
riguardo la sabbiatura a saperlo ti mandavo io in una ditta (prov. di BG) che con € 50 ti sabbiava la vespa . Seguo con interesse il tuo restauro complimenti . Ciaoooooooooooo
...ciao
potresti dare a me questa informazione?...dovrei sabbiare un po' di cerchi e delle parti...grazie...scusate l'intrusione
il nome della ditta non so se posso scriverlo , ti contatto in privato
complimenti.....
:ciao::ciao::ciao:
grazie a tutti per complimenti consigli e crtitiche, io ho solo smontato e sverniciato a breve inizieranno i "dolori del rimontaggio" :azz: e pur non avendo ancora finito probabilmente rifarei tutto in modo diverso ( in primis farei sabbiare).
quanto alla questione motore non sono ancora così competente per aprire e proseguire da solo in una revisione, trattandosi poi della vespa di mia moglie preferisco non azzardare troppo ed avere alla fine un lavoro fatto da chi se ne intende
quanto a quello che citavo in provincia di brescia "vespa magazine", fanno anche revisioni complete di motori non solo motori spinti da competizione
REVISIONE MOTORE (http://www.vespamagazine.com/REVISIONE-MOTORE.htm)
quanto invece al serbatoio montava quello nel senso che quello c'era sotto la sella da quando l'abbiamo in casa e quindi non mi sono posto problemi,(ne avevo anche un altro a casa sempre così)
sulla verniciatura laterale effetto "l'ho fatto in garage di corsa non proprio fuori polvere" non ci ho fatto caso nel senso che non era calcolato e valutato e così l'amico carrozziere dopo aver dato il marrone, quando ha fatto i pezzi grigi ha ingrigito anche quello allo stesso modo,
per il cavalletto ammetto che pur avendo creduto di leggere bene l'ho sempre pensato grigio come il resto....ma con questa pulce nell'orecchio ho finalmente letto con attenzione e mi sono accorto solo ora che doveva essere zincato.
quanto ai numeri di telaio/omologazione è stata sempre una scelta del carrozziere lasciarli più in vista
il ripristino di "gilda" è partito tutto dal fatto che lavoravo in una scuola per carrozzieri e quindi il lavoro andava fatto con i ragazzi,sarebbe stato un lavoro accettabile, probabilmente un buon risultato ma con un certo margine, poi il granrifiuto del coordinatore (ma non del professore) e la vespa ormai portata a ferro nel baule della macchina ha fatto optare per un'altra via.
c'è quasi tutto per il rimontaggio mancano ancora le manopole, nere di partenza (così le ho trovate) e adesso?
saluti>>L
quanto entusiasmo ad agosto e quanta poca lungimiranza.....
lì ero e lì son restato...purtroppo una "badilata" di spesa straordinarie condominiali ha congelato ogni progetto...impensabile dirottare anche pochi centesimi su qualsiasi altra cosa :testate: che no fossero le pese condominiali.
ma è trascorso il giusto tempo per dimenticarsi di aver pagato... e si può ricominciare da dove ci si era interrotti.
chissà se ad un anno dall'inizio lavori (aprile 2014) riesce a tornare in strada?
nota dolente: non solo non ho provveduto al motore ma non ho neanche iniziato il rimontaggio.
se ci fosse qualche anima pia e benevola della provincia di bergamo che mi volesse dare una mano/qualche dritta etc....accetto tutto molto volentieri :mrgreen: ovviamente accordandoci per un "risarcimento" di qualsiasi tipo....
speriamo di aggiornare in breve tempo
saluti>>l
vola il tempo
così son volate altre spese condominiali straordinarie ( rifatta caldaia,autoclave, manutenzione ascensore e da ultimo messa a norma di tutto l'impianto elettrico comune..... direi che se qualcuno volesse comprare adesso l'appartamento è un affare!!!)
e con tutti questi voli i lavori si sono riarenati...
mi verrebbe da far un monito a tutti quelli che si cimentano: siate più che convinti,più che motivati e con già almeno l ' 80-90 % del capitale a disposizione solo per fare il lavoro così che in caso di altri accidenti i lavori possano procedere indipendentemente da tutto!
dopo questo sermone c'è un aggiornamento: il motore è stato fatto quindi a questo punto manca "solo" la fase di rimontaggio....giustamente il "solo" è virgolettato per ovvi motivi.....un lavoro iniziato nella primavera del 2014, nel 2016 non è ancora finito ( e fortuna che siamo solo ai primi di gennaio)...
ricapitolando la situazione i pezzi ci sono tutti, mancano le manopole che sono da ordinare e restano alcuni nodi irrisolti:
1. bordoscudo: ho letto di abili che se lo rimontano senza attrezzo con maestria e pazienza ma visti i miei tempi non fa per me
2. listelli pedana: idem come sopra, c'è l'attrezzo specifico ma i ribattini si possono ribattere anche a mano e son sicuro che li metti pian piano va tutto bene ma ad un certo punto TRAK con una martellata si fa un disastro!
3. collegamenti vari.....fino a che si smonta è tutto o quasi facile ...nel rimontare sorgono i dubbi e soprattutto le regolazioni ....
Rinnovo quindi l'appello ma questa volta con maggior convinzione e rinfrancato dal fatto che i pezzi ci sono tutti: c'è qualche anima gentile della provincia di bergamo disposta a darmi qualche dritta/un occhio/mezza mano/indicazioni su dove andare (!)in questa fase finale del lavori?...
speriamo che sia la volta buona per la fine dei lavori.....
grazie mille
>>L
bl4ckbe4st
06-01-16, 20:03
Ciao, seguo con attenzione perche anche io devo restaurare un aprimavera del 75.
Ottimo il lavoro svolto
Ciao, seguo con attenzione perche anche io devo restaurare un aprimavera del 75.
Ottimo il lavoro svolto
grazie per l'attenzione ma non stai seguendo un "buon esempio"
a meno che sulla base dei miei errori non usi quelli da esempio.....
se invece non hai esigenze di tempo, fretta o puoi iniziare e non sapere quando finirai allora sei sulla strada giusta:azz:
a presto>>l
bl4ckbe4st
09-01-16, 11:03
Esagerato.. haha fretta non ho fretta. É che mi piacerebbe farla con le mie mani ma penso che potrò solo smontarla e rimontarla per quanto riguarda carrozzeria e motore dovrò affidarmi a qualcuno
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ricapitolando la situazione i pezzi ci sono tutti, mancano le manopole che sono da ordinare e restano alcuni nodi irrisolti:
1. bordoscudo: ho letto di abili che se lo rimontano senza attrezzo con maestria e pazienza ma visti i miei tempi non fa per me
2. listelli pedana: idem come sopra, c'è l'attrezzo specifico ma i ribattini si possono ribattere anche a mano e son sicuro che li metti pian piano va tutto bene ma ad un certo punto TRAK con una martellata si fa un disastro!
3. collegamenti vari.....fino a che si smonta è tutto o quasi facile ...nel rimontare sorgono i dubbi e soprattutto le regolazioni ....
Ciao, mi spiace che ti sei arenato proprio sul più bello (il rimontaggio).
Se fossi più vicino a me potrei aiutarti, comunque qualche consiglio posso dartelo:
1) vai da un piaggiocenter "storico", come ho fatto io. Anche se avessi l'attrezzo, per usarlo bene ci vuole molta esperienza. Rovinare una vernice nuova per far da se non e' il massimo. Con 25 euro, compreso bordoscudo originale, me lo sono fatto montare. Ricordati che e' il primo pezzo in assoluto da montare sul telaio.
2) se hai qualcuno che ti aiuta (basta anche un ragazzino) ti fai tenere fermo il listello e la punta del martello sopra la testa del ribattino, tu da sotto batti il fusto. Metti del nastro carrozzieri sopra il buco e attraversalo forando il nastro col ribattino stesso. Il nastro carta ti impedirà di rovinare la vernice (ovviamente non serve battere come un manscalco sull'acciaio, e' un pernetto di alluminio...)
3) in questi casi si fotografa di tutto e di piu', comunque su una smallframe c'e' pochissimo da regolare, il piu' sono i fili delle marce. Se vai nel mio restauro trovi molte foto relative al passaggio della cavetteria.
La cosa maggiore è partire, meglio se hai compagnia, anche solo per fare quattro chiacchere e darti una mano nei momenti più complessi (passaggio cavi, reggere la vespa nel montaggio forcella, reggere la vespa mentre fissi il motore...)
Forza e coraggio! :)
Ciao, io vivo a Bergamo e se vuoi una mano nel rimontaggio posso dartela volentieri!!!
grazie dei suggerimenti....
è un lavoro che si è arenato più volte principalmente a causa mia .....giusto farne tesoro per il futuro.....
tento l'azzardo promettendo che non si raggiungeranno i due anni dall'inizio lavori......
il primo passo è stato fatto ....
niente di trascendentale: è stata riassicurata.......
è già un primo segno
speriamo in futuri aggiornamenti.....
>>L
speriamo in futuri aggiornamenti.....
>>L
Visto che il bergamasco vints ti ha offerto l'aiuto necessario, penso che a breve potresti essere in sella :vespone:
Visto che il bergamasco vints ti ha offerto l'aiuto necessario, penso che a breve potresti essere in sella :vespone:
Mi sa che si collega al forum raramente!!!!
M appunto vints si è posto per aiutarlo ma non gli ha neanche risp??!dopo che cercava qualcuno di Bergamo? Mah..
Ragazzi, mi ha contattato proprio ieri, quindi nei prox giorno penso che andrò a dare un occhiata e vedremo il da farsi!!!
molto sbadatamente non ho palesato di essermi messo in contatto con vints...
al momento ci siamo sentiti solo via messaggio ma il supporto psicologico è stato più che notevole...
anzitutto ho inziato a raggruppare i pezzi sparsi in tre garage diversi 8 dopo quasi due anni la roba era un pò qua e un pò là a seconda di dove avevo iniziato o pensavo di continuare...qualcosa in camera...qualcosa sul terrazzo....un pezzo vicino alle stereo e così via.....
poi necessitavo di qualcuno con attrezzatura per il bordoscudo e già che c'ero, una volta trovato quello onde evitare la mazzata fatidica dell "ancoora un colpo ed ho finito" insieme al bordoscudo ho fatto montare anche i listelli pedana che ho salvato con gommini nuovi e puntalini nuovi ( i precedenti non c'erano tutti e i rimanenti erano rovinati) e la scritta anteriore
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160123_195605.jpg
copriventola in soggiorno
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160123_195621.jpg
cavalletto e parafango con annessa polvere in zona stereo...
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160130_155124.jpg
gomme cerchi e serbatoio in garage
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160130_155145.jpg
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160207_182047.jpg
agevole caricamento sul mezzo della proprietaria in direzione del "bordoscudaro"....
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160207_182040.jpg
>>
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160207_182056.jpg
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160207_221718.jpg
listelli ( che erano sul terrazzo) e bordoscudo sul tavolo della cucina prima di partire....
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160212_215312.jpg
eccola rientrata...
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160212_215007.jpg
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160212_215016.jpg
manca poco ...
>>L
viene proprio bene complimenti
:ciao::ciao::ciao:
Ciao A Tutti sono Stefano di Lucca, e sono anche io in fase di restauro di una vespa primavera marrone del '76. Complimenti per il restauro, bellissima.
Ho letto qualche commento all'inizio, le manopole te, dovresti avere quelle retinate, con il logo esagonale color panna. Dal 76 in poi, con l'uscita dell'et3 le monopole diventano nere. Purtroppo..
Ecco qua la mia!159341
le manopole non le ho ancora ordinate.....:mrgreen:
ma con la massima calma si prosegue....
>>L
nessun aggiornamento sostanziale causa scarso tempo....ma ieri sera ho iniziato ad "imbastire" la zona forcella...
è tutto ovvio -mi dicevo- .....è tutto scontato.... - mi ribadivo-
son due rondelle - mi rincalzavo-..... ho segnato tutto - mi rassicuravo....
alla fine una macchia di unto sul foglio sul quale avevo segnato mi ha rovinato la mappa.....:azz:
vabbè monto l'ammortizzatore.... ma è giusta la scansione dado rondelle etc....?
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_212427.jpg
o il rondellone grosso va sotto? ( a salire: ammortizzatore, rondella di gomma, rondellone , appoggio, altra gomma rondella dadino)
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_212434.jpg
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_212441.jpg
solo perchè non ho stretto , probabilmente stringendo la rondellona lì dove l'ho messa sarebbe d'intralcio......
proseguendo il riassemblaggio simulato in cucina dopo aver caricato la lavastoviglie.....
altri dubbi in questa zona....
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_212922.jpg
e anche qui, non si interpone nulla tra base dell'ammortizzatore e resto, sia a destra che a sinistra? ( spessori , rondelle...??)
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_213141.jpg
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_213932.jpg
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_213048.jpg
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_213054.jpg
ecco cosa succede a lasciar passare troppo tempo.....ho pure montato la ruota al contrario :crazy:
http://www.2cvclubitalia.com/public/coppermine/albums/userpics/10018/normal_20160221_214009.jpg
a presto>>L
bl4ckbe4st
17-03-16, 15:03
Sta venendo un capolavoro. Bravo
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.