PDA

Visualizza Versione Completa : FINITO 125 Primavera



ricmusic
02-03-08, 11:44
Come molti sanno ho appena iniziato il recupero di un 125 Primavera del 1975.
Tenuto abbastanza bene di carrozzeria anche se con qualche maldestro ritocco alle pedane, parafango e sportellino. Non c'è ruggine di cui preoccuparsi particolarmente e quindi per quel che è possibile vorrei conservare.
Il motore è smontato ed ho rimosso il gruppo termico. Da quanto ho visto il problema del bloccaggio era il cuscinetto a rulli tra la biella ed il pistone, poco male il resto sembra buono, la vespa ha percorso 22600 km e magari, visto che il motore è giù rifaccio la frizione. Paraoli e guarnizioni magari evito di toccarli....
Il primo problema è lo smontaggio della ventola...non c'è filettatura nella sede del dado di bloccaggio quindi l'estrattore per interni...non si può usare...come la levo ? C'è una sola finestra per la regolazione del gioco delle puntine...quindi l'estrattore classico non si può usare...devo usarne uno grande che "abbracci" la ventola all'esterno ?

Intanto ho smontato il serbatoio e mi sono accorto che c'era della miscela...aperto il tappo per poco non svengo dalla puzza...ho provato ad aprire il rubinetto ma non scende niente...l'ho ribaltato per svuotarlo ed ho svitato il rubinetto...potete apprezzare dalla foto le sue condizioni e di conseguenza immaginatevi quelle del serbatoio...qua di cose semplici non ne capitano mai....

Aspetto consigli sulla ventola e su come intervenire per il recupero della carrozzeria.

:ciao: & Grazie Riccardo

PaSqualo
02-03-08, 11:51
Il volano dovrebbe avere all'interno il dado ed una rondella più esterna, che svitando il dado si tira dietro tutto il volano.

Si è spezzata forse? Non è presente affatto?

Attendi comunque ulteriori suggerimenti perchè non so se la Primavera aveva quel sistema.

ricmusic
02-03-08, 11:59
Porca miseria Anton hai ragione.
Da bravo furbacchione io prima ho rimosso il seeger e poi tolto il dado :azz:

Ok vado e provo....

Grazie della rapidità

:ciao: Riccardo

PaSqualo
02-03-08, 12:02
Figurati.

Occhio però ad andarci cauto.
Molte volte, soprattutto se mai smontato, quel seeger in fase di smontaggio del dado si spezza o si deforma al punto da non svolgere più la sua funzione.

Calma quindi. ;-)

Marben
02-03-08, 12:15
Bella Vespa Riccardo!! Ma tutte tu le trovi??? :mrgreen:

Il rubinetto cambialo, ovviamente. Quello sulla mia 50L stava nelle stesse condizioni, ed il serbatoio era veramente malmesso.. Se anche il tuo è in quelle condizioni, forse ti conviene rimediarne uno usato.. Credo costi meno del trattamento con la tankerite.

Per la ventola come tu stesso hai capito è il seeger a funzionare come estrattore.

Per il resto, tienici aggiornati come sempre :-)


Che ne dici di scendere con questa al Trasimeno? Così fai l'accoppiata con Farob... due Primavera marroni non si vedono spesso insieme!

ricmusic
02-03-08, 14:49
Fantastico...svitol e quattro martellate....scherzo :mrgreen:
Svitole e pazienza ed è uscito....tolto il piatto con le bobine si rivà al lavaggio

ricmusic
02-03-08, 14:54
Grazie Marben, devo dire che questa meraviglia non è per me...io l'ho trovata per conto di mio nipote che mi ha lasciato il piacere di risitemarla....
Almeno rivedo anche una smallframe...
Il rubinetto l'ho già riordinato da Scampa...il serbatoio non saprei...se ne trovo uno a meno ok altrimenti vado di tankerite (28€+spedizione).
Appena finito il bagnetto posto nuove foto.

:ciao: Riccardo

areoib
02-03-08, 14:57
...
Occhio però ad andarci cauto.
Molte volte, soprattutto se mai smontato, quel seeger in fase di smontaggio del dado si spezza o si deforma al punto da non svolgere più la sua funzione.
....

ric... se dai un'occhiata su faidate trovi un post di calabrone a tal proposito..
:ciao:

ricmusic
02-03-08, 18:32
Grazie Fabio, mi do alla ricerca...
Intanto che voi sappiate il dado del tamburo posteriore si svita orario o antiorario ?
E poi un giudizio estetico...l'adesivo che si vede nella foto lo teniamo o lo faccio sparire ?

:ciao: Riccardo

ricmusic
02-03-08, 21:09
Tamburo rimosso antiorario...con tante buone maniere....
Ma l'adesivo che faccio lo lascio ? Secondo me oramai appartiene alla Vespa senza contare che toglierlo potrebbe essere un danno....

:ciao: Riccardo

ricmusic
05-03-08, 21:24
Ariecchime....con tanta buona volontà stasera volevo dedicarla alla sostituzione dei dischi frizione e dei paraoli.
Forte della mia "vasta" (1) esperienza con le wideframe mi accingo a smontare la campana.....cavolo!!!!
Ma serve proprio il suo estrattore ? Che palle....consigli ?
Senza rimuovere la frizione non si può liberare l'alberino del moltiplicatore del cambio e quindi il carter lato volano nun se move...anzi si muove ma non si leva....

ogni suggerimento è benaccetto.

:ciao: Riccardo

farob
05-03-08, 23:25
Che ne dici di scendere con questa al Trasimeno? Così fai l'accoppiata con Farob... due Primavera marroni non si vedono spesso insieme!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Grazie Marben, devo dire che questa meraviglia non è per me...io l'ho trovata per conto di mio nipote che mi ha lasciato il piacere di risitemarla....

:-( :-( :-(




:ciao:

ricmusic
06-03-08, 00:08
Mannaggia farob sai che accoppiata potremmo fare ????
Da strainvidia :rulez:

Chissà se sarà pronta ?
il 25 Aprile è troppo vicino....

:ciao: Riccardo

ricmusic
08-03-08, 11:31
Il solito amico mi ha prestato l'estrattore e la frizione è smontata.Programma (ambizioso) per oggi e domani finire lo smontaggio dei carter, lavare tutto per benino e rimontare. Il gruppotermico è stato mandato in rettifica...dovrebbe tornare abbastanza presto.
E' un piacere smontare questo motore; non ho trovato neanche una vite "puntata" o arrugginita. Tutto si smonta facilmente e con precisione una vera goduria.
Comunque si nota chiaramente che non era mai stato aperto. Addirittura la guarnizione tra i due carter è venuta via intera e perfettamente asciutta; ma non preoccupatevi non ho intenzione di riutilizzarla...quella nuova aspetta fremente :mrgreen:

:Ciao: Riccardo

ricmusic
09-03-08, 11:58
Come da programma ho ripulito i carter e stò iniziando il rimontaggio del motore.
Nell'ultima foto si vede l'ingranaggio dell'avviamento...è consumato. Che faccio ?
Rimonto quello o lo sostituisco ? Vi sembra troppo usurato ?

Grazie e :ciao: Riccardo

ricmusic
09-03-08, 12:01
...intanto si procede con la revisione della forcella...

MarcoPau
09-03-08, 12:08
Mah... l'avviamento del motore di una Vespa è talmente una fesseria che non mi pare che un deterioramente simile dell'ingranaggio possa comprometterla. Magari puoi dare un colpetto di lima sulla superficie di battuta dei denti (mi riferisco alle faccette ortogonali al piano di appoggio nella foto, sulla sommità dell'ingranaggio, proprio dove spinge l'ingranaggio della pedivella nel momento del calcio), giusto per togliere un po' di bava.
Magari altri ti diranno di cambiarlo e buona notte ai suonatori... sentiamo che dicono.
Dai dacci dentro per cavarti il primavera e il PX! Quando li vedi finiti (e li vede lei ;-)) cambia tutto hehe

Marben
09-03-08, 13:16
Io invece lo cambierei senza il minimo dubbio. L'usura comunque proseguirà, perchè rischiare di riaprire il blocco fra 10000 km?

ricmusic
13-03-08, 21:45
Va be adesso vedremo...intanto aspettiamo il gruppo termico con il nuovo pistone...
Nel frattempo cominciamo a pulire e lucidare il telaio....eccolo sul tavolo operatorio.
Ancora non mi avete risolto il dilemma....l'adesivo Coca Cola lo lascio o lo levo ?

:ciao: Riccardo

areoib
13-03-08, 22:13
....
Ancora non mi avete risolto il dilemma....l'adesivo Coca Cola lo lascio o lo levo ?
...

non è meglio chiedere al proprietario?? ;-)

horusbird
13-03-08, 22:16
Lascialo, a toglierlo fai sempre in tempo. In caso se volessi levarlo scaldalo con phon che dovrebbe venire via bene.
Ti invidio perche' la primavera e' la mia seconda ambizione ma non riesco a trovare un telaio con documenti dato io ne ho una senza nessun doc e non conosco la targa :-(
L'ingranaggio non sarebbe necessario cambiarlo ma giustamente come dice Marco una volta aperto cambia tutto, Controlla anche i gommini di battuta dell'accensione che se sono induriti vanno sostituiti, chiaramente via tutti i cuscinetti e tutti i paraoli e tutti gli o-ring!

ricmusic
13-03-08, 22:17
Ma certo, visto che "segretamente" ci segue l'ultima parola è comunque la sua.
Ma vuoi mettere il parere del forum ????
Almeno avremo qualcosa per menargliela......qualunque sia la sua decisione :mrgreen:

:ciao: Riccardo

areoib
13-03-08, 22:19
ok.. anche io lo lascerei.... dove lovai a trovare un adesivo simile e tipico dell'epoca della vespa!?

Gabriele82
14-03-08, 00:14
Ric ottima sta vespetta...fortunato il nipote eh ehe he!!!
io l'adesivo lo lascerei, fa molto anni '80!
buon lavoro!!!

ricmusic
15-03-08, 22:19
Allora....aspettando il cilindro rettificato diamo una pulita al telaio.
Guardando l'interno, tolta un kg di terra e morchia, ci sono delle belle fioriture di ruggine.
Niente di grave ma finita la pulizia le ripasso una ad una con il ferox....e poi con della vernice.
Le pedane, sia sopra che sotto, sono state maldestramente riverniciate; se da un punto di vista estetico sono proprio bruttine almeno hanno salvato la lamiera. Sotto penso di farci poco; sopra il carrozziere mi ha consigliato di riverniciarle compreso anche lo scudo interno (se no si vede la giunta...); in ogni caso gli ho chiesto di preparare della vernice a campione perchè il parafango e lo sportellino fanno proprio pena e quindi lui suggerisce di fare 31....
Tra l'altro la parte di scudo dietro la ruota anteriore è abbastanza consumata; che fare ? dopo una bella pulita solo vernice trasparente ?

:ciao: Riccardo

ricmusic
16-03-08, 10:42
Ecco qui l'interno del telaio pulito.
Dopo aver grattato con la paglietta le fioriture di ruggine ho passato il ferox su tutte le giunture delle lamiere, i fori e ovviamente le parti arrugginite...
A me sempre gli faccia bene soprattutto dove c'è il foro dell'ammortizzatore posteriore che stava allegramente arrugginendo.
Come vi pare ?

:ciao: Riccardo

ricmusic
16-03-08, 18:35
Allora dopo aver passato la pasta verde sulla carrozzeria (adesso passerò la bianca come da istruzioni del carrozziere) sto grattando la marmitta.
E' molto arrugginita e vorrei alla fine verniciarla con la vernice termica nera. Domanda : Vale usare il ferox ?

:ciao: Riccardo

MarcoPau
16-03-08, 18:53
Sarà forse un mio gusto personale, ma il ferox non mi pare affatto un buon prodotto, soprattutto se si ha intenzione di lasciarlo sul supporto. Se vuoi usarlo semplicemente come convertiruggine per poi eliminarlo, ok, ma altrimenti mi pare estremamente precario come tenuta. Io le marmitte le sabbio e le vernicio con il nero per alte temperature, se vuoi provare a dare una pennellata di ferox sulla tua, bene, ma poi levalo con acqua e finisci di grattar bene tutto. Infine sgrassa con diluente, prima della verniciatura.

ricmusic
16-03-08, 21:49
ottima pensata.
Il ferox come fondo per la vernice termica o no è uno schifo.
Funziona come convertitore della ruggine ma poi non è bello da lasciare "a vista".
Visto che tanto la marmitta non mi sembra degna del Louvre provo prima a sabbiarla e vedere che si puo fare.
Denkiu Marco.

:ciao: Riccardo

MarcoPau
16-03-08, 22:59
Non è tanto per l'effetto estetico (comunque brutto), quanto per la tenuta. Il ferox forma una pellicola molto precaria, non mi convince affatto. Anche perché, se la togli, sotto resta sempre un po' di ruggine, per questo per me è meglio usarlo al massimo come processo intermedio: poi lo si leva con l'acqua e si continua a pulire la lamiera con supporti abrasivi.
Buon lavoro! Stiamo lavorando tutti e due su Primavera :-) Io ho fatto qualcosa nel pomeriggio, domani metto su il blocco! Fra l'altro proprio oggi ho dato il nero per alte temperature al collettore e alla proma che avevo sabbiato heh

ricmusic
16-03-08, 23:33
Benissimo, lavori in corso :D
Intanto ho sabbiato la marmitta....poi una bella spazzolata nei punti critici, sgrassaggio e verniciature....niente ferox.
Tra un momento e l'altro ho passato il polish sugli scudi....miiiiii che meraviglia, non credevo. Ecco la foto, il colore scuro non aiuta e considerate che non c'è la cera finale (ancora).....

:ciao: Riccardo

MarcoPau
17-03-08, 01:58
Grande ric! Basta un po' di tecnica... e tutto torna a splendere :-)

leopoldo
17-03-08, 07:22
mooolto bella

Tommy90
18-03-08, 21:45
ciao ric, finalmente sono riuscito ad entrare... comunque per l adesivo anch io dico di tenerlo ormai è parte della vespa...

lospecial
18-03-08, 21:48
Benvenuto Tommy90!!!

ricmusic
18-03-08, 22:01
Wella Benvenuto Tommy ... :D
Finalmente sei riuscito ad entrare :applauso:

Signori e Signore vi presento Tommaso; è il proprietario della Vespa in oggetto che purtroppo, per motivi di distanza, partecipa pochino a tutto il lavoro.
Comunque non preoccupatevi lo faremo recuperare presto...ho già qualche ideuzza in proposito :mrgreen:

Spero non si stia preoccupando troppo avendo visto la sua cara in pezzi...

Oggi sono arrivati il cilindro rettificato con il suo bel pistone nuovo ASSO
la testa sabbiata e sono quindi pronto per finire il motore.
10 gg e dovrebbe arrivare la vernice a campione e poi saremo nelle mani del carrozziere (ma questo è vicino e posso tormentarlo)...intanto il lavoro non manca...

Mi raccomando Tommy fatti un giro anche sugli altri post, c'è un sacco da imparare...

:ciao: Riccardo

ricmusic
18-03-08, 22:02
...azzz questo avatar Romanista mi era sfuggito.... :orrore:
Va be nessuno è perfetto....

areoib
18-03-08, 22:19
Benvenuto Tommaso!

ricmusic
18-03-08, 23:33
Continuano i lavori e le foto...
Non mi ricordo, non riesco a vederla nei manuali e nelle foto...la rondella in feltro accanto al dado del tamburo posteriore dove va ?

Grazie & :ciao: Riccardo

ricmusic
18-03-08, 23:43
Che bestia che sono....quella guarnizione in feltro va sul collettore del carburatore !!!!
Scusatemi :oops: ...era nel sacchetto sbagliato :azz:

a dopo....
:ciao: Riccardo

Marben
18-03-08, 23:53
Esatto Riccardo. Va nel bicchierino in fusione ed è importante. Senza fa pipì e tira aria.

Marben
18-03-08, 23:55
ciao ric, finalmente sono riuscito ad entrare... comunque per l adesivo anch io dico di tenerlo ormai è parte della Vespa...

Benvenuto su VR! I Vespisti della zona aumentano, evviva!

ricmusic
19-03-08, 14:06
Ecco il copriventola...
Che facciamo ? Lo teniamo vintage o sabbiata, fondo e riverniciata alluminio ruote ?

Grazie & :ciao: Riccardo

eleboronero
19-03-08, 14:53
benvenuto tommy90!!!!!
.......io l'adesivo lo toglierei...........

manuelito1979
19-03-08, 15:50
vabbè che è di effetto vintage, ma toglierei l'adesivo coca cola e vernicerei la griglia del volano...

Tommy90
19-03-08, 15:52
grazie per i numerosi benvenuti... comunque per quanto riguarda l' adesivo per ora lo lascerei, al max c'è sempre tempo per toglierlo...

Tommy90
19-03-08, 18:35
cosa dici questo avatar ti piace di più??? :cioe:

ricmusic
19-03-08, 19:01
...Tommy prima o poi io e te dovremo parlare di calcio....
Attento che ti faccio la Vespa rosa a pois viola.... :twisted:

:ciao: Riccardo

Tommy90
19-03-08, 20:11
per carità no... facciamo che rimetto questo e basta... :nono:

:ciao: Tommy

ricmusic
19-03-08, 23:04
Ok...adesso torniamo alla Vespa...
Le foto non bastano mai...domanda...Prigioniri cilindro...
Qual'è la parte che avvita nei carter ? Quella più corta o quella più lunga ?
Non mi ricordo.... :boh:

Grazie e :ciao: Riccardo

MarcoPau
22-03-08, 02:57
A rigor di logica direi filetto lungo nel carter e corto in testa.

Marben
22-03-08, 12:44
Credo proprio che la parte corta vada nel carter, anche perchè ovviamente la filettatura nello stesso è piuttosto corta.
Inoltre la parter lunga lato testata permette di lavorare col controdado per avvitare e svitare il prigioniero stesso.

MarcoPau
24-03-08, 01:20
LOL

MarcoPau
24-03-08, 01:33
Per puro caso proprio dal mio post:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=download&id=13690

guarda il carter piccolo appoggiato sul banco. Se qualcuno prima di me, negli anni, non ha invertito il verso dei prigionieri, mi sembra che la parte corta stia sulla testa.

ricmusic
24-03-08, 10:38
Sembra proprio anche a me. Tra l'altro la testa della parte corta è arrotondata come a facilitare l'inserimento del dado, mentre la parte lunga ha la testa più squadrata.
La lunghezza della filettatura sul carter è tale da accettare quasi completamente la filettatura lunga del prigioniero.
Purtroppo lavori sospesi fino a domani. Poi faccio una prova con cilindro e testa e vedo come viene.

:ciao: e Grazie Riccardo

Nico...AC/DC
24-03-08, 10:54
Guarda, a mio parere già che ci sei cambiarlo non fa mai male, ti evita di riaprire entro poco.
Ma non è messo poi male quell'ingranaggio, quindi potresti anche rimontarlo
(io lo prenderei nuovo ;-) )
Uh, piccolo consiglio se non hai già chiuso i carter. Metti un pò di pasta nera (se ce l'hai), sotto la guarnizione di fine battuta della pedivella, quella dove batte tornando indietro diciamo; questo per evitare che si stacchi o che se si tranci a metà, almeno rimane lì dov'è e non va a finirti in mezzo al cambio o peggio, arrivare alla frizione.
Te lo dico solo perchè mi è capitato con il mio motore e aperti i carter, mi son ritrovato in mano questa guarnizione di gomma in mille pezzi, eh eh eh.
Nico

ronco
24-03-08, 12:07
Come da programma ho ripulito i carter e stò iniziando il rimontaggio del motore.
Nell'ultima foto si vede l'ingranaggio dell'avviamento...è consumato. Che faccio ?
Rimonto quello o lo sostituisco ? Vi sembra troppo usurato ?

Grazie e :ciao: Riccardo

Anche se sembra a posto credo che l'ingranaggio vada sostituito perche', per il prezzo, non conviene trovarsi a dovere riaprire il motore piu' tardi.
Non riesco a capire l'idea di fare pubblicita' libera, senza farli pagare, ad una multinazionale come Coca Cola.
Se fosse mia, l'etichetta la leverei e la brucerei con un rituale selvaggio.
In tutti i modi la coca cola ti puo' servire per levare la ruggine dal serbatoio.
Metticene un litro dentro, un Kg di chiodi o ghiainoi e squoti il tutto.
Poi lascia la coca finire il lavoro

ricmusic
28-03-08, 19:10
Arieccomi di nuovo a casa...più tardi posto delle foto dei progressi...
Nel frattempo qualcuno sa come togliere la protezione in plastica dell'ammortizzatore anteriore ?
Vorrei dargli una bella lucidata e controllare il funzionamento...così, parafango a parte, finisco la forcella....

Grazie & :ciao: Riccardo

ricmusic
28-03-08, 22:27
Allora l'ammo anteriore non lo smonto...gli ho dato una bella pulita con lo sgrassatore...venuto bene ?
Quello posteriore invece vorrei smontarlo ma quello che ho io non corrisponde a quello descritto nel manuale d'officina....
Come si smonta ?

Grazie & Ciao Riccardo

areoib
29-03-08, 00:04
Allora l'ammo anteriore non lo smonto...gli ho dato una bella pulita con lo sgrassatore...venuto bene ?
.....

ma era privo di ruggine??
altrimenti sembra venuto benissimo...


....
Quello posteriore ...
...
Come si smonta ?...

se hai una "pistola" ad aria compressa ti faciliti la vita.... (vero Ranieri?)..e non ti serve il cacciavite..
altrimenti armati di svitol, una chiave inglese ed un buon cacciavite (mi raccomando che sia della misura adatta alla fessura presente sull'ammo..) e tenedo il cacciavite fermo sviti il dado fotografato...

:ciao:

MarcoPau
29-03-08, 03:40
Anch'io penai come un pazzo quando non avevo l'avvitatore pneumatico. Se non viene via subito col cacciavite piuttosto fai una capata da un meccanico, 10 secondi e ti passa la paura.

ricmusic
30-03-08, 15:45
Va be che sono malaticcio....ma non vorrei che qualcuno pensasse che non sto lavorando....
Grazie Marco, fortunatamente quando hai a che fare con un mezzo che nessuno ha mai smanettato tutto è più semplice....un po di svitol...e l'ammo è smontato e pulito.
Come sembra venuto ?
Finita anche la forcella anteriore...fate il confronto con la foto un po + su....a me sembra non male....Ho trovato un paio di difficoltà nel rimontarla ma niente di insuperabile...Adesso manca quel balordo di carrozziere con la sua benedetta vernice a campione....
Il motore è praticamente finito ma il supporto fatto per le wide va bene per rimontarlo ma non posso accenderlo in impennata...potrebbe abituarsi male....modifica già pensata...se sto meglio questa settimana la produco...intanto ho ordinato un po di gommini....tanti sono da cambiare....la prossima settimana dovrebbero esserci tutti i pezzi e allora sentiremo il motore....

:ciao: & Grazie a tutti Riccardo

ricmusic
31-03-08, 17:14
sempre in attesa di carrozziere ecco il cavalletto....alla fine ho optato per lo zincante a freddo...farlo zincare galvanicamente e comprarne uno nuovo costa quasi uguale....

ricmusic
12-04-08, 21:41
Arieccomi...scusate, due settimane d'inferno....
Vediamo di aggiornare un po la situazione...Martedì arriva la vernice a campione; con il carrozziere abbiamo deciso di riverniciare parafango, sportellino e l'interno della pedana che è stato rifatto a pennello (e si vede) quindi stasera smontate le strisce pedana e Lunedì il telaio va dal carrozziere insieme agli altri pezzi (finalmente).
Nel frattempo passiamo alle belle notizie : Ho finito di rimontare il motore (compresa verniciatura copriventola) e pulizia carburatore...adesso ve lo faccio vedere....
Ma la notizia fantastica è che ..... SI E' ACCESO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Oddio secondo me c'è ancora qualcosa che non mi convince....comunque gira abbastanza bene.

Domanda : per accenderlo ho tenuta tirata l'aria e fin qui tutto bene...solo che se la lascio il motore tende a spegnersi anche da caldo...e non è il minimo...
Comunque ho ancora troppe poche informazioni....domani lo riaccendo controllando tutto benino e vi faccio sapere.

:ciao: Riccardo

ricmusic
13-04-08, 08:51
Mi serve un consiglio :
Questa mattina ho riprovato il motore; si accende facilmente ma se non tengo l'aria tirata si spegne inesorabilmente indipendentemente da quanto gas do.
Da cosa potrebbe dipendere ?

:ciao: & Grazie
Riccardo

Gaetan3
13-04-08, 09:19
Hai detto che non è il Minimo....E supponendo che tu abbia pulito il carburatore:
La vite del circuito del minimo(non quella che si trova in alto)che è quella che si trova di lato, di quanti giri è svitata? Non è che pulendo il carburatore rimontandola l'hai avvitata troppo?

GustaV
13-04-08, 09:34
La vite del circuito del minimo(non quella che si trova in alto)che è quella che si trova di lato, di quanti giri è svitata? Non è che pulendo il carburatore rimontandola l'hai avvitata troppo?
Se fosse la vite del minimo, a gas aperto dovrebbe rimanere comunque in moto. Il problema è verosimilmente un altro.

farob
13-04-08, 09:36
Quoto, potrebbe essere.
Se il carburo è pulito (e i getti pure) verifica che la vite orizzontale con la molla (che influisce sulla miscela aria/benzina) sia svitata di 2 giri e 1/2

:ciao:

Gaetan3
13-04-08, 12:06
La vite del circuito del minimo(non quella che si trova in alto)che è quella che si trova di lato, di quanti giri è svitata? Non è che pulendo il carburatore rimontandola l'hai avvitata troppo?
Se fosse la vite del minimo, a gas aperto dovrebbe rimanere comunque in moto. Il problema è verosimilmente un altro.

Dipende da cosa intende riccardo per dare gas. Ci sono una serie di casi da valutare

1)Toglie lo starter e prova a dare gas e accelera in maniera costante
2)Toglie lo starter e prova a dare gas, in questo caso però apre e chiude il gas,insomma non accelera in maniera costante ma accelera-decelera(non so se mi sono spiegato)
3)Da gas prima di levare lo starter
4)Stessa ipotesi del 2 però mentre accelera-decelera leva lo starter

Nella terza ipotesi con certezza se la vespa si spegne non un problema della vite del minimo
Mentre per 1-2-4 se la vespa si spegne può essere dovuto sia al carburatore sporco con qualche getto condotto-intasato oppure ad un erronea regolazione della vite. Fermo restando che dipende anche dalla celerità con cui si dà gas dopo aver levato lo starter

L'ipotesi peggiore è che la vespa tiri aria da qualche parte

Poi non mi viene più nulla in mente :ciao:

Neropongo
13-04-08, 12:16
Concordo su tutta la linea tranne:


L'ipotesi peggiore è che la Vespa tiri aria da qualche parte


Se tirasse un po' d'aria salirebbe di giri.
Se tirasse tanta aria e' verosimile che si spenga ma tirare lo starter al carburatore non credo basterebbe a tenerla accesa. Infatti non credo si accenderebbe per niente.

Gaetan3
13-04-08, 12:39
Concordo su tutta la linea tranne:


L'ipotesi peggiore è che la Vespa tiri aria da qualche parte


Se tirasse un po' d'aria salirebbe di giri.
Se tirasse tanta aria e' verosimile che si spenga ma tirare lo starter al carburatore non credo basterebbe a tenerla accesa. Infatti non credo si accenderebbe per niente.

Emilio hai perfettamente ragione. Ma noi stiamo qui ad ipotizzare.....Dobbiamo aspettare che Riccardo sia più specifico e se ne riparla :ciao: :ciao:

ricmusic
13-04-08, 13:11
Mannaggia...tutto giusto quello che dite...cercherò di essere più preciso...

1. Accensione : vite del minimo alticcia (non ho 3 mani) e aria tirata
2. Il motore parte senza fatica, tengo aria tirata e abbasso il minimo
3. Aspetto qualche secondo e comincio a chiudere l'aria : il motore tende a spegnersi
4. Riapro l'aria al massimo il motore ricomincia a girare
5. Provo ad accelerare il motore tende a spegnersi
6. Lascio il gas su un minimo alticcio e con il cavo dell'aria variano i giri : più apro più sale di giri
7. Fa un po di fumo...ma c'è in giro il grasso del rimontaggio e la miscela un poco più grassa usata per la prima accensione....
8. Quando si spegne se apro di nuovo completamente l'aria riparte senza fare una piega

Il carburatore era molto molto sporco....pieno di incrostazioni. Stamattina gli ho dato un'altra soffiata rismontandolo; mi piace pensare che sia leggermente migliorato ma non vorrei che fosse solo una mia voglia. Il carburatore è un SHB 19/19 originale...niente di cambiato.
Ho provato anche senza filtro dell'aria ma non cambia nulla....Visto il cambio di giri aprendo e chiudendo l'aria non credo sia colpa del paraolio lato frizione....il maggior imputato rimane il carburatore...

Grazie dell'aiuto
:ciao: Riccardo

Gaetan3
13-04-08, 13:17
la vite laterale di quanto è svitata?

ricmusic
13-04-08, 13:19
...le ho provate tutte...1 giro, 1.5, 2 e 2.5
Apparentemente non cambia niente...ma con vite laterale parliamo di quella conica con la molla vero ?

Gaetan3
13-04-08, 13:44
Si certo!

ricmusic
13-04-08, 17:47
...mha non so che dire...
Vite esterna aperta 2.5 dalla chiusura
Motorte acceso al minimo con aria tirata
accelero e si spegne....chiudo l'aria e si spegne...
Stasera rismonto da capo il carburatore e ripulisco nuovamente tutto...

Ciao & Grazie
Riccardo

farob
13-04-08, 17:55
Ci ripensavo prima: per come l'ho sentito, secondo me è difettoso o da qualche parte c'è una morchia nascosta che rovina il dosaggio calibrato aria/benzina.
Ti resta solo da provare la coca cola, per pulirlo a dovere.
In bocca al lupo!

PS -
... grazie ancora per la splendida accoglienza e per l'aiuto che mi hai dato! :D

A presto!
:ciao:

ricmusic
13-04-08, 18:01
Sono d'accordo....infatti stasera riprovo con una pulizia più aggressiva....

Per il resto figurati è stato un piacere e sono contento che sei rientrato senza problemi :mrgreen:
Grazie per la compagnia...e poi due Primavera marroni nella stessa stanza non si vedono spesso....

:ciao: Riccardo

Marben
13-04-08, 20:21
Riccardo, è sicuramente il carburatore. Esperienza personale di questi giorni: quando il serbatoio è pieno di schifo, inesorabilmente qualcosa è finito anche nel carburatore, e si tratta di sporco tenace.
Sono alle prese con lo stesso problema sul mio PX, si farà qualche bagnetto nel diluente nitro.. sperando che basti!
Se hai modo di procurarti un carburatore di ricambio... così se non altro puoi inquadrare bene il problema.

farob
14-04-08, 18:26
Ciao Ric
Allora, che ci racconti del tuo 19/19..?
E' migliorato?

:ciao:

ricmusic
14-04-08, 20:45
...uhmmm......

Non se ne esce...rismontato....lasciato a bagno tutto...uscito che sembra nuovo...puliti anche tutti i condotti interni (che erano ancora proprio sporchi).
Rimontato stasera...uguale. Stesso difetto.
Con l'aria tutta tirata si accende, se accelero o chiudo l'aria si spegne. Riaccendo e fa uguale...
Domani a mezzogiorno chiederò il parere ad un'espertone...vediamo se lui capisce il difetto...
Nel caso cercherò un'altro carburatore....almeno per fare la prova...
Domani vi aggiorno

:ciao: Riccardo

ricmusic
16-04-08, 00:07
ok, mi sono arreso e affidato ad un esperto (con tutto il rispetto per tutti quelli che mi hanno consigliato).
La diagnosi corrisponde con quanto suggerito sopra...tira aria o il carburo è rovinato.
Il meccanico ha le parti necessarie a fare le prove del caso e entro Sabato mi farà sapere...
Sono triste per non aver risolto il problema nonostante il tempo e l'impegno; sono contento perchè sono certo che il motore adesso è in ottime mani...
Arriveranno aggiornamenti.....
A proposito .....ho smontato le strisce pedana e consegnato al carrozziere la Vespa per la verniciatura dell'interno scudo...dovrebbe tornare presto....

:ciao: Riccardo

ricmusic
16-04-08, 20:19
Tanto per tranquillizzare Tommy...
E' arrivato il CDP nuovo e la pezzetta che lo identifica come proprietario :D
Un superesperto sta rivedendo il carburatore e il telaio dovrebbe essere pronto per Sabato...
Da qui si comincerà il rimontaggio...

A presto :ciao: Riccardo

ricmusic
19-04-08, 13:45
Aggiornamento :
E' arrivata la vernice a campione (ieri) e bontà sua il carrozziere dovrebbe finire il lavoro per Mercoledì.
Vorrei sottolineare che oggi ho avuto il responso sul motore e, come spesso accade, avevate ragione a prendervela con il carburatore.
Montato uno diverso il motore gira che è una meraviglia....Il suo originale ha probabilmente qualche condotto interno intasato e non si riesce a liberarlo.
Nuovo carburo in arrivo motore pronto anche lui per Mercoledì.
Da Giovedì.....VRaduno....quindi lavori sospesi fino al rientro....sarò comunque in ferie il 1/2 Maggio che con il fine settimana attaccato dovrebbe permettermi di portare bene avanti i lavori....

:ciao: e grazie a tutti dei consigli Riccardo

Marben
19-04-08, 18:25
Riccardo, quando vuoi fammi avere il vecchio carburatore. Magari riesco a pulirtelo a dovere!

ricmusic
02-05-08, 22:43
Oggi non sono riuscito a recuperare il motore...il tizio riapre Lunedì...e non è il solo....
In compenso ho trovato un ricambista a Novara (Benini) che aveva i cuscinetti dello sterzo che mi servivano....
Ed ecco a che punto siamo !!!
A me sembra stia venendo proprio benino :mrgreen:

:ciao: Riccardo

farob
02-05-08, 22:49
...A me sembra stia venendo proprio benino :mrgreen:

:ciao: Riccardo

Che bella, sta venendo proprio bene!
Bravo Ric!
:mrgreen:

MarcoPau
03-05-08, 00:39
Kewl!!! Bravo Ric, dacci dentro :-)

ricmusic
04-05-08, 22:13
E con il grande aiuto del Dream Team siamo praticamente pronti a rimontare il motore (che dovrebbe tornare Martedì).
Manubrio montato e cavi passati, freno posteriore a posto e gommini al loro posto.
Di lavori importanti ne mancano due : recupero del serbatoio e sabbiatura e verniciatura dei cerchi.
Di routine manca il montaggio del faro e del contavhilometri, aspetto di avere il motore e tutto il resto.
Ecco le ultime foto...

:ciao: Riccardo

ricmusic
06-05-08, 21:34
E' arrivato il motore con il suo bel carburatore nuovo...quello vecchio lo daremo alle cure di Marben per vedere se lo resuscita...
Ecco a che punto siamo...comincia ad assomigliare ad una Vespa :mrgreen:
Lavori da terminare :
Faro, contachilometri e cablaggio devioluci.
Fissare tutti i cavi e la scatola di derivazione sul motore.
Rigenerare il serbatoio (il lavoro più lungo e balordo).
Rimontare il Carburatore (5 minuti dopo lo faccio).
Rimontare sella e serbatoio.
Ricontrollo generale e prova impianto elettrico.
Test su strada...

Tommy al mio via prepara l'assicurazione ;-)

Eccola...

Ciao Riccardo

farob
06-05-08, 21:44
Ehi, ma...è una vera Marrone!!! :mrgreen:
Grande Ric, ormai non ti manca più molto. Quando l'avrai terminata, è d'uopo una foto ricordo che immortali (caso più unico che raro, credo) due vere Primavera marroni, cioè nate con quel colore, una di fianco all'altra dopo la bellezza di 30 e più anni, non credi? ;-)

E il motore come va, col carburo nuovo?
:ciao:

eleboronero
06-05-08, 21:44
spettacolare!!!!!!!!!!

ricmusic
06-05-08, 21:47
Grazie, continuo a darci dentro...manca poco.
Con il carburo nuovo il motore gira che è uno spettacolo, bello secco e rotondo.
La foto è d'obbligo Roberto, appena pronto ti avviso...se invece sei in giro e vuoi passare di qua....quando vuoi.

:ciao: Riccardo

West
06-05-08, 21:50
Bel lavoro!

ricmusic
09-05-08, 22:31
Sono vivo ne...
Un po assente dal forum per cercare di completare il lavoro...
Siamo a buon punto...devo finire di recuperare il serbatoio. Per fortuna all'interno non è arrugginito...in compenso, piano piano, sta uscendo morchia a cucchiaiate...
Sto usando solvente alla nitro e bulloni vecchi....i bulloni stanno venendo uno spettacolo il serbatoio è una faticaccia. Sto anche usando un pennello di quelli lunghi e storti per i termosifoni...naturalmente tagliato per irrigidirlo...piano piano quasi ci siamo...poi lavaggio con alcool e aria compressa....a quel punto deciderò se intervenire con la tankerite o no....
Ho montato il fanale anteriore ma balla....c'è forse una guarnizione intorno al vetro ? dai disegni non si direbbe...:mha: così non mi piace....
Per il resto è finita...manca proprio pochissimo prima della prova su strada : serbatoio e sistemare il faro anteriore....sembra poco no ?
Ecco come si presenta...la sella è solo appoggiata e monta un coprisella dell'epoca....
Spero che il prossimo messaggio sia per la prova vera e propria...

:ciao: Riccardo

vader.t7
10-05-08, 07:37
bellissima ric!!!!!! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

lospecial
10-05-08, 07:41
Bellissima Ric, complimenti. :bravo: Per il fatto che il fanale balla credo che sia simile alla R-L-N, cioè nella parte di sopra ha delle linguettine che vanno ad incastrarsi nello sterzo in due piccoli incavi, mentre sotto va incastrato nella guida!!! Spero di essermi spiegato!!! :mrgreen: :ciao:

Vespa979
10-05-08, 08:47
Veramente un bel lavoro!!!
Complimenti!!!

ricmusic
13-05-08, 22:12
Eccomi !!!
Siamo alla stretta finale. Con il serbatoino da test stasera l'ho accesa con mezzo colpo di pedivella.
Provate luci e stop e tutto funziona correttamente...anche il clacson.
Il serbatoio alla fine l'ho trattato con la tankerite...lascio all'attuale proprietario la scelta di cambiarlo in un secondo tempo...io ho cercato di conservare l'originale.
GustaV, ma devo proprio aspettare una settimana/10 giorni prima di metterci la benza ? che palle !!! E se vado di phon per accelerare il processo ? A me quel rivestimento sembra già duro come un sasso !!!
Comunque, per Tommy : PREPARA BOLLO E ASSICURAZIONE perchè se non questo il prossimo fine settimana riavrai la vespa !!!!
Prima di restituirla al legittimo proprietario ci voglio fare qualche chilometro io, tanto per essere sicuro di aver stretto tutti i bulloni :mrgreen:
Poi, da quando sarà nelle sue mani, ci dovrà pensare lui. Altrimenti quando impara ????

Ecco ancora due fotine.

:ciao: Riccardo

ricmusic
13-05-08, 22:53
...domandina sul rimontaggio del rubinetto del serbatoio :
Oltre al serbatoio io ho il rubinetto (nuovo) una guranizione in gomma, una rondella (che era all'interno del serbatoio) e il dado di serraggio.
La guarnizione in gomma sta all'interno o all'esterno del serbatoio ?
Dai disegni sembra stare all'esterno...tra il rubinetto ed il serbatoio stesso. Giusto ?

:ciao: e Grazie Riccardo

MarcoPau
14-05-08, 00:35
Anch'io dico che il fanale che balla dipenda dalle linguette nella parte superiore. Si saranno rotte. Puoi mettere un pezzetto di camera d'aria o nastro biadesivo spugnato.

tommyramone
14-05-08, 16:23
...domandina sul rimontaggio del rubinetto del serbatoio :
Oltre al serbatoio io ho il rubinetto (nuovo) una guranizione in gomma, una rondella (che era all'interno del serbatoio) e il dado di serraggio.
La guarnizione in gomma sta all'interno o all'esterno del serbatoio ?
Dai disegni sembra stare all'esterno...tra il rubinetto ed il serbatoio stesso. Giusto ?

:ciao: e Grazie Riccardo
Guarnizione tra rubinetto e serbatoio(esternamente per intenderci),rondella e ghiera ovviamente dentro...

ricmusic
14-05-08, 17:37
OK tommyramone grazie mille.
Marco mi sa che hai ragione vedrò di mettere una guarnizione...

Ma per la tankerite devo proprio aspettere che secchi una settimna?

:ciao: Riccardo

farob
14-05-08, 18:21
Ciao Ric!
Quoto entrambe le risposte che ti hanno dato!

......foto..??? ;-)

Ciaooo
:ciao:

Marben
14-05-08, 18:24
Riccardo, la rondellona del rubinetto ci va se usi il dado di quello vecchio, quello d'acciaio, un po' più basso di quello d'alluminio che di solito equipaggia i rubinetti nuovi.
Su quelli più recenti non si è più usata.

ricmusic
14-05-08, 20:04
...e infatti il rubinetto nuovo non ha nessuna rondella ma io pensavo di usare quella vecchia.
No ? pensavo fosse una dimenticanza ed in effetti i due dadi sono diversi....

:ciao: Riccardo

Marben
14-05-08, 20:54
Il rubinetto nuovo dovrebbe avere il dado d'alluminio, alto quanto l'altro se ci metti la rondella.

ricmusic
15-05-08, 17:39
Rubinetto a posto. Grazie mille.
Ultima domanda...prometto che che questa Vespa è davvero quasi l'ultima :
ma tra serbatoio e talaio sul Primavera ci va una guarnizione ?
Io non ricordo di averla trovata....

:ciao: & Grazie Riccardo

tommyramone
15-05-08, 17:49
Rubinetto a posto. Grazie mille.
Ultima domanda...prometto che che questa Vespa è davvero quasi l'ultima :
ma tra serbatoio e talaio sul Primavera ci va una guarnizione ?
Io non ricordo di averla trovata....

:ciao: & Grazie Riccardo
Intendi come quella che è sul Px?no,non ci va....

ricmusic
15-05-08, 17:50
ok. Grazie ecco perchè non la ricordavo :mrgreen:

tommyramone
15-05-08, 17:59
ok. Grazie ecco perchè non la ricordavo :mrgreen:
De nada,sono fresco di queste nozioni,perchè anch'io stò rimontando la Primavera.La questione della rondella però mi lascia perplesso,rubinetto nuovo o rubinetto vecchio,dado alto o dado basso,una rondella è pur sempre una rondella,e serve affinchè stringendo il dado,questo ''strisci'' sulla rondella e non vada a rovinare la battuta,non serve a fare da spessore.soprattutto tu che hai fatto il trattamento al serbatoio come del resto ho fatto io,hai rischiato di rovinare la vetrifica,compromettendo tutto il lavoro,dato che eventuale acqua presente nella benzina va sul fondo,e quindi proprio nella zona in questione...

farob
15-05-08, 19:43
no,non ci va....

Confermo: tra serbatoio e telaio non c'è nulla, il serbatoio è a diretto contatto col telaio.

:ciao:

ricmusic
15-05-08, 19:51
Tommyramone, bisogna considerare il fatto che i due dadi sono diversi. Quello vecchio è in acciao ed è simmetrico sulle due facce mentre quello nuovo è in alluminio e la faccia che va a battere sulla superfice del serbatoio è leggermente concava. La tenuta vera e propria la fa, come abbiamo visto, la guarnizione che va in battuta all'esterno del serbatoio quindi su una superfice non toccata dal trattamento. Ho fatto la prova con un po di benzina (non ho resistito) e sembra tenere senza problemi in più ho anche lavato l'interno del serbatoio che era pieno di residui della pulitura dei due fori. Mi sembra venuto decentemente....adesso si finisce il montaggio.

:ciao: & Grazie Riccardo

PS farob quando la facciamo la foto ?

tommyramone
15-05-08, 19:57
Ok,la mia era solo un osservazione di tipo meccanico,non mi riferivo alla tenuta,è ovvio che una volta che la gomma è schiacciata la tenuta la fa.comunque vai pure tranquillo così,dacci dentro,voglio sentir cantare quella Primavera... :rulez:

farob
15-05-08, 20:20
PS farob quando la facciamo la foto ?

Dimmi quando sei pronto e hai lucidato a sufficienza quella splendida signorina... :mrgreen:
Se vogliamo farle all'aperto, sabato le previsioni meteo sono pessime, domenica sembrerebbe un po' meglio. :mah:

Tu che proponi?

ricmusic
15-05-08, 21:25
Credeteci o no ..... E' FINITAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Stasera giretto di collaudo....è uno zucchero :mrgreen:
Troppo bella...non ho resistito....finito di montare lo specchietto ho fatto un po di miscela (Castrol TTS per cortesia...) e sono uscito a fare il giro dell'isolato.....
E' fantastico funziona tutto e gira come un orologino....adesso vediamo i prossimi giorni....voglio farle fare qualche km prima di (sigh) riconsegnarla....
Speriamo Tommy se la sappia godere...non ho dubbi !!! ;-)
Però mi ci stavo affezzionando alla faccia di chi mi ricorda che non ne finisco mai una....va be questa tutto compreso ci ho messo 2 mesi...la VN2 ci metterò 2 anni :boh:
Sono troppo contento...grazie a tutti per l'appoggio ed i consigli.....vedrete che comunque avrò ancora modo di tormentarvi :ciapet:

:ciao: & Grazie Riccardo

farob
15-05-08, 21:31
:mavieni:

:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

:ciao:

tommyramone
15-05-08, 21:34
Fantastica,complimenti,ottimo lavoro....

ricmusic
15-05-08, 21:35
Roberto se hai tempo questo fine settimana e il tempo permette facciamo le foto :D

PaSqualo
15-05-08, 21:49
Grande Riccardo.

:applauso: :applauso:

:bravo: :bravo:

farob
15-05-08, 21:50
Io ci sono :D
Aggiorniamoci (anche via sms o PM) sabato, ok? ;-)

vadoveloce
15-05-08, 21:54
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

ne voglio pure io una...uffa... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

comunque complimenti, bella vespa....

Gabriele82
15-05-08, 22:37
Ottimo lavoro ric, complimentoni..metti presto delle foto!!

ricmusic
15-05-08, 22:37
Grazie ragazzi, sono piuttosto soddisfatto.
Non è un missile...è una Vespa e come tale è una soddisfazione.
Adesso ci vogliono un po di chilometri per assicurarsi che tutto funzioni come deve...ma sono certo che si assesterà...
Finire un lavoro è sempre una grande soddisfazione....soprattuto cercando di conservare il più possibile...dalle viti al telaio...
Farlo con l'aiuto di tanti amici è fantastico.

Grazie ancora a tutti....speriamo di rivederla presto in qualche raduno....

:ciao: Riccardo

areoib
15-05-08, 22:40
bravo!

MarcoPau
15-05-08, 22:48
Mizica che bella! Bravo Ric!!!

iperfly_1
15-05-08, 23:11
favolosa... io sono un fun della primavera marrone!!! :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5:

Marben
15-05-08, 23:23
Grandissimo Riccardo, lavoro eccellente.
Adesso ti aspettano le altre!

ricmusic
15-05-08, 23:43
si...e sono 5 :azz:

Neropongo
16-05-08, 00:01
Ma che bella Primavera!!
Bravo Ric.
:vespone:

ricmusic
16-05-08, 00:19
Grazie Emilio, vedrai che prima o poi ci becchiamo....dalle tue parti

Neropongo
16-05-08, 00:50
Non vedo l'ora...

http://rlove.org/images/guinness_20040423.jpg

West
16-05-08, 08:43
va be questa tutto compreso ci ho messo 2 mesi...la VN2 ci metterò 2 anni :boh:


Niente in confronto alla mia "operazione PK".

Complimenti!

farob
18-05-08, 13:23
Ciao
Stamattina, nonostante il tempaccio che ha cercato di ostacolarci, sono passato da Ric prima che andasse a restituire la Primavera al suo fortunato nipotino... ;-)

Potevamo forse lasciarci sfuggire l'occasione di fotografare, una di fianco all'altra, due Primavera marroni, tutt'e due targate Milano e tutt'e due con le stesse migliaia nella targa (MI-54) ???
Cerrrrto che no! :mrgreen:

Eccole in parata. In questo momento, l'insetto così abilmente ed amorevolmente ripristinato da Ric è sicuramente giunto nelle giovani mani del suo proprietario, che si starà lustrando gli occhi... :mavieni:

Ciao! :ciao:

tommyramone
18-05-08, 13:33
Magnifiche...Io stò restaurando una Primavera argento,ma se tornassi indietro prenderei seriamente in considerazione il color marrone.....

GustaV
18-05-08, 13:38
Belle belle! :D

giannj
18-05-08, 15:28
complimenti RIccardo ottimo restauro , che spettacolo la primavera marrone con la sella chiara, il Top!! :bravo: :bravo: :bravo:

Marben
18-05-08, 16:09
Io le ho viste entrambe dal vivo e vi assicuro che sono stupende, ma già le foto parlano da sole

ricmusic
18-05-08, 17:50
Grazie Grazie...a tutti quanti per la gentile e spesso indispensabile disponibilità e collaborazione.
Vedere un lavoro finito è sempre un piacere.
Adesso speriamo di rivederle insieme in qualche raduno o bicchierata che sia.

Preparatevi per le prossime.... :mrgreen:

:ciao: Riccardo

MarcoPau
18-05-08, 20:09
Che belle bambine... :-)

ricmusic
18-05-08, 20:36
Grazie Marco...anche se non sono più proprio bambine :mrgreen:
Ecco il felice proprietario alla consegna...adesso speriamo tutti in lui ed in una sua partecipazione....

Ciao Riccardo

alastor
09-09-08, 00:13
Gran bel lavoro, complimenti!!

jay
12-09-08, 15:54
Come mai i colori sono un po' diversi?
Una sembra un po' più sul viola rispetto all'altra.

ilovevespa
12-09-08, 16:09
Complimenti è bellissima

fonzie86
12-09-08, 18:00
quando si fa un lifting ad un conservato....

da orgasmo davvero