PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio per lamellare



Mod75
21-04-14, 11:53
Salve chiedo un'info ai lamellaristi ben informati. Quale tra i pacchi lamellari é piú indicato per un carter PX200? E quali sono le differenze tra i vari V force (8 petali, 4 petali...) ci sono modifiche da fare su di essi o si prendono e montano cosí? Ho letto che Il V force monta anche col collettore Malossi quindi eventualmente si potrebbe usare un kit Malossi e cambiare i pacchi? Il 4 petali in carbonio Malossi com'é?

Intake Manifold Kit MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/intake+manifold+kit+malossi+_20149130)
Reed Valve Block TASSINARI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/reed+valve+block+tassinari+_27423000)

Col Malossi si prende tutto e si risparmia..

Sto pensando di convertire uno dei miei 2 blocchi a valvola in lamellare per vedere dove posso arrivare. Avrei anche la possibilitá di bancarlo ad uno dei primi scooter run della stagione organizzati dal club e la cosa mi attira abbastanza.

Configurazione base:

Carter Malossi pro
GT Malossi 210
21/68 con 4rta corta
Cosa clutch con anello by sip
JL righthand
PHBH 30 BS (il 28FD dall'improbabile emulsionatore va sullo scaffale per ora).

Albero: quí la questione é spinosa ho un worb 5 special lip 57 che mi piacerebbe usare (anzi lo useró senz'altro), peró ne ho anche un altro un fantomatico corsa 59 by DRT che in realtá dovrebbe essere un Mazzucchelli "a fungo" che non corrisponde a quello che é a listino.... vi metto un po' di foto, mi piacerebbe capire se quest'albero ad occhio é davvero equilibrato, tungstenato, bilanciato e blah blah blah... o se l'ha fatto un maniscalco. Di certo ha un bel po' di gioco assiale.

141828141829141830141831141832141833
141834
Consigli sono accetti praticamente su tutto. Da dove partire, cosa vedere, controllare, fare, comprare, sulle lamelle al momento sono quasi a zero.

Grazie

PISTONE GRIPPATO
21-04-14, 16:50
Salve chiedo un'info ai lamellaristi ben informati. Quale tra i pacchi lamellari é piú indicato per un carter PX200? E quali sono le differenze tra i vari V force (8 petali, 4 petali...) ci sono modifiche da fare su di essi o si prendono e montano cosí? Ho letto che Il V force monta anche col collettore Malossi quindi eventualmente si potrebbe usare un kit Malossi e cambiare i pacchi? Il 4 petali in carbonio Malossi com'é?

Intake Manifold Kit MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/intake+manifold+kit+malossi+_20149130)
Reed Valve Block TASSINARI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/reed+valve+block+tassinari+_27423000)

Col Malossi si prende tutto e si risparmia..

Sto pensando di convertire uno dei miei 2 blocchi a valvola in lamellare per vedere dove posso arrivare. Avrei anche la possibilitá di bancarlo ad uno dei primi scooter run della stagione organizzati dal club e la cosa mi attira abbastanza.

Configurazione base:

Carter Malossi pro
GT Malossi 210
21/68 con 4rta corta
Cosa clutch con anello by sip
JL righthand
PHBH 30 BS (il 28FD dall'improbabile emulsionatore va sullo scaffale per ora).

Albero: quí la questione é spinosa ho un worb 5 special lip 57 che mi piacerebbe usare (anzi lo useró senz'altro), peró ne ho anche un altro un fantomatico corsa 59 by DRT che in realtá dovrebbe essere un Mazzucchelli "a fungo" che non corrisponde a quello che é a listino.... vi metto un po' di foto, mi piacerebbe capire se quest'albero ad occhio é davvero equilibrato, tungstenato, bilanciato e blah blah blah... o se l'ha fatto un maniscalco. Di certo ha un bel po' di gioco assiale.

141828141829141830141831141832141833
141834
Consigli sono accetti praticamente su tutto. Da dove partire, cosa vedere, controllare, fare, comprare, sulle lamelle al momento sono quasi a zero.

Grazie

Non ti sembrano un po' corti quei rapporti?
Le lamelle ....Tassinari tutta la vita solo il prezzo è un po'n caro ma credimi sono un altra cosa...
Il collettore ....come è posizionato?
Classico solo sul carter lato frizione oppure realizzato centrato sulle spalle dell'albero?
L' albero non mi piace a priori, non ho mai visto un simile accrocco in nessun motore 2t che si possa definire motore da prestazioni

PISTONE GRIPPATO
21-04-14, 17:04
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74805d1339193074t-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0126.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74805d1301255741-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0126.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74806d1339193074t-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0127.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74806d1301255741-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0127.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74807d1339193074t-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0128.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74807d1301255741-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0128.jpg)

zango
21-04-14, 17:17
Tanta roba:ok:

Mod75
21-04-14, 17:27
http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74805d1339193074t-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0126.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74805d1301255741-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0126.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74806d1339193074t-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0127.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74806d1301255741-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0127.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74807d1339193074t-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0128.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/74807d1301255741-elaborazione-px-lamellare-maxi-carter-immag0128.jpg)


Grazie per il contributo, ho visto proprio che stai facendo un lamellare per Si 24 beh l'albero che vedi é quello che mi sono trovato nel motore che mi fece DRT per il lamellare per Si 24, insieme ad altre mirabolanti trovate tipo il travaso frontescarico del cilindro piombato con bicomponente, un settaggio criminale ed altre cose che non ti sto a riportare... ho anche le foto dei carter fresati se vuoi te le posto poi sul tuo post cosí da vedere come NON fresare un carter PX mix per lamellare e Si 24... sono convinto che farai molto meglio. Se lo sapevo ti rivendevo a 2 lire i miei pacchi lamellari 3 petali drt (ne ho 2!) , se hai un carter PX no mix ci vanno plug and play e hanno una sezione di passaggio molto superiore al bipetalo LML. Lamelle Polini. Sul carter mix sfondano sul lato volano.

Ma venendo a noi... ho letto che le Tassinari danno un cavallo in piú a paritá di set up... Devo vedere come combinare pacco/portapacco/collettore.... se hai qualche consiglio specifico sui pezzi fammi pure una "lista" se puoi come se dovessi farlo per te. Considera solo che piú p&p é meglio é, io mi limito a tanto dremel e poco altro, altrimenti devo portare i carter a qualcuno...
Per i rapporti, visto che ci sei volevo chiederti: nel lamellare non ci sono fasi di aspirazione per cui come stabilisci quali rapporti tirare? Nella mia unica esperienza lamellare, quella sopracitata che duró solo qualche giorno prima che il motore mi si cominciasse a sbriciolare sotto al culo non riuscivo a tirare la 4rta con 23/65 4rta corta e cluster da 20. A valvola la 22/65 col 26 l'espansione la tiro bene con l'aiuto di un discreto anticipo di aspirazione. Quali sono le fasi determinanti? Come metto in sincronia l'espansione in tutto questo? C'é una formula da rispettare o si va prove su prove... Scusami le molte domande..:oops:

Che carburatore c'hai messo lí sopra???:Ave_2: Io non oso pensare all'erogazione del tuo motore!! Altro che caxxi!!

PISTONE GRIPPATO
21-04-14, 19:55
Con i carter che hai visto sopra, dell'orto 34
primaria 23-64
cluster drt con quarta da 20 e ingranaggio da 36, fuori giri in quarta anche in due e falsopiano chiaramente in salita.
Purtroppo non ho esperienza su collettori commerciali ma temo che se vorrai ottenere prestazioni super dovrai saldare...
Tutti i collettori commerciali sono mal orientati....io monterei una spalla piena lato volano e una a clessidra lato frizione, poi cercherei un collettore che mi da la possibilità di fresarlo inclinandolo un po' onde migliorare la dinamica dei flussi.....

Mod75
21-04-14, 21:08
Con i carter che hai visto sopra, dell'orto 34
primaria 23-64
cluster drt con quarta da 20 e ingranaggio da 36, fuori giri in quarta anche in due e falsopiano chiaramente in salita.
Purtroppo non ho esperienza su collettori commerciali ma temo che se vorrai ottenere prestazioni super dovrai saldare...
Tutti i collettori commerciali sono mal orientati....io monterei una spalla piena lato volano e una a clessidra lato frizione, poi cercherei un collettore che mi da la possibilità di fresarlo inclinandolo un po' onde migliorare la dinamica dei flussi.....

Capisco ma tu sei un preparatore con un officina completa, io dovró adattarmi invece. Ho trovato il kit per Tassinari tutto incluso p&p su un sito tedesco, é l'unico sito che ti vende tutto incluso senza dover fare modifiche al collettore per adattarci il pacco Tassinari. Sia i collettori MMW che RD che Malossi richiedono modifiche per adattarsi al pacco in questione. Devo decidere se a dargli da bere sará un Mikuni TMX 35 o un PWK 34. L'albero resterá lo special lip 57 Worb5.

Per il resto mi hai risposto. Con un 34 ed il "pozzo" che ho visto in foto vai in fuori giri in 4rta con 23/64. Credo che il discorso "fasi" finisca quí. :mrgreen: Tu hai carter 125 peró ...;-)

Gt 1968
21-04-14, 23:48
Ciao Mod ......
Caspita DRT che fa un albero del genere proprio non me lo aspettavo....
sembra un albero per valvola su cui è stato ricaricato materiale e neanche tanto bene , asportato la parte che fa da valvola e riequilibratto con un iserto.
Un lavoro simile al mio, però la saldatura è fatta meglio e il mio albero svuota molto meno. Fra i due ti consiglio lo special Worb5 , come pacco lamelle io ho un wforce3 8 petali che monta su husqvarna wr 125 e confermo quello che dice Pistone , io come lui ho orientato il pacco al centro dell'albero e costruito porta pacco e collettore , non è difficile , serve passione , pazienza è manualità , ovviametnte ti serve un bravo argonista che saldi alluminio.
Giusto per darti un idea :
il pacco lamelle mi è costato 120€
il portapacco 10€ di alluminio( che ho lavorato)
il colletore 0€ , costruito con dei pezzi di communissimo acciaio al carbonio
infine una cinquantina di eurozzi al tornitore che oltre alle saldature mi fece diversi lavoretti.
Tieni presente che se farau un qualcosa come quella in foto dovrai modificare anche lo special se no tappa , lo dico perchè l'ho gia sperimentato.
Per il cambio ti confermo che anche io con primaria 23/64 polini e cambio PX 125 tiro a fondo tutte le marce.
Per quanto riguarda la marmitta ..... che dirti .... una calcolata per il tuo motore farà sicuramente la differenza .

Mod75
22-04-14, 01:16
Ciao GT
Grazie dell'intervento, sempre preciso e dettagliato.:ok: No io volevo fare un tuning piú alla mia portata senza necessitá di ricorrere ad artigiani esterni per lavori di fino che finirebbero per costarmi ancora di piú: quí le tariffe sono a ora, i materiali costano, la Finlandia non é l'Italia per queste cose! Non esiste il rapporto "confidenziale" col tornitore sotto casa. Per cui ho preso il kit completo incluso il carbu, un PWK 35!! Sui siti tedeschi la danno come elaborazione da piú di 25 cavalli, insomma non sará la perfezione ma al banco fará la sua degna figura.;-) Il carbu su un forum americano di moto 2 tempi ha sbancato tutti gli altri carburatori in fatto di facilitá di settaggio, infatti anche su S&S vendono il kit getti che consiste in 4 getti min, 4 max e 1 solo spillo!! Anche l'albero credo che dovrebbe andare bene senza modifiche... La mia idea é spianare la valvola a dimensione del pacco e montare il tutto. L'espa é una JL righthand, giá con la valvola ed il SI nonostante quest'ultimo non vada bene con le espansioni mi ha dato bei risultati quando sono riuscito a tirarla con i rapporti e le fasi giuste. Questa é la sua curva di potenza:141858 Come vedi inizia a tirare giá dai 5.500 e fino agli 8.000 ti solleva letteralmente da terra. Il segreto é stare nel range di coppia, avere un motore elastico e coppioso nonostante i molti giri in modo da poter "palleggiare" con la sua curva di potenza ed in questo un carburatore serio dovrebbe fare ancor piú la differenza. Molto dipenderá da quanti giri faró, sono in corsa 57 quindi spero molti.. il massimo sarebbe un'espansione da giri pura che salga anche oltre gli 8.000 ma questo sará da valutare... Meglio restare con i piedi per terra!
Tu che carbu monti, la aArri che tipo di marmitta é? Io comunque non riesco a vedermi con un Malossi lamellare con i rapporti lunghi... sará che voi avete carter piccoli... Devo provare, finché non vedo non credo! :mrgreen:

Gt 1968
22-04-14, 01:29
come carburo ho un PHBE34 ed espansione marri fatto su misura , come fasi ho 185° di scarico , i travasi siamo tra 120 e 115 , la termica é polini rivisitata , ora sto lavorando sulla testa , vorrei arrivare a 9000 rpm , me ne servono ancora meno di 1000 , il motore inizia a tirare bi brutto dai 4000 in su , ti ritrovi ad 8000 rpm che neanche te ne accorgi , il tutto é aiutato da un anticipo variabile fatto in casa , se non ricordo male ho 12 -13° a 5000 rpm

inviato dal mio nokia 3310

Gt 1968
22-04-14, 01:41
Sappi che non appena apriró il motore monteró un cambio più corto ,metterò il cambio della gl 150 preferisco un mezzo con meno velocità di punta ma più scattante , gia 130 km/h son tanti per una vespa

inviato dal mio nokia 3310

Mod75
22-04-14, 02:28
Anch'io voglio la stessa cosa, l'effetto proiettile! ;-) Infatti non la capisco questa cosa che col 200 bisogna per forza tirare i rapporti lunghi..a me piace proprio invece avere la cubatura grossa ma con i giri da carter piccoli! Altrimenti mi facevo un bel Pinascone, no? ..tanto come dici tu a 8000 giri con la 23/65 fai 140 parliamo giá di velocitá impensabili quindi... ma comunque sono scuole di pensiero...
Bello il dell'orto....lo vedo che la termica é rivisitata! :Lol_5: io sul Malossi Worb 5 sono a travasi 120 e scarico 175 ma quest'ultimo allargato di 2,5mm, travasi alla base del cilindro allargati al massimo e lo stesso fronte scarico. Insomma ho fatto l'elaborazione proprio da krukko inkazzato: tutto worb5: cilindro, albero e carter! :mrgreen:

Azz a 5.000 sei giá 13 gradi... devo prendere piú confidenza con la kytronik, é un'ottimo ritardatore ha 16 curve pre impostate ma finora mi sono tenuto sempre su quelle turistiche da 8 gradi di ritardo... ce ne sono anche di piú spinte. Comunque soprattutto in basso é irrinunciabile ormai.

Gt 1968
25-04-14, 12:05
ecco le foto dei lavori :
costruzione collettore , albero modificato da un originale piaggio ( per contenere le spese), imbocco dei carter (nella foto è da rifinire ) pacco lammelle tassinari e allogiamento del pacco sul carter

Mod75
25-04-14, 12:10
Grazie infatti volevo chiedertele...ma queste sono tratte dal tuo progetto megatuning?

Gt 1968
25-04-14, 12:12
Questo le ho prese adesso dal mio profilo FB comunque le trovi anche li , sul post megatuning

Mod75
25-04-14, 12:16
Il collettore é la cosa piú incredibile :bravo: ma mica hai una foto a carter aperti senza portapacco? giusto per rendermi conto di quanto hai scavato tra i 2 semicarter...

Gt 1968
25-04-14, 12:32
Ho trovato queste . Il collettore non è così incredibile , una curva a 90° un pezzo di lamiera ed uno spezzoncino , puntati col motore in posizione e saldati sul banco, pazienza e passione, nulla di più

Mod75
25-04-14, 12:43
Il grosso l'hai fatto sul lato frizione, ma anche sul lato volano hai tolto vedo comunque giá solo il lato frizione (la parte blu) da sola é piú della sezione di passaggio del mio pacco lamellare mi sa... non lo posso dire con certezza perché il pacco (postale) non é ancora arrivato dovrei riceverlo lunedí max martedí... poi ci metto su la guarnizione e confrontiamo...:ok: hai calcolato l'area di passaggio in mm2? Sei sicuro che 34 non sia poco? Su S&S vendono il kit con il 35 per un lavoro molto meno invasivo del tuo...

Edit: oppure é il mio carbu che é sovradimensionato?!:orrore:

Gt 1968
25-04-14, 12:51
la moto su cui va montato il pacco lamelle mi pare monti 30 o 34 , un carburo più grosso non ha senso per il motore vespa (anche se pompato) è già al limite col 34 .
Ho dovuto sfruttare più lato frizione per via degli ingombri , come vedi già così il collettore entra nel convogliatore , se mi spostavo ancora andavo a finire dentro il condotto , comunque il flusso è convogliato al centro dell'albero.

Mod75
25-04-14, 13:10
la moto su cui va montato il pacco lamelle mi pare monti 30 o 34 , un carburo più grosso non ha senso per il motore vespa (anche se pompato) è già al limite col 34 .
Ho dovuto sfruttare più lato frizione per via degli ingombri , come vedi già così il collettore entra nel convogliatore , se mi spostavo ancora andavo a finire dentro il condotto , comunque il flusso è convogliato al centro dell'albero.


Concordo infatti 34/35 é il limite.... In pratica mi par di capire che hai lavorato lo special lip in quanto riposizionando il pacco e quindi il flusso la spalla ostruiva il passaggio che spara i gas al centro dell'albero, giusto? Quindi immagino che uno spalle piene sarebbe stato un suicidio nel tuo caso.... Invece nella modifica tradizionale, quella solo sul lato frizione, come ce lo vedi lo spalle piene? Il discorso della maggiore compressione nel carter pompa per intenderci.. Mi interessa molto.

Gt 1968
25-04-14, 13:30
inizialmente avevo uno special con biella da 110 mm , mettendolo dentro mi son accorto che ostruiva quindi feci una modifica alle spalle ...... risolto la fluidodinamica ma il carter pompa è diventato troppo spompo , in basso era morta , a stento teneva il minimo , sembrava scarburata . Al che presi un albero originale con biella da 105 mm, ho fatto ricaricare del materiale e smussato le spalle , equilibrato , bilanciato e centrato, l'erogazione è cambiata non di poco sia in basso che in alto.
Lo spalle piene lo dovresti adattare , magari smussare la spalla che si trova frontalmente alla cuspide , Pistone la rende lenticolare , io la lavorerei solo in parte , ne smusserei circa 200° in fase d'ammissione.
Montando lo spalle piene devi modificare il carter per garantire la lubrificazione della gabbia a rulli lato volano , per quanto riguarda il rapporto di precompressione la teoria dice (per un lamellare) meno spazi nocivi maggior efficienza ,ovviamente tutto ciò ha un limite , mi pare 1:5 .

Mod75
25-04-14, 14:03
Ok capisco infatti l'uso appropriato dello spalle piene é per lamellare al cilindro... forse é meglio non complicarsi la vita...:mrgreen: comunque anche sul valvolare c'é la tendenza a ridurre spazi nocivi, Pinasco col suo ultimo albero per esempio con gli inserti in teflon ha preso quella strada.. c'é da ragionarci su... Intanto mi tengo il mio special che dovrebbe andarci a pennello...;-)

Mod75
25-04-14, 14:40
Eccolo qua´... 141928141929141930 :-)

PISTONE GRIPPATO
25-04-14, 15:06
Eccolo qua´... 141928141929141930 :-)

Un albero così a mio modewsto parere....direttamente nella cassa del rottame.
Non te ne avere a male, apri cento motori 2t se ne trovi solo uno conciato così moi rimangio tutto quello che ho detto.
La vespa è un motore a se stante ......tutte balle anch'io la pensavo così poi quando lo tramuti in un motore quasi da moto tutte le teorie cambiano.
Io e luca abbiamo due motori che vanno in una direzione diversa, sono lamellari, hanno la biella da 105, tutti e due vogliono carter pieni, tutti e due hanno un 34.

Mod75
25-04-14, 19:13
Ciao Pistone, capisco il tuo punto di vista, ma... in una modifica come la mia ossia senza sfondare sul lato volano, senza autocostruirmi portapacco e collettore etc.. il tuo albero spalle piene , con spalla rivista e biella da 105 avrebbe senso? Non credo... In altre parole l'albero di Worb é ottimizzabile per il mio tipo di modifica oppure siccome la mia é una banale modifica "commerciale" non vale la pena perderci tempo e lo metto su cosí com'é?.
Grazie.

Gt 1968
25-04-14, 19:20
Ti rispondo io giusto perché un mesetto fa ho modificato un worb .
Vale la pena se hai chi ti ricarica materiale sulla spalla a buon prezzo e fatto a regola d'arte , se la riprofili tu in casa , se equilibri e ricalcoli tu la % di bilanciamento , se chi ti richiude l'albero lo fa bene e per pochi € , se tutto ciò non é possibile lascialo così come é che é un ottimo albero (se non sbaglio derivato da un mazzuca) ben equilibrato e con una buona bilanciatura

inviato dal mio nokia 3310

Gt 1968
25-04-14, 19:21
E soprattutto non pensare a chi sa quali miracoli

inviato dal mio nokia 3310

Mod75
25-04-14, 19:33
Grazie proprio quello che volevo sapere, sí é su base mazzucchelli bilanciato a ore 12. Corsa 57. Normalmente gode di ottima reputazione oltre che per la fluidodinamica anche per la bilanciatura e l'assenza di vibrazioni. Ma é sempre buono avere conferme da chi ne sa di piú e queste prove le ha giá fatte!;-)

Mod75
29-04-14, 14:37
Arrivato il kit...!!!! Il 34 non ci entra secondo me...

Mod75
29-04-14, 15:27
Arrivato il kit stamattina ho aperto la valvola é fatto un falso montaggio... un po' di foto...
1) La valvola vista dall'alto col il portapacco su 2) La valvola vista da sotto, penetrata dal pacco V-Force 4 by Tassinari Moto 3) Con collettore 4) Con Keihin PWK 34 a valvola piatta. Che mi dite ci entra il carburo? Non riesco a rendermi conto a vista fuori dal telaio ma mi sembra altissimo!

142140 142141142142142143

Mod75
29-04-14, 15:45
Domani monto l'albero e metto su la frizza..al momento 22/65 cluster da 20 e z36... a giudicare dal pozzo in foto che rapporti consigliate? Tenete presente l'espansione JL righthand e che voglio che la 4rta tiri come la seconda. Albero c57, Fasi: travasi: 120, scarico 175 con basetta standard Malossi e senza guarnizione in testa, squish 0,9mm, rc 12,5: 1 (l'rc lo dichiara la casa, non l'ho misurato). Il motore dovrá mostrare i muscoli al banco per cui se avete dritte fatevi avanti.

Gt 1968
29-04-14, 16:06
Calmati , non farti prendere dalla fretta .
A naso sembra altissimo , fai un falso montaggio sul telaio ,e vediamo , tieni conto che il carburo dovrà lavorare inclinato dritto non entrerà mai.
Con quei parametri della testa hai una bella schiena ma non so se arrivi a 8000 RPM , e da vedere , io ho dovuto decomprimere e alzare lo squish .
Per renderti conto io col 177 180,di scarico ed espansione tiro il 23/64 col cambio px 125 ( 4° Z35) . Ovvio che non tiro la 4° come la secondo , per intendere se sono sotto coppia impiega un po

inviato dal mio nokia 3310

Mod75
29-04-14, 17:55
Ho appena finito di parlare al telefono con Scooter&Service, prima mi ero scordato di menzionare che non hanno incluso le guarnizioni nel kit!!:censore: Il tipo mi ha detto che le spediranno al piú presto... mi ha dato anche un set up di base per settare il keihin con Malossi 210 e JL che per i tedeschi é un motore quasi originale :sbonk:

Venendo a noi..hai ragione...quando elaboro entro in trance! :crazy::azz: Mi dovevi vedere per le scale di casa con il carter in mano, tutto cosparso di alluminio e con lo sguardo allucinato... secondo me i vicini pensano che sia uno psicopatico! :risata:
Comunque sí probabile che non passi gli 8000, sará un cross come giá lo era a valvola, schiena spessa e tanta ripresa... forse allora parto cosí: lascio tutto invariato: 22/65, z36 e cluster da 20 alzo i travasi di 0.5 ..avrei uno squish di 1.3/1.4 e fasi piú alte (sui 177 e rotti di scarico e 122 di travaso) quindi piú giri ma per la compressione come dici tu c'é da lavorare sull'inclinazione... Vediamo prima come va.
L'espa il problema, quando entra in ballo l'espa ti si mangia una marcia e mezzo di netto. E`facile tirare i rapportoni con le padelle modificate... Ma questo motore deve essere loud & proud, carbu open mouth senza filtro aria, tutto sparato in faccia. Al max della cortesia ci metto un ram air.:twisted:

Provo a fare un falso montaggio sul telaio e posto foto..

Case93
29-04-14, 18:20
Ho appena finito di parlare al telefono con Scooter&Service, prima mi ero scordato di menzionare che non hanno incluso le guarnizioni nel kit!!:censore: Il tipo mi ha detto che le spediranno al piú presto... mi ha dato anche un set up di base per settare il keihin con Malossi 210 e JL che per i tedeschi é un motore quasi originale :sbonk:

Venendo a noi..hai ragione...quando elaboro entro in trance! :crazy::azz: Mi dovevi vedere per le scale di casa con il carter in mano, tutto cosparso di alluminio e con lo sguardo allucinato... secondo me i vicini pensano che sia uno psicopatico! :risata:
Comunque sí probabile che non passi gli 8000, sará un cross come giá lo era a valvola, schiena spessa e tanta ripresa... forse allora parto cosí: lascio tutto invariato: 22/65, z36 e cluster da 20 alzo i travasi di 0.5 ..avrei uno squish di 1.3/1.4 e fasi piú alte (sui 177 e rotti di scarico e 122 di travaso) quindi piú giri ma per la compressione come dici tu c'é da lavorare sull'inclinazione... Vediamo prima come va.
L'espa il problema, quando entra in ballo l'espa ti si mangia una marcia e mezzo di netto. E`facile tirare i rapportoni con le padelle modificate... Ma questo motore deve essere loud & proud, carbu open mouth senza filtro aria, tutto sparato in faccia. Al max della cortesia ci metto un ram air.:twisted:

Provo a fare un falso montaggio sul telaio e posto foto..
A me un carburatore montato fronte marcia senza filtro non ispira per niente,dovrebbe aspirare aria ferma in teoria un carb.
Secondo me ti ritrovi con una carburazione che varia a seconda della velocità che fai.

Mod75
29-04-14, 18:26
Normalmente si monta il soffietto Malossi che é come il Piaggio, spara aria direttamente nel cornetto ma qui a occhio e croce non ci stiamo con le distanze...altrimenti quella é la soluzione migliore, come con il SI 24 del resto. Proveró entrambe le configurazioni, ho un ramair ma per phbh 30 per cui credo proprio che non ci vada... devo provare

zango
29-04-14, 18:38
Mod piccolino il buco x quel carburo, e poi spara solo su una spalla del albero mmmmm!!

Gt 1968
29-04-14, 18:42
Non ci va , non ci va
Come puoi vedere dal mio avatar ho filtro ramair , zero problemi di carburazione ballerina.
Comunque col 34 puoi sfruttare quello originale ,io per un periodo lo usavo.
Dopo con calma ti metto un tarlo nel cervello.... ora vado a fare il papà

inviato dal mio nokia 3310

Mod75
29-04-14, 18:52
Non ci va , non ci va
Come puoi vedere dal mio avatar ho filtro ramair , zero problemi di carburazione ballerina.
Comunque col 34 puoi sfruttare quello originale ,io per un periodo lo usavo.
Dopo con calma ti metto un tarlo nel cervello.... ora vado a fare il papà

inviato dal mio nokia 3310

ahahahahha ok aspetto il tarlo, io ho qualche giorno di vacanza invece ;-)

Zango, l'ho pensato anch'io che potesse essere un po' sovradimensionato (tra l'altro io continuo a scrivere 34 ma é un 35) peró se guardi il pacco lamelle nella seconda foto ci sta tutto dentro.. Avevo un pacco drt 3 petali per Si 24 che se vedi la sezione da scavare sul carter é enorme ma il pacco é piccolo, stessa storia per LML. pacco minuscolo e alloggiamento gigantesco...

ps: il carburo fa parte del kit

zango
29-04-14, 19:32
Si mod io ho su drt ma x farlo andare ho dovuto modificare il carte lato volano (stile lml quasi). Il fatto e che se guardi la posizione ( vedi foto) gt1968 o pistone, dove' posizionato il pacco! Sia x il flussi che x la lubrificazione. Personalmente il drt va bene solo x antisgamo stop. Poche parole e un bel buso in meso.

Mod75
29-04-14, 20:19
Si mod io ho su drt ma x farlo andare ho dovuto modificare il carte lato volano (stile lml quasi). Il fatto e che se guardi la posizione ( vedi foto) gt1968 o pistone, dove' posizionato il pacco! Sia x il flussi che x la lubrificazione. Personalmente il drt va bene solo x antisgamo stop. Poche parole e un bel buso in meso.

Si lo so il pacco drt sfonda anche sul lato volano ce l'ho quei carter lavorati per il drt, secondo me é una follia quel tipo di lavoro per un 3 petali e tenere il 24. Io lo feci solo perché i carter si erano crepati e mi fu proposta come alternativa. Tra l'altro come avrai notato l'area di venturi del Si24 a contatto con il pacco drt é minore del pacco stesso, prende scarse 2 lamelle su 3. Insomma é una soluzione ad minkiam a mio modo di vedere. La mia sezione di passaggio é bella grossa anche se é da un lato solo..di sicuro sparare il flusso al centro porterebbe piú benefici ma...se il pacco é quello é inutile aprire una voragine credo, e il pacco Tassinari V4 é il migliore in circolazione e ha un foro proporzionato alla sua dimensione che sfrutta tutto il lavoro delle lamelle. Sto cercando le foto di un lavoro fatto sulla valvola per un pacco Malossi kit phbh 30 per vedere se le dimensioni della valvola sono diverse dalle mie ma non le trovo...

Mod75
29-04-14, 20:48
http://m.youtube.com/watch?v=I6SYAs2rJAs Trovato! A guardarla cosí sembrerebbe poco piú di una valvola allargata certamente inferiore all'area del pacco Tassinari...ora non so se questo effettivamente giustifichi un carburatore con un diffusore di 5mm piú grande ma tant'é...

PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 21:06
Arrivato il kit stamattina ho aperto la valvola é fatto un falso montaggio... un po' di foto...
1) La valvola vista dall'alto col il portapacco su 2) La valvola vista da sotto, penetrata dal pacco V-Force 4 by Tassinari Moto 3) Con collettore 4) Con Keihin PWK 34 a valvola piatta. Che mi dite ci entra il carburo? Non riesco a rendermi conto a vista fuori dal telaio ma mi sembra altissimo!

142140 142141142142142143

Ma dove lo monti sto MONUMENTO:banana:

FrancoRinaldi
29-04-14, 21:14
Il sistema nel suo complesso è bellissimo e di pregevole fattura ma fai qualcosa per il collettore è veramente troppo lungo, dal venturi ai travasi ci sarà un percorso di almeno 30 cm

Gt 1968
29-04-14, 21:33
Mod quanto dista la punta della.cuspide dalla spalla dell'albero ? 2cm? un lavoro semplice semplice ma riduce non di poco i volumi nocivi sarebbe quello di abbassare quel mazzillone il tanto necessari a portare la cuspide a 0,5 mm dalla spalla dell'albero , altro intervento che potresti fare é modificare il collettore , se riesci accorcialo , a naso hai,qualche cm a disposizione , ficca il semicarter sotto la vespa , piazza il cilindro con due bulloni e vedi come e dove si puo lavorare

inviato dal mio nokia 3310

Mod75
29-04-14, 21:56
ok quindi dite di tornire il portapacco di 1.5mm e di tagliare il collettore di un paio di cm? Ok domani faccio un po' di misurazioni... dovrebbe dare una ancora piú potenza e una maggiore risposta al gas! :sbav: Comunque il collettore se lo prendi da solo non é enorme a vederlo da vicino anzi mi sembra piuttosto ridimensionato e livellato verso il basso credo proprio per facilitarne il montaggio sotto la scocca...é proprio il carburo che é un bambino! :mrgreen:

Gt 1968
30-04-14, 04:13
Il porta pacco e di conseguenza la valvola sui carter lavorali (abbassandoli) per avere la cuspide il piu vicino possibile alla spalla

inviato dal mio nokia 3310

ASSEACAMME
30-04-14, 09:05
interessante...è un po che mi frulla per la testa, ma dovrei trovare un paio di carter cosa sfiniti per 200 ad un prezzo ragionevole...e stare un po meno in ufficio dietro a 'sto pc........................:doh:

Mod75
30-04-14, 13:31
Si chiude!! I tedeschi hanno compiuto il delitto perfetto! :quote: Come ho potuto dubitare di loro....?? :bravo::Ave_2:
142185

Mod75
30-04-14, 14:04
Intanto andando a ritroso un po' di specs sul motore con i lavori che proseguono...
1) I carter Pro by sip 2) Spinotto GS vs Malossi 3) Lo special lip visto dal "pozzo" (io dico che di mix ce ne va giú tanta da lí :mrgreen:) 4)L'accoppiamento pistone mod by Worb/cilindro 5) Scarico monstre by Worb5 + travasi a pelo al PMI

142187 142186142189 142190142188

ASSEACAMME
30-04-14, 14:34
darei una slimazzata al pistone, col limotto pre affilare la catena della motosega, per raccordare la finestra del pistone con quella del cilindro, sempre che non ci siano costole di rinforzo.......
bel mostrino dovrebbe uscirne ;-)

Mod75
30-04-14, 15:43
darei una slimazzata al pistone, col limotto pre affilare la catena della motosega, per raccordare la finestra del pistone con quella del cilindro, sempre che non ci siano costole di rinforzo.......
bel mostrino dovrebbe uscirne ;-)


Ciao Asse, il pistone é stato giá alleggerito e raccordato come da dottrina krukka a cui questo motore é interamente dedicato. Esce dal kit Worb giá p&p ;-) 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** (http://vintagescooters.free.fr/tuning/malossi%20_210/210Malossi.htm)

Devo ragionare sui rapporti é l'unica cosa che mi frena dal non chiudere.. ho paura che il pignone da 22 si scoppi dal primario 65... in passato é successo solo un paio di volte ma ho paura che con l'aumento di potenza possa accadere spesso e spaccare tutto. Inoltre ho letto che la 22/68 con 4rta corta dovrebbe essere la ratio perfetta per questo set up... accoppia a perfezione e tira come un treno. O ordino la corona da 68 e mordo il freno oppure chiudo ma non con la 22... ma ho solo la 23 ( la 24 neanche da prendere in considerazione) ...e purtroppo non ho una 4rta z37... hmmm....

Gt 1968
30-04-14, 15:48
Questo é un motorello da giri .... bel dilemma il tuo , io proverei con 23/65

inviato dal mio nokia 3310

ASSEACAMME
30-04-14, 15:49
Ciao Asse, il pistone é stato giá alleggerito e raccordato come da dottrina krukka a cui questo motore é interamente dedicato. Esce dal kit Worb giá p&p ;-) 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** 210 ccm Malossi *** (http://vintagescooters.free.fr/tuning/malossi%20_210/210Malossi.htm)

Devo ragionare sui rapporti é l'unica cosa che mi frena dal non chiudere.. ho paura che il pignone da 22 si scoppi dal primario 65... in passato é successo solo un paio di volte ma ho paura che con l'aumento di potenza possa accadere spesso e spaccare tutto. Inoltre ho letto che la 22/68 con 4rta corta dovrebbe essere la ratio perfetta per questo set up... accoppia a perfezione e tira come un treno. O ordino la corona da 68 e mordo il freno oppure chiudo ma non con la 22... ma ho solo la 23 ( la 24 neanche da prendere in considerazione) ...e purtroppo non ho una 4rta z37... hmmm....


ottimo il link :Lol_5:
lunedì quando rientro dalle ferie me lo studio ben benino ...........
:ciao:

Mod75
01-05-14, 13:04
Questo é un motorello da giri .... bel dilemma il tuo , io proverei con 23/65

inviato dal mio nokia 3310

Giusto per distrarmi dai rapporti che mi levano il sonno.. hai dato uno sguardo alla foto col semicarter sulla Vespa in garage? Pensi che ci sia margine per un accorciamento ulteriore del collettore o si rischia di inclinare troppo il carbu andandolo a tirare ancor di piú dal lato ammortizzatore? Poi c'é un altro problema il collettore all'estremitá ha un piccolo bordino in rilievo per permettere al raccordo in gomma di non scivolare... se anche lo tagliassi poi come si ricostruisce il bordino? Se guardi la foto sembra che l'ultimo tratto (quello col bordino appunto )sia stato saldato sul collettore. 142227
Cosa intendi per sbassare la valvola sul carter e il portapacco e come???

Gt 1968
01-05-14, 14:45
Abbassando il porta pacco avrai la cispide che si avvicina all'albero, per forza di cose anche il foro della valvola sul carter diventerà parte dell porta pacco ,di conseguenza dovrai risagomarlo seguendo la sagoma del porta pacco , sono riuscito a farmi capire?
per il collettore posso dirti cosa ho fatto io , il dentello non l'ho costruito , da me il diametro esterno del collettore é lo stesso che ha il carburo , alla fine ha creato degli incavi in cui alloggiano le zigrinature del gommotto , serro con una fascetta e da li non scappa. Piu tardi scendo in garage e ti posto le foto del motore mettendo in risalto il carburo.
Come ti ho detto lavora ruotato di circa 25° rispetto alla perpendicolare del piano stradale

inviato dal mio nokia 3310

Gt 1968
01-05-14, 15:16
eccoti qualche foto , ho rimosso il carburo per farti vedere il collettore e soprattutto la modifica sulla cuffia ( sotto ho limato qualche aletta del cilindri) per abbassare al massimo il carburo e tenerlo il più dritto possible

Mod75
01-05-14, 16:01
Ok capisco ora... in pratica la modifica del portapacco non si puó fare perché sbassandolo la cuspide andrebbe a sbattere contro il raccordo tra carter e portapacco, e questo comporterebbe un allargamento notevole di quest'ultimo e di conseguenza, come dici tu, anche della valvola. Solo che questa modifica andrebbe a mangiarsi sia la filettatura del pezzo di raccordo che quella del carter inoltre occorrerebbe riportare materiale in quanto si andrebbe a sfondare e di parecchio, sul lato frizione, quindi allontanandosi ancor di piú dal centro dell'albero. Questa é una modifica che si puó fare su carter lavorati come i tuoi, lí visto che é tutto spostato al centro, risaldato, rifilettato etc.. ha senso.

In foto il pacco lamellare enorme rispetto al pezzo di raccordo, con le frecce sul lato dx ho indicato dove piú o meno fino a dove va a mangiarsi il pezzo di raccordo (e di conseguenza il carter che gli sta sotto).

142234

Grazie delle foto :ok:

Gt 1968
01-05-14, 16:05
Ok capisco ora come é fatto , pazienza .
Una curiosità il 4 da cosa differisce dal 3 le lamelle che spessore hanno ? sul 3 sono da 0.4

inviato dal mio nokia 3310

Mod75
01-05-14, 16:31
Ti copio incollo le stesse informazioni che ho trovato sul sito ufficiale, sulle V4:



Nuove lamelle, con nuova resina, fibra di carbonio e strati
Petalo lamella pre-curvato per assicurare una migliore tenuta sul bordo
Gabbia petali più ampia per massimizzare il flusso d’aria
Superficie combinata di contatto lamella superiore del 10.5%, con conseguente miglioramento aspirazione
Bordi gabbia petali flussati per incrementare la velocità dell’aria in aspirazione
Fermi lamelle lunghi per ridurre progressivamente la velocità di oscillazione del bordo petalo della lamella ed incrementarne la durata
Area frontale dell’ala centrale ridotta del 15.6%, abbinata ad un disegno più aerodinamico.


Comunque leggendo in giro mi par di capire che ci sono i pacchi lamellari diciamo tradizionali e poi c'é Tassinari che fa scuola a sé.

Mod75
12-05-14, 14:56
Non voglio piú scendere.... dalla mia MOTO!!!

ASSEACAMME
12-05-14, 15:02
Non voglio piú scendere.... dalla mia MOTO!!!

...da ciò si può dedurre che gitottola bene il motorello ... :ok:

Mod75
12-05-14, 20:58
Cerco un'espa da giri, qualcosa con la curva della JL ma 500 giri piú in alto sarebbe perfetta. Scrivo a Marri, gli spiego tutto gli dico le mie fasi e cosa cerco ma lui mi rimolla una risposta tipo la marma c'é, della serie o ti fidi o ti fidi ma sono 320€ di espa piú spese postali...:mah: sul sito ce ne sono 2 per Malossi 210 una lefthand e una righthand,lui mi ha linkato la righthand... dice che non mette grafici perché gli basta la soddisfazione dei clienti... :boh: ok va bene ma io come faccio a sapere che lui ha capito quello che voglio (tra l'altro voglio la lefthand)? Non c'é un riferimento, nulla..
E poi a me chi me lo dice che le espansioni non sono solo una copertura e in realtá Marri passa le giornate a forare i freni aria del Si24? :Lol_5:

Mod75
12-05-14, 21:07
Ho scritto anche a Rentzmann, mi ha sparato la Bullet 200, li di gafiici ce ne sono a iosa il prezzo é peró ancora piú alto (un bel po´di piú) e non si puó tenere il cavalletto centrale.... Ci sarebbe la Scorpion ma senza il limitatore euro4 nel collettore pare non esistere, ho scritto alla Scorpion UK ma non ho ricevuto risposta... Domani rientra la JL che ho fatto saldare per una piccola crepa sotto alla pancia e la metto su, intento ho fatto i test con la Megadella V4r, devo dire sempre una gran marmitta. Ha polverizzato la Zirri lefthand che mi trovavo in garage (devo mettervi delle foto, va studiata come marmitta)... La megadella ti allunga i rapporti a dismisura, con la 22/65 diventa un monomarcia, la 4rta tira da belva da 60 all'ora fino a 128 di gps all'incirca 8000 giri senza esitazioni e con volano da 1.6kg Pinasco non proprio l'optimum per la vel max (ma che ripresa peró!).

Il PWK 35 é un'altro mondo. E`come aver eil turbo nella mano destra. Potenza illimitata. La sensibilitá al gas é stellare, da moto pura.Ho dovuto ricarburarlo un bel po' peró dato che i settaggi chemi aveva fornito S&S erano al limite del grip. Ora giro con 68 di min BGN 2nda tacca e 158 di max. Sotto un pelo grassa con quel rattare tipico che poi si ripulisce quando spalanchi ma che in rilascio ti da quel bel bumbumbum tipico bello rotondo, pieno insomma settaggio sicuro... una goduria. L'erogazione in generale é strepitosa la vespa sembra piú leggera sull'asfalto…vola, é elettrica, dritta, senza una vibrazione... potesti metterti a 110 all'ora e stare lí per sempre, tanto sei sempre in tiro al minimo variare dell'acceleratore entra quel turbo boost denominato PWK. :mrgreen:Il tutto in sicurezza, senza quella sensazione che se tiri ancora un po' si spacca tutto e le dita sempre sulla frizione...

Gt 1968
13-05-14, 06:28
Eheh .... ben venuto nel tunnel ...
Io ho spaccato..... e meno male che le dita sulla frizione le avevo

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
13-05-14, 06:41
azz mi dispiace.. come mai? Che mi dici delle marme del Marri? Come ci hai trattato?

EDIT: ah senti ma mi sembra di aver letto non mi ricordo su quale post (Megatuning?) che hai provato anche una sip performance a un certo punto ma non ti ha soddisfatto, siccome il tuo 177 qualche giro lo prende, mi diresti perché? È per via della curva troppo coppiosa e che tende a piantarsi sugli 8000 della Sip? E`lo stesso dubbio che ho io sulla JL che e praticamente identica... Peró ancora provo...

Gt 1968
13-05-14, 11:46
Mod ho preso una brutta scaldata ovviamente per colpa mia .... aprirò un 3D così da condividere anche le esperienze negativo .
Per la marmitta ho provato una padella aperta ma subito dopo ho montato la marri che ho avuto ad un prezaccio , non ho provato altre marmitte . Sulla marri posso dirti che a circa 4000 giri mi dava un bel calcio nel sedere , il motore schizzava a 8500 rpm con irruenza e con tanta potenza , in quarta saliva con meno rapidità ma sempre in modo rapido e vigoroso ..... é un po rumorosa e comunque in basso svuota meno di quanto immaginassi

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
13-05-14, 12:43
Eheh .... ben venuto nel tunnel ...
Io ho spaccato..... e meno male che le dita sulla frizione le avevo

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Che hai combinato ragazzaccio....
Mod per le marmitte del Marri c'é chi le adora e chi si incazza (come te) perché fa parte dei marmittari che bancano poco o niente.
Io non le ho mai provate e posso solo dire che sono belle a vedersi, ma di piú non so dirti
Ciao

PISTONE GRIPPATO
13-05-14, 21:54
Cerco un'espa da giri, qualcosa con la curva della JL ma 500 giri piú in alto sarebbe perfetta. Scrivo a Marri, gli spiego tutto gli dico le mie fasi e cosa cerco ma lui mi rimolla una risposta tipo la marma c'é, della serie o ti fidi o ti fidi ma sono 320€ di espa piú spese postali...:mah: sul sito ce ne sono 2 per Malossi 210 una lefthand e una righthand,lui mi ha linkato la righthand... dice che non mette grafici perché gli basta la soddisfazione dei clienti... :boh: ok va bene ma io come faccio a sapere che lui ha capito quello che voglio (tra l'altro voglio la lefthand)? Non c'é un riferimento, nulla..


E poi a me chi me lo dice che le espansioni non sono solo una copertura e in realtá Marri passa le giornate a forare i freni aria del Si24? :Lol_5:


Premetto che non sposorizzo il marri....
Ho 4 delle sue espansioni
una standard tipo vecchio comprata nel 2011
3 una tipo nuovo con collettore iniziale più piccino e le altre due con controconi più corti di 1 e 2 cm
Le mie son tutte senza la paratia finale (di solito monta un anima per silenziarle un po') io le ho volute pure.
Quando tiri fanno rumore non lo posso negare ma sono una vera cannonata.....

Mod75
04-06-14, 10:16
Bene, finalmente aggiorno il post. Lo scorso weekend eravamo una 20ina scarsa di duri e puri al primo dyno&run della stagione con i nostri destrieri di ferro: grande atmosfera, elettricità nell'aria: bomber jackets, parkas, adidas samba, dr marten's a e puzza di miscela. Preludio di quello che sarebbe stato un lungo giro misto cittá-extraurbano e la degna conclusione al pub dove scaricare tutta l'adrenalina della giornata.
La mia Vespa si é classificata seconda, un risultato che mi inorgoglisce, tanto quanto i complimenti ricevuti dai clubmates essendo questo il mio primo motore lamellare e avendolo fatto in poco più di un mese (molti pezzi li avevo già in verità). Il responso é stato di 26,32 cavalli (un GTS 300 ne fa 22, un Burgman 400 25:Lol_5: ) con una vel max di 107,86kmh. Mi sono presentato con un set up assolutamente stradale e non per strafare, quindi JL righthand, volano elestart da 2.2kg, rapporti corti , carburazione tirata tutt'altro che all'osso.

Il motore rispetto all'apertura del post ha subito diversi cambiamenti, l'albero é passato da 57 a 60 (sempre special) , il cilindro dal worb 5 al MHR che ha una travaseria simile ma più estrema che a mio avviso si confà meglio al c60 senza bisogno di stravolgere troppo e senza detonare: fasi basse con basetta standard Malossi e 1,5 in testa, uno squish rassicurante e la testa Sip meno compressa della Malossi. 183 gradi di scarico.
L'MHR ha il vantaggio che a parità di larghezza di scarico ha una fase più alta del Worb5, i travasi sono allargati al massimo e ha una fluidodinamica ampiamente rivista che favorisce i bassi non poco. Scordatevi di farlo andare con un SI24 e la valvola rotante peró. Per quel tipo di set up vi consiglio il Malossi Sport. oppure lo standard che con 1mm in base raggiunge i 180 discarico, ma quest'ultimo avrà pochi bassi e sarà difficile da carburare per cui dovrete sbattervi non poco per compensarne i difetti anche se gli piace girare piú alto dello Sport.

Vi metto la mia bancata con affianco una di un motore praticamente identico (stessi componenti) fatto da scooter center con il classico 1mm in base per alzare le fasi: come si nota entrambi hanno la stessa potenza (26,36 vs 26,6hp) il mio motore fasato basso ha un picco massimo che arriva molto prima nella curva di potenza rispetto all'altro (sulla mia ascissa ci sono i kmh e non gli rpm ma si capisce lo stesso) eppure la differenza di vel max tra i 2 é solo di 3,5kmh. Un gap facilmente colmabile, anzi superabile su strada portando il pignone da 23 a 24 dato che ora sono cortissimo, la Vespa é sempre su una ruota e strilla ad ogni regime.
Questo mi ha fatto riflettere sulla teoria che i 200 danno il meglio tirando rapporti lunghi e non puntando sui giri. Teoria che ho combattuto a lungo ma che potrebbe ahimé essere vera... Non lo so prima di rassegnarmi voglio fare altre prove :)

A proposito la palma di vincitore é andata ad un ragazzo su GL custom made con blocco T5 con Malossi 172 c60 pesantemente rivisto: 31 e passa cavalli. Lui aveva un Mikuni TMX 35mm , volano GP per T5 by BGM da 1,3kg, MMW per pacco RD350 con boyeseen reeds e una sontuosa Nordspeed V5 che faceva passare il mio set up per quello di un trattore. Comunque la sua scampanava e ai bassi non era irresistibile la mia in partenza ai semafori era sempre su una ruota ed aveva un sound che ha detta degli amici era il migliore di tutti, da puro motocross, niente di barattolato. Ma al banco si sa conta chi ce l'ha piú lungo, non ci sono scuse, é tutto vero, scritto, in un colpo solo. Dentro o fuori. E´bello anche per questo. Insomma consigliassimo a tutti coloro che vorrebbero la moviola in campo stanchi delle chiacchiere al bar al lunedì mattina ;)

L'anno prox voglio sfondare il muro dei 30 con un nuovo motore. L'impresa sarà renderlo fruibile (deve andare forte in basso) a tutti i regimi. Devo riuscire a riciclare i carter per il vecchio lamellare per SI24 che sono già´aperti sul lato volano, un albero c62etc...

Un grazie a Wolle di S&S, a Marco Rentzmann di Pipe Design (il suo scarico urla vendetta dal buio del mio garage!) a tutti quelli con cui ho scambiato opinioni, al forum e alla scooter scene. Quella vera.


Set up al dyno:

Malossi MHR 210
Mazz crank 60mm special lip by Worb 5
Keihin PWK 35mm con filtro Ramair
Kit lamellare Tassinari vforce4 by S&S
23/65 con Z36 e cluster spitfire road dy Drt
Cosa Clutch 2 Sport by Sip
JL Righthand
Kytronik variable ignition

143584 143585

gian-GTR
04-06-14, 10:33
:bravo:
ottimo!
certo che il tuo da tutto in poco tempo, quello di SC é un po più lineare.
ci credo che all'entrata in coppia eri su 1 ruota :Lol_5:*
:ciao:

Mod75
04-06-14, 11:22
Grazie Gian, proprio vero. :mavieni: In cittá é da maneggiare con cura... terrificante quando hai il gas poco aperto che ratta in basso e poi apri di colpo, si pulisce e schizza via come una molla con quel sound tipico del lamellare. Anche in seconda in uscita di curva se apri di colpo all'entrata in coppia l'avantreno si intraversa bellamente e di quarta riprende anche dal basso. Goduria assoluta. Necessita allungamento rapporti per turismo veloce... velocissimo e poi sará perfetta in tutto. ;-)

ASSEACAMME
04-06-14, 11:46
beato te che puoi girare con un sound da motocross...qui t'in:ciapet: se giri con una marma un po più aperta...figurati con un 35 :nono:

Gt 1968
04-06-14, 13:30
Bel lavoro mod... complimenti , mi stai facendo venire una voglia matta di rimettere in strada il mio lamellare.
Una curiosità il lancio é stato fatto in terza o quarta marcia?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
04-06-14, 13:59
Grazie, in terza... Questo motore ti piacerebbe a bestia, calcio nel di dietro intorno ai 5000 che ti ribalta, massima potenza intorno ai 6000 e poi spinge di rabbia fino a 8250 giri in terza, in 4rta a 8000 ci arriva ma non é un bel feeling perché strilla troppo, con un dente di pignone in piú recupera, si distende e tira su tutto il range meglio oltre che andare piú forte con meno giri e senza perdere quella coppia sotto gigantesca che si ritrova. Come dicevo ho notato che alzare troppo le fasi su un 221 porta dei benefici ma non cosí tanti da giustificare una perdita in basso rilevante. Ho voluto fare un motore 2tempisticamente coerente non mi andava di settare l'anticipo variabile a 28 col volano da 1kg per farlo arrivare alle fasi in cui inizia a spingere... per andare a 136 invece che a 132... 183 di scarico e 125 di travaso sono perfette per quel cilindro secondo me per un uso stradale. Poi sono gusti, parliamo di un pugno di giri e ognuno rispetta i settings che lo aggradano di piú.
Comunque ho visto che i 177 erano tutti fasati alti con espansioni ed erano ancora guidabili e questa cosa mi ha dato da pensare... reagiscono meglio alle fasi alte. Per ora me lo tengo cosí tanto viaggi non ne ho in programma e l'esplosivitá che ha lo rende fantastico. Un vero strappa-polsi :lol: Non vorrei mai scendere! Dai mettiti al lavoro che ti seguo sul tuo nuovo progetto!

A proposito potrei aver bisogno del tuo saldatore/tornitore fenomeno per rimettere in piedi i miei carter originali disastrati, ho giá in mente un progetto per l'anno prossimo che mi sta togliendo il sonno...:mrgreen::azz:

FrancoRinaldi
04-06-14, 14:05
ricordati però che i motori buoni non hanno le primarie elicoidali...

Gt 1968
04-06-14, 14:08
Mod a tua disposizione ....
Rinaldi ottima osservazione DD e vedrai che goduria

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
04-06-14, 14:34
Il cambio di Rinaldi é la prima cosa a cui ho pensato per il c62 over 30hp che ho in progetto.... proprio il suo in totale,quello della Cosa. Per questo mi sono accontentato dell'accoppiata Piaggio- Drt.. mi date da pensare...:ok:

ASSEACAMME
04-06-14, 15:28
Il cambio di Rinaldi é la prima cosa a cui ho pensato ... proprio il suo in totale,quello della Cosa. :ok:

...:ok:con la 4^ corta del 125 arcobaleno è la morte sua;-)

Gt 1968
04-06-14, 20:26
......
Comunque ho visto che i 177 erano tutti fasati alti con espansioni ed erano ancora guidabili e questa cosa mi ha dato da pensare... reagiscono meglio alle fasi alte......
e secondo te perchè?
Prova apensarci...!!

Mod75
04-06-14, 20:32
Mi viene solo da pensare alla travaseria meglio posizionata al momento... maggior sfruttamento della portata, maggior tiro in alto...

Edit: E naturalmente anche le masse in gioco certo... che ne pensi?

FrancoRinaldi
04-06-14, 20:34
Il mio cambio attuale è il modello con crociera piatta e rapporti:

12/58
14/41
17/37
20/35

primaria 25/62 con frizione 8 molle

Questo tipo di cambio è l'unico che consente sulle large di avere una salto marcia progressivamente sempre minore, come un cambio serio di tipo motociclistico e permette anche di appuntire la curva di erogazione (entro certi limiti vista la primaria lunga) ed avere comunque il motore in coppia quando si passa alla marcia successiva.


Mi viene solo da pensare alla travaseria meglio posizionata al momento... maggior sfruttamento della portata, maggior tiro in alto...

acqua...raggionaci un po sul funzionamento generale e la risposta viene da sola...

Mod75
04-06-14, 20:36
Il mio cambio attuale è il modello con crociera piatta e rapporti:

12/58
14/41
17/37
20/35

primaria 25/62 con frizione 8 molle

Questo tipo di cambio è l'unico che consente sulle large di avere una salto marcia progressivamente sempre minore, come un cambio serio di tipo motociclistico e permette anche di appuntire la curva di erogazione (entro certi limiti vista la primaria lunga) ed avere comunque il motore in coppia quando si passa alla marcia successiva.

Si infatti a prima vista mi aveva intrigato un bel po' e l'avevo mess ain memoria...Sto ragionando sulla primaria... la ratio del 24/65 é 2,70 allora la DD che ci vuole per me su questo motore é la 23/62 Drt che ha pari ratio, la 23/64 Malossi é piú corta: 2,78 e poi non é compatibile con la frizione Cosa 2. Certo considerando che ho giá il pignone 24 e che in mezz'ora a costo zero allungo i rapporti mi conviene spendere in piú per la drt DD e riaprire il motore? Cioé quali sono ireali tangibili vantaggi in termini di prestazioni tra una 24/65 Piaggio e una 23/62 Drt di pari ratio?

FrancoRinaldi
04-06-14, 20:42
Si infatti a prima vista mi aveva intrigato un bel po' e l'avevo mess ain memoria...Sto ragionando sulla primaria... la ratio del 24/65 é 2,70 allora la DD che ci vuole per me su questo motore é la 23/62 Drt che ha pari ratio, la 23/64 Malossi é piú corta: 2,78 e poi non é compatibile con la frizione Cosa 2. Certo considerando che ho giá il pignone 24 e che in mezz'ora a costo zero allungo i rapporti mi conviene spendere in piú per la drt DD e riaprire il motore? Cioé quali sono ireali tangibili vantaggi in termini di prestazioni tra una 24/65 Piaggio e una 23/62 Drt di pari ratio?

a parte che DRT fa pignoni per la Cosa da 23 da montare su corone da 64 polini e malossi, comunque devi calcolare che il dente dritto gira con più facilità di quello eliciodale e sopratutto non hai spinta assiale che su motori spinti tende usurare molto precocemente il cuscinetto di banco lato frizione...a pari rapporto il motore con il dente dritto accelera più velocemente e può prendere qualche giro in virtù del minore attrito dell'ingranaggio...

Mod75
04-06-14, 21:06
a parte che DRT fa pignoni per la Cosa da 23 da montare su corone da 64 polini e malossi, comunque devi calcolare che il dente dritto gira con più facilità di quello eliciodale e sopratutto non hai spinta assiale che su motori spinti tende usurare molto precocemente il cuscinetto di banco lato frizione...a pari rapporto il motore con il dente dritto accelera più velocemente e può prendere qualche giro in virtù del minore attrito dell'ingranaggio...

Ma si vendono la corona Malossi o Polini singolarmente? Ho cercato superficialmente per la veritá ma ho trovato solo il kit tutto incluso per cui mi sembrerebbe un'assurditá prendere un kit con un pignone che non potrei usare ed insieme ad esso un altro pignone drt compatibile. L'unica soluzione mi parrebbe il kit drt 23/62. Comunque adlilá dell'usura piú o meno precoce mi par di capire che migliora qualcosa in accelerazione e "puó" prendere "qualche" giro...hmmmm... mi aspettavo di piú.... Metto la 24 Piaggio su questo e vedo come va poi per il prossimo motore prendo una DD dal principio.

Per il 125 sono motori che non ho mai provato, faccio fatica a parlare per sentito dire e come vedi per arrivare a determinate conclusioni ho dovuto testare il motore al banco e confrontarlo con altri, che ti posso assicurare che é un metodo molto migliore che andare a tirare in tangenziale, dove le variabili sono milioni e inoltre conta anche piú il manico del pilota. Ho visto empiricamente (Edit: e testato scientificamente) cosa accade ad un 221 alzando le fasi, non ho fatto lo stesso per i 125 quindi non posso risponderti. Saró ben lieto di ascoltare le tue motivazioni o quelle di GT in proposito.

Mod75
04-06-14, 22:17
Allora? Se non c'entrano il miglior posizionamento dei travasi dei carter piccoli e il minor peso delle masse in movimento come ho detto nella prima risposta perché alzando le fasi di un 177 si hanno piú riscontri in termini di performance rispetto all'alzare le fasi di un 210?
Mi spiego meglio se portiamo per esempio un 187 da 180 a 185 gradi di scarico e lo stesso facciamo con un 220 quale dei 2 in proporzione beneficierá di piú di suddetto innalzamento e... PERCHÉ ? Se prendiamo un cilindro da giri per carter piccoli ed uno da giri per carter grandi, a paritá di portata (es: SI24) perché quello per carter piccoli va meglio a fasi alte? Per me sembrava abbastanza scontato che la soluzione andasse ricercata negli unici elementi che non sono in comune tra essi ossia i carter appunto e le masse in movimento. Ma a quanto pare sbagliavo. Voi come la pensate?
Dai mi avete incuriosito.... :sbav: Che fa' lanciate il sasso e nascondete la mano? ;-)

Mod75
05-06-14, 10:24
Bene, oggi ho montato il pignone da 24...piú tardi se riesco metto in fase il volano Pinasco da 1,6kg che ancora non ho provato con questo nuovo set up in c60. Sono curiosissimo di vedere come girerá, se andrá piú forte con meno giri e se diventerá piú turistico mantenendo sempre quella coppia sotto. Sul peso del volano ho ancora qualche dubbio... comunque 2.70 come ratio della primaria dovrebbe essere buona da tirare anche con l'espansione a giudicare da come soffre ora.

FrancoRinaldi
05-06-14, 12:08
Indizio...quadro, superquadro, sottoquadro...63*60 è più vicino al quadro di 68*60...ed anche se il 200 è abbastanza superquadro ta poter girare alto, ha masse alterne troppo importanti e travasi troppo piccini per compiere questo lavoro con efficienza, d'altro canto la tecnica del 2t moderno ci mostra come la scelta vincente sia scegliere motori sottoquadri (anche parecchio) questa tipologia è vincente perché si possono impiegare masse alterne di peso modesto e time area dei travasi maggiore...questo compensa il minor regime di rotazione rispetto a quelli superquadri...

Semplificando possiamo dire che per cilindrate piccole il superquadro è una soluzione vincente...per le cilindrate grandi sarebbe meglio orientarsi verso il sottoquadro, per i motivi sopra scritti...

I 125 di cilindrata sono il caso lampante della via di mezzo infatti si sceglie spesso (non sempre) lo schema quadro.

Mod75
05-06-14, 13:29
Indizio...quadro, superquadro, sottoquadro...63*60 è più vicino al quadro di 68*60...ed anche se il 200 è abbastanza superquadro ta poter girare alto, ha masse alterne troppo importanti e travasi troppo piccini per compiere questo lavoro con efficienza, d'altro canto la tecnica del 2t moderno ci mostra come la scelta vincente sia scegliere motori sottoquadri (anche parecchio) questa tipologia è vincente perché si possono impiegare masse alterne di peso modesto e time area dei travasi maggiore...questo compensa il minor regime di rotazione rispetto a quelli superquadri...

Semplificando possiamo dire che per cilindrate piccole il superquadro è una soluzione vincente...per le cilindrate grandi sarebbe meglio orientarsi verso il sottoquadro, per i motivi sopra scritti...

I 125 di cilindrata sono il caso lampante della via di mezzo infatti si sceglie spesso (non sempre) lo schema quadro.

Indizio? Veramente era esattamente quello che avevo detto io...pur non avendo mai aperto un carter 125 in vita mia ... :mrgreen: Comunque fa sempre bene scrivere le cose per come devono essere scritte, con un linguaggio piú appropriato.
A proposito visto che ci sei... come leggi le fasi 183 /125, condividi la scelta di non alzarle oltre? E la scelta di puntare piú sulla coppia che sui giri? Come ho evidenziato da test al banco il vantaggio sembra poco alzando le fasi rispetto alla perdita in basso. Hai un Polossi mi sembra... quindi qualcosa ne saprai in merito. Ma secondo me i veri pro si vedono da come settano il Malossi 210. Quindi stupiscimi. Capitolo volano: dammi un peso secco.

Rimani umile ti prego, cerca di spiegare le cose senza pontificare altrimenti mi girano le p@lle e perdo il senso della cosa.;-)

Ho appena cominciato con le domande...:mrgreen:

FrancoRinaldi
05-06-14, 14:30
Indizio? Veramente era esattamente quello che avevo detto io...pur non avendo mai aperto un carter 125 in vita mia ... :mrgreen: Comunque fa sempre bene scrivere le cose per come devono essere scritte, con un linguaggio piú appropriato.
A proposito visto che ci sei... come leggi le fasi 183 /125, condividi la scelta di non alzarle oltre? E la scelta di puntare piú sulla coppia che sui giri? Come ho evidenziato da test al banco il vantaggio sembra poco alzando le fasi rispetto alla perdita in basso. Hai un Polossi mi sembra... quindi qualcosa ne saprai in merito. Ma secondo me i veri pro si vedono da come settano il Malossi 210. Quindi stupiscimi. Capitolo volano: dammi un peso secco.

Rimani umile ti prego, cerca di spiegare le cose senza pontificare altrimenti mi girano le p@lle e perdo il senso della cosa.;-)

Ho appena cominciato con le domande...:mrgreen:

1° mai superare 60° di differenziale travaso scarico 2° mai superare 180° di scarico, i cavalli aumentano ed il banco è contento tuttavia il regime utile mano a mano si stringe, fino a rendere il motore talmente appuntito come erogazione che se non metti 20/68 di primaria non tiri nemmeno la 3a (german way)...alla luce di questo posso dirti che la fase che hai non è idonea per cercare coppia. è fondamentale infatti che un motore 210, 220 o 230 abbia la forza di spingere a dovere un rapporto proporzionalmente sempre più lungo e comunque superiore a quello standard.

Sul malossi posso dire che quello vecchio era veramente pessimo buono giusto per vedere i numeroni al banco, quello nuovo invece e parlo della versione Sport è un vero capolavoro l'unica termica che montata p&p da ottimi risultati, parecchio superiori al polini di scatola...l'up-grade che si può fare al nuovo cilindro bolognese è sul pistone, con le lavorazioni ormai note...

Gt 1968
05-06-14, 14:33
Mod premetto che la mia domanda secca non era per vedere se sapevi ma per vedere se avevamo tratto le stesse conclusioni , io sui 200 ho poca esperienza ma ho smanettato sui 177 .
Comunque Damiano ha dato una risposta ben precisa .
Se ti può interessare il mio parere anche io sui 200 condivido la scelta di tenere fasi da coppia , secondo quanto ho sentito 183 di scarico con 58° di differenziale sono gia tanti su quei motori , salendo oltre perdi coppia senza avere tanti giovamenti a livello di potenza massima

Gt 1968
06-06-14, 06:47
Stamattina sono andato a lavoro in vespa , circa 40 km, ora monto il vecchio motore a valvola con SI , padella modificata e cambio a denti piccoli con 22/65 come primaria , il motore non é una bomba da 25 cv , non ha l'entrata in coppia violenta ma il fatto di avere il cambio corto conferma quello che ti ho sempre detto , l'ho trovato comunque divertente e fruibile quindi quando rimetterò in marcia il lamellare ho deciso che metterò il cambio denti piccoli del 150 con primaria 23/64

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
06-06-14, 09:02
Ciao sí poi non ti ho risposto alla mail perché é arrivato il weekend del raduno, tra l'altro la nostra chiacchierata anche se non era specifica sul mio motore mi ha influenzato positivamente sulla scelta del set up... (la guidabilitá, la fruibilitá dei cavalli etc..) ;-) Tra le 2 configurazioni che dicevi credo con il gt che vorresti prendere non avresti problemi a tirare anche i denti lunghi ma la ratio ravvicinata del denti piccoli puó essere un di piú. Io ho risolto con il cluster drt che avvicina sensibilmente la terza e la quarta (che é a sua volta corta ) ed é una vera bomba in accelerazione.
Ieri ho testato la 24/65 per un breve tratto e se la beve tutta con l'espansione!! Col volano leggero devi partire sdraiato in avanti tipo strip. Riprende leggermente meno dal basso in 4rta ma a qualsiasi apertura del gas in qualsiasi marcia accelera con un vigore impressionante fino alla fine. Con quel carburo basta un niente di gas per aprire le danze! Sto solo adesso cominciando a capire le potenzialitá di questo motore... Finora ho speso piú tempo a studiarlo che a guidarlo.:crazy::mrgreen:

Vorrei risucire a bancare con lo stesso settaggio anche la Megadella V4R (che non é affatto una marmitta timida) e la Hornet 195 che é di derivazione M1XL. Quest'ultima é un'espansione pura da giri in pratica tira molto in alto ma quando la testai in uno dei passaggi precedenti a quest'ultimo rimasi scottato. Aldilá della poca guidabilitá (ora con l'MHR in c60 ho piú coppia e fasi piú alte e dovrebbe essere molto piú gestibile),il problema é che ero leggermente magro sia di spillo che di tacca sullo spillo: avevo il BGP 2 tacca (gli spilli Keihin ne hanno 5 non 4 come i PHBH) che viene poco prima del BGN sulla scala keihin. Con la JL RZ va bene se la carburazione viene compensata con un max e un min piú abbondanti, ma con la Hornet quando é andata in risonanza e ha cominciato a salire di giri vorticosamente stridendo come l'archetto sulle note alte di un violino, in un attimo m'ha seccato il cilindro e ciao. M'ha smagrito tutto in un secondo, ho sentito proprio il cilindro prosciugarsi. Non c'ho capito niente. Per fortuna che col sesto senso ho tirato la frizza proprio sul nascere della scaldata, i danni riportati praticamente nulli, (la canna del Malossi é veramente inossidabile, per come la vedo io la ghisa dovrebbe essere illegale :mrgreen:) ma é bastato a farmi abbassare la cresta e a riportarmi sulla Terra.

Per il prossimo motore ho tante di quelle idee....

Mod75
06-06-14, 13:02
@Rinaldi: Sí sí certo ma é proprio quello il nocciolo della questione, ossia che la fase che ho é la fase piú bassa possibile per quel cilindro! Non avendone mai fatto uno probabilmente non lo sapevi quindi capisco il tuo punto ma col pistone al PMI sei 1mm sotto allo scarico (non come col worb5 la cui foto postai in precedenza o il vecchio Malox dove sei a pelo). Ho una basetta standard in base e 1.5mm tutto in testa. Il fatto é che i tedeschi lo fasano ancora piú alto!! Io sia al banco che in strada ho verificato che quello scarto di prestazione in piú dato dalla fasatura piú alta non vale la perdita in basso peró. Tenendo le fasi basse (che sono giá alte!) la coppia é sufficiente per tirare rapporti piú lunghi senza perdere in basso ed é per questo che questi cilindri sono un capolavoro (e quí son d'accordo con te) e su german scooter forum ci hanno fatto 100 pagine di topic per ognuno.

La motivazione principale é che i travasi hanno una fluidodinamica con flussi completamente rivista che spingono il flusso verso il centro del cilindro (al 42* di inclinazione contro il 60* del vecchio Malossi) ed é per questo che tirano anche in basso e non necessitano piú la 22/68 per tirarli! Ho provato sia lo Sport che l'Mhr a pari configurazioni e lo Sport é eccellente anche in corsa 57 dove beneficia dello scarico alto ma contenuto ed ha un'erogazione lineare, pulita, compatta che si traduce in maggior tiro su tutto il range mentre l'MHR é solo per corsa 60 lamellare, spintissimo, se lo fai diversamente va meno o ancor meglio non va una mazza. Un amico lo ha preso per metterlo sotto alla sua SS180 con blocco PX200, m'ha detto che ha provato a farlo a valvola e col Si, gli ha dato 185 gradi di aspirazione totali e gli hanno fatto il solletico! :risata: Non andava in nessun range, elettroencefalogramma piatto.