Accedi

Visualizza Versione Completa : Gioco dell'acceleratore



Alberello
24-04-14, 07:41
Ciao a tutti, ho da poco sistemato la mia 50R e, montato e regolato il nuovo carburatore, mi sono accorto che la manopola ha un gioco un po' esagerato, come rimedio?

Echospro
24-04-14, 07:44
Se non ce la fai col registro accorcia il filo!!!


:ciao: Gg

Alberello
24-04-14, 08:03
Grazie, aggiungo una cosa. La Vespa tiene il minimo ma solo per poco tempo, devo alzarlo un po' o è una questione di puntine?

Echospro
24-04-14, 08:05
Grazie, aggiungo una cosa. La Vespa tiene il minimo ma solo per poco tempo, devo alzarlo un po' o è una questione di puntine?

Nel senso che si spegne dopo un po che è al minimo?
Il motore è tutto originale?


:ciao: Gg

Alberello
24-04-14, 08:08
Sì, si spegne. Il carb. è un 19 e il cilindro è un 102 Dr, ma l'accensione è originale e non ho toccato l'anticipo.

Echospro
24-04-14, 08:23
Sì, si spegne. Il carb. è un 19 e il cilindro è un 102 Dr, ma l'accensione è originale e non ho toccato l'anticipo.

è carburata bene al minimo?
Che getti monti?
Il difetto lo fa a freddo/caldo/sempre ...
Tu hai già tentato di fare qualcosa?


:ciao: Gg

Alberello
24-04-14, 08:41
Non ho toccato niente, l'ho usata in questi due giorni per la prima volta dopo aver sostituito cilindro e carburatore.
Getto max. ho un 85, come minimo ho tenuto l'originale (filtro e carburatore sono quelli del Primavera), di cui non ricordo la misura.

E mi succede indifferentemente da calda o fredda.

sartana1969
24-04-14, 09:51
Qundi quelli che hai scritto nel primo messaggio è una parte, e non tutto, quello che hai fatto.
hai cambiato sia il cilindro che il carburatore.
La marmitta hai tenuto l'originale?
Il getto da 85 comunque mi sembra altino

il regime del minimo lo devi regolare dalla vite con la molla montata sul bilanciere della ghigliottina

Alberello
24-04-14, 10:18
La marmitta è una Polini cannone... Ho provveduto a darle fuoco quest'inverno e dovrebbe esseresi spomata (spero). Mi sono accorto che è un po' grassa ma, a mio ignorante parere, pensavo di aspettare e fare qualche km di rodaggio prima di carburarla in modo ottimale, più che altro agli alti giri.

Alberello
24-04-14, 15:14
141902Ho dato un giro di vite e il problema sembra essersi risolto, la candela però è un po' neretta, c'entra il fatto che non sia ancora andato oltre i 50 all'ora di media?

iena
24-04-14, 17:34
E' dato anche dall'85 di getto massimo. Io mi sa che sul mio 50 Special con 102 Parmakit ho un 78 di max

Alberello
24-04-14, 18:44
Capisco, farò un po' di prove con altri getti. Si spiega anche perché sia così ingolfata quando la devo accendere. Grazie!

sartana1969
24-04-14, 21:00
Rodaggio o no va carburata bene. Dagli una tirata e senti se si spurga o se tartaglia (come sicuramente fará)
se tartaglia cala a un 80
se spurga lo senti subito - non c'é bisogno di fare 1 km a manetta.
tutte le prove falle a motore ben caldo

Alberello
24-04-14, 21:22
Va bene, grazie ancora! :)

Alberello
07-05-14, 14:58
Ho montato il getto da 80, rimontato il carburatore ben stretto, ma la Vespa non parte. Ho controllato che non ci fossero perdite dal rubinetto o dalla canna della benzina, ed erano a posto; la candela (NGK BR7HS) è bagnata e la scintilla è azzurra, ma piuttosto debole e irregolare, sebbene abbia registrato le puntine tra 0,3 e 0,4. La Vespa non sembra ingolfata perché non fa nè fumo nè scoppietti occasionali... Cosa può essere?

tocco93
11-05-14, 19:06
verifica che il volano non sia schiavettato perche se c é benzina e scintilla non vedo perche non possa partire :) senno mi sa che devi cambiare puntine o condensatore sullo statore.

Psycovespa77
11-05-14, 19:23
Cambia candela,è tra le regole base del vespista.

Alberello
12-05-14, 10:15
E infatti sembra essere colpa della NGK. Ho provato una vecchia Piaggio P82M e faceva una buona scintilla, peccato che sia spannata e non la possa montare. Ho letto in giro che le candele NGK e l'accensione a puntine non sono proprio una buona combinazione... È vero?

Psycovespa77
12-05-14, 11:04
Purtroppo è vero,anch'io mi son dovuto arrendere e sono passato all'elettronica.

Alberello
12-05-14, 11:24
Amen, farò un cambio marca... Non sono ancora così bravo da poter trapiantare un'accensione elettronica, nonostante la cosa mi abbia sempre tentato :)

Alberello
14-05-14, 17:55
Candela nuova, ma la Vespa è ingolfata da paura. È partita immediatamente dopo il cambio ma tempo di scaldarla 20 secondi e si era già spenta, non dico la quantità di fumo. Sono riuscito a rimetterla in moto con pazienza ma ad ogni accensione e spegnimento la situazione è peggiorata, e così il vicino mi guarda passare avanti e indietro dalla via da una mezz'oretta.

sartana1969
14-05-14, 20:22
Chiudi la benzina e continua a spingere...ll
lo spillo del carburatore è nuovo?

Alberello
14-05-14, 21:53
Ho fatto andata e ritorno anche dopo cena ma solita storia: faccio venti metri e dò gas, ma alla fine muore. Se pedalo fà sempre uno scoppio e poi niente. Lo spillo, come tutto il carb., è nuovo di pacca.

Gabriele82
14-05-14, 23:22
M scusa, prjma di calare il getto ad 80, la riuscivi ad accendere?

Alberello
15-05-14, 06:31
Sì, e andava discretamente, per quanto in rodaggio si possa vedere. Era solo molto grassa, e faceva fatica ad avviarsi, forse, anche lì, a causa della gettatura.

sartana1969
15-05-14, 11:47
Sì, e andava discretamente, per quanto in rodaggio si possa vedere. Era solo molto grassa, e faceva fatica ad avviarsi, forse, anche lì, a causa della gettatura.

Riporta tutte la tarature a come erano PRIMA che iniziasse questo problema (quindi rimonta l'85)
Rimetti la stessa candela che avevi quando la vespa andava

Alberello
15-05-14, 12:39
Ripensando al getto che ho montato (l'80) mi sono ricordato che il condotto al suo interno aveva una sorta di piccolo difetto del metallo, tipo una puntina, che lo otturava parzialmente, non di molto eh. Può essere quello il problema?

iena
15-05-14, 12:45
Considerando che la differenza tra un getto e un altro è di centesimi ... poi dipende dov'era quella sbavatura.

Alberello
15-05-14, 12:47
Vado a memoria, penso all'imbocco in fondo alla filettatura.

sartana1969
15-05-14, 13:10
Ripensando al getto che ho montato (l'80) mi sono ricordato che il condotto al suo interno aveva una sorta di piccolo difetto del metallo, tipo una puntina, che lo otturava parzialmente, non di molto eh. Può essere quello il problema?

certo che puo' essere. Rimonta 85 e prova la vespa

Alberello
16-05-14, 20:43
Stasera monto il getto, domattina la provo. Direi che più ingolfata di così non si può

Alberello
16-05-14, 20:44
http://img.tapatalk.com/d/14/05/17/zetagara.jpg

Alberello
16-05-14, 21:23
Tutto controllato. Il difetto del getto non c'era più, forse erano solo paranoie e ho scambiato polvere per altro... In ogni caso ho messo un 82 nuovo che avevo in casa (con l'85 era veramente troppo grassa). Ho controllato anche galleggiante e spillo conico a punta rossa, che era immacolato. Rimonto e a questo punto non mi rimane che spingere... Sempre che il problema non possa essere di altra natura

Gabriele82
16-05-14, 23:38
Susa un attimo... non ricordo tutto.

La vespa parte o no?

Se no, la scintilla c'è vero?
Se si, lascia la vespa tutta la notte senza candela con rubinetto chiuso (chiude bene, vero?)
Ruota il carvuratore e fai uscire la benza dalla vaschetta.
Lascia il pistone al pmi e riprova domani.

poeta
17-05-14, 06:33
hai una r bobina interna lo statore và revisionato.... è la bobina e il condensatore e le puntine ed i cavi sminchiati, risolti quelli passi al carburatore o ci diventi matto..

Alberello
17-05-14, 07:38
La bobina è esterna (è del '77 la Vespa). Per la parte elettrica non saprei, vorrei tenerla per ultima, perché su quella non sono proprio pratico

Nikone
17-05-14, 13:20
L'ultima volta che ho visto la vespa era davanti a scuola che spedalava , è andata in moto poi ?

Alberello
21-05-14, 19:02
Ahah sì alla fine è partita (dove studi?), ed è partita pure oggi dopo un po' di spinta, l'ho scaldata per bene per l'isolato e ho regolato il minimo, tutto perfetto. La spengo, rientro a prendere il casco, rimetto in moto e dopo 300mt. inizia a borbottare e a funzionare a singhiozzi, con giri irregolari anche al minimo, che non regge più. Devo buttare un'occhio dietro al volano? Ammetto che il ricambiata mi ha tirato dietro un'altra NGK, anzi due, gratis per giunta, perché altro non c'era, sarà ancora lei?

Alberello
21-05-14, 19:08
http://img.tapatalk.com/d/14/05/22/8u2a8eba.jpg

Nikone
21-05-14, 21:11
In un vecchio post mi ricordo che avevi graffiato le bobine , le hai cambiate poi ? Diciamo che studio dove studì te ma sono in terza ahah . Anche la mia vespa borbotta e credo sia il condensatore , forse lo é anche per te

Nikone
21-05-14, 21:14
La candela dice grassa , è a filetto lungo o corto ? Se é corto ti posso dare una denso per provare a cambiare dall NGK

Alberello
21-05-14, 21:18
Accettami l'amicizia su Fb che ti scrivo in privato vah così non intasiamo il forum!

Alberello
23-05-14, 23:15
Stasera mi sono dato allo smontaggio dello statore per dare un'occhiata. A parte lo sporco, le bobine sono rigate e sicuramente dovrò sostituirle, vale la pena cambiare puntine e condensatore (MICAL) che hanno 3 anni? I cavi sicuramente li revisionerò e per questo avrei bisogno di qualche immagine (nei limiti del possibile) delle saldature a stagno su bobine e statore di modo da avere dei riferimenti validi nel momento della stagnatura. Grazie in anticipo, spero di saltarci fuori

Alberello
23-05-14, 23:17
http://img.tapatalk.com/d/14/05/24/ajege4a3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/05/24/7epy4e4a.jpg Questa è la situazione