Accedi

Visualizza Versione Completa : 50 special, candela e perdita colpi a caldo



scambiacolori
25-04-14, 14:36
Ciao a tutti.
Ho una 50 special 3 marce del '73 originale che mi dà qualche problema.
Innanzitutto solitamente parte al primo colpo; quando invece non succede, mi basta aprire lo sportello del motore, muovere in modo casuale la copertura della candela (che è una Denso w20fs-u), e lei si mette in moto.
Ma il problema più serio è questo: quando la metto in moto a freddo e parto, arrivato in terza mi segna la velocità massima (che poi è circa 45-48 Km/h, secondo me pochi, che dite?), mentre man mano che vado e la moto si riscalda (diciamo dopo 2-3 km), la sento che perde potenza, singhiozza e progressivamente, ma lentamente, finisce inesorabilmente per spegnersi.
A quel punto muovo leggermente il filo della candela (come ho detto prima) e lei riparte, ma tendenzialmente sempre "frenata".
Questa cosa succede anche sostituendo la candela.

Non capisco, anche perchè capisco poco di meccanica, se è un problema di condensatore, di puntine, di candela, di miscela grassa (faccio il 2%, se il misurino non m'inganna), di cavo della candela...
Poi c'è anche questa cosa della velocità che mi piacerebbe fosse sui 55-60 max, e quindi vorrei capire se "al naturale" è lecito aspettarsi qualcosa di più dalla mia vespa oppure è normale che faccia 45 e se voglio di più devo modificare.

Che consigli sentite di darmi?

Grazie in anticipo, Francesco.

gianni78
25-04-14, 21:06
ciao,la velocità è quella,sostituisci il cavo della candela e facci sapere

scambiacolori
25-04-14, 21:31
ciao,la velocità è quella,sostituisci il cavo della candela e facci sapere

Hai/avete voglia di spiegarmi più o meno dettagliatamente come fare?
Grazie!

pacio74
25-04-14, 21:55
Hai/avete voglia di spiegarmi più o meno dettagliatamente come fare?
Grazie!

vai al centro ricambi comperi il filo nuovo,( attento che sia quello giusto per vespa alcuni hanno impedenze come i fili antenna tv altri no ).
sviti il filo vecchio, si hai capito bene sviti, e ancorato alla bobina avvitato come se il filo fosse una comune vite, e riavviti quello nuovo.
e poi bruuuummmm goditi la vespina, bella la specal 3 marce

scambiacolori
25-04-14, 23:06
vai al centro ricambi comperi il filo nuovo,( attento che sia quello giusto per vespa alcuni hanno impedenze come i fili antenna tv altri no ).
sviti il filo vecchio, si hai capito bene sviti, e ancorato alla bobina avvitato come se il filo fosse una comune vite, e riavviti quello nuovo.
e poi bruuuummmm goditi la vespina, bella la specal 3 marce

Logicamente per arrivare alla bobina devo smontare il volano, no?

pacio74
26-04-14, 07:19
Logicamente per arrivare alla bobina devo smontare il volano, no?

Be se la bobina e interna, senno ci arrivi da diero vicino l'ammo..

scambiacolori
26-04-14, 09:38
Ragazzi, ho trovato il filo saldato e non avvitato alla bobina. Com'è possibile?

pacio74
26-04-14, 10:11
Metti 2 foto, ce la fai?

scambiacolori
26-04-14, 12:18
Metti 2 foto, ce la fai?

Certo.
Questa è la situazione appena tolto il volano
141944

E questo è il dettaglio della bobina con la saldatura

141945

Aggiungo che con il tester ho fatto una prova di continuità dalla saldatura all'innesto della candela ed in effetti c'è continuità ma muovendo il filo la lancetta del tester impazzisce quindi credo sia confermato che il problema è il cavo candela.

Solo che a questo punto, avendo aperto, mi sto ponendo il dubbio se non valga la pena cambiare bobina, condensatore e puntine... o almeno la bobina in modo da evitare saldature e dissaldature che non sono il mio forte.

pacio74
26-04-14, 13:00
Guarda, se vuoi cambiare la bobina io opterei per una esterna perche quelle interne nuove non sono gran che ( anche molte esterne) se la bobina va bene io la lascerei stare, puntine e condensatore son da valutare, se son buone lasciale, riaprire e un attimo no? Salda bene il filo in modo pulito come è ora o rischi che scarichi corrente qua e là

scambiacolori
26-04-14, 15:04
Guarda, se vuoi cambiare la bobina io opterei per una esterna perche quelle interne nuove non sono gran che ( anche molte esterne) se la bobina va bene io la lascerei stare, puntine e condensatore son da valutare, se son buone lasciale, riaprire e un attimo no? Salda bene il filo in modo pulito come è ora o rischi che scarichi corrente qua e là

Ho scoperto che il nero che viene dalla bobina di accensione è tutto rovinato, quindi il problema potrebbe essere lui e non il cavo candela. A questo punto mi dedicherò con calma a cambiare i tre fili che escono dallo statore, ripristinando l'impianto elettrico.

pacio74
26-04-14, 15:48
Ho scoperto che il nero che viene dalla bobina di accensione è tutto rovinato, quindi il problema potrebbe essere lui e non il cavo candela. A questo punto mi dedicherò con calma a cambiare i tre fili che escono dallo statore, ripristinando l'impianto elettrico.

Ottima cosa direi, il nero e una massa, anche se tocca qua e la non succede nulla, ovvio che se i fili sono in ordine e meglio, se li trovi usa fili con rivestimento siliconico, per alte temperature, in alternativa cannibalizza un vecchio ferro da stiro, i colori nn son quelli ma i fili reggono...

scambiacolori
26-04-14, 22:46
Ottima cosa direi, il nero e una massa, anche se tocca qua e la non succede nulla, ovvio che se i fili sono in ordine e meglio, se li trovi usa fili con rivestimento siliconico, per alte temperature, in alternativa cannibalizza un vecchio ferro da stiro, i colori nn son quelli ma i fili reggono...

Ok, cannibalizzato ferro da stiro, smontato statore dopo aver adeguatamente segnato la posizione, dissaldato tutto ciò che dovevo dissaldare. Domani se riesco procedo con le prime saldature. Purtroppo oggi non sono riuscito a procurarmi gli occhielli necessari ai collegamenti nella scatolina (i due occhielli nello statore, quello del nero-massa e quello del rosso alle puntine riesco a riutilizzarli invece).

pacio74
26-04-14, 22:51
Ok, cannibalizzato ferro da stiro, smontato statore dopo aver adeguatamente segnato la posizione, dissaldato tutto ciò che dovevo dissaldare. Domani se riesco procedo con le prime saldature. Purtroppo oggi non sono riuscito a procurarmi gli occhielli necessari ai collegamenti nella scatolina (i due occhielli nello statore, quello del nero-massa e quello del rosso alle puntine riesco a riutilizzarli invece).

Bene, cerca di lavorare pulito e la vespa ti ringrazierà, attento quando saldi il condensatore, se lo scaldi eccesivamente si rompe, nel senso se non ti vien bene alla prima non insistere dagli tempo di raffreddarsi

scambiacolori
26-04-14, 22:53
Bene, cerca di lavorare pulito e la vespa ti ringrazierà, attento quando saldi il condensatore, se lo scaldi eccesivamente si rompe, nel senso se non ti vien bene alla prima non insistere dagli tempo di raffreddarsi

Purtroppo, e so già di beccarmi i rimproveri, non solo sono scarsissimo a saldare, ma soprattutto la mia dotazione di attrezzi comprende un "potentissimo" saldatore da 30W, sarà dura!

gianni78
26-04-14, 23:33
se vuoi sostituisci le puntine, il condensatore io non lo cambierei,se puoi metti la bobina esterna,perchè quella interna si scalda e ti crea problemi.

pacio74
27-04-14, 09:12
se vuoi sostituisci le puntine, il condensatore io non lo cambierei,se puoi metti la bobina esterna,perchè quella interna si scalda e ti crea problemi.

Occhio che puntine e condensatore vanno in coppia... O cambi tutto o niente

scambiacolori
27-04-14, 16:33
Dunque aggiornamenti per chi fosse interessato alla mia situazione:

Ieri avevo dissaldato ciò che andava dissaldato, oggi sono passato alla fase della saldatura. Ho potuto quindi rimontare lo statore e fare un collegamento volante (tramite connettori mammuth) all'impianto elettrico che va alle luci. Rimontato il volano e la candela, grande trepidazione e.... la vespa è partita al primo colpo liscia come l'olio!
Purtroppo oggi diluvia in modo indecente quindi il massimo che ho potuto capire è che almeno parte, quindi danni peggiori non ne ho fatti! Domani se il tempo è clemente faccio una prova su strada per capire se ho risolto il mio problema, dopodichè valuterò il da farsi.
Per uno alle prime armi non vi nascondo la soddisfazione di aver fatto un lavoro del genere rimettendo le cose a posto!
Ovviamente grazie ai consigli del forum e in particolare di pacio74.

pacio74
27-04-14, 17:23
Dunque aggiornamenti per chi fosse interessato alla mia situazione:

Ieri avevo dissaldato ciò che andava dissaldato, oggi sono passato alla fase della saldatura. Ho potuto quindi rimontare lo statore e fare un collegamento volante (tramite connettori mammuth) all'impianto elettrico che va alle luci. Rimontato il volano e la candela, grande trepidazione e.... la vespa è partita al primo colpo liscia come l'olio!
Purtroppo oggi diluvia in modo indecente quindi il massimo che ho potuto capire è che almeno parte, quindi danni peggiori non ne ho fatti! Domani se il tempo è clemente faccio una prova su strada per capire se ho risolto il mio problema, dopodichè valuterò il da farsi.
Per uno alle prime armi non vi nascondo la soddisfazione di aver fatto un lavoro del genere rimettendo le cose a posto!
Ovviamente grazie ai consigli del forum e in particolare di pacio74.

Felice di esserti stato utile, bel lavoro bravo

scambiacolori
28-04-14, 16:00
Eccomi qua ad aggiornare sulla mia situazione.
Col tempo appena più clemente sono uscito per una prova su strada di circa 9 Km. Purtroppo la prova è negativa: dopo 4-5 km avvertivo dei piccoli singhiozzi ad acceleratore tutto aperto, e alla fine del mio giro, praticamente sotto casa, la vespa si è spenta dal nulla.

A questo punto sono costretto a procedere alla fase due: sostituzione di bobina AT, puntine e condensatore. Dico di sostituire tutti e tre i componenti anche se sono abbastanza certo che il problema risieda nella bobina, ma faccio la considerazione che tanto vale cambiare anche bobine e condensatore che tra i tre sono quelli che costano meno credo.

Ho però davvero bisogno di capire come muovermi:
1. cosa comprare?
2. come montare?

Grazie mille in anticipo come al solito.

pacio74
28-04-14, 17:32
Eccomi qua ad aggiornare sulla mia situazione.
Col tempo appena più clemente sono uscito per una prova su strada di circa 9 Km. Purtroppo la prova è negativa: dopo 4-5 km avvertivo dei piccoli singhiozzi ad acceleratore tutto aperto, e alla fine del mio giro, praticamente sotto casa, la vespa si è spenta dal nulla.

A questo punto sono costretto a procedere alla fase due: sostituzione di bobina AT, puntine e condensatore. Dico di sostituire tutti e tre i componenti anche se sono abbastanza certo che il problema risieda nella bobina, ma faccio la considerazione che tanto vale cambiare anche bobine e condensatore che tra i tre sono quelli che costano meno credo.

Ho però davvero bisogno di capire come muovermi:
1. cosa comprare?
2. come montare?

Grazie mille in anticipo come al solito.

allora i sintomi sembrano essere quelli della bobina interna che sta per andarsene, prima di tutto prova con la sostituzione del condensatore, se poi i sintomi rimangono devi cambiare la bobina, operazione semplice.
devi procurarti una bobina at esterna, da montare qui
142088

dopo di che tirar fuori dallo statore tramite il buco sul carter dove escono tutti i fili compreso quello della candela un filo rosso che va collegato da un lato alla vitina delle puntine e dall'altro sulla bobina tramite fastom femmina e il gioco e fatto.
dissalda il vecchio filo della candela e isolalo con del nastro isolante.

scambiacolori
28-04-14, 17:38
Grazie Pacio.

Ti pongo un paio di domande per organizzarmi meglio: siccome devo fare qualche km per andare dal ricambista presso cui mi sono servito in precedenza (e devo andarci per forza per sostituire un contakm difettoso), vorrei comprare già tutti e tre i pezzi che mi servono. Perciò ti chiedo se vanno bene questi:

0251 BOBINA ESTERNA CON FILO VESPA 50 SPECIAL R L N ** | eBay (http://www.ebay.it/itm/0251-BOBINA-ESTERNA-CON-FILO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/310615637278?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4852227d1e)

078937 CONDENSATORE ORIGINALE PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL R L N | eBay (http://www.ebay.it/itm/078937-CONDENSATORE-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/400452001690?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3ccc9f9a)

0189 RUTTORE PUNTE CONTATTI VESPA 50 SPECIAL R L N SS | eBay (http://www.ebay.it/itm/0189-RUTTORE-PUNTE-CONTATTI-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-SS-/400683747254?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d4a9cc7b6)

Se mi dai l'ok procedo con l'acquisto, sennò devo trovare un altro ricambista (a questo punto anche online, accetto suggerimenti) e da questo qui andrò solo per cambiare il contakm.

pacio74
28-04-14, 17:42
Grazie Pacio.

Ti pongo un paio di domande per organizzarmi meglio: siccome devo fare qualche km per andare dal ricambista presso cui mi sono servito in precedenza (e devo andarci per forza per sostituire un contakm difettoso), vorrei comprare già tutti e tre i pezzi che mi servono. Perciò ti chiedo se vanno bene questi:

0251 BOBINA ESTERNA CON FILO VESPA 50 SPECIAL R L N ** | eBay (http://www.ebay.it/itm/0251-BOBINA-ESTERNA-CON-FILO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/310615637278?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4852227d1e)

078937 CONDENSATORE ORIGINALE PIAGGIO VESPA 50 SPECIAL R L N | eBay (http://www.ebay.it/itm/078937-CONDENSATORE-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-/400452001690?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d3ccc9f9a)

0189 RUTTORE PUNTE CONTATTI VESPA 50 SPECIAL R L N SS | eBay (http://www.ebay.it/itm/0189-RUTTORE-PUNTE-CONTATTI-VESPA-50-SPECIAL-R-L-N-SS-/400683747254?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5d4a9cc7b6)

Se mi dai l'ok procedo con l'acquisto, sennò devo trovare un altro ricambista (a questo punto anche online, accetto suggerimenti) e da questo qui andrò solo per cambiare il contakm.

si si i componenti sono quelli, la bobina at si trova a una decina di euro come vedi, alcuni ricambisti fanno i furbi ma i prezzi li sai...
per le puntine compera il ricambio originale o rischi di montare una ciofeca peggiore di quelle che togli.

Albyfenix
29-04-14, 18:37
Il condensatore cambialo per ultimo, quelli di ora molte volte non funzionano dall'inizio
Le nuove puntine invece non si chiudono perfettamente in piano, controllale se le cambi
Per cui intanto cambia solo la bobina e vediamo se risolvi!

scambiacolori
30-04-14, 00:01
Il condensatore cambialo per ultimo, quelli di ora molte volte non funzionano dall'inizio
Le nuove puntine invece non si chiudono perfettamente in piano, controllale se le cambi
Per cui intanto cambia solo la bobina e vediamo se risolvi!

E' esattamente ciò che intendo fare, domani mattina compro i pezzi e domani pomeriggio monto la bobina!

scambiacolori
30-04-14, 19:42
Updating:

oggi ho comprato i pezzi, oggi pomeriggio non ho fatto una mazza quindi farò domani. No, ovviamente non ho scritto un nuovo post solo per questo!
Scrivo perchè quando sono andato in negozio, il ricambista m'ha detto che non potevo prendere solo la bobina AT esterna, ma dovevo anche comprare la bobina di accensione per sostituire quella che c'è ora. Secondo me potevo continuare a tenere quella che ho su, isolando la candela, ma alla fine ho pensato di "buttare" sti altri 15€ e cambiare tutto.
Che dite?

pacio74
30-04-14, 23:09
Be ormai l'hai presa.....