Visualizza Versione Completa : BGM C60: Pensieri, parole e rotture!!!
Oggi la giornata era da vespa, bella calda, e d'accordo col giovane Vesbat96, mi sono diretto al suo paesello sulle colline verso Varese.
Una tiratina sulla A8 di una 20 di Km tutti in 3a corsia, il solito Malossone che gira senza problemi bello pimpante, qualche sgasatina a manettone ma il traffico non lo permette, tutti che viaggiano nei limiti per via dei tutor ... :ciapet:
Arrivo a destinazione e Francesco mi porta a conoscere un altro giovane vespista, Maverik_96, T5izzato e si chiacchera un po' di vespe.
Arrivato mezzodì penso di ritornare ...... si penso, perchè all'imbocco dell'autostrada sento un rumore strano e spengo subito il motore.
A prima vista non mi sembra una cosa risolvibile ma tento lo stesso ed il buon Francesco letteralmente mi tira a casa sua, dove trovo i suoi nonni, gentilissimi, lui con una vespa del 55 da spettacolo: Un nonno vespista d'hoc! :applauso:
Controllo ma nulla da fare, non si può sistemare e chiamo il "soccorso vespa", ovvero il mio amico meccanico che mi recupera col furgone.
Al ritorno nella sua officina apro il motore, sono troppo curioso di sapere se sono esplosi i cuscinetti o altro ....
Beh, tolto il carburatore mi sorge un dubbio che diventa certezza all'apertura del motore.
Giudicate voi:
141935 141936 141937
141938 141939 141940
Lo spinotto di testa si è spezzato!!!!! :nono:
Io lo so che ho un bel motore :mrgreen: ma non è così esagerato da tranciare di netto uno spinotto di quel diametro, per cui penso ad una soffiatura o ad un difetto del materiale.
L'albero è un BGM strapagato, porca miseria!!!! :rabbia:
Poi parlano male di Mazzucchelli!!!!! Ma non mi si è mai rotto il Mazzucco cavolo!!!
Fortunatamente il resto è intonso, valvola, carter, ecc, ma solo perchè ho spento subito.
Mi chiedo cosa sarebbe capitato se si fosse spaccato in autostrada a oltre 120 all'ora ....
L'albero comunque è già aperto e lo spinoto sfilato ma ora mi viene un dubbio: che faccio? Re-imbiello o cambio?
Ho sempre il mio fido Mazzucchelli in C60 nel casstto, oppure meglio qualche altro albero, che ne dite?
Nel frattempo, con l'uomo della ex cagiva, sto rivedendo alcune teorie sui travasi .... quindi: Malossone parte 2: la vendetta!!! :Lol_5:
Vedrò di aprire una discussine dedicata a suo tempo.
:ciao: Gg
azzarola, e gia tanto che non ti si e troncato quando tiravi....
ha fatto danni al carter?
azzarola, e gia tanto che non ti si e troncato quando tiravi....
ha fatto danni al carter?
no nulla, nemmeno un graffio.
Stranissimo perchè non stavo andando piano.
A parte che al primo suono strano ho spento, ma li si è tranciato di colpo penso!!!
:ciao: Gg
Maverick_96
25-04-14, 22:41
orco :shock:!
fino a 5 minuti prima girava che era una bellezza (a proposito, bestia che sound Gigi :mrgreen:)...
Secondo me dovresti chiedere a BMG una sostituzione perchè quell' albero è sicuramente difettoso. Meno male che non è successo niente di grave, mai vista una cosa del genere!
luxinterior
25-04-14, 22:57
Osti Gigi, mi dispiace per l' "inconveniente" accaduto alla tua belva.
Però sono felice che non sia accaduto mentre facevi una delle tue, a me note, tirate.
Guarda il bicchiere mezzo pieno
Ciao Lux
orco :shock:!
fino a 5 minuti prima girava che era una bellezza (a proposito, bestia che sound Gigi :mrgreen:)...
Secondo me dovresti chiedere a BMG una sostituzione perchè quell' albero è sicuramente difettoso. Meno male che non è successo niente di grave, mai vista una cosa del genere!
... e 5 minuti prima vi dicevo che in 32 anni non mi ha mai lasciato a piedi tranne una volta ....
Ecco come tirarsi addosso la sfiga.
E che dico a BGM? Ammesso che mi sostituiscano l'albero come faccio a fidarmi adesso?
Vedo se riesco a risistemare l'albero come dico io e fare questi 2 lavoretti che ho in mente da un po' per dare altro brio ai cavallini .... :Lol_5: :mrgreen:
:ciao: Gg
Roba da matti, si è spaccato da fermo...
Grazie al cielo però niente danni, a parte il nervoso momentaneo ;-)
Scrivi in BGM per fargli quantomeno sapere del problema, sicuramente sarà un difetto, amplificato poi dall'esuberanza del motore.
Interessante però che col mazzucchelli andava pure più forte, nonostante la spalla non scavata.
In ogni caso oggi chiacchierata molto interessante e vespisticamente educativa, anche se adesso ho una voglia bestia di aprire il motore :rabbia:
Roba da matti, si è spaccato da fermo...
Grazie al cielo però niente danni, a parte il nervoso momentaneo ;-)
Scrivi in BGM per fargli quantomeno sapere del problema, sicuramente sarà un difetto, amplificato poi dall'esuberanza del motore.
Interessante però che col mazzucchelli andava pure più forte, nonostante la spalla non scavata.
In ogni caso oggi chiacchierata molto interessante e vespisticamente educativa, anche se adesso ho una voglia bestia di aprire il motore :rabbia:
Mazzucchelli allunga di più è vero.
BGM non so nemmeno dove stia di casa. :cry:
Adesso sto cercando i cuscinetti che .... erano buoni!!! :mah:
Che cavolo di sfiga!!! :nono:
:ciao: Gg
Mi chiedo cosa sarebbe capitato se si fosse spaccato in autostrada a oltre 120 all'ora ....
Non oso pensare :nono: è andata di lusso!
Da quanti km lo montavi? (Non che si sia spezzato per i troppi km, è solo per sapere quanta strada ha fatto)
Ma fino a 2 minuti prima di rompersi non faceva proprio nessun rumorino strano o un po' di vibrazioni anomale? E' davvero incredibile
:ciao:
Non oso pensare :nono: è andata di lusso!
Da quanti km lo montavi? (Non che si sia spezzato per i troppi km, è solo per sapere quanta strada ha fatto)
Ma fino a 2 minuti prima di rompersi non faceva proprio nessun rumorino strano o un po' di vibrazioni anomale? E' davvero incredibile
:ciao:
Di preciso non lo so, ma non penso abbia 3000 Km ... e no, nessun rumorino strano, tant'è che alla prima avvisaglia ho tirato la frizione, ma ormai era tardi.
:ciao: Gg
Mi è arrivato un sms da Pier che mi diceva qualcosa... Mi sono collegato ora, appena ho potuto.
Mi sento in colpa per non essere venuto con te stamattina. Magari avrei potuto esserti d'aiuto in qualche modo. Spero che non hai dovuto tribolare in giro.
Impressionanti quelle foto...
Impressionante!Felice di sapere che tu e il resto del motore siete ok
Sent from my M.P. Superturbo
Stica... Meco..... Guardando il bicchiere mezzo pieno ti è andata bene ad aver rotto solo l'albero. Be quello mezzo vuoto le immagini parlano da sole:censore:
Mizzica ...
ma il buco al centro dello spinotto passa da parte a parte o è un difetto di fusione? Sembra aver ceduto li.
Verifica se i nuovi alberi di quella ditta portano lo spinotto bucato e, se i nuovi non lo hanno ..... incazzati e fatti dare in paio di alberi nuovi per risarcimento.
Grazie a tutti per la solidarietà, alla fine si, guardando il bicchiere mezzo pieno, meglio che sia andata così.
@Gluglu. Ragazzo, sarebbe successo lo stesso altrove, magari a Mantova, o peggio mentre tiravo come sai, perchè li come fai a sapere il difetto dove sta? Dovresti radiografare l'albero, ma qui siamo nella vespa-fantascenza.
Comunque so che se ti avessi chiamato (e ci ho pensato) ti saresti prodigato, come Pier del resto, perchè so che siete dei cari, veri amici. ;-)
Tornando all'albero che faccio?
Sto aspettando il responso del rettificatore che mi sta rimbiellando l'albero.
Se mi dice che lo spinotto tiene allora ok altrimenti sarò obbligato a cambiare.
O lo cambio lo stesso?
Le spalle e il resto sono ben messi .... boh
Mizzica ...
ma il buco al centro dello spinotto passa da parte a parte o è un difetto di fusione? Sembra aver ceduto li.
Verifica se i nuovi alberi di quella ditta portano lo spinotto bucato e, se i nuovi non lo hanno ..... incazzati e fatti dare in paio di alberi nuovi per risarcimento.
Scusa ho letto dopo.
Si il foro centrale è passante, comunque solo per un difetto può tranciarsi così.
Dite due righe di scriverle?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
26-04-14, 09:25
Grazie a tutti per la solidarietà, alla fine si, guardando il bicchiere mezzo pieno, meglio che sia andata così.
@Gluglu. Ragazzo, sarebbe successo lo stesso altrove, magari a Mantova, o peggio mentre tiravo come sai, perchè li come fai a sapere il difetto dove sta? Dovresti radiografare l'albero, ma qui siamo nella vespa-fantascenza.
Comunque so che se ti avessi chiamato (e ci ho pensato) ti saresti prodigato, come Pier del resto, perchè so che siete dei cari, veri amici. ;-)
Tornando all'albero che faccio?
Sto aspettando il responso del rettificatore che mi sta rimbiellando l'albero.
Se mi dice che lo spinotto tiene allora ok altrimenti sarò obbligato a cambiare.
O lo cambio lo stesso?
Le spalle e il resto sono ben messi .... boh
Scusa ho letto dopo.
Si il foro centrale è passante, comunque solo per un difetto può tranciarsi così.
Dite due righe di scriverle?
:ciao: Gg
Gigi leggo solo ora....ti è andata bene, e non aggiungo altro:ok:
Monta il mazzucca non te ne pentirai......
Grazie a tutti per la solidarietà, alla fine si, guardando il bicchiere mezzo pieno, meglio che sia andata così.
@Gluglu. Ragazzo, sarebbe successo lo stesso altrove, magari a Mantova, o peggio mentre tiravo come sai, perchè li come fai a sapere il difetto dove sta? Dovresti radiografare l'albero, ma qui siamo nella vespa-fantascenza.
Comunque so che se ti avessi chiamato (e ci ho pensato) ti saresti prodigato, come Pier del resto, perchè so che siete dei cari, veri amici. ;-)
Tornando all'albero che faccio?
Sto aspettando il responso del rettificatore che mi sta rimbiellando l'albero.
Se mi dice che lo spinotto tiene allora ok altrimenti sarò obbligato a cambiare.
O lo cambio lo stesso?
Le spalle e il resto sono ben messi .... boh
Scusa ho letto dopo.
Si il foro centrale è passante, comunque solo per un difetto può tranciarsi così.
Dite due righe di scriverle?
Certo!! Conserva tutti i pezzi e manda foto dello spinotto in ditta chiedendo spiegazioni.
Non credo gradiscano pubblicità negativa. Non per speculare ma per .... tutelare la salute delle persone.
:ciao: Gg
Certo!! Conserva tutti i pezzi e manda foto dello spinotto in ditta chiedendo spiegazioni.
Non credo gradiscano pubblicità negativa. Non per speculare ma per .... tutelare la salute delle persone.
Però echo vai fino in fondo, cioè valuta che non ci sia altro(credo di no non si sa mai) cuscinetto ,lubrificazione ecc..... ma penso che dopo aver aperto tu ci abbia già pensato:mavieni:
Ciao Echo, mi dispiace... brutta storia...:nono: se l'hai preso su scooter center scrivi a loro sono i rivenditori ufficiali BGM :
info@scooter-center.com per esperienza é meglio madare un'email quí che rimepire il modulo sul sito. Puoi anche chiamare: +49 (0) 22 38 30 74 30 io l'ho fatto una volta per via di un ritardo su un ordine, naturalmente in inglese. Facci sapere!
Maverick_96
26-04-14, 11:48
Grazie a tutti per la solidarietà, alla fine si, guardando il bicchiere mezzo pieno, meglio che sia andata così.
@Gluglu. Ragazzo, sarebbe successo lo stesso altrove, magari a Mantova, o peggio mentre tiravo come sai, perchè li come fai a sapere il difetto dove sta? Dovresti radiografare l'albero, ma qui siamo nella vespa-fantascenza.
Comunque so che se ti avessi chiamato (e ci ho pensato) ti saresti prodigato, come Pier del resto, perchè so che siete dei cari, veri amici. ;-)
Tornando all'albero che faccio?
Sto aspettando il responso del rettificatore che mi sta rimbiellando l'albero.
Se mi dice che lo spinotto tiene allora ok altrimenti sarò obbligato a cambiare.
O lo cambio lo stesso?
Le spalle e il resto sono ben messi .... boh
Scusa ho letto dopo.
Si il foro centrale è passante, comunque solo per un difetto può tranciarsi così.
Dite due righe di scriverle?
:ciao: Gg
Scrivi scrivi.. fosse un albero RMS pagato 50 euro sarebbe capibile, ma da un BGM ci si aspetta affidabilità totale!
Se lo spinotto non tiene, puoi sentire DRT che ha gli spinotti maggiorati :ok:
Ciao Echo, mi dispiace... brutta storia...:nono: se l'hai preso su scooter center scrivi a loro sono i rivenditori ufficiali BGM :
info@scooter-center.com per esperienza é meglio madare un'email quí che rimepire il modulo sul sito. Puoi anche chiamare: +49 (0) 22 38 30 74 30 io l'ho fatto una volta per via di un ritardo su un ordine, naturalmente in inglese. Facci sapere!
Grazie per la info.
Si l'ho preso da scooter center e a questo punto gli scriverò.
Che ne dite di Tameni?
Ne vale la pena?
:ciao: Gg
Hai mai provato l albero della pinasco? Io mi trovo bene , l ha lavorato mega quindi io non saprei dirti cosa ha fatto ma sono 14000 km che mi porta in giro a full gas. Sto provando a spaccare ma non ci riesco😁😁
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie per la info.
Si l'ho preso da scooter center e a questo punto gli scriverò.
Che ne dite di Tameni?
Ne vale la pena?
:ciao: Gg
;-)
Sí mandagli una bella email con tutte le foto in allegato! ;-) Vai di Tameni poco ritardato (o addirittuta con fasi Piaggio standard) c60 in questo modo ti gestisci le fasi come vuoi, io non l'ho mai montato ma ne ho sentito parlare solo che bene da tutti quelli che lo montano. Il Mazzucca classico giá ce l'hai quindi lo conosci bene...ti sconsiglio il Pinasco competizione per via del ritardo ameno che tu non voglia passare ad un carbu over 26. Polini stessa storia del Pinasco. Potresti prendere il Pinasco c60 classico ma devi assicurarti che sia centrato e fartelo bilanciare a ore 12 prima di fargli vedere il motore. Comunque c'é anche il Mazzucca c60 poco ritardato e bilanciato di fino che é ottimo, questo: Long Stroke Crankshaft MAZZU.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/long+stroke+crankshaft+mazzu_45025000) peró ha troppo poco anticipo per un Malossi secondo il mio modesto parere che devi recuperare sulla valvola o facendoti lavorare lo stesso. Zero vibrazioni, sul mio c60 Sport con SI e Megadella era un velluto come erogazione. Non capisco tutte queste critiche ai Mazzucca, anche in Nord Europa il "Mazz crank" é la base.;-)
Gabriele82
26-04-14, 17:55
Ciao Gigi,ho visto le foto in anteprima ieri sera,e rispondo solo ora per via di una giornata un po problematica a casa.
per quanto mi riguarda quell albero non lo toccherei per niente,lo lasci fermo fino a quando ti rispondono i crucchi.
intanto monterei sicuramente il mazzucchelli.altre marche per me sono solo mazzucchelli o Tameni con etichette..
E-Mail molto soft inviata a scooter center
"Spettabile scooter center
con la presente vi segnalo il mio inconveniente con il vostro prodotto acquistato in data 3 maggio 2012 (ordine 1139754) precisamente l'albero BGM (partnumber BGM031801)
Come da foto in allegato mi si è spezzato lo spinotto di testa della biella in data venerdì 25 aprile 2014.
Il motore fortunatamente non ha subito danni però è giusto segnalarvi l'accaduto in quanto mi comporta una spesa non indifferente tra nuovo albero e riparazione.
Visto che reputo BGM un'azienda seria, volevo sapere se esiste possibilità di rimborso.
Certi di un vostro positivo riscontro distintamente saluto"
Le foto sono quelle qui pubblicate.
Adesso attendo risposta.
:ciao: Gg
Porco boia che sfortuna!!! Comunque nel male ti è andata benone...
Azzz..... questa è sfiga .
Pe spaccare in quel modo lo spinotto vuol dire che il materiale era difettoso , non esiste altra spiegazione , per fortuna i danni sono limitati all'albero.
Visto che è in casa e che il motore andava meglio io rimonterei il mazzucco , per il tameni non posso che consigliartelo, ben lavorato , correttamente centrato e bilanciato ,se proprio lo vuoi prendere ti conviene chiamare direttamente a lui .
Dai rimetti in sesto la belva che il bel tempo e alle porte
Azzz..... questa è sfiga .
Pe spaccare in quel modo lo spinotto vuol dire che il materiale era difettoso , non esiste altra spiegazione , per fortuna i danni sono limitati all'albero.
Visto che è in casa e che il motore andava meglio io rimonterei il mazzucco , per il tameni non posso che consigliartelo, ben lavorato , correttamente centrato e bilanciato ,se proprio lo vuoi prendere ti conviene chiamare direttamente a lui .
Dai rimetti in sesto la belva che il bel tempo e alle porte
Vedo un paio di lavori :Lol_5: e poi richiudo tutto!!!
Comunque sia riassemblo anche il BGM che mi spiace buttare.
:ciao: Gg
Vedo un paio di lavori :Lol_5: e poi richiudo tutto!!!
Comunque sia riassemblo anche il BGM che mi spiace buttare.
:ciao: Gg
Attendo .....:sbav:
Ti avviso che sto "giocando " anche io ..... con tempi biblici :testate:
Il Tameni è questo? Vespa PX 200 Kurbelwelle 60 mm Langhub von Tameni originale Einlasszeit NEU !!! | eBay (http://www.ebay.it/itm/Vespa-PX-200-Kurbelwelle-60-mm-Langhub-von-Tameni-originale-Einlasszeit-NEU-/331157184292?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item4d1a819f24&_uhb=1)
pier.falcone
27-04-14, 08:43
Non male!!!!! Ho già visto alberi motore tranciati, però motori di auto quando preparavo le macchine per il nitro drag racing, e i motori avevo minimo 500 cavalli.
Guardando le foto non sembra una rottura per torsione, che può verificarsi con il bloccaggio di un cuscinetto, sembrerebbe la classica rottura da colpo di ariete, ma non si verifica a bassi regimi. L'unica soluzione possibile è una soffiatura del metallo o una cricca di fusione o da vibrazione. Ti consiglio di non reimbiellare l'albero, vedreai che i crucchi essendo sempre precisi ti verranno in contro
ma edesso al di la di tutto, alberi, motori, vespe etc. Ma chi se ne fotte!!! Sono felice che sia successo praticamente da fermo, a 100 all'ora non avresti avuto la prontezza di riflessi di tirare la frizione e sarebbe successa una tragedia. Le vespe si riparano gigi. In ogni caso, anche se so che uno con la tua preparazione può solo che insegnarmi, se posso fare anche un minimo, fammi un fischio
potresti mettere delle foto, fatte il meglio possibile, della zona di rottura, entrambe i lati
vista in maniera frontale??
e anche viste "in 3/4" ??
spero di essermi spiegato.....
grazie
ma lo spinotto è da 20 o 22??
non è facile dirlo anche per le foto non di alta definizione
sembra che ci sia stato
-innesco della cricca freccia rossa
-propagazione per fatica area rossa (si vedono le striature per fatica)
-rottura finale freccia verde
Sarebbe interessante vedere se l'innesco della cricca è in corrispondenza di uno di quegli intagli sullo spinotto.
http://s18.postimg.org/5bhux0rex/BGM_Rotto_05.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Mezzo OT..... A mio parere, echospro, dovresti anche fare con buona risoluzione, delle foto dei carter e dei cuscinetti e magari pure del cilindro per poter sostenere con bgm che la rottura sia la causa dei problemi e non la conseguenza di qualcos' altro che andava male... avendo fatto tui il motore è facile per loro sostenere che qualcosa nel montaggio è stato fatto male. Mentre avendo delle foto che possano dimostrare che tutto il resto è buono, non potranno esimersi dal fare un mea culpa. ..
Scusate, mi accorgo ora... col cellulare è un casino! Ma cosa sono quei segni sulle mannaie? Quelli tipo bulini che sembrano combaciare in entrambe le facce interne delle mannaie? Sembrano quasi test brinell ma è strano che combacino...
Beh, se fosse per cattivo assemblaggio non sarebbe durato quasi 2 anni, e poi ti dico che il motore girava libero senza nessun problema.
Tralaltro i cuscinetti erano integri, mi si è rotto il nadella nel toglierlo dalla sede ma quando l'ho aperto non aveva nulla.
Le foto sono fatte col cellulare e ridotte.
Qui non sono ridimensionate
141993 141994
:ciao: Gg
Non mi fraintendere gg, intendo dire che nell' ottica di rimborsarti, la bgm potrebbe avanzare questi dubbi, tutto qui. Io personalmente non dubito affatto che tu abbia fatto un buon lavoro! Chiunque ha fatto dei tour con te può dire che andava benissimo il motore
Non mi fraintendere gg, intendo dire che nell' ottica di rimborsarti, la bgm potrebbe avanzare questi dubbi, tutto qui. Io personalmente non dubito affatto che tu abbia fatto un buon lavoro! Chiunque ha fatto dei tour con te può dire che andava benissimo il motore
Carlo, questo per me è un periodo di sfiga nera con le cose: All'auto coreana si è guastata la pompa della benzina di punto in bianco ed inoltre si è bucato un tubo in alluminio del condizionatore ...
La lavatrice dopo 4 anni e mezzo si è fusa e quella nuova dopo 6 giorni di vita mi ha allagato il bagno per una scheda difettosa che tiene aperto l'elettrovalvola di carico mentre è in pausa, scheda che sto aspettando da 2 settimane (forse arriva martedì)
Il router dell'ADSL dopo 10 anni di onorato servizio non si allinea più ed ho dovuto cambiarlo, ora la vespa .... mi sa che è meglio che mi metta una palina di "messa a terra" nel didietro per scaricare a massa la sfiga!!!!
Se i deuts mi riconoscono qualcosa bene, altrimenti che si inc:censore: loro e tutta la germania.
Da domani lavoro al nuovo progetto per migliorare ulteriormente l'erogazione su tutto il range di utilizzo riducendo le superfici di imbocco ai travasi del cilindro.
@one101one: Sono indeciso, ci devo ancora pensare ma l'idea è quella.
:ciao: Gg
Se ti rimborsano onore a loro. Purtroppo a mio avviso in questi casi ti dicono che hai assemblato male qualcosa. Spero di essere smentito ma alcune aziende si attaccano a tutto pur di non sganciare un rimborso
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se ti rimborsano onore a loro. Purtroppo a mio avviso in questi casi ti dicono che hai assemblato male qualcosa. Spero di essere smentito ma alcune aziende si attaccano a tutto pur di non sganciare un rimborso
Sent from my iPhone using Tapatalk
:boh: pazienza, che vuoi che ti dica, io non mi aspetto nulla .... se dovesse arrivare qualcosa è tutto grasso che cola!
:ciao: Gg
Il peggior incubo di ogni vespista...
reimbiella il tuo da DRT con spinotto ad interferenza maggiorata... vai di secondo step... foto del cilindro anche... tranciare così fà strano... certo lo spinotto BGM forato sarà pur bello.... probabile che quel foro sia stato proprio la causa più logica di un invito a rottura che potrebbe essere dovuto a molti fattori, la solita micro lesione in assemblaggio, o eccessiva rigidità dello spinotto... ma anche una sana bastonata sullo spinotto conseguenza di una picchiata in testa o di un grippaggio, cosa che escluderei in quanto dici che il cilindro è intonso (per fortuna)...
a 120 facevi ovvio il frullato di carter... bene sia successo che andavi piano... nella sfiga una mezza fortuna,,, verifica tenuta valvola d'obbligo quando reimbiellato ma lo sai da te...
curiosità quanti km all'attivo quel motore?
Ricordando il "secondo dovere di un Vespista", un plauso ai tuoi amici che ti hanno dato soccorso... avevi un ottimo motore per certo, ma hai soprattutto ottimi amici!
Il tuo secondo step migliorerà la tua vespa per certo, ed avrai allora anche un albero ben più affidabile, il discorso del bicchiere mezzo pieno e certo poteva andare peggio...ma già così foto da vero incubo... anzi dopo quanto visto... per un paio di giorni gironzolo sui 60... finchè non mi passa la paura.
Aiutare un altro Vespista sempre e comunque, è il secondo dovere, il primo?
Il peggior incubo di ogni vespista...
reimbiella il tuo da DRT con spinotto ad interferenza maggiorata... vai di secondo step... foto del cilindro anche... tranciare così fà strano... certo lo spinotto BGM forato sarà pur bello.... probabile che quel foro sia stato proprio la causa più logica di un invito a rottura che potrebbe essere dovuto a molti fattori, la solita micro lesione in assemblaggio, o eccessiva rigidità dello spinotto... ma anche una sana bastonata sullo spinotto conseguenza di una picchiata in testa o di un grippaggio, cosa che escluderei in quanto dici che il cilindro è intonso (per fortuna)...
a 120 facevi ovvio il frullato di carter... bene sia successo che andavi piano... nella sfiga una mezza fortuna,,, verifica tenuta valvola d'obbligo quando reimbiellato ma lo sai da te...
curiosità quanti km all'attivo quel motore?
Ricordando il "secondo dovere di un Vespista", un plauso ai tuoi amici che ti hanno dato soccorso... avevi un ottimo motore per certo, ma hai soprattutto ottimi amici!
Il tuo secondo step migliorerà la tua vespa per certo, ed avrai allora anche un albero ben più affidabile, il discorso del bicchiere mezzo pieno e certo poteva andare peggio...ma già così foto da vero incubo... anzi dopo quanto visto... per un paio di giorni gironzolo sui 60... finchè non mi passa la paura.
Aiutare un altro Vespista sempre e comunque, è il secondo dovere, il primo?
Il primo è ???? Vespare? Ma questo è un piacere non un dovere. ;-)
Si in effetti nella sfiga sono stato fortunato perchè non si è segnato nulla, ma come dici, se capitava a 120 (ed erano di più) mi sa che ci giuntavo altro che il motore.
Non rammento quanti Km ha questo albero, forse 3000, a 4000 non ci arriva.
Sono propenso per la soffiatura che assieme al foro centrale ha creato un momento di rottura in prossimità della spalla.
L'amico che mi ha soccorso, oltre il buon Francesco che mi ha offerto la sua officina, è il mio meccanico, ovvero, il meccanico che mi presta l'officina per le riparazioni.
Mi sdebiterò in qualche modo ..... :mavieni:
Comunque posso contare su quasi tutte le persone che conosco, soprattutto tra i vespisti, e vado fiero di avere amicizie così importanti.
:ciao: Gg
Se ti rimborsano onore a loro. Purtroppo a mio avviso in questi casi ti dicono che hai assemblato male qualcosa. Spero di essere smentito ma alcune aziende si attaccano a tutto pur di non sganciare un rimborso
Sent from my iPhone using Tapatalk
Una azienda Italiana sicuramente ti direbbe in quel modo. Ma poi c'è il problema della garanzia che se scaduta difficilmente ti rimborseranno(Italiana o non )
Il primo direi SALVARE UNA VESPA, e solo il terzo VESPARE....
prima il mezzo poi gli amici ed infine anche i giretti....
Chissà cosa fanno al giro della puglia... ho fatto il motore ad uno di Roma che è andato... già che non mi ha chiamato nei primi 1000Km.... è buon segno!!!
Vabbè c'ha sotto il Mazzucchelli da 100 sacchi, una vera robaccia.... mica un BGM!!!
Prima di questo tuo post era verità, ora sembra una affermazione ironica.
Amici come i tuoi te li invidio... ma anche qui ci difendiamo... solo che quello che soccorre di solito sono io.... Dovere comunque, secondo dovere di un Vespista.
la cricca sembra partita dove metto le frecce
poi propagata per fatica
ed infine quando la sezione dello spinotto era insufficiente per reggere si è "strappato"
il perché sia iniziata la cricca è difficile dirlo, un difetto nello spinotto....chi lo sa
http://s10.postimg.org/646frz7ih/BGM_Rotto_13.jpg (http://postimage.org/)
host image (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Particolare rielaborato al PC
142028
Per me era soffiato .... :cry:
Poeta, a proposito di detti te ne dico io uno che mi si addice:
Contro la sfiga e l'acqua corrente non c'è forza prevalente! :nono:
:ciao: Gg
Particolare rielaborato al PC
142028
Per me era soffiato .... :cry:
Poeta, a proposito di detti te ne dico io uno che mi si addice:
Contro la sfiga e l'acqua corrente non c'è forza prevalente! :nono:
:ciao: Gg
in questa foto rielaborata
si vedono bene le linee di avanzamento, linee di spiaggia, della fatica.
in questa foto rielaborata
si vedono bene le linee di avanzamento, linee di spiaggia, della fatica.
Non capisco, mi spieghi perfavore? :Ave_2:
:ciao: Gg
Non capisco, mi spieghi perfavore? :Ave_2:
:ciao: Gg
allora
in pratica la rottura per fatica, cioè una rottura che avviene con carichi molto al di sotto del carico massimo sopportabile dal pezzo, ma applicato ciclicamente centinaia e centinaia di volte, ha inizio da un punto.
spesso questo punto puo essere un difetto, una soffiatura.
oppure puo essere un punto di un intaglio (per quello chiedevo se fosse partito dal punto dove ci sono quegli intagli) dove si intensificano gli sforzi.
la cricca parte di li, poi con le applicazioni cicliche del carico la cricca avanza ad ogni applicazione del carico, e questo avanzamento e propagazione da origine a delle striature concentriche e sempre piu ampie che però si vedono solo al microscopio.
Le linee di spiaggia, o linee di fermo, che sono quelle che si vedono ad occhio nudo, rappresentano la posizione della cricca (e quindi quella particolare striatura) corrispondente ad un annullamento del carico che le genera. Annullamento del carico dovuto al fermo macchina (in questo caso al fatto di spegnere il motore).
Se ne hai voglia e googli un po "fatica metalli" o "rottura per fatica" trovi di tutto e di piu, anche se spesso sono cose molto tecniche e quindi dettagliate e complicate.
http://s11.postimg.org/5d6q8aob7/BGM_Rotto_13.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
allora
in pratica la rottura per fatica, cioè una rottura che avviene con carichi molto al di sotto del carico massimo sopportabile dal pezzo, ma applicato ciclicamente centinaia e centinaia di volte, ha inizio da un punto.
spesso questo punto puo essere un difetto, una soffiatura.
oppure puo essere un punto di un intaglio (per quello chiedevo se fosse partito dal punto dove ci sono quegli intagli) dove si intensificano gli sforzi.
la cricca parte di li, poi con le applicazioni cicliche del carico la cricca avanza ad ogni applicazione del carico, e questo avanzamento e propagazione da origine a delle striature concentriche e sempre piu ampie che però si vedono solo al microscopio.
Le linee di spiaggia, o linee di fermo, che sono quelle che si vedono ad occhio nudo, rappresentano la posizione della cricca (e quindi quella particolare striatura) corrispondente ad un annullamento del carico che le genera. Annullamento del carico dovuto al fermo macchina (in questo caso al fatto di spegnere il motore).
Se ne hai voglia e googli un po "fatica metalli" o "rottura per fatica" trovi di tutto e di piu, anche se spesso sono cose molto tecniche e quindi dettagliate e complicate.
http://s11.postimg.org/5d6q8aob7/BGM_Rotto_13.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Grazie :ok:
Quindi il problema potrebbe dipendere dalla soffiatura dello spinotto che, stessato, si è tranciato.
Ma un fattore di stress del metallo non potrebbe essere causato dalla pressione dall'accoppiamento in fase di montaggio?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
27-04-14, 22:08
Grazie :ok:
Quindi il problema potrebbe dipendere dalla soffiatura dello spinotto che, stessato, si è tranciato.
Ma un fattore di stress del metallo non potrebbe essere causato dalla pressione dall'accoppiamento in fase di montaggio?
:ciao: Gg
Mi intrometto perché ho un dubbio.....
Quanti giri faceva a max regime?
Quanto pesa il pistone del malossi?
Sei in corsa 60 calcola l'accelerazione e la velocità media del pistone.
Io col mio corsa 60 ho un pistone che pesa compreso spinotto poco più di 190 grammi....
Mi intrometto perché ho un dubbio.....
Quanti giri faceva a max regime?
Quanto pesa il pistone del malossi?
Sei in corsa 60 calcola l'accelerazione e la velocità media del pistone.
Io col mio corsa 60 ho un pistone che pesa compreso spinotto poco più di 190 grammi....
Mi pare 230 grammi più spinotto Polini ....
Giri non lo so, tanti comunque, ma non penso che uno spinotto di testa così ceda per il peso di un pistone anche a 8000 giri, penso che schianti prima la gabbia che tranciarsi lo spinotto.
Ma tutto può essere
Mi devo ricordare di pesarlo e di segnarmelo soprattutto :-)
:ciao: Gg
.... mi sa che è meglio che mi metta una palina di "messa a terra" nel didietro per scaricare a massa la sfiga!!!!
:ciao: Gg
ahahahaha grandissimo!! dai che anche nelle sfighe un pò di buonumore non guasta.... poi di solito la sfiga di ognuno ha una ''media'' cioè se adesso sei strasfigato, poi ti aspetta un periodo di fortuna sfacciata!
a parte gli scherzi, io mi chiedevo che sono questi:
142040
ahahahaha grandissimo!! dai che anche nelle sfighe un pò di buonumore non guasta.... poi di solito la sfiga di ognuno ha una ''media'' cioè se adesso sei strasfigato, poi ti aspetta un periodo di fortuna sfacciata!
a parte gli scherzi, io mi chiedevo che sono questi:
142040
Non lo so, penso che siano segni di qualche lavorazione o qualche pezzo che staccandosi ha segnato le spalle .... :mah:
Intanto ho scattato la foto dello spinotto riunito ...
142095
Devo recuperarlo da qualche parte, il diametro è 20 mm.
Intanto ho iniziato i lavori ai carter .... bellissimo!!! :Lol_5:
:ciao: Gg
Non lo so, penso che siano segni di qualche lavorazione o qualche pezzo che staccandosi ha segnato le spalle .... :mah:
Intanto ho scattato la foto dello spinotto riunito ...
142095
Devo recuperarlo da qualche parte, il diametro è 20 mm.
Intanto ho iniziato i lavori ai carter .... bellissimo!!! :Lol_5:
:ciao: Gg
Cosa gli fai ai carter?
Cosa gli fai ai carter?
Li sventra....;-)
FrancoRinaldi
28-04-14, 20:13
Quello spinotto non mi convince affatto, ha delle tacche che penso corrispondano a dei ringrossi nella sede spinotto e se anche questo facilità il centraggio ed abbassa il rischio di giraggio, da quelle tacche possono partire delle cricche, anzi sicuramente partono, che poi possono portare ad una rottura. Se così fosse non bisogna cercare il problema in un difetto del materiale, bensì nella fallace progettazione del pezzo stesso...è una scelta meccanica suicida dove gli svataggi superano di gran lunga i vantaggi...
d'altro canto non sarebbe nemmeno nulla di nuovo seguirebbe il trend dei produttori più famosi...
Non lo so, penso che siano segni di qualche lavorazione o qualche pezzo che staccandosi ha segnato le spalle .... :mah:
Intanto ho scattato la foto dello spinotto riunito ...
142095
Devo recuperarlo da qualche parte, il diametro è 20 mm.
Intanto ho iniziato i lavori ai carter .... bellissimo!!! :Lol_5:
:ciao: Gg
quando puoi fai una foto dello spinotto cosi riassemblato, ma dalla parte opposta.
lo spinotto lo cerchi pieno o forato?
quando puoi fai una foto dello spinotto cosi riassemblato, ma dalla parte opposta.
lo spinotto lo cerchi pieno o forato?
Pieno .... o forato? Boh :mah:
142108
Ecco lo spinotto girato a 180°
Il tuo pensiero?
:ciao: Gg
non è facile dirlo
però la cricca potrebbe essere partita dove metto la freccia
cioè proprio all'estremità di uno di quei solchi che sono sullo spinotto, e che a me non piacciono molto.
quei solchi sono degli intagli che intensificano gli effetti degli sforzi e della fatica, soprattutto se non sono ben raccordati e arrotondati.
tra l'altro, le circonferenze che indico in verde (sezione dello spinotto di passaggio tra la parte piantata nella spalla e no), sono le circonferenze dello spinotto maggiormente sollecitate:
li sono le sezioni dove si sommano in maniera piu sfavorevole (cioè piu sollecitante) le caratteristiche di sollecitazione (taglio, flessione e torsione); e su quella circonferenza esterna dello spinotto si ha il massimo della tensione.
Proprio li uno di quegli intagli potrebbe aver innescato la rottura.
il fatto che lo spinotto sia forato non c'entra nulla, infatti il materiale sull'asse dello spinotto è scarico (non sollecitato) e mano a mano che ci si sposta dall'asse verso l'esterno è piu sollecitato.
quindi se io dovessi scommettere, darei la colpa a uno di quegli intagli, magari non ben eseguiti e arrotondati.
http://s8.postimg.org/3l54m2fs5/BGM_Rotto_05.jpg (http://postimage.org/)
http://s8.postimg.org/73h4iggo5/BGM_Rotto_a.jpg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Azz Tekko, ma che hai i raggi X al posto degi occhi??? :shock: :applauso:
Guardando attentamente (dopo aver letto le tue riflessioni), si vede che gli intagli finiscono proprio dove passano i rulli della gabbia di testa, rulli che comunque tendono ad usurare il materiale dello spinotto come si vede da questi dettagli:
142114 142115
Che dire???? 180 euro di albero ... e non rispondono alle e-mail per ora! :nono:
:ciao: Gg
Azz Tekko, ma che hai i raggi X al posto degi occhi??? :shock: :applauso:
Guardando attentamente (dopo aver letto le tue riflessioni), si vede che gli intagli finiscono proprio dove passano i rulli della gabbia di testa, rulli che comunque tendono ad usurare il materiale dello spinotto come si vede da questi dettagli:
142114 142115
Che dire???? 180 euro di albero ... e non rispondono alle e-mail per ora! :nono:
:ciao: Gg
non sono espertissimo, ma l'usura di cui arli mi sembra anomala, e possibile che un gabbia a rulli usuri in quel modo lo spinotto?
PISTONE GRIPPATO
28-04-14, 23:15
non sono espertissimo, ma l'usura di cui arli mi sembra anomala, e possibile che un gabbia a rulli usuri in quel modo lo spinotto?
Aggiungerei dopo soli 3000 km.....
Gigi ho sentito girare il tuo motore, per me faceva troppi giri per essere di quella cilindrata poi pensala come vuoi....
Comunque uno spinotto da 20 per giunta forato, il mazzucca ce l'ha da 22
Aggiungerei dopo soli 3000 km.....
Gigi ho sentito girare il tuo motore, per me faceva troppi giri per essere di quella cilindrata poi pensala come vuoi....
Comunque uno spinotto da 20 per giunta forato, il mazzucca ce l'ha da 22
Io ho sempre sostenuto che se vuoi giri e velocità massime lavori un 177. Se vuoi potenza e rapporti lunghi, coppia lavori in 200 ma senza esagerare altrimenti spacchi tutto. E' scientifico. Mio modesta opinione per carità ma c'è un gioco di pesi totalmente diverso che non giova alle parti meccaniche
Sent from my iPhone using Tapatalk
non tanto i giri ma l'rdc che un motore ha puo portare a danni per fatica di questo genere, anche se e piu logico dedurre che prima di tutto se ne va la gabbia a rulli, questo spiega l'usura dello spinotto, ma te ne dovresti accorgere perche sferraglia e non rende se mezzo sbiellato
PISTONE GRIPPATO
28-04-14, 23:36
non tanto i giri ma l'rdc che un motore ha puo portare a danni per fatica di questo genere, anche se e piu logico dedurre che prima di tutto se ne va la gabbia a rulli, questo spiega l'usura dello spinotto, ma te ne dovresti accorgere perche sferraglia e non rende se mezzo sbiellato
Se sei a posto con la lubrificazione e d i giochi di montaggi la rottura meccanica puo' sempre arrivare comunque....
Penso che, a conti fatti, arrivo a 8000 giri o poco più in 4a, quindi escluderei i giri, tralaltro col mazzucchelli, sia in C57 che in C60, non ho mai rotto e se la vespa ha 32 anni sono 31 anni e 6 mesi che è elaborata.
Il mio RC è bassissimo, non credo arrivi a 10/1 e chi ha provato ad accendere il mio motore lo sa: sono quasi senza compressione, quindi da escludere anche questa
La gabbia di testa è messa bene, quindi sarei sempre più propenso a pensare che allo spinotto sia stato sbagliato il trattamento.
:ciao: Gg
Io su un 200 non starei sopra i 7200-7300 giri altrimenti stack matematico prima o poi. 120-125 effettivi ci si deve accontentare su un 200 che sono già velocità di tutto rispetto .Opinione personale e opinabile ma la penso così.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io su un 200 non starei sopra i 7200-7300 giri altrimenti stack matematico prima o poi. 120-125 effettivi ci si deve accontentare su un 200 che sono già velocità di tutto rispetto .Opinione personale e opinabile ma la penso così.
Sent from my iPhone using Tapatalk
... ed il motivo?
:ciao: Gg
Vespista46
29-04-14, 11:10
Sticazzi Gigi!!
Io credo sia stata solo sfiga, un difetto nella fusione dello spinotto, niente più.
Il foro al centro non è un'indebolimento della struttura, anzi.. che poi possa essere n corrispondenza di un'inclusione di gas al momento della fusione è puramente casuale secondo me.
Ad ogni modo, sei stato maniacale a capire il problema e fermarti in tempo, praticamente hai fatto un'operazione a cuore aperto; hai scoppiato l'albero dentro i carter senza danneggiare nient'altro, credo tu abbia diritto ad entrare nella top ten del guinness dei primati.
Forza cambia i cuscinetti di banco, controllare se pignone e corona si sono danneggiati (magari hanno beccato), reimbiella e.... facci sapere come procede il nuovo step :mavieni:
... ed il motivo?
:ciao: Gg
I pesi in gioco sono molto elevati. Un albero che deve portare in giro un pistone che pesa il 70 % in più e' fonte di maggiore stress e porta a rotture che poi sembrano inspiegabili, schiavettamenti e via dicendo. Molti duecentisti passano più tempo in garage che con la propria compagna ( non sempre un male 😉😉), ma io sono convinto che il problema sia quelo di cercare di tirare fuori dei giri per un motore che invece non ha una termica e una configurazione da giri,
Degli equilibri di peso che possano consentirti di spingerti a tanto.O meglio non riesci a tirargli fuori giri e tenerlo senza manutenzione per 30000-40000 km come secondo me dovrebbe essere. O ti si disintegra il pistone, o si schiavetta, o si spacca l albero, o ceda la biella, o ci sono cali repentini di prestazioni. Ma il problema a mio avviso e' sempre quello :
Max 120 km h forse 125, max
Un tot di giri altrimenti i duecentoni ti costringono ad un contratto a tempo indeterminato col garage
Sent from my iPhone using Tapatalk
I pesi in gioco sono molto elevati. Un albero che deve portare in giro un pistone che pesa il 70 % in più e' fonte di maggiore stress e porta a rotture che poi sembrano inspiegabili, schiavettamenti e via dicendo. Molti duecentisti passano più tempo in garage che con la propria compagna ( non sempre un male ), ma io sono convinto che il problema sia quelo di cercare di tirare fuori dei giri per un motore che invece non ha una termica e una configurazione da giri,
Degli equilibri di peso che possano consentirti di spingerti a tanto.O meglio non riesci a tirargli fuori giri e tenerlo senza manutenzione per 30000-40000 km come secondo me dovrebbe essere. O ti si disintegra il pistone, o si schiavetta, o si spacca l albero, o ceda la biella, o ci sono cali repentini di prestazioni. Ma il problema a mio avviso e' sempre quello :
Max 120 km h forse 125, max
Un tot di giri altrimenti i duecentoni ti costringono ad un contratto a tempo indeterminato col garage
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tra un pistone 200 ed uno 177 quanto ci passerà di peso? 50 grammi?
Certo, poi dipende dal grado di preparazione che ha il ... preparatore, perchè tutto va proporzionato.
Il punto debole di questi motori è la frizione calettata direttamente sul primario, ma la frizione è la stessa per entrambe le configurazioni, 200 e 125, il resto sono finezze.
In 32 anni di vespa sono rimasto a piedi 2 volte: una è questa e l'altra è per aver montato un GT della MM (tipo DR) al quale è esploso il pistone.
In "crucconnia" sono le 200 le preparazioni che girano di più ed un motivo ci sarà, no?
Intanto io di 177 in 3a corsia fissi non ne ho mai visti: tu?
Poi come dici tu: è una scelta ma soprattutto ognuno si fa piacere la minestra che ha. ;-)
:ciao: Gg
Tutto è' soggettivo io ad esempio non ho mai visto 200 che mi stanno davanti. 200 in garage si. Poi comunque è' una mia modestissima convinzione. Io applico le mie convinzioni al mio motore , non posso pretendere che prevalgano sugli altri.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tutto è' soggettivo io ad esempio non ho mai visto 200 che mi stanno davanti. 200 in garage si. Poi comunque è' una mia modestissima convinzione. Io applico le mie convinzioni al mio motore , non posso pretendere che prevalgano sugli altri.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti è una tua convinzione, ma sai quanti "convinti" non lo erano più dopo averli incontrati?
Non ho pretese di stare davanti a nessuno, anzi, cerco di non pisciare fuori dal water, ma conosco il mio motore e soprattutto quelli che vanno forte dietro una tastiera .... e sono tanti tanti ... uuuhhhhh quanti!!!! :roll:
Buone convinzioni e buona Vespa (o star che sia) :ok:
:ciao: Gg
A mio avviso un 200 a 8500 giri ci arriva, e probabilmente regge anche, ma i compromessi sono molti e la lavorazione dietro un motore cosi anche, oltretutto a certi regimi non puoi pretendere l'affidabilità che ha un trattore da tiro che fa max 7000 giri, ti puoi fare la sparata ok ma a manetta ce lo tieni poco.
Poi tutto si fa ovvio, io per come la vedo, cercherei meglio di sviluppare la coppia sotto con dei rapporti extralunghi che si sposa bene con padelle e carburatori contenuti, per un motore che frulla sevono espansioni serie e aspirazioni generose che snaturerebbero la vespa.
Infatti è una tua convinzione, ma sai quanti "convinti" non lo erano più dopo averli incontrati?
Non ho pretese di stare davanti a nessuno, anzi, cerco di non pisciare fuori dal water, ma conosco il mio motore e soprattutto quelli che vanno forte dietro una tastiera .... e sono tanti tanti ... uuuhhhhh quanti!!!! :roll:
Buone convinzioni e buona Vespa (o star che sia) :ok:
:ciao: Gg
Neanche io, le competizioni non mi interessano. A me piace godermi la vespa in viaggio, non in garage. A 34 anni mi sentirei umiliato se facessi certi discorsi
Sent from my iPhone using Tapatalk
A mio avviso un 200 a 8500 giri ci arriva, e probabilmente regge anche, ma i compromessi sono molti e la lavorazione dietro un motore cosi anche, oltretutto a certi regimi non puoi pretendere l'affidabilità che ha un trattore da tiro che fa max 7000 giri, ti puoi fare la sparata ok ma a manetta ce lo tieni poco.
Poi tutto si fa ovvio, io per come la vedo, cercherei meglio di sviluppare la coppia sotto con dei rapporti extralunghi che si sposa bene con padelle e carburatori contenuti, per un motore che frulla sevono espansioni serie e aspirazioni generose che snaturerebbero la vespa.
La mia domanda resta sempre la stessa: perchè? :mah:
Qual'è il pensiero per cui un motore di questa cilindrata non può salire a 8000 giri?
I rapporti lunghi li tira già di suo ed allungarli ulteriormente stressa ancora di più tutte le parti meccaniche, senza contare che poi diventa un 2 marce in uso cittadino ...
Un motore 200 con rapporti originali a 7500 giri è oltre i 120 e a 8000 giri è oltre i 130 km/h ....
Cosa non va bene?
Troppi giri? Perchè?
Giusto il discorso sulle masse in movimento, ma come dicevo è la frizione l'organo che sollecita di più tutto il sistema, ed è la stessa per tutti i motori!!!
Se tutto è rapportato correttamente non vedo quale sia il problema dei giri. (Sfiga a parte)
:ciao: Gg
Il pistone il pistone il pistone il pistone e' troppo pesante ti spacca tutto con le vibrazioni a 8000 giri. Cosa c'entra la frizione? Ti prendi una mmw come la mia da mezzo chilo altro che 10000 giri puoi tirare. Il problema e' il pistone che pesa troppo. Non e' sfiga .e' statistica ,'si spacca. Poi penso che ormai la discussione sia arrivata ad un punto morto nel senso che c'è chi dice che si può portare un 200 a 8000 giri in piena affidabilità e chi no. Punto . Il motore e' tuo fai come reputi opportuno al maso fra 3000 km rifai tutto
Sent from my iPhone using Tapatalk
il problema non e il pistone, il problema e il rapporto peso tra albero e pistone, esempio stupido, un 250 2 tempi monocilindrico diciamo da cross tira tranquillo i 9500 e li tira di cattiveria altro che un motore vespa, ma ha un'albero macigno e non si deve tirare dietro 2kg e passa di volano e 1 kg di frizione, il volano serve proprio a compensare la poca inerzia che un'albero "leggero" come quello della vespa non da.
se si potesse montare un'albero da 3 kg ne tiri anche 10500 senza rompere nulla.
il pistone di per se non e grosso o pesante, anzi per la cubatura che ha e anche troppo leggero in alcuni kit , e lo squilibrio che ce tra inerzia dell'albero e masse in movimento che da problemi.
piu si aumenta la massa in movimento piu si dovrebbe controbilanciare con inerzia dell'albero ma sulla vespa alberi maggiorati non si possono montare e si ovvia al problema equilibrando il piu possibile, ma oltre certi limiti l'equilibratura e inefficace.
il problema non e il pistone, il problema e il rapporto peso tra albero e pistone, esempio stupido, un 250 2 tempi monocilindrico diciamo da cross tira tranquillo i 9500 e li tira di cattiveria altro che un motore vespa, ma ha un'albero macigno e non si deve tirare dietro 2kg e passa di volano e 1 kg di frizione, il volano serve proprio a compensare la poca inerzia che un'albero "leggero" come quello della vespa non da.
se si potesse montare un'albero da 3 kg ne tiri anche 10500 senza rompere nulla.
il pistone di per se non e grosso o pesante, anzi per la cubatura che ha e anche troppo leggero in alcuni kit , e lo squilibrio che ce tra inerzia dell'albero e masse in movimento che da problemi.
piu si aumenta la massa in movimento piu si dovrebbe controbilanciare con inerzia dell'albero ma sulla vespa alberi maggiorati non si possono montare e si ovvia al problema equilibrando il piu possibile, ma oltre certi limiti l'equilibratura e inefficace.
Ti quoto al 200%. Con il peso del pistone intendevo proprio questo : non il peso del pistone in quanto tale ma rispetto agli altri organi di supporto e movimento che entrano in gioco .
Sent from my iPhone using Tapatalk
FrancoRinaldi
29-04-14, 13:53
Caro Boris le tue convinzioni purtroppo sono errate e non di poco il problema dei giri sulla frizione magari fosse solo quello che si apre...il motore 200 può avere meno vibrazioni di un 177 ed andare più forte...tu magari non lo hai mai fatto e quindi non lo sai ma siccome a me piace giocare con tutti i motori di dico che un 177 a parità di mano che lo realizza non andrà mai come un 210 e questo purtroppo non è un fatto discutibile.
Voglio fare un esempio pratico, ho fatto un TSV c.60 con l'albero del 200 carburatore 26 megadella 23/64 e 4a da 36, insomma un classico ho curato molto bene la messa a punto e l'assemblaggio e questo ha reso il motore migliore di tanti altri che girano, ma siamo lontanissimi dalle prestazioni di un 210 polini fatto in c.60 (e bada bene che in c.57 la musica non cambia).
Vogliamo parlare di affidabilità? È ovviamente normale che un motore più potente come un 210 rispetto ad uno meno potente avrà maggiore usura eppure anche qui se si curano bene tutti gli aspetti della messa a punto un pistone 210 malossi (ad esempio) dopo 10k km sta molto meglio del fratellino più piccolo...
Parlo del 210 malossi perché è l' unico kit con un pistone decente che ben sopporta stress meccanici più importanti. È ovvio che se tiriamo in ballo gli errori progettuali dei costruttori è tutt'altra cosa il pistone polini210 per esempio tutti dicono che si rompe è vero ma si rompe solo quando il pilota con le sue orecchie foderate di prosciutto non si è accorto che picchia in testa come un disperato, il problema vero di quel pistone è che va pulito spesso altrimenti la fascia ad L si attacca ed i gas caldi spazzano via il velo d'olio sul mantello. Ma questo fa parte della manutenzione di quel kit e se non la fai e spacchi non puoi certo dare la colpa al kit o al tipo di motore puoi solo pensare che il produttore avrebbe dovuto prevedere qualcosa di diverso per articoli che tutto sommato non vanno anche in strada ma di fatto vanno solo in strada.
Ciò detto tieni bene a mente quello che ho scritto e rifletti sul perche i tedeschi preferiscano i motori 200, il motivo è semplicissimo hanno piú potenza a paritá di configurazione.
Già che hai messo la 23/64 la dice tutta. Se vuoi un 187 che va forte 22-65 o 23-65 quarta corta . Solo così riesci ad alzare molto lo scarico e tirare ad esplodere la quarta con una marmitta aperta . Tutto ovviamente in piena affidabilità e manutenzione zero.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Già che hai messo la 23/64 la dice tutta. Se vuoi un 187 che va forte 22-65 o 23-65 quarta corta . Solo così riesci ad alzare molto lo scarico e tirare ad esplodere la quarta con una marmitta aperta . Tutto ovviamente in piena affidabilità e manutenzione zero.
Sent from my iPhone using Tapatalk
.... manutenzione zero.
Quando hai progettato e lavorato il tuo motore lo hai fatto per avere manutenzione zero?
Perché lo hai fatto tu il tuo motore vero?
:ciao: Gg
Già che hai messo la 23/64 la dice tutta. Se vuoi un 187 che va forte 22-65 o 23-65 quarta corta . Solo così riesci ad alzare molto lo scarico e tirare ad esplodere la quarta con una marmitta aperta . Tutto ovviamente in piena affidabilità e manutenzione zero.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Boris ma visto che ti piacciono le fasi alte con i rapporti corti e la quarta che esplode con la marmitta aperta...... l'hai provato mai un 210 Malossi con 21/68 e espansione? No perché secondo me il parmakit lo usi per andare a fare la spesa poi... Quoto Damiano e Echo sui tedeschi...se proviamo ad sostenere una cosa del genere su German scooter forum ci vuole l'elmetto virtuale per proteggersi dalle mazzate che arrivano! :Lol_5:
ASSEACAMME
29-04-14, 14:48
Oggi la giornata era da vespa, bella calda, e d'accordo col giovane Vesbat96, mi sono diretto al suo paesello sulle colline verso Varese.
Una tiratina sulla A8 di una 20 di Km tutti in 3a corsia, il solito Malossone che gira senza problemi bello pimpante, qualche sgasatina a manettone ma il traffico non lo permette, tutti che viaggiano nei limiti per via dei tutor ... :ciapet:
Lo spinotto di testa si è spezzato!!!!! :nono:
Io lo so che ho un bel motore :mrgreen: ma non è così esagerato da tranciare di netto uno spinotto di quel diametro, per cui penso ad una soffiatura o ad un difetto del materiale.
L'albero è un BGM strapagato, porca miseria!!!! :rabbia:
Poi parlano male di Mazzucchelli!!!!! Ma non mi si è mai rotto il Mazzucco cavolo!!!
Fortunatamente il resto è intonso, valvola, carter, ecc, ma solo perchè ho spento subito.
Mi chiedo cosa sarebbe capitato se si fosse spaccato in autostrada a oltre 120 all'ora ....
L'albero comunque è già aperto e lo spinoto sfilato ma ora mi viene un dubbio: che faccio? Re-imbiello o cambio?
Ho sempre il mio fido Mazzucchelli in C60 nel casstto, oppure meglio qualche altro albero, che ne dite?
Nel frattempo, con l'uomo della ex cagiva, sto rivedendo alcune teorie sui travasi .... quindi: Malossone parte 2: la vendetta!!! :Lol_5:
Vedrò di aprire una discussine dedicata a suo tempo.
:ciao: Gg
leggo solo oggi la discussione mi spiace per l'accaduto, ma meglio da fermi che in velocità. hai qualcuno dall’alto che ti guarda
se un guasto del genere si fosse verificato nel bel mezzo di una tirata in mezzo al traffico saresti ben felice se i danni si fossero limitati ad un frullato di carter cilindro e pistone
Qualcosa di analogo mi successe col px 177 sul raccordo autostradale nel bel mezzo di una tirata a manetta.
il classico tintinnio che precede la scaldata, la ruota posteriore si blocca e la vespa va in controsterzo cominciando a strusciare con il copertone sull’asfalto…un’auto dietro di me che ha avuto la prontezza di evitarmi…
Sono passati almeno 20 anni da quel torrido pomeriggio estivo in cui giocavo a fare lo scemo ed a sfidare la sorte.
Indelebili istanti impressi nella memoria, che non mi hanno mai più lasciato, nemmeno in viaggio con moto di grossa cilindrata.
la mano sulla frizione sempre, soprattutto in autostrada………..
con un motore come il tuo le forze in gioco sono notevoli. Se non ricordo male il foro centrale dovrebbe aumentare la resistenza dello spinotto alle sollecitazioni meccaniche, ma qulle cave sullo spinotto non mi entusiasmano.
alla luce di quanto ti è successo, con un motore allegrotto come il tuo, metterei un albero con spinotto da 22. del mazzucco non posso parlarne che bene. Oggi monto un mc eur in c60 lavorato da worb5 col polinone e per ora non posso lamentarmi. Unico neo un paio di volte ho sbriciolato il nottolino di ottone dello spingi disco
:ciao:
Maverick_96
29-04-14, 14:57
Condivido il fatto che quando ci si spinge su certi motori su base px, sia 200 che 125/150, l' affidabilità non sarà paragonabile ad un motore simile sia come cubatura, corsa e prestazioni in generale, progettato da 0 per erogare quella potenza.
Ad ogni modo, non capisco come la termica malossi abbia potuto mettere in crisi l' albero, dato che ha ceduto solo lo spinotto di testa mentre tutto il resto mi pare sia perfettamente in ordine.
A mio avviso se le sollecitazioni fossero state tali da tranciare lo spinotto, probabilmente avrebbe ceduto prima la biella o quant' altro. Da quel che so (fonte prof di meccanica a scuola) gli alberi sono sempre molto sovradimensionati rispetto ai carichi che devono sopportare ed è difficilissimo che si rompano anche se sottoposti a carichi ben superiori a quelli di progetto.
Quoto per la rottura per imperfezione del materiale, la compressione di quel malossi l' ho provata, sembrava il mio 172 senza candela..
FrancoRinaldi
29-04-14, 14:59
Già che hai messo la 23/64 la dice tutta. Se vuoi un 187 che va forte 22-65 o 23-65 quarta corta . Solo così riesci ad alzare molto lo scarico e tirare ad esplodere la quarta con una marmitta aperta . Tutto ovviamente in piena affidabilità e manutenzione zero.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Senza offesa ma ciò che dici non sta ne in cielo ne in terra ed figlio (sempre senza offesa si intende) di una scarsa conoscenza tecnica e nello specifico del motore vespa...capisco che magari non sto simpatico a molti, ma non sono proprio l'ultimo e se ti dico che ho montato 23/64 l'ho fatto con cognizione di causa e sono sicuro di aver tirato fuori prestazioni paragonabili a quelle del tuo motore se non superiori, però la cosa che non ti ho detto che sul TSV c.60 ci ho montato anche 24/63 con differenziale a 55° gradi e facendolo in controtendenza ti dico che è questo l'ambiente naturale di questo cilindro 8000giri in 4a con 24/63 e 4a da 36...i 200 li faccio con 25/62 e 4a da 35 ma devo cercare i giri solo perche non esistono rapporti abbastanza lunghi per fruttare tutta quella potenza ed avere una velocità di punta idonea per le mie necessità...
Bada bene che ti sto mettendo a disposizione un esperienza che non hai e non solo chiacchere
ASSEACAMME
29-04-14, 15:10
Senza offesa ma ciò che dici non sta ne in cielo ne in terra ed figlio (sempre senza offesa si intende) di una scarsa conoscenza tecnica e nello specifico del motore vespa...capisco che magari non sto simpatico a molti, ma non sono proprio l'ultimo e se ti dico che ho montato 23/64 l'ho fatto con cognizione di causa e sono sicuro di aver tirato fuori prestazioni paragonabili a quelle del tuo motore se non superiori, però la cosa che non ti ho detto che sul TSV c.60 ci ho montato anche 24/63 con differenziale a 55° gradi e facendolo in controtendenza ti dico che è questo l'ambiente naturale di questo cilindro 8000giri in 4a con 24/63 e 4a da 36...i 200 li faccio con 25/62 e 4a da 35 ma devo cercare i giri solo perche non esistono rapporti abbastanza lunghi per fruttare tutta quella potenza ed avere una velocità di punta idonea per le mie necessità...
Bada bene che ti sto mettendo a disposizione un esperienza che non hai e non solo chiacchere
scusa, cosa intendi per con differenziale a 55° gradi?
PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 15:43
Caro Boris le tue convinzioni purtroppo sono errate e non di poco il problema dei giri sulla frizione magari fosse solo quello che si apre...il motore 200 può avere meno vibrazioni di un 177 ed andare più forte...tu magari non lo hai mai fatto e quindi non lo sai ma siccome a me piace giocare con tutti i motori di dico che un 177 a parità di mano che lo realizza non andrà mai come un 210 e questo purtroppo non è un fatto discutibile.
Voglio fare un esempio pratico, ho fatto un TSV c.60 con l'albero del 200 carburatore 26 megadella 23/64 e 4a da 36, insomma un classico ho curato molto bene la messa a punto e l'assemblaggio e questo ha reso il motore migliore di tanti altri che girano, ma siamo lontanissimi dalle prestazioni di un 210 polini fatto in c.60 (e bada bene che in c.57 la musica non cambia).
Vogliamo parlare di affidabilità? È ovviamente normale che un motore più potente come un 210 rispetto ad uno meno potente avrà maggiore usura eppure anche qui se si curano bene tutti gli aspetti della messa a punto un pistone 210 malossi (ad esempio) dopo 10k km sta molto meglio del fratellino più piccolo...
Parlo del 210 malossi perché è l' unico kit con un pistone decente che ben sopporta stress meccanici più importanti. È ovvio che se tiriamo in ballo gli errori progettuali dei costruttori è tutt'altra cosa il pistone polini210 per esempio tutti dicono che si rompe è vero ma si rompe solo quando il pilota con le sue orecchie foderate di prosciutto non si è accorto che picchia in testa come un disperato, il problema vero di quel pistone è che va pulito spesso altrimenti la fascia ad L si attacca ed i gas caldi spazzano via il velo d'olio sul mantello. Ma questo fa parte della manutenzione di quel kit e se non la fai e spacchi non puoi certo dare la colpa al kit o al tipo di motore puoi solo pensare che il produttore avrebbe dovuto prevedere qualcosa di diverso per articoli che tutto sommato non vanno anche in strada ma di fatto vanno solo in strada.
Ciò detto tieni bene a mente quello che ho scritto e rifletti sul perche i tedeschi preferiscano i motori 200, il motivo è semplicissimo hanno piú potenza a paritá di configurazione.
PROBABILMENTE I TEDESCHI hanno una diversa concezione del motore.
Errori progettuali, un po' di umiltà per favore tu che titolo di studio hai per dispensare certe affermazioni?
Io rivedrei comunque certe teorie.
Lo so che tu non ci credi...
Io con un 177 Polini lamellare in corsa 57 ho umiliato anche dei 225 ....e ti dico umiliato, poi quelli che fai tu saranno anche superiori ma bada bene che prima o poi nella vita ci si incontra e solo dopo il confronto si sa chi ha il motore migliore.....
FrancoRinaldi
29-04-14, 15:47
Lo so che tu non ci credi...
Io con un 177 Polini lamellare in corsa 57 ho umiliato anche dei 225 ....e ti dico umiliato, poi quelli che fai tu saranno anche superiori ma bada bene che prima o poi nella vita ci si incontra e solo dopo il confronto si sa chi ha il motore migliore.....
possibile che non sono chiaro eppure scrivo in italiano, più o meno.
Ho scritto pari configurazione e realizzati dalla stessa mano...
Tu hai un lamellare ecco immagina di fare, un motore con un banco simile a quello che hai sotto al polini ma con un 210 andrebbe meno di quello che hai ora? non credo proprio..o sbaglio...
Ho fatto un esempio che mi è successo quindi non ipotetico: 2 motori fatti da me simili tra loro uno con cilindro 210 uno con cilindro 177
P.s. io ho un diploma tecnico e sto completando ingngeria, sono un professionista abilitato da un esame di stato che si occupa di redigere perizie tecniche ( per ora come CTP e tra qualche mese come CTU spero) sopratutto in ambito meccanico...tu invece...
Ragazzi la discussione si fa personale vi saluto, prendendosi delle libertà che a mio avviso per educazione non dovrebbero prendersi.Buon confronto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Calma su ragazzi, si parla e ci si confronta con calma.
Tutto è' soggettivo io ad esempio non ho mai visto 200 che mi stanno davanti. 200 in garage si. Poi comunque è' una mia modestissima convinzione. Io applico le mie convinzioni al mio motore , non posso pretendere che prevalgano sugli altri.
Neanche io, le competizioni non mi interessano. A me piace godermi la vespa in viaggio, non in garage. A 34 anni mi sentirei umiliato se facessi certi discorsi
Ragazzi la discussione si fa personale vi saluto, prendendosi delle libertà che a mio avviso per educazione non dovrebbero prendersi.Buon confronto.
Infatti a 34 anni giochi ancora a chi la fa più lontano e ti quoto al 100% sulla mancanza di educazione!
Inoltre, per chi ha lacune, nel leggerti potrebbe pensere che tu sia un vero esperto, invece da quanto so io, la tua star la porti in un altro garage a sistemare.
Tornando in OT, oggi ho ordinato da un privato lo spinotto forato con maggiorazione per il rimbiellaggio.
Attendo news e poi vi racconto. (ringrazio tralaltro tutti quelli che mi hanno contattato in MP per offrirmi la loro disponibilità :ok: :applauso: )
Le scanalature sullo spinotto non sono presenti nella sede delle spalle che sono completamente lisce.
:ciao: Gg
Graziano65
29-04-14, 17:38
io ho un 50 che fa i 60kmh posso giocare anch'io??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
io ho un 50 che fa i 60kmh posso giocare anch'io??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Solo se hai il motore fatto da te medesimo o da un cugggino!!!
:ciao: Gg
Graziano65
29-04-14, 17:43
Solo se hai il motore fatto da te medesimo o da un cugggino!!!
:ciao: Gg
si si io si infatti devo far spesso manutenzione rompo sempre ma vado in Germania a sfidare i 200 tanto poi si rompono.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Echospro se leggi attentamente vedi che io non ho fatto nessun riferimento a chi c'è l ha più lungo . Piuttosto scendo giù dal piedistallo perché il delitto di lesa maestà non esiste più . Ho semplicemente espresso il mio parere sul non esagerare coi giri col 200. Da li ti sei sentito offeso alla grande ma perche? Se tu sei convinto del contrario va bene così . La mia star non va da nessuna parte semplicemente perché non si è mai rotta. Sei mal informato. Noi due non ci conosciamo ma percepisco che hai Feeling con quelli che spaccano i motori
Sent from my iPhone using Tapatalk
Graziano65
29-04-14, 17:54
Sei mal informato. Noi due non ci conosciamo ma percepisco che hai Feeling con quelli che spaccano i motori
Sent from my iPhone using Tapatalk
si è vero noi spaccatutto siamo legati da una fratellanza segreta ma il bello che noi spaccatutto ripariamo a bordo strada o in box ridendo con la birra in mano senza prender traghetti .
che la tua non si rompa ho i miei dubbi a sentire i commenti dei meccanici di zona ma sicuramente sono falsi bugiardi e amici degli spaccatutto.
buona morte.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Le scanalature sullo spinotto non sono presenti nella sede delle spalle che sono completamente lisce.
:ciao: Gg
Le scanapature che vedi sullo spinotto sevono sia per facilitare il piantaggio sia per impedire in maniera blanda che l'albero si giri, comunque e un difetto strutturale o di lavorazione la tua rottura, doveva cedere molto prima la gabbia sul piede di biella o la biella stessa....
I meccanici di zona tu sei fuori di testa!!! Il meccanico di zona ti dirà sicuramente che gli ho fatto togliere la basetta originale per una 2 mm più bassa. Roba da matti. Stai attento che ti querelo per diffamazione
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gabriele82
29-04-14, 17:57
io ho un 50 che fa i 60kmh posso giocare anch'io??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
adesso non esagerare eh..sessanta ..:D
Gigi quando avrai il motore pronto lo vengo a testare io come fanno a Roma..
poi lo proviamo con me mi fianco col mio Px..così abbiamo anche il confronto 225-187.. :D
Graziano65
29-04-14, 17:58
no no ti prego ho paura delle querele.
tu preparato come sei vai dal meccanico per cambiare una basetta??
mavacagher.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Gabriele82
29-04-14, 18:00
io?
io certo,vado dal meccanico anche per accenderla..
Cambiare la basetta e' un lavoro facilissimo bisognerebbe anche avere anche la voglia e il tempo. Importante che non inventi storie perché la vespa non si è mai rotta .
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ognuno ha le proprie opinioni e sul 200, che ormai non ho più, mi sembravano più indicati i rapporti lunghi; abbiamo a disposizione varie esperienze quindi perchè non imparare gli errori o dai successi altrui?
Gigi quando avrai il motore pronto lo vengo a testare io come fanno a Roma..
Gabriele devi andare più di 80 km/h, tela senti??
Graziano65
29-04-14, 18:04
io?
io certo,vado dal meccanico anche per accenderla..
cosa c'entri te??
cheffai ti metti in mezzo tra me e la morosa :D:D
ma tu li fai i 60 col 50ino?
se si fai parte dei fastendfurios con me :D:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Echospro se leggi attentamente vedi che io non ho fatto nessun riferimento a chi c'è l ha più lungo . Piuttosto scendo giù dal piedistallo perché il delitto di lesa maestà non esiste più . Ho semplicemente espresso il mio parere sul non esagerare coi giri col 200. Da li ti sei sentito offeso alla grande ma perche? Se tu sei convinto del contrario va bene così . La mia star non va da nessuna parte semplicemente perché non si è mai rotta. Sei mal informato. Noi due non ci conosciamo ma percepisco che hai Feeling con quelli che spaccano i motori
Sent from my iPhone using Tapatalk
Boris, a 50 anni ci vuole molto di più per offendermi, te lo assicuro ma è meglio che tu ti dai una regolata e soprattutto prima di dare giudizi, rileggiti.
Tu hai delle convinzioni che non sono vere e se non accetti l'evidenza pazienza, sono fatti tuoi, ma non venire a scrivere quello che non hai provato sulla tua pelle.
Hai il mezzo missile ed indistruttibile ok, meglio per te, ma per esperienza so che dietro la tastiera sono tutti bravi, veloci e soprattutto meccanici.
Poi scopri che non sanno cambiare una candela però .... :nono:
E' verissimo quello che hai detto, io ho un feeling innato con chi ha le mani unte di grasso e si sbatte per una passione che non si può descrivere!!!!
Il giro in vespa fine a se stesso non mi interessa! Meglio la vespa in garage: il mio!
Adesso direi come OT può bastare, lo chiedo cortesemente a tutti: restiamo in Topic o inizio a prendere provvedimenti. (tanto sono sua maestà!! :mrgreen: )
:ciao: gg
adesso non esagerare eh..sessanta ..:D
Gigi quando avrai il motore pronto lo vengo a testare io come fanno a Roma..
poi lo proviamo con me mi fianco col mio Px..così abbiamo anche il confronto 225-187.. :D
Non penso che tu riesca a starle di fianco, ho ancora in mente quell'affare (vespa è riduttivo) che mi va via in terza mentre il mio polini urlava in 4° :rabbia:
Se però ci fosse un mini-raduno di VR in zona milano non sarebbe male :ok:
Ok gigi, basta con gli OT :roll:
Per curiosità: cos'hai fatto ai travasi per migliorarli?
PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 18:50
[QUOTE=FrancoRinaldi;955554]possibile che non sono chiaro eppure scrivo in italiano, più o meno.
Ho scritto pari configurazione e realizzati dalla stessa mano...
Tu hai un lamellare ecco immagina di fare, un motore con un banco simile a quello che hai sotto al polini ma con un 210 andrebbe meno di quello che hai ora? non credo proprio..o sbaglio...
Ho fatto un esempio che mi è successo quindi non ipotetico: 2 motori fatti da me simili tra loro uno con cilindro 210 uno con cilindro 177
P.s. io ho un diploma tecnico e sto completando ingngeria, sono un professionista abilitato da un esame di stato che si occupa di redigere perizie tecniche ( per ora come CTP e tra qualche mese come CTU spero) sopratutto in ambito meccanico...tu invece...[/QOTE]
Bene Damiano mi congraturo con te per i tui studi.....io ho solo la terza media conseguita in una scuola salesiana.
Forse è lì che hanno cercato di inegnarmi una cosa che ahimè oggi non si vuole più imparare l'umiltà e la capacità di apprezzare la sconfita.
Spero comunque che quando stilerai relazioni tecniche il tuo atteggiamento sia più consono ed il tuo italiano migliore.
In merito a chi assembla un motore sono d'accordo con te, fa la differenza choi lo sta montando tanto quanto il rapporto fra superficie di passaggio dei travasi e cilindratatra, comunque per il momento mi diletto con carter 125-150 quando crescerò tecnicamente passero al 200.
Andare alla stessa velocità con 50 cc in meno per il momento mi appaga.
Raga' scusate, ma perchè vi scaldate per una cosa come questa? è un argomento interessante derivato da una causa comune che è la passione per la vespa. La sto seguendo con attenzione perchè ho anche io un 200 e poi perchè ho solo da imparare da voi, ma mi dispiace leggere queste cose. Meno male che non vi potete incontrare ora!... Mandatemi a quel paese se volete, non mi offendo. :-D
questa me la ero persa.
ci sono anche io in gara, con il motore sbiellato.
sono riuscito a rompere l'unica cosa comprata nuova in soli mille (1000) km e senza tirare. :)
Raga' scusate, ma perchè vi scaldate per una cosa come questa? è un argomento interessante derivato da una causa comune che è la passione per la vespa. La sto seguendo con attenzione perchè ho anche io un 200 e poi perchè ho solo da imparare da voi, ma mi dispiace leggere queste cose.
Modi diversi di interpretar lo "stesso" obbiettivo, ognuno col proprio gusto.
Magari si incontrassero, vi offrirei io una gran bella birra!
questa me la ero persa.
ci sono anche io in gara, con il motore sbiellato.
sono riuscito a rompere l'unica cosa comprata nuova in soli mille (1000) km e senza tirare. :)
io non mi lamento, in 4 anni non ho mai rotto, ma perchè ci ho fatto neanche 1000 km :-D capisco che girino le palle per i soldi e il tempo e anche perchè c'è una certa delusione personale, ma io preferirei rischiare di rompere perchè la sto usando piuttosto che farla invecchiare nuova e ancora da mettere a punto...
PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 19:26
io non mi lamento, in 4 anni non ho mai rotto, ma perchè ci ho fatto neanche 1000 km :-D capisco che girino le palle per i soldi e il tempo e anche perchè c'è una certa delusione personale, ma io preferirei rischiare di rompere perchè la sto usando piuttosto che farla invecchiare nuova e ancora da mettere a punto...
Io in 4 anni oltre 40000 km circa 30000 con motore polini gli altri il 90% con quattrini e il 9 % con Parmakit.....
rimasto a piedi 1 volta per causa mia al raid di casa mia(frizione disintegrata) i miei amici mi stanno ancora sfottendo....figura di EMMENTHAL.
CAMBIATO
Almeno 8 crocere fino a quando non ho trovato il difetto.....4 pistoni ma nessuno per rottura o per usura, semplicemente perchè ho provato varie soluzioni.
4 teste autocostuita, Componibile, quattrini, pinasco componibile (al momento la migliore)
3 kit frizione 12 pneumatici
. sul polini sempre lo stesso albero corsa 57 sul quattrini 2 alberi corsa 60 un lenticolare e uno standar ma tutti a spalle piene.
provato 2 primarie 23-64 e 24-63
Scaldato almeno 5-6 volte andando a circa 100-105 difetto ora risolto, ma mai nell'utimo anno (da quando uso il mio pistone)
Una mezza dozzina di silenziatori....
Tutto sommato a mio parere un ottimo risultato.
Scusate l'O.T
Pistone vado OT:offtopics:Hai fatto il lamellare lml sul 200?
io ho un 50 che fa i 60kmh posso giocare anch'io??
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io un 125 origginale che però riesco a guidare come un 50.
Se venite a provare il motore di Echo la boccia di vino la porto io.:mrgreen:
Io in 4 anni oltre 40000 km circa 30000 con motore polini gli altri il 90% con quattrini e il 9 % con Parmakit.....
rimasto a piedi 1 volta per causa mia al raid di casa mia(frizione disintegrata) i miei amici mi stanno ancora sfottendo....figura di EMMENTHAL.
CAMBIATO
Almeno 8 crocere fino a quando non ho trovato il difetto.....4 pistoni ma nessuno per rottura o per usura, semplicemente perchè ho provato varie soluzioni.
4 teste autocostuita, Componibile, quattrini, pinasco componibile (al momento la migliore)
3 kit frizione 12 pneumatici
. sul polini sempre lo stesso albero corsa 57 sul quattrini 2 alberi corsa 60 un lenticolare e uno standar ma tutti a spalle piene.
provato 2 primarie 23-64 e 24-63
Scaldato almeno 5-6 volte andando a circa 100-105 difetto ora risolto, ma mai nell'utimo anno (da quando uso il mio pistone)
Una mezza dozzina di silenziatori....
Tutto sommato a mio parere un ottimo risultato.
Scusate l'O.T
4 anni intensi...
PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 20:56
Pistone vado OT:offtopics:Hai fatto il lamellare lml sul 200?
Lo sto facendo....ho ordinato il cilindro e la campana proprio oggi
PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 20:58
Io un 125 origginale che però riesco a guidare come un 50.
Se venite a provare il motore di Echo la boccia di vino la porto io.:mrgreen:
Dammi subito la data.....io posso portare mortadella di fegato e pane nero
PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 20:59
4 anni intensi...
A parte 3 tre mari, 3rosignano e 1 varazze.....uso la vespa tutti i giorni o quasi e ci faccio mediamente 60 km.
Mhhh ..... la mortadella di fegato non l'ho mai provata ... ma fegato di che ?
inviato dal mio nokia 3310
PISTONE GRIPPATO
29-04-14, 21:17
Mhhh ..... la mortadella di fegato non l'ho mai provata ... ma fegato di che ?
inviato dal mio nokia 3310
luca è di maiale perbacco.....
Gabriele82
29-04-14, 21:34
mmmm...io porto il parmiigiano..
Graziano65
29-04-14, 21:36
io la panza
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Allora Gigi, muoviti co 'sto motore che qua abbiamo fame!
ASSEACAMME
30-04-14, 07:11
azz...........se dal nord scendete sul mare a rifare questo motore mi procuro una bottiglia di vino delle 5 terre dal contadino..............
Oggi un ingegnere meccanico con specializzazione automobilistica e gran smanettone, mi ha spiegato un po' di cosette.
Secondo il suo parere, la cricca è partita da uno dei segni, segni che non si spiegano se non pensando ad una lavorazione che "carica" il materiale per bloccarlo nella sede della spalla, per "arricchire" lo spinotto insomma.
Il foro non è molto influente a suo dire, le forze in quel punto sono minime rispetto a quelle superficiali.
Inoltre la gabbia di testa lavora proprio in prossimità delle cianfrinature creando un punto di cricca.
Visti i segni d'usura potrebbe trattarsi anche di un errato trattamento.
142325
Qui un ingrandimento.
Notate il segno in prossimità delle cianfrinature.
Invece che ne pensate (prezzo a parte) di questo albero?
Polini-Motori Articolo 210.0042 ALBERO MOTORE VESPA PE 200 ANTICIPATO CORSA 60 (http://www.polini.com/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=159526)
:ciao: Gg
Mai pensato a farti fare un'albero MavSp???
from my Star TAC.
Mai pensato a farti fare un'albero MavSp???
from my Star TAC.
.... :mah: non so cosa sia!!! :cry:
:ciao: Gg
8)8) è robba racing-underground 8)8)
MODIFICHE VESPA MAV.SP
:mrgreen:@gluglu: grandeee!!!
(http://www.mavsp.it/)
PISTONE GRIPPATO
03-05-14, 07:55
8)8) è robba racing-underground 8)8)
MODIFICHE VESPA MAV.SP
:mrgreen:@gluglu: grandeee!!!
(http://www.mavsp.it/)
Gigi....hai in casa un mazzucchelli che andava bene e il motore a dir tuo faceva 500 giri in più e senza vibrare. cosa aspetti a rimontarlo
Mav fa le cose di persona..
from my Star TAC.
8)8) è robba racing-underground 8)8)
MODIFICHE VESPA MAV.SP (http://www.mavsp.it/)
Boh, sul sito non vedo nulla ... :mah:
Gigi....hai in casa un mazzucchelli che andava bene e il motore a dir tuo faceva 500 giri in più e senza vibrare. cosa aspetti a rimontarlo
Gira sui 200/300 giri più alto, ha un pelo più di vibrazioni ma nemmeno tanto.
Dovrei comunque controllarlo e per rimontare il tutto sto aspettando che arrivino alcuni ricambi e .... il tempo per farlo.
I carter li ho già sistemati ... bellissimi!!!! :Lol_5: :mrgreen:
Adesso sto rivedendo alcuni piani e dei lavoretti dove avevo dei trafilamenti.
Penso che per fine settimana prossima riuscirò a rimettelo in moto.
:ciao: Gg
FrancoRinaldi
03-05-14, 10:17
Mav fa le cose di persona..
from my Star TAC.
Non è proprio così veramente... Però è un ottimo artigiano...
Franco che intendi dire??? Non é DRT..
from my Star TAC.
Franco che intendi dire??? Non é DRT..
from my Star TAC.
Certo che non è DRT .....
che comunque qualche "malefatta" non gli manca
Non ho MSI sentito lamentele, e sempre disponibile e i prezzi che fá mi sembrano più che onesti. Chiaramente se fai i tuoi prodotti a mano un'errore può capitare.
from my Star TAC.
Non ho MSI sentito lamentele, e sempre disponibile e i prezzi che fá mi sembrano più che onesti. Chiaramente se fai i tuoi prodotti a mano un'errore può capitare.
from my Star TAC.
esatto ... chi lavora sbaglia
esatto ... chi lavora sbaglia
.... si ma poi deve rispondere degli sbagli però!!!
Ma cosa ci dovevo trovare da sto tipzio? :mah:
:ciao: Gg
.... si ma poi deve rispondere degli sbagli però!!!Gg
questo è il minimo
Ma cosa ci dovevo trovare da sto tipzio? :mah:
:ciao: Gg
sul sito non trovi una mazza , se lo contatti esegue lavorazioni su richiesta tipo inserti in tungsteno sugli alberi ..... ma se lo vuoi le to può fare anche damiano .....
anche se è un bastian contrario sa lavorare
Ora battute a parte il tuo mazzucco vibra un po più dell'altro a causa della bassa % di bilanciamento
..... sul sito non trovi una mazza , se lo contatti esegue lavorazioni su richiesta tipo inserti in tungsteno sugli alberi ..... ma se lo vuoi le to può fare anche damiano .....
anche se è un bastian contrario sa lavorare
Ora battute a parte il tuo mazzucco vibra un po più dell'altro a causa della bassa % di bilanciamento
Damiano Damiano ... e chi lo può dire?
Anche se fosse bravo a lavorare, se poi vado forte come Poeta io me la faccio sotto a quelle velocità!! :mrgreen:
Su di una ruota poi!!!! :azz:
Il mazzucco è a ore 13, lo devo portare a ore 12 prima di rimontarlo.
Ma il Polini non lo conosce nessuno?
:ciao: Gg
Ma il polini quanto costa?
Ma il polini quanto costa?
Di listino 291 ma su ebay lo si trova a 231,50 spedito.
Non poco comunque :roll:
:ciao: Gg
Di listino 291 ma su ebay lo si trova a 231,50 spedito.
Non poco comunque :roll:
:ciao: Gg
Appunto, forse anche per questo la maggior parte di chi fa un corsa 60 si orienta verso marche gia collaudate e meno costose....
Il tuo non si sistema o aspetti la risposta dei crucchi?
Hai spezzato lo spinotto ma nella sede d'imbiellaggio sembra non si sia mosso....
Spinotto fatto bene, biella nuova e via
PISTONE GRIPPATO
03-05-14, 13:26
Boh, sul sito non vedo nulla ... :mah:
Gira sui 200/300 giri più alto, ha un pelo più di vibrazioni ma nemmeno tanto.
Dovrei comunque controllarlo e per rimontare il tutto sto aspettando che arrivino alcuni ricambi e .... il tempo per farlo.
I carter li ho già sistemati ... bellissimi!!!! :Lol_5: :mrgreen:
Adesso sto rivedendo alcuni piani e dei lavoretti dove avevo dei trafilamenti.
Penso che per fine settimana prossima riuscirò a rimettelo in moto.
:ciao: Gg
Se non documenti le modifiche non ci credo :rabbia:non ci credo:oops: non ci credo:shock:
poste le foto, di Poeta ce n'è già uno:risata1:
Appunto, forse anche per questo la maggior parte di chi fa un corsa 60 si orienta verso marche gia collaudate e meno costose....
Il tuo non si sistema o aspetti la risposta dei crucchi?
Hai spezzato lo spinotto ma nella sede d'imbiellaggio sembra non si sia mosso....
Spinotto fatto bene, biella nuova e via
Le sedi sono a posto come la biella e tutto il resto
Non riesco però a trovare lo spinotto come dico io
Ho chiesto a Denis ma ha quello dell'et3 che è più lungo e andrebbe tagliato.
Che ne dite?
Se non documenti le modifiche non ci credo :rabbia:non ci credo:oops: non ci credo:shock:
poste le foto, di Poeta ce n'è già uno:risata1:
Si si, ho già tutto pronto per aprire un 3D
Devo solo trovare il tempo ..... :(
:ciao: Gg
Le sedi sono a posto come la biella e tutto il resto
Non riesco però a trovare lo spinotto come dico io
Ho chiesto a Denis ma ha quello dell'et3 che è più lungo e andrebbe tagliato.
Che ne dite?
Be fattene fare uno a doc, quando reimbielli se serve uno spinotto maggiorato di 1 o 2 cent come fanno? Possibile non forniscano uno spinotto per un albero cosi..
Ma gigi
Leggo solo ora... manco per 5 giorni e tu mi fai esplodere un motore.... :D
Comunque mi associo a chi si é felicitato che la rottura sia avvenuta da fermo....
Adesso (anzi domani) vado a cercare la nuova discussione sui tuoi carter.
Ciao
Gian
Be fattene fare uno a doc, quando reimbielli se serve uno spinotto maggiorato di 1 o 2 cent come fanno? Possibile non forniscano uno spinotto per un albero cosi..
Che ti devo dire? sembra che non esista il ricambio ad-hoc :cry:
Ma gigi
Leggo solo ora... manco per 5 giorni e tu mi fai esplodere un motore.... :D
Comunque mi associo a chi si é felicitato che la rottura sia avvenuta da fermo....
Adesso (anzi domani) vado a cercare la nuova discussione sui tuoi carter.
Ciao
Gian
... non ero proprio fermo ma credo di essermi fermato per tempo.
La discussione la devo ancora aprire, prima o poi lo faccio.
Torno adesso da una giornata di partite iniziata ieri sera ... sono cotto e stufo di calcio!!!
:ciao: Gg
secondo me è li preso col dremel :mrgreen:
e chi sa con cos'altro... :mrgreen:
Sto aspettando ancora lo spinotto per il BGM ....
Oggi se l'uomo del tig mi caga punto lo spinotto del nuovo albero, intanto i carter sono pronti, di ieri l'ultima mano di vernice rossa .... :Lol_5:
142634
Appena avrò un po' di tempo aprirò un 3D sull'argomento
:ciao: Gg
Gabriele82
10-05-14, 07:27
Uff!!
non vedo le foto!
Uff!!
non vedo le foto!
Neanche io da tapacoso
Che @@
Dai Gigi , qui siamo tutti curiosi .... come mai hai deciso di puntare lo spinotto?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Dai Gigi , qui siamo tutti curiosi .... come mai hai deciso di puntare lo spinotto?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Dopo che un meceur mi si è aperto a tutti do un punto di tig.
:ciao: Gg
VOGLIAMO VEDERE I CAAAARTEEEEER!!!!!!:sbav::mrgreen:
Dopo che un meceur mi si è aperto a tutti do un punto di tig.
:ciao: Gg
Quindi anche al BGM avevi puntato lo spinotto?
Vol.
Quindi anche al BGM avevi puntato lo spinotto?
Vol.
Certo, lo faccio con tutti, ma non pensare di dare la colpa al punto di tig per la rottura.
L'ho pensato subito anch'io ma la cricca inizia da tutt'altra parte.
Comunque la risposta definitiva l'avrò appena mi farò analizzare lo spinotto.
:ciao: Gg
Certo, lo faccio con tutti, ma non pensare di dare la colpa al punto di tig per la rottura.
L'ho pensato subito anch'io ma la cricca inizia da tutt'altra parte.
Comunque la risposta definitiva l'avrò appena mi farò analizzare lo spinotto.
:ciao: Gg
Non credo che puntare lo spinotto causi danni cosi pesanti a questo.
Comunque se ricordo bene zadra produce alberi con spina antigirata, una vuona officina potrebbe di sicuro piantare 2 spine sulle spalle per non farle girare, anche se sarebbe un'ulteriore lavorazione sullo spinotto che, se non eseguita ad arte potrebbe innescare cricche.
Certo, lo faccio con tutti, ma non pensare di dare la colpa al punto di tig per la rottura.
L'ho pensato subito anch'io ma la cricca inizia da tutt'altra parte.
Comunque la risposta definitiva l'avrò appena mi farò analizzare lo spinotto.
:ciao: Gg
Non e' detto, anche se inizia da un altra parte, il punto di inizio potrebbe essere causato dal calore dovuto alla saldatura. Mi e' successo su un semiasse dalla macchina anni fa, un meccanico fantasioso saldo l'anello di tenuta del cuscinetti, il semiasse non si ruppe nel punto di saldatura ma a quasi un centimetro di distanza.
Sappiamo che il calore ha effetti sulla struttura e durezza del acciao e sappiamo anche che temeprature diverse causano cambiamenti diversi. Il punto di inizio potrebbe essere proprio il punto dove la temepratura ha ragguinto un volore critico per creare una debolezza nella struttura.
Vol.
Non e' detto, anche se inizia da un altra parte, il punto di inizio potrebbe essere causato dal calore dovuto alla saldatura. Mi e' successo su un semiasse dalla macchina anni fa, un meccanico fantasioso saldo l'anello di tenuta del cuscinetti, il semiasse non si ruppe nel punto di saldatura ma a quasi un centimetro di distanza.
Vol.
Scaldando si alterano le proprietà del materiale vero, ma vuoi dire vol che lo fa fino a rompersi?
Non si tratta di una saldatura ma di un punto, quindi con tempi di surriscaldamento infinitesimali rispetto ad una cordonatura, e la rottura è stata innescata in un punto preciso dove inizia una lavorazione sullo spinotto.
Poi tutto è possibile ....
:ciao: Gg
Scaldando si alterano le proprietà del materiale vero, ma vuoi dire vol che lo fa fino a rompersi?
Non lo so non sono un esperto in materia, ma dal quel poco che ho studiato sui metalli, su che la temperatura puo alterare le caratteristiche, so anche che il metalli sono ottimi conduttori di calore, quindi scaldando in un punto, il calore si diffonde velocemente. Non escludo quindi che a causa del calore non si sia modificata la struttura del metallo causando un punto debole da dove e' partita la rottura. Se poi aggiungiamo un punto piu debole a causa delle lavorazioni, il risultato puo' essere catastrofico.
Vol.
PISTONE GRIPPATO
11-05-14, 15:57
Dopo che un meceur mi si è aperto a tutti do un punto di tig.
:ciao: Gg
Gigi te lo dico di cuore....non puntare mai e per nessuna ragione uno spinotto.
Quello che ottieni è solo un indebolimento, il punto dove saldi anche se piccolo è pur sempre un punto dove arrivi alla temperatura di fusione del metallo e qui ndi ti giochi trattamenti termochimici e tempratura che perderesti già a temperature di 600 gradi ti lascio immaginare a 1400
....Lascialo fare ad altri geni della meccanica sto lavoro da FAGIANI.
Gigi te lo dico di cuore....non puntare mai e per nessuna ragione uno spinotto.
Quello che ottieni è solo un indebolimento, il punto dove saldi anche se piccolo è pur sempre un punto dove arrivi alla temperatura di fusione del metallo e qui ndi ti giochi trattamenti termochimici e tempratura che perderesti già a temperature di 600 gradi ti lascio immaginare a 1400
....Lascialo fare ad altri geni della meccanica sto lavoro da FAGIANI.
Infatti ha senso se con un motore ci fai i 100 metri , per un motore che deve macimare kilometri fare modifiche che richiedono accorgimenti estremi non a senso, meglio 5 cavalli meno ma affidabile.
Poi se devi reimbiellare e sempre un casotto....
ma poi sicuro che un punto di saldatura eviti ad un albero di girare?
io sono l'ultimo che può parlare per mancanza di competenza e di esperienza,
ma una saldatura superficiale ha un carattere di rigidità che in caso di forze spezza.
in più il calore non può fare perdere interferenza alla spalla e allo spinotto?
una spina sicuramente è una lavorazione che funziona meglio in quei casi.
ma poi sicuro che un punto di saldatura eviti ad un albero di girare?
io sono l'ultimo che può parlare per mancanza di competenza e di esperienza,
ma una saldatura superficiale ha un carattere di rigidità che in caso di forze spezza.
in più il calore non può fare perdere interferenza alla spalla e allo spinotto?
una spina sicuramente è una lavorazione che funziona meglio in quei casi.
Ci sono pro e contro un entrambi i casi secondo me, se un'albero e ben fatto non gira e non si rompe, ovviamente nella vespa siamo al limite come albero, pertanto i materiali di costruzione dovrebbero essere ottimi e le interferenze adeguate, cosa che spesso non accade causa pecunia di chi produce, purtroppo le spese le paghiamo noi utenti.
Gigi te lo dico di cuore....non puntare mai e per nessuna ragione uno spinotto.
Quello che ottieni è solo un indebolimento, il punto dove saldi anche se piccolo è pur sempre un punto dove arrivi alla temperatura di fusione del metallo e qui ndi ti giochi trattamenti termochimici e tempratura che perderesti già a temperature di 600 gradi ti lascio immaginare a 1400
....Lascialo fare ad altri geni della meccanica sto lavoro da FAGIANI.
Di alberi ne ho provati un po e tutti puntati dopo l'esperienza col meceur che si è aperto.
Il mazzucchelli non ha fatto una piega ad esempio e girava almeno a 300 giri in più.
Concordo però sul discorso della temperatura, anche se chi me li punta non è un parla qualsiasi.
Staremo a vedere.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
11-05-14, 21:47
Di alberi ne ho provati un po e tutti puntati dopo l'esperienza col meceur che si è aperto.
Il mazzucchelli non ha fatto una piega ad esempio e girava almeno a 300 giri in più.
Concordo però sul discorso della temperatura, anche se chi me li punta non è un parla qualsiasi.
Staremo a vedere.
:ciao: Gg
Gigi, falla finita, puntare gli alberi è pura follia.
Non trovare scusanti.
Credo che parlare di alberi sostenendo che ditte di tutto rispetto commercializzino baracche difettose e scentrate siano tema di elaboratori - meccanici molto poco preparati .
Ho visto una serie infinita d cappellate sugli alberi ma qui nei forum sembra che siano tutti ingegneri meccanici dall'esperienza di un Chiti, Forghieri, Barnard e chi più ne ha più ne ,metta di missili non ne ho mai visti, di modifiche improbabili tantissime.
Tu hai visto personalmente il mio 177, l'albero è un mazzucchelli spalle piene biella 105 senza nessuna modifica ed ha sulle spalle oltre 35000 km , un albero di scatola da le massime prestazioni così com'è per come è stato costruito, se lo modifichi di molto accetto che si debba ricalcolare come sbilanciamento diversamente "lasal sta insì testun" è per questo che è sempre meglio modificare la valvola al massimo e l'albero al minimo
Gigi, falla finita, puntare gli alberi è pura follia.
Non trovare scusanti.
Credo che parlare di alberi sostenendo che ditte di tutto rispetto commercializzino baracche difettose e scentrate siano tema di elaboratori - meccanici molto poco preparati .
Ho visto una serie infinita d cappellate sugli alberi ma qui nei forum sembra che siano tutti ingegneri meccanici dall'esperienza di un Chiti, Forghieri, Barnard e chi più ne ha più ne ,metta di missili non ne ho mai visti, di modifiche improbabili tantissime.
Tu hai visto personalmente il mio 177, l'albero è un mazzucchelli spalle piene biella 105 senza nessuna modifica ed ha sulle spalle oltre 35000 km , un albero di scatola da le massime prestazioni così com'è per come è stato costruito, se lo modifichi di molto accetto che si debba ricalcolare come sbilanciamento diversamente "lasal sta insì testun" è per questo che è sempre meglio modificare la valvola al massimo e l'albero al minimo
Felice, anche sventrare un motore come quello della vespa per lamellarlo è pura follia, ma lo si fa, si prova.
Non attribuisco la rottura alla puntatura dello spinotto, e non sono solo mie convinzioni, ma di gente che con i metalli trattati ci lavora quotidianamente.
Io di Mazzucchelli non posso che parlare bene, un po morbido il materiale verso la frizione, ma complessivamente resistente.
Poi devi calcolare il fattore S che per mè è abbastanza elevato, e non parlo solo della vespa.
Sono d'accordo sul non modificare gli alberi, ma per la valvola non so che dire: l'albero lo posso cambiare, la valvola, se la sventri, diventa un casino ripristinarla.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
12-05-14, 07:10
Felice, anche sventrare un motore come quello della vespa per lamellarlo è pura follia, ma lo si fa, si prova.
Non attribuisco la rottura alla puntatura dello spinotto, e non sono solo mie convinzioni, ma di gente che con i metalli trattati ci lavora quotidianamente.
Io di Mazzucchelli non posso che parlare bene, un po morbido il materiale verso la frizione, ma complessivamente resistente.
Poi devi calcolare il fattore S che per mè è abbastanza elevato, e non parlo solo della vespa.
Sono d'accordo sul non modificare gli alberi, ma per la valvola non so che dire: l'albero lo posso cambiare, la valvola, se la sventri, diventa un casino ripristinarla.
:ciao: Gg
Punti di vista.....
Per me è più difficile rovinare un carter.
Preparare un alloggiamento per le lamelle sarà invasivo ma poi quando ti confronti con altri capisci che è la strada giusta.
Punti di vista.....
Per me è più difficile rovinare un carter.
Preparare un alloggiamento per le lamelle sarà invasivo ma poi quando ti confronti con altri capisci che è la strada giusta.
Punti di vista .....
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
12-05-14, 13:23
Punti di vista .....
:ciao: Gg
No punti di saldatura.....
e pèoi come fai a parlare di garanzia, fossi io ti caccerei ma solo dopo averti:frustate:
Concordo con Gigi , non penso proprio che la rottura sia imputabile a quel punto di saldatura .....e non lo dico io o Gigi ma ho sentito pareri di tecnici qualificati che di metalli e loro trattamenti ne vedono tutti i giorni ......
questo è Fattore sfiga.....
Concordo con Gigi , non penso proprio che la rottura sia imputabile a quel punto di saldatura .....e non lo dico io o Gigi ma ho sentito pareri di tecnici qualificati che di metalli e loro trattamenti ne vedono tutti i giorni ......
questo è Fattore sfiga.....
Sarebbe interesssante vedere dove sta il punto di saldatura in relazione al punto di inizio della rottura.
Vol.
No punti di saldatura.....
e pèoi come fai a parlare di garanzia, fossi io ti caccerei ma solo dopo averti:frustate:
Se vendi la merda poi devi rispondere, quindi caro costruttore, innanzitutto devi dimostrare che è il mio lavoro la causa della rottura, e lo devi fare soprattutto quando di contropartita ti dimostro che è il materiale che utilizzi ad essere difettoso e che lo lavori da pirla.
Felix, per quello da te non prendo nulla!!!
Sarebbe interesssante vedere dove sta il punto di saldatura in relazione al punto di inizio della rottura.
Vol.
A circa 11 mm, esattamente dove finisce la scanalatura di testa
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
12-05-14, 15:30
Se vendi la merda poi devi rispondere, quindi caro costruttore, innanzitutto devi dimostrare che è il mio lavoro la causa della rottura, e lo devi fare soprattutto quando di contropartita ti dimostro che è il materiale che utilizzi ad essere difettoso e che lo lavori da pirla.
Felix, per quello da te non prendo nulla!!!
A circa 11 mm, esattamente dove finisce la scanalatura di testa
:ciao: Gg
Gigi comincia a non modificare e poi semmai abbai...
Ti ricordo che io non ho detto che si è spezzato perche lo hai saldato dico e ridico che il punto non è un lavoro da fare
Ho avuto nper le mani parecchi alberi anche di motori ufficiali.....mai visto un punto di saldatura, comunque sei liberissimo di fare ciò che vuoi, tanto il motore è il tuo.:Lol_5:
[QUOTE=Echospro;958348]Se vendi la merda poi devi rispondere, quindi caro costruttore, innanzitutto devi dimostrare che è il mio lavoro la causa della rottura, e lo devi fare soprattutto quando di contropartita ti dimostro che è il materiale che utilizzi ad essere difettoso e che lo lavori da pirla.
Gigi purtroppo la legge dice il contrario, se tu compri una cosa e la modifichi, per quanto la modifica magari possa essere insignificante, o anche migliorativa, la garanzia decade
Gabriele82
12-05-14, 16:03
Quoto,mi sa che hanno ragione Fede e Felice,ma per sentire senti comunque.
ma poi a sti crucchi la hai scritta una mail in inglese?
perché se aspetti che rispondano ad un messaggio in italiano hai voglia....
ciao
Gabriele82
12-05-14, 16:19
Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah!
Ormai di scatola non monta niente messuno, anche una miglioria e una modifica e la garanzia decade perche hai alterato il prodotto.
Alla garanzia ci metto una pietra sopra nell' attimo in cui mi arrivano i componenti, per cui che si fottano i crucchi e tutta la Germania.
Felice, se hai bisogno di cambiare le fasi che fai?
Tu sbreghi le valvole lo so, ma è da pellegrini secondo me, poi come dici tu, ognuno fa del suo motore quello che crede.
Oggi intanto l'ho richiuso e domani terminò il tutto .... tempo permettendo.
Per domenica spero di provarlo.
:ciao: Gg
Alla garanzia ci metto una pietra sopra nell' attimo in cui mi arrivano i componenti, per cui che si fottano i crucchi e tutta la Germania.
Felice, se hai bisogno di cambiare le fasi che fai?
Tu sbreghi le valvole lo so, ma è da pellegrini secondo me, poi come dici tu, ognuno fa del suo motore quello che crede.
Oggi intanto l'ho richiuso e domani terminò il tutto .... tempo permettendo.
Per domenica spero di provarlo.
:ciao: Gg
Bene, vediamo come si comporta sto tameni, dovrebbe essere come il mio...
PISTONE GRIPPATO
12-05-14, 20:06
Alla garanzia ci metto una pietra sopra nell' attimo in cui mi arrivano i componenti, per cui che si fottano i crucchi e tutta la Germania.
Felice, se hai bisogno di cambiare le fasi che fai?
Tu sbreghi le valvole lo so, ma è da pellegrini secondo me, poi come dici tu, ognuno fa del suo motore quello che crede.
Oggi intanto l'ho richiuso e domani terminò il tutto .... tempo permettendo.
Per domenica spero di provarlo.
:ciao: Gg
Cambiare le fasi.....NOE cambiava le fasi, io sono lamellato.:risata1::risata::risata1:
E poi visti i risultati.....lamellato tutta la vita:Lol_5:
Dai felice ammettilo, far andar forte un valvola ce piu soddisfazione....
Cambiare le fasi.....NOE cambiava le fasi, io sono lamellato.:risata1::risata::risata1:
E poi visti i risultati.....lamellato tutta la vita:Lol_5:
Lo so lo so che le lamelle ti eccitano ..... :mrgreen: ma non per i risultati dai, col lavoro che hai fatto dietro a quel motore dovrebbe andare a 200 orari o almeno tenere i 120 fissi ...
Piuttosto: organizza una bevuta in riva al lago !!!!
:ciao: Gg
Vespista46
13-05-14, 01:15
Nemmeno a me piace la puntatura all'albero, ma fare il paragone con motori da corsa ha poco senso perchè tutto è dimensionato in base all'utilizzo, lì l'albero è studiato per certi regimi, certe rotazioni massime, certe accelerazioni... La Vespa nasce per passeggiare a 50kmh di 4a a 3.000 giri... Non di 1a a 9000 giri!
E il divertimento sta proprio lì, nel riuscire a tirare fuori la massima prestazione col miglior compromesso di durata e affidabilità!
Altrimenti son bravi tutti ;-)
:rulez:
ma poi a sti crucchi la hai scritta una mail in inglese?
perché se aspetti che rispondano ad un messaggio in italiano hai voglia....
ciao
Gli unici che mi han risposto in inglese Scootercenter, tutto il resto, anche su ebay, only in deutschland! :mogli:
PISTONE GRIPPATO
13-05-14, 07:03
Lo so lo so che le lamelle ti eccitano ..... :mrgreen: ma non per i risultati dai, col lavoro che hai fatto dietro a quel motore dovrebbe andare a 200 orari o almeno tenere i 120 fissi ...
Piuttosto: organizza una bevuta in riva al lago !!!!
:ciao: Gg
Tutte scuse basta andare al bar a bere ne....
P.S 120 fissi.....si puo' fare !!!!!
Nemmeno a me piace la puntatura all'albero, ma fare il paragone con motori da corsa ha poco senso perchè tutto è dimensionato in base all'utilizzo, lì l'albero è studiato per certi regimi, certe rotazioni massime, certe accelerazioni... La Vespa nasce per passeggiare a 50kmh di 4a a 3.000 giri... Non di 1a a 9000 giri!
E il divertimento sta proprio lì, nel riuscire a tirare fuori la massima prestazione col miglior compromesso di durata e affidabilità!
Altrimenti son bravi tutti ;-)
:rulez:
Gli unici che mi han risposto in inglese Scootercenter, tutto il resto, anche su ebay, only in deutschland! :mogli:
Dario, il io albero gira ormai da quasi 4 anni.....a oltre 8500 giri, ha subito scaldate sfollate sfrizionate ecc eppure è ancora li che fa il suo sporco lavoro.
Il paragone con alberi diciamo seri che sono fatti per girare a 10000 giri e dopo la preparazione arrivano a 14000 proporzionalmente è circa uguale a fra 6800 e 9000 per cui non credo di avere utilizzato esempi tanto fuori dal seminato.
Comunque girare o no un albero è legato al giusto eqilibrio fra coppia e pesi .....chi gira un albero rompe questi equilibri.:ok:
Tutte scuse basta andare al bar a bere ne....
Mica vero, possiamo anche sederci e mangiare qualcosa! :mrgreen:
:ciao: Gg
Gabriele82
13-05-14, 07:33
Lo so lo so che le lamelle ti eccitano ..... :mrgreen: ma non per i risultati dai, col lavoro che hai fatto dietro a quel motore dovrebbe andare a 200 orari o almeno tenere i 120 fissi ...
Piuttosto: organizza una bevuta in riva al lago !!!!
:ciao: Gg
Per fare i 120 fissi non serve tutto il lavoro di Felice,basta portare il proprio dr 102 a Roma..
[emoji2][emoji2][emoji2][emoji2][emoji2]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vespista46
14-05-14, 19:55
Dario, il io albero gira ormai da quasi 4 anni.....a oltre 8500 giri, ha subito scaldate sfollate sfrizionate ecc eppure è ancora li che fa il suo sporco lavoro.
Il paragone con alberi diciamo seri che sono fatti per girare a 10000 giri e dopo la preparazione arrivano a 14000 proporzionalmente è circa uguale a fra 6800 e 9000 per cui non credo di avere utilizzato esempi tanto fuori dal seminato.
Comunque girare o no un albero è legato al giusto eqilibrio fra coppia e pesi .....chi gira un albero rompe questi equilibri.:ok:
D'accordo a metà Felice...
I motori Racing da preparazioni standard a preparazioni massime non mi è mai capitato differiscano così tanto come giri massimi, spesso anzi sta tutto nella messa a punto del "sotto" che fa guadagnare schiena e fruibilità al motore in base alla percentuale di bilanciamento albero, al volume carter pompa, alla posizione pacco, guidaflussi etcc..
Mi sembra mooolto più marcata nella Vespa la differenza, come dici tu appunto, 9000 per quell'alberello con le spalle larghe 1 dito... o lo pianti bene o non regge ;-)
Sui mazzucca non conosco il piantaggio, ma l'imbiellaggio e la qualità del materiale non mi è mai piaciuta... Però son gusti
PISTONE GRIPPATO
14-05-14, 21:12
D'accordo a metà Felice...
I motori Racing da preparazioni standard a preparazioni massime non mi è mai capitato differiscano così tanto come giri massimi, spesso anzi sta tutto nella messa a punto del "sotto" che fa guadagnare schiena e fruibilità al motore in base alla percentuale di bilanciamento albero, al volume carter pompa, alla posizione pacco, guidaflussi etcc..
Mi sembra mooolto più marcata nella Vespa la differenza, come dici tu appunto, 9000 per quell'alberello con le spalle larghe 1 dito... o lo pianti bene o non regge ;-)
Sui mazzucca non conosco il piantaggio, ma l'imbiellaggio e la qualità del materiale non mi è mai piaciuta... Però son gusti
Sai Dario io non ho mai provato altri prodotti, al momento sono molto soddisfatto di quello che ho e lo consiglio anche ad altri.
Il piantaggio dipende molto dal tipo di acciaio che utilizzi non è detto che se aumenti l'interferenza riesci ad ottenere dei fissaggi migliori.
Credo che un giusto compromesso fra Peso pistone, peso totale manovellismo, peso ventola, peso frizione e giusta taratura parastrappi siano tutti complici nella buona e nella cattiva sorte per realizzare un buon motore affidabile.
Ad esempio, io sono uno dei pochi che usa Olio Mobil1, il top della gamma sia chiaro sono anni che mi sono orientato su questo prodotto e ne sono molto contento.
Tutte le scaldate che ho tirato sono state fatte per colpa mia perché sono io che ho sempre preferito un motore sempre pulito a tutti i regimi ed invece con le lamelle sotto devi stare un po' più grassino sempre, se il motore brontola un pochino fa niente da quando ho capito questo trucco non ho più scaldato.....passare da 52 a 56 di getto del minimo sembrerebbe un inezia ed invece.
Gabriele82
14-05-14, 21:41
Felice questa cosa vale anche con le small Lamellate di un semplice pacco polini?
Sai Dario io non ho mai provato altri prodotti, al momento sono molto soddisfatto di quello che ho e lo consiglio anche ad altri.
Il piantaggio dipende molto dal tipo di acciaio che utilizzi non è detto che se aumenti l'interferenza riesci ad ottenere dei fissaggi migliori.
Credo che un giusto compromesso fra Peso pistone, peso totale manovellismo, peso ventola, peso frizione e giusta taratura parastrappi siano tutti complici nella buona e nella cattiva sorte per realizzare un buon motore affidabile.
Ad esempio, io sono uno dei pochi che usa Olio Mobil1, il top della gamma sia chiaro sono anni che mi sono orientato su questo prodotto e ne sono molto contento.
Tutte le scaldate che ho tirato sono state fatte per colpa mia perché sono io che ho sempre preferito un motore sempre pulito a tutti i regimi ed invece con le lamelle sotto devi stare un po' più grassino sempre, se il motore brontola un pochino fa niente da quando ho capito questo trucco non ho più scaldato.....passare da 52 a 56 di getto del minimo sembrerebbe un inezia ed invece.
Verissimo. Ne parlavo proprio sul mio post un paio di interventi fa...
PISTONE GRIPPATO
15-05-14, 06:56
felice questa cosa vale anche con le small lamellate di un semplice pacco polini?
tutti i motori lamellari
Questo discorso della carburazione secondo voi riguarda tutti i cilindri anche in alluminio o solo ghisa. Premetto che la penso come voi però in virtù di questa cosa ho fatto delle prove col sensore di temperatura e aizzando l orecchio [emoji1]con getti più magri sia sul parmakit che su un cilindro originale 125 su un altra vespa che ho. Sul 125 bastavano 2 punti di getto di differenza che la temperatura sta sensibilmente più alta. Sul mio parmakit invece differenza nulla. Quale può essere la spiegazione? Magari il metodo testato e' poco scientifico quindi non fa testo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Questo discorso della carburazione secondo voi riguarda tutti i cilindri anche in alluminio o solo ghisa. Premetto che la penso come voi però in virtù di questa cosa ho fatto delle prove col sensore di temperatura e aizzando l orecchio [emoji1]con getti più magri sia sul parmakit che su un cilindro originale 125 su un altra vespa che ho. Sul 125 bastavano 2 punti di getto di differenza che la temperatura sta sensibilmente più alta. Sul mio parmakit invece differenza nulla. Quale può essere la spiegazione? Magari il metodo testato e' poco scientifico quindi non fa testo.
dove lo mettevi il sensore?
sicuramente c'é una componente importante dovuta alla particolare testa del parmakit che ha le lamelle per dissipare molto più grosse e quindi probabilmente gli ci va più tempo per cambiare temperatura.
poi la candela passo lungo fa anche rispetto alla passo corto.
per avere dei dati precisi della teperatura in camera di combustione si dovrebbero analizzare i gas di scarico
analizzare la testa é poco probante se fai un confronto, appunto per i parametri di cui ti ho parlato
ciao
gian
Il sensore e' il koso che misura temperatura sotto candela.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gabriele82
15-05-14, 09:20
tutti i motori lamellari
ne terrò conto,grazie!
un paio-quattro punti pensi bastino su un 130?
ps. scusa l ot Gigi.
sabato vado dal tuo forniture dello spinotto,vuoi che sento se è arrivato?
Il sensore e' il koso che misura temperatura sotto candela.
infatti, ma come ti dicevo gia solo la candela con passo diverso da una reazione sulla lettura della teperatura diversa.
ciao
Una lettura diversa non una temperatura diversa intendi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Una lettura diversa non una temperatura diversa intendi?
siamo completamente in OT, se vuoi ne discutiamo in un topic a parte e trasferisco li gli ultimi interventi.
comunque giusto per chiudere l'OT quello che intendo é che a parità di T° in camera di combustione tra una testa con candela a passo corto (12.7mm) ed una a passo lungo (19mm) la temperatura che leggi sulla superfice esterna della testa sarà diversa, già solo per lo spessore di alluminio che l'onda di calore deve attravesrare.
poi entrano in gioco un sacco di altri parametri, come il calore dissipato o meno dal cilindro stesso, il metallo di cui é fatta la testa, l'alettatura delle due teste, ecc...
per questo ti dicevo che se sul GT normale vedevi prima la differenza, questa magari c'é anche sul parmakit, ma non la leggi subito sul sensore, perché é posizionato troppo lontano.
per questo motivo l'ideale sarebbe controllare la temperatura dei gas di scarico (10/15co dopo il GT)
ciao
Ah ok chiaro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Intanto che l'OT va avanti io proseguo nel rimontare le vespa.
In effetti lo spinotto non è l'unica cosa che si è rotta, ma grazie alla mia buona stella ( :rabbia: ) ho scoperto che anche il volano della vespatronic si è fottuto.
142883
Il ricambio l'avevo trovato a 120 euri spedito .... :cry: e allora mi sono detto: ma io ho in giro un Parmakit completo regalatomi da un amico (grazie Giulio) da lui non più utilizzato per aver schiavellato.
Ora, conoscendo un maghetto del tornio, mi sono fatto risistemare il cono rovinato e l'ho montato al posto del Vespatronic.
Peccato che le fasi non coincidono, il tra uno e l'altro ci sono circa 15° di differenza, ovvero il parmakit è anticipato di circa 15° rispetto al vespatronic, per cui ho dovuto sistemare il piatto ed adattarlo per la centralina.
Vado avanti ..... attendendo ancora lo spinotto del BGM
:ciao: Gg
Intanto che l'OT va avanti io proseguo nel rimontare le vespa.
In effetti lo spinotto non è l'unica cosa che si è rotta, ma grazie alla mia buona stella ( :rabbia: ) ho scoperto che anche il volano della vespatronic si è fottuto.
Il ricambio l'avevo trovato a 120 euri spedito .... :cry: e allora mi sono detto: ma io ho in giro un Parmakit completo regalatomi da un amico (grazie Giulio) da lui non più utilizzato per aver schiavellato.
Ora, conoscendo un maghetto del tornio, mi sono fatto risistemare il cono rovinato e l'ho montato al posto del Vespatronic.
Peccato che le fasi non coincidono, il tra uno e l'altro ci sono circa 15° di differenza, ovvero il parmakit è anticipato di circa 15° rispetto al vespatronic, per cui ho dovuto sistemare il piatto ed adattarlo per la centralina.
Vado avanti ..... attendendo ancora lo spinotto del BGM
:ciao: Gg
Adesso sorge il dubbio, causa, effetto o indipendenti????
Penso abbia picchiato conto il traferro delle bobine, bobine che tralaltro funzionano.
:ciao: Gg
Penso abbia picchiato conto il traferro delle bobine, bobine che tralaltro funzionano.
:ciao: Gg
Quindi un effetto della rottura dell'albero?
VOl.
Caspita!
Sent from my M.P. Superturbo
Quindi un effetto della rottura dell'albero?
VOl.
Quando ho iniziato a sentire rumore ho spento ma non si è fermato all'istante il motore.
Secondo te potrebbe esserci altro?
:ciao: Gg
Quando ho iniziato a sentire rumore ho spento ma non si è fermato all'istante il motore.
Secondo te potrebbe esserci altro?
:ciao: Gg
No, in relata mi chiedevo se i magneti che si stavano distruggendo potevano essere la causa.... tendendo a bloccare una spalla mentre l'altra girava libera.
Non so.
:ciao:
No, in relata mi chiedevo se i magneti che si stavano distruggendo potevano essere la causa.... tendendo a bloccare una spalla mentre l'altra girava libera.
Non so.
:ciao:
Non saprei ma è tutto molto plasticoso e se si fosse bloccato dubito che potesse rovinare l'albero senza macinare le bobine
:ciao: Gg
Se il magnete si è scavato sul traferro, perdendo di assialità il volano, potrebbero essersi compromessi cuscinetto/i e paraolio.
Probabile che il volano si sia danneggiato dopo la rottura, prendendo gioco anche se poco dovuta alla separazione appunto delle mannaie dell'albero.
Certo che avere i maroni che girano a mille:testate: Così girano a DUE MILA:rabbia:. Però Gigi non è che hai una perdita d'olio, una o due goccia al giorno (Gigi guarda sempre il bicchiere mezzo pieno)
Avendolo aperto ho ovviamente cambiato cuscinetti, paraoli, crocera, ecc ecc, ma quelli usati li ho tolti ancora funzionanti.
:ciao: Gg
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.