Visualizza Versione Completa : Pinasco 177 Alu Grippato
Ciao a tutti,
Tempo fa ho dovuto rimontare il motore della mia Vespa PX del 1986 per la rottura del paraolio lato frizione. Dal rimontaggio, avrò fatto si e no 30 KM e il mio Pinasco 177 alluminio ha preso una scaldata e la vespa non è più ripartita.
Ma cosa può essere successo? Non ho fatto modifiche di configurazione e ci andavo in giro dal 2008.
Siccome non sono un esparto, non so se almeno il cilindro è salvabile, dato che il pistone si vede che è messo male.
Invio qualche foto in modo che possiate darci un occhio:
142586142587142588142589142590
Vi ringrazio per qualsiasi consiglio mi possiate dare.
Psycovespa77
09-05-14, 19:45
La cromatura sembra esserci ancora tutta.Te la dovresti cavare con una lappatura alla canna ed un pistone nuovo.
La cromatura sembra esserci ancora tutta.Te la dovresti cavare con una lappatura alla canna ed un pistone nuovo.
quoto, ma cerca di capire cosa è successo.
io a vedere la grippata che è su tutta la canna ho il dubbio che tu abbia girato senza olio.....
posta un po più di foto
ciao
Infatti non riesco a capire, come si fa a grippare dopo 30 Km? Per il resto, l'albero sembra girare bene e il carburatore è a posto. Non ho nemmeno cambiato le fasce elastiche dato che le avevo sostituite nel 2011 (avevo restaurato il motore). Aggiungo solo una cosa: quando ho realizzato di avere preso una scaldata, ho provato diverse volte a farla ripartire e sono andato col mio peso sulla pedivella che faticava a scendere. non vorrei aver peggiorato ulteriormente la situazione.
Scusa la domanda, ma dove si fa la lappatura del cilindro?
Aggiungo qualche foto e grazie per l'aiuto.
142627142628142629142630142631
Quoto psyco è recuperabile anche secondo me.ma devi capire cosa è successo però
Sent from my M.P. Superturbo
Quoto chi ti consiglia di lucidare la canna (lappatura) e cambiare il pistone ..... oppure tenta di recuperarlo con una telata al mantello segnandolo ad XXX, ma è un tentativo sia chiaro!
Quoto chi ha detto che sei andato senza olio. Hai il mix?
:ciao: Gg
Quoto psyco è recuperabile anche secondo me.ma devi capire cosa è successo però
Sent from my M.P. Superturbo
Cosa posso verificare senza aprire di nuovo I carter?
A parte questo problema non sembrava andasse male, tra l'altro ha passato la revisione 10 km prima di grippare (magari anche il fatto che l'hanno fatta andare molto su di giri per alcuni minuti ha influito)
Quoto chi ti consiglia di lucidare la canna (lappatura) e cambiare il pistone ..... oppure tenta di recuperarlo con una telata al mantello segnandolo ad XXX, ma è un tentativo sia chiaro!
Quoto chi ha detto che sei andato senza olio. Hai il mix?
:ciao: Gg
No, non ho il mix e faccio sempre 5 litri di benzina con 100 di olio. continuo a chiedermi se nella fretta non ho messo l'olio, ma sarebbe davvero strano, ho la vespa dal 1999 e non ho mai fatto una cavolata del genere. Suppongo che tutto sia possibile.
Non credo che la revisione abbia inciso.se teneva il minimo bene e non rimaneva accelerata possiamo escludere trafilamenti a meno che non si sia sfracellato di colpo un paraolio,ma è remota come possibilità.
Sent from my M.P. Superturbo
Non credo che la revisione abbia inciso.se teneva il minimo bene e non rimaneva accelerata possiamo escludere trafilamenti a meno che non si sia sfracellato di colpo un paraolio,ma è remota come possibilità.
Sent from my M.P. Superturbo
Confermo, dal cambio del paraolio ha fatto appunto quei 30 km. E non faceva fumo nemmeno prima di grippare, anzi non faceva fumo per nulla, nemmeno da fredda.
Col pistone nuovo conviene che cambio le fasce elastiche o posso riutilizzare quelle che ho?
Facevo due conti: pistone nuovo € 55, le fasce € 30 circa, la lappatura costerà 50-60 € (Se sono fortunato). Alla fine un Pinasco 177 nuovo costa intorno ai 230 €.
Mi conviene recuperare il mio?
dalle mie parti una lappata 10 euro...
se lappi e pistone, conviene nuovo...
dico però lascialo così, è una scaldata più che una grippata, roba che avevi dilatato termicamente e si era bloccato, lo fanno gli allumini più dei ghisa, quando scaldano si chiodano e la pedivella blocca, poi freddati si ridanno un contegno.... carteggierei il tutto con olio e via... inverti le fasce,,, hai problemi con la carburazione a mio dire, le solite cose marma tappata o troppo grande, getti piccoli anticipo sballato.... a travasi come sei messo?... rimonta come detto e prova secondo me và meglio di prima... solo se fa davvero troppo casino sostituisci il cilindro.... dacci il setting getti candela e marma travasi ecc.... non si scalda perché c'è il sole d'altronde....
hai avuto la sensazione che il motore girasse meglio poco prima della scaldata?
io a vedere la grippata che è su tutta la canna ho il dubbio che tu abbia girato senza olio.....
Quoto.
Ha la stessa grippata avuta da un mio amico perchè aveva finito l'olio nel miscelatore.
Grazie per il consiglio, la mia configurazione è la seguente:
Pinasco 177 montato P&P
Getto min 48-160
Getto max 108
Emulsionatore Be3
Carburatore SI 20-20
Candela NGK 8 (in estate di solito uso la 9 ma non l'ho ancora montata)
Albero pinasco anticipato
Pignone 23 denti e primaria 68
Marmitta originale un po' vecchia (anni fa usavo la sito plus, ma era diventata troppo rumorosa)
hai avuto la sensazione che il motore girasse meglio poco prima della scaldata?
no, anzi, prima della scaldata cominciava a fare fatica ad accelerare ed è andata avanti per qualche chilometro fino a che ha decellerato e si è spenta. Peccato che non mi sono reso che stavo grippando!!!
Avevi mica stretto la testa prima della grippata?
Cerca il motivo prima di tutto.
Io propendo per la poca lubrificazione o prigionieri troppo tirati
Ciao
PS se compri il pistone ci sono anche le fasce.....
no, anzi, prima della scaldata cominciava a fare fatica ad accelerare ed è andata avanti per qualche chilometro fino a che ha decellerato e si è spenta. Peccato che non mi sono reso che stavo grippando!!!
.... classica grippata da assenza d'olio
:ciao: Gg
Avevi mica stretto la testa prima della grippata?
Cerca il motivo prima di tutto.
Io propendo per la poca lubrificazione o prigionieri troppo tirati
Ciao
PS se compri il pistone ci sono anche le fasce.....
I prigionieri direi di no, non ho fatto fatica a smontare la testa (non più del solito intendo). Mi sa che ormai è chiaro che giravo senza olio.
Grazie per il consiglio, la mia configurazione è la seguente:
Pinasco 177 montato P&P
Getto min 48-160
Getto max 108
Emulsionatore Be3
Carburatore SI 20-20
Candela NGK 8 (in estate di solito uso la 9 ma non l'ho ancora montata)
Albero pinasco anticipato
Pignone 23 denti e primaria 68
Marmitta originale un po' vecchia (anni fa usavo la sito plus, ma era diventata troppo rumorosa)
Comunque, cìè qualcuno che mi può dare un parere sulla mia configurazione?
te l'ho chiesto perchè di solito se sei senza olio prima che inizi a scaldare il motore gira meglio perchè essendo solo benzina brucia meglio, perchè l'olio anche se poco riduce la detonazione. io avevo una motopompa di 50cc, un giorno per sbaglio gli feci il pieno di sola benzina, girava fortissimo, più del solito, fino a che non si è grippata. è toccato comprarne un'altra.
comunque la penso come gli altri...
Peccato importante che non ti sei fatto niente
Sent from my iPhone using Tapatalk
Potresti aver sbagliato la percentuale d'olio e la marmitta un po' piena.
Non lo buttare, io lo farei lavorare e ricromare a quel punto avresti un signor cilindro!
Grazie a tutti, a questo punto comincio a ordinare il pistone e vediamo di dare una lucidata al cilindro.
per vedere se il mix funziona, stacca il tubo si forma una bolla di aria e riattacca, ora dai gas e guarda se la bolla viene risucchiata dal carburatore ovvero se si muove lungo il tubo olio mix...
quando fai questa prova metti ovviamente nel serbatoio miscela al 2% che se il mix non funziona almeno non grippi, se funziona hai solo miscela grassa.... 108 è pochino.. direi 110 e marmitta sito perlomeno...la originale scalda tanto...ma la colpa non è la sua, il mix,,, è lui il primo sospettato... il tuo setting è giusto, hai grippato per mancanza di olio concordo... deve fumare dallo scarico una vespa allora è ok....
per vedere se il mix funziona, stacca il tubo si forma una bolla di aria e riattacca, ora dai gas e guarda se la bolla viene risucchiata dal carburatore ovvero se si muove lungo il tubo olio mix...
quando fai questa prova metti ovviamente nel serbatoio miscela al 2% che se il mix non funziona almeno non grippi, se funziona hai solo miscela grassa.... 108 è pochino.. direi 110 e marmitta sito perlomeno...la originale scalda tanto...ma la colpa non è la sua, il mix,,, è lui il primo sospettato... il tuo setting è giusto, hai grippato per mancanza di olio concordo... deve fumare dallo scarico una vespa allora è ok....
No, non ho il mix e faccio sempre 5 litri di benzina con 100 di olio. continuo a chiedermi se nella fretta non ho messo l'olio, ma sarebbe davvero strano, ho la vespa dal 1999 e non ho mai fatto una cavolata del genere. Suppongo che tutto sia possibile.
Poeta,
guarda che non ce l'ha il mix. ;-)
:ciao:
Poeta,
guarda che non ce l'ha il mix. ;-)
:ciao:
:offtopics: scusate ma come fate a rispondere a più persone come ha fatto gluglu ad esempio, con una sola risposta? :mah: fine:offtopics:.
ASSEACAMME
14-05-14, 11:35
Grazie a tutti, a questo punto comincio a ordinare il pistone e vediamo di dare una lucidata al cilindro.
un paio di fasece nuove, dai una passata al cilindro con olio e carta in grana 1000 - 1500 e fai qualche km tranquillo per precauzione
cilindro e pistone fai sempre a tempo a cambiarli...quelle "rughe" sul pistone non compromettono nulla.
un paio di fasece nuove, dai una passata al cilindro con olio e carta in grana 1000 - 1500 e fai qualche km tranquillo per precauzione
cilindro e pistone fai sempre a tempo a cambiarli...quelle "rughe" sul pistone non compromettono nulla.
Ciao,
Il pistone l'ho comunque comprato nuovo, anche perché mentre sul cilindro le rigature sono impercettibili al tatto, sul pistone si sentono eccome!!
Il cilindro l'ho portato oggi a lucidare (mi chiedono 10€).
Oggi dovrebbero consegnarmi il pistone e domani ritiro il cilindro.
Sabato rimonto il tutto!!!
Grazie ancora a tutti per i consigli.
verifica bene la carburazione, perché ancora non é chiaro perché hai grippato
anticipo a 18° e all'inizio vacci piano (piccolo rodaggio)
ciao
verifica bene la carburazione, perché ancora non é chiaro perché hai grippato
anticipo a 18° e all'inizio vacci piano (piccolo rodaggio)
ciao
Si, tra l'altro col pistone e le fasce nuove il rodaggio è da fare. Ho anche preso il getto max 110 che volevo provare già da un po. Verificherò bene anche la vite posteriore al carburatore che magari era troppo chiusa.
Dico la mia... cambia solo le fasce.
il cilindro puliscilo dai residui d'alluminio con una carta 600.. vedrai che non consuma la cromatura ma la pulisce solo.
Il pistone è segnato ma non demolito e due fasce costano 15 euro ( non sono cromate..)
il pistone lo hai rpeso nuovo (inutilmente), il cilindro se te lo lucidano più del dovuto và a finire che ti portano via la cromatura... lo avrei solo carteggiato con 800 ed olio come detto da Assea camme e Uno e io... vabbè speriamo bene...hai una vespa del 1999 priva di miscelatore???? Impossibile, spiegarsi meglio...
il pistone lo hai rpeso nuovo (inutilmente), il cilindro se te lo lucidano più del dovuto và a finire che ti portano via la cromatura... lo avrei solo carteggiato con 800 ed olio come detto da Assea camme e Uno e io... vabbè speriamo bene...hai una vespa del 1999 priva di miscelatore???? Impossibile, spiegarsi meglio...
Non è esatto, la vespa è del 1986 (confermo che non ha il miscelatore), ma la guido dal 1999. Per il cilindro, ho detto a chi mi ha fatto il lavoro di andarci leggero e così ha fatto. L'ho ritirato oggi pomeriggio.
PISTONE GRIPPATO
16-05-14, 21:49
il pistone lo hai rpeso nuovo (inutilmente), il cilindro se te lo lucidano più del dovuto và a finire che ti portano via la cromatura... lo avrei solo carteggiato con 800 ed olio come detto da Assea camme e Uno e io... vabbè speriamo bene...hai una vespa del 1999 priva di miscelatore???? Impossibile, spiegarsi meglio...
Poeta ma a Roma ti lucidano il cilindro con lo smeriglio.... IO qualche anno fa per togliere 1 centesimo ad un cilindro Fantic motor (minarelli) ho lavorato più di 3 ore,,,,,
Ciao a tutti,
Ho trovato la causa della grippata. Mentre stavo rimontando il tutto, mi sono accorto che il volano aveva gioco. Ho smontato volano e statore e in effetti ho trovato il paraolio lato volano messo male, e muovendo l'albero verso l'alto è evidente che ha un millimetro circa di gioco.
Credo che sia rotto il cuscinetto a rullini del volano. Il movimento irregolare dell'albero mi deve aver grippato il pistone.
Adesso mi tocca rismontare tutto il motore sperando che non si sia disfato anche altro. L'unica consolazione è che la miscela l'avevo fatta giusta!!!
Hehehe almeno sei sicuro di aver fatto miscela ;)
Comunque apri per vedere cosa é successo
A sto punto penso che tu abbia gripparo perché é entrata aria dal paraolio e ha smagrito la carburazione
Aggiornaci
Ciao
Madò..... verifica la tenuta valvola... in primis.... a Roma i cilindri in rettifica li lucidano con la 180 sul trapano a colonna e le cromature te le levano alla prima passata,,,, confermo.
Ogni volta che si apre un motore conviene sempre cambiare cuscinetti e paraoli, anche se a prima vista sembrano integri. La rottura di uno fa andare l'albero fuori asse che di conseguenza rovina anche l'altro. Sia cuscinetti che paraoli. Poi ovviamente anche le guarnizioni, la crociera se ha tanti chilometri, ecc...
Ciao a tutti,
Ho appena finito di smontare il motore e a questo punto non so proprio che fare:
Il cuscinetto lato volano non era macinato, ma l'anello che si trova sull'albero si è spostato (notate i segni sull'albero), di conseguenza girava male. Inoltre sono riuscito ad estrarre il cuscinetto dalla sua sede a mano senza problemi (davvero strano vista la fatica per montarlo) e sembra che si sia "cotto"
Inoltre il cuscinetto a rulli lato selettore del cambio ha una crepa che non aveva. Lato frizione è tutto ok. Allego qualche foto, e vi chiedo qualche consiglio su come procedere.
143074143075143076143077143078
Devo cambiare il semicarter o posso cambiare solo i cuscinetti? Cosa può aver fatto spostare l'anello del cuscinetto che si trova sull'albero? E in pochi chilometri percorsi!!!
Vi ringrazio tutti per l'aiuto.
Sembra che abbia girato senza lubrificazione e si sia grippato.
Ma il foro di passaggio dell'olio è libero?
Non è consigliabile cambiare il solo semicarter, e se il cuscinetto resta bene in sede non cambiare nulla.
:ciao: Gg
Sembra che abbia girato senza lubrificazione e si sia grippato.
Ma il foro di passaggio dell'olio è libero?
Non è consigliabile cambiare il solo semicarter, e se il cuscinetto resta bene in sede non cambiare nulla.
:ciao: Gg
Si, il foro di passaggio è libero. Il cuscinetto è ben inserito nella sede, solo che essendo facile da estrarre, non vorrei che girando l'albero faccia girare non solo I rullini ma anche il cuscinetto stesso, surriscaldandolo. Magari è solo una mia idea.
Il cuscinetto va cambiato perchè si è un po' troppo usurato. dalla foto non si nota, ma facendolo girare si...
:offtopics: scusate ma come fate a rispondere a più persone come ha fatto gluglu ad esempio, con una sola risposta? :mah: fine:offtopics:.
Dopo aver scritto la prima risposta, la evidenzi passando su di essa con il tasto sinistro del mouse cliccato e la memorizzi cliccando ancora con il tasto destro. Poi scrivi la seconda risposta ed incolli la prima o prima o dopo cliccando sempre con il tasto destro del mouse nel punto in cui vuoi incollare il testo memorizzato prima e scegli "incolla". Poi invii il tutto ed il gioco è fatto.;-)
A mio parere lì c'è qualche cosa che non va.
Il cuscinetto a rulli lato volano lo hai montato a caldo? Il vecchio che è stato smontato, è stato smontato a caldo?
La sede del cuscinetto è anch'essa morbida da reinserire in posizione sull'albero?
A mio parere lì c'è qualche cosa che non va.
Il cuscinetto a rulli lato volano lo hai montato a caldo? Il vecchio che è stato smontato, è stato smontato a caldo?
La sede del cuscinetto è anch'essa morbida da reinserire in posizione sull'albero?
Quoto gluglu.
Mi viene un dubbio, non é che si é girato un po l'albero e ha rovinato il cuscinetto?
Altra cosa il paraolio lasciava il classico mm per il passaggio dell'olio?
C'é una guida di calabrone sull'argomento in officina large
Ciao
mai vista una roba simile
, se gira l'albero infatti la pista pattino ad anello sul cono non si toglie-sfila comunque.... strano davvero, la sede della gabbia lato volano se si è allargata sul carter pare strano. risolvi con un collante ma cavolo succede su motori aperti malamente decine e decine di volte!!! Per l'anello ho come il sospetto che chi lo ha infilato sull'albero magari ha ridotto il diametro dell'albero perché non infilava facilitando l'inserimento ma facendo sì che questo scorresse libero, l?anello si è mosso, ha vibrato tanto da scaricare le vibrazioni sulla gabbia che per percussione ha allargato la sede sul carter... Se l'anello sul cono albero si sfila momenti a mano devi cambiare albero anello e gabbia, ferma la gabbia con una colla tipo loctite se non basta devi farla reimboccolare con una boccola di ottone in rettifica, ma se trovi due carter buoni o il destro stessa serie ed anno andrà bene, nel caso spiana il solo piano di appoggio del cilindro a carter accoppiati di 0,3 per stare tranquillo... ma i suoi si recuperano e forse la gabbia nuova monta bene...
Guasto davvero insolito.....
l'anello nuovo lo scaldi e lo cali drittissimo sull'albero congelato o fredatoo con bomboletta azoto liquido, lo puoi scaldare sia direttamente con una fiamma o con un pentolino immergendolo nell'olio scaldato forte con un fornello da camping.. anello rovente e albero freddo lo cali e si infila, una bottarella pure se serve, metti un filo di ferro sotto che l'anello non deve infilarsi del tutto ma rimanere scostato dalla spalla per 0,6-1mm circa ad okkiometro, serve pèer farci scorrere un filo di olio e rimanre più o meno in centro sui rulli della gabbia, se và a battuta non succede nulla comuqnue ma il montaggio esatto è con anello sollevato appena rispetto alla battuta rappresentata dalla spalla dell'albero...
e fagli i travasi raccordati se apri, sono TUTTO.
A mio parere lì c'è qualche cosa che non va.
Il cuscinetto a rulli lato volano lo hai montato a caldo? Il vecchio che è stato smontato, è stato smontato a caldo?
La sede del cuscinetto è anch'essa morbida da reinserire in posizione sull'albero?
Il cuscinetto a rulli l'ho montato a caldo, non ricordo se l'ho smontato a caldo ma mi pare di si,
La sede del cuscinetto sull'albero che si è spostata, non si muove assolutamente. E per rispondere anche a Poeta, l'ho montata io sull'albero e non ho fatto lavori per facilitarne il montaggio. Praticamente nel 2011 ho restaurato il motore, sostituendo albero, cuscinetti, paraoli e guarnizioni. E' andata bene fino a quando ho smontato per sostituire il paraolio lato frizione (recentemente). Era tutto ok quando ho richiuso.
Comunque la sede del cuscinetto sul carter non sembra ovalizzata, se non inserisco il cuscinetto perfettamente perpendicolare non entra e se non lo tengo drittissimo mentre lo sfilo non esce.
Avete visto anche la crepa sul cuscinetto lato selettore del cambio? Come può succedere una cosa del genere? Questo cuscinetto è perfettamente inserito nella sua sede. Come l'ho toccato sono caduti dei rullini.
Grazie a tutti per i consigli
Se l'anello sul cono albero si sfila momenti a mano devi cambiare albero anello e gabbia, ferma la gabbia con una colla tipo loctite se non basta devi farla reimboccolare con una boccola di ottone in rettifica, ma se trovi due carter buoni o il destro stessa serie ed anno andrà bene, nel caso spiana il solo piano di appoggio del cilindro a carter accoppiati di 0,3 per stare tranquillo...
l'anello nuovo lo scaldi e lo cali drittissimo sull'albero congelato o fredatoo con bomboletta azoto liquido, lo puoi scaldare sia direttamente con una fiamma o con un pentolino immergendolo nell'olio scaldato forte con un fornello da camping.. anello rovente e albero freddo lo cali e si infila, una bottarella pure se serve, metti un filo di ferro sotto che l'anello non deve infilarsi del tutto ma rimanere scostato dalla spalla per 0,6-1mm circa ad okkiometro, serve pèer farci scorrere un filo di olio e rimanre più o meno in centro sui rulli della gabbia, se và a battuta non succede nulla comuqnue ma il montaggio esatto è con anello sollevato appena rispetto alla battuta rappresentata dalla spalla dell'albero...
Concordo con la soluzione della boccola in ottone o bronzo, a patto di affidarsi ad una rettifica seria che sappia cosa sta facendo. Altrimenti un goccio di Loctite e via.
Non sono d'accordo nel sostituire un solo semicarter. I carter nascono accoppiati e sostituendone solo uno non c'è garanzia che le sedi dei cuscinetti siano allineati. Già non sono precisi se accoppiati, figuriamoci se ne sostituisce uno solo.
Non sono d'accordo col scaldare direttamente con la fiamma l'anello del cuscinetto. Non è un bel lavoro, specie dove hai scritto "rovente". L'anello, così come i cuscinetti a sfere in generale, devono essere scaldati il giusto, non roventi, possibilmente in maniera indiretta, utilizzando un fornetto, oppure appoggiati su una superficie calda quale un fornelletto elettrico o una lampadina.
Il cuscinetto a rulli l'ho montato a caldo, non ricordo se l'ho smontato a caldo ma mi pare di si,
La sede del cuscinetto sull'albero che si è spostata, non si muove assolutamente. E per rispondere anche a Poeta, l'ho montata io sull'albero e non ho fatto lavori per facilitarne il montaggio. Praticamente nel 2011 ho restaurato il motore, sostituendo albero, cuscinetti, paraoli e guarnizioni. E' andata bene fino a quando ho smontato per sostituire il paraolio lato frizione (recentemente). Era tutto ok quando ho richiuso.
Comunque la sede del cuscinetto sul carter non sembra ovalizzata, se non inserisco il cuscinetto perfettamente perpendicolare non entra e se non lo tengo drittissimo mentre lo sfilo non esce.
Avete visto anche la crepa sul cuscinetto lato selettore del cambio? Come può succedere una cosa del genere? Questo cuscinetto è perfettamente inserito nella sua sede. Come l'ho toccato sono caduti dei rullini.
Grazie a tutti per i consigli
Da quello che descrivi, sono del parere che quel cuscinetto a rulli si sia grippato per mancanza di lubrificazione e ha girato in sede. L'anello centrale, mezzo bloccato all'interno del cuscinetto, si è sfilato dalla sua posizione sull'albero, al momento in cui hai aperto i carter. I segni dello spostamento sono solo verso l'esterno, non ci sono segni diversi che fanno pensare che abbia girato in sede anch'essa. Se quel cuscinetto avesse funzionato così come vedo dalle foto, avresti visto l'anello spuntare fuori dal paraolio a carter chiusi... non lo credo possibile...
Ormai non penso si possa più verificare se il paraolio ostruiva il foro di lubrificazione, quindi ti suggerisco di seguire il consiglio di utilizzare il metodo di Calabrone nel suo tutorial per il rimontaggio del nuovo paraolio.
La crepa su quel cuscinetto, potrebbe essersi creata per lo stesso motivo, è un materiale talmente fine che col calore che raggiunge senza lubrificazione cede in un attimo.
:ciao:
quoto parola per parola i sugerimenti di gluglu
per piacere evitiamo di suggerire di far porcate come accoppiare due semi carter diversi.... se va a c**o funziona, ma se va male piscia olio e rovina i cuscinetti....
ciao
Concordo con la soluzione della boccola in ottone o bronzo, a patto di affidarsi ad una rettifica seria che sappia cosa sta facendo. Altrimenti un goccio di Loctite e via.
Non sono d'accordo nel sostituire un solo semicarter. I carter nascono accoppiati e sostituendone solo uno non c'è garanzia che le sedi dei cuscinetti siano allineati. Già non sono precisi se accoppiati, figuriamoci se ne sostituisce uno solo.
Non sono d'accordo col scaldare direttamente con la fiamma l'anello del cuscinetto. Non è un bel lavoro, specie dove hai scritto "rovente". L'anello, così come i cuscinetti a sfere in generale, devono essere scaldati il giusto, non roventi, possibilmente in maniera indiretta, utilizzando un fornetto, oppure appoggiati su una superficie calda quale un fornelletto elettrico o una lampadina.
Da quello che descrivi, sono del parere che quel cuscinetto a rulli si sia grippato per mancanza di lubrificazione e ha girato in sede. L'anello centrale, mezzo bloccato all'interno del cuscinetto, si è sfilato dalla sua posizione sull'albero, al momento in cui hai aperto i carter. I segni dello spostamento sono solo verso l'esterno, non ci sono segni diversi che fanno pensare che abbia girato in sede anch'essa. Se quel cuscinetto avesse funzionato così come vedo dalle foto, avresti visto l'anello spuntare fuori dal paraolio a carter chiusi... non lo credo possibile...
Ormai non penso si possa più verificare se il paraolio ostruiva il foro di lubrificazione, quindi ti suggerisco di seguire il consiglio di utilizzare il metodo di Calabrone nel suo tutorial per il rimontaggio del nuovo paraolio.
La crepa su quel cuscinetto, potrebbe essersi creata per lo stesso motivo, è un materiale talmente fine che col calore che raggiunge senza lubrificazione cede in un attimo.
:ciao:
Ok, tutto chiaro. Stasera ordino i due cuscinetti nuovi e credo che adotterò la soluzione Loctite per fermare il cuscinetto in sede. Volevo porvi una domanda: i cuscinetti li posso comprare da qualunque rivenditore che tratta cuscinetti o devo acquistare da chi vende prodotti per la Vespa/scooter? Scusate per la domanda, ma vicino a casa mia c'è un'azienda che tratta cuscinetti e una volta tanto vorrei risparmiare i soldi della spedizione.
Ringrazio ancora tutti per le indicazioni.
Adesso speriamo bene....
Secondo me... i semicarter al contrario di quanto si pensa nascono spaiati, cioè c'è un secchio dei destri ed un secchio dei sinistri, li prendono davvero a caso e poi li spianano base cilindro e li numerano.. se di stesso modello sono identici pure se hanno 20.000 numeri di differenza!!!
Il cuscinetto cambio quando hai richiuso ha puntato l'ingranaggio a mio dire, la boccola e la gabbia lato volano proprio non saprei, mai successo a un mio motore... infila la nuova utilizzando un albero vecchio con su la boccola...dico una eresia ma se hai cambiato il paraolio in passato, forse forse ci sei andato pesante, ma ora inutile chiederserlo... la boccola la infili bene con lo spessore di alzo SIP l'albero nel congelatore e la boccola scaldata nel pentolino di olio sul fornello da camping, ma se la scaldi diretta e la schiaffi dentro con una tubolare in mezzo alla strada con l'albero sporco di terra capace funzioni meglio e il cuscinetto abbia minor gioco, sulle vespe per assurdo è così...
Secondo me... i semicarter al contrario di quanto si pensa nascono spaiati, cioè c'è un secchio dei destri ed un secchio dei sinistri, li prendono davvero a caso e poi li spianano base cilindro e li numerano.. se di stesso modello sono identici pure se hanno 20.000 numeri di differenza!!!
Se dici questo, forse non ti è mai capitato di accoppiare due semicarter con numerazione diversa, notando che il bordino attorno alla camera di manovella talvolta interferisce con l'altro semicarter.
In questi casi occorre togliere la spina vincolante da quello lato volano e cercare un compromesso.
Capita di leggere di casi in cui, con un po' di imprudenza, chi ha chiuso il motore l'ha fatto forzando, col risultato di spezzare parte di quel bordino.
Dunque, alla luce di questo, di certo la rettifica del piano cilindro non è l'unica lavorazione eseguita a carter accoppiati.
Se dici questo, forse non ti è mai capitato di accoppiare due semicarter con numerazione diversa, notando che il bordino attorno alla camera di manovella talvolta interferisce con l'altro semicarter.
In questi casi occorre togliere la spina vincolante da quello lato volano e cercare un compromesso.
Capita di leggere di casi in cui, con un po' di imprudenza, chi ha chiuso il motore l'ha fatto forzando, col risultato di spezzare parte di quel bordino.
Dunque, alla luce di questo, di certo la rettifica del piano cilindro non è l'unica lavorazione eseguita a carter accoppiati.
esatto... :ok:
poi come li producano fisicamente non lo so, ma so che se accoppi 2 semi carter diversi vai incontro a rogne di vari tipi!
:ciao:
Se dici questo, forse non ti è mai capitato di accoppiare due semicarter con numerazione diversa, notando che il bordino attorno alla camera di manovella talvolta interferisce con l'altro semicarter.
In questi casi occorre togliere la spina vincolante da quello lato volano e cercare un compromesso.
Capita di leggere di casi in cui, con un po' di imprudenza, chi ha chiuso il motore l'ha fatto forzando, col risultato di spezzare parte di quel bordino.
Dunque, alla luce di questo, di certo la rettifica del piano cilindro non è l'unica lavorazione eseguita a carter accoppiati.
Fiato sprecato Marco. :roll: :nono:
PISTONE GRIPPATO
27-05-14, 22:24
Madò..... verifica la tenuta valvola... in primis.... a Roma i cilindri in rettifica li lucidano con la 180 sul trapano a colonna e le cromature te le levano alla prima passata,,,, confermo.
Poeta hai detto un alta cazzata......
Tutti specialmente nei cilindri con molti travasi usano la carta vetrata........guarda che con gli inserti di carborundum silicio hai una capacità di abrasione molto superiore.
Ciao a tutti,
Ho appena finito di smontare il motore e a questo punto non so proprio che fare:
Il cuscinetto lato volano non era macinato, ma l'anello che si trova sull'albero si è spostato (notate i segni sull'albero), di conseguenza girava male. Inoltre sono riuscito ad estrarre il cuscinetto dalla sua sede a mano senza problemi (davvero strano vista la fatica per montarlo) e sembra che si sia "cotto"
Inoltre il cuscinetto a rulli lato selettore del cambio ha una crepa che non aveva. Lato frizione è tutto ok. Allego qualche foto, e vi chiedo qualche consiglio su come procedere.
143074143075143076143077143078
Devo cambiare il semicarter o posso cambiare solo i cuscinetti? Cosa può aver fatto spostare l'anello del cuscinetto che si trova sull'albero? E in pochi chilometri percorsi!!!
Vi ringrazio tutti per l'aiuto.
Un po' di tempo fa mi successe a stessa cosa.
Motore appena montato dopo pochi Km mi ha sparato fuori la parte centrale del cuscinetto lato volano che uscendo ha rotto il paraolio ed i pezzi sino finiti nel cilindro.....
Morale pistone quattrini nuovo devastato.....
Il problema era causato dalla non perfetta collocazione del cuscinetto nel carter, la non perfetta co assialità di rotazione sui due cuscinetti generava una vibrazione che faceva uscire il rullo centrale.
I miei carter si erano deformati a causa di eccessiva temperatura raggiunta durante la saldatura per realizzare la collocazione del pacco lamelle
Ho dovuto smontare, far fare una ghiera di acciaio ribarenata e tutto si è risolto.
I casi sono due o hai montato male il cuscinetto o hai carter sballati....
Secondo me... i semicarter al contrario di quanto si pensa nascono spaiati, cioè c'è un secchio dei destri ed un secchio dei sinistri, li prendono davvero a caso e poi li spianano base cilindro e li numerano.. se di stesso modello sono identici pure se hanno 20.000 numeri di differenza!!!
Il cuscinetto cambio quando hai richiuso ha puntato l'ingranaggio a mio dire, la boccola e la gabbia lato volano proprio non saprei, mai successo a un mio motore... infila la nuova utilizzando un albero vecchio con su la boccola...dico una eresia ma se hai cambiato il paraolio in passato, forse forse ci sei andato pesante, ma ora inutile chiederserlo... la boccola la infili bene con lo spessore di alzo SIP l'albero nel congelatore e la boccola scaldata nel pentolino di olio sul fornello da camping, ma se la scaldi diretta e la schiaffi dentro con una tubolare in mezzo alla strada con l'albero sporco di terra capace funzioni meglio e il cuscinetto abbia minor gioco, sulle vespe per assurdo è così...
Questa poi....
I carter vengono accoppiati, poi barenati spianati e...........solo alla fine numerati
Questa poi....
I carter vengono accoppiati, poi barenati spianati e...........solo alla fine numerati
Felice piantala, parli così perchè tu le cose non le sai!!!
Non hai i secchi con carter spaiati e carta da 180 per lappare i cilindri!
Lo hai mai visto questo serial? :risata:
143218
:ciao: Gg
Un po' di tempo fa mi successe a stessa cosa.
Motore appena montato dopo pochi Km mi ha sparato fuori la parte centrale del cuscinetto lato volano che uscendo ha rotto il paraolio ed i pezzi sino finiti nel cilindro.....
Morale pistone quattrini nuovo devastato.....
Il problema era causato dalla non perfetta collocazione del cuscinetto nel carter, la non perfetta co assialità di rotazione sui due cuscinetti generava una vibrazione che faceva uscire il rullo centrale.
I miei carter si erano deformati a causa di eccessiva temperatura raggiunta durante la saldatura per realizzare la collocazione del pacco lamelle
Ho dovuto smontare, far fare una ghiera di acciaio ribarenata e tutto si è risolto.
I casi sono due o hai montato male il cuscinetto o hai carter sballati....
Non credo di avere carter sballati, anche perchè non ho fatto nessun tipo di lavoro o modifica degli stessi. Effettivamente ho pensato anche io che ci fosse qualche problema di vibrazioni, ma non capisco come possa essere successo all'improvviso.
Ho girato dal 2011 con quei cuscinetti. Mi sa che ho fatto qualche errore nel rimontare l'ultima volta.
A questo punto l'unico modo per scoprirlo è rimontare tutto e vedere cosa succede...
Spero che mi arrivino tutti i pezzi entro venerdì.
PISTONE GRIPPATO
28-05-14, 06:23
Non credo di avere carter sballati, anche perchè non ho fatto nessun tipo di lavoro o modifica degli stessi. Effettivamente ho pensato anche io che ci fosse qualche problema di vibrazioni, ma non capisco come possa essere successo all'improvviso.
Ho girato dal 2011 con quei cuscinetti. Mi sa che ho fatto qualche errore nel rimontare l'ultima volta.
A questo punto l'unico modo per scoprirlo è rimontare tutto e vedere cosa succede...
Spero che mi arrivino tutti i pezzi entro venerdì.
Controlla i numeri sui carte....
poi potresti aver montato male il ciuscinetto....
Come lo hai montato?
con la pressa? col martello? hai scaldato i carter? hai controllato la perfetta pulizia della battuta della sede cuscinetto? Hai scaldato il carter a 80 ° circa, se ci il calore era omogeneo ....
Non voglio fare il maestro ma solo darti una mano a cercarne il motivoi
Controlla i numeri sui carte....
poi potresti aver montato male il ciuscinetto....
Come lo hai montato?
con la pressa? col martello? hai scaldato i carter? hai controllato la perfetta pulizia della battuta della sede cuscinetto? Hai scaldato il carter a 80 ° circa, se ci il calore era omogeneo ....
Non voglio fare il maestro ma solo darti una mano a cercarne il motivoi
Ciao,
L'ultima volta che ho aperto i carter i cuscinetti non li ho nemmeno toccati, dato che dovevo sostituire solo il paraolio lato frizione. I carter sono quelli originali e hanno circa 70.000 KM percorsi.
I cuscinetti a suo tempo (2011) li avevo montati scaldando il carter con il cannello a gas e li ho inseriti abbastanza agevolmente. La sede del cuscinetto era pulitissima, dato che avevo pulito tutto con la benzina. I carter sembravano nuovi.
Sono curioso di vedere se montando un cuscinetto nuovo entrerà facilmente come quello guasto. Comunque oggi hanno spedito il tutto.
Grazie ancora
PISTONE GRIPPATO
28-05-14, 12:41
Ciao,
L'ultima volta che ho aperto i carter i cuscinetti non li ho nemmeno toccati, dato che dovevo sostituire solo il paraolio lato frizione. I carter sono quelli originali e hanno circa 70.000 KM percorsi.
I cuscinetti a suo tempo (2011) li avevo montati scaldando il carter con il cannello a gas e li ho inseriti abbastanza agevolmente. La sede del cuscinetto era pulitissima, dato che avevo pulito tutto con la benzina. I carter sembravano nuovi.
Sono curioso di vedere se montando un cuscinetto nuovo entrerà facilmente come quello guasto. Comunque oggi hanno spedito il tutto.
Grazie ancora
Allora controllla il centraggio dell'albero, mettilo su due contropunte e con due comparatori verifica fino a 5 centesimi è da li in poi è da ricentrare
Allora controllla il centraggio dell'albero, mettilo su due contropunte e con due comparatori verifica fino a 5 centesimi è da li in poi è da ricentrare
Intendi dire che si è "decentrato" o che è un difetto di fabbrica? Essendo un Pinasco, avevo letto delle recensioni molto buone in merito, soprattutto sulla robustezza.
Intendi dire che si è "decentrato" o che è un difetto di fabbrica? Essendo un Pinasco, avevo letto delle recensioni molto buone in merito, soprattutto sulla robustezza.
l'albero come lo hai messo su?
ciao
l'albero come lo hai messo su?
ciao
L'albero l'ho messo su utilizzando il dado a castello della frizione per tirare dentro l'albero nel cuscinetto lato frizione (poi ovviamente ho acquistato un dado frizione nuovo).
se lo hai messo su senza maltrattarlo, mi sembra strano che si sia girato, ma non si sa mai...
comunque io propendo per il cuscinetto grippato senza olio.
ciao
se lo hai messo su senza maltrattarlo, mi sembra strano che si sia girato, ma non si sa mai...
comunque io propendo per il cuscinetto grippato senza olio.
ciao
Ti ringrazio, non voglio abusare della tua gentilezza, ma ieri cercavo la discussione che mi avete consigliato in merito alla procedura corretta per l'inserimento del paraolio lato volano, ma non l'ho trovata. Mi puoi aiutare? Eventualmente non potrei montare il paraolio prima di accoppiare i carter in modo da essere sicuro di non otturare il foro di lubrificazione? (adesso mi dirai che ho fatto una domanda assurda, ma almeno mi tolgo il dubbio)
Grazie
ASSEACAMME
28-05-14, 15:20
Ti ringrazio, non voglio abusare della tua gentilezza, ma ieri cercavo la discussione che mi avete consigliato in merito alla procedura corretta per l'inserimento del paraolio lato volano, ma non l'ho trovata. Mi puoi aiutare? Eventualmente non potrei montare il paraolio prima di accoppiare i carter in modo da essere sicuro di non otturare il foro di lubrificazione? (adesso mi dirai che ho fatto una domanda assurda, ma almeno mi tolgo il dubbio)
Grazie
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/40160-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.