PDA

Visualizza Versione Completa : Paura in Tangenziale!



Pete
12-05-14, 14:50
Dopo 8 mesi e più di inattività dovuti alla mia permanenza all'estero riprendo la mia PX in garage e dopo aver rigonfiato le ruote la metto in moto e, dopo non molto, è pronta a ripartire. Arrivati in tangenziale, essendo ormai già bella calda, decido di tirarla un pò, pensando che non poteva che fargli bene dopo tanto riposare. Accellero fino a raggiungere i 90 km/h, la tengo per 5-6 secondi e subito dopo inizio pian piano a decellerare. E' a questo punto che accade l'imprevedibile...la ruta posteriore si blocca completamente come se avessi premuto il pedale del freno, riesco con non poche difficoltà a tenere la vespa e a rallentare senza perdere il controllo mentre la ruota posteriore fumante si consuma sull'asfato. Ho passato veramente un brutto momento, è un miracolo che non abbia perso il controllo del mezzo e non sia caduto rovinosamente...a quella velocità poi... non ci voglio nemmeno pensare. Accosto e dopo essermi fatto coraggio riparto abbandonando la tangenziale alla prima uscita. Da allora, la vespa, come se nulla fosse successo, non ha dato il minimo problema e sono rientrato a casa sano e salvo. Cosa può essere successo? Non so proprio spiegarmelo.

gian-GTR
12-05-14, 14:53
grippata...

ma due dita sulla frizione SEMPRE in questi casi possono salvare la vita (ed il motore)

ora dovresti scoprire perché hai grippato e correggere il problema...
ciao

Vespa30
12-05-14, 14:57
Scaldata/grippata da smagrimento in rilascio, carburazione del minimo magra.

FedeBO
12-05-14, 15:31
Scaldata/grippata da smagrimento in rilascio, carburazione del minimo magra.

sono d'accordo

formicanty
12-05-14, 20:31
Scaldata/grippata da smagrimento in rilascio, carburazione del minimo magra.

Scusata l'ignoranza da neofita, ma cosa si intende per ciò?

Comunque gran paura ci credo!!!

Vespa30
12-05-14, 21:52
In rilascio si riduce drasticamente la quantità di miscela che entra nel cilindro, che oltre a lubrificare, refrigera, se non si è perfettamente carburati al minimo, si genera uno shock termico del gt che porta a grippare. La maggior parte delle grippate avviene in rilascio. Pericolose sono le scie in superstrada quando a filo gas si tengono velocità elevate, oppure le lunghe discese dove per istinto si chiude il gas. Personalmente preferisco essere un filo grasso al minimo.

Qarlo
12-05-14, 22:04
In rilascio si riduce drasticamente la quantità di miscela che entra nel cilindro, che oltre a lubrificare, refrigera, se non si è perfettamente carburati al minimo, si genera uno shock termico del gt che porta a grippare. La maggior parte delle grippate avviene in rilascio. Pericolose sono le scie in superstrada quando a filo gas si tengono velocità elevate, oppure le lunghe discese dove per istinto si chiude il gas. Personalmente preferisco essere un filo grasso al minimo.


Esattamente quello che ho fatto io!

Pete
15-05-14, 10:57
Grazie a tutti, oggi passo da mio meccanico.

Pete
19-05-14, 11:47
La vespa è dal meccanico in attesa di essere visionata. Mi è stato detto che avendo grippato, si tratta probabilmente di un problema dovuto alle "fasce", da ignorante in materia non so a cosa si riferisca :boh:...voi ne sapete di più?

gian-GTR
19-05-14, 11:50
penso che se si fossero rotte le fasce non saresti mai ripartito
penso piuttosto ad un problema di carburazione, seppur minimo e quindi un po di tiraggio d'aria...
ciao

Pete
19-05-14, 11:58
In effetti mi ha parlato di surriscaldamento e dilatazione delle fasce non di rottura :boh:

zichiki96
19-05-14, 12:36
dopo 8 mesi di fermo potrebbe essersi indurito il paraolio lato volano, che ha fatto smagrire la carburazione.

joedreed
19-05-14, 12:58
Scommetto che hai il miscelatore.

Pete
19-05-14, 14:09
Scommetto che hai il miscelatore.
Scommessa vinta...

gian-GTR
19-05-14, 14:36
Scommetto che hai il miscelatore.
che c'entra?
ha grippato in rilascio, non quando era a manetta...

ciao

joedreed
19-05-14, 14:41
Dovresti verificare, non si sa mai un olio denso o una bolla o un problema al carburo o al tubo.


che c'entra?
ha grippato in rilascio, non quando era a manetta...

ciao

Penso sia indipendente dal rilascio.

gian-GTR
19-05-14, 14:48
Dovresti verificare, non si sa mai un olio denso o una bolla o un problema al carburo o al tubo.

Penso sia indipendente dal rilascio.


tutto é possibile, ma se poco prima era a manetta in tangenziale e ha grippato in rilascio é il tipico segno di una grippata da smagrimento.
cio detto non si puo escludere niente, ma mica tutti hanno i miscelatori sensibili come quello del tuo mostriciattolo :Lol_5:

:ciao:

joedreed
19-05-14, 15:10
ma mica tutti hanno i miscelatori sensibili come quello del tuo mostriciattolo :Lol_5:
:ciao:

Dai che tra un po' con le lamelle di Joe (Romano), il 39, la testa emisferica compressa ed il Gt Damianizzato e ricromato cercherò di toccare i 40 cv alla ruota....

Pete
19-05-14, 20:39
Vi aggiorno sulle ultime...dall'estrazione del pistone sono evidenti i segni di una o più grippate e di conseguenza il pistone va sostituito con uno nuovo (costo 80-85 euro) mentre il cilindro va rettificato. Ciò non toglie che bisogna cercare di capire perchè è successo tutto ciò. Per quanto riguarda il miscelatore va verificato anche quello. Un problema relativo all'olio utilizzato lo escluderei, uso il selenia hi scooter 2 tech, penso uno dei migliori. La marmitta è una sito che ho montato da ormai 3 anni e non ho mai avuto alcun problema. Staremo a vedere...per ora so solo che mi toccherà sborsare almeno 140 euro :testate:

Pete
19-05-14, 20:40
Vi aggiorno sulle ultime...dall'estrazione del pistone sono evidenti i segni di una o più grippate e di conseguenza il pistone va sostituito con uno nuovo (costo 80-85 euro) mentre il cilindro va rettificato. Ciò non toglie che bisogna cercare di capire perchè è successo tutto ciò. Per quanto riguarda il miscelatore va verificato anche quello. Un problema relativo all'olio utilizzato lo escluderei, uso il selenia hi scooter 2 tech, penso uno dei migliori. La marmitta è una sito che ho montato da ormai 3 anni e non ho mai avuto alcun problema. Staremo a vedere...per ora so solo che mi toccherà sborsare almeno 140 euro :testate:

Ah dimenticavo...le fasce sono apposto!

gian-GTR
19-05-14, 20:45
140?????????????????? :crazy: :orrore: :azz: :testate:
è il costo di un GT nuovo........ma con 90/100 butti su un DR
10 e di getti e sei a posto
:ciao:

Gabriele82
19-05-14, 21:23
Quoto..ormai non ha senso rettificare.

Clint
19-05-14, 22:34
Dopo quasi un anno di fermo, penso che la grippata sia dovuta a getti otturati da residui o sporco oppure dall'olio rimasto nel serbatoio possibilmente ormai ossidato e degradato oppure addensato nel mix o nei condotti.

L'olio da miscela, anche il miglior sintetico, purtroppo si degrada facilmente e rapidamente diventando nei casi peggiori addirittura colloso e corrosivo.

Gabriele82
19-05-14, 23:08
secondo me c era semplicemente una aspirazione di aria.

vespe ferme da anni ripartono senza grosse operazioni,e vespe girano senza una gran manutenzione.
dubito che qualche mese,fosse anche un anno facciano questi danni.

Pete
20-05-14, 09:34
140?????????????????? :crazy: :orrore: :azz: :testate:
è il costo di un GT nuovo........ma con 90/100 butti su un DR
10 e di getti e sei a posto
:ciao:
Purtroppo almeno 50 euro sono di manodopera...questo è il problema di chi ha una vespa, ma non sa metterci le mani...

Gabriele82
20-05-14, 09:45
ma infatti il prezzo è più che giusto,il fatto è che a mio modo non conviene rettificare.

Boris80
20-05-14, 09:47
secondo me c era semplicemente una aspirazione di aria.

vespe ferme da anni ripartono senza grosse operazioni,e vespe girano senza una gran manutenzione.
dubito che qualche mese,fosse anche un anno facciano questi danni.

Concordo . Pensiamo solo a chi in inverno non la USA e poi la riaccende durante l estate.


Sent from my iPhone using Tapatalk

gian-GTR
20-05-14, 10:08
Purtroppo almeno 50 euro sono di manodopera...questo è il problema di chi ha una vespa, ma non sa metterci le mani...

ok, ma resti sugli stessi prezzi se prendi un DR :Lol_5:

akira1980
20-05-14, 11:59
Investi un pelo in più e monta un bel Pinascone in alluminio o un bel Polini...

Pete
20-05-14, 13:29
Investi un pelo in più e monta un bel Pinascone in alluminio o un bel Polini...
Preferisco tenerla originale senza modifiche, in ogni caso prima di questa grippata, dopo aver scatalizzato andava una favola :cry:

Vespista46
20-05-14, 13:56
Purtroppo almeno 50 euro sono di manodopera...questo è il problema di chi ha una vespa, ma non sa metterci le mani...

Qualsiasi mezzo direi...
Anzi la Vespa è proprio uno dei più economici in riparazione

fenn
20-05-14, 14:27
dopo aver scatalizzato andava una favola :cry:

avevi adeguato getti, ghigliottina e compagnia bella?

akira1980
20-05-14, 14:32
avevi adeguato getti, ghigliottina e compagnia bella?

Appunto...una favolta tanto che hai grippato! :D :risata:

Pete
20-05-14, 14:41
avevi adeguato getti, ghigliottina e compagnia bella?
Getti e marmitta, ghigliottina no sinceramente, nn lo sapevo...

Pete
20-05-14, 14:43
Appunto...una favolta tanto che hai grippato! :D :risata:
Avrò anche grippato, ma se permetti dopo 12.000 km non penso dipenda dalla scatalizzazione e cmq andava una favola e c'è poco da ridere.

gian-GTR
20-05-14, 14:52
Avrò anche grippato, ma se permetti dopo 12.000 km non penso dipenda dalla scatalizzazione e cmq andava una favola e c'è poco da ridere.

maddai si scherza, non prendertela....
comunque penso che tu fossi magro o di minimo o nei passaggi tra il max ed il minimo, magari anche solo per una micro presa d'aria dalla testa o paraolio un po secco....
ciao

fenn
20-05-14, 17:04
Getti e marmitta, ghigliottina no sinceramente, nn lo sapevo...

ciao in effetti credo ci siano molte persone che scatalizzando hanno cambiato solo il puntale del getto massimo senza problemi, ma rispetto a un px non catalitico cambiano anche freno aria, emulsionatore e la ghigliottina. il getto del minimo non ricordo sinceramente, se il tuo é un px 150 dovrebbe essere 48/160 (una volta scatalizzato). Forse la diversa configurazione dei getti non é la causa principale ma potrebbe essere una concausa insieme a quelle che ti hanno giá citato.
Inoltre chi mette la sito spesso aumenta uno o due punti il puntale del massimo (rispetto ad un padellino piaggio non cat, quindi nel tuo caso un 102 invece di un 100), sembra che come marmitta sia un filino piú aperta.
ciao

Pete
21-05-14, 18:03
maddai si scherza, non prendertela....
comunque penso che tu fossi magro o di minimo o nei passaggi tra il max ed il minimo, magari anche solo per una micro presa d'aria dalla testa o paraolio un po secco....
ciao
Scusami, ma sono un pò suscettibile sull'argomento :cry:

Pete
21-05-14, 18:05
ciao in effetti credo ci siano molte persone che scatalizzando hanno cambiato solo il puntale del getto massimo senza problemi, ma rispetto a un px non catalitico cambiano anche freno aria, emulsionatore e la ghigliottina. il getto del minimo non ricordo sinceramente, se il tuo é un px 150 dovrebbe essere 48/160 (una volta scatalizzato). Forse la diversa configurazione dei getti non é la causa principale ma potrebbe essere una concausa insieme a quelle che ti hanno giá citato.
Inoltre chi mette la sito spesso aumenta uno o due punti il puntale del massimo (rispetto ad un padellino piaggio non cat, quindi nel tuo caso un 102 invece di un 100), sembra che come marmitta sia un filino piú aperta.
ciao
Io ho cambiato la marmitta ovviamente e ho messo la sito e i due getti del minimo e del massimo 48/160 minimo e 102 massimo però ti ripeto della ghigliottina non sapevo, nè del freno aria e dell'emulsionatore...

akira1980
21-05-14, 18:06
ohi. non so che dire. pensa che a me si è spaccato il comando del cambio e mi ha fatto perdere due mesi e svariate uscite con gli amici...ma capita...è una vespa mica una suzuki...

Clint
21-05-14, 21:14
Il px arcobaleno aveva la stessa configurazione del px catalitico e aveva la classica padella. Per cui...
Io dopo aver scatalizzato ho provato tutte le combinazioni possibili di getti ed emulsionatori e sono giunto alla conclusione che la combinazione più efficiente anche in termini di consumi, fosse quella originale.
Percorsi già 7000 km inverno a zero gradi o estate a 40 gradi, salite o discese lunghe o brevi... mai un problema.

Io propendo sempre per dare la colpa all'olio stantio e vecchio. Anche se otto mesi possono sembrare pochi, bisogna considerare quanto tempo prima ancora fosse stato messo l'olio o da quanto tempo fosse rimasta aperta la confezione!

Non ci avete mai fatto caso, ma già l'odore cambia dopo qualche mese che il flacone sia stato aperto.

joedreed
21-05-14, 21:18
Clint adesso svela che olio usi, così possiamo capire e verificare.
Ps: io metterei un Dr 108-106 di massimo e via: onesto ed instancabile.

Clint
21-05-14, 21:28
L'olio agip city hi-tech che adesso si chiama eni i-ride, ma ho usato anche il selenia e il castol. Ma non dipende dall'olio, il "problema" della sensibilità all'ossidazione è comune a tutti gli olio combistibili altrimenti non sarebbero tali. Invece gli olio per i motori 4T sono opportunamente additivati per resistere all'ossidazione e non presentano alterazioni significative se esposti all'aria (anche perchè nel motore lo sono!) almeno per un certo periodo, di solito uno o due anni.

Pete
26-05-14, 17:44
Dopo aver ispezionato bene tutto (miscelatore, carburatore ecc.) è emerso che udite udite non c'è alcun problema! Probabile quindi che come diceva qualcuno effettivamente il grippaggio si sia verificato causa vespa ferma da 8 mesi e causa olio vecchio(residui, ossidazione...) che probabilmente mi sarei dovuto preoccupare di sostituire. Inoltre mi è stato detto di provare ad aggiungere un 1% di olio nella benzina. Magari provo...

gian-GTR
26-05-14, 20:20
Dopo aver ispezionato bene tutto (miscelatore, carburatore ecc.) è emerso che udite udite non c'è alcun problema! Probabile quindi che come diceva qualcuno effettivamente il grippaggio si sia verificato causa vespa ferma da 8 mesi e causa olio vecchio(residui, ossidazione...) che probabilmente mi sarei dovuto preoccupare di sostituire. Inoltre mi è stato detto di provare ad aggiungere un 1% di olio nella benzina. Magari provo...

Non serve a niente!
Con gli oli moderni c'é gente che gira ad 1.5 % con motori racing e non ha nessun problema.
Il mix arriva a dare fino al 4% fai tu......
Ciao

joedreed
26-05-14, 20:24
Probabile quindi che come diceva qualcuno effettivamente il grippaggio si sia verificato causa vespa ferma da 8 mesi e causa olio vecchio
:mrgreen:

Rimetti tutto come sempre e magari usa Castrol o Bardhal, senza aggiungere olio.

Gabriele82
26-05-14, 22:05
mi viene da sorridere a questo epilogo..

Vespista46
26-05-14, 23:45
Dopo aver ispezionato bene tutto (miscelatore, carburatore ecc.) è emerso che udite udite non c'è alcun problema! Probabile quindi che come diceva qualcuno effettivamente il grippaggio si sia verificato causa vespa ferma da 8 mesi e causa olio vecchio(residui, ossidazione...) che probabilmente mi sarei dovuto preoccupare di sostituire. Inoltre mi è stato detto di provare ad aggiungere un 1% di olio nella benzina. Magari provo...
E' impossibile, non si grippa per "nessun problema".
Come non si grippa perchè sta 8 mesi ferma... L'olio non si ossida, ne fa creare ossido in giro anzi!
Se avevi getti ostruiti anche parzialmente sarebbe dovuta andare male, visto che i calibratori sono centesimali.. Dopo la scatalizzazione avevi ricarburato? se si, con che getti?

Gabriele82
27-05-14, 06:23
potrebbe anche essere un rubinetto Benza che fa uscire poca Benza,con conseguente svuotamento della vaschetta..

Pete
27-05-14, 10:44
E' impossibile, non si grippa per "nessun problema".
Come non si grippa perchè sta 8 mesi ferma... L'olio non si ossida, ne fa creare ossido in giro anzi!
Se avevi getti ostruiti anche parzialmente sarebbe dovuta andare male, visto che i calibratori sono centesimali.. Dopo la scatalizzazione avevi ricarburato? se si, con che getti?

Nuovi getti 48/160 minimo e 102 massimo

Pete
27-05-14, 10:45
potrebbe anche essere un rubinetto Benza che fa uscire poca Benza,con conseguente svuotamento della vaschetta..
Il rubinetto è stato controllato...

Vespista46
27-05-14, 13:07
Allora è molto probabile che aspiravi dalla testa, perchè come getteria per la carburazione dovresti essere ok.
Adesso, avendo rettificato, quindi smontato e riserrato, è probabile non succeda più, ma occhio che se è legato a qualcos'altro che vi è sfuggito, la grippata torna in agguato

Clint
27-05-14, 23:11
L'olio non si ossida, ne fa creare ossido in giro anzi!

Questo lo pensi tu....
Resta della tua convinzione!

Anzi perchè non fai una bella cosa? Apri una confezione di olio, lasciala aperta 8 mesi e poi la metti nella tua vespa. Poi fammi sapere quanta strada riesci a fare!

Vespista46
28-05-14, 01:11
Spero tu stia scherzando...
L'olio viene usato in 1000 scopi per prevenire l'ossidazione dei metalli per usi esterni ed interni... Si decomponeva l'olio minerale e il ricinato, ma non il sintetico, specialmente quello che usi tu che è un ottimo olio (forse anche un pelo esagerato per la Vespa).


Si creano depositi se, unisci nel miscelatore oli minerali e sintetici a basi diverse, in quel caso, cominciano a scindersi e creare delle sedimentazioni, usando sempre lo stesso olio, puoi tenerlo per anni, non succede nulla. Io nella mia Vespa ho buttato di tutto nel mix, ma facendo un discreto numero di km mensili per tutto l'anno non riesco a farlo decantare.
E ritengo che, per motori simil-originali, il miglior olio è SEMPRE il semisintetico, il motul 510 ad esempio credo sia l'olio Vespa per eccellenza (con mix), ma è pursempre un parere personale ;-)

Clint
28-05-14, 20:58
Io da chimico ho detto la mia.
Ognuno è libero di restare della sua opinione, ma la brutta esperienza del nostro amico resta un dato di fatto.

joedreed
28-05-14, 21:04
L'olio sintetico non è inerte, ma certo il minerale ed il ricinato sono a rischio. Secondo me è successo qualcosa con quell'olio oppure si sono depositati dei residui; ciò non vuol dire che tutti i sintetici debbano avere dei problemi se restano nel mix per un anno.
Io propendo per un problema di fluidità dell'olio.

poeta
28-05-14, 21:30
hai grippato... per un momentaneo mancamento di olio, devi verificare il filtro del serbatoio mix, di solito dopo tanti mesi ferma la vespa è grassa e non magra alla prima accensione.... ho il sospetto che sia stato il mix, per qualche accidente non ha pompato o aveva l'ugello ostruito in uscita dal serbatoio...

non rettificare, monta piuttosto un cilindro nuovo bicasbia il piaggio o il solito Dr con getto max da 108, usa olii premiscelati per il mix e mai troppo grumosi e densi, in rodaggio e se riusi la vespa dopo tanti mesi di inattività metti sempre olio al 2% nel serbatoio in aggiunta a quello del mix sarai grasso per il primo pieno, ma sicuro, ci vuole un bel giro perché eventuali residui nel mix si sciolgano e vengano digeriti... direi che è stato il mix, quando la tieni ferma lascia la benzina aperta....

Vespista46
28-05-14, 23:15
Io da chimico ho detto la mia.
Ognuno è libero di restare della sua opinione, ma la brutta esperienza del nostro amico resta un dato di fatto.
Tu in quanto chimico, avrai le basi e gli strumenti per potere comprendere meglio cosa avviene, io parlo da ignorante per esperienza personale, e i depositi mettendo sempre lo stesso olio non li ho mai visti, come nemmeno mischiando vari oli con la stessa base.

Quando comprai il mio px invece, 5 anni fa, trovai dell'olio rosso nel serbatoio, identificandolo come TTs così a naso... con sopra dell'olio stratificato giallo, con palese densità diversa.
Ebbene, nello strato di contatto fra i due oli, c'era una strana decomposizione biancastra. Il giallo, annusandolo sembrava un sintetico, il rosso, era proprio un minerale dalla puzza. Pulito tutto, mai più problemi

joedreed
28-05-14, 23:22
Io ho grippato grazie al ricinato, ma è normale poiché appunto aggiunto dopo chissà cosa e vari mesi di fermo.

Clint
29-05-14, 11:59
Tu in quanto chimico, avrai le basi e gli strumenti per potere comprendere meglio cosa avviene, io parlo da ignorante per esperienza personale, e i depositi mettendo sempre lo stesso olio non li ho mai visti, come nemmeno mischiando vari oli con la stessa base.

Quando comprai il mio px invece, 5 anni fa, trovai dell'olio rosso nel serbatoio, identificandolo come TTs così a naso... con sopra dell'olio stratificato giallo, con palese densità diversa.
Ebbene, nello strato di contatto fra i due oli, c'era una strana decomposizione biancastra. Il giallo, annusandolo sembrava un sintetico, il rosso, era proprio un minerale dalla puzza. Pulito tutto, mai più problemi

Ma il problema della miscibilità è un altro discorso. Avviene solo tra un olio sintetico e uno minerale. Per il resto sintetici e semisintetici si mischiano perfettamente tra loro.

Quello che tu hai trovato poteva anche essere lo stesso olio che si era separato in due frazioni.

Quello che dico io è diverso. Cioè l'olio per il 2T deve bruciare perciò è sensibile all'ossidazione. Gli olii minerali o peggio i vegetali (ricino) lo sono molto più oltre a essere meno stabili termicamente.
In più l'olio di ricino deve essere degommato altimenti imbratta tutto il motore, e spesso questa operazione non è completa percui il ricino tende sempre a imbrattare tutto.

In linea di principio un olio combustibile esposto all'aria si degrada. Più tempo passa e peggio è.
L'olio che resta nel circuito è massimamente esposto (rispetto a quello che resta nel serbatoio al contrario di quello che si pensa) e dopo mesi è naturale che sia degradato e possa ostruire i condotti nella migliore delle ipotesi.

Perciò una tirata dopo 8 mesi di fermo non è molto consigliabile.

Spero di essere stato più chiaro.