Accedi

Visualizza Versione Completa : Malossi 221 parte II - l’evoluzione by Echospro



Pagine : [1] 2

Echospro
18-05-14, 08:06
Premessa:
Non avevo nessuna voglia di rifare il motore, prima di spirare andava bene, anzi benissimo, ed anche se un paio di idee mi frullavano per la testa, l’intenzione era quella di farmi la stagione.
Ma si sa, i conti si tirano alla fine, quando l’oste porta il conto, ed il conto mi è stato presentato dall’oste con la divisa della BGM, conto salato e con gli interessi di mora.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/64532-bgm-c60-pensieri-parole-rotture.html
Va beh, pazienza, l’importante è che alla fine non ci siano stati ne morti (i carter) ne feriti (io)
Come scrivevo poc’anzi, adesso che il motore è "sbregato" vorrei mettere in atto alcune idee che mi sono passate per la testa, anzi, una in particolare che mi ha messo in testa l'omino della CA.GI.VA.

Queste grossomodo sono le caratteristiche del motore Malossi da cui parto per la nuova preparazione:



Albero BGM C60 bilanciato a ore 12
GT 210 Malossi con spessore da 1mm al basamento e collettore di scarico in acciaio
Testa home made su base USA, Squish a 1,7 mm, RC 10/1 (ma non ricordo )
Carburatore Home made su base SI 24 E (alesato a circa 26) con passaggi allargati a 2,5mm
Colonna Minimo 65/160 (vite a circa 3 giri)
Colonna Massimo: 200 - Be3 - 148
Conetto Pinasco adattato e coperchio scatola filtro rialzato
Carter con condotti raccordati e sabbiati
Frizione: home made su base 8 molle, cestello ricavato dal pieno MMW, 5 dischi, molle a differente durezza e reggispinta con cuscinetto (home made)
Rapporti primari 24/65 elicoidali
Accensione Vespatronic con ventola parmakit e Tracer (quest’ultimo fatto modificare a Elven su mie specifiche)
Scarico Megadella V4+ soft DB


.... e mille altre cosette ma tutto assolutamente contenuto nel perimetro del progetto originale Piaggio.

Come già detto, non potevo lamentarmi delle prestazioni, il motorello girava bene e cercare di migliorarsi è un po' come cercare l'inesistente perfezione, ma si sa, il tunnel del tuning è una spirale senza una fine certa!


:ciao: Gg

Echospro
18-05-14, 08:07
Fase 1: i carter

Vi espongo quello che vorrei fare, e cioè vorrei modificare la travaseria in modo di non perdere velocità nei condotti di travaso del cilindro, il che si dovrebbe tradurre in un miglior riempimento, con più schiena, maggior numero di giri e minori consumi.
Per me che sono un maniaco della raccordatura, questa esperienza mi esalta e mi eccita

142905

In questo schizzo, che dovrebbe assomigliare ad un cilindro stilizzato, ho accentuato il movimento del flusso della miscela nei travasi.
Sulla sinistra in genere è come viene effettuata la normale lavorazione di raccordatura che porta ad allargare i travasi per via della conformazione dei carter rispetto al cilindro (parlo di un Malossi 210), rallentando il flusso prima che venga incanalato nei travasi di immissione.
Sulla destra è come intendo fare la nuova immissione ai travasi, più stretta e guidata, per non perdere velocità dei gas e quindi migliorare lo scambio nella camera di combustione.
Il tutto si traduce in una lavorazione che comprende una pasta bicomponente (tipo araldite) con la quale ho praticamente chiuso e modellato i travasi.
Questa pasta col tempo tende a sfaldarsi reagendo con la benzina, per questo si riveste con l’apposita vernice.

142898 142902 142903
142900 142901
142904 i carter finiti


"L'omino" ex cagiva che sistema la pasta e i suoi attrezzi:

142897 142899



:ciao: Gg

gian-GTR
18-05-14, 10:07
bene bene vediamo cosa ne viene fuori :mavieni:
:ciao:

Case93
18-05-14, 11:49
Bel lavoro Gigi!

PISTONE GRIPPATO
18-05-14, 13:33
Fase 1: i carter

Vi espongo quello che vorrei fare, e cioè vorrei modificare la travaseria in modo di non perdere velocità nei condotti di travaso del cilindro, il che si dovrebbe tradurre in un miglior riempimento, con più schiena, maggior numero di giri e minori consumi.
Per me che sono un maniaco della raccordatura, questa esperienza mi esalta e mi eccita

142905

In questo schizzo, che dovrebbe assomigliare ad un cilindro stilizzato, ho accentuato il movimento del flusso della miscela nei travasi.
Sulla sinistra in genere è come viene effettuata la normale lavorazione di raccordatura che porta ad allargare i travasi per via della conformazione dei carter rispetto al cilindro (parlo di un Malossi 210), rallentando il flusso prima che venga incanalato nei travasi di immissione.
Sulla destra è come intendo fare la nuova immissione ai travasi, più stretta e guidata, per non perdere velocità dei gas e quindi migliorare lo scambio nella camera di combustione.
Il tutto si traduce in una lavorazione che comprende una pasta bicomponente (tipo araldite) con la quale ho praticamente chiuso e modellato i travasi.
Questa pasta col tempo tende a sfaldarsi reagendo con la benzina, per questo si riveste con l’apposita vernice.

142898 142902 142903
142900 142901
142904 i carter finiti


"L'omino" ex cagiva che sistema la pasta e i suoi attrezzi:

142897 142899



:ciao: Gg


Sei sicuro di tutto quello che hai detto?
IO ho dei seri dubbi.....

Gabriele82
18-05-14, 13:40
io seguo con interesse per quello che posso capire..

Vespista46
18-05-14, 13:47
Vai Gigi restiamo in attesa di altre fotazze a travasi finiti!
PS: ci si può fidare di questo stucco? Ti sei informato bene?


:ciao:

Echospro
18-05-14, 15:01
Sei sicuro di tutto quello che hai detto?
IO ho dei seri dubbi.....

Assolutamente no, non ne sono sicuro, non l'ho mai fatto, ma sono sicuro che non sempre allargando si migliorano le cose.

Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h, ma se curassi un po più la fluidodinamica alzeresti anche di molto i rendimenti. ;-)



Vai Gigi restiamo in attesa di altre fotazze a travasi finiti!
PS: ci si può fidare di questo stucco? Ti sei informato bene?


http://www.vesparesources.com/images/smilies/ciao.gif


La persona che vedi in foto lo usa da anni sui suoi motori da competizione (cross) senza problemi.
Metterlo bene è un lavoraccio immane .... ma a detta sua non si stacca.
Certo, io però ho dalla mia parte il "fattore S" che mi inquieta http://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_eek.gif


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
18-05-14, 17:55
Assolutamente no, non ne sono sicuro, non l'ho mai fatto, ma sono sicuro che non sempre allargando si migliorano le cose.

Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h, ma se curassi un po più la fluidodinamica alzeresti anche di molto i rendimenti. ;-)





La persona che vedi in foto lo usa da anni sui suoi motori da competizione (cross) senza problemi.
Metterlo bene è un lavoraccio immane .... ma a detta sua non si stacca.
Certo, io però ho dalla mia parte il "fattore S" che mi inquieta :shock:


:ciao: Gg

Gigi il mio motore Polini fa da 22 a 26 al litro.....quelli da 10 al litro li fanno in lazio

vesbat96
18-05-14, 18:37
Questa era la discussione che aspettavo :ok:
Quella cosa che dici tu dei travasi è da un po' che mi gira per la testa, però ho sempre pensato che fosse una boiata delle mie...

Aspettiamo ora nuove informazioni,
ovviamente quando finisci il motore sei caldamente invitato a farci visita per farci sentire il gioiellino

gluglu
18-05-14, 21:02
Pur non capendoci granché, resto in ascolto con interesse.

farob
18-05-14, 21:14
Anch'io, nella mia crassa ignoranza, seguo.
Chissà mai che - dài e dài - qualcosa filtri anche nel mio, di cervello... :sbonk:


:ciao:

poeta
18-05-14, 21:17
Sono una buona fresa, quella sagoma io gliela dò generalmente non tanto per migliorare la dinamica dei fluidi ma piuttosto per evitare di bucare soprattutto sulle small... però (sia chiaro è solo una mia sciocca convinzione), ho notato che il travaso meno è accompagnato ma più e grande dritto e profondo più la vespa và meglio, ed inoltre ho anche notato che più il travaso è ruvido più la vespa gira tonda e grassoccia.... insomma sono fisse a mio dire, ognuno ha le sue convinzioni, i motori hanno anche il famoso fattore C e a volte quelli montati per strada ed elaborati con il trapano a percussione vanno meglio di quelli a cui abbiamo fatto i travasi con il trapano da dentista e pure sabbiato.... per dirne un'altra assurda ma vera, una volta ho montato un albero palesemente sbiellato sotto un polini ed andava più forte del bel pinasco nuovo, tagliato cribbio con la sega da taglialegna e pieno di righe, scampanellava un pochino ma girava come un dannato... ed ancora gira... Sono quindi scettico su simili verità tecniche, ma certo anche io ne sono vittima, ma la realtà è che la vespa è talmente rozza che simili raffinatezze davvero le sente poco... (sempre mia opinione), però rimane il fatto che cercare di migliorare il proprio motore andando ad operare qui e lì migliorie e sofisticherie e quanto di più bello ed apprezzabile si possa fare, denota amore e passione... questa della pasta è raffinata come scelta, la ricerca di un fluidità migliore azzeccata a prescindere dai miei discorsi da guastafeste....

Siccome sono antipatico, ma ti ammiro per il lavoro eccellente e raffinato (ripeto fregatene di quel che penso io) vorrei dire cosa avrei fatto a quel c60 da 210cc, per certo avrei tolto lo spessore da 1mm a favore di uno da 0,4 che basta allargato lo scarico (non piccolo del malossone) in larghezza ma magari già lo avevi fatto, frapposto tra testa e cilindro una basetta ben ampia di rame da minimo 1mm, l'alzo sarebbe quindi stato di +0,6 compensato però dalla nuova testata Polini che dirgli che và solo bene è quasi offensivo (butatte le mmv e le pinasco), fatto questo i travasi li avrei verticalizzati ulteriormente in ragione delle mie convinzioni (per certo errate) ovvero avrei fatto il contrario di quel che hai fatto tu e avrei scavato ancora di più sia di lato che sotto, il carburatore con foro da 2,5 se ti funziona sei bravo, che io a 2 già noto cali ed imbrattamenti minimi cioè una certa pigrizia a salire di giri, direi che 1,5 è meglio, come venturi mi pare di capire che hai il pinasco, mettici il ripido polini ti regala quei 200 giri in quarta che sono oro... la V4 sul 210 la vedo stretta... ok corsa 60... a che ti serve cercare medi se ne hai da buttare???? serve una V6 ben aperta per puntare agli 8000 giri, ma magari già li tiri...

Ovvio che ognuno interpreta i motori a modo suo...

il bello delle vespa è che non ce ne è una uguale ad un altra soprattutto nel tuning...

certo dei tuoi ottimi risultati in secondo step chiudo... vernice su stucco speciale.... cavolo questa è arte però! Dico davvero.... curiosità quanto segnava prima dei miglioramenti?

Echospro
18-05-14, 22:30
Gigi il mio motore Polini fa da 22 a 26 al litro.....quelli da 10 al litro li fanno in lazio

... ma io parlavo di te, vecchia spugna!!! :mrgreen:
Dai, appena finisco vengo a trovarti ;-)



Sono una buona fresa, quella sagoma io gliela dò generalmente non tanto per migliorare la dinamica dei fluidi ma piuttosto per evitare di bucare soprattutto sulle small... però (sia chiaro è solo una mia sciocca convinzione), ho notato che il travaso meno è accompagnato ma più e grande dritto e profondo più la vespa và meglio, ed inoltre ho anche notato che più il travaso è ruvido più la vespa gira tonda e grassoccia.... insomma sono fisse a mio dire, ognuno ha le sue convinzioni, i motori hanno anche il famoso fattore C e a volte quelli montati per strada ed elaborati con il trapano a percussione vanno meglio di quelli a cui abbiamo fatto i travasi con il trapano da dentista e pure sabbiato.... per dirne un'altra assurda ma vera, una volta ho montato un albero palesemente sbiellato sotto un polini ed andava più forte del bel pinasco nuovo, tagliato cribbio con la sega da taglialegna e pieno di righe, scampanellava un pochino ma girava come un dannato... ed ancora gira... Sono quindi scettico su simili verità tecniche, ma certo anche io ne sono vittima, ma la realtà è che la vespa è talmente rozza che simili raffinatezze davvero le sente poco... (sempre mia opinione), però rimane il fatto che cercare di migliorare il proprio motore andando ad operare qui e lì migliorie e sofisticherie e quanto di più bello ed apprezzabile si possa fare, denota amore e passione... questa della pasta è raffinata come scelta, la ricerca di un fluidità migliore azzeccata a prescindere dai miei discorsi da guastafeste....

Siccome sono antipatico, ma ti ammiro per il lavoro eccellente e raffinato (ripeto fregatene di quel che penso io) vorrei dire cosa avrei fatto a quel c60 da 210cc, per certo avrei tolto lo spessore da 1mm a favore di uno da 0,4 che basta allargato lo scarico (non piccolo del malossone) in larghezza ma magari già lo avevi fatto, frapposto tra testa e cilindro una basetta ben ampia di rame da minimo 1mm, l'alzo sarebbe quindi stato di +0,6 compensato però dalla nuova testata Polini che dirgli che và solo bene è quasi offensivo (butatte le mmv e le pinasco), fatto questo i travasi li avrei verticalizzati ulteriormente in ragione delle mie convinzioni (per certo errate) ovvero avrei fatto il contrario di quel che hai fatto tu e avrei scavato ancora di più sia di lato che sotto, il carburatore con foro da 2,5 se ti funziona sei bravo, che io a 2 già noto cali ed imbrattamenti minimi cioè una certa pigrizia a salire di giri, direi che 1,5 è meglio, come venturi mi pare di capire che hai il pinasco, mettici il ripido polini ti regala quei 200 giri in quarta che sono oro... la V4 sul 210 la vedo stretta... ok corsa 60... a che ti serve cercare medi se ne hai da buttare???? serve una V6 ben aperta per puntare agli 8000 giri, ma magari già li tiri...

Ovvio che ognuno interpreta i motori a modo suo...

il bello delle vespa è che non ce ne è una uguale ad un altra soprattutto nel tuning...

certo dei tuoi ottimi risultati in secondo step chiudo... vernice su stucco speciale.... cavolo questa è arte però! Dico davvero.... curiosità quanto segnava prima dei miglioramenti?

Paolo ti ringrazio per l'interessamento. e cerco di risponderti per le mie poche competenze.
Purtroppo non ho culo, anzi, ho proprio l'opposto.
Tanto per dirtene una, l'elettricista che mi cablava gli impianti di rete mi chiedeva 84 numeri per giocare il superenalotto: lui giocava i sei rimanenti!!! :cry:
Ho provato a montare il malossone P&P ma non andava assolutamente nulla, meno del 200 originale, per cui sono convinto che se non ci corri dietro alle preparazioni non combini molto, anzi .....
Per gli spessori non sono d'accordo perchè per caratteristica sua il Malossi gira alto e cercare di cavare potenza dai bassi è un po' un controsenso.
Ho provato con 1,5mm sotto ma la 4a la spingeva solo in discesa, con uno 0,8 avevo molti bassi ma non prendeva bene i giri, il miglior compromesso l'ho ottenuto con 1mm sotto e 0,5 sopra mantenendo un rc bassissimo e squish da 1,7 (con una testa USA lavorata)
La V4 non credo sia standard, Carmelo ci ha messo del suo per il mio motore.
Il conetto polini non l'ho mai provato ma lo proverò a questo punto: sono curioso.
A 2,5 di condotto del carburo, borbottava al minimo ma non aveva nessu problema a salire di giri, anzi .... anche se non so a quanto girasse, ma sicuramente tanto (calcolando la velocità in 4a ero circa a 8000)
Per provare la velocità vado su di un tratto di autostrada di 2 Km in salita, lo uso come banco prova, e passavo i 130 di gps con il 23/65 originale.
Poi non mi chiedere cosa facevo con lo Z24 perchè non l'ho mai controllato.
Sono d'accordo con te che non esiste un motore uguale ad un altro e adesso cerco l'impossibile raffinando quello che ho già ;-)


:ciao: Gg

volumexit
19-05-14, 06:46
Tu sei abituato ad allargare e sbregare per poi avere un motore che fa i 10 con un litro a 80 Km/h,


:noncisiamo::noncisiamo:

LA sua, a parità di andatura, incluse tirate salite etc etc consuma meno di un 200 originale. Provato ad ogni 3 mari. Ero sempre io che dovevo fermarmi per primo e lui metteva sempre 1/1.5 litri in meno:rabbia:

:ciao:

Echospro
19-05-14, 07:17
:noncisiamo::noncisiamo:

LA sua, a parità di andatura, incluse tirate salite etc etc consuma meno di un 200 originale. Provato ad ogni 3 mari. Ero sempre io che dovevo fermarmi per primo e lui metteva sempre 1/1.5 litri in meno:rabbia:

:ciao:

Ma un 200 originale consuma un botto!!!
Se poi non è nemeno ottimizzato è veramente un lavandino ....


:ciao: Gg

volumexit
19-05-14, 07:20
Ma un 200 originale consuma un botto!!!
Se poi non è nemeno ottimizzato è veramente un lavandino ....


:ciao: Gg

A giudicare dai rifornimenti che facciamo quando siamo in giro, ma sembra che non ci sia una differenza cosi grossa tra il 200 ed il 150. Il 125 e' un'altra storia ma ormai il mio e' l'unico.

Vol.

Echospro
19-05-14, 07:43
A giudicare dai rifornimenti che facciamo quando siamo in giro, ma sembra che non ci sia una differenza cosi grossa tra il 200 ed il 150. Il 125 e' un'altra storia ma ormai il mio e' l'unico.

Vol.

Parlando di motori originali, un 200 che arriva a 22/25 km/l è un vero successo, mentre i 125/150 non hanno difficoltà a fare questo chilometraggio.
Poi dipende sempre dall'andatura e dalla guida, ma in genere è così


:ciao: Gg

volumexit
19-05-14, 08:04
Parlando di motori originali, un 200 che arriva a 22/25 km/l è un vero successo, mentre i 125/150 non hanno difficoltà a fare questo chilometraggio.
Poi dipende sempre dall'andatura e dalla guida, ma in genere è così


:ciao: Gg

Mediamente io faccio 26 con un litro 25 in due e chi mi conosce sa che non sono uno che va piano ;-)
Vol.
EDIT: ho appena fatto il conto, ieri siamo andati a Genova ad un raduno. 420Km con 15 litri di benzina. abbiamo fatto 28Km con un litro in due. Non mi sembra tanto. Anzi, in due consuma di piu il 125.

Marben
19-05-14, 23:16
Quoto Luca, senza correre col 200 posso superare tranquillamente i 30.


Inviato dal mio telefono bigrigio

Echospro
19-05-14, 23:23
Fase 2: L’albero motore

Qui la scelta è stata sofferta, ed era tra riparare il BGM spaccato, ripristinare il Mazzucchelli o passare ad un altro albero con una differenza di costi notevole, comunque sempre in corsa 60.
Lo svantaggio del corsa 60 è che lo spinotto di testa è inferiore come diametro proprio per l’aumento della corsa di 3 mm.
Non ho misurato il mazzucco ma mi sa che è l’unico che ha i 22 mm di diametro come l'originale, e quindi se è così, significa che ha meno spessore sulla spalla ….
Inoltre l'albero dove monta la frizione si è leggermente ovalizzato.

BGM, Mazzucchelli …. ma si va, prendiamoci un bel Tameni, visto che ne parlano bene, così lo provo.
Dicono che il materiale sia bello tosto, ed in effetti sembra ben fatto.
Me lo sono fatto mandare già sistemato e bilanciato ad ore 12, perché rispetto a quelli bilanciati a ore 13, il motore vibra molto meno.


142949


Ahhhh, dimenticavo: rigorosamente puntato a tig! :mavieni:


:ciao: Gg

gian-GTR
20-05-14, 06:04
Mi fai vedere una foto della puntatura?
Grazie :D

FedeBO
20-05-14, 07:06
Mediamente io faccio 26 con un litro 25 in due e chi mi conosce sa che non sono uno che va piano ;-)
Vol.
EDIT: ho appena fatto il conto, ieri siamo andati a Genova ad un raduno. 420Km con 15 litri di benzina. abbiamo fatto 28Km con un litro in due. Non mi sembra tanto. Anzi, in due consuma di piu il 125.


Quoto Luca, senza correre col 200 posso superare tranquillamente i 30.


Inviato dal mio telefono bigrigio

OT: ho viaggiato con Luca e consumava come me, ma loro erano in due; io ho due 200, uno un po' elaborato e l'altro originalissimo ... consumano uguale e sono entrambi dei lavandini!! i 30 con un litro di marben li sogno di notte, facciamo 10 in meno và....
Scusa Gigi
Fine OT

Gabriele82
20-05-14, 07:19
questa cosa mi incuriosisce,al di la delle prestazioni,senza avere elaborazioni particolarmente complete e complesse,come facciamo ad avere motori simili e magari pure originali,che consumano meno e magari vanno pure meglio?

PISTONE GRIPPATO
20-05-14, 07:21
fase 2: L’albero motore

qui la scelta è stata sofferta, ed era tra riparare il bgm spaccato, ripristinare il mazzucchelli o passare ad un altro albero con una differenza di costi notevole, comunque sempre in corsa 60.
Lo svantaggio del corsa 60 è che lo spinotto di testa è inferiore come diametro proprio per l’aumento della corsa di 3 mm.
Non ho misurato il mazzucco ma mi sa che è l’unico che ha i 22 mm di diametro come l'originale, e quindi se è così, significa che ha meno spessore sulla spalla ….
Inoltre l'albero dove monta la frizione si è leggermente ovalizzato.

Bgm, mazzucchelli …. Ma si va, prendiamoci un bel tameni, visto che ne parlano bene, così lo provo.
Dicono che il materiale sia bello tosto, ed in effetti sembra ben fatto.
Me lo sono fatto mandare già sistemato e bilanciato ad ore 12, perché rispetto a quelli bilanciati a ore 13, il motore vibra molto meno.


142949


ahhhh, dimenticavo: Rigorosamente puntato a tig! :mavieni:


:ciao: Gg

sei un criminale!

gian-GTR
20-05-14, 08:36
questa cosa mi incuriosisce,al di la delle prestazioni,senza avere elaborazioni particolarmente complete e complesse,come facciamo ad avere motori simili e magari pure originali,che consumano meno e magari vanno pure meglio?

gabri, perché vista la precisione in piaggio nel montare i motori vespa, non ne veniva fuori uno uguale...
inoltre vale anche il periodo in cui sono stati fatti.

in particolare per le 200 (a quanto ho letto) ci sono differenze abissali di consumo e prestazioni....

già solo lo squish puo influire notevolmente, e noi sappiamo che puo variare di parecchio da motore a motore
ciao

Gabriele82
20-05-14, 08:44
Su motori originali ok,ci sta tutto,ma su motori rivisti alla buona? ovvero prendi monta cilindro e albero anticipato stop senza troppe misurazioni,o meglio,anche con una buona misurazione,ma senza entrare troppo nel merito di volumi,direzioni,ecc,mi sembra di capireche queste cose possano fare differenza

volumexit
20-05-14, 08:49
gabri, perché vista la precisione in piaggio nel montare i motori vespa, non ne veniva fuori uno uguale...
inoltre vale anche il periodo in cui sono stati fatti.

in particolare per le 200 (a quanto ho letto) ci sono differenze abissali di consumo e prestazioni....

già solo lo squish puo influire notevolmente, e noi sappiamo che puo variare di parecchio da motore a motore
ciao
Nel nostro gruppo di amici ci sono 5 200 e piu o meno tutti consumano uguali.

Vol.

Boris80
20-05-14, 09:49
Mi sembra strano che ci siano differenza così marcate di consumi. Va bene delle particolarità ma io opterei per delle carburazioni non proprio ottimali che nei ns mezzi spartani influiscono pesantemente sui consumi. Detto dio un px 200 originale per fare certi consumi di cui ho letto deve andare di pianura di quarta a 70 all ora.riba che il 125 a quelle stesse andature fa oltre 40 intendiamoci


Sent from my iPhone using Tapatalk

volumexit
20-05-14, 10:00
Mi sembra strano che ci siano differenza così marcate di consumi. Va bene delle particolarità ma io opterei per delle carburazioni non proprio ottimali che nei ns mezzi spartani influiscono pesantemente sui consumi. Detto dio un px 200 originale per fare certi consumi di cui ho letto deve andare di pianura di quarta a 70 all ora.riba che il 125 a quelle stesse andature fa oltre 40 intendiamoci


Sent from my iPhone using Tapatalk
I consumi che indicato non sono ottenuti a 70 Km, ma come possono confermare i miei compagni di viaggio sono ottenuti in due viaggiando per lunghi periodi oltre ai 90Km all'ora, velocita' che il 125 originale non riesce nemmeno a raggiungere.
Aggiungo che sul mio motore originale, ho montato un getto da 120 al posto del suo originale da 118.

Vol.

Boris80
20-05-14, 10:10
Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
20-05-14, 10:13
Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt


Sent from my iPhone using Tapatalk

... ma tutto questo cosa c'entra con la discussione?
Via, sciò, fatevi un 3D tutto vostro! ;)


:ciao: Gg

volumexit
20-05-14, 10:16
Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt


Sent from my iPhone using Tapatalk

Infatti.


... ma tutto questo cosa c'entra con la discussione?
Via, sciò, fatevi un 3D tutto vostro! ;)


:ciao: Gg


E' cosi comodo usare questo:Lol_5:

PISTONE GRIPPATO
20-05-14, 13:20
Si ok intendevo velocità costanti di quarta. Comunque io ci credo sia inteso . Se arrivo a fare col parmakit 33 a lt a 100 km/h non faccio fatica a credere che un 200 originale faccia 30 a lt


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ottimi cosumi...

Boris80
20-05-14, 15:53
Ottimi cosumi...

Si ma di quarta a velocità costante a filo fi gas[emoji1]. Se giri il manico ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gt 1968
20-05-14, 23:48
E bravo Gigi ......
Saldiamoli questi alberi.
Questa cosa dei condotti mi interessa , chiudi facci sapere che dopo l'estate devo rimettere mano al blocco .
Levami una curiosità ma sta pasta l'avete messa anche dentro i condotti del cilindro?

ASSEACAMME
21-05-14, 07:13
:mrgreen: era un po che aspettavo questo post ;-) bel lavoro...interessante il discorso dei condotti/pasta e vernice

Echospro
21-05-14, 08:18
Fase 3: il riassemblaggio

Cuscinetti SKF, astuccio Nadella, Paraoli corteco blu, Guarnizioni in carta e, dove serve, pasta rossa.
Rifatti i piani tra carburatore e vaschetta e comunque sigillato il tutto.
Sostituita la crocera anche se in realtà l’altra non era messa male, così come l’ingranaggio della messa in moto.
Chiusi i carter, controllato le fasce e segnato il pistone, montata frizione con dado DRT, controllata la testa e richiuso il tutto come da manuale.

142979 142980
142981 142982


Problema: il volano vespatronic ha i magneti spaccati ….. ma porca di quella tro….mbetta!!!

142983

Cerco il ricambio ma si parla di oltre 100 euro e di jettare i soldi voglia non ne ho, ma d’altronde devo richiudere …
A suo tempo però un amico (Grazie ancora Giulio) mi regalò un’accensione parmakit con rovinata la sede della chiavetta del volano
Io però conosco un meccanico (tornitore, fresatore, rettificatore, ecc ecc) che è un po’ un maghetto nel suo settore ed infatti non si è smentito: Con calma e pazienza mi ha sistemato il cono e recuperato il volano.
Però il volano del parmakit differenzia da quello del vespatronic ha un differente anticipo, ovvero il vespatronic è anticipato di circa 15° rispetto al parmakit.
Per farla breve ho dovuto lavorare anche il piattello porta bobine e adesso mi ritrovo a dover ricalcolare tutto!!!!
Tralaltro ho anche sostituito il filo verde della chiave, dalla plastica ormai inesistente e nello smontare il coprimanubrio ho trovato un gancino che fissa il portalampada alla parabola rotto!
La parabola ha poco tempo di vita …. Fattore S!!! :nono:
Senza contare poi le riparazioni di carrozzeria come risaldare la staffa del supporto della ruota di scorta/batteria e puntare la crepa che si stava formando sul foro del gancio delle scocche lato motore….

@Gluglu: io ho ritoccato con la bomboletta fatta apposta con il suo colore ma vorrei un tuo parere ed intervento sul fattaccio!!! Grassie :mrgreen:

Alla fine dopo varie peripezie sono riuscito a rimette il motore sul telaio

142984 142985

Il bello però arriva adesso: la messa a punto! :shock:


:ciao: Gg

volumexit
21-05-14, 08:23
puntare la crepa che si stava formando sul foro del gancio delle scocche lato motore….

:ciao: Gg

Gigi, li non basta puntare, devi far mettere un fazzoletto di rinforzo all'interno del telaio come ha fatto piaggio sucessivamente. C'e anche scritto nel manuale d'officina dei PXE.

VOl.

Echospro
21-05-14, 08:31
Gigi, li non basta puntare, devi far mettere un fazzoletto di rinforzo all'interno del telaio come ha fatto piaggio sucessivamente. C'e anche scritto nel manuale d'officina dei PXE.

VOl.

Lo so, la rondella puntata all'interno ecc ecc, ma quando hanno scritto quel manuale il tig non esisteva ;-)


:ciao: Gg

volumexit
21-05-14, 09:06
Lo so, la rondella puntata all'interno ecc ecc, ma quando hanno scritto quel manuale il tig non esisteva ;-)


:ciao: Gg

SI, ma non centra con il TIG, e' proprio un difetto del telaio. Senza il rinforzo si rompera' a lato della saldatrura. Non serve puntarla, puoi anche incollarla con una colla apposita.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
21-05-14, 11:36
Gigi, li non basta puntare, devi far mettere un fazzoletto di rinforzo all'interno del telaio come ha fatto piaggio sucessivamente. C'e anche scritto nel manuale d'officina dei PXE.

VOl.

Luca ha finito il gas mentre stava puntando l'albero motore.....
La prossima volta vedri che metterà il fazoletto di rinforzo:Lol_5:

Echospro
21-05-14, 12:27
Staremo a vedere .....
Eventualmente di tempo per mettere il rinforzo ne ho ..... ma se dopo 32 anni c'era solo un principio di crepa la scelta della fusione col tig era d'obbligo.
A proposito: sapete come funziona la tecnologia TIG vero?


:ciao: Gg

Gt 1968
21-05-14, 13:07
Certo che lo so .... dalle mie parti é pane quotidiano

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
21-05-14, 15:07
ehm ..io no.. so che si usa per l alluminio..

Gt 1968
21-05-14, 15:10
Vai su wikipedia , é ben spiegato , non mi pare il caso di fare il simposio qui.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
21-05-14, 15:22
ma infatti non ho chiesto di spiegarmelo con un simposio..,ho solo risposto ad una domanda..

Echospro
22-05-14, 17:21
Fase 4: Prime prove

Primi giri e prime prove del motore revisionato ....
Controllato il funzionamento del mix ora resta da controllare l'anticipo, perchè riportando le misure della precedente accensione, mi accorgo di essere ancora troppo anticipato.
Anche la curva mi sa non andare più bene; l'erogazione è differente su tutto il range d'utilizzo e il motore si comporta in modo strano rispetto a quello che conoscevo prima.
Come primo giudizio, senza affinamenti, sembra, e sottolineo sembra, molto più lineare nel salire di giri anche se in queste condizioni non è dato sapere a quanto arriva realmente.
La carburazione al minimo è un po' ballerina, ma prima di gestirla devo sistemare l'anticipo, altrimenti impazzisco.
Vorrei anche provare ad aumentare leggermente lo squish, portarlo da 1,7mm a 1,5mm ma questo solo dopo aver trovato la prima quadra.
Mi sembra aumentato il rifiuto di benzina in apertura al minimo, ma in genere lo fa quando supero i 25° di anticipo a 2000 giri.

Devo ricontrollare le fasi dell'albero ... :mah:

Ora però, parlando del mio fattore S, il problema che si presenta evidente è la goccia d'olio che esce dal rinvio del pedale d'accensione .... e si che l'OR l'ho sostituito, preso direttamente dal kit piaggio .... porca tr:censore: :rabbia: :cry:
Mi tocca riaprire per 1 centesimo di guarnizione ..... :nono:
Chi ha progettato questo motore era a dir poco disturbato. :polliceverso:
Ma non esiste una cavolo di modifica? :cioe:

.... to be continued .....


:ciao: Gg

s7400dp21957
22-05-14, 17:42
Ora però, parlando del mio fattore S, il problema che si presenta evidente è la goccia d'olio che esce dal rinvio del pedale d'accensione .... e si che l'OR l'ho sostituito, preso direttamente dal kit piaggio .... porca tr:censore: :rabbia: :cry:
Mi tocca riaprire per 1 centesimo di guarnizione ..... :nono:
Chi ha progettato questo motore era a dir poco disturbato. :polliceverso:
Ma non esiste una cavolo di modifica? :cioe:

crei una sede,con il tornio, sull'alberino a 1 cm da quella esistente e uguale e metti il doppio OR.
Io l'ho fatto anche sull'alberino del comando frizione e ho eliminato le perdite.


:ciao: Gg.

volumexit
22-05-14, 18:12
.


Oppure, compri un paraolio delle stesse dimensioni di quello che monta la LML, fai allargare la prima parte del foro allo stesso diametro dell'esterno del paraolio e monti il paraolio in serie all'OR.

LMListi gongolate, qui si copia le vostre STAR.

Vol.

Marben
22-05-14, 18:56
C'è poco da gongolare dall'altra sponda del Gange :mrgreen: , il paraolio sull'alberino messa in moto è stato introdotto già nel 1999 da Bajaj sui blocchi Classic SL mix e Bravo, adottato poi anche sulle 4T. Il paraolio in oggetto misura 16x24x5 mm, ad occhio non è applicabile sui normali carter Vespa, manca materiale per ricavare la sede.

Le sole Star ad avere il paraolio sono le 4T, le 2T invece hanno due o-ring (entrambi con sede sul carter, ricavare la gola sull'alberino ho paura che possa inficiarne la robustezza).

Echospro
22-05-14, 22:14
Belle idee, grazie, soprattutto quella del 2° OR :applauso:
Potrei sentire il tornitore .... :-) per lui sarebbe un lavoretto da 5 minuti.

Curiosando ho visto che SIP propone questa soluzione:
O-ring SIP ingranaggio | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/main/base/Details.aspx?ProductNumber=67221000&_language=it)
Praticamente un OR con una corda più grossa.

Lunedì riapro e ci penso, sabato ho il figlio di Cresima quindi nix


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
25-05-14, 22:25
Gigi....una goccia di olio non è un dramma.
Prima provalo bene, credo comunque che tu sia deluso e che riapri per una modifica.....
Scusami se sono malfidente me meglio uno che parla chiaro davanti di tanti che palano scuro dietro:ok:

carloee
25-05-14, 22:36
:mrgreen:ammazza pistò! pensi male sempre tu eh!!

più che altro è una buona idea quella di usarlo un pò... perchè nel caso qualcos'altro fosse da sistemare, apri e fai tutto, poi non avrai incognite....

PISTONE GRIPPATO
25-05-14, 22:48
:mrgreen:ammazza pistò! pensi male sempre tu eh!!

più che altro è una buona idea quella di usarlo un pò... perchè nel caso qualcos'altro fosse da sistemare, apri e fai tutto, poi non avrai incognite....

Io penso male e lo dico,
questo è un mio grande difetto. Oppure un pregio, di solito si parla quando c'è il successo e si tace quando invece ahimè le cose non sono andate come si pensava...
Comunque mi dispiacerebbe per Gigi

Boris80
25-05-14, 22:55
Ma è' estate anziché stare in garage di nuovo per una perdita di olio perché non te la godi la vespa


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
25-05-14, 22:57
Gigi....una goccia di olio non è un dramma.
Prima provalo bene, credo comunque che tu sia deluso e che riapri per una modifica.....
Scusami se sono malfidente me meglio uno che parla chiaro davanti di tanti che palano scuro dietro:ok:

Non è una goccia purtroppo ed il motore messo a punto va bene, altro che deluso, va solo affinato. ;-)
Non tocco nulla se non l'O-Ring che devo cambiare, tant'è che penso di smontare il semicarter senza togliere il motore dal telaio.

Riguardo al "tacere" è che purtroppo ora mi manca il tempo (cresima, tornei, lavoro di M) e chi parla alle spalle avrà pure le sue ragioni ... tanto prima o poi per strada li trovo e sai quanti hanno dovuto tacere dopo? :Lol_5:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
25-05-14, 23:11
Non è una goccia purtroppo ed il motore messo a punto va bene, altro che deluso, va solo affinato. ;-)
Non tocco nulla se non l'O-Ring che devo cambiare, tant'è che penso di smontare il semicartere senza togliere il motore dal telaio.

Purtroppo ora mi manca il tempo e chi parla alle spalle avrà le sue ragioni ... tanto prima o poi per strada li trovo e sai quanti hanno dovuto tacere dopo? :Lol_5:


:ciao: Gg

Dai allora corri a Verbania così vediamo chi beve più birre DOPO....:Lol_5:

carloee
25-05-14, 23:22
eh si!! che adesso c'è anche il banco prova!!:ok:

Echospro
25-05-14, 23:58
Dai allora corri a Verbania così vediamo chi beve più birre DOPO....:Lol_5:

Sabato la Cresima e sai cosa significa, tra ritiri e parenti ... poi fino al 1 giugno tutte le sere dalle 18 sono in giro per tornei o al nostro torneo, e questo da Pasqua ...
Ho la vespa li ferma, mi manca di controllare l'anticipo e di sistemare la carburazione ai vari regimi oltre a sta caxxo di perdita.
L'erogazione è differente da prima, quindi la curva d'anticipo va cambiata se no sembro un truzzo che impenna ad ogni ripartenza.
Il motore è molto più pronto anche se ora gira irregolare ai bassi, e nell'unica tirata in terza è salita a circa 110 di tachimetro in 500/600 metri (rapporto 24/65)

La strada che utilizzo per le messe a punto nella zona industriale. (700 Mt circa)

143109

Felice, ci vengo volentieri a bermi una birretta!!!! Lo sai ;-)


:ciao: Gg

gian-GTR
26-05-14, 09:30
chiamo subito i vigili per metterci l'auto velox bisogna pur contribuire a pagare il debito pubblico :Lol_5: :risata: :Lol_5:
:ciao:

Echospro
26-05-14, 11:07
chiamo subito i vigili per metterci l'auto velox bisogna pur contribuire a pagare il debito pubblico :Lol_5: :risata: :Lol_5:
:ciao:

... ma va, sono loro che mi chiudono le vie traverse quando passo .... ;-)

Scherzi a parte su quel tratto di strada in genere resto nei limiti, troppo pericoloso.
La vera prova di manetta la faccio in autostrada.


:ciao: Gg

Boris80
26-05-14, 11:39
... ma va, sono loro che mi chiudono le vie traverse quando passo .... ;-)

Scherzi a parte su quel tratto di strada in genere resto nei limiti, troppo pericoloso.
La vera prova di manetta la faccio in autostrada.


:ciao: Gg

L unico modo di andare a certe velocità e' in autostrada. La vespa la si può ottimizzare quanto si vuole in termini di gomme, ammortizzatori , freni etc ma a certe velocità diventa inguidabile. In autostrada riesci a gestirla meglio condivido


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
26-05-14, 11:50
L unico modo di andare a certe velocità e' in autostrada. La vespa la si può ottimizzare quanto si vuole in termini di gomme, ammortizzatori , freni etc ma a certe velocità diventa inguidabile. In autostrada riesci a gestirla meglio condivido


Sent from my iPhone using Tapatalk

Concordo, oltre i 120 orari puoi avere quello che vuoi in termini di gomme e ammortizzatori, ma la vespa si muove troppo pericolosamente ...
Quando sorpassi un camion che viaggia in 1a corsia, o lo passi in 3a corsia altrimenti se ci corri a fianco dondoli ... :orrore: PAURA!!!


:ciao: Gg

gian-GTR
26-05-14, 20:34
Concordo, oltre i 120 orari puoi avere quello che vuoi in termini di gomme e ammortizzatori, ma la vespa si muove troppo pericolosamente ...
Quando sorpassi un camion che viaggia in 1a corsia, o lo passi in 3a corsia altrimenti se ci corri a fianco dondoli ... :orrore: PAURA!!!


:ciao: Gg

Quotone, mi é successo giusto sabato in autostrada con la primavera.... ho dovuto sorpassare perché si immetteva e dietro avevo un altro camion attaccato al culo....
Una brutta sensazione.......
Brrrrrr
Ciao

aborigeno
26-05-14, 21:10
Una primavera in autostrda? Ma non avete paura che vi cavino la patente?

gian-GTR
26-05-14, 21:11
Una primavera in autostrda? Ma non avete paura che vi cavino la patente?

Io può come disse.... :D :D
Nessun rischio in Francia si può :P
Ciao

Mod75
26-05-14, 21:12
Il 125 in Europa puó andarci in autostrada e serve la patente A per portarlo

Echospro
26-05-14, 22:45
Nel pomeriggio ho dedicato un paio d'ore alla vespa per sistemare la perdita d'olio dalla pedivella.
Il problema era l'OR errato, non so perchè, ma non era quello che era nel kit piaggio che ho aperto.
Mea coulpa.
Però visto che c'ero ho ascoltato i vostri consigli e ho fatto questo:

143172 143173 143174

Un or con la corda da 1,5 mm e 16 mm di diametro esterno.
Con l'aiuto di un tornietto ed un ferro in stellite opportunanìmente sagomato a raggio ho inciso l'albero.
Sembrerebbe un bel lavoretto e ne sono compiaciuto :mrgreen:
Adesso spero proprio che non perda più sto cazzarola di albero.

Intanto ho trovato la foto della prova di funzionamento del MIX che ho revisionato ....

143171

Adesso viene il vero lavoro: la messa a punto.
Con l'albero nuovo e la lavorazione dei travasi mi ritrovo un altro motore sotto le :ciapet:
Spero di trovare il setting giusto quanto prima ma mi manca il tempo materiale, e per far quadrare tutto ce ne vuole parecchio.
Poco alla volta dai, per adesso l'impressione è buona 8)


:ciao: Gg

Echospro
29-05-14, 22:39
Ieri ho regolato "al volo" la curva d'anticipo di accensione e la carburazione.
Ai bassi è ancora inguidabile, sotto i 30 orari imbroda e ratella .... una pena :cry: , ma in 15 minuti di tempo non potevo pretendere di più.
Però dopo sono andato in autostrada, la mia "pista" per il test di velocità: Entrata a Castellanza ed uscita a Legnano, 1200 metri di leggera salita a 3 corsie!!

143285

Non ho inserito il gps ma ad orecchio mi è piaciuto subito! :sbav:
Di tachimetro ho cambiato in 4a a 110 e poi ha iniziato a salire di giri, a salire, a salire .... IMPRESSIONANTE!!!! :orrore:

Rispetto a prima sembra non avere un limite fisico, cosa che con il BGM e la travaseria non sistemata come ora sembrava naturale, e senza il minimo scampanellio o rumore strano.
Nemmeno con lo Z23 saliva così bene, peccato per i bassi che mi fanno girare troppo il :ciapet:

Ancora pochi giorni e poi avrò un po' più di tempo per affinare, controllare, sistemare .... che bello!!!
Profumo di benzina: A ME!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Vespista46
29-05-14, 23:11
Ai bassi imbroda di benza o tartaglia? Se hai il SI potrebbe essere sintomo di magrezza, e non di grassezza come sembra, però devi vedere se appunto tartaglia solamente o si ingolfa e poi quando apri "spurga".


Non ricordo cosa hai modificato all'albero, comunque il fatto di non avere un limite è solitamente una bella sensazione, specialmente se non penalizzi i bassi... Hai compresso più sopra?


Bello bello, resto in attesa; se riesci in un piccolo video anche al minimo giusto per far sentire il carattere... ;-)

Utente Cancellato 005
29-05-14, 23:15
deliziaci con un video.......abbiamo sempre i fazzolettini a portata di mano :risata:

Echospro
30-05-14, 00:09
Ai bassi imbroda di benza o tartaglia? Se hai il SI potrebbe essere sintomo di magrezza, e non di grassezza come sembra, però devi vedere se appunto tartaglia solamente o si ingolfa e poi quando apri "spurga".


Non ricordo cosa hai modificato all'albero, comunque il fatto di non avere un limite è solitamente una bella sensazione, specialmente se non penalizzi i bassi... Hai compresso più sopra?


Bello bello, resto in attesa; se riesci in un piccolo video anche al minimo giusto per far sentire il carattere... ;-)

è grassissima, imbroda, ma anche per il troppo olio.
Ho revisionato il mix e per sicurezza ho aggiunto del bardhal nel serbatoio della benzina a scanso di equivoci.
Adesso che il MIX funzina e pompa di suo, sono bello unto.
I bassi ci sono, se alzo l'anticipo sono anche esagerati e no, non ho compresso, anzi, sono molto basso di compressione.
La testa fatta in casa rende ancora meglio e fa tutto il suo sporco lavoro.
Il video in movimento .... ci proverò un giorno, lo feci del precedente motore ma sembro uno affetto da "delirium tremens" :nono:
Vedremo comunque ... :lol:


deliziaci con un video.......abbiamo sempre i fazzolettini a portata di mano :risata:

per asciugarsi le lacrime? :mah: :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
04-06-14, 12:52
Concordo, oltre i 120 orari puoi avere quello che vuoi in termini di gomme e ammortizzatori, ma la vespa si muove troppo pericolosamente ...
Quando sorpassi un camion che viaggia in 1a corsia, o lo passi in 3a corsia altrimenti se ci corri a fianco dondoli ... :orrore: PAURA!!!


:ciao: Gg

Fifone.....!!!!!:Lol_5:

Echospro
04-06-14, 13:33
Fifone.....!!!!!:Lol_5:

Vero! Mi cago in mano!
Wee Felix bentornato :-) a proposito di paura .... cavolo hai combinato alla 3 mari?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
04-06-14, 19:07
Vero! Mi cago in mano!
Wee Felix bentornato :-) a proposito di paura .... cavolo hai combinato alla 3 mari?


:ciao: Gg

Ho fatto due scivoloni in discesa a 300 metri di distaznza uno dasll'altro causa rottura vitina fissaggio parapolvere in lamiera freni posteriori.....che si andava a incastrare solo quando curvavo a sx.
Per il resto tutto OK....un missile.

Vespista46
05-06-14, 00:49
Ho fatto due scivoloni in discesa a 300 metri di distaznza uno dasll'altro causa rottura vitina fissaggio parapolvere in lamiera freni posteriori.....che si andava a incastrare solo quando curvavo a sx.
Per il resto tutto OK....un missile.
Che fra l'altro, non ho mai capito perchè minkia non mettere una semplice metrica M3/4 piuttosto che ste viti da legno assolutamente inopportune

carloee
06-06-14, 15:56
Gigi ma prova una testa diversa e più compressa, magari una mano la dà

Echospro
06-06-14, 18:36
Ho fatto due scivoloni in discesa a 300 metri di distaznza uno dasll'altro causa rottura vitina fissaggio parapolvere in lamiera freni posteriori.....che si andava a incastrare solo quando curvavo a sx.
Per il resto tutto OK....un missile.

L'importanta è non esserti fatto male. la vespa si ripara.


Che fra l'altro, non ho mai capito perchè minkia non mettere una semplice metrica M3/4 piuttosto che ste viti da legno assolutamente inopportune

Quoto, io le ho cambiate con viti più mortenti e bloccare con frenafiletti forte.


Gigi ma prova una testa diversa e più compressa, magari una mano la dà

Non puoi salire troppo di compressione se vuoi sfrutare i giri, occorre trovare il giusto compromesso tra giri e spinta ai bassi.
Qui l'elettronica aiuta e non poco

La testa che monto ora è la migliore che ho provato fin'ora, meglio di tante teste blasonate che ho sullo scaffale.
E' una mia realizzazione (non è vero ma me la voglio tirare :mrgreen: ) con una banda di squish particolare ed un RC bassissimo
Il risultato sono consumi contenuti e giri infiniti.

Oggi ho messo un po le mani sul motore ed il risultato è stato che ho abbassato il getto del massimo da 148 a 145, il minimo da 65/160 a 55/160 e sostituito la saracinesca con una 4 senza feritoie al minimo.

143638

(Sono passato da quella di destra a quella di sinistra)

Il risultato è che va meglio ma ancora imbroda.
Dovrò impazzire lo so.

Comunque una cosa la devo dire: MA QUANTO CAXXO SALE DI GIRI STO MOTORE????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:ciao: Gg

carloee
06-06-14, 20:05
ma la fasatura di asp con quest'albero, quant'è?

Case93
06-06-14, 20:28
Gigi la 04 è quella del T5 giusto?
A me andava ancora peggio con quella,secondo me abbiamo lo stesso sintomo ma la mia.risulta grassa in apertura,la tua magra,altrimenti non si spiega come mai a tu vada meglio con la 04 ed a me vada peggio.
Per il resto,ottimo lavoro,come sempre

aborigeno
07-06-14, 11:19
Eschospro ti voglio dare un consiglio sul carburo io sul mio polini 221 fatto da mega avevo un 26 con foro del pozzetto a 2,5 ed ero sempre grasso ai medio bassi emagro ai alti carmelo mi ha consigliato vivamente di montare un nuovo carburatore e di... allargate il foro al massimo con una punta da 1,8

Echospro
07-06-14, 22:56
ma la fasatura di asp con quest'albero, quant'è?

115/70


Gigi la 04 è quella del T5 giusto?
A me andava ancora peggio con quella,secondo me abbiamo lo stesso sintomo ma la mia.risulta grassa in apertura,la tua magra,altrimenti non si spiega come mai a tu vada meglio con la 04 ed a me vada peggio.
Per il resto,ottimo lavoro,come sempre

Non lo so, sto impazzendo!! devo provare me NON HO TEMPO!!!! che palle!!! :cry:


Eschospro ti voglio dare un consiglio sul carburo io sul mio polini 221 fatto da mega avevo un 26 con foro del pozzetto a 2,5 ed ero sempre grasso ai medio bassi emagro ai alti carmelo mi ha consigliato vivamente di montare un nuovo carburatore e di... allargate il foro al massimo con una punta da 1,8

A questo punto provo anche questa strada. Ho in mente un lavoro per calibrare il condotto ma come dicevo sopra, non riesco ad avere un minimo di tempo se non a 10 minuti alla volta e non è il massimo

Comunque il pensiero del SI 26 G mix mi gira da un po' nella testa!!!!


:ciao: Gg

Gt 1968
08-06-14, 07:53
Ma monta un PHBH 28... ti stressi comunque ma hai più variabili su cui intervenire

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
08-06-14, 08:39
Quoto, con 70 gradi di ritardo sei al limite. Difficile che riuscirai a risolvere gli imbrodamenti ai bassi passando da un 26 all'altro (naturalmente spero di sí per te). Come diceva giustamente Vespista 46 la sensazione di girare libero senza limite in alto é molto bella a patto di non penalizzare i bassi. Ho avuto la stessa sensazione con ritardi elevati e per questo poi ho deciso di darci un taglio con i carburatori Si. Col BGM se non erro avevi 65 gradi di ritardo forse andavi meno forte ma eri ancora carburabile...la coperta corta...

Toglimi una curiositá quanto ti viene lo scarico col Malossi vecchio tipo e 1mm in base? Dovresti essere a 180 o giú di lí... confermi?

Comunque complimenti per i lavori e la passione che ci metti sempre. :ok:


EDIT: rileggendo il post... hai detto di aver cambiato volano con uno che sballava di 15 gradi.. sei riuscito a metterlo in fase poi? Hai cambiato curva d'anticipo rispetto a prima? Hai provato con l'anticipo fisso e il volano standard per vedere se il problema migliora? Alle volte l'accensione ad ant. variabile gioca brutti scherzi sulla carburazione, specie ai bassi...

Echospro
09-06-14, 01:10
Ma monta un PHBH 28... ti stressi comunque ma hai più variabili su cui intervenire

No Luca, non posso. Se parto con i carburatori diversi dal SI è finita!!!
Mi sono messo dei paletti proprio per quello!


Quoto, con 70 gradi di ritardo sei al limite. Difficile che riuscirai a risolvere gli imbrodamenti ai bassi passando da un 26 all'altro (naturalmente spero di sí per te). Come diceva giustamente Vespista 46 la sensazione di girare libero senza limite in alto é molto bella a patto di non penalizzare i bassi. Ho avuto la stessa sensazione con ritardi elevati e per questo poi ho deciso di darci un taglio con i carburatori Si. Col BGM se non erro avevi 65 gradi di ritardo forse andavi meno forte ma eri ancora carburabile...la coperta corta...

Toglimi una curiositá quanto ti viene lo scarico col Malossi vecchio tipo e 1mm in base? Dovresti essere a 180 o giú di lí... confermi?

Comunque complimenti per i lavori e la passione che ci metti sempre. :ok:


EDIT: rileggendo il post... hai detto di aver cambiato volano con uno che sballava di 15 gradi.. sei riuscito a metterlo in fase poi? Hai cambiato curva d'anticipo rispetto a prima? Hai provato con l'anticipo fisso e il volano standard per vedere se il problema migliora? Alle volte l'accensione ad ant. variabile gioca brutti scherzi sulla carburazione, specie ai bassi...

allora ..... questo albero ha la stessa fasatura del BGM circa, infatti era imbrodato anche prima, ma non così tanto.
Adesso sotto i 20 orari già in 1a è inguidabile :cry:
Appena passo quel numero di giri (che non conosco in quanto il contagiri ha smesso di vivere) il motore gira che è un piacere e tende a sollevare la ruota, ma sotto sembra un 4 tempi scarburato.

L'anticipo è quasi corretto, devo rivedere la curva sotto i 2500/3000 giri perchè agli alti è perfetta.
Riconfermo che salire sopra i 25° non è producente, anzi peggiora, ma con la nuova configurazione dei travasi ed il nuovo albero la discesa a step va ancora meglio rispetto a prima.

Ho rimesso il getto da 148 perchè rispetto al 145 non scampanella sotto carico.

Oggi in autostrada in due ho passato agevolmente il fondoscala senza arrivare al limite, come capitava prima dei lavori, e questo mi permette di tenere medie più alte e di viaggiare agevolmente in 2a e 3a corsia .... che bella sensazione aprire e superare le auto che guardano stupite una vespa che le sorpassa!!!!!
Ebbene SI: Oggi ho goduto!!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Mod75
09-06-14, 07:09
Capito. Ho pensato alle fasi dell'albero e al volano/accensione perché sono le uniche cose che hai cambiato a paritá di tutto il resto e che potrebbero darti quel tipo di problema. Se ritieni che quelle fasi il carbu le digerisca ancora e il problema non é cosí grave allora dovresti cavartela con la messa a punto.;-)

Nel set up inziale non hai specificato di quale Malossi si tratta, presumo il vecchio tipo, versione 2008. Anche se abbastanza ovvio andrebbe comunque specificato per completezza di informazione data l'enorme differenza tra i 4 diversi tipi di Malossi 210 in commercio al momento.


"che bella sensazione aprire e superare le auto che guardano stupite una vespa che le sorpassa!!!!!"

:quote:

Echospro
09-06-14, 07:41
Capito. Ho pensato alle fasi dell'albero e al volano/accensione perché sono le uniche cose che hai cambiato a paritá di tutto il resto e che potrebbero darti quel tipo di problema. Se ritieni che quelle fasi il carbu le digerisca ancora e il problema non é cosí grave allora dovresti cavartela con la messa a punto.;-)

Nel set up inziale non hai specificato di quale Malossi si tratta, presumo il vecchio tipo, versione 2008. Anche se abbastanza ovvio andrebbe comunque specificato per completezza di informazione data l'enorme differenza tra i 4 diversi tipi di Malossi 210 in commercio al momento.


"che bella sensazione aprire e superare le auto che guardano stupite una vespa che le sorpassa!!!!!"

:quote:

Si si, hai ragione, è il "vecchio" malossone 210 :ok:
Oltretutto ho letto che la nuova versione Sport è molto più performante ... ma costa un botto!!! :nono:
Sarebbe bello sapere se la travaseria verso i carter è la stessa .... mmmm
NO NO niente pensieri strani!!! Via via, siamo in tempo di recessione!!!! :shock:


:ciao: Gg

Echospro
14-06-14, 17:29
La tecnologia aiuta ...
Sono qui in garage seduto sul mio sgabellino ad aspettare che spiova ed intanto vi scrivo col cellulare .... ma mi sa che aspetterò troppo, non ha voglia di smettete a breve guardando ed ascoltando il cielo.
Però stamattina e fino ad un oretta fa invece provavo le varie soluzioni per cercare di diminuire l'imbrodamento.
Senza coperchio scatola ma col conetto pinasco ho trovato la quadra mettendo come minimo un 70/200 .... ohh quasi perfetto!!!
Mi sono eccitato nel sentire la vespa salire senza imbrodamenti vari, poter viaggiare piano sotto i 30 orari, con calma ... godevo!!!
Ma poi ho chiuso il coperchio .... :(
Praticamente non mi è servito ad una ceppa di mi.... nulla tutte le prove fatte le posso cestinare!
Che delusione! Ed ora piove, anzi tempesta!
Va beh tutto serve nella vita, adesso prenderò il pc e mi farò 4 conti per capire cosa succede chiudendo la scatola. Meno aria lo so, ma come posso compensare?


:ciao: Gg

Gt 1968
14-06-14, 17:35
Una curiosità .....
che filtro usi ?
P.S.: i primi della settimana entrante di invio gli emulsionatori ed un contagiri ...... :ok:

Echospro
14-06-14, 17:48
Una curiosità .....
che filtro usi ?
P.S.: i primi della settimana entrante di invio gli emulsionatori ed un contagiri ...... :ok:

Quale filtro? :mrgreen:

Luca, ok per gli emulsionatori, ti ringrazio tantissimo, ma perchè il contagiri?
E' vero che quello che ho si è svampato, ma ne riprendo uno un po' più serio perche poi serve sempre.
Ti ringrazio come sempre sei un amico!!! :Ave_2:


:ciao: Gg

Gt 1968
14-06-14, 17:52
Quale filtro? :mrgreen:

Luca, ok per gli emulsionatori, ti ringrazio tantissimo, ma perchè il contagiri?
E' vero che quello che ho si è svampato, ma ne riprendo uno un po' più serio perche poi serve sempre.
Ti ringrazio come sempre sei un amico!!! :Ave_2:


:ciao: Gg
Una volta quel contagiri che ora non funziona più ha aiutato pure me , io ne ho uno uguale che per ora è fermo sullo scaffale, lo spedisco , lo usi e con calma lo rimandi al mittente .
Tanto non credo di usarlo prima di settembre ..... dicembre

Echospro
14-06-14, 18:05
Una volta quel contagiri che ora non funziona più ha aiutato pure me , io ne ho uno uguale che per ora è fermo sullo scaffale, lo spedisco , lo usi e con calma lo rimandi al mittente .
Tanto non credo di usarlo prima di settembre ..... dicembre

Luca, che dire? Grazie 1000000 e a buon rendere! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:


:ciao: Gg

zango
14-06-14, 18:30
Gigi e chiudere il foro nel pozzetto e fare il buco da 1.8? Avevo idea di farlo su un 24 che ho sul scafale, ma tempo lavoro caldo(parmakit nuovo sul banco). Bisognerebbe provare prima di buttarlo.

poeta
14-06-14, 18:53
Non montare quella monnezza LML!!!

Il paraolio lo trovi cicciotto se vai all'autoricambi... stesso diametro sezione maggiorata prendine stavolta circa 42 pezzi, 33 per te e i tuoi motori e i rimanenti 9 per gli amici...

Gt 1968
14-06-14, 18:55
Parli del parma?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Echospro
14-06-14, 21:05
Gigi e chiudere il foro nel pozzetto e fare il buco da 1.8? Avevo idea di farlo su un 24 che ho sul scafale, ma tempo lavoro caldo(parmakit nuovo sul banco). Bisognerebbe provare prima di buttarlo.

Si si, ma mi sto attrezzando per fare di meglio, ovvero dei calibratori per quel cavolo di foro.
A parte che quando la lascio ferma per qualche giorno la trovo invasata, quindi rubinetto e spillo down, mi sono inventato un sistema per avere il passaggio del pozzetto calibrato.
Ho già ordinato su ebay il necessario, sto solo aspettando che mi arrivino gli articoli e con pochi euro sistemo la cosa :Lol_5: ........ sperando sia quella :shock: !!!!

Prima lo provo, e se funziona, vi spiego la mia idea da pochi soldi per rifare il passaggio del pozzetto.

Vi faccio intanto vedere oggi mentre scrivevo qui su VR, dopo un paio di ore di prove sospese per pioggia .... che non ha ancora smesso!!!

143790



:ciao: Gg

poeta
14-06-14, 21:46
Questa cosa che fasi ampie da 120 70 IMBRODANO NON è AFFATTO VERA, sul mio ghisa polini ho 120-75 (media misurazioni 123-77) e non imbroda affatto, anzi perfetto minimo e tutto, mai date due pedivellate di seguito ne a freddo né a caldo e giro con scarico da 185 a giri impensabili per un ghisa....

la prova più elementare da farsi è scendere ulteriormente con i getti, dovute premure, ma scendere... se togli il coperchio e và bene, con il coperchio sei grasso è ovvio, meno aria equivale a più benza.. il rapporto aria benzina cambia...elementare Watson!|

per certo inoltre non monti il filtro a cono sulla presa di aria all'attacco della sella immagino.... perché altrimenti sarebbe troppo facile e bello.... di stracci non parlo...alle brutte togliere la paratia raccogli benzina nel pozzetto respira appena meglio e non comporta quasi nulla...

probabile abbia tanto di quel motore che l'alimentazione deficeta... in tal caso foro tondo sul coperchio e ci incolli la retina del filtro del Ciao...viene un lavoro facile e decente e se l'unica è girare senza coperchio alla fine è un buon rimedio comunque.

Echospro
14-06-14, 21:57
... probabile abbia tanto di quel motore che l'alimentazione deficeta... in tal caso foro tondo sul coperchio e ci incolli la retina del filtro del Ciao...viene un lavoro facile e decente e se l'unica è girare senza coperchio alla fine è un buon rimedio comunque.

Lo vorrei tenere proprio come ultima risorsa per non modificare l'estetica del motore.
Tu l'hai già provata una modifica simile?


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
20-06-14, 22:36
L'importanta è non esserti fatto male. la vespa si ripara.



Quoto, io le ho cambiate con viti più mortenti e bloccare con frenafiletti forte.



Non puoi salire troppo di compressione se vuoi sfrutare i giri, occorre trovare il giusto compromesso tra giri e spinta ai bassi.
Qui l'elettronica aiuta e non poco

La testa che monto ora è la migliore che ho provato fin'ora, meglio di tante teste blasonate che ho sullo scaffale.
E' una mia realizzazione (non è vero ma me la voglio tirare :mrgreen: ) con una banda di squish particolare ed un RC bassissimo
Il risultato sono consumi contenuti e giri infiniti.

Oggi ho messo un po le mani sul motore ed il risultato è stato che ho abbassato il getto del massimo da 148 a 145, il minimo da 65/160 a 55/160 e sostituito la saracinesca con una 4 senza feritoie al minimo.

143638

(Sono passato da quella di destra a quella di sinistra)

Il risultato è che va meglio ma ancora imbroda.
Dovrò impazzire lo so.

Comunque una cosa la devo dire: MA QUANTO CAXXO SALE DI GIRI STO MOTORE????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:ciao: Gg

Gigi fa la foto anche dall'altra parte.......perdinci

PISTONE GRIPPATO
20-06-14, 22:39
Si si, ma mi sto attrezzando per fare di meglio, ovvero dei calibratori per quel cavolo di foro.
A parte che quando la lascio ferma per qualche giorno la trovo invasata, quindi rubinetto e spillo down, mi sono inventato un sistema per avere il passaggio del pozzetto calibrato.
Ho già ordinato su ebay il necessario, sto solo aspettando che mi arrivino gli articoli e con pochi euro sistemo la cosa :Lol_5: ........ sperando sia quella :shock: !!!!

Prima lo provo, e se funziona, vi spiego la mia idea da pochi soldi per rifare il passaggio del pozzetto.

Vi faccio intanto vedere oggi mentre scrivevo qui su VR, dopo un paio di ore di prove sospese per pioggia .... che non ha ancora smesso!!!

143790



:ciao: Gg

Bello lo sgabellino se l'hai fatto tu potresti dedicarti al restauro di mobili :risata1::risata::risata1:

Echospro
20-06-14, 22:56
Bello lo sgabellino se l'hai fatto tu potresti dedicarti al restauro di mobili :risata1::risata::risata1:

Bello eh? Me lo ha fatto mio padre! ;-)

Infatti volevo dedicarmi alla falegnameria, ma poi mi sono fermato indeciso se fare quello o imparare a saldare l'alluminio .... :mrgreen:


:ciao: Gg

poeta
22-06-14, 22:04
la modifica della presa aria sul coperchio non l'ho mai fatta, non ho infatti mai avito problema alcuno di alimentazione buchi e carburazione... sulle mie 100... ehm 200 vespe, ma sia chiaro solo 70 erano modificate e sempre tutta roba molto standart il solito polini ghisa da 208 e 125 gps... però perfetti e collaudati, bassi medi e medie da favola...

in vero POLINI tutta la vita.... il prox se le rate non mi uccidono sarà alu... spero.

gian-GTR
23-06-14, 08:40
la modifica della presa aria sul coperchio non l'ho mai fatta, non ho infatti mai avito problema alcuno di alimentazione buchi e carburazione... sulle mie 100... ehm 200 vespe, ma sia chiaro solo 70 erano modificate e sempre tutta roba molto standart il solito polini ghisa da 208 e 125 gps... però perfetti e collaudati, bassi medi e medie da favola...

in vero POLINI tutta la vita.... il prox se le rate non mi uccidono sarà alu... spero.

paolo, capisco che ti piacia incensarti nelle discussioni in cui parli dei tuoi motori, ma farlo completamente OT, senza dire niente di interessante anche nelle discussioni degli altri utenti inizia a stancarmi.
vuoi parlare del motore di GIGI, fallo.
vuoi parlare dei tuoi magnifici 200 motori originali che vanno a 150km/h fallo nella tua discussione. OK?
a buon intenditor......
ciao

Echospro
23-06-14, 13:50
paolo, capisco che ti piacia incensarti nelle discussioni in cui parli dei tuoi motori, ma farlo completamente OT, senza dire niente di interessante anche nelle discussioni degli altri utenti inizia a stancarmi.
vuoi parlare del motore di GIGI, fallo.
vuoi parlare dei tuoi magnifici 200 motori originali che vanno a 150km/h fallo nella tua discussione. OK?
a buon intenditor......
ciao

Ahahahah ... grande Gian, ma ultimamente non riesco a leggere Poeta nei post tecnici, perché li riempie di dati "a caso" che non so in realtà cosa vuole passare.
Facci caso, sono tutti così!!!


:ciao: Gg

Echospro
06-07-14, 18:02
Ieri ho usato un po' la vespa dopo aver inserito nel carburo il "calibratore" con passaggio da 1,8 mm e getto minimo 65/160
Va leggermente meglio ma ai bassissimi regimi imbroda ancora.
Peccato perché passato quel benedetto punto il motore è davvero eccezionale con velocità di tutto rispetto.
Quello che non capisco è perché senza scatola filtro e minimo da 70/200 ai bassi sembra un altra cosa.
È da un po' di tempo che nella testa mi risuona una vocina che mi dice "26 G ... 26 G .... "
Non so se darle retta ma visti i risultati fin'ora ottenuti con questo spaco ... dovrei, si che dovrei.
Dicono che la serie G sia difficile da carburare ma il mio caro amico Giulio, che lo monta con lo stesso GT, si trova bene.
Faccio un'altro tentativo portando il passaggio prima a 1,6 e poi a 2 e vedo in realtà cosa cambia e valuto.
Inoltre mi hanno consigliato la saracinesca 08 della COSA.
Se non va, decido e passo al G
Sperem.



:ciao: Gg

Boris80
06-07-14, 18:15
Ma se va bene la vespa cosa importa? Goditela e se imbroda pazienza!! Anche la mia necessiterebbe una ricarburata ma non ho proprio voglia di tenerla ferma e si vede visto che con questo motore sono a 16000 km. Chiusa parentesi. Il G ti confermo che un po' più complesso da carburare ma non impossibile ma di certo non ti risolve i problemi di carburazioni anzi la vespa bella pulita di carburazione ce con il carburatore E è' difficile molto difficile . Chi ti dice il contrario sbaglia. Io c'è lì ho di tutti i tipi e li ho provsti tutti. Chi ti ha consigliato la La ghigliottina della cosa ????la usi per ingrassare si medi e ai bassi peggioreresti la situazione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Echospro
06-07-14, 18:41
Ma se va bene la vespa cosa importa? Goditela e se imbroda pazienza!! Anche la mia necessiterebbe una ricarburata ma non ho proprio voglia di tenerla ferma e si vede visto che con questo motore sono a 16000 km. Chiusa parentesi. Il G ti confermo che un po' più complesso da carburare ma non impossibile ma di certo non ti risolve i problemi di carburazioni anzi la vespa bella pulita di carburazione ce con il carburatore E è' difficile molto difficile . Chi ti dice il contrario sbaglia. Io c'è lì ho di tutti i tipi e li ho provsti tutti. Chi ti ha consigliato la La ghigliottina della cosa ????la usi per ingrassare si medi e ai bassi peggioreresti la situazione.


Sent from my iPhone using Tapatalk

La vespa va bene ma affrontare usarla in paese diventa difficile e vorrei almeno migliorarla quel tanto che basta per renderla godibile anche quando non la tiro!
Azz .... quindi niente G?
Mi cade un mito :(


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
06-07-14, 19:25
La vespa va bene ma affrontare usarla in paese diventa difficile e vorrei almeno migliorarla quel tanto che basta per renderla godibile anche quando non la tiro!
Azz .... quindi niente G?
Mi cade un mito :(


:ciao: Gg

Caro Gigi un po mi dispiace che non riesci a sistemare il tuo Sifone ma dai che sarà mai tieni aperto e basta....:risata1:anche se un alternativa ci sarebbe....ma non te la dico :Lol_5:

Gt 1968
06-07-14, 19:41
Caro Gigi un po mi dispiace che non riesci a sistemare il tuo Sifone ma dai che sarà mai tieni aperto e basta....:risata1:anche se un alternativa ci sarebbe....ma non te la dico :Lol_5:

PHB.....[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Echospro
06-07-14, 20:20
Caro Gigi un po mi dispiace che non riesci a sistemare il tuo Sifone ma dai che sarà mai tieni aperto e basta....:risata1:anche se un alternativa ci sarebbe....ma non te la dico :Lol_5:

Luca, Felice .... lo so che avete ragione ma non posso .... non mi fermerei più!!!
Perché non un 30/35? :)


:ciao: Gg

Mod75
06-07-14, 20:28
Luca, Felice .... lo so che avete ragione ma non posso .... non mi fermerei più!!!
Perché non un 30/35? :)


:ciao: Gg

Credo di capire cosa intendi.. se rinuncio al mix allora tanto vale che rinuncio anche alla valvola e allora vai di lamelle, espa etc... :mrgreen: ma secondo me ce la puoi fare a fermarti, perché col phbh e la tua valvola intonsa fai una modfica reversibilissima. Per il foro lasciato dall'alberino usi il tappetto apposito SIP e fai un lavoro pulitissimo. In un colpo solo sistemi la carburazione ai bassi e guadagni potenza agli alti. Io ti consiglio il PHBH 30 BS col 221 con tutti i giri che fa il tuo motore con quella cubatura ci vuole il 30 per sfruttarlo al meglio.;-)

Echospro
06-07-14, 20:44
Credo di capire cosa intendi.. se rinuncio al mix allora tanto vale che rinuncio anche alla valvola e allora vai di lamelle, espa etc... :mrgreen: ma secondo me ce la puoi fare a fermarti, perché col phbh e la tua valvola intonsa fai una modfica reversibilissima. Per il foro lasciato dall'alberino usi il tappetto apposito SIP e fai un lavoro pulitissimo. In un colpo solo sistemi la carburazione ai bassi e guadagni potenza agli alti. Io ti consiglio il PHBH 30 BS col 221 con tutti i giri che fa il tuo motore con quella cubatura ci vuole il 30 per sfruttarlo al meglio.;-)

Veramente se dovessi passare ad un PHBH lo studierei per mantenere il mix.
So che qualcuno lo ha fatto ...
No no non devo mettermi il tarlo in mente!!!!
Devo restare col suo SI


:ciao: Gg

Gt 1968
06-07-14, 20:47
Lo ha fatto un mio amico , trovi tutto su vespaonline , l'utente si chiama zoan

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
06-07-14, 20:49
L'ho vista la FAQ di Zoan una volta ma molto tempo fa... Ma é molto invasiva come lavori... Era lamellare se non ricordo male.... Ma potrei ricordare male...

Gt 1968
06-07-14, 21:09
Si lamellare

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
07-07-14, 07:28
Chi ti ha consigliato la La ghigliottina della cosa ????la usi per ingrassare si medi e ai bassi peggioreresti la situazione.

Boris non ti confondere che la ghigliottina 08 rispetto alla 04 (di scatola sul px200) smagrisce e non poco le piccole aperture fino circa a metà gas, poichè ha l'incavo che aspira dal buco sopra al carburatore, più profondo. Quindi è l'esatto opposto di quello che hai scritto.

per quanto riguarda il Si, apparte il discorso carburabilità, non crediate sia così inferiore a carburatori di migliore fattura ma che necessitano di collettore, il diametro del diffusore inferiore viene compensato dalla minore lunghezza del condotto.

Boris80
07-07-14, 08:23
La ghigliottina della cosa non ha nessun incavo e piatta completamente . Non è che ne hanno fatto due tipi?? Quella che ho io e' piatta completamente


Sent from my iPhone using Tapatalk

ASSEACAMME
07-07-14, 08:26
Lo ha fatto un mio amico , trovi tutto su vespaonline , l'utente si chiama zoan

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

spiega come fare ma le foto non sono più visionabili

FrancoRinaldi
07-07-14, 08:40
La ghigliottina della cosa non ha nessun incavo e piatta completamente . Non è che ne hanno fatto due tipi?? Quella che ho io e' piatta completamente


Sent from my iPhone using Tapatalk

quella piatta completamente sotto, è quella del T5 che è la numero 05 e che come ha scritto ingrassa alle piccole aperture, anche se smagrisce molto il circuito del minimo perchè ha un buchetto; oppure quella della cosa125 (ma attenzione che è per il carburatore da 20mm). la numero 08 montata sulla cosa 200 ha l'incavo profondo:

Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_84920800)

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/20217-spaco-vs-dellorto-2.html

Boris80
07-07-14, 08:43
quella che ho io e' mi pare sia 06 praticamente e' uguale a quella del t5 ma senza incavo che smagrisce il minimo . guardo stasera la numerazione e ti dico mandi sicuro ingrassa da paura bassi e medi . Non ha nessun tipo di incavo


Sent from my iPhone using Tapatalk

FrancoRinaldi
07-07-14, 08:44
quella che ho io e' mi pare sia 06 praticamente e' uguale a quella del t5 ma senza incavo che smagrisce il minimo . guardo stasera la numerazione e ti dico mandi sicuro ingrassa da paura bassi e medi . Non ha nessun tipo di incavo


Sent from my iPhone using Tapatalk

al 06 non è mai stata montata sulla cosa

Boris80
07-07-14, 10:54
http://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_68231100

Penso di aver capito. La 06 e' la ghigliottina della cosa 125. Vi faccio vedere l immagine anche se si riferisce al carburo 20. Io ho provato questa ghigliottina adattata al 24 ma su SIP non c'è l immagine ma il prodotto e' questo ma ingrassa medi e bassi ulteriormente

http://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_84920600


Sent from my iPhone using Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
07-07-14, 11:06
PHB.....[emoji16]

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

no luca la strada è un altra....

carloee
08-07-14, 19:42
...le lamelle....


comunque il motore di GG imbroderà anche, però allunga abbestia:rulez:

PISTONE GRIPPATO
08-07-14, 21:52
...le lamelle....


comunque il motore di GG imbroderà anche, però allunga abbestia:rulez:


No nemmeno le lamelle.....

Echospro
08-07-14, 22:29
...le lamelle....


comunque il motore di GG imbroderà anche, però allunga abbestia:rulez:


... macchè lamelle .. :noncisiamo:

In città questo motore è inguidabile a meno che non lo si tiene bello allegro, ma quando si apre allunga davvero parecchio; è un motore da autostrada :mrgreen:


:ciao: Gg

Gt 1968
09-07-14, 04:16
E che non é facile da fare su questi carburatori ma se in qualche modo si riuscisse ad abbassare il livello del brodo nella vaschetta credo che avresti qualche miglioramento , altra prova potrebbe essere quella di giocare con gli emulsionatori ...
Hai provato una ghigliottina con smusso ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 05:57
E che non é facile da fare su questi carburatori ma se in qualche modo si riuscisse ad abbassare il livello del brodo nella vaschetta credo che avresti qualche miglioramento , altra prova potrebbe essere quella di giocare con gli emulsionatori ...
Hai provato una ghigliottina con smusso ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Non è un problema di carburazione, per me sono le fasi da rivedere.
Il rifiuto e la carburazione non sono MAI IN RELAZIONE......
Il motore di Gigi ha fasi troppo lunghe 5-7 gradi in meno di ritardo chiusura aspirazione gli darebbero una bella mano, ma lui vuole i giri....
Allora se vuole i giri perchè non ha scelto un bel 177.....:testate: :Lol_5::Lol_5: :Lol_5:

FrancoRinaldi
09-07-14, 06:54
Non è un problema di carburazione, per me sono le fasi da rivedere.
Il rifiuto e la carburazione non sono MAI IN RELAZIONE......
Il motore di Gigi ha fasi troppo lunghe 5-7 gradi in meno di ritardo chiusura aspirazione gli darebbero una bella mano, ma lui vuole i giri....
Allora se vuole i giri perchè non ha scelto un bel 177.....:testate: :Lol_5::Lol_5: :Lol_5:

con il 177 è troppo facile e poi i giri del 200 hanno ben altra qualità. :mavieni:

I 70° di ritardo sul malossone fanno la differenza in termini di potenza e fanno esprimere la termica al meglio delle sue possibilità, con 65° gli tagli un pochino le gambe perchè non respirerebbe più adeguatamente. Se non risolve con il carburatore, si può agire sulla bilanciatura statica, quella attuale è ad ore 12 si potrebbe portare ad 11 tagliando una fettina di albero lato volano, in questo modo non si perderebbe nulla in termini di coppia perchè la minor pressione in basso dovuta alla camera di manovella più vuota verrebbe contrastata con una bilanciatura statica più favorevole ai bassi regimi, visto che è indietro rispetto al senso di rotazione dell'albero.

Con questo ultimo step del motore di Gigi, abbiamo la chiara e lampante prova che su un motore vespa a valvola con carburatore attaccato al carter lo spazio nocivo in camera di manovella non è affatto nocivo, anzi risulta una mano santa per la carburazione; mi spiego meglio.

Mi è parso di capire che Echospro ha provato sul suo motore 3 alberi: Mazzucchelli c.60, BGM c.60 e Tameni lavorato c.60. Il BGM lo taglio subito fuori dalla corsa poichè ha una fase non comparabile con gli altri 2 che invece sono simili in questo senso. Il mazzucchelli supera di poco i 70° di ritardo (72-73) è bilanciato ad ore 14 e non è flussato, il tameni che si vede in foto ha 70° di ritardo (forse poco meno), è bilanciato ad ore 12 ed è flussato in modo da ridurre il rifiuto. Perchè quindi l'albero migliore fa più rifiuto dell'albero peggiore? La risposta è molto semplice, Gigi ha stretto la camera di manovella stuccando i carter in zona travasi, è evidente che quel volume non era poi così tanto nocivo, poichè andava a contrastare il rifiuto di miscela a bassi regimi, generato dalla rotazione dell'albero. Siccome però l'intervento sui travasi è stato migliorativo dal punto di vista fluidodinamico, sarebbe bene non toccarlo, l'unica quindi è ridurre il volume dell'albero, mediante asportazione di materiale per dare una bilanciatura statica che possa enfatizzare i bassi regimi.

Sono sicuro che se avesse montato l'albero attuale sui carter senza toccarli avrebbe avuto meno rifiuto del BGM con lo stesso allungo che ha ora.

Echospro
09-07-14, 07:47
E che non é facile da fare su questi carburatori ma se in qualche modo si riuscisse ad abbassare il livello del brodo nella vaschetta credo che avresti qualche miglioramento , altra prova potrebbe essere quella di giocare con gli emulsionatori ...
Hai provato una ghigliottina con smusso ?

Non ho ancora provato con gli emulsionatori, non sapendo come gestirli ...
Secondo te quale dovrei provare?
Ghigliottine si, 3 tipi ma non risolvono il problema.


Non è un problema di carburazione, per me sono le fasi da rivedere.
Il rifiuto e la carburazione non sono MAI IN RELAZIONE......
Il motore di Gigi ha fasi troppo lunghe 5-7 gradi in meno di ritardo chiusura aspirazione gli darebbero una bella mano, ma lui vuole i giri....
Allora se vuole i giri perchè non ha scelto un bel 177.....:testate: :Lol_5::Lol_5: :Lol_5:

.... a questo punto lo penso anch'io :cry: , anche se vorrei riuscire a mantenere questo allungo .... per almeno 141,30 buoni motivi :Lol_5:


con il 177 è troppo facile e poi i giri del 200 hanno ben altra qualità. :mavieni:

I 70° di ritardo sul malossone fanno la differenza in termini di potenza e fanno esprimere la termica al meglio delle sue possibilità, con 65° gli tagli un pochino le gambe perchè non respirerebbe più adeguatamente. Se non risolve con il carburatore, si può agire sulla bilanciatura statica, quella attuale è ad ore 12 si potrebbe portare ad 11 tagliando una fettina di albero lato volano, in questo modo non si perderebbe nulla in termini di coppia perchè la minor pressione in basso dovuta alla camera di manovella più vuota verrebbe contrastata con una bilanciatura statica più favorevole ai bassi regimi, visto che è indietro rispetto al senso di rotazione dell'albero.

Con questo ultimo step del motore di Gigi, abbiamo la chiara e lampante prova che su un motore vespa a valvola con carburatore attaccato al carter lo spazio nocivo in camera di manovella non è affatto nocivo, anzi risulta una mano santa per la carburazione; mi spiego meglio.

Mi è parso di capire che Echospro ha provato sul suo motore 3 alberi: Mazzucchelli c.60, BGM c.60 e Tameni lavorato c.60. Il BGM lo taglio subito fuori dalla corsa poichè ha una fase non comparabile con gli altri 2 che invece sono simili in questo senso. Il mazzucchelli supera di poco i 70° di ritardo (72-73) è bilanciato ad ore 14 e non è flussato, il tameni che si vede in foto ha 70° di ritardo (forse poco meno), è bilanciato ad ore 12 ed è flussato in modo da ridurre il rifiuto. Perchè quindi l'albero migliore fa più rifiuto dell'albero peggiore? La risposta è molto semplice, Gigi ha stretto la camera di manovella stuccando i carter in zona travasi, è evidente che quel volume non era poi così tanto nocivo, poichè andava a contrastare il rifiuto di miscela a bassi regimi, generato dalla rotazione dell'albero. Siccome però l'intervento sui travasi è stato migliorativo dal punto di vista fluidodinamico, sarebbe bene non toccarlo, l'unica quindi è ridurre il volume dell'albero, mediante asportazione di materiale per dare una bilanciatura statica che possa enfatizzare i bassi regimi.

Sono sicuro che se avesse montato l'albero attuale sui carter senza toccarli avrebbe avuto meno rifiuto del BGM con lo stesso allungo che ha ora.

Azz che intervento! :-)
Damiano sei sicuro di questo? (si altrimenti non lo scrivevi)
Quindi mi dici che aumentando lo spazio in camera di manovella diminuirei il rifiuto?
Non perderei in pressione/portata/velocità dei gas a discapito degli alti?
Ma poi perchè capita solamente a bassissimi giri?
Scusate ma non ci sto capendo più una ceppa di ... niente :mah:
Mi viene sempre più voglia di un bel 200 originale con padellino ..... ma a proposito: lo scarico può centrare?


:ciao: Gg

Gt 1968
09-07-14, 07:52
Gigi quello che dice Damiano a molto senso ...
Per gli emulsionatore non saprei che dire ,questi si sono strambi .
Questo pomeriggio compro un francobollo , li infilo in una busta e li imbuco .... promesso

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 08:15
EDIT:

Perfavore niente falmes
grazie.

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 09:08
Lo ribadisco
l'equilibratura, bilanciatura come diavolo la chiamate, non ha influenza sulla potenza massima o sulla coppia, il volume del carte invece si per cui togliendo peso aumenti il volume.
Un corretto lavoro si fa solo quando rimangono invariati i volumi, per cui il discorso dell'appesantire la parte opposta a quella tagliata.
Credo che determinate sia il rapporto fra il peso dei due pistoni in questo caso Malossi e Piaggio, se il malossi pesa di più dovrai semmai appesantire il contrappeso sull'albero ma senza variare la posizione del suo baricentro.
Togliendo materiale aumenti il volume è evidente che la pressione nel carter risulterà inferiore nella fase di lavaggio ma cio' corrisponde a riduzione di pressione e quindi di velocità nei travasi .... Il risultato che tu hai ottenuto con i lavori suggeriti dall'omino cagiva sono il compenso per l'aumento della velocità del flusso, mirgliorando la fluidodinamica dei condotti riduci le turbolenze e quindi non perdi velocità, gioco forza maggiore riempimento e maggiore turbolenza la dove serve ovvero in camera di combustione.
Gigi tu riempiendo hai recuperato pressione e velocità di lavaggio la dove serve quindi hai più turbolenza in camera di combustione e migliori risultati ma solo quando il tuo motore arriva a regime ottimale che comincia a 2500 circa.
Sotto a questo regime il motore rifiuta....se vai a svuotare l'albero ritorni alla condizione del tuo albero spaccato.
5 gradi se hai la marmitta che risuona a dovere non ti fanno perdere nulla il allungo, semmai perderai qualcosa in potenza massima a causa di un non sufficiente riempimento ad alti giri ma questo non è detto.

gian-GTR
09-07-14, 09:24
felice ho una domanda.
su molti lidi si legge che comunque il carter vespa non ha sufficente volume, ora questo per un lamellare con spalle piene non é un problema, ma chi usa la valvola spesso cerca volume.
questa é (mi pare) la teoria che applicano sopratutto nella "scuola siciliana" :mrgreen: vedi sergio e carmelo...

lo fanno barenando i carter 125 per poter montare alberi del 200 e spesso usando bielle lunghe
ora io so perfettamente che tu la pensi all'opposto, ma tu hai un motore lamellare e poi mica si devono sempre girare le uova nello stesso senso per ottenere una frittata....

ti chiedo (e lo chiedo a te proprio perché la pensi diversamente ;-)) ma secondo te é veramente cosi impossibile che su sti benedetti carter non si abbia bisogno di più volume?

lo chiedo perché& non credo che gente come sergio si diverta a scrivere cavolate ed il loro approccio sembra comunque dare dei risultati interessanti...... no?


ciao

PS sono d'accordo con chi ti ha editato il messaggio ;-)

FrancoRinaldi
09-07-14, 09:40
Azz che intervento! :-)
Damiano sei sicuro di questo? (si altrimenti non lo scrivevi)
Quindi mi dici che aumentando lo spazio in camera di manovella diminuirei il rifiuto?
Non perderei in pressione/portata/velocità dei gas a discapito degli alti?
Ma poi perchè capita solamente a bassissimi giri?
Scusate ma non ci sto capendo più una ceppa di ... niente :mah:
Mi viene sempre più voglia di un bel 200 originale con padellino ..... ma a proposito: lo scarico può centrare?
:ciao: Gg

l'alimentazione a disco rotante specie sulla vespa dove il tutto è comandato dall'albero, l'aspirazione funziona al contrario di come dovrebbe...mi spiego meglio...man mano che aumentano i giri il tempo in cui la valvola rimane aperta diminuisce sempre di più, al contrario di una aspirazione comandata da una valvola a lamelle, in cui la fase aumenta all'aumentare dei giri.

La fase asimmetrica rispetto al punto morto superiore è un compromesso a cui si arriva, per riempire adeguatamente fino ad un determinato numero di giri, senza avere eccessivo rifiuto.
Quando l'albero motore gira piano, con una fase ampia la miscela che entra, anche se la colonna d'aria ha meno inerzia che ad un regime elevato, è comunque troppa per essere bruciata dal gruppo termico che frulla piano ed è proprio per questo motivo che il motore "espelle" l'eccesso di miscela dal foro d'aspirazione.

Per risolvere il problema ci sono 2 strade, la prima è stringere la fase sacrificando potenza in alto, la seconda è allargare la camera di manovella in modo da ridurre la pressione dei gas che escono dall'aspirazione.

a queste 2 strade se ne aggiungo altre 2, a cui si arriva però dopo tante prove e studi, cioè sfruttare la bilanciatura dell'albero per sopperire ai buchi del motore. Più nello specifico possiamo fare un' albero con fase stretta ma bilanciato "avanti" (ore 14-15) che sopperirà con la bilanciatura "da giri" alla limitata aspirazione; oppure possiamo fare un'albero con fase ampia (i famosi 70° dopo il PMS) ma bilanciato da "indietro" (ore 11-10) che sopperirà con la bilanciatura "da coppia" alla eccessiva aspirazione. L'unica differenza tra i 2 è che quello bilanciato "avanti" vibrerà parecchio di più dell'altro (aspetto non di poco conto).

In questo ragionamento c'è da considerare che quello che ho scritto tiene in considerazione che gli alberi non hanno inserti pesanti e che quindi la bilanciatura è ottenuta solo per asportazione di materiale.
Detto questo è evidente che se l'albero di partenza sta ad ore 12 (albero motore standard), aumentandone la fase sul ritardo l'albero risulterà bilanciato "avanti" per riportarlo nella condizione iniziale (ore 12) andrà asportato materiale dalla parte del volano, svuotando quindi il carter, scegliendo invece una bilanciatura "da giri" non andrà riportato ad ore 12 di conseguenza il carter risulterà più pieno perchè al suo interno c'è un albero con un volume maggiore (e di maggior peso), al contrario scegliendo di portare l'albero "indietro" andrà asportato ancora più materiale, con il risultato di svuotare la camera di manovella, poichè al suo interno c'è un albero con un volume minore (e di minor peso).

Per quanto riguarda il peso dell'albero stesso, c'è da prendere in considerazione che alberi con scavo tipo pinasco hanno una buona fluidodinamica, ma non sono necessari con diffusori dal diametro inferiore a 32mm, quindi hanno solo lo svantaggio di essere troppo leggeri. quindi fare un leggero scivolo per agevolare l'entrata della miscela va bene troppo non serve, anche perchè la colonna d'aria a regime, si muove con velocità approssimabile a quella del suono, quindi a meno che non abbia un muro davanti tipo mazzucchelli, entra tranquilla mente nel carter e non torna indietro.

Aggiungo che la bilanciatura "avanti" o "indietro" non l' ho inventata io si usa anche nell'ambiente delle corse, specie dove il peso dell'albero è molto rilevante rispetto a quello del volano addirittura, in quei campi quelli più bravi utilizzano alberi motore con il foro per lo spinotto con corsa minore di 0,25 o 0,5 mm per utilizzare uno spinotto disassato montato verso destra o verso sinistra a seconda del tracciato da affrontare in modo da fare una bilanciatura più da "coppia" o più da "giri" a secondo se il tracciato è corto oppure lungo, andando a rosicchiare frazioni di secondo preziosi al fine della corsa.

E' ovvio che spostando la bilanciatura statica cambia la quantità di forze che girando l'albero tende a "contrastare" ad ore 12 è il miglior compromesso perchè la quantità di forze bilanciate è maggiore, cambiando questo parametro se ne sceglie di bilanciare una sola parte sfruttando quelle che restano a proprio vantaggio per correggere l'erogazione del motore.

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 10:10
felice ho una domanda.
su molti lidi si legge che comunque il carter vespa non ha sufficente volume, ora questo per un lamellare con spalle piene non é un problema, ma chi usa la valvola spesso cerca volume.
questa é (mi pare) la teoria che applicano sopratutto nella "scuola siciliana" :mrgreen: vedi sergio e carmelo...

lo fanno barenando i carter 125 per poter montare alberi del 200 e spesso usando bielle lunghe
ora io so perfettamente che tu la pensi all'opposto, ma tu hai un motore lamellare e poi mica si devono sempre girare le uova nello stesso senso per ottenere una frittata....

ti chiedo (e lo chiedo a te proprio perché la pensi diversamente ;-)) ma secondo te é veramente cosi impossibile che su sti benedetti carter non si abbia bisogno di più volume?

lo chiedo perché& non credo che gente come sergio si diverta a scrivere cavolate ed il loro approccio sembra comunque dare dei risultati interessanti...... no?


ciao

PS sono d'accordo con chi ti ha editato il messaggio ;-)

Ti rispondo in merito anche se siamo OT.
Il vantaggio della biella lunga secondo il mio modo di vedere ed interpretare il motore Piaggio elaborato non è dato dal maggior volume dai carter benì da una sezione maggiore di passaggo fra pistone e travaso quando esso è a PMI che con biella da 105 e pistone diametro 63 è veramente esigua
In Siclila, nessuno ha usato pistoni vuoti sulle pareti da me realizzati appunto per aumentare questa sezione di passaggio .
Quando ne proveranno uno forse cambieranno idea.....
Sergio e Carmelo seguno le loro idee. Io ne ho delle altre......
Con una piccola differenza, Carmelo si è specializzato in marmitte e se guardi un motorre fatto da lui vedi che almeno dalle foto viste dei suoi motori preferisce non intervenire molto nei travasi e nei carter ma si limya a raccordature e rifiniture ....Io modifico completamente il carter.
Sergio che è stato il maestro di Carmelo Anche data l'età ....che ben ha imparato i preziosi consiglio, come tale non potrebbe comportarsi diversamente il maesto da delle dritte e l'alievo segue la traccia, poi puo' succedere che l'alievo diventi migliore del maestro e questo per il buon maestro sarà motivo di grande orgoglio.
Pensare che in piaggio sia tutti degli idioti non appartiene al mio modo di essere.
Se l'utilizzo della biella lunga avesse portato tutti sti gran benefici l'avrebbero adottata in catena di montaggio e sapete quanto avrebbero risparmiato unificando la produzione....forse invece non è stato il caso.
E' vero sono presuntuoso, di quello che fanno certi elaboratori me ne rido alla grande, in giro poi si vedono i risultati, quando troverò un motore che avrà prestazioni globali migliori allora rivedro' le mie teorie ma al momento percorro felice la mia strada.
Per prestazioni intendo, Accelerazione, ripresa da una marcia bassa, possibilità di utilizzo nel traffico cittadino e consumi....Trovare una Vespa che va a 150 ma difficile se non impossibile da gestire non mi interessa.

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 10:12
l'alimentazione a disco rotante specie sulla vespa dove il tutto è comandato dall'albero, l'aspirazione funziona al contrario di come dovrebbe...mi spiego meglio...man mano che aumentano i giri il tempo in cui la valvola rimane aperta diminuisce sempre di più, al contrario di una aspirazione comandata da una valvola a lamelle, in cui la fase aumenta all'aumentare dei giri.

La fase asimmetrica rispetto al punto morto superiore è un compromesso a cui si arriva, per riempire adeguatamente fino ad un determinato numero di giri, senza avere eccessivo rifiuto.
Quando l'albero motore gira piano, con una fase ampia la miscela che entra, anche se la colonna d'aria ha meno inerzia che ad un regime elevato, è comunque troppa per essere bruciata dal gruppo termico che frulla piano ed è proprio per questo motivo che il motore "espelle" l'eccesso di miscela dal foro d'aspirazione.

Per risolvere il problema ci sono 2 strade, la prima è stringere la fase sacrificando potenza in alto, la seconda è allargare la camera di manovella in modo da ridurre la pressione dei gas che escono dall'aspirazione.

a queste 2 strade se ne aggiungo altre 2, a cui si arriva però dopo tante prove e studi, cioè sfruttare la bilanciatura dell'albero per sopperire ai buchi del motore. Più nello specifico possiamo fare un' albero con fase stretta ma bilanciato "avanti" (ore 14-15) che sopperirà con la bilanciatura "da giri" alla limitata aspirazione; oppure possiamo fare un'albero con fase ampia (i famosi 70° dopo il PMS) ma bilanciato da "indietro" (ore 11-10) che sopperirà con la bilanciatura "da coppia" alla eccessiva aspirazione. L'unica differenza tra i 2 è che quello bilanciato "avanti" vibrerà parecchio di più dell'altro (aspetto non di poco conto).

In questo ragionamento c'è da considerare che quello che ho scritto tiene in considerazione che gli alberi non hanno inserti pesanti e che quindi la bilanciatura è ottenuta solo per asportazione di materiale.
Detto questo è evidente che se l'albero di partenza sta ad ore 12 (albero motore standard), aumentandone la fase sul ritardo l'albero risulterà bilanciato "avanti" per riportarlo nella condizione iniziale (ore 12) andrà asportato materiale dalla parte del volano, svuotando quindi il carter, scegliendo invece una bilanciatura "da giri" non andrà riportato ad ore 12 di conseguenza il carter risulterà più pieno perchè al suo interno c'è un albero con un volume maggiore (e di maggior peso), al contrario scegliendo di portare l'albero "indietro" andrà asportato ancora più materiale, con il risultato di svuotare la camera di manovella, poichè al suo interno c'è un albero con un volume minore (e di minor peso).

Per quanto riguarda il peso dell'albero stesso, c'è da prendere in considerazione che alberi con scavo tipo pinasco hanno una buona fluidodinamica, ma non sono necessari con diffusori dal diametro inferiore a 32mm, quindi hanno solo lo svantaggio di essere troppo leggeri. quindi fare un leggero scivolo per agevolare l'entrata della miscela va bene troppo non serve, anche perchè la colonna d'aria a regime, si muove con velocità approssimabile a quella del suono, quindi a meno che non abbia un muro davanti tipo mazzucchelli, entra tranquilla mente nel carter e non torna indietro.

Aggiungo che la bilanciatura "avanti" o "indietro" non l' ho inventata io si usa anche nell'ambiente delle corse, specie dove il peso dell'albero è molto rilevante rispetto a quello del volano addirittura, in quei campi quelli più bravi utilizzano alberi motore con il foro per lo spinotto con corsa minore di 0,25 o 0,5 mm per utilizzare uno spinotto disassato montato verso destra o verso sinistra a seconda del tracciato da affrontare in modo da fare una bilanciatura più da "coppia" o più da "giri" a secondo se il tracciato è corto oppure lungo, andando a rosicchiare frazioni di secondo preziosi al fine della corsa.

E' ovvio che spostando la bilanciatura statica cambia la quantità di forze che girando l'albero tende a "contrastare" ad ore 12 è il miglior compromesso perchè la quantità di forze bilanciate è maggiore, cambiando questo parametro se ne sceglie di bilanciare una sola parte sfruttando quelle che restano a proprio vantaggio per correggere l'erogazione del motore.

La vespa non è a disco rotante bensì a VALVOLA ROTANTE e questo da un tecnico deve essere specificato e tenuto in considerazione....I dischi rotanti hanno tutti alberi a spalle piene....

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 10:14
EDIT:

Perfavore niente falmes
grazie.

Gigi se mi editi un altro messaggio non avrai più nessun tipo di contributo da me ....

gian-GTR
09-07-14, 10:33
Gigi se mi editi un altro messaggio non avrai più nessun tipo di contributo da me ....

felice se dai risposte incazzose é normale che li si editi....

tornando alla mia domanda dico che hai risposto a metà, perché io volevo legare il tutto al motore di GIGI

tu pensi che sia veramente cosi impossibile che un eventuale aumento di volume non possa apportare benefici rispetto alla sua attuale configurazione e il suo problema ai bassi?

tu risolveresti chiudendo un po la valvola?
ciao

PS lo sappiamo tutti che il motore vespa é a valvola rotante, dai non stare a fare il puntiglioso.....:rabbia:

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 10:53
felice se dai risposte incazzose é normale che li si editi....

tornando alla mia domanda dico che hai risposto a metà, perché io volevo legare il tutto al motore di GIGI

tu pensi che sia veramente cosi impossibile che un eventuale aumento di volume non possa apportare benefici rispetto alla sua attuale configurazione e il suo problema ai bassi?

tu risolveresti chiudendo un po la valvola?
ciao

PS lo sappiamo tutti che il motore vespa é a valvola rotante, dai non stare a fare il puntiglioso.....:rabbia:
No non lo sappiamo tutti, qui poco sopra ancora qualcuno non lo sa!
quindi penso sia giusto ricordarlo.... Un buon tencico deve comunicare usando vocaboli appropriati.

Tornado al pos ho già risposto forse non hai bene inteso


"Togliendo materiale aumenti il volume è evidente che la pressione nel carter risulterà inferiore nella fase di lavaggio ma cio' corrisponde a riduzione di pressione e quindi di velocità nei travasi .... Il risultato che tu hai ottenuto con i lavori suggeriti dall'omino cagiva sono il compenso per l'aumento della velocità del flusso, mirgliorando la fluidodinamica dei condotti riduci le turbolenze e quindi non perdi velocità, gioco forza maggiore riempimento e maggiore turbolenza la dove serve ovvero in camera di combustione."

Quidi risolvo a scapito delle prestazioni che credo non sia quello che vuole l' "EDITATORE MALEDETTO" :-):Lol_5::testate:

FrancoRinaldi
09-07-14, 12:08
La vespa non è a disco rotante bensì a VALVOLA ROTANTE e questo da un tecnico deve essere specificato e tenuto in considerazione....I dischi rotanti hanno tutti alberi a spalle piene....

valvola rotante è un termine improprio o meglio è il termine disco rotante ad essere improprio perchè quando si parla di aspirazione c'è sempre una valvola, valvola lamellare, valvola rotante, valvola comandata dal pistone (piston ported), per valvola in meccanica si intende qualcosa che si apre e si chiude. Ho scritto disco rotante non perchè non so di cosa parlo come tu credi, ma semplicemente per fare un paragone più facilmente comprensibile. Ho infatti scritto che si può parlare di disco rotante con la fase gestita dall'albero, poichè la forma della mannaia funge come il disco.

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 13:00
valvola rotante è un termine improprio o meglio è il termine disco rotante ad essere improprio perchè quando si parla di aspirazione c'è sempre una valvola, valvola lamellare, valvola rotante, valvola comandata dal pistone (piston ported), per valvola in meccanica si intende qualcosa che si apre e si chiude. Ho scritto disco rotante non perchè non so di cosa parlo come tu credi, ma semplicemente per fare un paragone più facilmente comprensibile. Ho infatti scritto che si può parlare di disco rotante con la fase gestita dall'albero, poichè la forma della mannaia funge come il disco.

Non mi rispondere per favore così ...stai dimostrando di non avere capito la differenza....

gian-GTR
09-07-14, 13:05
valvola rotante è un termine improprio o meglio è il termine disco rotante ad essere improprio perchè quando si parla di aspirazione c'è sempre una valvola, valvola lamellare, valvola rotante, valvola comandata dal pistone (piston ported), per valvola in meccanica si intende qualcosa che si apre e si chiude. Ho scritto disco rotante non perchè non so di cosa parlo come tu credi, ma semplicemente per fare un paragone più facilmente comprensibile. Ho infatti scritto che si può parlare di disco rotante con la fase gestita dall'albero, poichè la forma della mannaia funge come il disco.


Non mi rispondere per favore così ...stai dimostrando di non avere capito la differenza....

ma se tornassimo a parlare di contenuti?

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 13:58
ma se tornassimo a parlare di contenuti?

I contenuti presuppongono la conoscienza, se già ci sbagliamo a parlare i contenuti non saranno mai soddisfacenti.

Il termine disco è tale perchè a regolare l'afflusso vi è appunto un disco mancate di una sua parte (settore angolare)
Il termine valvola è tale perchè la spalla funge da valvole
Il termine piston port è tale perchè è il pistone che regola i tempi di ammissione.
Che poi tutti e tre svolgano praticamente lo stesso lavoro è inequivocabile.
Sono le differenze tecniche a cambiarne drasticamente i risultai....
Un piston port non ha più ragione di esistere....
Un valvola rotante ha limiti di aspirazione e di corretto dimensionamento delle spalle.
Il disco rotante è stato l'unico sistema in grado di competere con le lamelle che ormai spadroneggiano in lungo e in largo.
Ma quali sono le caratteristiche che hanno fatto si che solo il disco rotante è durato così tanto?
Cercatelele....ma non su Wichipedia.
Fare confusione genera diffidenza di solito i confusionari sono poco precisi e poco attendibili.

gian-GTR
09-07-14, 14:21
sono sicuro che adesso ne sappiamo tutti un po di più, ma resto dell'idea che si possa tornare a parlare del problema di GIGI
ciao

PISTONE GRIPPATO
09-07-14, 15:40
sono sicuro che adesso ne sappiamo tutti un po di più, ma resto dell'idea che si possa tornare a parlare del problema di GIGI
ciao

E' Gigi che deve fare una scelta......le chiacchere non risolvono il problema.
Albero motore da rivedere.
Ridurre il ritardo e lavorare a modo l'interno spalla aspirazione.....

gian-GTR
09-07-14, 15:51
e per sua grande gioia, qualsiasi scelta prevede di restare a piedi e aprire :Lol_5:.... o andare sempre a manetta :risata:

Mod75
09-07-14, 16:18
Anch'io un paio di pagine orsono suggerii di ridurre il ritardo, mi sembrava la soluzione piú logica. La soluzione proposta da Rinaldi, di recuperare volume lí dove se ne é tolto, é interessante...(io, per inciso, sono un "volumista" convinto) ...ma mi chiedo, siamo sicuri che sbilanciando l'albero a ore 11 si ottenga uno svuotamento pari alla somma degli spazi stuccati dal tornitore? E se poi non funziona? Che fa Echo un doppio cambio di albero? A questo punto potrebbe farsi lavorare il Mazzucchelli che giá ha e portarlo alle fasi "sicure" del BGM, mi sembra una soluzione piú ragionevole, visto che saldare il Tameni riportando materiale lato ritardo é un'operazione piú complicata.

Resta il fatto che fare tutto questo per tenere il SI24 é a mio avviso una sconfitta per il tuning. In un mondo perfetto Echo dovrebbe tenere le fasi che piú gli piacciono, sostituire il vecchio e superato Malossi con il nuovo modello Sport (che ha il doppio del tiro in basso), e abbinarci un PHBH 30. Avrebbe un super-motore, proporzionato, affidabile, completo in tutto e per tutto. Dal primo all'ultimo giro. Opinione personale ;-)

FrancoRinaldi
09-07-14, 22:04
...ma mi chiedo, siamo sicuri che sbilanciando l'albero a ore 11 si ottenga uno svuotamento pari alla somma degli spazi stuccati dal tornitore? E se poi non funziona?
Non è necessario avere lo stesso volume di prima, anche perché non è detto che prima era giusto. Se l'ho scritto è perché ho la certezza che funziona, altrimenti non mi sarei esposto. Per quanto riguarda il carburatore più diventerai bravo più ti verrà voglia di capire e provare ed un giorno scoprirai che il si24 non é affatto inferiore al phbh30

Mod75
09-07-14, 23:08
Non è necessario avere lo stesso volume di prima, anche perché non è detto che prima era giusto. Se l'ho scritto è perché ho la certezza che funziona, altrimenti non mi sarei esposto. Per quanto riguarda il carburatore più diventerai bravo più ti verrà voglia di capire e provare ed un giorno scoprirai che il si24 non é affatto inferiore al phbh30


Ok quindi secondo te é duetempisticamente piú coerente proporre la storia della fettina da togliere lato volano che mettere un carburatore serio (la marca sceglila tu) su un 221cc da giri? Mi sa che sei tu che devi diventare bravo allora...:mrgreen:
Dai scherzo... Capisco cosa c'é dietro la filosofia del tenere il Si e la padella, ho detto anche che la trovo una buona idea, ingegnosa, (mi sembra che fosse un sistema che usassero giá Mega e Mr Oizo) ma il mio dubbio non era sulla fattibilitá in sé quanto sulla gravitá del caso in questione. Cioé tu risolvi TUTTI i casi di imbrodamento con questo sistema? Echo ha parlato di Vespa inguidabile in cittá, non di un leggero borbottio al minimo.... Mi sono posto il dubbio che potesse non funzionare, tutto quí. Naturalmente spero che riesca ma non mi venire a dire che é la migliore delle soluzioni. Onestá intellettuale prima di tutto.

Echospro
10-07-14, 01:24
Bene bene ..... leggo con piacere e vi ringrazio tutti per le risposte. :Ave_2:
Però tengo a precisare che non ho ridotto gli spazi in camera di manovella, assolutamente, ho solo fatto in modo di non avere "allargamenti" nei condotti di travaso tra la camera e il travaso del GT.
Migliorando i flussi il motore ha preso a cantare ancora più alto con una progressione davvero unica. :mavieni:

Non capisco poi perchè dite che il vecchio Malossi non ha bassi: non è assolutamente vero, anzi, mi è toccato abbassare l'anticipo proprio perchè anche con uno squish ridicolo (1,7 mm) e compressione bassissima tende ad alzarsi di gas.

Discorso imbrodamento:
sparisce (comunque si sente davvero pochissimo) senza coperchio carburatore e minimo da 70/200 inoltre vorrei provare con il padellino originale ..... ho uno strano sentore ..... :roll:

Damiano fammi capire: dovrei aumentare il volume della camera tagliando una spalla dell'albero e bilanciandolo ad ore 11?
Ok, ho capito il discorso di aumentare il volume, ma così facendo non si corre il rischio di diminuire la velocità dei gas nei travasi diminuendo il tempo di lavaggio?
Non vorrei perdermi il godimento di sentire un pistone da 230 grammi che gira così!!!! :sbav:
A conti fatti arriva attorno agli 8000 con il DRT da 24 ....


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
10-07-14, 06:56
Bene bene ..... leggo con piacere e vi ringrazio tutti per le risposte. :Ave_2:
Però tengo a precisare che non ho ridotto gli spazi in camera di manovella, assolutamente, ho solo fatto in modo di non avere "allargamenti" nei condotti di travaso tra la camera e il travaso del GT.
Migliorando i flussi il motore ha preso a cantare ancora più alto con una progressione davvero unica. :mavieni:

Non capisco poi perchè dite che il vecchio Malossi non ha bassi: non è assolutamente vero, anzi, mi è toccato abbassare l'anticipo proprio perchè anche con uno squish ridicolo (1,7 mm) e compressione bassissima tende ad alzarsi di gas.

Discorso imbrodamento:
sparisce (comunque si sente davvero pochissimo) senza coperchio carburatore e minimo da 70/200 inoltre vorrei provare con il padellino originale ..... ho uno strano sentore ..... :roll:

Damiano fammi capire: dovrei aumentare il volume della camera tagliando una spalla dell'albero e bilanciandolo ad ore 11?
Ok, ho capito il discorso di aumentare il volume, ma così facendo non si corre il rischio di diminuire la velocità dei gas nei travasi diminuendo il tempo di lavaggio?
Non vorrei perdermi il godimento di sentire un pistone da 230 grammi che gira così!!!! :sbav:
A conti fatti arriva attorno agli 8000 con il DRT da 24 ....


:ciao: Gg

L'imbrodamemnto spatisce senza coperchio carburatore.....o scatola carburatore:testate:
Gigi hai notato quella nuvoletta che fa qundo acceleri senza coperchio sctola carburatore?
Bene quella a prescindere che tu sia ricco magro, anticipato ritardato, compresso o meno è il regalo che ti fa il tuo albero.......
Per cui smonta sto motore non perdere tempo, dal tuo amico saldatore ti fai attaccare un bel 5 mm lofai rettificare esternamente e vedrai che avrai risolto.

PISTONE GRIPPATO
10-07-14, 07:01
felice ho una domanda.
su molti lidi si legge che comunque il carter vespa non ha sufficente volume, ora questo per un lamellare con spalle piene non é un problema, ma chi usa la valvola spesso cerca volume.
questa é (mi pare) la teoria che applicano sopratutto nella "scuola siciliana" :mrgreen: vedi sergio e carmelo...

lo fanno barenando i carter 125 per poter montare alberi del 200 e spesso usando bielle lunghe
ora io so perfettamente che tu la pensi all'opposto, ma tu hai un motore lamellare e poi mica si devono sempre girare le uova nello stesso senso per ottenere una frittata....

ti chiedo (e lo chiedo a te proprio perché la pensi diversamente ;-)) ma secondo te é veramente cosi impossibile che su sti benedetti carter non si abbia bisogno di più volume?

lo chiedo perché& non credo che gente come sergio si diverta a scrivere cavolate ed il loro approccio sembra comunque dare dei risultati interessanti...... no?


ciao

PS sono d'accordo con chi ti ha editato il messaggio ;-)

Mi sono dimenticato un particolare.....
Montando unalbero 200 in un carter 125 con la dovuta lavorazione al carte lato frizione si puo' oittenere una valvola larga quasi 2 mm in più e questo è di grande aiuto all'alimentazione per un motore così strozzato :-)

FrancoRinaldi
10-07-14, 07:04
Cioé tu risolvi TUTTI i casi di imbrodamento con questo sistema?

Io risolvo sempre così non la soluzione tecnicamente migliore, ma è quella che spesa risultato da maggiore soddisfazione.
Qualche tempo fa sul mio motore ho realizzato un albero con spalla lato volano completamente tonda e bilanciata ad ore 12 con il tungsteno, nonostante la biella da 116mm, la c.60 e la fase limitata 120/63; a bassi giri aveva un rigurgito pazzesco che rendevano il mezzo inguidabile, così ho scelto di cambiare strada ho dato 70° di ritardo ho tagliato un pochino la spalla lato volano (2 volte in verità perchè dopo il primo taglio ancora lo faceva un pochino) il risultato è stato una modesta perdita in basso (appena avvertibile) ma un allungo di 1000 giri in più. Quindi sul valvola è quella da strada intraprendere, entro certi limiti perchè se tagli troppo l'albero non funziona più ne in alto ne in basso.


Bene bene ..... leggo con piacere e vi ringrazio tutti per le risposte. :Ave_2:
Però tengo a precisare che non ho ridotto gli spazi in camera di manovella, assolutamente, ho solo fatto in modo di non avere "allargamenti" nei condotti di travaso tra la camera e il travaso del GT.
Migliorando i flussi il motore ha preso a cantare ancora più alto con una progressione davvero unica. :mavieni:

Non capisco poi perchè dite che il vecchio Malossi non ha bassi: non è assolutamente vero, anzi, mi è toccato abbassare l'anticipo proprio perchè anche con uno squish ridicolo (1,7 mm) e compressione bassissima tende ad alzarsi di gas.

Discorso imbrodamento:
sparisce (comunque si sente davvero pochissimo) senza coperchio carburatore e minimo da 70/200 inoltre vorrei provare con il padellino originale ..... ho uno strano sentore ..... :roll:

Damiano fammi capire: dovrei aumentare il volume della camera tagliando una spalla dell'albero e bilanciandolo ad ore 11?
Ok, ho capito il discorso di aumentare il volume, ma così facendo non si corre il rischio di diminuire la velocità dei gas nei travasi diminuendo il tempo di lavaggio?
Non vorrei perdermi il godimento di sentire un pistone da 230 grammi che gira così!!!! :sbav:
A conti fatti arriva attorno agli 8000 con il DRT da 24 ....


:ciao: Gg

Facendo in modo che i travasi non abbiano allargamenti comunque hai ridotto gli spazi.
Aumentando il volume non corri il rischio di diminuire la velocità e ti spiego il perchè:

a bassi regimi allargando il carter hai una diminuzione della velocità che però non ti interessa visto che la miscela è talmente tanta nel carter che ti esce dal carburatore, in alto invece la velocità aumenterebbe perchè aumenterebbe la quantità di gas che può entrare nel carter per essere poi bruciata dal cilindro.

Tutto questo bel discorso però cade quando mi dici che risolvi interevenendo su dei parametri del carburatore, il che mi fa pensare che forse l'accoppiata albero-carter non è così errata e che c'è da intervenire su qualche altro parametro. Intanto procurati la ghigliottina n.8 poi comincia a pensare di distanziare il tetto del coperchio dal venturi utilizzando un rialzo oppure il coperchio pinasco che ha comunque più volume di quello piaggio.

e comunque piuttosto che saldare l'albero buttalo

Mod75
10-07-14, 07:12
Ciao Echo tengo a precisare che cerco di dare un contributo perché mi sono sempre sentito a mio agio su questo forum, specialmente con gente come te gian , luca ed altri quindi se posso ricambiare lo faccio volentieri, non perché devo dimostrare di essere un preparatore, figuriamoci! La mia é solo passione, straripante! :azz: Qualche amico, rimasto piacevolmente impressionato, mi ha chiesto di replicare il mio motore per loro ed io ho declinato dicendo che l'ho fatto tra balcone di casa e il buio del garage e che non mi sarei preso la responsabilità di mettere le mani sul motore di un altro. Date le potenze in gioco la mia partita si gioca sull'affidabilità e finora sta andando alla grande.:mavieni:

Per il resto capisco, non é facile discutere via web dei sintomi di un motore, peró ci si prova lo stesso.;-) Tempo fa ebbi problemi con le fasi di un albero simili ai tuoi e ne parlai ad un noto preparatore. La prima cosa che mi disse, quando gli descrissi il problema, fu di cercare di lavorare di fino sulla ghigliottina… poi mi resi conto che dava per scontato che avessi un 32! Rimase allibito dal fatto che cercassi di fare andare un albero con certe fasi con il SI 24 e anzi mi disse che quelli lavorati, allargati dalle varie case di produzione, sono i peggiori, i meno affidabili in termini di risposte.

Ora le mie fasi erano maggiori delle tue ma se l'effetto volume citato da Rinaldi ha peggiorato i sintomi delle tue allora potremmo essere vicini.
Del resto su questo thread c'é un invito a passare al phbh ogni 2-3 commenti ci sarà un motivo. ;-)

Tengo a precisare che ho rispetto per tutti i tipi di tuning, dal più conservativo al più estremo. Mi é piaciuto l'intervento di Rinaldi e se vuoi tenere il 24 con quelle fasi probabilmente é l'unica cosa da fare. Solo non digerisco il complicarsi la vita per far stare un cancello sotto quella scocca :testate: soprattutto su un bel motore, molto curato nei dettagli come il tuo! Tutto qua.:ok:

FrancoRinaldi
10-07-14, 07:27
Tengo a precisare che ho rispetto per tutti i tipi di tuning, dal più conservativo al più estremo. Mi é piaciuto l'intervento di Rinaldi e se vuoi tenere il 24 con quelle fasi probabilmente é l'unica cosa da fare. Solo non digerisco il complicarsi la vita per far stare un cancello sotto quella scocca :testate: soprattutto su un bel motore, molto curato nei dettagli come il tuo! Tutto qua.:ok:

prima ti ho detto che si torna al 24 quando si diventa bravi per un motivo...quando ho cominciato ad elaborare sono passato dal 28phbh al 30phbh e poi al 28vhst e credevo di avere il top...poi man mano che ho acquisito nuove conoscenze ho scoperto la superiorità del cancello data dall'assenza del collettore diciamo che fino a 30mm di diametro il si24 (quelli allargati piacciono poco pure a me) è li come prestazioni bisogna solo essere capaci di tararlo ed è in questa fase che entra in gioco la capacità personale, visto che la taratura del Si ha pochi parametri da variare, ma con delle punte calibrate i parametri aumentano e si riesce a gestire ogni aspetto della carburazione.

Per me il Si 24 è stata una sfida personale poichè siccome con carburatori seri nessuno mi stava vicino (come prestazioni) ho voluto verificare se riuscivo con un diffusore più piccolo ad arrivare agli stessi risultati di uno più grande, con mio grande stupore ho potuto constatare che le prestazioni non erano solo allo stesso livello, erano addirittura superiori, senza calcolare il fatto che visivamente è tutto come se fosse originale.

ASSEACAMME
10-07-14, 07:35
Tengo a precisare che ho rispetto per tutti i tipi di tuning, dal più conservativo al più estremo. Mi é piaciuto l'intervento di Rinaldi e se vuoi tenere il 24 con quelle fasi probabilmente é l'unica cosa da fare. Solo non digerisco il complicarsi la vita per far stare un cancello sotto quella scocca :testate: soprattutto su un bel motore, molto curato nei dettagli come il tuo! Tutto qua.:ok:



per prova;-)solo per prova...so che va contro il tuo modo di intendere il motore vespa...non potresti montare un phbh e vedere cosa e come cambia? giusto pre vedere se il limite è l'SI o va ricercato altrove

Mod ;-) il mantenere od il volere tornare al "cancello" dell'SI, quindi tuning "conservativo" così come la padella espansionata nasce dal rapporto non proprio positivo che le FDO hanno nel nostro paese con il tuning

PISTONE GRIPPATO
10-07-14, 09:25
Io risolvo sempre così non la soluzione tecnicamente migliore, ma è quella che spesa risultato da maggiore soddisfazione.
Qualche tempo fa sul mio motore ho realizzato un albero con spalla lato volano completamente tonda e bilanciata ad ore 12 con il tungsteno, nonostante la biella da 116mm, la c.60 e la fase limitata 120/63; a bassi giri aveva un rigurgito pazzesco che rendevano il mezzo inguidabile, così ho scelto di cambiare strada ho dato 70° di ritardo ho tagliato un pochino la spalla lato volano (2 volte in verità perchè dopo il primo taglio ancora lo faceva un pochino) il risultato è stato una modesta perdita in basso (appena avvertibile) ma un allungo di 1000 giri in più. Quindi sul valvola è quella da strada intraprendere, entro certi limiti perchè se tagli troppo l'albero non funziona più ne in alto ne in basso.



Facendo in modo che i travasi non abbiano allargamenti comunque hai ridotto gli spazi.
Aumentando il volume non corri il rischio di diminuire la velocità e ti spiego il perchè:

a bassi regimi allargando il carter hai una diminuzione della velocità che però non ti interessa visto che la miscela è talmente tanta nel carter che ti esce dal carburatore, in alto invece la velocità aumenterebbe perchè aumenterebbe la quantità di gas che può entrare nel carter per essere poi bruciata dal cilindro.

Tutto questo bel discorso però cade quando mi dici che risolvi interevenendo su dei parametri del carburatore, il che mi fa pensare che forse l'accoppiata albero-carter non è così errata e che c'è da intervenire su qualche altro parametro. Intanto procurati la ghigliottina n.8 poi comincia a pensare di distanziare il tetto del coperchio dal venturi utilizzando un rialzo oppure il coperchio pinasco che ha comunque più volume di quello piaggio.

e comunque piuttosto che saldare l'albero buttalo

Questo discorso dimostra l'esatto contrario....
Al minimo hai il riempimento massimo perchè hai tempi lunghi e gradiente di pressione basso.
Tempo lungo perchè a 1500 giri al minuto l'albero impiega 40 millisecondi a giro per cui 20 millisecondi di apertura aspirazione
A 3000 giri invece sta aperta 10 millisecondi mentre a 6000 giri 5 millisecondi.
Gradiente di pressione, è la velocità di variazione della pressione, quindi al minimo è lenta a 8000 giri è veloce. Gioco forza rifiuto abbondante perchè il carter a l minimo si riempie totalmete mentre a 8000 giri il tempo è talmente brev4e che non riuscirà a riempirsi completamente.
Man mano che aumentiamo il regime arriveremo al collasso ovvero la quantità aspirata non sarà più sufficiente ad erogare potenza.

aborigeno
10-07-14, 20:56
Escopro cambia cambia carburo se non mi sbaglio hai il carburo con il foro pozetto da 2,5 e troppo fidati ....

Echospro
11-07-14, 01:59
Escopro cambia cambia carburo se non mi sbaglio hai il carburo con il foro pozetto da 2,5 e troppo fidati ....

Ora è a 1,8 mm ma non cambia molto se non sentire un leggerissimo vuoto nelle spalancate da media velocità.

La valvola 08 è questa? Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_84920800)

Ne ho una molto simile con le 2 finestre dalla parte superiore marcata 04 .... :mah:



:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
11-07-14, 06:38
Ora è a 1,8 mm ma non cambia molto se non sentire un leggerissimo vuoto nelle spalancate da media velocità.

La valvola 08 è questa? Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_84920800)

Ne ho una molto simile con le 2 finestre dalla parte superiore marcata 04 .... :mah:



:ciao: Gg

gigi piantala di perdere tempo, il rifiuto e la carburazione sono due pianeti differenti......

FrancoRinaldi
11-07-14, 12:03
Ora è a 1,8 mm ma non cambia molto se non sentire un leggerissimo vuoto nelle spalancate da media velocità.

La valvola 08 è questa? Valvola carburatore DELL`ORTO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/valvola+carburatore+dellorto+_84920800)

Ne ho una molto simile con le 2 finestre dalla parte superiore marcata 04 .... :mah:



:ciao: Gg

esatto è proprio quella sopra è uguale alla 4 sotto ha lo scavo più profondo che smagrisce di più alle piccole aperture

carloee
11-07-14, 19:35
mi viene in mente una ca**ata... ma provare a montare un polmone (o compensatore) tipo quello che si usa sugli scooterini preparati? forse aiuterebbe a smagrire un pelo alle ri-aperture... tipo questo
https://sp.yimg.com/ib/th?id=HN.608003494853675232&pid=15.1&H=119&W=160&P=0


il problema potrebbe essere dove collegarlo, mancando nel SI il collettore, bisognerebbe fare un forellino alla base del carburo, mettere un grano forato....

Echospro
11-07-14, 22:51
mi viene in mente una ca**ata... ma provare a montare un polmone (o compensatore) tipo quello che si usa sugli scooterini preparati? forse aiuterebbe a smagrire un pelo alle ri-aperture... tipo questo
https://sp.yimg.com/ib/th?id=HN.608003494853675232&pid=15.1&H=119&W=160&P=0


il problema potrebbe essere dove collegarlo, mancando nel SI il collettore, bisognerebbe fare un forellino alla base del carburo, mettere un grano forato....

EBbravo Carlo :applauso:

Ce l'ho!!! :mrgreen: Quello della Bettella!!! Preso per sfizio ma mai usato.
Ma funziona? Non ho mai letto migliorie date da questo dispositivo su di una vespa.
Non ho nemmeno capito come funziona a dire il vero.
Potrebbe essere un idea?? ..... :mah:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
12-07-14, 07:06
EBbravo Carlo :applauso:

Ce l'ho!!! :mrgreen: Quello della Bettella!!! Preso per sfizio ma mai usato.
Ma funziona? Non ho mai letto migliorie date da questo dispositivo su di una vespa.
Non ho nemmeno capito come funziona a dire il vero.
Potrebbe essere un idea?? ..... :mah:


:ciao: Gg

Come funziona?
hai presente quando accrdi una chitarra tirando le corde.....bene questo fa variare la risonanza nel carter variandone il volume, i suoi effetti si sentono ad alti regini
Quelli che riescono ad accordarlo ottengono benefici sfruttando appunto la risonanza nel carter

carloee
12-07-14, 07:26
su una vespa largeframe credo sia ben difficile trovarlo proprio perchè non avendo il collettore è un pò macchinoso montarlo... sulle small qualcuna l'ho vista... in pratica dentro ha un piccolo pistone e una molla, quando c'è pressione nel collettore, cioè tipicamente in rilascio, aspira aria (grazie anche alla molla), alla riapertura del gas si crea depressione nel collettore, la depressione vince la forza della molla e il pistone del compensatore di fluidi soffia aria attraverso il tubetto. in pratica dovrebbe aiutare il motore a essere più pronto alla riapertura del gas. nel tuo caso la funzione potrebbe aiutare non tanto per lo scopo per cui è progettato, quanto perchè potrebbe compensare un pò il rifiuto che hai... boh sinceramente non ho idea se possa effettivamente fare la differenza, però se già ce l'hai una prova ci starebbe...
l'unica cosa è che va per forza messo tra carburo e camera manovella... perciò su largeframe, con SI, bisogna fare un foro alla base del carburo... poi alla peggiore ci metti un bel grano filettato magari m6 forato da 4mm e colleghi tutto. se non dovesse andare, puoi sempre mettere un grano normale a chiudere il foro e usare il carburatore normalmente...
dico m6 forato da 4 perchè necessariamente un pò di passaggio lo devi creare, non credo funzioni il compensatore con fori molto piccoli, ne ridurresti l'efficacia... e inoltre fare un foro oltre il 5,1mm (per filettare m6) credo sia un problema, perchè si finisce per sfasciare il carburo...


ah scusa pistone, ho visto che avevi risposto dopo... non sapevo potesse influire ad alti regimi con risonanze varie!! ho sempre saputo fosse solo per la risposta in apertura, anche perchè a gas aperto penso che il caompensatore stia tutto compresso e non ''pompi'' più

carloee
12-07-14, 08:27
ah ecco ho trovato qualcosa... su youtube ci son pure dei video

effettivamente sembra aiutare in entrambe le cose (apri-chiudi e risonanze varie)

http://www.ciaocrossclub.it/root/officina/recensioni/guaio/Compensatore_di_fluidi.pdf


Il Compensatore di Fluidi: Come Funziona? (http://elaborare50.blogspot.it/2010/09/compensatore-di-fluidi.html)

Echospro
27-07-14, 20:16
Allora .... ho portato il calibratore del condotto da 1,8 a 2mm (un casino perchè si è al limite della filettatura) ed ho sistemato la saracinesca 04 lavorando le cave originali, quelle che funzionano in corrispondenza dell'apertura minima.

145021 145022 145023

Le conclusioni sono le seguenti:
Il foro del pozzetto, per la mia tipologia di configurazione, va bene largo, ora sono a 2mm e diciamo che va appena bene, ma a 2,5mm non sento vuoti in apertura mentre al minimo tra 1,8mm, 2mm e 2,5mm non sento assolutamente differenze.
Ma ripeto che sto parlando per mia configurazione!!!!

Invece la lavorazione alla saracinesca suggerita da Damiano qualche miglioramento l'ha dato.
Ho abbassato le cave di 1mm in modo che anche in primissima apertura lavorino apportando aria (come la saracinesca 08 della Cosa)
Non sono riuscito a provare il motore come avrei voluto ma per quel poco che l'ho usato mi ha dato delle buone impressioni di miglioramento alle minime aperture.
Ai medi ed al massimo resta .... il massimo. ;-)

Sto valutando invece la possibilità di montare il compensatore.
La mia perplessità sta nel fatto che comunque sia, si snatura il motore, e a questo punto avrebbe lo stesso effetto visivo di montare un PHBH 30 .... :shock:
:mah: :mah: :mah: :mah:


:ciao: Gg

Vespista46
28-07-14, 03:45
...Sei bravo come fotografo Gigi! :testate: :mrgreen:


Hai reso più profonde le gole?

Echospro
28-07-14, 08:43
...Sei bravo come fotografo Gigi! :testate: :mrgreen:


Hai reso più profonde le gole?


:mrgreen: è che ormai non ci vedo più e mi ingegno con lenti ed affini per tentare di tornare a quando infilavo gli aghi a mia madre ..... l'età avanza!!!!

Le gole le ho allungate di 1 mm circa in modo che lavorino anche quando si apre un minimo di gas.

145058

Questo è un collage di 2 mie bellissime foto!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
28-07-14, 10:58
:mrgreen: è che ormai non ci vedo più e mi ingegno con lenti ed affini per tentare di tornare a quando infilavo gli aghi a mia madre ..... l'età avanza!!!!

Le gole le ho allungate di 1 mm circa in modo che lavorino anche quando si apre un minimo di gas.

145058

Questo è un collage di 2 mie bellissime foto!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

Adesso stai attento a quando vai costante in quarta intorno ai 110....la grippata è in agguato:Lol_5:
E non hai risolto nulla per il rifiuto.:testate:

Echospro
28-07-14, 11:57
Adesso stai attento a quando vai costante in quarta intorno ai 110....la grippata è in agguato:Lol_5:
E non hai risolto nulla per il rifiuto.:testate:

No no, a quella velocità lo "scasso" è sicuramente chiuso.
Non ho risolto, è vero, ma il motore è molto migliorato, almeno è guidabile!!!
Per risolverlo devo rivedere la valvola mi sa .... :nono:

OT:
Felix, secondo te?
http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/46536-locomotiva-4.html#post975553
Mercì ;-)


:ciao: Gg

Echospro
10-08-14, 12:34
Allora; Provata la valvola a saracinesca 08 con quelche lavorazione ma alla fine la 04 modificata va meglio.
Ho cambiato anche il coperchio galleggiante con uno della COSA con qualche miglioria al seguito, ma non così estremizzato come quello che avevo prima.
Il passaggio dello spillo e il foro supplementare di estrazione sono portati a 2,25 mm, mentre i due fori che collegano le sezioni della vaschetta sono da 2,5 mm.
Spillo galleggiante bloccato.
L'attacco a pipetta del tubo benzina allargato a 5 mm e sistemato come il suo collegamento ed il passaggio sul coperchio della vaschetta


145496 145497 145498

La ghigliottina 04 è stata resa simile alla 08 ma con la differenza nella profondità e nella lunghezza delle cave


145499 145500

Il freno aria della colonna del massimo è passato da 200 a 225 e il getto minimo è da 55/160.

Intanto che c'ero ho cambiato la guarnizione trentennale del rubinetto della benzina che iniziava a non tenere più bene.

145501 145502

Stamattina giretto di collaudo di 50 Km circa e reglazione fine (2 giri) della vite sel minimo.

Ok ci siamo, borbotta ancora un pochino ma finalmente C'E'!!!! :mavieni: :risata1: :rulez:

La progressione è migliorata ed il motore, parecchio pepato, sale .. sale ... sale ... :mrgreen:

Adesso che sono a posto posso ordinare il 26G e rimettermi ad impazzire!!! :crazy:


:ciao: Gg

aborigeno
11-08-14, 09:31
Ma allora dillo che ti vuoi complicare la vita non stai mai fermo!!

borraccimo
11-08-14, 10:48
Grazie ad Echospro so quante variabili può avere un carburatore che sia dell'orto o spaco.
Sarà il pioniere di una nuova era per i carburatori
Non è da tutti fare prove e riprove con tanta fatica e tempo e condividerle con tutti noi.
Un sentito grazie per tutto quello che ho imparato leggendo i tuoi trend.
Però anche Aborigeno ha ragione prenditi un po' di pausa e goditi la vespa

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

Echospro
11-08-14, 12:13
Ma allora dillo che ti vuoi complicare la vita non stai mai fermo!!

:mrgreen: caro amico, lo sai che la pazzia del tuning non ha fine. Si cerca sempre il meglio anche quando non vi è nulla da migliorare .... lo sai no qual'è il pensiero: "però se provo, magari, forse ....."
Si, il tuning è follia allo stato puro, perchè la vespa va immaginata sfilare a 20 all'ora sul lungomare di una cittadina soleggiata, e non a oltre i 130 orari sull'autostrada ad inveire contro le auto che non si spostano!!
Il bello è che per andare a 20 orari non serve elaborare nulla, basta lasciare che sia, ma quando inizi a farti prendere dal vortice del "cacciavite psicotico" è finita!!!

Faccio un annuncio: "O voi che avete la vespa intonsa NON INIZIATE, NON TOCCATE NULLA!!! Basta regolare la vite del minimo ed il tarlo vi penetrerà direttamente dalla pelle al cervello!"



Grazie ad Echospro so quante variabili può avere un carburatore che sia dell'orto o spaco.
Sarà il pioniere di una nuova era per i carburatori
Non è da tutti fare prove e riprove con tanta fatica e tempo e condividerle con tutti noi.
Un sentito grazie per tutto quello che ho imparato leggendo i tuoi trend.
Però anche Aborigeno ha ragione prenditi un po' di pausa e goditi la vespa

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

Grazie 1000, ma sono solo uno smanettone che dall'età di 10 anni smarocchina i motori.
Non ho vizi, non frequento bar ecc ecc, come tanti lavoro e seguo il più possibile i miei figli nella vita e, quando posso, mi dedico alle mie vespette, più per bisogno mio che per reali necessità meccaniche.
Per me smanettare è un modo per staccare la testa dai pensieri e dal quotidiano; c'è chi lo fa andando in spiaggia, io lo faccio in garage.
Inoltre devo ringraziare tutti voi perchè qui su VR ho trovato persone che mi hanno insegnato tanto e non solo sulle vespe.
Grazie! :Ave_2:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
11-08-14, 14:31
Si ma non hai risolto il rifiuto.....:Lol_5:

borraccimo
11-08-14, 17:58
Caro Echospro condivido in pieno il tuo pensiero, e per quanto mi riguarda il tarlo [emoji218]ha ormai penetrato la corteccia cerebrale. L'unico neo di quando sono in garage libero da ogni pensiero e siamo solo noi due, ecco che ti arriva la chiamata minacciosa di mia moglie[emoji31] che giura di farmele sparire

Inviato dal mio telefono Chinatown utilizzando tapatalk

Echospro
11-08-14, 18:27
Sei sicuro di tutto quello che hai detto?
IO ho dei seri dubbi.....

Adesso ti posso rispondere: Si sono sicuro!!!! :ciapet: :mrgreen:
.. e Felix, scherzi a parte, il raccordare così i travasi te lo consiglio.
Se il tuo motore sfrutta i giri non hai più limiti dopo!!!


Si ma non hai risolto il rifiuto.....:Lol_5:

E' vero, anche se si sente molto meno il rifiuto resta. :cry: :boh:
Con la carburazione non si fanno i miracoli, ma d'altrocanto come ho già detto, non mi interessa nemmeno andare a 20 all'ora sul lungomare di Rimini o sul lungolago ad Arona ...
Se volevo una vespa così la lasciavo originale .... o mettevo le lamelle!!! ;-)

Va che bel terzetto: scattate oggi!!!

145527 145528 145529

Ciao ne!


Caro Echospro condivido in pieno il tuo pensiero, e per quanto mi riguarda il tarlo [emoji218]ha ormai penetrato la corteccia cerebrale. L'unico neo di quando sono in garage libero da ogni pensiero e siamo solo noi due, ecco che ti arriva la chiamata minacciosa di mia moglie[emoji31] che giura di farmele sparire

Abbi fede e costanza: prima o poi si rassegnerà anche lei! http://www.vesparesources.com/images/smilies/icon_mrgreen.gif


:ciao: Gg

Vespista46
11-08-14, 20:37
Gigi ma... i 130 con quel bauletto dietro? Non è terribile da guidare?


Ah, ti mancano le strisce su quella 50 Et3! :mrgreen:

Echospro
11-08-14, 21:51
Gigi ma... i 130 con quel bauletto dietro? Non è terribile da guidare?


Ah, ti mancano le strisce su quella 50 Et3! :mrgreen:

... un po' si, ma alla fine è più stretto della mia panza e non si sente molto ... :-)
Scherzi a parte non si sente nemmeno, è davvero piccolo.
Piuttosto, i bitubo fanno un gran lavoro .... :mavieni:


Ma no dai, le avevo le strisce un tempo, ma mi sembrano troppo ora ...



:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
12-08-14, 07:27
Adesso ti posso rispondere: Si sono sicuro!!!! :ciapet: :mrgreen:
.. e Felix, scherzi a parte, il raccordare così i travasi te lo consiglio.
Se il tuo motore sfrutta i giri non hai più limiti dopo!!!



E' vero, anche se si sente molto meno il rifiuto resta. :cry: :boh:
Con la carburazione non si fanno i miracoli, ma d'altrocanto come ho già detto, non mi interessa nemmeno andare a 20 all'ora sul lungomare di Rimini o sul lungolago ad Arona ...
Se volevo una vespa così la lasciavo originale .... o mettevo le lamelle!!! ;-)

Va che bel terzetto: scattate oggi!!!

145527 145528 145529

Ciao ne!



Abbi fede e costanza: prima o poi si rassegnerà anche lei! :mrgreen:


:ciao: Gg

Gigi bastano 5 gradi di ritardo in meno e ti ritrovi lo stesso motore ma che va anche a 20 all'ora sul lungolago, siccome sei u n testone hai quello che ti meriti...:crazy: Il lavoro che hai fatto al carburatore è sicuramente un ottimizzazione ....ma c'è un però, quando verrai a trovarmi te lo spiegherò sperando che nel frattempo no tiri una scaldata:Lol_5:
Ciao Gigi non me ne volere. Un abraccio.

Gt 1968
12-08-14, 10:00
Gigi datti una strizzata ai maroni ....

Echospro
12-08-14, 13:11
Gigi bastano 5 gradi di ritardo in meno e ti ritrovi lo stesso motore ma che va anche a 20 all'ora sul lungolago, siccome sei u n testone hai quello che ti meriti...:crazy: Il lavoro che hai fatto al carburatore è sicuramente un ottimizzazione ....ma c'è un però, quando verrai a trovarmi te lo spiegherò sperando che nel frattempo no tiri una scaldata:Lol_5:
Ciao Gigi non me ne volere. Un abraccio.

Non ho voglia di riaprire Felix, intanto la sto usando ed anche in Autostrada e non scalda, ma non tirarmela daiiiii!!!! :mrgreen:


Gigi datti una strizzata ai maroni ....

Si si, per non correre rischi mi ci sono messo un morsetto a strizzata continua! :sbonk:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
12-08-14, 13:40
Non ho voglia di riaprire Felix, intanto la sto usando ed anche in Autostrada e non scalda, ma non tirarmela daiiiii!!!! :mrgreen:



Si si, per non correre rischi mi ci sono messo un morsetto a strizzata continua! :sbonk:


:ciao: Gg

Il problema non è l'autostrada, io col polini potevo stare a 120 fissi con allunghi fino a 1..... e non succedeva nulla......
Quando ho viaggiato per una decina di km a filo di gas su in due con vespa intorno ai 95-100 l'ho tirata e bella secca.
Diciamo che con un apertura circa come quella alla quale tu lamentavi il difetto e di conseguenza hai modificao la ghigliottina.....
è vero che tu hai un cilindro in alluminio cromato ed io l'avevo in ghisa ma è anche vero che la modifica che tu hai fatto smagrisce da bestia ad una certa apertura fuori minimo, se per caso ti troverai in quella condizione correrai seri rischi, so benissimo che quando un motore rifiuta come il tuo devi necessariamente smagrire però poi quando vai al regime che viene detto autonomia (non ho mai capito il perchè) ovvero alti giri e poca apertura farfalla.....e questo regime combacia con lo smagrimento

Echospro
31-08-14, 02:49
Il problema non è l'autostrada, io col polini potevo stare a 120 fissi con allunghi fino a 1..... e non succedeva nulla......
Quando ho viaggiato per una decina di km a filo di gas su in due con vespa intorno ai 95-100 l'ho tirata e bella secca.
Diciamo che con un apertura circa come quella alla quale tu lamentavi il difetto e di conseguenza hai modificao la ghigliottina.....
è vero che tu hai un cilindro in alluminio cromato ed io l'avevo in ghisa ma è anche vero che la modifica che tu hai fatto smagrisce da bestia ad una certa apertura fuori minimo, se per caso ti troverai in quella condizione correrai seri rischi, so benissimo che quando un motore rifiuta come il tuo devi necessariamente smagrire però poi quando vai al regime che viene detto autonomia (non ho mai capito il perchè) ovvero alti giri e poca apertura farfalla.....e questo regime combacia con lo smagrimento

Allora .... fatti un po di chilometri e posso dire che:
Il rifiuto c'è sempre, ai bassi spruzza un po', ma ora nemmeno tanto, ed appena salgo di giri tutto torna alla normalità.
Da subito ho avuto un problema di anticipo in 4a, attorno ai 100/110, ho scoperto infatti che la curva che andava bene sul Vespatronic non è giusta per il Parmakit.
Ho risolto in poco tempo con una leggera modifica della curva attorno ai 6000 giri.

Come upgrade sono passato dal cono Pinasco a quello Polini ed ho rialzato ulteriormente il coperchio della scatola del filtro passando ad un 150 come getto massimo
Il vantaggio è che è migliorato ulteriomente l'allungo con un'entrata in coppia più corposa.

Il pericolo di scaldata, balenato da Felice, grazie a Dio non si è presentato, anzi, a 110/120 in autostrada va liscia come l'olio senza nemmeno scaldare.

Unica pecca è il casino: si è messa a fare più baccano la megadella, forse dovuto all'insonorizzante che se ne è andato alle cozze ....
Ho già sentito Carmelo che ha una soluzione. Devo solo spedirgli lo scarico.


:ciao: Gg

zango
31-08-14, 05:05
Sempre a laurar Gigi he:applauso:

Echospro
01-09-14, 12:12
Troppa pioggia quest'anno ...... :nono:

Aggiungo qualche foto sulle differenze tra conetti Polini e Pinasco e le modifiche da effettuare per montare il Polini assieme al rialzo.
Premetto che il conetto Pinasco è più basso di 5 mm e indubbiamente meglio rifinito, infatti occorrono pochi lavori per adattarlo, mentre il Polini .... beh, non è proprio il massimo, ma il gioco ne vale la candela.
Di contropartita il Polini costa meno, anche se viene venduto assieme al kit del filtro che personalmente non me ne faccio nulla.
Adattati entrambi al venturi da 26 mm, al conetto Pinasco ho solo lavorato la parte riguardante la vite della regolazione del minimo, in modo da non doverla togliere ogni qualvolta si smonta il conetto (ma è solo per mia comodità), invece per montare il conetto della polini il lavoro è stato un po' più complesso.
Infatti ho inizialmente liberato la parte di materiale posta sopra le due colonne dei getti e fresato il lato rivolto verso il volano perchè andava ad interferire con il rialzo ed il coperchio.


146220 146222 146223 146221



Queste le differenze tra i conetti già lavorati:

146227 146228


Infine le immagini del Polini montato assieme al coperchio Pinasco (con un tocco di "carbon" ;-) ) in attesa di modificare ed adattare il mio in metallo.

146224 146225 146226 146229 146232

Come descritto un paio di post sopra, senza nulla togliere al Pinasco, il cono Polini da di più in termini di allungo e corposità di erogazione.


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
01-09-14, 12:36
Troppa pioggia quest'anno ...... :nono:

Aggiungo qualche foto sulle differenze tra conetti Polini e Pinasco e le modifiche da effettuare per montare il Polini assieme al rialzo.
Premetto che il conetto Pinasco è più basso di 5 mm e indubbiamente meglio rifinito, infatti occorrono pochi lavori per adattarlo, mentre il Polini .... beh, non è proprio il massimo, ma il gioco ne vale la candela.
Di contropartita il Polini costa meno, anche se viene venduto assieme al kit del filtro che personalmente non me ne faccio nulla.
Adattati entrambi al venturi da 26 mm, al conetto Pinasco ho solo lavorato la parte riguardante la vite della regolazione del minimo, in modo da non doverla togliere ogni qualvolta si smonta il conetto (ma è solo per mia comodità), invece per montare il conetto della polini il lavoro è stato un po' più complesso.
Infatti ho inizialmente liberato la parte di materiale posta sopra le due colonne dei getti e fresato il lato rivolto verso il volano perchè andava ad interferire con il rialzo ed il coperchio.


146220 146222 146223 146221



Queste le differenze tra i conetti già lavorati:

146227 146228


Infine le immagini del Polini montato assieme al coperchio Pinasco (con un tocco di "carbon" ;-) ) in attesa di modificare ed adattare il mio in metallo.

146224 146225 146226 146229 146232

Come descritto un paio di post sopra, senza nulla togliere al Pinasco, il cono Polini da di più in termini di allungo e corposità di erogazione.


:ciao: Gg

il conetto polini puoi migliorarlo ulteriormente elimiando lo spigolo che si forma alla fine della trombetta così:

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpf1/v/t1.0-9/s720x720/1385317_493281734105922_6863995860821819241_n.jpg? oh=cfce28ad264bb091c362c69082896d84&oe=547FF182&__gda__=1415304197_0661656148fb636e79c494f38fb4cd6 9 https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/v/t1.0-9/s720x720/10171145_493281514105944_701226729615807336_n.jpg? oh=47cf58c8b3006c2becb4b5ebe138e149&oe=545D94ED&__gda__=1416817283_f54ddbca1c998ef6ce8d8729b464584 5

Echospro
01-09-14, 12:45
il conetto polini puoi migliorarlo ulteriormente elimiando lo spigolo che si forma alla fine della trombetta così:

Che spigolo? Che trombetta?

L'ho adattato al venturi da 26, di che spigolo parli?


:ciao: Gg


EDIT: però un meccanico che lavora con i guanti .....

PISTONE GRIPPATO
01-09-14, 14:05
Che spigolo? Che trombetta?

L'ho adattato al venturi da 26, di che spigolo parli?


:ciao: Gg


EDIT: però un meccanico che lavora con i guanti .....

Sante parole.....
Gigi quando ti fai vedere? con la gasata?

Echospro
01-09-14, 14:30
Sante parole.....
Gigi quando ti fai vedere? con la gasata?

Attento però che con i guanti lavorano i chirurghi ... :mrgreen:

Spero di romperti sta settimana. Ho pure bucato!!! Ma che rogna!!! :nono:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
01-09-14, 16:07
Attento però che con i guanti lavorano i chirurghi ... :mrgreen:

Spero di romperti sta settimana. Ho pure bucato!!! Ma che rogna!!! :nono:


:ciao: Gg

Anche le professioniste lavorano......col guanto:Lol_5:

FrancoRinaldi
01-09-14, 20:34
Che spigolo? Che trombetta?

L'ho adattato al venturi da 26, di che spigolo parli?


:ciao: Gg


EDIT: però un meccanico che lavora con i guanti .....

guarda il tuo e poi quello che ho caricato io noterai la differenze e lo spigolo...e poi meccanico a chi, bada come parli:rabbia: che io sono un tecnico e non mi posso sporcare le mani come un banale autoriparatore :risata: :risata::risata:

aborigeno
08-09-14, 21:35
Devo comprarlo anche io sto cavolo di concetto Polini. ... si dice in giro che faccia miracoli..

Echospro
08-09-14, 21:46
Beh, diciamo che il conetto Polini che è meglio del Pinasco e credo anche di aver capito il perchè.
Ho rastremato lo spigolo come indicato da Damiano, risultato: è più bello, ma solo più bello!!! :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
08-09-14, 21:46
Devo comprarlo anche io sto cavolo di concetto Polini. ... si dice in giro che faccia miracoli..

No ti sbagli quello è CRISTO....ma sono quasi 2000 anni che non si vede in giro......

Echospro
08-09-14, 21:49
No ti sbagli quello è CRISTO....ma sono quasi 2000 anni che non si vede in giro......

Detto Milanese:
I miracoli i a fen i Santi e i tusan ..... (continua) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
08-09-14, 22:39
Detto Milanese:
I miracoli i a fen i Santi e i tusan ..... (continua) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:ciao: Gg

quan gan gio i mudand

carloee
09-09-14, 06:26
Uahuah semm a post!

one101one
11-09-14, 15:24
Troppa pioggia quest'anno ...... :nono:

Aggiungo qualche foto sulle differenze tra conetti Polini e Pinasco e le modifiche da effettuare per montare il Polini assieme al rialzo.
Premetto che il conetto Pinasco è più basso di 5 mm e indubbiamente meglio rifinito, infatti occorrono pochi lavori per adattarlo, mentre il Polini .... beh, non è proprio il massimo, ma il gioco ne vale la candela.
Di contropartita il Polini costa meno, anche se viene venduto assieme al kit del filtro che personalmente non me ne faccio nulla.
Adattati entrambi al venturi da 26 mm, al conetto Pinasco ho solo lavorato la parte riguardante la vite della regolazione del minimo, in modo da non doverla togliere ogni qualvolta si smonta il conetto (ma è solo per mia comodità), invece per montare il conetto della polini il lavoro è stato un po' più complesso.
Infatti ho inizialmente liberato la parte di materiale posta sopra le due colonne dei getti e fresato il lato rivolto verso il volano perchè andava ad interferire con il rialzo ed il coperchio.


146220 146222 146223 146221



Queste le differenze tra i conetti già lavorati:

146227 146228


Infine le immagini del Polini montato assieme al coperchio Pinasco (con un tocco di "carbon" ;-) ) in attesa di modificare ed adattare il mio in metallo.

146224 146225 146226 146229 146232

Come descritto un paio di post sopra, senza nulla togliere al Pinasco, il cono Polini da di più in termini di allungo e corposità di erogazione.


:ciao: Gg
Ciao Echo, ma se il conetto Polini è più alto del Pinasco, non dovrebbe limitare di più i giri massimi?

Echospro
11-09-14, 23:32
Ciao Echo, ma se il conetto Polini è più alto del Pinasco, non dovrebbe limitare di più i giri massimi?

In effetti si, ma penso che il cono pinasco abbia una configurazione particolare, ovvero i freni aria "pescano" dal cono e sono sottoposti a turbolenze, mentre il polini ha i getti "separati" dall'aspirazione del venturi
Questo, sempre secondo me, influisce positivamente sui rendimenti mantenendo costante l'apporto di aria nella colonna dei getti.
Solo così mi spiego la differenza tra i due coni.


:ciao: Gg

one101one
12-09-14, 14:15
Ok capito la differenza tra i due. Potrei sapere come hai dato il tocco (carbon style)? é bella n quel modo... Hai verniciato tu? Perchè non credo che siano veramente in carbonio! Costerebbero quanto la vespa stessa...

Echospro
12-09-14, 21:03
Ok capito la differenza tra i due. Potrei sapere come hai dato il tocco (carbon style)? é bella n quel modo... Hai verniciato tu? Perchè non credo che siano veramente in carbonio! Costerebbero quanto la vespa stessa...

Si si è di puro finto carbonio!!! :mrgreen:

http://www.ebay.it/itm/PELLICOLA-3D-MODELLO-FIBRA-DI-CARBONIO-ADESIVA-WRAPPING-TUNING-AUTO-NAUTICA-MOTO-/190881801899?pt=Altro_per_la_Casa&var=&hash=item2c717126ab
Da quando ho capito come usare la pellicola adesiva non mi ferma più nessuno!!!! :rulez:
Una dima di carta, un asciugacapelli e ricopro tutto.


:ciao: Gg

gluglu
13-09-14, 18:04
Tamarro.

:rulez:

Echospro
13-09-14, 18:43
Tamarro.

:rulez:

:mrgreen: Verissimo, ma lo so che ti piaccio per quello .... :Lol_5: :ciapet:


Ieri ho sostituito la gomma posteriore, una Michelin S1 montata su cerchio tubeless da 2,50: per smontarla ho dovuto tagliarla!!!! :azz: :crazy:
Ho tentato con le leve come la volta precedente ma era durissima!!!
Va beh, tutto è bene quel che finisce bene, ma non mi vengano a dire che si smonta a mano: col caz:censore:

Intanto che c'ero ho rimesso il pignone da 23 denti, col 24 in città uso 2 - 3 marce, la quarta è praticamente inservibile.
Così però è troppo nervosa, ci vorrebbe una via di mezzo, tipo il pignone da 24 e una 4a più corta.
Che ne dite?


:ciao: Gg

gian-GTR
13-09-14, 19:15
Diciamo che stessi un attimo fermo ci annoieremmo :D

Eric
comunque sarebbe una soluzione, anche se mi sembra di capire che il tuo problema non é che la 4 sia troppo lunga, ma troppo veloce. No??

one101one
13-09-14, 20:40
Non so ma secondo me hai fatto male a toglierlo. è vero che in città usi solo 2 o 3 marce, ma è normale, come se tu fossi in collina, neanche con la macchina le usi tutte, ma quando ne hai bisogno ce l'hai. è quello che voglio fare alla mia appena potrò, cioè montare i 24/63 e se la 4a la dovessi usare solo in pianura per andare al mare pazienza. Ora non rischi che la 4a ti rimanga corta quando vai fuori città o in autostrada come a te piace?

Echospro
13-09-14, 23:28
Diciamo che col 23/65 la 4a la sfrutto di più anche in città e comunque in autostrada non è che vada proprio piano ... anche se col 24/65 ha una spinta differente.

146570

Mi sono fatto questa tabellina con le varie velocità calcolate in base ai rapporti con 350/10 di pneumatico.
Diciamo che la velocità massima non è molto differente tra 23 - 24 e 24 con 4a da 36 denti


:ciao: Gg

one101one
15-09-14, 09:59
Diciamo che col 23/65 la 4a la sfrutto di più anche in città e comunque in autostrada non è che vada proprio piano ... anche se col 24/65 ha una spinta differente.

146570

Mi sono fatto questa tabellina con le varie velocità calcolate in base ai rapporti con 350/10 di pneumatico.
Diciamo che la velocità massima non è molto differente tra 23 - 24 e 24 con 4a da 36 denti


:ciao: Gg
Penso che sia utile a tutti questa tabella...

Echospro
26-10-14, 20:07
Dopo essermi sbizzarrito con la carburazione da qualche tempo mi sto concentrando sul mantenimento delle prestazioni in tutte le situazioni, lavorando ora sul raffreddamento del gruppo termico.
Questo perché dopo ogni sparatina prolungata in autostrada :Lol_5: sentivo provenire dal GT qualche strano suono dovuto sicuramente alla temperatura, suono che spariva rallentando i ritmi.
Rivista più volte la carburazione e la curva d’anticipo mi sono focalizzato sulla ventola di raffreddamento, che, montando un volano IDM (ora Parmakit), ho la possibilità di sostituire senza toccare il magnete.
Ero già passato dall'inesistente ventola del Vespatronic a quella un po' più efficace (e meno colorata) del Parmakit, ventole dal montaggio simile, visto che gli attacchi delle due accensioni sono praticamente identici, infatti varia solo il bordo interno della ventola, più alta quella del Parma, che si sistema con una tornitina di qualche millimetro.
Però anche con questa scelta non ho ottenuto dei miglioramenti tangibili, per cui dopo aver cercato nel web e chiesto consigli, sto testando una ventola della Polini.
Questa non è facilmente intercambiabile con prime due (Vespatronic e Parmakit) per via dei centraggi disassati rispetto ai fori, ma ha il vantaggio di avere un diametro maggiore ed un alettatura più consistente.

147797 147798

E’ stato comunque possibile montarla eliminando proprio i centraggi con una passatina di dremel, ed intanto che c'ero, assieme ai centraggi ho anche cancellato la scritta Polini …. (come ho tolto le altre … è una mia fissa! :crazy: )


147802 147799 147800 147801

Anche se ormai non ho più possibilità di prove comparative, visto che le temperature qui si sono abbassate di parecchi gradi, la portata soprattutto ad alti giri, è sicuramente migliorata. :ok:
Lo si sente da come "soffia" dalla parte del collettore di scarico attraverso la cuffia.

Inoltre sto provando delle guarnizioni tra cilindro e testa con un disegno particolare che, a detta di chi me le ha fornite, migliorano la dissipazione proprio nel punto più critico.

147803 147804

Sto aspettandone altre 2 con differenti spessori, perchè con questa ho la compressione troppo elevata e non mi fa salire il motore di giri come piace a me.

Staremo a vedere ....


:ciao: Gg

carloee
26-10-14, 20:28
Scusa, col cell non capisco bene, ma la polini è in plastica o alluminio verniciato?

Echospro
26-10-14, 20:36
Scusa, col cell non capisco bene, ma la polini è in plastica o alluminio verniciato?

Ciao Carlo, è in una bellissima plastica grigio scuro, come di plastica sono le altre ventole.
Che io sappia solo quella che commercializza SIP è in alluminio .. o in oro a 18 karati visto quanto costa. :mrgreen:


:ciao: Gg

vesbat96
26-10-14, 20:44
Certo che tu non sei mai contento :Lol_5:
Fai un fischio la prima volta che passi di qui che ci vediamo (magari senza devastare alberi...) :ok:

Ciao Gigi :ciao:

Case93
26-10-14, 20:46
La guarnizione magica...a leggere sui forum pare risolva battito in testa,temperature eccessive,detonazione,fusione di pistoni,sfasciamenti di biella e c'è chi vocifera che sia ottima anche come cura per l'ebola.





:mrgreen:

Echospro
26-10-14, 20:57
Certo che tu non sei mai contento :Lol_5:
Fai un fischio la prima volta che passi di qui che ci vediamo (magari senza devastare alberi...) :ok:

Ciao Gigi :ciao:

"Ma lei è incontentabile ... SEMPRE!" era una vecchia pubblicità anni 60/70 della Ignis

Scherzi a parte è tutto un concatenarsi di eventi, e la temperatura non è da sottovalutare se vuoi mantenere velocità sostenute.

Magari ci si vede qualche fine settimana con gli altri del gruppo "aperitivo" ;-)



La guarnizione magica...a leggere sui forum pare risolva battito in testa,temperature eccessive,detonazione,fusione di pistoni,sfasciamenti di biella e c'è chi vocifera che sia ottima anche come cura per l'ebola.


:mrgreen:

:quote: te lo saprò dire ... ebola a parte! :mrgreen:



:ciao: Gg

Echospro
26-10-14, 22:18
E di questa testa, opportunamente lavorata, che ne dite?

147820



:ciao: Gg

Vespista46
27-10-14, 01:28
E' la polini per 200 allu?
Se si, dovresti parlare su et3.it con Adriano [scr@mble], lui ha fatto molti step col suo polinone (ha pure aperto a metà dei carter) e mi pare montasse proprio quella nell'ultimo step prima dello sfracello.

Se è quella, mi pare gli andasse molto bene, ma chi meglio di lui? :-)

MrOizo
27-10-14, 08:20
.....col malossi l'unica testa che funziona bene è la sua, quella con o-ring.....montata con squish assurdi, io la montavo con 0,35, non dava nessun problema; però preciso subito che questo valore è la distanza minima, presa dal bordo pistone al pms col bordo testata, poi, andando verso il centro, si apre.....ma questo era il valore minimo a partire dal quale il malossi cominciava a funzionare......

Echospro
27-10-14, 08:38
E' la polini per 200 allu?
Se si, dovresti parlare su et3.it con Adriano [scr@mble], lui ha fatto molti step col suo polinone (ha pure aperto a metà dei carter) e mi pare montasse proprio quella nell'ultimo step prima dello sfracello.

Se è quella, mi pare gli andasse molto bene, ma chi meglio di lui? :-)

Azz :shock: mi gratto!!! Mancano solo i carter aperti e ho completato l'opera :roll: :-)

Sinceramente mi prendeva il discorso dell'alettatura dalla parte del cilindro, poi so che occorrerebbe lavorarci molto per adattarla al vecchio malossi ...


.....col malossi l'unica testa che funziona bene è la sua, quella con o-ring.....montata con squish assurdi, io la montavo con 0,35, non dava nessun problema; però preciso subito che questo valore è la distanza minima, presa dal bordo pistone al pms col bordo testata, poi, andando verso il centro, si apre.....ma questo era il valore minimo a partire dal quale il malossi cominciava a funzionare......

Sergio, su questa configurazione ho provato di tutto e la testa che fin'ora va meglio è una vecchia USA adattata con squish inesistente da 1,7 / 1,8 mm ed un profilo particolare.
Con una MMW, copiata pari pari alla malossi, a 1,3 mm di squish e 10/1 di RC hai un motore che è inguidabile, nervoso, picchia, si alza di gas, scalda tantissimo e praticamente non sale di giri come piace a me.
Mantenendo l' RC a 10,5 ed uno squish alto, perdo cattiveria inutile ma di contropartita il motore sale in modo molto più progressivo, non mura e scalda molto meno.


:ciao: Gg

Vespista46
28-10-14, 02:45
Ma mica li ha aperti per colpa della testa :mrgreen: :azz:

Echospro
28-10-14, 08:15
Ma mica li ha aperti per colpa della testa :mrgreen: :azz:

Va che lo avevo capito eh, giovanotto, non sono ancora del tutto rimbambito ... :mrgreen: :ciapet:
Intendevo dire: visto che oramai mi capita di tutto (non solo con la vespa) mi sono dato comunque una grattatina! :rulez: ;-)


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
28-10-14, 10:44
Va che lo avevo capito eh, giovanotto, non sono ancora del tutto rimbambito ... :mrgreen: :ciapet:
Intendevo dire: visto che oramai mi capita di tutto (non solo con la vespa) mi sono dato comunque una grattatina! :rulez: ;-)


:ciao: Gg

Gigi per grattarti puoi usare la ridicola guarnizione in rame.....la dentellatura è stata appositamente studiata anche per quello:risata1::risata::risata1:
MAI VISTO UN MOTORE RACING CON SIMILI SOLUZIONI.

Echospro
28-10-14, 10:55
Gigi per grattarti puoi usare la ridicola guarnizione in rame.....la dentellatura è stata appositamente studiata anche per quello:risata1::risata::risata1:
MAI VISTO UN MOTORE RACING CON SIMILI SOLUZIONI.

Infatti c'è sempre da imparare .... o mastro Pistone! ;-)


:ciao: Gg "Mobile Version"

PISTONE GRIPPATO
28-10-14, 14:00
Infatti c'è sempre da imparare .... o mastro Pistone! ;-)


:ciao: Gg "Mobile Version"

Da oggi in poi quando parlerai con me dovrai togliere il cappello visto che sono ....

"MASTRO PISTONE"

Echospro
28-10-14, 14:19
Da oggi in poi quando parlerai con me dovrai togliere il cappello visto che sono ....

"MASTRO PISTONE"

Di più: ti farò anche l'inchino :mrgreen:

147840


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
28-10-14, 15:44
Di più: ti farò anche l'inchino :mrgreen:

147840


:ciao: Gg

Spero tu non ti presenti vestito così....

gluglu
28-10-14, 19:27
si si vestito così, già me lo vedo in autostrada con la gonnellina che svolazza...:risata:

Echospro
28-10-14, 22:26
Spero tu non ti presenti vestito così....

Seeeee e mo fai il difficile!!! :mrgreen:


si si vestito così, già me lo vedo in autostrada con la gonnellina che svolazza...:risata:

:ciapet:


:ciao: Gg

Tondo68
29-10-14, 12:48
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum; per niente nuovo di elaborazioni di vespe e d'altro.
Questi spessori alettati in rame esistevano già per i vecchi motori Minarelli raffreddati ad aria.
Il rame è un eccellente conduttore di calore e, messo in quel punto, riesce ad asportare calore proprio dove maggiormente serve. I motori racing, nella maggior parte dei casi liquid cooled, vengono già pensati con un adeguato sistema di raffreddamento, mentre noi tentiamo di conferire velleità racing a un motore di tanti anni fa, (mal)raffreddato ad aria ed in origine assolutamente non sportivo.
Gli spessori alettati in rame servono solo a supplire in parte al carente raffreddamento di serie. La "dentellatura", non "appositamente studiata", ma ti assicuro fatta con criterio, serve solo ad aumentare la superficie radiante e a far turbinare l'aria per una migliore dissipazione del calore.
Può anche darsi che l'apparenza li penalizzi, ma ti assicuro che questi spessori sono efficacissimi: del tutto inutili nella cura di ebola, stroncano il battito in testa. Provare per credere!

FrancoRinaldi
29-10-14, 13:17
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum; per niente nuovo di elaborazioni di vespe e d'altro.
Questi spessori alettati in rame esistevano già per i vecchi motori Minarelli raffreddati ad aria.
Il rame è un eccellente conduttore di calore e, messo in quel punto, riesce ad asportare calore proprio dove maggiormente serve. I motori racing, nella maggior parte dei casi liquid cooled, vengono già pensati con un adeguato sistema di raffreddamento, mentre noi tentiamo di conferire velleità racing a un motore di tanti anni fa, (mal)raffreddato ad aria ed in origine assolutamente non sportivo.
Gli spessori alettati in rame servono solo a supplire in parte al carente raffreddamento di serie. La "dentellatura", non "appositamente studiata", ma ti assicuro fatta con criterio, serve solo ad aumentare la superficie radiante e a far turbinare l'aria per una migliore dissipazione del calore.
Può anche darsi che l'apparenza li penalizzi, ma ti assicuro che questi spessori sono efficacissimi: del tutto inutili nella cura di ebola, stroncano il battito in testa. Provare per credere!

E' un piacere leggerti anche su questi lidi, grazie della tua autorevole testimonianza, non c'è nulla da aggiungere a quanto hai scritto, sottoscrivo in toto il tuo messaggio...

PISTONE GRIPPATO
29-10-14, 13:53
Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum; per niente nuovo di elaborazioni di vespe e d'altro.
Questi spessori alettati in rame esistevano già per i vecchi motori Minarelli raffreddati ad aria.
Il rame è un eccellente conduttore di calore e, messo in quel punto, riesce ad asportare calore proprio dove maggiormente serve. I motori racing, nella maggior parte dei casi liquid cooled, vengono già pensati con un adeguato sistema di raffreddamento, mentre noi tentiamo di conferire velleità racing a un motore di tanti anni fa, (mal)raffreddato ad aria ed in origine assolutamente non sportivo.
Gli spessori alettati in rame servono solo a supplire in parte al carente raffreddamento di serie. La "dentellatura", non "appositamente studiata", ma ti assicuro fatta con criterio, serve solo ad aumentare la superficie radiante e a far turbinare l'aria per una migliore dissipazione del calore.
Può anche darsi che l'apparenza li penalizzi, ma ti assicuro che questi spessori sono efficacissimi: del tutto inutili nella cura di ebola, stroncano il battito in testa. Provare per credere!

Mai visto cio' in un motore Minarelli.....
Sono stao partecipante al campionato cross piemontese classe 50 quando non esistevano motori rafreddati ad acqua ....
Due erano le marche Sacsh e minarelli del resto nemmeno l'obra ma non ho mai visto niente di simile.....e dire che di marche che hanno vinto ce n' erano.
Acossato che in piemonte dominava, Barbiero, Mav, Simonini, TGM, Ancillotti, AIM, Aprilia......
Che il rame sia un buon dissipatrore di calore è cosa conosciuta, peccato per le caratteristiche meccaniche alquanto scadenti, diversamente i cilindri li avrebbero fatti con alette in rame......
Comunque chi vuole usare questa GENIALE INNOVAZIONE, lo puo' fare a prescindere dalle mie idee.

FrancoRinaldi
29-10-14, 14:34
voglio aggiungere alla discussione che: se avessimo una testata interamente di rame, sui motori elaborati vespa, nessuno avrebbe problemi di detonazione.

Tondo68
29-10-14, 14:38
Esistevano in commercio spessori analoghi e li ho visti personalmente: un ricambista di Roma che conosco bene ne ha ancora un paio (fondo di magazzino) da 0,6mm di spessore... Ed erano per Minarelli. Ovviamente sono fustellati a macchina e non tagliati a mano.
Davvero non amo la polemica, ma il rame cotto è un buon materiale per quell'utilizzo e non si deforma anche se è piuttosto tenero: insomma, allo smontaggio, dopo l'uso, non vi si riscontrano scalini. Tanto meno si verificano quegli schiacciamenti (che invece affliggevano gli spessori in alluminio non alettato in dotazione ai vecchi GT Pinasco) che potrebbero dar luogo a lembi pericolosamente protesi in camera di scoppio.
La realizzazione di cilindri in Rame, poi, è tutto un altro paio di maniche. Cito solo alcune questioni che mi vengono in mente: coefficiente di dilatazione termica, possibilità di creare un riporto in nichel carburi di silicio e, qui sì, caratteristiche meccaniche.
Ti domando, senza rancore: perché ironizzare gettando discredito gratuito su qualcosa che non si è provato, quando chi invece lo ha provato ne ha potuto constatare i benefici senza patire alcuna negativa conseguenza?
Dopodiché, mi ritiro in buon ordine, anche per non alimentare diatribe che conducono più a scontrarsi che a comprendersi.

PISTONE GRIPPATO
29-10-14, 15:13
Esistevano in commercio spessori analoghi e li ho visti personalmente: un ricambista di Roma che conosco bene ne ha ancora un paio (fondo di magazzino) da 0,6mm di spessore... Ed erano per Minarelli. Ovviamente sono fustellati a macchina e non tagliati a mano.
Davvero non amo la polemica, ma il rame cotto è un buon materiale per quell'utilizzo e non si deforma anche se è piuttosto tenero: insomma, allo smontaggio, dopo l'uso, non vi si riscontrano scalini. Tanto meno si verificano quegli schiacciamenti (che invece affliggevano gli spessori in alluminio non alettato in dotazione ai vecchi GT Pinasco) che potrebbero dar luogo a lembi pericolosamente protesi in camera di scoppio.
La realizzazione di cilindri in Rame, poi, è tutto un altro paio di maniche. Cito solo alcune questioni che mi vengono in mente: coefficiente di dilatazione termica, possibilità di creare un riporto in nichel carburi di silicio e, qui sì, caratteristiche meccaniche.
Ti domando, senza rancore: perché ironizzare gettando discredito gratuito su qualcosa che non si è provato, quando chi invece lo ha provato ne ha potuto constatare i benefici senza patire alcuna negativa conseguenza?
Dopodiché, mi ritiro in buon ordine, anche per non alimentare diatribe che conducono più a scontrarsi che a comprendersi.

Hai presente la parmigiana di melanzane-----c'è chi ci mette il proscitto cotto e chi no e la diatriba è aperta da anni, sono buone entrambe ma i sostenitori dell' una o dell'altra fazione si farebbero ammazzare.
Per me la guarnizione di rame è una CAGATA Pazzesca per dirla alla fantozzi.....poi va da uno all'altro.
Vuoi che se fosse così miracolosa POLINI, PINASCPO, FALK QUATTRINI non la utilizzerebbero, a scopo commerciale ci faresti qualche soldino invece no, non c'è....

Ciao e senza rancore ne peli sulla lingua.

Echospro
29-10-14, 15:20
Grazie a tutti per le risposte.
Io ho sempre utilizzato guarnizioni in rame, tralaltro per riutilizzarle basta ravvivarle con una scaldata.
Questa propostomi in prova da Damiano, ha solo una profilatura differente che dovrebbe aiutare a dissipare il calore prodotto nel punto più critico dell'accoppiamento tra testa e cilindro.
Mantenere basse le temperature significa avere minore usura, minori consumi e migliori rendimenti.
Vedremo come si comporterà rispetto alla guarnizione tradizionale che segue il profilo del cilindro.


Hai presente la parmigiana di melanzane-----c'è chi ci mette il proscitto cotto e chi no e la diatriba è aperta da anni, sono buone entrambe ma i sostenitori dell' una o dell'altra fazione si farebbero ammazzare.
Per me la guarnizione di rame è una CAGATA Pazzesca per dirla alla fantozzi.....poi va da uno all'altro.
Vuoi che se fosse così miracolosa POLINI, PINASCPO, FALK QUATTRINI non la utilizzerebbero, a scopo commerciale ci faresti qualche soldino invece no, non c'è....

Ciao e senza rancore ne peli sulla lingua.

Felice, non si usa il rame perchè costa più dell'alluminio e si riutilizza!!!!


:ciao: Gg

Case93
29-10-14, 21:23
Allora,diciamo che già che metti una guarnizione metterla alettata non costa nulla,ma che dubito fortemente dei miracoli che essa può dare.
Scrivo solo perche la mia battuta sull'ebola è stata citata,per il resto con chi ha un nome che nemmeno è il suo,e lasciamo perdere l'etica di ciò,non ho niente da chiarire.
Per chi ha citato la mia battuta: benvenuto,spero che non ti infili anche tu in questo clima del caiser perché questa sezione è diventata illeggibile, e si vede....infatti scrivono sempre i soliti.

Mi dispiace di aver inquinato il post di Gigi,ma dovevo precisare alcune cose.


PS belli miei...ok che il rame conduce alla grande il calore ma ha delle proprietà meccaniche oscene..fateci una testata e vedrete quanto vi dura.
Cavolo,guarda questi ingegneri come cadono in fallo....

Echospro
29-10-14, 21:46
Allora,diciamo che già che metti una guarnizione metterla alettata non costa nulla,ma che dubito fortemente dei miracoli che essa può dare.
Scrivo solo perche la mia battuta sull'ebola è stata citata,per il resto con chi ha un nome che nemmeno è il suo,e lasciamo perdere l'etica di ciò,non ho niente da chiarire.
Per chi ha citato la mia battuta: benvenuto,spero che non ti infili anche tu in questo clima del caiser perché questa sezione è diventata illeggibile, e si vede....infatti scrivono sempre i soliti.

Mi dispiace di aver inquinato il post di Gigi,ma dovevo precisare alcune cose.


PS belli miei...ok che il rame conduce alla grande il calore ma ha delle proprietà meccaniche oscene..fateci una testata e vedrete quanto vi dura.
Cavolo,guarda questi ingegneri come cadono in fallo....

Ciao Case, guarda, non so di testate in rame, mai viste, ma le guarnizioni con inserti in rame sono sempre esistite ed i "vecchi" autoriparatori dovrebbero saperne qualcosa.
Io, come ho già scritto, sulla vespa le ho sempre usate e non ho mai avuto problemi, al contrario di quelle in alluninio che sono monouso ... quando non esplodono.
Come ho detto a qualcuno, provo questa guarnizione che male non fa, se poi ha delle caratteristiche tali che aiutano ad abbassare la temperatura in un punto così critico, ben venga no?
Se invece non da nessun contributo .... pazienza.
Come diceva Battisti: "Lo scoriremo solo vivendo" ;-)

Sul fatto della battuta che devo dirti? E' una battuta e per tale l'ho considerata, nulla più. :-)


:ciao: Gg

Utente Cancellato 011
29-10-14, 21:54
perchè rovinare una moto d'epoca? volete correre? le RS 125 usate costano una bazzeccola. La vespa non è fatta per correre.

Echospro
29-10-14, 22:01
perchè rovinare una moto d'epoca? volete correre? le RS 125 usate costano una bazzeccola. La vespa non è fatta per correre.

147907

Non tutte, non tutte. :mrgreen:


:ciao: Gg

misterjo
29-10-14, 22:40
Le guarnizioni in rame tra testa e cilindro nei motori a due tempi raffreddati ad aria sono sempre esistite e sono diffuse anche adesso, ricordo in vecchi Hiro 125 ( ne ho preparato uno tanti anni fa) ed Asco ( su Aspes Yuma) ma se non sbaglio anche il MacMinarelli ma anche il vecchio Malossone ha la guarnizione in rame, queste sono tutte non alettate, di alettate ne ho viste su motori di scooter (non ricordo quali) reffreddati ad aria e mi sembra anche su qualche Parmakit.
Io mi sono costruito una guarnizione di rame per la mia vespa 228 (Polossi) molto alettata e grande quanto la testata, l'ho provata e devo dire che funziona veramente bene, non ho cambiato altri parametri tipo squisc o RC, ma ho semplicemente sostituito la guarnizione autocostruita in rame da 1mm il luogo di quelle ( due) della malossi da 0,5 sempre in rame ( il mio setup ha reso necessaria una guarnizione di 1mm tra testa e cilindro per rispettare il mio valore di squisc di 1,4-1,5mm) le detonazioni in alto alla velocita' prossima a quella masimo sono state completamente eliminate permettendomi di tirare le vespa per km e km senza problemi in autostrada, mentre prima dopo qualche km al massimo incomnciavo a sentire delle detonazioni molto sonore ed ero costretto a diminuire velocita' e giri per non sentirle piu'.

Echospro
29-10-14, 22:51
Le guarnizioni in rame tra testa e cilindro nei motori a due tempi raffreddati ad aria sono sempre esistite e sono diffuse anche adesso, ricordo in vecchi Hiro 125 ( ne ho preparato uno tanti anni fa) ed Asco ( su Aspes Yuma) ma se non sbaglio anche il MacMinarelli ma anche il vecchio Malossone ha la guarnizione in rame, queste sono tutte non alettate, di alettate ne ho viste su motori di scooter (non ricordo quali) reffreddati ad aria e mi sembra anche su qualche Parmakit.
Io mi sono costruito una guarnizione di rame per la mia vespa 228 (Polossi) molto alettata e grande quanto la testata, l'ho provata e devo dire che funziona veramente bene, non ho cambiato altri parametri tipo squisc o RC, ma ho semplicemente sostituito la guarnizione autocostruita in rame da 1mm il luogo di quelle ( due) della malossi da 0,5 sempre in rame ( il mio setup ha reso necessaria una guarnizione di 1mm tra testa e cilindro per rispettare il mio valore di squisc di 1,4-1,5mm) le detonazioni in alto alla velocita' prossima a quella masimo sono state completamente eliminate permettendomi di tirare le vespa per km e km senza problemi in autostrada, mentre prima dopo qualche km al massimo incomnciavo a sentire delle detonazioni molto sonore ed ero costretto a diminuire velocita' e giri per non sentirle piu'.

Grazie per aver dato il tuo contributo Misterjo :ok:
Per le detonazioni io correggo l'anticipo ma questa che mi hai dato è la conferma ad una buona notizia. Bene, staremo a vedere :mavieni:


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
29-10-14, 23:01
perchè rovinare una moto d'epoca? volete correre? le RS 125 usate costano una bazzeccola. La vespa non è fatta per correre.

Vuoi mettere correre con una vespa.....

Tondo68
29-10-14, 23:06
Le guarnizioni in rame tra testa e cilindro nei motori a due tempi raffreddati ad aria sono sempre esistite e sono diffuse anche adesso, ricordo in vecchi Hiro 125 ( ne ho preparato uno tanti anni fa) ed Asco ( su Aspes Yuma) ma se non sbaglio anche il MacMinarelli ma anche il vecchio Malossone ha la guarnizione in rame, queste sono tutte non alettate, di alettate ne ho viste su motori di scooter (non ricordo quali) reffreddati ad aria e mi sembra anche su qualche Parmakit.
Io mi sono costruito una guarnizione di rame per la mia vespa 228 (Polossi) molto alettata e grande quanto la testata, l'ho provata e devo dire che funziona veramente bene, non ho cambiato altri parametri tipo squisc o RC, ma ho semplicemente sostituito la guarnizione autocostruita in rame da 1mm il luogo di quelle ( due) della malossi da 0,5 sempre in rame ( il mio setup ha reso necessaria una guarnizione di 1mm tra testa e cilindro per rispettare il mio valore di squisc di 1,4-1,5mm) le detonazioni in alto alla velocita' prossima a quella masimo sono state completamente eliminate permettendomi di tirare le vespa per km e km senza problemi in autostrada, mentre prima dopo qualche km al massimo incomnciavo a sentire delle detonazioni molto sonore ed ero costretto a diminuire velocita' e giri per non sentirle piu'.

Sono veramente contento ci sia qualcuno che si è accorto quanto sia tangibile il beneficio derivante dall'impiego dei dissipatori in rame alettati. Evviva!
Niente inconvenienti, niente danni, niente battito in testa sempre che il settaggio del motore sia ok, ovviamente. Provare, vi prego, provare per credere:-)
Grazie misterjo

Vespista46
30-10-14, 04:01
Le guarnizioni in rame tra testa e cilindro nei motori a due tempi raffreddati ad aria sono sempre esistite e sono diffuse anche adesso, ricordo in vecchi Hiro 125 ( ne ho preparato uno tanti anni fa) ed Asco ( su Aspes Yuma) ma se non sbaglio anche il MacMinarelli ma anche il vecchio Malossone ha la guarnizione in rame, queste sono tutte non alettate, di alettate ne ho viste su motori di scooter (non ricordo quali) reffreddati ad aria e mi sembra anche su qualche Parmakit.
Io mi sono costruito una guarnizione di rame per la mia vespa 228 (Polossi) molto alettata e grande quanto la testata, l'ho provata e devo dire che funziona veramente bene, non ho cambiato altri parametri tipo squisc o RC, ma ho semplicemente sostituito la guarnizione autocostruita in rame da 1mm il luogo di quelle ( due) della malossi da 0,5 sempre in rame ( il mio setup ha reso necessaria una guarnizione di 1mm tra testa e cilindro per rispettare il mio valore di squisc di 1,4-1,5mm) le detonazioni in alto alla velocita' prossima a quella masimo sono state completamente eliminate permettendomi di tirare le vespa per km e km senza problemi in autostrada, mentre prima dopo qualche km al massimo incomnciavo a sentire delle detonazioni molto sonore ed ero costretto a diminuire velocita' e giri per non sentirle piu'.
Sotto alcuni aspetti sono d'accordo col tuo discorso, ma mi viene da pensare:

Al di la dei benefici che può dare una maggiore superficie di dissipazione del calore nella zona più calda, è possibile che avessi detonazioni con due guarnizioni una sull'altra perchè facevano trafilare qualcosa? E il battito a volte capita quando usi più guarnizioni, ove basta che una sola sia leggermente spostata rispetto alle altre, verso la camera di scoppio, e generi una "zona calda"?!?!? ;-)

Sui motori ad aria si usava perchè fra le "guarnizioni" di accoppiamento, era quella col miglior rapporto prezzo/conducibilità termica (avrebbero potuto usare l'oro, ma su un commerciale la vedo dura), ma molti motori non avevano proprio nulla e andavano veramente forte lo stesso! Sigilli lo stesso con un incasso, ed hai pure il centraggio garantito
Sicuramente meglio di interporre paste ed altre robacce che oltre ad isolare il contatto fra i metalli, durano solitamente poco.



PS: Oh Gigi, vedi che argomenti interessanti che son venuti fuori dal tuo duecentone?? :mrgreen:
Non leggevo un bell'argomento "caldo" su large da un pò :mavieni:

Tondo68
30-10-14, 05:53
Certamente, come dice Vespista46, è importante che lo spessore in rame sia centrato e che quindi nessun lembo si protenda in camera di scoppio. Sovrapponendone due, non trafila nulla, perché il rame cotto si adatta e tiene benissimo, ma bisogna avere cura di flettere leggermente le alette di ciascuno spessore in maniera da avere la dissipazione massima. Tra l'altro, questo aspetto è importante anche montandone uno solo: bisogna far sì che resti sempre bene aperta (e di larghezza costante) sia la fessura tra spessore e ultima aletta del cilindro sia quella tra spessore e bordo inferiore testa.

Echospro
30-10-14, 08:43
Una cosa che ho sempre trovato molto utile sono le boccole di centraggio di Duepercento.

http://www.duepercento.com/advanced_search_result.php?keywords=boccole+centra ggio&x=0&y=0

Con questi aggaggini ho risolto il problema di centratura tra testa e cilindro e, di conseguenza, del posizionamento della guarnizione.


:ciao: Gg

misterjo
30-10-14, 09:41
Sotto alcuni aspetti sono d'accordo col tuo discorso, ma mi viene da pensare:

Al di la dei benefici che può dare una maggiore superficie di dissipazione del calore nella zona più calda, è possibile che avessi detonazioni con due guarnizioni una sull'altra perchè facevano trafilare qualcosa? E il battito a volte capita quando usi più guarnizioni, ove basta che una sola sia leggermente spostata rispetto alle altre, verso la camera di scoppio, e generi una "zona calda"?!?!? ;-)

Sui motori ad aria si usava perchè fra le "guarnizioni" di accoppiamento, era quella col miglior rapporto prezzo/conducibilità termica (avrebbero potuto usare l'oro, ma su un commerciale la vedo dura), ma molti motori non avevano proprio nulla e andavano veramente forte lo stesso! Sigilli lo stesso con un incasso, ed hai pure il centraggio garantito
Sicuramente meglio di interporre paste ed altre robacce che oltre ad isolare il contatto fra i metalli, durano solitamente poco.



PS: Oh Gigi, vedi che argomenti interessanti che son venuti fuori dal tuo duecentone?? :mrgreen:
Non leggevo un bell'argomento "caldo" su large da un pò :mavieni:
No assolutamente, ho sempre fatto tantissima attenzione per quanto riguarda il centraggio della testa e di conseguenza delle guarnizioni, infatti ho sempre usato tre boccole di centraggio della SIP che tengono tutto perfettamente in dima.

PISTONE GRIPPATO
30-10-14, 15:18
Vedremo se all' EICMA sarà preesentata questa modifica da qualche ditta di rispetto.....il resto per me sono solo chiacchere.
p.s.
I motori minarelli avevano tutti dalla versione Allomac, compact system e radial sistem la testa incassata....per cui impossibile montare simil acrocco.

Ciao