PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro ET3 chiaro di luna -> finito -> FMI?



MarcoPau
03-03-08, 23:41
Ciao, mi trascino questo restauro da praticamente due anni, e in 'sto periodo prevedo finalmente di finirlo. La Vespa la usavo regolarmente quando due cretinetti in bici mi han tagliato la strada, disastrando l'anteriore (soprattutto il nasello!!!) nel modo in cui vedete. Le vicissitudini burocratiche per il risarcimento mi hanno obbligato a non toccare il mezzo, poi è arrivato l'erasmus, e adesso che sono tornato, finiti gli esami, torno alla carica per farmi un regalo di laurea :-)

A tratti in questi periodi ho fatto parti del lavoro, all'inizio sono partito col tirar su quel maledetto nasello e col risaldare i rinforzi delle pedane che erano sfondati sulle estremità e i buchi dei terribili fox, poi ho dato la grattata grossa con il fondo epossidico sulle lamiere nude, in dicembre ho trovato qualche giorno per il motore (revisione cuscinetti di banco, paraoli, guarnizioni, fasce, rasamenti del cambio, crocera, fili statore), e più recentemente il lavoro da Modigliani per stuccare quel cacchio di nasello. Oggi pomeriggio il colore.

Vi lascio alle foto, ché penso di non aver mai mostrato miei lavori al forum.
Per suggerimenti e domande, fatevi avanti.
Thanks!

PS: vado un po' alla rovescia avendo ignorato il limite massimo di 10 allegati...

MarcoPau
03-03-08, 23:50
Qui torniamo agli albori: la botta dell'incidente coi due fricchettoni sulla vecchia bici (sì, erano in due su una a chiacchierare)...

MarcoPau
03-03-08, 23:56
Qui il nasello che torna su, le pedane risistemate e i buchi dei fox tappati.

MarcoPau
04-03-08, 00:04
Un po' di trabajo al motore...

Altre foto purtroppo non saltano fuori, prossimamente vi mando quella del blocco chiuso col cilindro verniciato. Ho anche montato una 3 dischi (il vecchio proprietario usava la 4 dischi)...

Gabriele82
04-03-08, 00:07
bel lavoro!
veramente bella!
continua con le foto!!

MarcoPau
04-03-08, 00:15
Com'eravamo subito prima delle stuccature...

MarcoPau
04-03-08, 00:22
E le foto della vespa (il nasello bastardo!!!) stuccata, poi appesa a ricevere il fondo riempitivo.

Per ora ho messo un po' di tutto, vi aggiorno prossimamente, una volta montato il bordoscudo parto col montaggio.

Neropongo
04-03-08, 00:23
Bella, procede bene, bravo Marco.
Mi stai proprio facendo crescere la voglia e anche il mio restauro si avvicina.

lospecial
04-03-08, 08:20
:bravo: :bravo: :bravo: :ciao:

eleboronero
04-03-08, 08:21
azz. che bravo!

nebo63
04-03-08, 08:49
bella, ma non rimettere il bauletto!
ah...bella pure la Lancia Flavia coupè... ;-)

MarcoPau
04-03-08, 10:20
Nebo: per il bauletto avresti tutte le ragioni del mondo, ma alla fine per me l'et3 è un po' un mezzo cittadino "da battaglia". Se riesco a trovare una siluro per farci la foto FMI sarò ben contento, perché poi prevedo un bitubo all'anteriore e la mia buona vecchia proma sul culo. Per questo mezzo ho sempre considerato un po' di personalizzazzione, e il bauletto davanti lo accludo visto l'uso che ne faccio (libri, in primis). In ogni caso, se notate, ho fatto solo un foro sul tunnel in alto così da permettere la massima reversibilità, non come il vecchio proprietario che aveva forato lo scudo a più riprese per il bauletto e il nasello PX! A proposito, allego foto della vespa appena comprata nel 2005 :-)
E grazie per la Flavia coupè, giusto recentemente sta prendendo vita, la bestiolina.

Eleboro: grazie per il bravo, e me lo prendo tutto almeno per il nasello, ché non hai idea di quanto mi abbia fatto penare ma anche di quanta soddisfazione mi abbia poi dato. La stuccatura è stato un momento artistico di livello incommensurabile :mrgreen: hehehe

Mo' vedo se trovo qualcuno di buono che mi rulli il bordoscudo, ché Tonazzo mi sa che ha chiuso i battenti... a riscriverci.

nebo63
04-03-08, 13:52
A proposito, allego foto della Vespa appena comprata nel 2005 :-)

la targa è Milano? Sai, visto l'adesivo di Radio Milano International... ;-)

MarcoPau
04-03-08, 13:59
No, Como, il tipo era di Saronno... Ho fatto un bel viaggetto quella volta, ma ne è valsa la pena :-)
Ho sentito Tonazzo che dice di volerla 2-3 giorni in bottega per rullare il bordoscudo :doh: Vedo se trovo qualcuno che me lo faccia al volo, a regola d'arte ovviamente!

Marben
04-03-08, 17:46
Chiedi a Vespazza, ti fai qualche chilometro in più ma sei sicuro della qualità del lavoro ;-)

PS Complimenti, sei veramente abile!

MarcoPau
04-03-08, 21:07
Sì c'avevo pensato, ma dove abita? Dai vespazza, batti un colpo :-)

Grazie dei complimenti, in realtà c'è dietro qualche mese di apprendistato, tanta passione, e pure un po' di grana per i carissimi utensili :evil:
E cmq non è nulla di perfetto, però effettivamente è venuta bene, anche se, come ben sapete, di difetti se ne trovano quanti se ne vuole, soprattutto su una vecchiotta restaurata così a tempo perso.

Non vedo l'ora di risgasare un po'!!! heh

Gabriele82
05-03-08, 22:26
Bravo Marco, bel lavoro!
ma fai tutto tu , compresa la verniciatura?
si dai un pò di personalizzazione ci stà , tipo il bauletto, sopratutto se la vespa la "usi" per un uso quotidiano, concordo con te!
ovvio che senza è meglio..presto adottterò anche io un bel bitubo!
...quando ho i soldini..

MarcoPau
06-03-08, 01:28
Sì, qui vige il fai da te totale, come vedi dalle foto :-) L'unica cosa per cui devo chiedere aiuto è 'sto benedetto bordoscudo, che invenzione...
Purtroppo ci sono stati due giorni di lutto per Di Stefano e non mi sono attivato per la Vespa, mi rimetto a breve, no worry ^_^

Circa la personalizzazione infatti mi sono predisposto per il bauletto, la proma, e il bitubo, ma prima di questi accessori vorrei cercare una marma originale da appendere per la foto FMI, che a 'sto punto conviene fare.

GustaV
06-03-08, 06:52
Caspita che bel lavoro! :applauso:

PaSqualo
06-03-08, 09:50
Complimenti per l'ottimo lavoro. :shock: :applauso:

Carrozzieri si nasce ;-)

Invidia :sbav:

Gabriele82
06-03-08, 14:42
giustissimo, finchè ci sei fatti kle foto fmi così dopo ne dai comunicazione anche all'assicurazione, e in caso di sinistro valuta la vespa come vespa d'epoca e non ferrovecchio.

MarcoPau
06-03-08, 15:29
Carrozzieri si nasce? Ma va' là, tutto si impara. Le più grandi problematiche, almeno per me, sono derivate dall'acquisto degli utensili (non avevo veramente nulla se non quattro chiavi cinesi), che sono carissimi (parlo ovviamente di prodotti professionali), e dalla mancanza di un garage. Come vedete la verniciatura la faccio fuori sotto quella tettoia, per il resto mi arrangio in una piccola stanza con un banco (V. foto del motore). Piano piano, soprattutto in questi ultimi due anni, ho aggiunto sempre qualcosa a seconda della disponibilità economica e della necessità di fare certi tipi di lavori. Poi ovviamente si ammortizza tutto, se cominci a dover fare i tagliandi alla moto del papà, la portella alla macchina, il restauro della Vespa, ecc... :-) E, bene o male, sono oggetti ed esperienza che ti porti dietro per la vita.

Viva il fai da te! E viva forum come questo dove si impara tanto :applauso:
Grazie a tutti, e ai prossimi aggiornamenti.

MarcoPau
16-03-08, 00:25
Si ritorna finalmente al trabajo, dopo il compimento degli studi di cui molti di voi penso abbiano letto nell'altro post...
Il vecchio meccanico qui di Padova ha montato il bordoscudo (15 € solo di manodopera :evil: )
Ho poi fatto il lavoretto delle strisce, quella solita ora abbondante di rottura di balotas... rivetti nei buchi centrali, ribattini sui puntali, che insieme alle strisce ho pulito e lucidato recuperandoli.
Domani si continua...

vespazza
16-03-08, 09:47
Sta venendo molto bene :applauso: :ciao:

MarcoPau
16-03-08, 15:45
Domandina: l'ammo dietro, dopo il cappellotto, viene chiuso con rondella spaccata, dado esagonale basso (ne ho trovato uno che è circa 2/3 l'altezza normale dei dadi da 13), poi tampone in gomma? O l'et3 prevede il distanziale esagonale? C'ho un disastro di piattini e sacchetti dove ho raccolto varie robe di vespa, e nei mesi ho fatto un po 'di casino! :-( :frustate:

MarcoPau
18-03-08, 00:34
Va beh, diciamo che alla fine basta arrangiarsi...
Così eravamo oggi poco prima del montaggio del blocco, domani vi aggiorno con le ultime. Mancano un po' di particolari, ché comunque aspetto di montare perché una volta messa la vespa su due ruote risulta più facile la lucidatura dopo carteggiatura ad acqua con P1200... Verniciando all'aperto, a basse temperature e condizioni comunque non ideali preferisco sempre tenermi un po' sul denso, diluendo lo smalto catalizzato (trasparente in questo caso) massimo al 15%, e non esagerando con la quantità di prodotto, onde evitare colature o grossi difetti. Tanto una minima infumicata o buccia d'arancia la si recupera con estrema facilità a posteriori, una colatura o macchia è sempre più noiosa...

MarcoPau
18-03-08, 00:39
Ah, i mozzi e le parti in alluminio preferisco sempre tenerle naturali, previa pulizia, come da originale. Diciamo che volendo fare i lavori secondo i miei gusti nel senso più perfezionistico avrei dovuto schiodare il piatto ganasce, essendo verniciato, dal mozzo, ma visto che era cmq decente ho preferito risparmiarmi il lavoro. Il cerchio, evidentemente, è stato verniciato dopo sabbiatura e fondo epossidico. La cresta del parafango era nera brutta anni 80, come aveva allora fatto l'ex proprietario. Anche questa ha subito, come altre parti in alluminio lucidato, carteggiatura fino a P1200 e lucidatura a spazzola con la mola da banco. Niente di esagerato, cmq, ché già trattandosi di un restauro preferisco lasciare qualche segno di imperfezione dato dall'età. Ah, l'ammortizzatore anteriore fa sì un po' schifo, ma come preventivato arriverà un bitubo :-)

lospecial
18-03-08, 09:05
Io sinceramente le parti fa fare color alluminio le avrei verniciate, dopo tutto questo lavoro... ma se a te piace cosi.. Comunque hai fatto un ottimo lavoro, Complimenti!!! :mrgreen: :ciao:

MarcoPau
18-03-08, 09:59
Tutti i torti lospecial non ce li hai, ma a me piace molto conservare certi particolari dell'epoca, già che 'ste Vespe alla fine le rifacciamo da capo a piè. Vedere forcella, mozzo e tamburo tutti belli lindi e verniciati sicuramente fa bello, ma nel complesso di una Vespa restuarata contribuisce a quell'effetto carta da cioccolatino che secondo me un mezzo storico non si merita. E poi, come dicevo nel messaggio precedente, non è originale ;-)
Ad ogni modo, la forcella l'ho smontata tutta e sabbiata, rimontata con i suoi oring nuovi, e i ferodi li ho segati come già qualcuno ha fatto qui. Sono curioso di provare i freni! :-)
Vabbo', vado giù a combinare qualcosa, poi vi aggiorno!

MarcoPau
20-03-08, 16:28
Insomma siamo su due ruote, guaine nuove e facendo un po' di lavoretti sull'impianto elettrico... Più tardi l'aggiornamento manubrio, ché c'ho perso un po' di tempo avendo dovuto "stuccare" con l'acciaio liquido i semimanubri, riempiendo quegli avvallamenti che si erano creati con l'usura e che facevano vibrare terribilmente visto il lasco.
Sciau!

Sprinter
21-03-08, 12:52
Sta venendo benissimo

MarcoPau
22-03-08, 02:32
Uhuhu, vi dico solo che è partita!!! :-)
Ho penato un po' con lo statore per ricablarlo, ché c'erano delle colate di pasta isolante durissima, ma una volta rimontato coi fili nuovi ecco la scintilla che illumina la notte :mrgreen:
Un'altra cosa che mi ha fatto bestemmiare è stata la guaina con cavo dell'aria nuovo dal kit che avevo comprato: non sembra andar bene, è più lunga e non si riesce a montarla. Penso che a 'sto punto terrò quella vecchia e buona notte.
Queste sono le foto più recenti, domani nuove...

MarcoPau
10-10-08, 16:11
Sì, sono passati mesi, ma nel frattempo l'ho usata benché incompleta di alcuni particolari (sì, la frenesia... :frustate: ).
Mi ci sono rimesso in questi giorni per ultimare il restauro fai da me: adesivi, coprisella e cinghia, gancetto, tappetino, scudetto...
Ora vi chiedo un parere per l'iscrizione all'FMI: vanno bene le foto? La marmitta vi sembra a posto? Targa?

Grazie! :-)

http://xs232.xs.to/xs232/08415/dscn0295b649.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs232&d=08415&f=dscn0295b649.jpg)
http://xs132.xs.to/xs132/08415/dscn0296318.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs132&d=08415&f=dscn0296318.jpg)
http://xs132.xs.to/xs132/08415/dscn0297649.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs132&d=08415&f=dscn0297649.jpg)
http://xs132.xs.to/xs132/08415/dscn0298198.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs132&d=08415&f=dscn0298198.jpg)
http://xs132.xs.to/xs132/08415/dscn0299473.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs132&d=08415&f=dscn0299473.jpg)
http://xs232.xs.to/xs232/08415/dscn0300b810.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs232&d=08415&f=dscn0300b810.jpg)
http://xs132.xs.to/xs132/08415/dscn0301d330.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs132&d=08415&f=dscn0301d330.jpg)

yasu75
10-10-08, 16:26
:sbav:
penso proprio che siano perfette! ;-)

tommyramone
10-10-08, 17:24
Non si possono non fare i complimenti,davvero bellissima e davvero un ottimo lavoro.Se posso permettermi un appunto,farei qualcosa per sbiancare i tamburi,oppure verniciarli del colore dei cerchi,ma questo solo per l'estetica.Per quel che riguarda il portatarga si nota che non è il suo,ma dubito che potresti avere dei problemi per questo in termini di iscrizione fmi...

Sprinter
10-10-08, 18:04
accidenti, è bellissima

MarcoPau
10-10-08, 18:23
Tommy, credimi, hai ragione sul colore dei tamburi, ma benché io non sia un fanaticissimissimo dell'originalità le mie fisime le ho: l'alluminio, se non era verniciato in origine, non lo vernicio. Piuttosto andrebbero pallinati, ma vabbeh. E' una Vespa vecchia, no? :-)

Ah, per chi si accinge con gli adesivi: prendeteli originali! Ho penato un sacco per far calzar bene questi, e li ho anche dovuti rettificare con le forbici, non ottenendo peraltro un gran bel risultato su quelli anteriori. Ma vabbeh :-P

Circa i dubbi sulle foto: ok risoluzione, luminosità, inquadrature? Ok marmitta (ho un piccolo segreto)? Ok portatarga? Ok leggibilità dei numeri di telaio? Ok mancanza della scritta Piaggio sulla sella?

Cmq seguirò sicuramente il solito consiglio di farle vedere al responsabile FMI prima di spedirle.

Grazie a tutti

ilovevespa
10-10-08, 18:42
Complimenti

Vespa979
10-10-08, 18:56
Gran bella vespa, complimenti!!!
Per me le foto andrebbero bene,marmitta a me sembra ok (segreto? quale?) portatarga qui forse ti potrebbero fare quelche problema se sono pignoli ( ne dubito ma non si sà mai), la leggibilità dei numeri secondo me è perfetta, la scritta piaggio... non sò, recentemente ho fatto omologare la mia et3 jeans e il commissario prima di vedere le foto mi ha chiesto solo se era quella senza serratura...non mezionando la scritta.

farob
11-10-08, 10:33
Sì, sono passati mesi, ma nel frattempo l'ho usata benché incompleta di alcuni particolari (sì, la frenesia... :frustate: ).
(...)


Non faccio fatica a crederci, avendo visto in che condizioni hai portato il 3 1/2 al Trasimeno..! :mrgreen:

Per le foto, credo che vadano bene. Se proprio proprio devo trovare il pelo nell'uovo, ti consiglio di tenere la vespa più distante dal muro in modo da sfocarlo con una messa a fuoco selettiva (diaframma aperto): quel battiscopa nun se po' guarda'... ;-)
E per la foto da dietro abbasserei un filino il punto di ripresa. Non mi preoccuperei invece della scritta dietro al sellino: io sulla Marrone non ce l'ho ma non mi hanno detto nulla

albatros7
11-10-08, 10:55
:bravo: :bravo: :bravo:
Bella Vespa.
Bel lavoro!
Senza fretta, le viti del Carter Volano.
Goditela!

:ciao:

tommyramone
11-10-08, 12:06
Per i tamburi prova con l'aceto di vino bianco,andrebbero messi a mollo,ma te ne servirebbe una tanica.Imbevi abbondantemente uno straccio,magari un vecchio ascuigamano e applicaglielo sopra per 24 ore...

areoib
11-10-08, 12:28
Per i tamburi prova con l'aceto di vino bianco,andrebbero messi a mollo,ma te ne servirebbe una tanica.Imbevi abbondantemente uno straccio,magari un vecchio ascuigamano e applicaglielo sopra per 24 ore...

oppure con Chante Clair e acqua tiepida...

MarcoPau
11-10-08, 12:44
:bravo: :bravo: :bravo:
Bella Vespa.
Bel lavoro!
Senza fretta, le viti del Carter Volano.

Grazie! :-)
Le viti perché andrebbero a taglio o hai altro da obiettare?

Cia'

MarcoPau
11-10-08, 12:49
Circa i tamburi, ho anche già fatto con Chante Clair e sgrassatori del genere. Sono macchiati, purtroppo non c'è molto da fare. Ma non dispero...
Il battiscopa lo so, fa veramente schifo. Avevo un'alternativa migliore, ma l'ambiente era troppo scuro e mi costringeva all'uso o del flash, o di un tempo di esposizione troppo lungo. Se lo levo con un programma di grafica?! O è meglio che lasci perdere?

albatros7
11-10-08, 13:31
Le viti perché andrebbero a taglio o hai altro da obiettare?



non solo le viti andrebbero a taglio, ma quelle che vanno li sono tipiche!
Quelle che hai su risaltano un tantini troppo.
Ma poi stiamo parlando delle viti ;-)

farob
11-10-08, 13:58
...
Il battiscopa lo so, fa veramente schifo. Avevo un'alternativa migliore, ma l'ambiente era troppo scuro e mi costringeva all'uso o del flash, o di un tempo di esposizione troppo lungo. Se lo levo con un programma di grafica?! O è meglio che lasci perdere?

Io ho ritoccato leggermente il bruttissimo muro dietro alla mia e l'impressione generale della foto è migliorata. Se poi il muro è fuori fuoco, il ritocco è anche più facile... ;-)

Ti farei vedere le mie del prima e del dopo il fotoritocco, ma non riesco ad allegare le foto, la pagina mi va in errore... :mah:

MarcoPau
11-10-08, 14:40
Che credi che io non le abbia ritoccate, le mie? C'era una presa di corrente :-D

areoib
11-10-08, 17:00
per piacere.. non prendetela a male ;-)
certe discussioni e foto.. scambiatevele per e-mail :ciao:

Gioweb
21-10-08, 11:15
furbacchione :mrgreen:

MarcoPau
21-10-08, 20:42
Eddai, ho tolto un'orrenda presa di corrente dal muro! :-P

Gioweb
21-10-08, 21:40
Eddai, ho tolto un'orrenda presa di corrente dal muro! :-P
non mi riferivo a quella... ;-) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

tommyet3
21-10-08, 22:15
Bellissima Marco, l'ET3 chiaro di luna è spettacolare!!

Riguardo alle foto F.M.I., dalle nostre parti le vogliono senza lo specchietto retrovisore. :mah: :applauso: :applauso: :ciao:

barroi
22-10-08, 08:37
sisi....senza specchietti....categorico...io per il px ho tolto anche la ruota di scorta su consiglio dell'esaminatore

ALLPRO
29-11-08, 15:44
inviato tutto? come stà procedendo l'iscrizione?

Desmomic
05-12-08, 01:13
Gran bel restauro, i miei più sinceri complimenti!

Vespa 50 L
05-12-08, 07:22
:bravo: :bravo: :bravo:
Bella Vespa.
Bel lavoro!
Senza fretta, le viti del Carter Volano.
Goditela!

:ciao:Confermo, vanno le viti a taglio :mavieni: Comunqe al di là di questo piccolissimo particolare, complimenti davvero!!! :ciao:

ALLPRO
10-02-09, 19:47
inviato tutto? come stà procedendo l'iscrizione?

allora? passata? :lol:

Vespista46
11-02-09, 18:03
A me nello special hanno fatto levare persino il copri ruota di scorta vespa originale piaggio, e anche lo specchetto cromato.
Ma non erano pezzi originali dell'epoca?? :noncisiamo: