PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto: Vespa PX125E si ingolfa un'altra volta!



pit357
21-05-14, 20:48
Ho un px125e dell'82 con gt 177 polini il problema che ha è il seguente: allora circa un mese fa si ingolfava spesso dopo essermi fermato per più di 5 minuti e lasciando la benzina aperta,così ho provveduto a sostituire lo spillo ma nessuna differenza,ho sostituito il galleggiante e sembrava non lo facesse più e per circa due mesi mi ha tenuto in tranquillità,da ieri invece me lo ha rifatto due volte,una volta dopo essermi fermato per mettere benzina e un altra oggi pomeriggio dopo che mi ero fermato per 10 minuti,ho provveduto a smontare la candela e pulirla dando un pò di pedalate a vuoto ma niente non voleva partire,ho sostituito la candela ma niente non partiva alla fine a spinta in discesa è ripartita. Il problema lo fa solo se ci cammino e poi mi fermo con la benzina aperta per un tempo maggiore di 5 minuti perchè se al contrario la faccio spengere con la benzina chiusa non lo ha mai fatto.Ditemi voi cosa posso fare perchè non so più dove mettere le mani,fra 20 giorni ci devo fare Roma-Mantova per il World Days e vorrei partire tranquillo con il carburatore apposto,è un 20/20,getto minimo 45/140 , calibratore 160,getto del massimo 105,emulsionatore be5 e la candela monto una denso w27fsu quindi abbastanza fredda.

pit357
22-05-14, 08:05
ei c'è nessuno che sa darmi una mano?

casabis
22-05-14, 08:34
Hai lo stesso problema che avevi prima, o allo spillo o al galleggiante, apri e controlla, altro non c'è da fare.

Cordialmente

pit357
22-05-14, 09:48
sono nuovi entrambi,ma un problema di corrente o candela troppo fredda lo escludete?

FedeBO
22-05-14, 09:53
guarda, io ho un px 200 che se non chiudo il rubinetto appena mi fermo anche solo per fare benzina si imbroda e si ingolfa; ho cambiato metà carburatore in pratica e anche carburatore completo. Non ho mai risolto, convivo col problema e uso solo l'accortezza di chiudere il rubinetto benzina. Non da nessun problema che possa appiedarti, non ti preoccupare e non è un problema elettrico di sicuro.

pit357
22-05-14, 11:10
appunto il mio dubbio era che il problema potesse essere un altro quello che non riesco a capire é che lo fa ogni tanto non sempre,ad esempio ora da quando avevo cambiato spillo e galleggiante non l'aveva più fatto.Ora a distanza di due mesi mi si é ripresentato lo stesso problema.

pit357
22-05-14, 13:33
Scusa Fede Bo il fatto di non aver mai risolto non significa che il problema è normale,un modo per risolvere ci deve essere,la vespa non usciva dalla fabbrica con questo problema. Il tutto sta ad individuare quale è la causa,ho cambiato il galleggiante e lo spillo due volte,cos'altro posso fare per risolvere?

chicaro
22-05-14, 13:44
hai mai dato una pulitina con la capocchia di un fiammifero nella sede dove va' a battere la punta dello spillo?

FedeBO
22-05-14, 13:44
Scusa Fede Bo il fatto di non aver mai risolto non significa che il problema è normale,un modo per risolvere ci deve essere,la vespa non usciva dalla fabbrica con questo problema. Il tutto sta ad individuare quale è la causa,ho cambiato il galleggiante e lo spillo due volte,cos'altro posso fare per risolvere?

ti assicuro che mi ci sono applicato più volte, non ho fatto analisi e test sommari, non sono nemmeno l'unico se è per questo, però io non ho trovato alcuna soluzione. Il problema è quasi sicuramente di alimentazione, troppa benzina che entra. Considera che ho lavorato solo sul carburatore, non ho mai aperto il motore e non so come sia messa la valvola, ma la vespa va bene, prima si imbrodava anche al minimo e adesso no, solo se mi fermo e spengo. Cambiando, spillo, galleggiante, getti, pulendo tutti i condotti, smontando completamente il carburatore, cambiandolo con un altro, tentando mille regolazioni di minimo ... non ho mai risolto, me lo tengo così.

FedeBO
22-05-14, 13:45
hai mai dato una pulitina con la capocchia di un fiammifero nella sede dove va' a battere la punta dello spillo?

fatto anche questo

chicaro
22-05-14, 13:48
fatto anche questo
Fede il msg era per Pit(non avendo letto la precedente discussione di qualche settimana prima forse gia' glielo avevano suggerito se cosi scusate)

fenn
22-05-14, 14:50
com'é messo il cavalletto? é un'ipotesi un po'improbabile ma te lo chiedo perché il mio era messo male e la vespa da parcheggiata rimaneva con una leggerissima pendenza verso il motore e si ingolfava sempre. ho sistemato il cavalletto (anzi ora ho una leggerissima pendenza verso il lato opposto al motore) e risolto il problema.
prova a mettere una moneta fra cavalletto e gommino sul lato motore, tanto non ti costa nulla fare la prova....

pit357
22-05-14, 15:21
allora la sede dove va a battere lo spillo non l'ho mai pulita di recente,l'ipotesi del cavalletto già l'avevo sentita ma la escluderei perchè a vista d'occhio sembra che stia al suo posto e poi faccio un esempio ieri sera l'ho parcheggiata con la benzina aperta e sta mattina zero ingolfamento alla prima pedalata è partita,me lo facesse sempre il problema magari potrei dire si è quello,la cosa che non capisco è proprio che lo fa solo quando mi fermo dopo aver camminato.Ora provo a dire una ca..ata,ma il fatto che monto una candela molto fredda può essere una causa?

FedeBO
22-05-14, 15:35
Probabilmente se si ferma con la spalla dell'albero che chiude la valvola non lo fa...ma è solo una mia ipotesi,sto ragionando a "voce alta"


Sent from my M.P. Superturbo

RobiPari
22-05-14, 18:46
Mah, io proverei a sostituire la candela con la sua gradazione. Per esperienza quando montavo una candela più fredda mi si imbrattava di continuo, si ingolfava e perdeva colpi. Messa la sua L86 zero problemi da due anni, mai pulita.
Ma non è che spegni il motore un pò prima di arrivare e fai tipo una decina di metri in folle a motore spento? A me così si ingolfa al 100%

pit357
22-05-14, 19:39
Allora oggi appena tornato dal lavoro mi ci sono rimesso un attimo per cercare di capirci qualcosa,ho messo una candela meno fredda sembre denso ma una 24 invece di 27 e ho provato a vedere il colore della candela tirando la terza e spengendo il motore in moto ed ecco il risultato,non ci capisco molto ma secondo voi non è troppo bianca?? nella prima foto è come è adesso,nella seconda foto è come era 3 mesi fa quando il meccanico mi rifece la carburazione e da lì non è mai stata toccata,come fa a cambiare così da sola?

chicaro
22-05-14, 20:48
il carburatore e' nuovo? lo hai stretto con dinamometrica?per me aspiri aria perche' dalla candela sei stramagro

pit357
22-05-14, 20:54
il carburo non è nuovo,non lo stretto con la dinamometrica,possibile che la candela la devo far lavorare un pò?perchè ripensandoci l'ho montata e provata subito,non avrà camminato neanche un km

chicaro
22-05-14, 21:13
ti faccio un po di domande per capire,il minimo e' regolare?trovi delle macchie sotto la vespa quando e'ferma per qualche ora?ad un quarto di acceleratore ti fa' dei piccoli vuoti o tipo tartaglia e se si questo problema e' accentuato dopo una 20ina di mintuti che usi la vespa?

FedeBO
22-05-14, 21:15
il carburo non è nuovo,non lo stretto con la dinamometrica,possibile che la candela la devo far lavorare un pò?perchè ripensandoci l'ho montata e provata subito,non avrà camminato neanche un km

sì non si è nemmeno sporcata la parte sopra l'elettrodo

pit357
22-05-14, 21:30
ti faccio un po di domande per capire,il minimo e' regolare?trovi delle macchie sotto la vespa quando e'ferma per qualche ora?ad un quarto di acceleratore ti fa' dei piccoli vuoti o tipo tartaglia e se si questo problema e' accentuato dopo una 20ina di mintuti che usi la vespa?

Il minimo a sentirlo quando l'accendi sembra regolare ma è capace che se sta accesa dopo 10 minuti si spenge da sola oppure se è accesa e dai 3,4 belle sgasate da ferma appena scende di giri tende un pò a morire,per quanto riguarda le macchie trafila un pò d'olio ogni tanto ma l'ha sempre fatto niente di che,normali perdite d'olio della vespa! mai fatti vuoti o altro.Comunque riproverò a farla camminare un pò e vediamo la candela che colore diventa. Mi sembra strano che fino a due mesi fa era bella nocciola e ora già è cambiata o no?

chicaro
22-05-14, 21:35
ripeto non ho letto la tua vecchia discussione,una cosa molto semplice hai la possibilita' di provare un altro carburatore?da quello che scrivi e' evidente che la camera di scoppio viene allagata da miscela in eccesso ed i motivi sono solo due a mio avviso o non bruci bene tutta la miscela che entra nella camera di scoppio o si allaga perche lo spillo non fa' bene tenuta

pit357
22-05-14, 21:45
non c'era nessuna vecchia discussione,ho rimediato un carburo come il mio per pochi spicci ma è sporchissimo dovrei pulirlo bene poi però dovrei rifare la carburazione e sinceramente non so come fare

fenn
23-05-14, 03:40
magari non c'entra con il problema dell' ingolfamento ma visto che ci siamo, a rileggere la tua configurazione di getti direi che sono ben diversi da quelli che di solito si usano con il polini177.
il minimo vedo che é quello originale del 125, vero che molti lasciano l'originale ma almeno quello del 150 che é 48-160, altri montano il 50 (sempre restando nel campo del 20/20).
il massimo 105 mi sembra davvero poco per un polini a livello del mare, lo monto io su un DR a 3000 m di quota.
anche l'emulsionatore é diverso dal classico be3, ma non ho mai capito bene la storia degli emulsionatori.
insomma rispetto alla classica configurazione 48 (o 50)/160 per il minimo e 160/be3/110 per il massimo (che mi pare sia la piú diffusa sui polini senza ulteriori modifiche), la tua configurazioni di getti é ben diversa.
io inizierei a mettere queste colonne di getti, forse la vespa si ingolferá ancora ma almeno allontani il rischio grippaggio. fai poi un po'di prove con la candela per affinare.
ciao

pit357
23-05-14, 06:46
non sto a livello del mare anzi abito a 768 mt di altezza

fenn
23-05-14, 16:01
ok ma il viaggio lo fai da roma a mantova, meglio essere sicuri con la carburazione prima di partire

iena
23-05-14, 18:22
Allora oggi appena tornato dal lavoro mi ci sono rimesso un attimo per cercare di capirci qualcosa,ho messo una candela meno fredda sembre denso ma una 24 invece di 27 e ho provato a vedere il colore della candela tirando la terza e spengendo il motore in moto ed ecco il risultato,non ci capisco molto ma secondo voi non è troppo bianca?? nella prima foto è come è adesso,nella seconda foto è come era 3 mesi fa quando il meccanico mi rifece la carburazione e da lì non è mai stata toccata,come fa a cambiare così da sola?

E' troppo nuova questa candela per capire la carburazione. Mettine una più vecchia di gradazione corrispondente.

chicaro
23-05-14, 18:29
scusa ma hai detto che hai un altro carburatore e che e' solo da pulire,dagli una pulita sposta l'intera colonna di getti, lo spillo e prova.

pit357
23-05-14, 21:03
allora eccomi di ritorno dal garage! allora ho pulito il carburatore di riserva,cambiato guarnizioni montato lo stesso getto del minimo cioè 45/140 poi l'emulsionatore è rimasto be5,calibratore 160 mentre il getto del minimo l'ho lasciato prima 105 e ho fatto una prova ma ero ancora magrissimo come nella foto di ieri così ho montato un 110 e un leggero cambiamento c'è stato ma non tanto.La vite della carburazione(non so se sbaglio a chiamarla così io intendo quella a cono che sta dietro al carburatore) l'ho allentata di 2 giri e mezzo per poi scendere a 2 giri.Che altro posso fare?Possibile che dal 105 che montavo ora con un 110 ancora sono magro?

pit357
23-05-14, 22:51
vorrei almeno riuscire a fare una carburazione decente così da capire se con questo carburatore si ingolfa come prima o no!

pacio74
23-05-14, 23:33
se hai cambiato lo spillo il problema potrebbe essere nel coperchio della vaschetta, sembra una stro,,,,, ma a me lo ha fatto, assicurti che il coperchio del filtro benzina sia in ordine, e che le guarnizioni siano buone.

pit357
24-05-14, 06:22
il filtrino della benzina è pulito e la guarnizione é nuova,vorrei solo capire cos'altro fare per fare una buona carburazione così provo sto nuovo carburatore e se la vespa fa lo stesso difetto di prima

chicaro
24-05-14, 06:52
con il polini 177 molti montano il 112 e anche oltre,sul filtro aria hai i bue buchini in corrispondenza dei getti del massimo e del minimo? prova a metterla a 3giri la vite dietro,dai una letta qui e vedi se trovi suppergiu una configurazione simile alla tua per partire come base di getti http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/49177-testo-unico-polini-177-a.html

pit357
24-05-14, 08:24
ma se cambio l'emulsionatore riduco l'aria?

fenn
24-05-14, 15:06
guarda qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27410-emulsionatori.html

pit357
25-05-14, 08:55
c'é una cosa che non mi é chiara,l'ultima volta che il meccanico mi fece la carburazione aveva messo il getto max 105 e tt le altre caratteristiche che ho elencato all'inizio,e appena provata la candela era bella nocciola quello che mi chiedo è perchè io rimontando un altro carburatore uguale all altro e con i stessi getti,tutto uguale insomma non mi fa la candela nocciola come l'altro,sbaglio io a fare qualcosa?per esempio la vite dietro non ho capito che funzione ha? se avvito aumenta l'aria,se svito diminuisce?

chicaro
25-05-14, 19:29
se sviti ingrassi

pit357
27-05-14, 19:17
allora ho montato il getto del max 110 e l'emulsionatore be 3,la vite posteriore è svitata di 2 giri e mezzo, la candela viene fuori di un bel nocciola(almeno a parer mio,poi date un occhiata),dovrei solo regolare meglio il minimo perchè a orecchio non riesco molto a regolarlo,la vespa tende a spegnersi e se l'aumento la sento troppo,non riesco a trovare una via di mezzo,pensavo forse se è il caso di aumentare il getto del minimo ora monta un 45 magari provare con un 48,che risultati si ottengono? toglietemi una curiosità,il fatto di avvitare/svitare la vite posteriore comporta un risultato che si vede solo a bassi regimi oppure varia anche il colore della candela quindi ad alti regimi?

chicaro
27-05-14, 21:48
non ti da' piu i problemi iniziali?? sembrerebbe ancora leggermente magra a mio parere ma senti anche gli altri

pit357
27-05-14, 21:56
se intendi il problema cioè che la vespa si ingolfava non lo so,l'ho provata solo oggi pomeriggio e non me lo ha fatto ma anche con l'altro carburatore non lo faceva sempre

iena
28-05-14, 01:34
Io con una candela così chiara non girerei. Ma tipo che secondo me mancano dai 2 ai 4 punti di getto del massimo.

joedreed
28-05-14, 09:49
Io ho girato con Pit e la vespa secondo me è carburata bene (ma metti il 108); controlla la testa ed il filtro (lavalo con diesel) metti la 24w e cambia le guarnizioni al carburo aumentando il getto del minimo e provando la vite dietro da 1.5 giri a 3.5 giri. Poi controlla bene la candela e ricordati, quando vai a Mantova, di portarti dietro getti più grandi (110-112-115) che vai a smagrire.

pit357
28-05-14, 11:18
joedreed col 108 la candela era ancora più chiara poi vorrei capire come regolare il minimo,se aumento il getto che comporta?e se giro la vite posteriore il suo cambiamento influisce solo al minimo o anche al massimo?

joedreed
28-05-14, 11:47
La vite posteriore influisce sul circuito del minimo; controlla la tenuta del carburo, il filtro e la testa.

pit357
28-05-14, 17:46
ragazzi il minimo non so c'ha qualcosa che non va,allora avevo messo la vite posteriore a 3 giri e avevo girato di circa due giri la vite del minimo e a occhio sembrava andasse poi da ferma ho aperto il gas per sentire come scendeva di giri e mentre scendeva si è spenta,ho smontato la candela ed era bagnata,l'ho pulita ma niente,alla fine ce l'ho messa nuova ed è partita subito,anche ieri mi ha fatto la stessa cosa!che devo fa?non so più do sbatte la testa!

pit357
01-06-14, 19:39
Allora eccomi di nuovo qui a combattere con la vespa,diciamo che ho provato a carburarla ma non nè sono sicuro,comunque ho provato la vespa in questi giorni,a volte sembra come se mi fa muro e che più di quello non riesce ad andare e su seconda e terza a volte borbottava un po il carburatore,per quanto riguarda quel problema iniziale allora in brevi tratti (2,3 km) una volta che mi fermo per farla riaccendere si accende subito,ma in lunghi tratti (10,15 km) due volte che mi sono fermato quando sono andato a riaccendere ho dovuto tenere il gas aperto al massimo per far si che il motore girasse al minimo altrimenti si spengeva e dopo circa 20 secondi ha riniziato a tornare se stessa. Cosa devo fare? Mi sono ricordato un altra cosa non so se può aiutarvi a capire il mio problema. Quando avevo l'altro carburatore in una delle volte che la vespa non voleva ripartire nonostante avessi smontato la candela e pulita e spedivellato a vuoto per 6,7 volte la vespa non voleva partire così avevo provveduto a mettere direttamente una candela nuova ma neanche con una nuova voleva partire e riuscii a falla riandare solo dopo 200 metri di discesa,allora mi chiedo una cosa ma possibile che anche con la candela nuova non partiva? Potrebbe essere un problema di statore o bobina?

bern86
02-06-14, 10:10
Ciao pit,anche io ho avuto gli stessi problemi di ingolfamento ,appena spegnevo se dimenticavo il rubi aperto era un disastro....
Cambiato lo spillo carburatore pulito 50 volte e per pochi giorni risolvevo ma poi.....punto e a capo.
Io ho risolto montando il coperchio pinasco (spaco rimarchiato con qualche piccolo accorgimento) che ha lo spillo ammortizzato ed è di dimensioni piu grandi, per quanto riguarda l'ingolfamento cosi' ho risolto al 100%..
Lo statore l'ho cambiato per altri motivi....

Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2

ghost536
02-06-14, 11:01
Prova mettendo una pompa della benzina più lunga almeno 60cm o più puoi provare anche con 70cm x vedere poi man mano riduci!! Se non erro la lunghezza standard è di 56cm!!

iena
02-06-14, 11:06
Pompa della benzina? O.o

joedreed
02-06-14, 11:13
Pit è il carburatore, chissà che cos'ha. Ti consiglio di farti prestare un carburo da qualcuno e provare; anzi con l'occasione un bel 24 e via a Modena!!

ghost536
02-06-14, 12:21
Si perchè come sappiamo la miscela è portata alla carburazione da un tubo per GRAVITÀ, non c'è alcunché che regola il flusso di benzina nella vaschetta del carburatore(tranne la valvola aperto,chiuso, riserva) ecco una pompa troppo corta riduce i tempi di riempimento della vaschetta quindi de non chiudi subito la valvola si ingolfa mentre il tubo originale ingolfava solo se lasciavi il rubinetto aperto x un pó di tempo... Detto questo il tubo della miscela influisce più di ogni altra cosa sul fatto che la vespa si ingolfa subito, prova a verificare la lunghizza del tubo penso sia troppo troppo corto

iena
03-06-14, 00:26
Prova mettendo una pompa della benzina più lunga almeno 60cm o più puoi provare anche con 70cm x vedere poi man mano riduci!! Se non erro la lunghezza standard è di 56cm!!

Si perchè come sappiamo la miscela è portata alla carburazione da un tubo per GRAVITÀ, non c'è alcunché che regola il flusso di benzina nella vaschetta del carburatore(tranne la valvola aperto,chiuso, riserva) ecco una pompa troppo corta riduce i tempi di riempimento della vaschetta quindi de non chiudi subito la valvola si ingolfa mentre il tubo originale ingolfava solo se lasciavi il rubinetto aperto x un pó di tempo... Detto questo il tubo della miscela influisce più di ogni altra cosa sul fatto che la vespa si ingolfa subito, prova a verificare la lunghizza del tubo penso sia troppo troppo corto

Continuo a non capire cosa centri la pompa ... non c'è alcuna pompa benzina nel motore di un PX, e anche se fosse non capisco in che modo la potresti tagliare :-D Immagino tu stia facendo confusione con i termini, scrivi pompa intendendo tubo. Detto ciò comunque fai confusione lo stesso: un tubo troppo corto semplicemente non riesci ad agganciarlo al carburatore, se lo riesci ad agganciare la lunghezza è giusta. Possono esserci problemi quando il tubo è troppo lungo, ma si tratterebbe di problemi di pescaggio durante le tirate, non di ingolfamento.

ghost536
03-06-14, 08:25
Si intendo il tubo della miscela che puó anche definirsi pompa visto che POMPA la miscela al carburatore. Così come il tubo troppo lungo crea problemi di pescaggio, un tubo corto crea problemi di ingolfamento poichè ripeto che le vespe, come ben sappiamo, non hanno nulla di elettronico, se non le luci. E poi verificare non costa nulla [;)]

iena
03-06-14, 08:38
Guarda, io il tubo (si chiama così, è un tubo, non pompa niente, chiamiamo le cose col loro nome per piacere o la gente comincia a fare confusione) lo taglio a misura e poi lo tiro fino a fare in modo che arrivi appena al carburatore e lo accorcio ancora. Più corto riesci a farlo senza dargli strozzature, meglio va la vespa.
L'unico problema che può dare, se non ha strozzature appunto, è che faccia da sifone. Secondo te, quale sarebbe il motivo per cui un tubo corto dovrebbe dare problemi di ingolfamento? Se il carburatore funziona correttamente dal tubo potrebbe arrivare anche un secchio di benzina alla volta che lo spillo del galleggiante lo bloccherebbe prima che la benzina arrivi al cilindro.
Io sono d'accordo con joedreed.

pit357
03-06-14, 20:05
Sta cosa della "Pompa" non l'ho proprio capita, come scrive giustamente iena se il carburatore funziona correttamente la benzina non passa,comunque il tubo è di giusta lunghezza,le novità che ho sono altre. Allora ho deciso di sostituire lo statore,mettendone uno originale piaggio con l'anticipo su IT, l'unica cosa che non ho ben chiara è che una volta smontato il vecchio non aveva segni dove far riferimento per regolare l'anticipo ma solo una tacca senza nient'altro(foto in basso),quindi mi chiedo ma a quanto stava st'anticipo??
Mi sono fatto aiutare da un amico che facendo un controllo generale ci siamo resi conto che la testa era parecchio lenta e anche la marmitta,forse questo spiega perchè le mie carburazioni risultavano dal colore della candela sempre magre,ora me l'ha carburata col getto del massimo 108,l'ho provata poco sinceramente ma sembra che vada bene e poi comunque quest'amico che ci ha messo mano non è un giorno che traffica con le vespe quindi sono abbastanza tranquillo. Adesso comunque la proverò e vedremo se a caldo ripresenterà lo stesso problema,questo è tutto! :-)

pit357
05-06-14, 00:32
finisce un problema e ne inizia un altro(sperando sia una sciocchezza) allora dopo.che ho rimontato il carburatore avevo chiuso la benza ma sta mattina l'ho aperto per vedere se teneva e invece mi ha riempito il garage!Se lascio il rubinetto aperto ne esce parecchia,ho ricambiato spillo e galleggiante e guarnizioni li sopra ma niente! L'unica cosa che ho notato è che la pippetta che si attacca al tubo si muove un po troppo nel senso che il tubo lì si è un po allargato,a vista però non sembra che perde da la,cos'altro può essere cavolo?sto carburatore non perdeva mai fino a un po di giorni fa,mo l'ho rimontato e tempo 10 minuti mi butta fuori parecchia miscela.

iena
05-06-14, 01:12
Ma è la pipetta che si muove o il tubo sulla pipetta?

pit357
05-06-14, 06:52
il tubo sulla pipetta

iena
05-06-14, 07:13
Ok, quello non deve muoversi. Mettici una fascetta e tirala ma non troppo o spacchi la gomma. Se perde così tanto sarà facile per te vedere da dove.

pit357
05-06-14, 11:30
perchè cosí a vista se apro la benzina dal tubo non esce,possibile che lo fa solo dopo che si è riempita la vaschetta? Un'altra cosa che ho notato che una volta uscita la benzina la vespa era ingolfata,si ingolferebbe comunque anche se perdesse dal tubo?

iena
05-06-14, 11:36
Potrebbe essere che servano le vibrazioni del motore acceso per farlo perdere. E' da provare, non c'è una regola assoluta.

pit357
05-06-14, 12:34
e ok fino a lì ci sono ma perde da ferma!ma la vespa si ingolferebbe comunque lo stesso anche se perdesse dal tubo?non dovrebbe ingolfarsi se non tiene lo spillo?

iena
05-06-14, 14:24
Da ferma potrebbe essere che cola la benzina che è nella vaschetta del carburatore.

Vai per passi, risolvi una cosa alla volta anche se potrebbe non essere strettamente legata al problema. Il tubo non deve muoversi. Fissa quello e poi vediamo.

pit357
05-06-14, 15:02
allora con una fascetta sul tubo questo rimane bello fermo ma basta che apro il rubinetto che da sotto al carburatore comincia a scendere benzina e non si capisce da dove

iena
05-06-14, 15:11
Smonta il carburatore, verifica che tutte le viti siano ben fissate. A me era capitato di non chiudere il coperchio del galleggiante. O magari non hai rimontato bene il galleggiante e questo è rimasto incastrato lasciando sempre lo spillo aperto.

bern86
05-06-14, 15:34
Controlla bene il tappo sopra il fitro benzina...

Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2

pit357
05-06-14, 20:41
Allora le news sono le seguenti,il tubo l'ho stretto bene con l'apposita fascetta e vi confermo che non perde da lì,ho asciugato bene tutto poi a motore spento ho aperto la benzina e sembrerebbe che trasuda un pò dal coperchio sopra il filtrino della benzina(foto in basso con freccia rossa),sotto c'è la guarnizione di carta,l'avevo cambiata già ieri sera,come anche quella della vite che chiude il coperchietto,ho provato a metterci un altro coperchietto con un altra guarnizione sempre di carta e anche un altro filtrino c'ho provato ma niente. Da la un trasudo c'è! Non so se sia normale o no o se la benzina che poi vedo per terra provenga proprio da lì,che altro posso fare, non so più dove mettere le mani,nel kit guarnizioni c'è la stessa guarnizione che andrebbe lì solamente è in gomma anche se lì andrebbe quella di carta,posso provare a mettere quella? o addirittura a metterle entrambi?

poeta
05-06-14, 21:17
Sei di Roma.... solidarietà vesppistica mi impone di darti risposte....

la prima evidente è che sei messo malissimo di carburazione pisci benza e tiri aria, con un polini getto max 105 di certo P&Play questo darà un solo risulatto, altro che Roma Mantova io non c i andrei nemmeno sulla tangenziale con una vespa simile!!!

Ti serve torretta DRT a portata maggiorata nuova, pèrchè la tua è FINITA fiammifero e spillo che ci proverai, inoltre devi cambiare le guarnizioni di base della scatola, ed adeguare i getti, se anche riuscissi a sistemare tutto, la torretta originale non pesca abbastanza benzina ed avresti vuoti in accelerazione se solo la vespa funzionasse decentemente, traduco, se la vespa funziona male e rende la metà di quello che dovrebbe come minimo sindacale allora, allora non avrai problemi una volta risolto con la torretta in una qualche maniera, ma se.... per sbaglio più che per obiettivo il tuo motore dovesse iniziare a funzionare davvero per come si dovrebbe allora i giri diventano circa 7000 (minimo) e ti aspira più di quello che la tua torretta tubo rubinetto riesce a far scendere, il che ti creerà dei vuoti inspiegabili a regimi alti o sulle aperture più rapide, questo ti distrugge il cilindro...

Butta tutto e metti un DR, oppure torretta DRT una marma seria ed una carburazione decente con ritoccata al volano e magari rapportino/pignone campana con anello e conetto polini....

ma devi far fare a chi sa o sei sul solito pessimo polini.... immagino che i travasi siano originali e l'albero pure.... se confermato tutto solo più difficile...

torretta, marma e carburazione e forse ci arrivi ad OSTIA.

La tua candela è scandalosa.... bianco borotalco, non la accenderei nemmeno sul cavalletto una vespa con una candela simile! E và provata con candela nuova... quuindi giusto, oppure usata dopo una tirata da spasmo, ma non farlo, nel tuo caso non farlo..

Il tubo benzina che hai và buttato, vai in-a Piaggio motosalario e prendi quello originale piaggio per px, guarnizione nera in torretta, quella di gomma.

fenn
06-06-14, 01:05
ammazza poeta quanto pessimismo, alla fine basta sistemare la carburazione e il filtro del coperchio..meno di dieci euro e un quarto d'ora esagerando, fra un po' lo convinci a pigliare un sh!
io comunque avevo lo stesso probema di fuoriuscita di benzina dal coperchio sopra il filtro, con le guarnizioni da kit non risolvevo, ne gomma ne carta.
ho preso un foglio di carta da guarnizioni piu spessa (1mm credo), ritagliato un anello della giusta dimensione e risolto il problema.
ciao

iena
06-06-14, 16:34
ma devi far fare a chi sa o sei sul solito pessimo polini.... immagino che i travasi siano originali e l'albero pure.... se confermato tutto solo più difficile...


Hum ... Ho in giro un paio di motori che macinano Km a circa 7.000 giri con Polini quasi P&P (solo tolte le sbavature di fusione), SI24, marmitta originale e pignone da 23. Unici accorgimenti ho alesato con punte da 3 e da 2.5 il condotto tra torretta e vaschetta e tra vaschetta e colonna del massimo. Poi per precauzione ho messo il rubinetto SIP Fast Flow.
Definire "pessimo" il Polini in ghisa mi pare quantomeno azzardato.

luca82
06-06-14, 17:39
La tua candela è scandalosa.... bianco borotalco, non la accenderei nemmeno sul cavalletto una vespa con una candela simile! E và provata con candela nuova... quuindi giusto, oppure usata dopo una tirata da spasmo, ma non farlo, nel tuo caso non farlo..

Il tubo benzina che hai và buttato, vai in-a Piaggio motosalario e prendi quello originale piaggio per px, guarnizione nera in torretta, quella di gomma.

:mrgreen: a me sti post me fanno sbracà!!:mrgreen:

era da un po che nn giravo piu sui forum... sei diventato una celebrità nel bene o nel male qui su VR poè!
spezzo un lancia in tuo favore io :ok:
tanti qui non ti conoscono e ingiustamente criticano questo tuo spirito che in apparenza può sembrare sbruffone e saccente!
Ma posso giurare che l'apparenza "da web" inganna e affermare,senza timore di smentita, che una grossa fetta dei vespisti romani e dintorni deve solo dire grazie a Paolo per la generosità l'altruismo e la passione con cui si prodiga per dare una mano.
Credo abbia riparato e soccorso GRATIS la metá dei romani in vespa!

(PS. dopo sta sviolinata passo al box a ritrirare quanto pattuito... va bene pure quel rudere di vb1 ...te lo levo e ti faccio pure un favore :mrgreen:) :ciao:

pit357
06-06-14, 20:15
grazie poeta per la positività che mi hai trasmesso in questi giorni precedenti al viaggio!:lol: Comunque ti spiego un attimo perchè secondo me hai frainteso un pò tutta la situazione,allora tanto per iniziare la vespa non ha mai pisciato benza,ora che avevo smontato e rimontato il carburatore nè usciva un pò,problema che credo di aver risolto sostituendo la guarnizione sopra al filtrino e serrando bene il tubo benzina.La candela che descrive una carburazione magra è assolutamente vero in quanto avevo montato un altro carburatore e provavo a fare la carburazione evidentemente riuscita male,per uno che non lo aveva mai smontato un carburatore penso sia già tanto essere riuscito a far accendere la vespa,poi sulla carburazione ho chiesto aiuto ad un amico il quale ora me l'ha carburata e la candela è tornata ad essere nocciola come l'ho sempre avuta,per tutto il resto riguardo a torretta/vuoti ecc. non ho la più pallida idea di cosa stai parlando,vuoti non li ha mai fatti e ci ho percorso circa 4mila km da quando ce l'ho,mi ha sempre portato in giro!

fenn
06-06-14, 20:44
per quanto riguarda i condotti: praticamente la benzina, una volta che entra nel carburatore passa attraverso alcuni condotti per arrivare alla vaschetta del galleggiante e poi ai getti. nel caso di motori spinti che richiedono un maggior afflusso di carburante, i condotti originali potrebbero risultare troppo stretti e ad alti giri non assicurare la portata di benzina necessaria, causando vuoti. per questo si possono trapanare qualche decimo piu grossi di diametro, oppure comprare la torretta drt che ha giá il lavoro fatto.

pit357
18-06-14, 19:28
allora eccomi di nuovo a rompervi i cocomeri :-) , andato e tornato da mantova alla grande,percorsi 1500 km in 5 giorni,mai un segno di cedimento,ricapitolando il tutto allora prima di partire avevo rifatto la carburazione e avevo montato lo statore nuovo,pochi giorni prima del viaggio mi sono accorto che al minimo se dai gas quando riscendono i giri tra il classico pa-pa-pa che fa la vespa alcuni di questi pa-pa-pa hanno un suono più forte come fosse un botto,non so se riesco a farvi capire bene cosa intendo,però invece quando cammini è tutto normale,ci sono partito uguale e me ne sono fregato,ma da cosa potrebbe dipendere? anticipo sbagliato? o cos'altro?