PDA

Visualizza Versione Completa : Problema alla frizza



Vesparella-S
23-05-14, 14:19
Salve ragazzi :-)
Ho un problema alla frizione della PX.. mesi fa ho deciso di cambiare dischi in sughero e le molle ormai esausti.. cosi apro il carterino, smonto la frizione e inizio a disassemblarla, la frizione è la 2° in foto: http://img25.imageshack.us/img25/851/frizione006.jpg ... sostituisco i dischi in sughero e le molle ( ovviamente i dischi li ho prima immersi in olio 80W90 per circa 5 ore prima del montaggio ) rimonto tutto, rabbocco l'olio sempre 80W90 provo la vespa ed ecco che iniziano i problemi :shock: Trascina da fermo, impossibilità di passare a folle da fermo, e in discesa senza accellerare la 3° non vuole saperne di innestarsi. Riapro ( immaginando che forse ho sbagliato la sequenza dei dischi ) cosi vedo l'esploso ma la sequenza era esatta.. come mostrato in foto! rimonto tutto, accendo la vespa, la provo per bene.. :orrore: problemi spariti! le marce entrano bene, non trascina, la 3° entra anche in discesa.. :mrgreen: ho immaginato che il problema sia sparito.. ma dopo 3 mesi il problema si è ripresentato :mah: 3°a marcia in discesa non entra, marcia da fermo non passa a folle neanche a forza di HULK, ma non trascina.. :boh: la cosa strana è che in discesa per far entrare la 3°a basta che do un po di gas ed entra senza problemi..
Consigli? :cry:
Aggiungo: cavo frizione e marce sono regolati in maniera impeccabile!

DadoPX97
23-05-14, 18:00
sei sicuro che quell'olio vada bene?,
Io personalmente preferisco un buon 10 W 40 specifico per frizioni in bagno d' olio.
Controlla anche lo stato del filo, del morsetto e di tutto il leveraggio, compreso il rallino.
ciao Dado ;)

Vesparella-S
23-05-14, 19:12
sei sicuro che quell'olio vada bene?,
Io personalmente preferisco un buon 10 W 40 specifico per frizioni in bagno d' olio.
Controlla anche lo stato del filo, del morsetto e di tutto il leveraggio, compreso il rallino.
ciao Dado ;)
Ho sempre usato l'80-90... e non mi ha mai dato problemi sono sicuro che il problema non è l'olio ( e poi perchè presentarsi ora il problema? )
Il rallino mi sembra in buone condizioni non ha nessun segno di usura.. come detto sopra il filo è regolato bene e l'ho anche sostituito...

DadoPX97
23-05-14, 21:54
il morsetto? come sta? a me è capitato che scivolasse e si allentasse tirando la frizione
;) ciao

Vesparella-S
23-05-14, 22:50
il morsetto? come sta? a me è capitato che scivolasse e si allentasse tirando la frizione
;) ciao
Il morsetto è ok.. la frizione è ben regolata.. se il morsetto era allentato la leva andava a vuoto ( ovviamente ) altri consigli? :cry:

pacio74
23-05-14, 23:19
controlla che i dischi che ingranano sul cestello ( nella foto contrassegnati come 2 o 12 ) entrino bene sul cestello senza forzare eccetto l'ultimo che metti rimontando , controlla anche che il componente nella foto n 6 o n 18 a seconda della frizza che hai sia buono , cioe non usurato o con troppo gioco.
se hai cambiato le molle , controlla che la lunghezza di queste sia uguale a quelle vecchie, pena l'abrasione del pignoncino n4 o n16 di circa 1mm.
quando richiudi il pacco , importante che ti assicuri che le molle rientrino bene in sede.

Vesparella-S
24-05-14, 09:49
controlla che i dischi che ingranano sul cestello ( nella foto contrassegnati come 2 o 12 ) entrino bene sul cestello senza forzare eccetto l'ultimo che metti rimontando , controlla anche che il componente nella foto n 6 o n 18 a seconda della frizza che hai sia buono , cioe non usurato o con troppo gioco.
se hai cambiato le molle , controlla che la lunghezza di queste sia uguale a quelle vecchie, pena l'abrasione del pignoncino n4 o n16 di circa 1mm.
quando richiudi il pacco , importante che ti assicuri che le molle rientrino bene in sede.
I dischi entrano tutti perfettamente senza forzare... il componente n18 ho notato che non balla, pero si entra/esce facilmente dalla sede può essere quello?

pacio74
24-05-14, 11:00
I dischi entrano tutti perfettamente senza forzare... il componente n18 ho notato che non balla, pero si entra/esce facilmente dalla sede può essere quello?

Piu probabile le molle allora, controlla se ci son differenze tra i componenti vecchi e quelli nuovi

Vesparella-S
24-05-14, 14:45
Piu probabile le molle allora, controlla se ci son differenze tra i componenti vecchi e quelli nuovi
Ho controllato le molle e sono identiche a quelle vecchie.. sia come lunghezza che come durezza

pacio74
24-05-14, 15:49
Ho controllato le molle e sono identiche a quelle vecchie.. sia come lunghezza che come durezza

Domanda stupida, il distanziale, quel rondellone in acciaio lo hai rimesso prima del pacco frizione?

Vesparella-S
24-05-14, 23:14
Intendi N°17 della 2 foto?

pacio74
25-05-14, 06:22
Intendi N°17 della 2 foto?

No, non e in foto, prima di rimettere il pacco frizione sull'albero devi mettere un distanziale che separa in pratica il cuscinetto dal pignone della primaria.

Vesparella-S
25-05-14, 10:43
No, non e in foto, prima di rimettere il pacco frizione sull'albero devi mettere un distanziale che separa in pratica il cuscinetto dal pignone della primaria.
Sto iniziando ad avere dubbi :azz: non ricordo nessun distanziale.. dici sia questo il problema? se non c'èra non avrei avuto anche problemi di slittamento?

pacio74
25-05-14, 12:22
Sto iniziando ad avere dubbi :azz: non ricordo nessun distanziale.. dici sia questo il problema? se non c'èra non avrei avuto anche problemi di slittamento?

No, semmai problemi in staccata, senza quello non e il quota e lo spingidisco non,ce la fa a comprimere tutte le molle, tu hai la 8 molle giusto?

Vesparella-S
25-05-14, 21:01
Esatto.. ma non riesco a spiegarmi perchè per 3 mesi è andata a dovere senza problemi, e il problema si sta ripresentando ora...

poeta
25-05-14, 21:01
problema di piattello pignone, rimane frenato sul cuscinetto lato frizione, appunto probabile usura della rondella di spessorazione e abrasione in altezza del pignone..... se Px ha rondella grande con tacca per mezzaluna....

ci sono uscito pazzo con una GTR

Vesparella-S
25-05-14, 22:27
Quindi in parole povere me la cavo acquistando questa rondella RONDELLA IN RAME PER FRIZIONE VESPA PX 125 150 200 | eBay (http://www.ebay.it/itm/RONDELLA-IN-RAME-PER-FRIZIONE-VESPA-PX-125-150-200-/310621822773?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item485280df35&_uhb=1) e nel caso sostituirla/metterla sotto al gruppo frizione?

maraunica
25-05-14, 22:37
Controlla la bronzina che si ok la 6 e la rondella rasamento 5 altrimenti cambiale entrambe se non lo hai già fatto

maraunica
25-05-14, 22:42
Comunque 80/90 per un motore px così fatto è troppo denso do solito non si usa

Vesparella-S
26-05-14, 15:47
Esatto.. ma non riesco a spiegarmi perchè per 3 mesi è andata a dovere senza problemi, e il problema si sta ripresentando ora...
Quindi sostituisco la rondella e via? la trovo da qualunque ricambista?

maraunica
26-05-14, 16:56
Rondella in bronzo e bronzina nuova ma qunti km ha il tutto?

Vesparella-S
27-05-14, 09:57
Circa 165,000km

maraunica
27-05-14, 11:38
165 oppure 165000 o 65000 non ho capito

Vesparella-S
30-05-14, 16:28
Ragazzi la rondella posso usare anche una che ha lo stesso diametro? per la bronzina meglio cambiarla? o non centra nulla?

Vesparella-S
30-05-14, 16:34
Aggiungo anche: la bronzina ( figura N°18 ) nella sede non gira è normale?

maraunica
30-05-14, 16:58
no per niente normale ovvio il problema

Vesparella-S
08-08-14, 20:53
Ragazzi sto uscendo pazzo!
Bronzina sostituita, piattello spingi disco e rallino sostituito nulla... come ne esco? quando ho tolto il pacco frizione non ho notato nessuna rondella / spessorimetro tra frizione e cuscinetto...
Ho anche comprato leva, e cavo nuovi... NULLA gioco tra leva e manubrio è di 1mm
RICAPITOLANDO: Dischi in sughero nuovi, molle nuove, campana nuova ( quella dove alloggiano i dischi ), rallino e piattello nuovi, boccola/bronzina nuovo, leva e cavo nuovo, io NON sò più dove sbattere la testa, o nel mio caso la vespa :testate:

pacio74
08-08-14, 22:08
Ragazzi sto uscendo pazzo!
Bronzina sostituita, piattello spingi disco e rallino sostituito nulla... come ne esco? quando ho tolto il pacco frizione non ho notato nessuna rondella / spessorimetro tra frizione e cuscinetto...
Ho anche comprato leva, e cavo nuovi... NULLA gioco tra leva e manubrio è di 1mm
RICAPITOLANDO: Dischi in sughero nuovi, molle nuove, campana nuova ( quella dove alloggiano i dischi ), rallino e piattello nuovi, boccola/bronzina nuovo, leva e cavo nuovo, io NON sò più dove sbattere la testa, o nel mio caso la vespa :testate:

Se interpreto male dimmelo, ancora rimonti il gruppo frizione senza prima montare il distanziale tra pacco frizione e cuscinetto?

in pratica questo ce lo metti nell'albero prima del pacco frizione ?
145488

maraunica
08-08-14, 22:38
Se interpreto male dimmelo, ancora rimonti il gruppo frizione senza prima montare il distanziale tra pacco frizione e cuscinetto?

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Ma il distanziale o rondella lo metti o no?

Vesparella-S
08-08-14, 23:14
Ho provato a chiedere alla piaggio center ma non ne sapeva nulla di questo distanziale... la mia è una frizione 8 molle serve anche su quest'ultima?
Potrei usare una rondella normalissima? ( ovviamente con lo stesso diametro )??

pacio74
09-08-14, 00:21
Ho provato a chiedere alla piaggio center ma non ne sapeva nulla di questo distanziale... la mia è una frizione 8 molle serve anche su quest'ultima?
Potrei usare una rondella normalissima? ( ovviamente con lo stesso diametro )??

7 o 8 molle cambia poco, quella rondella e solo un componente tampone, nel senso che in un motore col mix li viene messo un'ingranaggio che aziona la pompa dell'olio, nel motore senza mix viene messa quella rondella per rispettare gli ingombri che avrebbe in presenza di mix.
come vedi dalla foto che ti ho postato nella rondella ce anche lo spazio per la chiavetta o zeppa come la chiami, non che serva intendiamoci, ma serve a centrare lo spessore e far si che giri in centro.
perciò ti serve quella rondella\spessore, in alternativa se non la trovi puoi mettrci anche l'ingranaggio dentato del che aziona la pompa del mix, poco importa se e dentata, non da fastidio a nulla ma ti riporta in quota il gruppo frizione.
e fondamentale montarla per far si che, la frizione funzioni bene e gli ingranaggi della primaria girino in asse tra loro, senza quella oltre ad avere problemi alla frizione potresti accusare un consumo anomalo degli ingranaggi che potrebbe causare anche danni seri.

Echospro
09-08-14, 01:07
Quello spessore, oltre che a distanziale, serve a bloccare l'albero motore sul cuscinetto di banco lato frizione, cuscinetto che tralaltro sopporta la spinta della frizione, quindi non può essere una rondella qualsiasi.
Ma se prima la frizione era montata, sto spessore che fine ha fatto?


:ciao: Gg

Vesparella-S
09-08-14, 07:58
7 o 8 molle cambia poco, quella rondella e solo un componente tampone, nel senso che in un motore col mix li viene messo un'ingranaggio che aziona la pompa dell'olio, nel motore senza mix viene messa quella rondella per rispettare gli ingombri che avrebbe in presenza di mix.
come vedi dalla foto che ti ho postato nella rondella ce anche lo spazio per la chiavetta o zeppa come la chiami, non che serva intendiamoci, ma serve a centrare lo spessore e far si che giri in centro.
perciò ti serve quella rondella\spessore, in alternativa se non la trovi puoi mettrci anche l'ingranaggio dentato del che aziona la pompa del mix, poco importa se e dentata, non da fastidio a nulla ma ti riporta in quota il gruppo frizione.
e fondamentale montarla per far si che, la frizione funzioni bene e gli ingranaggi della primaria girino in asse tra loro, senza quella oltre ad avere problemi alla frizione potresti accusare un consumo anomalo degli ingranaggi che potrebbe causare anche danni seri.
Faccio oro di ogni parola scritta da te, ma ci sono dei punti non proprio chiari
Inizio col dire che la vespa è con mix automatico ( quindi come detto da te sotto tra gruppo frizione e cuscinetto DEVE esserci un ingranaggio giusto? ) nel momento in cui ho alzato il gruppo frizione, come è possibile che non c'èra quest'ultimo? una rondella dimenticata può starci.. ma che c'èra un ingranaggio non me ne sarei dimenticato per nulla di rimontarlo.. anche perchè la vespa l'ho smontata in garage quindi se un componente non c'è sotto la vespa doveva essere in garage, ma non c'è NULLA DI NULLA.
Oggi vado dai ricambisti ( dico ricambistI perchè ho provato più volte al piaggio center a chiedergli di questa rondella / distanziale / componente che viene montato sotto al gruppo frizione ma pare che non sanno neanche l'esistenza ) a vedere se hanno questa rondella cosi vediamo se il problema si risolve..
Sono anche io per la rondella/ingranaggio che senza di essa la frizione si trova più giù rispetto a quando non c'è.. e forse il rallino non riesce a comprimere tutta la frizione.. ma dove è andata a finire sta rondella/ingranaggio?
DOPO che sono passato per tutti i ricambisti se non hanno questa rondella ( son sicuro al 99% che non c'èlhanno ) posso prenderne una dello stesso diametro e poi asportare del materiale per far entrare la mezza luna?

pacio74
09-08-14, 08:45
Scusa, a scanso di equivoci, tanto al apri fa delle foto al motore quando hai tolto la frizione e postale.
Che vuoi dire miscelatore automatico?
Di che anno e la vespa e che modello è?

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Vesparella-S
09-08-14, 10:23
Faro foto prima.possibile, intanto sono passato dal meccanico.. anche lui mi ha confermato che ci vuole l'ingranaggio sotto il pacco frizione senza rondella.. e giusto? inoltre ha anche detto piu volte che senza questo ingranaggio avrei avuto altri problemi perche senza di questo l'ingranaggio del olio non gira.. quindi secondo lui il problema non e li.. visto che ci ho fatto anche piu di 1000km in queste condizioni, ed escludendo problema del trascinamento e cambio che da fermo non passa in folle non ce ne sono stati...

Vesparella-S
09-08-14, 10:29
Aggiungo: la vespa e quella con freno a disco (quindi con mix automatico)

luca82
09-08-14, 10:48
Stai facendo un sacco di confusione... Ingranaggio e spessore e rondella sono la stessa cosa... L'ingranaggio è lo spessore della foto sopra ma coi denti... Se hai il motore col
Miscelatore metti quello dentato senza miscelatore la versione della foto sopra ma serve SEMPRE!!
Altra cosa il radamento di otone che va tra boccolo e pignone nelle sei e 7 molle e che è leggermente diverso nelle 8 ... Anche quello ci va SEMPRE

pacio74
09-08-14, 10:48
Faro foto prima.possibile, intanto sono passato dal meccanico.. anche lui mi ha confermato che ci vuole l'ingranaggio sotto il pacco frizione senza rondella.. e giusto? inoltre ha anche detto piu volte che senza questo ingranaggio avrei avuto altri problemi perche senza di questo l'ingranaggio del olio non gira.. quindi secondo lui il problema non e li.. visto che ci ho fatto anche piu di 1000km in queste condizioni, ed escludendo problema del trascinamento e cambio che da fermo non passa in folle non ce ne sono stati...

Ovvio che ci vuole l'ingranaggio se ha il mix, la rondella viene messa in sostituzione se la vespa nonvha il mix..

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Vesparella-S
09-08-14, 13:32
Ragazzi ho tolto il pacco frizione.. il bastardo c'è ( ingranaggio che si estrae ) ovviamente se c'è l'ingranaggio la rondella non ci va come detto da Luca82 giusto?
NON è neanche qui il problema..... a questo punto credo che sia un problema dei dischi... riprovo con molle e dischi vecchi? :testate:

pacio74
09-08-14, 13:37
Ragazzi ho tolto il pacco frizione.. il bastardo c'è ( ingranaggio che si estrae ) ovviamente se c'è l'ingranaggio la rondella non ci va come detto da Luca82 giusto?
NON è neanche qui il problema..... a questo punto credo che sia un problema dei dischi... riprovo con molle e dischi vecchi? :testate:

A sto punto fa un po di prove, controlla che le molle rientrino bene on sede, controlla anche che l'imgranaggio sul pacco frizione a livello di piani stia piu basso del boccolo centrale

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Echospro
09-08-14, 13:47
Che caos!!!! :nono:
Certo che se hai il Mix lo spessore non serve perchè è lo stesso ingranaggio che fa da spessore!!!!
Intanto fai qualche foto della frizione smontata e poi controlla che il primo interdisco sia di spessore maggiore rispetto agli altri.
Più le molle sono rigide e più il cuscinetto va a ramengo prima!


:ciao: Gg

Vesparella-S
09-08-14, 16:29
Rimesso dischi e molle vecchie... risultato? Problemi spariti! tutto funziona alla grande! ho confrontato le molle nuove con quelle vecchie ed erano praticamente identiche.. ora mi rimane un dubbio: erano le molle o i dischi? inoltre perchè appena montata funzionava alla grande e dopo 1000km si è presentato il problema? l'olio c'è.. i dischi prima di montarli sono stati immersi nell'olio per 12 ore!
Comunque sia visto che cosi funge a dovere non vedo perchè rimettere i dischi e molle nuove... ma il dubbio rimane...

pacio74
09-08-14, 16:35
Rimesso dischi e molle vecchie... risultato? Problemi spariti! tutto funziona alla grande! ho confrontato le molle nuove con quelle vecchie ed erano praticamente identiche.. ora mi rimane un dubbio: erano le molle o i dischi? inoltre perchè appena montata funzionava alla grande e dopo 1000km si è presentato il problema? l'olio c'è.. i dischi prima di montarli sono stati immersi nell'olio per 12 ore!
Comunque sia visto che cosi funge a dovere non vedo perchè rimettere i dischi e molle nuove... ma il dubbio rimane...

Controlla i dischi che hai smontato se dopo 1000 kilometri magari hanno preso vizi deformandosi nelle battute del cestello

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Vesparella-S
09-08-14, 17:37
Controlla i dischi che hai smontato se dopo 1000 kilometri magari hanno preso vizi deformandosi nelle battute del cestello

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
In effetti ho notato che i dischi nuovi in sughero nelle battute del cestello hanno dei "tagli" ( sopratutto l'ultimo disco ) come mai si sono formati? sono loro la causa?

pacio74
09-08-14, 18:15
In effetti ho notato che i dischi nuovi in sughero nelle battute del cestello hanno dei "tagli" ( sopratutto l'ultimo disco ) come mai si sono formati? sono loro la causa?

Probabile che si, a me hanno danneggiato cosi anche il cestello e mi ritrovo la frizione che a volte stacca di botto

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

Vesparella-S
09-08-14, 21:15
Probabile che si, a me hanno danneggiato cosi anche il cestello e mi ritrovo la frizione che a volte stacca di botto

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Anche il cestello presenta i sfregi dove battono i dischi... ma dischi e cestello sono nuovi, cosa ha causato tali tagli?

pacio74
09-08-14, 21:44
Che gt monti?

Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk

poeta
09-08-14, 22:01
se frizza 8 molle rondella tra gruppo frizione e cuscinetto di spessorazione e rondella flessa sotto al dado che la fissa sull'asse... sono loro, inoltre il primo disco in ferro è diverso dagli altri due, probabile hai infilato male il primo disco che è particolare, sembra uguale ma è diverso....