PDA

Visualizza Versione Completa : Guardate cosa ho trovato.



JMS
26-05-14, 07:57
Mi dispiace di non parlare italiano.:-(

Si tratta di un Eurocilindro primi anni novanta. Che ne dici di funzionamento? Erano affidabile? Vale la pena riassemblando in un motore?.


143122143125143123143124143126143127143128


grazie mille.

DadoPX97
26-05-14, 08:50
Ciao, è messo abbastanza maluccio, dovresti rettificare e cambiare pistone. Di che cilindro si tratta? è per PX?

teach67
26-05-14, 09:32
lo conservavi sotto il mare????


:ciao::ciao::ciao:

carloee
26-05-14, 12:15
Gli eurocilindro avevano fama di andar forte! Però il problema credo si a trovare un pistone adattabile... eurocilindro faceva dei cilindri per il ciao molto spinti e anche un buon cilindro per minarelli p6

tekko
26-05-14, 13:24
è una specie di polini 200, ma con traversino allo scarico.

puoi usare un pistone per polini 200 in ghisa, e sue maggiorazioni.

ma potresti usare anche il pistone malossi

poeta
26-05-14, 13:35
Buttalo.

JMS
26-05-14, 19:57
Si, è per PX. L'utilizzato per ancorare la barca:sbonk:.

"Gli eurocilindro avevano fama di andar forte!". Mi piace ma, è affidabile? utilizzato con pistone GS, Lo dico per il rinforzo.Polini che non ha.

grazie mille.

FedeBO
26-05-14, 20:15
Bellissimo!!a trovarne di Eurocilindro!!recuperalo!


Sent from my M.P. Superturbo

lampada93
26-05-14, 21:29
Proprio bello, poi con quello scarico col Traversino. Retificalo, il pistone lo trovi di sicuro. Sarà di sicuro un gt da giri. La testa non ce l hai? Qualcuno lo ha già provato?

carloee
26-05-14, 22:12
poi col traversino sullo scarico si può fare uno scaricone largolargo...:Lol_5:

boh secondo me il discorso affidabilità dipende tutto dal pistone e dal gioco di accoppiamento che gli danno in rettifica... alla fine il cilindro bene o male sarà un ghisone come tutti gli altri...

JMS
28-05-14, 09:29
Grazie a tutti per le vostre opinioni.
Io Recuperare, sicuro. Non ho la testa ma assemblare una Polini.
"...affidabilità dipende tutto dal pistone e dal gioco di accoppiamento che gli danno in rettifica..." O.K.(:Lol_5: Questa faccina mi piace, jejeje)

carloee
28-05-14, 12:13
Eheheh grazie della fiducia! Certo quella dell'affidabilità è un'opinione mia eh... se vuoi aspetta qualche parere anche da persone esperte (che su sto forum non mancano)

JMS
29-05-14, 20:32
Capisco.

FrancoRinaldi
29-05-14, 20:48
bellissimo...9 travasi e traversino allo scarico...metti dentro il pistone polini per ghisa accoppiato a 11/100, allarga lo scarico e monta la nuova testa polini...potrebbe andare veramente forte questa termica meglio del polini 208 sicuramente c.57 a valvola con fase spinta 24/62 DRT, cluster ravvicinato e finale 20/36, si potrebbero passare i 9000giri con grande facilità e raggiungere velocità importanti...

p.s. se lo butti te lo prendo io...

JMS
02-06-14, 07:29
Mi scusi, non avevo visto la tua risposta. grazie.

Case93
02-06-14, 12:05
Bello bello bello!
Ha la distribuzione tipica degli Eurocilindro,tanti travasi piccoli in canna,sui Ciao sono ottimi cilindri,e così a vista mi da l'idea di esserlo anche su Vespa.
Mi piacerebbe tanto provarne uno.

Naturalmente merita recuperarlo!

JMS
04-06-14, 06:51
Non vedo l'ora di provarlo !!!;-)

FrancoRinaldi
04-06-14, 13:59
prima di montarlo allarga lo scarico e rendilo simmetrico, fai un foro sul mantello in prossimità del traversino e scarica 3-5/100 di mm di ghisa dallo stesso, allargarlo è un'intervento necessario a dare un senso al traversino altrimenti è solo un ostacolo ai gas in uscita.

Mason1981
04-06-14, 17:06
Forare il mantello???

from my Star TAC.

Psycovespa77
04-06-14, 19:39
Dai pochi dati recuperati,dovrebbe avere fasature attorno ai 170-126 di serie.

FrancoRinaldi
04-06-14, 20:21
Forare il mantello???

from my Star TAC.

va bene anche un foro cieco basta che ci si ferma un po di miscela per lubrificare il traversino

Mason1981
04-06-14, 22:06
Non capisco che tipo di lavorazione intendi. :(

from my Star TAC.

JMS
05-06-14, 08:28
scusi, ma cosa essere il mantello?

carloee
05-06-14, 10:06
allora il mantello è la parte esterna del pistone. cioè sopra c'è il cielo, di ''lato'' c'è il mantello....

quello che intende franco è che uno dei problemi noti del traversino allo scarico è che con le alte temperature tende a rigonfiarsi in modo anomalo rispetto alla dilatazione del cilindro e può causare grippate. quello che dice è creare una piccola sacca, un foro cieco o una piccola fresata sul mantello del pistone in modo che ci rimanga imprigionata un pò di miscela fresca che vada a rinfrescare ad ogni passaggio proprio il traversino per evitare di grippare in quel punto.

io non ho esperienze con cilindri con traversino allo scarico quindi non so dirvi se è indispensabile o no fare queste lavorazioni.... però so che su roba ''spinta'' son cose che ho visto fare...

Psycovespa77
05-06-14, 11:31
Allego foto per far capire a tutti di cosa si parla http://img81.imageshack.us/img81/9240/imgp1763resizedk1.jpg.I due fori sono in corrispondenza del traversino dello scarico.

JMS
06-06-14, 08:42
Impressionante, e sembra logico. Siete tutti maestros:lol:.

DadoPX97
06-06-14, 09:03
Non riesco a vedere la foto :azz:

JMS
07-06-14, 06:00
E ora?

143640

carloee
09-06-14, 23:24
bello! però devi avere una mano ''da artista'' per fare due forellini così sul pistone preciso in linea al traversino... sennò rischi che sfiati nello scarico (so che esistono teorie che prevedono di mettere in comunicazione la camera di manovella con lo scarico per avere dei vantaggi, però sono vie non molto esplorate e molto complesse percui io eviterei il rischio)
forse sarebbe più semplice fare una piccola nicchia

JMS
11-06-14, 08:34
mano da artista o un buon trapano... ma anche buona mano per fare una piccola nicchia.

lampada93
11-06-14, 19:51
Appunto non credo che bisogna farlo passante il foro.

JMS
13-06-14, 07:19
Forse no, ma sembra che il modo migliore per raffreddare il unta e traversino.