Accedi

Visualizza Versione Completa : Megatuining ...... tutto da rifare



Gt 1968
26-05-14, 15:57
E si .... ho preso una brutta grippata che mi è costata un rientro con soccorso stradale :azz:
Per capire la causa di tutti i mali bisogna tornare indietro al secondo step ..... mai l'avessi fatto , buttato giù in fretta e furia senza ragionarci tanto e soprattutto troppe modifiche in un sol colpo .
Facendo un breve riepilogo ( tra l'altro non ho mai aggiornato il posto) le modifiche furono:
Ulteriore lavorazione su scarico e travasi arrivando a circa 185° di scarico e travasi tra 130-128 e 120-118 (sto andando a memoria) facendo aprire in ordine T3 T1 T2 e già qui si vede che ho distanziato troppo scarico e travaso solo che al momento non mi resi conto.
Altro errore è stato nella lavorazione del T1 e del T3 , i condotti son stati lavorati male , come si vede dalle foto non sono lineari e omogenei e secondo me compromettevano il lavaggio.
Ho eseguito una modifica alla testa portando lo squish a 0,8 mm e Rc 11.2 lasciando la corona circolare invariata (mi pare 8,5mm di banda )e per finire ho montato un anticipo variabile home made .
Dai primi giri di prova mentre scaldavo sembrava un bel lavoro , un bel tiro , motore nervoso che dava tutto da 4000 rpm con un'erogazione brusca che ti sparava subito a 7500 giri con meno di mezza manetta:orrore: .
Ormai il motore è caldo .... prendo il mio solito rettilineo che sono in terza a 2000 RPM e spalanco .... non cambia una mazza arriva a 7500 con la stessa irruenza di prima (1/2 gas ) e si pianta a 7500 RPM .
la prima cosa che penso è compressione e squish , quindi inizio a decomprimere per gradi sino ad avere circa 10 di compressione e squish 1,5 ma non cambia nulla tranne il fatto che ora in quarta si siede.Senza variare i parametri di testa levo il ritardatore di fase e piazzo a 18° , vado a lavoro , mi lancio in terza e finalmente qualcosa cambia , leggo 7700 (già da metà gas) ma solo 6000 rpm in quarta .Percorro circa 500 metri a full gas a 6000 giri e grippatona , tiro frizione , mi fermo provo a rimettere in moto ma nulla da fare , la pedivella va giù liscia senza compressione.
Vi allego alcune immagini e lascio a voi la parola.
Dopo di che mi schiarisco le idee , faccio un punto , prendo una nuova termica e dopo l'estate , quando lavorerò anche sull'assetto rifaccio il motore .
Edit .... le foto le allego più tardi , ho problemi di connessione

gian-GTR
26-05-14, 16:19
ehhhhhbeh
aspettiamo le foto... di un po, ma credevi di avere un rotax sotto a farlo girare cosi :Lol_5: :mrgreen:
dai che é l'occasione per passare ad un alluminio decente :risata1:
:ciao:

lampada93
26-05-14, 18:20
Mi dispiace, ma la carburazione l avevi sistemata?

Mod75
26-05-14, 19:19
Non si vedono le foto... ma hai bucato il pistone? Dai sintomi sembrerebbe... : calo di potenza in 4rta, e poi dandogli gas a forza nonstante fosse cotto hai finito col gripparlo... con quello squish e con l'anticipo homemade puó succedere... a me in passato é successo. Oppure hai grippato in modo classico? A giudicare dalle fasi eri in corsa lunga.. A paritá di squish il corsa lunga scalda un'Africa rispetto al c57...gli squish racing si confanno piú ai c57 a mio avviso.

Comunque quoto Gian, l'alluminio é la via. Con le lamelle poi che sono il massimo della modernitá del 2 tempi non si puó accoppiarci un ghisone del secolo scorso!;-)
Dai che recuperi alla grande :ok:

PISTONE GRIPPATO
26-05-14, 20:04
Non si vedono le foto... ma hai bucato il pistone? Dai sintomi sembrerebbe... : calo di potenza in 4rta, e poi dandogli gas a forza nonstante fosse cotto hai finito col gripparlo... con quello squish e con l'anticipo homemade puó succedere... a me in passato é successo. Oppure hai grippato in modo classico? A giudicare dalle fasi eri in corsa lunga.. A paritá di squish il corsa lunga scalda un'Africa rispetto al c57...gli squish racing si confanno piú ai c57 a mio avviso.

Comunque quoto Gian, l'alluminio é la via. Con le lamelle poi che sono il massimo della modernitá del 2 tempi non si puó accoppiarci un ghisone del secolo scorso!;-)
Dai che recuperi alla grande :ok:

Non sono d'accordo.
Io ho un Polini lamellato e ultimamente ho trovato anche una certa affidabilità

Mod75
26-05-14, 20:05
MA... non avevi l'M1X...??

Edit: forse ho letto male...:mah:

Gt 1968
26-05-14, 21:09
ecco qualche foto del cilindro....
non le carica , i file son troppo grossi :azz:... va bè a domani
Comunque il pistone non è forato , la carburazione era giusta e il mio motore è in C57

Mod75
26-05-14, 22:26
ok capisco quindi hai lavorato le luci per ottenere quelle fasi... ora é piú chiaro.... se non hai bucato e la carburazione e anticipo erano giusti, che spiegazione ti sei dato per la scaldata?

gian-GTR
26-05-14, 22:41
ecco qualche foto del cilindro....
non le carica , i file son troppo grossi :azz:... va bè a domani
Comunque il pistone non è forato , la carburazione era giusta e il mio motore è in C57

Si il nuovo server é una piaga da sto punto di vista
Spero horus ripari la cosa
Devi caricare files da meno di 2mb e eventualmente caricare in piú volte.
Ciao

Gt 1968
27-05-14, 04:15
Credo che la causa sia da ricercare in parte su una modifica poco furba sul sistema di raffreddamento e in parte potrebbe essere causata da un cattivo lavaggio della termica .
Per ora sono solo mie supposizioni , con le immagini mi potrete dare qualche aiuto per capire .... quello che mi fa strano e che ho grippato a 6000 giri in così poco tempo

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
27-05-14, 06:03
MA... non avevi l'M1X...??

Edit: forse ho letto male...:mah:

No ....non ha detto male. ma ho due motori lamellari, il primo che ho realizzato corsa 57 polini il secondo corsa 60 Quattrini.(che poi sarebbe il terzo)

Gt 1968
27-05-14, 06:08
Ma il quattrini quando lo metti in servizio ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
27-05-14, 06:13
Ma il quattrini quando lo metti in servizio ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

L'ho terminato venerdì.....e giovedi dopo domani si parte per la Tremari.....speriamo bene, quando hai i carter nuovi qualche dubbio ti rimane sempre.
Comunque luca i rapporti li tira anche troppo con disinvoltura, 24-62 19-35 con tutti i giri che fa.....vedremo.

Gt 1968
27-05-14, 10:17
24/62 sarebbe la primaria ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

gian-GTR
27-05-14, 10:23
Ma il quattrini quando lo metti in servizio ?

ma tu le foto quand'é che ce le carichi?:mrgreen:
ciao

Gt 1968
27-05-14, 11:39
Come arrivo a casa se il piccolo capo sta buono le carico , in mattinata le ho ridimensionate

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
27-05-14, 12:20
24/62 sarebbe la primaria ?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

si....

Echospro
27-05-14, 12:57
Luca, abbandona le lamelle dei motori fantasma e torna alla valvola magari con un gt in alluminio

143185 ..... :risata:


:ciao: Gg

Gt 1968
27-05-14, 13:00
Gigi sono nuovamente valvolato

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Echospro
27-05-14, 13:27
Gigi sono nuovamente valvolato

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

:ok:


:ciao: Gg

ASSEACAMME
27-05-14, 14:00
...seguo...

Gt 1968
27-05-14, 14:39
qualche immagine del cilindro :
notare le lavorazioni a cazzum specie sul T1 ,le zone sporche e pulite sulla canna che secondo me dicono molto su come avveniva la fase di travaso e soprattutto le incrostazione

Gt 1968
27-05-14, 14:45
e ora il pistone

Gt 1968
27-05-14, 14:47
gabbia a rulli e albero

Gt 1968
27-05-14, 14:50
qualche modifica da fare alla ciclistica dove la forca della prima foto andrà a rimpiazzare quella esistente che a 80 Km/h fa veramente paura

Gt 1968
27-05-14, 15:00
Quasi dimenticavo le foto della testa , la prima è stata fatta dopo 2000 Km percorsi con 0,8 mm di squish e 11,2 di RdC
nella secondo foto si vede la camera di combustione dopo aver percorso circa 70 Km con 1,5mm di squish e compressione circa 10 questa foto è scattata dopo il grippaggio .

gian-GTR
27-05-14, 15:04
mamma mia quanti residui...
tra pistone e testa bruciavi male o rientravano troppi gas dalla marmitta???
ciao

Echospro
27-05-14, 15:25
E' salito tutto esageratamente di temperatura, tutto carbonizzato senza residui d'olio.
Decomprimendo avresti dovuto migliorare a livello di temperature, perdere in coppia ma guadagnare in giri.
Hai cambiato tipo di olio?


:ciao: Gg

Maverick_96
27-05-14, 15:35
Ciao Luca!
quoto la forca nuova, la mia la metto in crisi col malossino, figuriamoci quella della GT col polini come stava messa! :azz:
Quanti kilometri hai fatto con quel motore? Da come sono conciati albero e pistone sembrano tanti.
Cosa pensi di montare al posto del polini?

PISTONE GRIPPATO
27-05-14, 21:50
gabbia a rulli e albero

Luca....non scherzare, questo albero è un insulto alla tecnica.
Un carter lamellare con pacco centrato vuole uno spalle piene.
Lascia pure che tutti dicano la loro magari contradicendomi ma io telo consiglio vivamente.
Mazzucchelli a spalle piene biella da 105 corsa come vuoi 60 o 57 e senza toccare nulla con un pistone da 185 grammi vai sul velluto.
Io ne ho due di motori chiedi referenze a Volumexit che mi conosce molto bene oppure a Marben.
Ti cito loro perché sono estremamente affidabil ed obiettivi.

Gt 1968
27-05-14, 21:59
mamma mia quanti residui...
tra pistone e testa bruciavi male o rientravano troppi gas dalla marmitta???
ciao
Gian sinceramente non ho ancora capito , secondo me bruciava male poi boooo


E' salito tutto esageratamente di temperatura, tutto carbonizzato senza residui d'olio.
Decomprimendo avresti dovuto migliorare a livello di temperature, perdere in coppia ma guadagnare in giri.
Hai cambiato tipo di olio?


:ciao: Gg
E si la temperatura è salita tanto e la grippata lo conferma, è ormai da tempo che uso sempre lo stesso.
Decomprimendo anche io mi aspettavo una perdita di coppia , una riduzione delle temperature ed un incremento di giri mentre ho avuto solo una perdita di coppia ed un peggioramento della combustione


Ciao Luca!
quoto la forca nuova, la mia la metto in crisi col malossino, figuriamoci quella della GT col polini come stava messa! :azz:
Quanti kilometri hai fatto con quel motore? Da come sono conciati albero e pistone sembrano tanti.
Cosa pensi di montare al posto del polini?
Con quella sottospecie di avantreno a 80 Km/ è praticamente oltre il limite, non farti ingannare , le foto dell'albero non rendono , ti posso garantire che albero e camera di manovella sono lindi , solo la termica è bella incrostata ,comunque i Km dopo il secondo intervento sono poco più di 1000 .
Cosa monterò al posto del polini non lo so , forse qualcosa in alluminio , forse malossino , forse polini ..... è da vedere , prima voglio capire cosa è successo e soprattutto perchè c'era quel muro a 7500 RPM , ricordo che a quei giri ti catapultava i zero secondi gia da 1/2 gas e da li non si schiodava.

poeta
27-05-14, 22:01
Sarò strano io ma...

la forca tipo GTr la ha joedreed sulla sua Gtr con malossi, insomma gli ho dato una stiracchiatina per rodarlo appena e pulirgli la carburazione al suo nuovo motore due travasi e sui 110 GPS tiene botta benissimo in strada, devo dire che con il rialzo dietro e una molla rigidina davanti tiene bene anche sui curvoni veloci e sulle buche, insomma a 80 non fa affatto paura ma si guida benone e no-problem...

Gt 1968
27-05-14, 22:03
Luca....non scherzare, questo albero è un insulto alla tecnica.
Un carter lamellare con pacco centrato vuole uno spalle piene.
Lascia pure che tutti dicano la loro magari contradicendomi ma io telo consiglio vivamente.
Mazzucchelli a spalle piene biella da 105 corsa come vuoi 60 o 57 e senza toccare nulla con un pistone da 185 grammi vai sul velluto.
Io ne ho due di motori chiedi referenze a Volumexit che mi conosce molto bene oppure a Marben.
Ti cito loro perché sono estremamente affidabil ed obiettivi.
Son d'accordo con lo spalle piene solo che per ora il banco piange .
A parte questo come interpreti quello che mi è successo ?
Oltre a tutto lo sporco cosa vedi dalle foto?
Hai notato qualcosa di anomalo specie nella foto del cielo pistone?

Gt 1968
27-05-14, 22:08
Sarò strano io ma...

la forca tipo GTr la ha joedreed sulla sua Gtr con malossi, insomma gli ho dato una stiracchiatina per rodarlo appena e pulirgli la carburazione al suo nuovo motore due travasi e sui 110 GPS tiene botta benissimo in strada, devo dire che con il rialzo dietro e una molla rigidina davanti tiene bene anche sui curvoni veloci e sulle buche, insomma a 80 non fa affatto paura ma si guida benone e no-problem...
Non so la velocità esatta ma quando il contagiri segnava 6000 RPM io la trovavo instabile , come toccavo il freno affondava di brutto .
Il rialzo dietro l'ho messo pure io e già con quello cambia .
Ora lasciamo stare 80 - 90 -120 km/h e dimmi che ne pensi della mia disavventura

PISTONE GRIPPATO
27-05-14, 22:13
Son d'accordo con lo spalle piene solo che per ora il banco piange .
A parte questo come interpreti quello che mi è successo ?
Oltre a tutto lo sporco cosa vedi dalle foto?
Hai notato qualcosa di anomalo specie nella foto del cielo pistone?

Leggi il messaggio privato e ragionaci su.....

Echospro
27-05-14, 22:54
Non so nulla di lamelle ma quoto Pistone.
Sul Beta lamellare di mio figlio ho cambiato l'albero e ne ho montato uno a spalle piene, dove lo spazio tra le spalle era lo spessore della biella.


:ciao: Gg

Vespista46
28-05-14, 01:37
Non so nulla di lamelle ma quoto Pistone.
Sul Beta lamellare di mio figlio ho cambiato l'albero e ne ho montato uno a spalle piene, dove lo spazio tra le spalle era lo spessore della biella.


:ciao: Gg
Quindi con le fresate per far stare più centrato l'albero e recuperare pressione... Hai capito il Betino... ;-)




Luca, domanda stupida stupida... Hai controllato che non aspirassi olio lato frizione?
A me tutto quell'olio incombusto con così poca strada dà da pensare... La testa con 0.8 lavorava molto bene, sembra detonare un pelo nello spigolo fra fine banda squish ed inizio cupola, ma, la foto è piccola potrei sbagliarmi... Comunque poco male, basta togliere lo spigolino con un pò di tela, così elimini l'innesco di zone calde (le zone sottili).


Comunque seguo con dispiacere, la sfiga è sempre dietro l'angolo, ad inizio bella stagione è una rottura di cazzo... Sempre bene avere un motore mulo di scorta

Gt 1968
28-05-14, 04:14
E si il motore mulo salva , montato il giorno dopo e partito al secondo colpo nonostante avesse trascorso più di un anno in cantina .
Il paraolio mi pare intonso ,é stato il primo indiziato quando ho visto tutte quelle incrostazioni

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

zango
28-05-14, 05:05
Sembrerebbe che la miscela rimanga nelle camera di manovella invece che salire in camera di scoppio, cioè quel albero crei turbolenze strane. Solo mie ipotesi.

PISTONE GRIPPATO
28-05-14, 06:16
Quindi con le fresate per far stare più centrato l'albero e recuperare pressione... Hai capito il Betino... ;-)




Luca, domanda stupida stupida... Hai controllato che non aspirassi olio lato frizione?
A me tutto quell'olio incombusto con così poca strada dà da pensare... La testa con 0.8 lavorava molto bene, sembra detonare un pelo nello spigolo fra fine banda squish ed inizio cupola, ma, la foto è piccola potrei sbagliarmi... Comunque poco male, basta togliere lo spigolino con un pò di tela, così elimini l'innesco di zone calde (le zone sottili).


Comunque seguo con dispiacere, la sfiga è sempre dietro l'angolo, ad inizio bella stagione è una rottura di cazzo... Sempre bene avere un motore mulo di scorta

Dario, di solito i motori lamellati non danno prblemi di paraolio inquanto non appena si genera depressione nel carter si aprono le lamelle .....
Inoltre non si crea qulla variazione di depressine pressione molto marcata soprattutto nei motori con cilindrate maggiorate e senza adeguata correzione di diagramma di aspirazione.
Almeno questo è il mio punto di vista....
In merito alla detonazione invece in camere di combustione perfettamemnte simmetriche come questa direi che è quasi impossibile che si manifesti detonazine nel punto da te suggerito, nella norma la detonazione comincia sempre alla periferia diradandone i segni man mano che arrivi alla fine della proiezione della corona circolare sul pistone.
:ok:
Ciao

Gt 1968
28-05-14, 06:20
Confermo che un po' di detonazione nella parte periferica c'é stata

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
28-05-14, 07:46
Luca mi spieghi la tua idea sull'albero? Secondo me la partita si gioca tra albero e espansione.... l'espansione non perdona se non hai dovuto lavaggio ti secca tutto in men che non si dica e ti puó tradire in ogni momento. Insomma se il tuo dubbio é sulla lubrificazione dell'albero io vaglierei altre soluzioni. Del resto se anticipo, carburazione, paraoli etc erano ok non c'é molto altro da verificare.
L'albero a "campana" l'hai provato? Funziona in modo diamtralmente opposto allo spalle piene eppure c'é chi giura (non a chiacchiere ma a colpi di dyno) avere un miglior rendimento con l'espansione per via della quantitá maggiore di gas immettibili senza il minimo ostacolo. Anche Mazzucchelli ne fa uno con una tolleranza del 2% sul cuscinetto partendo proprio dal loro spalle piene. Bell-Shaped Crankshaft SERIE | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/bellshaped+crankshaft+serie_45042000)
Io sono per lo special lip, dopo averlo provato é difficile tornare indietro. Peró ho carter diversi dai tuoi... ma ammetto che il bell-crank di S&S o di Mazzucca lo proverei all'istante.

Gt 1968
28-05-14, 08:01
Non ho mai provato uno spalle piene ma l'idea mi attizza , l'albero che ho usato é derivato da un originale , io credo che l'inghippo dei miei mali sia da ricercare tra volumi, riempimenti e lavaggi .
Ora ti pongo una domanda secondo te carter con più volume o belli compressi .
Per avere giri con buona schiena alcuni sostengono con dato alla mano di usare carter meno compressi , tu che ne pensi?

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
28-05-14, 08:40
Io sono per il volume, con il volume e con carter piú scavati ho sempre preso piú giri, anche ora ho carter con travasi piaggio aperti e quando provai quelli piú compressi non notai questa grande miglioria in fatto di giri. Forse un pelo piú di tiro sí ma a certi livelli ossia sopra i 20cv é trascurabile. Hai visto il mio motore (devo aggiornare il post al piú presto, sto aspettando di bancarlo) di spazi nocivi ne ha fin troppi eppure per la fase di scarico risicata che ha (appena 177*) prende un botto di giri anche con la 23/65 e la JL righthand. Rispetto a Polini 210 fasati alti va piú forte. Peró ho sempre avuto 210/221cc quindi schiena ne ho sempre avuta per cui non vorrei fuorviarti.
Altro non posso dirti perché la mia esperienza é limitata se non che ho messo su anche l'albero drt che mi sconsigliavi e l'ho tolto immediatemente. Scaldava da paura e vibrava come un martello pneumatico.

volumexit
28-05-14, 08:41
Dallo stato dell'albero, mi sa che hai anche il paraolio lato frizione montato male e che tocca la spalla.

Vol.

gian-GTR
28-05-14, 08:42
Dallo stato dell'albero, mi sa che hai anche il paraolio lato frizione montato male e che tocca la spalla.

Vol.

quoto, ci stavo pensando anche io
:ciao:

PISTONE GRIPPATO
28-05-14, 09:04
Io sono per il volume, con il volume e con carter piú scavati ho sempre preso piú giri, anche ora ho carter con travasi piaggio aperti e quando provai quelli piú compressi non notai questa grande miglioria in fatto di giri. Forse un pelo piú di tiro sí ma a certi livelli ossia sopra i 20cv é trascurabile. Hai visto il mio motore (devo aggiornare il post al piú presto, sto aspettando di bancarlo) di spazi nocivi ne ha fin troppi eppure per la fase di scarico risicata che ha (appena 177*) prende un botto di giri anche con la 23/65 e la JL righthand. Rispetto a Polini 210 fasati alti va piú forte. Peró ho sempre avuto 210/221cc quindi schiena ne ho sempre avuta per cui non vorrei fuorviarti.
Altro non posso dirti perché la mia esperienza é limitata se non che ho messo su anche l'albero drt che mi sconsigliavi e l'ho tolto immediatemente. Scaldava da paura e vibrava come un martello pneumatico.

Ma il tuo è lamellare?
se non è lamellare il discorso cambia e di molto.

Lz92
28-05-14, 11:01
Luca mi dispiace molto, bella sfiga, purtroppo con la ghisa a certi livelli di prestazioni non si scherza, basta davvero poco.
Quando portai il mio motore a 160cc (150 piaggio corsa 60) lavorai le luci di travaso per aumentarne la durata; quel motore grippò presto, e la causa forse potrebbe essere stata questa, forse aveva un lavaggio non più efficace, non vorrei che a te fosse capitata la stessa cosa: questo per dirti che in quel caso non rettificherei il cilindro naturalmente.
La testata è una Pinasco Vrh pro? Hai modificato la larghezza di banda di squish per montarla a 0,8?


Io sono per il volume, con il volume e con carter piú scavati ho sempre preso piú giri, anche ora ho carter con travasi piaggio aperti e quando provai quelli piú compressi non notai questa grande miglioria in fatto di giri. Forse un pelo piú di tiro sí ma a certi livelli ossia sopra i 20cv é trascurabile. Hai visto il mio motore (devo aggiornare il post al piú presto, sto aspettando di bancarlo) di spazi nocivi ne ha fin troppi eppure per la fase di scarico risicata che ha (appena 177*) prende un botto di giri anche con la 23/65 e la JL righthand. Rispetto a Polini 210 fasati alti va piú forte. Peró ho sempre avuto 210/221cc quindi schiena ne ho sempre avuta per cui non vorrei fuorviarti.
Altro non posso dirti perché la mia esperienza é limitata se non che ho messo su anche l'albero drt che mi sconsigliavi e l'ho tolto immediatemente. Scaldava da paura e vibrava come un martello pneumatico.

Questo non è esatto, dipende dal sistema di immissione: diciamo che in linea di massima un'aspirazione controllata da disco rotante gradisce carter con un po' di volume in più, un'aspirazione controllata dalle lamelle gradisce carter più compressi


Luca....non scherzare, questo albero è un insulto alla tecnica.
Un carter lamellare con pacco centrato vuole uno spalle piene.
Lascia pure che tutti dicano la loro magari contradicendomi ma io telo consiglio vivamente.
Mazzucchelli a spalle piene biella da 105 corsa come vuoi 60 o 57 e senza toccare nulla con un pistone da 185 grammi vai sul velluto.
Io ne ho due di motori chiedi referenze a Volumexit che mi conosce molto bene oppure a Marben.
Ti cito loro perché sono estremamente affidabil ed obiettivi.

Con un pacco centrato monterei anch'io uno spalle piene, ma ci sarebbe da valutare se lavorare le spalle facendole lenticolari o lasciarle inalterate, probabilmente si guadagna in fatto di fluidodinamica ma si perde un po' di pressione dato l'aumento di volume nel carter. Tu come fai?

:ciao:

Gt 1968
28-05-14, 11:11
Quella termica é da buttare , per quanto riguarda carte pompa, alberi a spalle piene ne potremmo discutere per anni senza arrivare ad un verdetto

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
28-05-14, 11:19
Si´puó essere in linea di principio come dici tu peró io prendevo meno giri (ma avevo piú tiro) con i carter piú compressi. E´pur vero che é quasi impossibile mettere diversi motori sullo stesso piano. Il mio discorso quí era piú ampio peró e partiva dal bell-crank che ho postato al penultimo intervento. Mazzucchelli e S&S lo hanno inventato per il lamellare al carter Vespa e Mazzucchelli fa forse i migliori spalle piene per Lambrette lamellari al cilindro , quindi sapranno quel che fanno se la compressione del carter la diminuiscono al massimo per il lamellare al carter Vespa favorendo al massimo l'entrata di gas. Comunque sono scuole che come dicevo prima si sfidano a colpi di dyno, non assolutizzerei una posizione piuttosto che un'altra.;-)
PS: Io ho lo special lip che per il mio motore é eccellente.

Mod75
28-05-14, 11:22
Quella termica é da buttare , per quanto riguarda carte pompa, alberi a spalle piene ne potremmo discutere per anni senza arrivare ad un verdetto

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk


Mi hai anticipato :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
28-05-14, 12:37
Si´puó essere in linea di principio come dici tu peró io prendevo meno giri (ma avevo piú tiro) con i carter piú compressi. E´pur vero che é quasi impossibile mettere diversi motori sullo stesso piano. Il mio discorso quí era piú ampio peró e partiva dal bell-crank che ho postato al penultimo intervento. Mazzucchelli e S&S lo hanno inventato per il lamellare al carter Vespa e Mazzucchelli fa forse i migliori spalle piene per Lambrette lamellari al cilindro , quindi sapranno quel che fanno se la compressione del carter la diminuiscono al massimo per il lamellare al carter Vespa favorendo al massimo l'entrata di gas. Comunque sono scuole che come dicevo prima si sfidano a colpi di dyno, non assolutizzerei una posizione piuttosto che un'altra.;-)
PS: Io ho lo special lip che per il mio motore é eccellente.


Ma tu noin hai un lamellare centrato....
Io non capisco che cappero di confusione viene sempre fatta.
Se hai un valvola il volume del carter lo puoi anche aumentare ma dipende sempre dal diagramma che vuoi usare e a quanti giri vuoi far andare il motore.
Con un lamellare derivato da carter lml quindi con flussu sopra alla spalla lato frizione lo special lip è il migliore.
Se invece hai il pacco piantato centrato sulle due spalle oppure al cilindro ci va lo spalle piene....tutto il resto per me sono solo balle belle e buone.

Uno
28-05-14, 15:25
ma che buttare.. 2 fasce nuove e quella termica torna in vita :-)

ASSEACAMME
28-05-14, 15:36
ma che buttare.. 2 fasce nuove e quella termica torna in vita :-)



riporto testualmente quello che dice GT della termica ;-)


qualche immagine del cilindro :
notare le lavorazioni a cazzum specie sul T1 ,le zone sporche e pulite sulla canna che secondo me dicono molto su come avveniva la fase di travaso e soprattutto le incrostazione

Uno
28-05-14, 16:23
le zone pulite sono date solo da dove il pistone ( causa dilatazione) si appoggiava più o meno.. o dalla seiovalizzazione delle fasce...

Cmq il mio era un post ironico anche se sarei capace di riusarlo un gt così... :-)

Mod75
28-05-14, 16:39
Ma tu noin hai un lamellare centrato....
Io non capisco che cappero di confusione viene sempre fatta.
Se hai un valvola il volume del carter lo puoi anche aumentare ma dipende sempre dal diagramma che vuoi usare e a quanti giri vuoi far andare il motore.
Con un lamellare derivato da carter lml quindi con flussu sopra alla spalla lato frizione lo special lip è il migliore.
Se invece hai il pacco piantato centrato sulle due spalle oppure al cilindro ci va lo spalle piene....tutto il resto per me sono solo balle belle e buone.

Sí ma io rispondevo alla domanda secca che mi ha fatto Luca ed ho specificato che potevo rispondere solo per la mia esperienza e che abbiamo sia cilindrate che carter diversi. Evidentemente il sovrapporsi di interventi ha creato confusione. Andando al cuore della questione Luca ha grippato per eccessiva temperatura ok? Da quí il suo dubbio sul corretto lavaggio del cilindro. Io quí non credo che lo spalle piene lo avrebbe aiutato in questo (se questo é il problema). Lo spalle piene semmai rientra nel discorso delle prestazioni piú in generale.
Comunque io non ho opinioni cosí nette come le tue in merito perché ho ancora poca esperienza con il lamellare peró se fossi Luca dopo aver tentato questa strada vorrei provare altro. Sia come termica che come albero.:ok:

Gt 1968
28-05-14, 17:57
le zone pulite sono date solo da dove il pistone ( causa dilatazione) si appoggiava più o meno.. o dalla seiovalizzazione delle fasce...

Cmq il mio era un post ironico anche se sarei capace di riusarlo un gt così... :-)
Andare va , prende solo 7500 rpm con rapidità e con tanta potenza ma scalda parecchio


Sí ma io rispondevo alla domanda secca che mi ha fatto Luca ed ho specificato che potevo rispondere solo per la mia esperienza e che abbiamo sia cilindrate che carter diversi. Evidentemente il sovrapporsi di interventi ha creato confusione. Andando al cuore della questione Luca ha grippato per eccessiva temperatura ok? Da quí il suo dubbio sul corretto lavaggio del cilindro. Io quí non credo che lo spalle piene lo avrebbe aiutato in questo (se questo é il problema). Lo spalle piene semmai rientra nel discorso delle prestazioni piú in generale.
Comunque io non ho opinioni cosí nette come le tue in merito perché ho ancora poca esperienza con il lamellare peró se fossi Luca dopo aver tentato questa strada vorrei provare altro. Sia come termica che come albero.:ok:
A parità di motore ho provato due diversi alberi , uno che svuotava parecchio con biella da 110 e questo con biella da 105.
Col primo avevo meno tiro in basso ma dava più giri e a naso avevo più potenza massima e cosa interessante scaldava meno , con quello in foto ho recuperato come coppia in basso perdendo qualcosina in alto , oltre a ciò il motore scaldava di più.
Mi piacerebbe veder il rendimento con lo spalle piene , ma le prove andrebbero fatte a parità di motore se no non ha senso.

carloee
28-05-14, 19:37
Scusa la domanda forse collaterale... ma a livello di ventola, di cuffia, insomma di raffreddamento, è tutto originale?

Gt 1968
28-05-14, 19:44
Scusa la domanda forse collaterale... ma a livello di ventola, di cuffia, insomma di raffreddamento, è tutto originale?
La ventola si , sulla cuffia ( non ricordo se l'ho già detto) no ho fatto modifiche che ne hanno diminuito l'efficienza , se l'avessi lasciata originane non so quanta vita in più avrebbe avuto il polinozzo

gian-GTR
28-05-14, 19:45
Scusa la domanda forse collaterale... ma a livello di ventola, di cuffia, insomma di raffreddamento, è tutto originale?

No é peggio dell'originale, perché quella specie di mattone che ha messo sul carter riduce della metà il flusso d'aria.
Luca ricordi cosa ha fatto mutley per risolvere?
E poi anche lui é finito come te :D

Gt 1968
28-05-14, 19:52
No é peggio dell'originale, perché quella specie di mattone che ha messo sul carter riduce della metà il flusso d'aria.
Luca ricordi cosa ha fatto mutley per risolvere?
E poi anche lui é finito come te :D
Anche lui una super scaldata?

gian-GTR
28-05-14, 20:34
Anche lui una super scaldata?

Esatto

Gt 1968
28-05-14, 21:11
Il suo convogliatore era stato modificato molto più del mio ,anche in quel caso la termica era un ghisone .... c'é poco da fare quando si fanno certi lavori ci vuole alluminio.
in quel motore ricordo che mise un albero motore originale

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

poeta
28-05-14, 21:14
non conosco bene il tuo setting... ma lo immagino.... non esprimo giudizi ma una sola considerazione, sia chiaro personalissima....

fare lamellare un vespone significa cercarsi i guai, datosi che a valvola con un buon SI di carburo sono antisgamo e volendo velocissimi... grippata davvero strana comunque, a mio dire le lamelle per un attimo non si sono aperte, sembra che dai travasi più che miscela sia entrata solo aria... li ha praticamente fotocopiati sulla canna del cilindro tanto era magra,

Gt 1968
28-05-14, 21:24
Il lavo.ro lo avevi visto su et3 e mi avevi fatto anche i complimenti , puoi tranquillamente esprimerti e dire la tua mica mi offendo.
Pensa che come getto del massimo avevo 175 su PHBE34 .
P.S.:hai ragione che a far diventare lammellare un blocco px ti cerchi guai .... ma se il lavoro non complicato non mi diverto.


Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Vespista46
28-05-14, 23:30
Dario, di solito i motori lamellati non danno prblemi di paraolio inquanto non appena si genera depressione nel carter si aprono le lamelle .....
Inoltre non si crea qulla variazione di depressine pressione molto marcata soprattutto nei motori con cilindrate maggiorate e senza adeguata correzione di diagramma di aspirazione.
Almeno questo è il mio punto di vista....
In merito alla detonazione invece in camere di combustione perfettamemnte simmetriche come questa direi che è quasi impossibile che si manifesti detonazine nel punto da te suggerito, nella norma la detonazione comincia sempre alla periferia diradandone i segni man mano che arrivi alla fine della proiezione della corona circolare sul pistone.
:ok:
Ciao

Io parlo proprio di detonazione da zona calda della testa, non da detonazione vera e propria, è un fenomeno che si verifica con squish molto bassi, che spesso, come in questo caso, non si ripercuote nemmeno sul pistone... Vediamo se pesco qualche foto nell'hardisk che si spiega sicuramente meglio di me :mrgreen:

PISTONE GRIPPATO
04-06-14, 19:14
non conosco bene il tuo setting... ma lo immagino.... non esprimo giudizi ma una sola considerazione, sia chiaro personalissima....

fare lamellare un vespone significa cercarsi i guai, datosi che a valvola con un buon SI di carburo sono antisgamo e volendo velocissimi... grippata davvero strana comunque, a mio dire le lamelle per un attimo non si sono aperte, sembra che dai travasi più che miscela sia entrata solo aria... li ha praticamente fotocopiati sulla canna del cilindro tanto era magra,

Fare lamellare un vespone non è cosa da tutti c'è chi chiaccera e tanto e chi lavora sodo , la lingua purtroppo non salda carter e non fornisce prestazioni eccetto in un bordello.......comunque per quanto scanni un valvola il lamellare ti saluta da tutti i ponti di vista.
Alla tre mari ho trovato di tutto in chiave 200 .....
Bei motori m sono un altra storia, con tutto il rispetto.

FrancoRinaldi
04-06-14, 19:44
Fare lamellare un vespone non è cosa da tutti c'è chi chiaccera e tanto e chi lavora sodo , la lingua purtroppo non salda carter e non fornisce prestazioni eccetto in un bordello.......comunque per quanto scanni un valvola il lamellare ti saluta da tutti i ponti di vista.
Alla tre mari ho trovato di tutto in chiave 200 .....
Bei motori m sono un altra storia, con tutto il rispetto.

Mamma mia ogni 2 post ridici le stesse cose, allora io anche se sembrerò polemico dico che non avrei paura di giocarmi la vespa (o anche qualcosa di maggiore valore) in un confronto con un tuo motore (a tua scelta)...lanci sempre queste frecciatine su tutti i post che sono insopportabili e piantala...

confrontati con Echospro, vi conoscete uscite insieme volentieri, non ha un motoraccio lui, ma fallo seriamente in tangenziale alla massima velocità, quando l'hai fatto lo scrivete in pubblico e vediamo un po, se è come dici tu...se vai di più, ti faro scuse pubbliche su questo forum per tutte le cattiverie che ho scritto e pensato e ti assicuro che il tono dei miei post cambierà...

Ci stai?

Echospro
04-06-14, 20:07
Mamma mia ogni 2 post ridici le stesse cose, allora io anche se sembrerò polemico dico che non avrei paura di giocarmi la vespa (o anche qualcosa di maggiore valore) in un confronto con un tuo motore (a tua scelta)...lanci sempre queste frecciatine su tutti i post che sono insopportabili e piantala...

confrontati con Echospro, vi conoscete uscite insieme volentieri, non ha un motoraccio lui, ma fallo seriamente in tangenziale alla massima velocità, quando l'hai fatto lo scrivete in pubblico e vediamo un po, se è come dici tu...se vai di più, ti faro scuse pubbliche su questo forum per tutte le cattiverie che ho scritto e pensato e ti assicuro che il tono dei miei post cambierà...

Ci stai?

Ohhhh sempre io di mezzo???
Ma che ho fatto di male? :cry:
Correte voi due che vi fa bene, io a massimo con Felice mi confronto a tavola: bella lotta!!!

EDIT: tralaltro in tangenziale Pistone non ci può andare!!! o si? :mah:


:ciao: Gg

FrancoRinaldi
04-06-14, 20:11
Ohhhh sempre io di mezzo???
Ma che ho fatto di male? :cry:
Correte voi due che vi fa bene, io a massimo con Felice mi confronto a tavola: bella lotta!!!

EDIT: tralaltro in tangenziale Pistone non ci può andare!!! o si? :mah:


:ciao: Gg

trovate una strada in piano per aprire a manetta bene...e poi vi mettete con le gambe sotto al tavolo...

Gt 1968
04-06-14, 20:23
trovate una strada in piano per aprire a manetta bene...e poi vi mettete con le gambe sotto al tavolo...
Rinaldi l'unica cosa che aprirebbero a manetta sono bottiglie di birra e vino .
I 125 non possono entrare in autostrada ma in tangenziale credo di si

Vespista46
05-06-14, 00:40
non ha un motoraccio lui
Ahi ahi ahi... sempre sulla presunzione cadiamo... Ma sotto quale criterio parli? Hai mai visto la Vespa di Gigi? Sentita girare?

Almeno lui, mette a disposizione di tutti i "segreti", descrive tutto quello che fa, i vari step... Di te abbiamo solo una foto con l'autovelox coi numerini photoshoppati ma da uno pure scarsino... Non pungiamo se non vogliamo esser punti, ci bastano già le Vespe ad avere il pungiglione, se ci mettiamo anche noi vespisti a sparare a zero... ;-)


PS: Gigi il "motoraccio" è quello che soddisfa le nostre esigenze.. Pensa che per mio nonno, il motoraccio è il mio PX in 2a a filo di gas mentre si ingolfa.. E ci va a spasso come un 16 enne per i mercati rionali, è un piacere lasciargliela ;-)

FrancoRinaldi
05-06-14, 05:08
Ahi ahi ahi... sempre sulla presunzione cadiamo... Ma sotto quale criterio parli? Hai mai visto la Vespa di Gigi? Sentita girare?

Almeno lui, mette a disposizione di tutti i "segreti", descrive tutto quello che fa, i vari step... Di te abbiamo solo una foto con l'autovelox coi numerini photoshoppati ma da uno pure scarsino... Non pungiamo se non vogliamo esser punti, ci bastano già le Vespe ad avere il pungiglione, se ci mettiamo anche noi vespisti a sparare a zero... ;-)


PS: Gigi il "motoraccio" è quello che soddisfa le nostre esigenze.. Pensa che per mio nonno, il motoraccio è il mio PX in 2a a filo di gas mentre si ingolfa.. E ci va a spasso come un 16 enne per i mercati rionali, è un piacere lasciargliela ;-)

Non è un motoraccio vuoldire che comunque monta componenti che possono dare un buon risultato...oltre ai numeretti come dici tu phoshoppati (magari) ci sono anche testimonianze di chi scrive sui forum come poeta, joedreed, ed altri...tipo tondo68 su et3 ma soprattutto quella di tantissimi altri che sui forum non ci scrivono...io in vespa non temo nessuno...

volumexit
05-06-14, 05:51
) ci sono anche testimonianze di chi scrive sui forum come poeta, joedreed, ed altri...tipo tondo68 su et3 ma soprattutto quella di tantissimi altri che sui forum non ci scrivono...

Ahahahahaahahahahahahahaahahahahah
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

io in vespa non temo nessuno...
Presuntuoso..

FrancoRinaldi
05-06-14, 06:43
Ahahahahaahahahahahahahaahahahahah
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Presuntuoso..
Fammi capire...quale mestiere più ti si addice...difensore di fiducia, paladino del pistone o cavaliere del grippato?

albymatto
05-06-14, 07:30
Riporto anche io una testimonianza in merito all'operato di Damiano...secondo me è un ragazzo molto capace..."ragazzo" è vero nel senso giovane e con molta presunzione ma gliela giustifico TUTTA...e per l'età dove si è più disinibiti e per il contesto (visto che lo punzecchiano sempre tutti e quindi lui risponde a tono...)...
Ad ogni modo il "ragazzo" è capace davvero...ne ha di conoscenze e secondo me crescendo ne ha da vendere...devi essere solo un po' più umile Damià...ma d'altra parte lui con gli amici lo è...ve lo assicuro!!!
Il motore alla mia Rally l'ho fatto io...mi son studiato un bel po' di cose è applicata un po' di esperienza sui 200...azzardando anche un po' sono riuscito ad ottenere ottimi risultati...certo è che con Damiano mi sono confrontato...abbiamo sempre parlato di migliorie da apportare ed è anche grazie a suoi preziosi consigli che oggi i risultati del mio 200 originale mai aperto...albero originale..24/24 ecc...solo cilindro e pistone da me lavorati e megadella da Damiano consigliata, sono questi:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/05/epy4aja6.jpg

Altra nota importante...la vespa di Damiano qualche anno fa l'ho guidata...ed andava già molto forte...quindi vi assicuro che davvero vanno le sue Vespe!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gt 1968
05-06-14, 07:57
Alby condivido quello che dici su Damiano , deve solo decidere di lasciar da parte gli ingarellamenti , dire la sua e confrontarsi in modo pacifico , tanto gli utenti sono in grado di capire se dice minchiate o cose sensate .... e poi quando parla dei motori e sempre meglio lasciar perdere le velocita di punta che in un modo o nell'altro possono essere messe in dubbio o mplicemente (vedi me) proprio non interessano

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

volumexit
05-06-14, 08:00
Fammi capire...quale mestiere più ti si addice...difensore di fiducia, paladino del pistone o cavaliere del grippato?

Non capisco, non ho mica difeso qualcuno, ho solo espresso il mio pensiero. Tu dici di sentire certi utenti che millantano prestazioni impossibili.

Damiano, ti ricordo che sei gia stato bannato una volta da VR per le cavolate che scrivevi.

Poi non capsico perche sei tornato sui forum, mi risulta che sulla tua pagina facebook hai scritto
...comunicazione per i vespaforumisti...Ho preso una decisione che da tempo maturavo, siccome che spesso ad animare i forum vespistici l'unico vero spirito degl'utenti furbetti è l'invidia, non scriverò più nulla poichè io non devo imparare nulla essendo arrivato ormai ad un livello non migliorabile dagl'altri utenti...passo e chiudo...

Vol.

Echospro
05-06-14, 08:17
Ma tutto questo "ciaqualare" cosa c'entra con la discussione aperta da Luca?
Ok, la battuta ci sta, ma insistere ad inquinare un 3D con aria fritta non è bello.
Basta OT perfavore.


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
05-06-14, 08:18
Non capisco, non ho mica difeso qualcuno, ho solo espresso il mio pensiero. Tu dici di sentire certi utenti che millantano prestazioni impossibili.

Damiano, ti ricordo che sei gia stato bannato una volta da VR per le cavolate che scrivevi.

Poi non capsico perche sei tornato sui forum, mi risulta che sulla tua pagina facebook hai scritto

Vol.

:risata1::risata::risata1::risata::risata1:

Luca sabato passa in officina così ti do i 100 euro per la prestazione come avvocato difensore.

Damiano penso sia meglio che tu eviti.....c'è già poeta che scrive minchiate.

Mod75
05-06-14, 09:58
Alby condivido quello che dici su Damiano , deve solo decidere di lasciar da parte gli ingarellamenti , dire la sua e confrontarsi in modo pacifico , tanto gli utenti sono in grado di capire se dice minchiate o cose sensate .... e poi quando parla dei motori e sempre meglio lasciar perdere le velocita di punta che in un modo o nell'altro possono essere messe in dubbio o mplicemente (vedi me) proprio non interessano

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Quoto in pieno e aggiungo ma... perché sfidarsi in tangenziale?? Che poi va a finire che vince chi ha solo piú manico e non la vespa piú forte oltre alla miriade di variabili che falserebbero la prova e al rischio sia per le persone che per i mezzi in questione. Sfidarsi al banco no?? Guardate che il banco l'hanno inventato apposta oppure credete che il metodo migliore per verificare ogni miglioria che apportate alla vostra vespa sia andare a tirare in autostrada dove magari quel giorno c'é vento, o c'é traffico... e ogni valore non corrisponde al giorno prima? Che fate tornate a riprovare fino a quando non fondete il motore? Le verifiche su strada si possono fare fino a un certo punto (e tutti le facciamo) ma oltre un tot cavalli e velocitá é assurdo come metodo di paragone. Te ne accorgi quando passi e di molto i 120 di gps che non é una cosa che si puó fare con regolaritá. Se fai un motore importante lo banchi e ne discuti se possibile migliorarne il setting, affinare qualcosa, e basta. Io la penso cosí.

ASSEACAMME
06-06-14, 07:31
Se fai un motore importante lo banchi e ne discuti se possibile migliorarne il setting, affinare qualcosa, e basta. Io la penso cosí.

Quoto:ok:...discutere costruttivamente ;-) ;-) ;-)

Gt 1968
08-06-14, 08:49
è proprio vero alla sfiga non c'è limite ......
Dopo la disavventura metto sotto il vecchio motore a valvola in modo da poter usare la vespa , sin qui tutto bene , qualche ora di lavoro e la vespa è nuovamente in strada:risata1:

Esco di casa per una prova e mi rendo conto che ai bassi regimi vibra non poco .... sopporterò .....d'altronde quest'albero non era stato bilanciato .
Faccio per rallentare col freno posteriore e la vespa va liscia :azz:
rientro smonto il tamburo e trovo tutto imbrattato d'olio, sostituisco il paraolio sicurissimo di risolvere ma dopo qualche Km punto e a capo , rismonto , misuro , rimisuro , ricontrollo , elimino una sbavatura richiudo vado a lavoro ma dopo qualche km ancora non frena .
Ormai ci sono continuo con prudenza e arrivo a destinazione .
Alle 22 ,dopo il turno, prendo la via del rientro procedendo con molta prudenza per via dei freni , tutto procede finche tutto l'impianto elettrico mi molla :orrore:... buio totale .... non ho più una lampada che funziona.
Per fortuna sono a 5 minuti da casa , anche se in statale , e ancor meglio difronte ad un distributore .
Mi fermo all'istante sperando che qualche filo si fosse sganciato ma putroppo tutti i collegameneti sono ok.
Mi tocca rientrare senza luci ....poco meno di 5 minuti in statale senza luci .... le chiappe strette come non mai .
Adesso ho due problemi da risolvere .....

Echospro
08-06-14, 09:58
Alla sfiga non c'è limite!!!
In queste situazioni si vede il vero Vespista perché uno "normale" butterebbe tutto a favore di uno scooter nuovo ed affidabile ...
Ma si sa: l'amore :)


:ciao: Gg

Mod75
08-06-14, 10:13
Per fortuna eri vicino casa...:azz:

Gt 1968
08-06-14, 11:08
143649 vedete il segno che il paraolio lascia sul tamburo? secondo me deveTENERE non é possibile che fuoriesca da li.

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
08-06-14, 11:26
143650forse ho risolto ,era mollata la ghiera in foto, ora guarnisco col teflon da idraulico e rimonto

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
08-06-14, 11:28
http://img.tapatalk.com/d/14/06/08/yjutu9y7.jpg rimetto

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

carloee
08-06-14, 13:29
Ricordati la molla di sicurezza!

Gt 1968
08-06-14, 13:44
Gia messa

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Uno
09-06-14, 15:12
come hai fatto a farla mollare? per svitarla di solito serve una mazzetta da 30 kg da quanto è inchiodata

Gt 1968
10-06-14, 17:12
Sicuramente l'avevo mollata quando ho pulito per bene il motore prima di metterlo in cantina, non so come spiegarmelo.
Stasera ho trovato la causa dell'assenza di energia elettrica su tutto l'impianto ....
Il colpevole é lo statore , sono saltate 2 saldature su una bobina che forse si é cotta , questo disservizio mi ha fatto scovare un altro errore .... stavo girando con 23° di anticipo ..... ora mi spiego le troppe vibrazioni , la pedivella durissima all'accensione e il motore che scaldava tanto
Pericolo scampato

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
10-06-14, 17:14
http://img.tapatalk.com/d/14/06/11/yge6e9eq.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/11/ubuhezez.jpg

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
11-06-14, 16:38
http://img.tapatalk.com/d/14/06/11/rahemyqa.jpgfritta [emoji35]

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

volumexit
11-06-14, 19:08
fritta [emoji35]

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Statore di concorrenza?

VOl.

Gt 1968
11-06-14, 19:10
Si é quello che mi avevano dato con kit vietnamita di scootrs per trasformare le nonnine a cono piccolo da puntine ad elettronico , domani notte sostituisco la bobina con una piaggio

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk