Visualizza Versione Completa : Bilanciare albero. Come si fa??
Ciao a tutti i vespisti! innanzitutto vi ringrazio per il vero e proprio patrimonio tecnico che avete costruito scrivendo su questo forum, è veramente immenso!
Sono a tirar su il motore del mio Generale Lee (px125 dell'82), la configurazione è una specie di classico: aspirazione raccordata, fasata 120/60 (grado più grado meno), 20/20 da carburare quando accenderò la vespa, scarico simonini. La termica che ho scelto è il DR177 che rivedrò un pochino, deve ancora arrivarmi dalla baia.
Vengo al dunque, ho ottenuto le fasi anticipando l'albero originale ( caspita se è tosto..) , adesso vorrei bilanciarlo. Leggo in giro per il forum di "bilanciatura a ore 12", non avendolo mai fatto mi sento un po' spiazzato.. All'atto pratico cosa vuol dire? e come la si ottiene??
grazie a chi mi aiuterà! ;-)
la bilanciatura si ottiene asportando materiale per ottenere questo:
https://www.youtube.com/watch?v=10f7PO9Dy8Q
se ho ben capito ( sono totalmente a digiuno.. ) devo fare in modo che lo spinotto resti sempre verso l'alto? sarebbe questo il bilanciamento a ore 12?
giannimini
27-05-14, 15:22
si a ore 12 è come nel video, il problema è dove togliere materiale.
tutti bilanciano ad ore 12 gli alberi px.
da quello che ho capito si toglie del materiale dalle spalle, ma da dove di preciso?
la cosa strana è che zirri consiglia di mettere un albero originale di pacco con un m1xl che tira un bel po di giri... e non parla di nessuna bilanciatura
forse perchè è già a ore 12..... che dici??
giannimini
28-05-14, 11:53
Ok quindi quello Piaggio e già a ore 12?
Si
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
giannimini
28-05-14, 12:49
In effetti mettendo lo su dei coltelli accomodati in 4 e 4 8... Ho notato che tornava ad ore 12 tranquillamente.
Detto ciò mi viene da pensare una cosa.
La bilanciatura ad ore 12 è fatta per avere una bilanciatura di massima a più giri possibili e con pistoni dal peso "commerciale" detto ciò, visto che il malossi ha un pistone leggerissimo ma uno spinotto molto pesante, e probabile che la malossi abbia appesantito proprio lo spinotto per una questione di sbilanciature del l'albero ed ovviare alle vibrazioni ecc in questa maniera? Perché lo spinotto malossi e davvero molto più pesante rispetto alla concorrenza.
Tenendo conto che i motori lml con megadella ecc con pistone parmakit tirano molti giri, e con alberi bilanciato ad ore 12... Credo che per avere poche vibrazioni sia la via migliore.
Ma se si va ad alleggerire ulteriormente le masse alterne come pistone Biella spinotto pistone ecc... Credo che si debba andare ad ore 13 o anche a 11...
Cosa ne pensate?
Ps: albero a spalle piene questo problema viene quasi affievolito ma non risolto del tutto... Anche con un volano pesante si può dire una cosa simile, ma che grava sul cuscinetti lato volano... Riducendo le vibrazioni.
Detto ciò adesso monterò albero px originale di pacco, pistone malossi con suo spinotto e vediamo come va.. Se vibra qualche grammo dal pistone posso sempre toglierlo cambiano spinotto appunto
Spero ci sia qualcuno in grado si ribatterre
L'equilibratura a ore 12 è quella che riduce al minimo le vibrazioni a discapito di qualche giro , a parità di tutto un albero equilibrato a ore 13 regalerà qualche giro in più ma anche un po' di vibrazioni in più.
Perchè il secondo albero avrà più propensione a prendere giri? semplicemente perchè la sua posizione di equilibrio a ore 13 faciliterà la risalità del pistone ad il superamento del PMS .
Giusto per capirci prendi in esempio il motore delle large con termica inclinata e vedi dove si ferma il pistone nel primo e nel secondo caso.
Altro discorso per abbattere le vibrazione e la % di bilanciamento delle masse dove avrai le masse in moto rotante che andranno a bilanciare le masse in moto alterno , queste ultime creano delle forze vettoriali che devono essere controbilanciate da altre generate dalle masse il moto rotante in modo che la risultante sia il più vicino possibile allo zero.
La % di bilanciamento varia a seconda dell'inclinazione del cilindro , ad esempio in un motore vespa 50 -60 % di bilanciamento è più che sufficiente.
Il discorso delle forze è sempre lo stesso sia che si parli di alberi a mannaie che a volani tondi , normalmente su questi vengono fatti degli inserti di materiali leggeri o semplicemente forati nella zona del piede di biella , in alcuni casi si fanno degli inserti di materiale pesante nella parte opposta allo spinotto altrimenti si avrebbe una % molto bassa con elevate vibrazioni.
In linea di massima questa è la teoria , poi l' esperienza fa il resto .
ciao a tutti, un anno dopo! ho finalmente finito il Generale Lee! ci ho messo un po, ma così facendo ho spalmato la spesa :)
Configurazione attuale:
DR 177 - con travasi di base aperti scoprendo non del tutto il secondario e carter raccordati ad hoc, pmi a filo travasi, scarico 173° , booster 168° testa abbassata di 1mm con squish a 2.0mm
albero con fase 118-62 (grado più grado meno) centrato in rettifica
carburatore 20/20 raccordato con getti 48/160 e 160 BE3 112
filtro del 180rally con foto da 4mm sul detto massimo
scarico Simonini
cestello frizione con anello
anticipo su IT
candela BH8ES
io peso circa 100kg e in questa configurazione il gps mi indica 102kmh tirando alla morte in posizione eretta. il motore però non è vispo come mi piacerebbe ed in salita diventa "pigro".
secondo voi posso dirmi soddisfatto, considerando la configurazione?
il motore presenta anche una bella dose di vibrazioni che credo siano dovute al peso del pistone. mi conviene riaprirlo in inverno per cercare di porvi rimedio?
insomma.. se mi dite la vostra ve ne sarò grato! :ciao:
PISTONE GRIPPATO
08-07-15, 19:50
Gente quello che conta è il peso del contrappeso....ore 12.30 o 11.30 cambia poco o nulla.
prendi 200 albero Piaggio ad ore 12....vibra da bestiai n alcuni casi in altri appena appena
Perchè?
PISTONE GRIPPATO
09-07-15, 06:53
peso pistone?
Incide ma in parte minima, la compressione invece la fa da padrona, appena la aumenti le vibrazioni saltano fuori....
Non saprei chi più chi meno, probabile come dice pistone la compressione la fa da padrona, ma ho visto che se a parità di tutto aumenta il peso del pistone le vibrazioni saltano fuori e devi intervenire sulle masse , idem all'aumentare della compressione solo che on questo caso non saprei se intervenendo sulle masse il fenomeno viene mitigato .
Felix che strategia usi .... Io decomprimo
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
a questo punto bisogna esser bravi a tirar fuori prestazioni senza comprimere. a naso direi che una testa a candela centrale con banda di squish circolare non farebbe male.
A naso il problema del dr é il peso del pistone
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
09-07-15, 11:09
Non saprei chi più chi meno, probabile come dice pistone la compressione la fa da padrona, ma ho visto che se a parità di tutto aumenta il peso del pistone le vibrazioni saltano fuori e devi intervenire sulle masse , idem all'aumentare della compressione solo che on questo caso non saprei se intervenendo sulle masse il fenomeno viene mitigato .
Felix che strategia usi .... Io decomprimo
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Ci sto lavorando....
Mi intrometto in questa discussione perchè anche io sono in procinto di equlibrare il mio albero originale, io ho levato 14 mm sul mio albero riproducendo la dorma dell'originale, poi nel caso se inreressa apriró una discussione per parlarvi di questo motore ma non é niente di che, un classico polini insomma.
nelle foto allegate si vede la bilanciatura a ore 12 di un albero originale ( vecchio sciupato usato come test ) e quella del mio albero anticipato che come vedete non è piu a ore 12, il quale mi procura delle fastiose vibrazioni in aggiunta a quelle dell'abbassamento della testa per portare lo squish a 1,7mm.
Lo squish lo rialzero di 0,25 tramite una guarnizione in rame sotto la testa, ma la vera domanda alla quale non so dare risposta é:
appurato che devo aspostare materiale fino a che l'occhio di biella non torna a ore 12, ma con quanto peso attaccato al piede di biella ? Il 60% del peso si spinotto gabbia a rulli pistone completo e fermi spinotto ?
oppure basta che a vuoto l'occhio di biella stia a ore 12 ? Perchè ho letto di tutto in giro e sono piu confuso di prima, ora ho li l'albero e non so come procedere....
dimenticavo, a me interessa solo limitare le vibrazioni.
Da quale parte vanno guardati per bilanciarli, lato volano o frizione?
Lato volano
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
24-07-15, 17:57
Mi intrometto in questa discussione perchè anche io sono in procinto di equlibrare il mio albero originale, io ho levato 14 mm sul mio albero riproducendo la dorma dell'originale, poi nel caso se inreressa apriró una discussione per parlarvi di questo motore ma non é niente di che, un classico polini insomma.
nelle foto allegate si vede la bilanciatura a ore 12 di un albero originale ( vecchio sciupato usato come test ) e quella del mio albero anticipato che come vedete non è piu a ore 12, il quale mi procura delle fastiose vibrazioni in aggiunta a quelle dell'abbassamento della testa per portare lo squish a 1,7mm.
Lo squish lo rialzero di 0,25 tramite una guarnizione in rame sotto la testa, ma la vera domanda alla quale non so dare risposta é:
appurato che devo aspostare materiale fino a che l'occhio di biella non torna a ore 12, ma con quanto peso attaccato al piede di biella ? Il 60% del peso si spinotto gabbia a rulli pistone completo e fermi spinotto ?
oppure basta che a vuoto l'occhio di biella stia a ore 12 ? Perchè ho letto di tutto in giro e sono piu confuso di prima, ora ho li l'albero e non so come procedere....
dimenticavo, a me interessa solo limitare le vibrazioni.
Secondo me la compressione la lascerei stare.... io ho un quattrini con 12.5 e non vibra per niente.
Inoltre abbassando compressione ed aumentando l'altezza dello squisc non puoi nemmeno immaginare cosa perderai.
Lavora sul peso del pistone se riesci ad arrivare a 220 grammi compreso spinotto seiger e fasce avrai ridotto e di molto le vibrazioni.
Cosa succede se lo si equilibra a ore 12 o 13 non so quanto cambi, ma con attaccato anche il pistone completo? Voglio dire che forse l'equilibratura giusta andrebbe fatta con il pistone attaccato ?
cukigrppia
07-09-15, 23:40
L'attrezzatura per il controllo bilanciatura dove si può trovare?
PISTONE GRIPPATO
08-09-15, 06:47
L'attrezzatura per il controllo bilanciatura dove si può trovare?
Mi sa che te la devi costruire.....
Comunque che tu ci creda o no da 11 e 30 a 12 e trenta cambia poco o niente.
Che il motore cambi tipo di erogazione o aumenti la potenza in modo coì eclatante a me non risulta per niente cambiano solo in vibrazioni che si manifestano a regimi differenti più vibra e più sciupi energia fono al rischio di rompere tutto.
Comprando un albero nuovo e lasciandolo stare esso è già pronto per il montaggio e non richiede correzioni. se però lo si modifica ulteriormente o aumentando il diagramma o svuotando la spalla per dare maggior spazio al flusso di aspirazione allora è bene controllare la posizione dello spinotto di biella.
FrancoRinaldi
08-09-15, 09:13
http://www.sip-scootershop.com/en/products/balancing+block+hesotec+for_15199005
questo è lo strumento per bilanciare gli alberi
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/68302-tutorial-modifica-albero-mazzucchelli-quot-anticipato-quot
questo è il tutorial per sistemare un'albero, nella fattispecie mazzucchelli
La bilanciatura ad ore 12 ha innumerevoli vantaggi, il più eclatante dei quali è l'abbattimento delle vibrazioni.
PISTONE GRIPPATO
08-09-15, 09:54
http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/balancing+block+hesotec+for_15199005
questo è lo strumento per bilanciare gli alberi
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/68302-tutorial-modifica-albero-mazzucchelli-quot-anticipato-quot
questo è il tutorial per sistemare un'albero, nella fattispecie mazzucchelli
La bilanciatura ad ore 12 ha innumerevoli vantaggi, il più eclatante dei quali è l'abbattimento delle vibrazioni.
Allora come spieghi che i 200 anche con albero modificato nel tuo modo vibrano comunque?
non è corretto imputare le vibrazioni solo all'albero, il peso del pistone e la compressione sono variabili determinanti, trattare solo con l'albero è utile ma non sufficiente e comunque dare per scontato le cose non è mai corretto.
FrancoRinaldi
08-09-15, 10:36
Allora come spieghi che i 200 anche con albero modificato nel tuo modo vibrano comunque?
non è corretto imputare le vibrazioni solo all'albero, il peso del pistone e la compressione sono variabili determinanti, trattare solo con l'albero è utile ma non sufficiente e comunque dare per scontato le cose non è mai corretto.
Il peso del pistone e la compressione sono variabili che influenzano le vibrazioni, è chiaro però che il riferimento va fatto a parità di tutto il resto e, a parità di tutto il resto un albero bilanciato ad ore 12 vibra molto meno di uno bilanciato ad ore 14 a prescindere dal motore.
In tutti i motori monocilindrici il peso è posto all'opposto dello spinotto, giustamente, non capisco perché dovrebbe andar bene comunque un albero che non si ferma ad ore 12 come tutti gli altri. Certo funziona lo stesso ma a ore 12 funziona meglio.
Il fatto poi che anche bilanciando tramite asportazione di materiale il motore migliora ti fa capire quanta differenza ci sia tra ore 12 e dove capita capita; infatti anche se riducendo il peso dell'albero fai una cosa meccanicamente sbagliata, difficilmente mortifichi le prestazioni...
PISTONE GRIPPATO
08-09-15, 10:47
Il peso del pistone e la compressione sono variabili che influenzano le vibrazioni, è chiaro però che il riferimento va fatto a parità di tutto il resto e, a parità di tutto il resto un albero bilanciato ad ore 12 vibra molto meno di uno bilanciato ad ore 14 a prescindere dal motore.
In tutti i motori monocilindrici il peso è posto all'opposto dello spinotto, giustamente, non capisco perché dovrebbe andar bene comunque un albero che non si ferma ad ore 12 come tutti gli altri. Certo funziona lo stesso ma a ore 12 funziona meglio.
Il fatto poi che anche bilanciando tramite asportazione di materiale il motore migliora ti fa capire quanta differenza ci sia tra ore 12 e dove capita capita; infatti anche se riducendo il peso dell'albero fai una cosa meccanicamente sbagliata, difficilmente mortifichi le prestazioni...
Ci sono due cose che non condivido....
la prima
Per fare un lavoro corretto non devi asportare ma aggiungere peso.
La seconda
visto che il pistone delle large non va verso la verticale ma verso l'orizzontale sarebbe opportuno rivedere le ore dodici in virtù delle 11 se il pistone è molto pesante oppure se hai molta compressione perchè la forza immagazzinata è influenzata anche dalla forza di gravità e non solo dalla massa dinamica in movimento.....
Felix tutti i sacri testi in linea di massima parlano di punto equilibrio a ore 12 a prescindere da tutti mentre si parla di diversa % di bilanciatura di masse alterne e rotanti a seconda dell'inclinazione della termica .
P.s.: per me hai trovato qualcosa ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
08-09-15, 11:27
Ci sono due cose che non condivido....
la prima
Per fare un lavoro corretto non devi asportare ma aggiungere peso.
La seconda
visto che il pistone delle large non va verso la verticale ma verso l'orizzontale sarebbe opportuno rivedere le ore dodici in virtù delle 11 se il pistone è molto pesante oppure se hai molta compressione perchè la forza immagazzinata è influenzata anche dalla forza di gravità e non solo dalla massa dinamica in movimento.....
che invece di rimuovere sarebbe meglio aggiungere concordo, però essendo molto più economico tagliare che inserire pasticche in tungsteno ed essendo il risultato finale comparabile la prima strada diventa in pratica anche migliore.
Per il resto dell'intervento spero tu stia scherzando...
PISTONE GRIPPATO
08-09-15, 13:06
Felix tutti i sacri testi in linea di massima parlano di punto equilibrio a ore 12 a prescindere da tutti mentre si parla di diversa % di bilanciatura di masse alterne e rotanti a seconda dell'inclinazione della termica .
Quali testi sacri....non dirmi facchinelli.
P.s.: per me hai trovato qualcosa ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Luca ti ho chiesto la ubicazione del componente ..... forse non hai ricevuto il messaggio privato, siccome qui dal demolitore c'è un porte IE magari ha il pezzo.
Scusate lì'O:T
Ho deciso, me lo faccio da me l'albero. Ma di sicuro non compro quell'attrezzo con cuscinetti da 130 euro!
Una roba simile l'ho costruita con 20€ compreso il lavoro del tornitore.
Comunque per equilibrare a ore 12 puoi usare anche le ganasce della morsa a patto che siano in piano ed allineate
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Una roba simile l'ho costruita con 20€ compreso il lavoro del tornitore.
Comunque per equilibrare a ore 12 puoi usare anche le ganasce della morsa a patto che siano in piano ed allineate
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Qualcosa mi invento... Tanto devo ancora rimediare l'albero, non sono ancora disponibili...
cukigrppia
08-09-15, 21:45
Una roba simile l'ho costruita con 20€ compreso il lavoro del tornitore.
Comunque per equilibrare a ore 12 puoi usare anche le ganasce della morsa a patto che siano in piano ed allineate
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
posta un disegno o la soluzione cosi da poter favorire. ;)
OK .... Ma come rientro a Cagliari
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Allora questa è la mia idea:156001 Base tubolare di 12x5x30 dove farò 4 fori da 8 in cui metterò delle barre filettate alte circa 25. Due pezzi dell'angolare messe con una lato in verticale e l'altro in orizzontale in modo da formare due binari su cui poggiare l'albero, che fisserò sulle barre così potrò regolarle in piano perfetto con una livella. Costo totale materiale 6,85€ per i dadi la barra filettata e l'angolare. La base era uno scarto e me l'ha regalata il fabbro :-D Ora mi rimane di metterli insieme e poi metterò la foto del lavoro finito.
cukigrppia
13-09-15, 19:50
Allora questa è la mia idea:156001 Base tubolare di 12x5x30 dove farò 4 fori da 8 in cui metterò delle barre filettate alte circa 25. Due pezzi dell'angolare messe con una lato in verticale e l'altro in orizzontale in modo da formare due binari su cui poggiare l'albero, che fisserò sulle barre così potrò regolarle in piano perfetto con una livella. Costo totale materiale 6,85€ per i dadi la barra filettata e l'angolare. La base era uno scarto e me l'ha regalata il fabbro :-D Ora mi rimane di metterli insieme e poi metterò la foto del lavoro finito.
Vai vai procedi che lo voglio vedere finito..;)
Domani prometto le foto del mio aggeggio
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/17/f047cf1b3fad04a9123b76dd9d174043.jpg
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
cukigrppia
17-09-15, 16:18
azz bello alto a differenza di quelli in commercio. .ma bisogna verificare se il tutto lavora in linea e in bolla?
I cuscinetti sono allineati , in bolla lo devi mettere tu quando lo fissi nella morsa
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
156406156407 Questo è il mio "bagaglio" per bilanciare l'albero. Con il Mazzucchelli sopra. Come potete vedere tramite i dadi sulle barre filettate , le guide si potranno mettere in piano perfetto. Una volta usato lo si può smontare facilmente e metterlo via con ingombro ridotto.
Bella realizzazione [emoji106] al ne brisa un bagai! Traduzione :non è un "bagaglio"!io sono duro e non ho ancora capito dove andate a togliere materiale
Sent from my M.P. Superturbo
Bella realizzazione [emoji106] al ne brisa un bagai! Traduzione :non è un "bagaglio"!io sono duro e non ho ancora capito dove andate a togliere materiale
Sent from my M.P. Superturbo
Grazie. Penso sia una soluzione pratica e efficace.
Guarda bene la prima foto, nella spalla lato volano che è quella che si vede dalla foto, alla destra del perno della biella c'è uno scalino, come c'è anche alla sinistra. Per riequilibrarlo va tolto parte dello scalino di destra. Facendo così da quella parte si alleggerisce e il perno si posiziona al centro. Ovviamente va asportato poco materiale per volta per arrivarci. Chi lo fa spesso asporta di più per volta, ormai ha l'occhio allenato, ma chi come noi che siamo alla prima, meglio andarci cauti.
P.S. Anche io sono duro, non ho ancora capito come si misurano le fasi dei travasi e dello scarico.:mah: Mi è stato detto due volte già, ma ancora nulla. Ci arriverò piano piano. Scusate l'OT.
FrancoRinaldi
20-09-15, 18:57
Bella realizzazione [emoji106] al ne brisa un bagai! Traduzione :non è un "bagaglio"!io sono duro e non ho ancora capito dove andate a togliere materiale
Sent from my M.P. Superturbo
dalla parte dove pende
PISTONE GRIPPATO
21-09-15, 07:55
156406156407 Questo è il mio "bagaglio" per bilanciare l'albero. Con il Mazzucchelli sopra. Come potete vedere tramite i dadi sulle barre filettate , le guide si potranno mettere in piano perfetto. Una volta usato lo si può smontare facilmente e metterlo via con ingombro ridotto.
Visto che hai a disposizione l'occorrente e che hai visto che il Mazucchelli non è a ore 12 ti faccio due domande, se voirrai essere gentile nelle risposte.
Ha la possibilità di testare un albero originale piaggio sia 125 che 200?
Come giustifichi la scelta di un costruttore affermato come Mazucchelli?
FrancoRinaldi
21-09-15, 08:11
Come giustifichi la scelta di un costruttore affermato come Mazucchelli?
Mero risparmio economico
O magari loro scelte tecniche , e comunque solo mazzucchelli li vende equilibrati a ore 13
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
dalla parte dove pende
Sì...questo l'avevo capito, volevo capire fisicamnte sulla spalla dove andare a rimuovere
Dal "fagiolo" o meglio dalla finestra di alleggerimento già esistente
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
21-09-15, 13:03
O magari loro scelte tecniche , e comunque solo mazzucchelli li vende equilibrati a ore 13
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Scelta tecnica direi ..... Damiano dove lo vedi il risparmio economico, le spalle da te modificate pesano addirittura meno... e cambiare il programma di foratura su un NCN costa un solo clic
Visto che hai a disposizione l'occorrente e che hai visto che il Mazucchelli non è a ore 12 ti faccio due domande, se voirrai essere gentile nelle risposte.
Ha la possibilità di testare un albero originale piaggio sia 125 che 200?
Come giustifichi la scelta di un costruttore affermato come Mazucchelli?
Ciao Pistone grippato purtroppo non ho la possibilità di provare quegli alberi originali, sia perchè non ho altre vespe su cui fare lavori e sia perchè quando la presi questa vespa era ferma all'aperto e bloccata da alcuni anni, quindi con il restauro montai subito il Mazzucchelli.
Per quanto riguarda la scelta di Mazzucchelli di lasciarli a ore 13, non ne ho la minima idea. So solo che vibrano abbastanza.
PISTONE GRIPPATO
21-09-15, 22:44
Ciao Pistone grippato purtroppo non ho la possibilità di provare quegli alberi originali, sia perchè non ho altre vespe su cui fare lavori e sia perchè quando la presi questa vespa era ferma all'aperto e bloccata da alcuni anni, quindi con il restauro montai subito il Mazzucchelli.
Per quanto riguarda la scelta di Mazzucchelli di lasciarli a ore 13, non ne ho la minima idea. So solo che vibrano abbastanza.
Come il 200 originale..... del resto.
Io ho due motori derivati da carter 125 uno in corsa 57 ed uno in corsa 60 tutti e due lamellari al carter tutti e due spalle piene, tutti e due con biella da 105 tutti e due da scatola , quello in corsa 57 è un polini mentre quello in cora 60 è un quattrini.
Bene dei due quello che vibra meno è il quattrini ......
ho parlato di recente con un esperto che mi ha confermato che in linea di massima la bilanciatura va fatta a ore 12, in linea di massima.....non in assoluto.
FrancoRinaldi
22-09-15, 06:12
Scelta tecnica direi ..... Damiano dove lo vedi il risparmio economico, le spalle da te modificate pesano addirittura meno... e cambiare il programma di foratura su un NCN costa un solo clic
Se fosse una scelta tecnica la bilanciatura ad ore 13 verrebbe usata su tutti gli alberi, anche per scooter moto, etc... invece questo accade solo per gli alberi "anticipati" (cioè con diagramma aumentato sul ritardo). Anche l'albero ad anticipo standard è bilanciato ad ore 12 davvero strano non credi?
La maggior parte della gente ignora che un motore elaborato possa non vibrare e montando il mazzucchelli "anticipato" ritiene normale che la vespa vibri decisamente di più di prima.
Ripeto sbilanceresti un albero a spalle piene ad ore 13 o 14? Indicami un motore che utilizzi un'albero dove il contrappeso non è messo all'opposto della testa di biella
PISTONE GRIPPATO
22-09-15, 07:18
Se fosse una scelta tecnica la bilanciatura ad ore 13 verrebbe usata su tutti gli alberi, anche per scooter moto, etc... invece questo accade solo per gli alberi "anticipati" (cioè con diagramma aumentato sul ritardo). Anche l'albero ad anticipo standard è bilanciato ad ore 12 davvero strano non credi?
La maggior parte della gente ignora che un motore elaborato possa non vibrare e montando il mazzucchelli "anticipato" ritiene normale che la vespa vibri decisamente di più di prima.
Ripeto sbilanceresti un albero a spalle piene ad ore 13 o 14? Indicami un motore che utilizzi un'albero dove il contrappeso non è messo all'opposto della testa di biella
Non fare un minestrone di motori.....
Il large ha il pistone che corre su una linea quasi orizzontale ecco perchè la bilanciatura non ha gli stessi valori, un motore a cilindro verticale, in minima parte gioca anche la forza di attrazzione terrestre quindi aumentando il regime di rotazione probabilmente con l'albero anticipato (ritardato) avrà la sua influenza.
Mazucchelli si avvale della collaborazione di tecnici con anni di esperienza che non penso sia da buattare.
Poi è una ditta storica ed io uso i suoi prodotti da prima che tu nascessi.....
Non sono depositario della verità assoluta ma nemmeno tu credimi per cui giusto o sbagliato le proprie idee sono quelle che hanno il maggior valore.
Tu continuerai con le tue esperienze e se riuscirai a confrontarti più umilmente con gli altri Forse un giorno ne trarrai un vantaggio.
FrancoRinaldi
22-09-15, 19:14
in minima parte gioca anche la forza di attrazzione terrestre
Questa sciocchezza è la seconda volta che la scrivi, sarà però la tenera età che ti fa scrivere queste inesattezze; quello che affermi è come dire che: "La vespa va più o meno forte perché attrae il conducente o ne viene attratta in virtù delle rispettive masse". E' cioè vero in teoria ma del tutto irrilevante in pratica.
Il motivo per cui si varia la percentuale di bilanciatura dell'albero in base all'inclinazione non è assolutamente influenzato dalla gravità, dipende sostanzialmente dalle spinte generate dal pistone nel moto alterno.
Poi è una ditta storica ed io uso i suoi prodotti da prima che tu nascessi.....
Il fatto che li compri tu non è sinonimo di niente...anzi...
Tu continuerai con le tue esperienze e se riuscirai a confrontarti più umilmente con gli altri Forse un giorno ne trarrai un vantaggio.
Scelgo io con chi e come confrontarmi, con chi può arricchire il mio bagaglio tecnico o con chi ritengo simpatico per esempio, purtroppo però (sopratutto per quello che scrivi e non per come lo scrivi) credo che confrontarmi con te, in questo ambito, possa arricchire solo te e siccome ti comporti sempre in maniera sgradevole evito.
i mazzucchelli sono onesti, io li monto a volte vibrano altre no, vanno diciamo a fortuna , ma sono ottimi.... quantomeno buoni----
che poi Rinaldi se li bilancia se li alleggerisce e gli fà le spalle e ci monta bielle e cuscinetti che vuole, questo rende ovviamente il lavoro di bilanciatura e scelta dell'albero molto personale e certamente volto alla ricerca del miglior albero possibile....
l'attrazione terrestre incide sull'albero come la marea incide sulla scintilla della candela a mio dire----
l'albero ad ore 12.00 scarica la sua inerzia al PMS, ovvero diciamo che tira il colpo in linea con l'asse di simmetria longitudinale del motore, immaginate che le vibrazioni siano orizzontali anzichè verticali, superate ore 12.00 le vibrazioni agiscono anche sull'asse verticale, semplificando, le vibrazioni più hanno una componente verticale più sono avvertite...
PISTONE GRIPPATO
23-09-15, 11:01
Questa sciocchezza è la seconda volta che la scrivi, sarà però la tenera età che ti fa scrivere queste inesattezze; quello che affermi è come dire che: "La vespa va più o meno forte perché attrae il conducente o ne viene attratta in virtù delle rispettive masse". E' cioè vero in teoria ma del tutto irrilevante in pratica.
Il motivo per cui si varia la percentuale di bilanciatura dell'albero in base all'inclinazione non è assolutamente influenzato dalla gravità, dipende sostanzialmente dalle spinte generate dal pistone nel moto alterno.
Il fatto che li compri tu non è sinonimo di niente...anzi...
Scelgo io con chi e come confrontarmi, con chi può arricchire il mio bagaglio tecnico o con chi ritengo simpatico per esempio, purtroppo però (sopratutto per quello che scrivi e non per come lo scrivi) credo che confrontarmi con te, in questo ambito, possa arricchire solo te e siccome ti comporti sempre in maniera sgradevole evito.
Grazie per la tua gentilezza e cordialità....
il contrappeso risponde anche se in minima parte alla forza di gravità diversamente quando fai il tuo centraggio a ore 12 non si fermerebbe con la proiezione dell'asse di rotazione passante per l'asse il baricentro del contrappeso rivedi un po le tue conoscenze, in assenza di forza di gravità avresti ragione tu ma qui non siamo nello spazio, i piedi appoggiano in terra ....ma forse qualcuno è talmente in alto che la terra non la vede.
PISTONE GRIPPATO
23-09-15, 11:06
i mazzucchelli sono onesti, io li monto a volte vibrano altre no, vanno diciamo a fortuna , ma sono ottimi.... quantomeno buoni----
che poi Rinaldi se li bilancia se li alleggerisce e gli fà le spalle e ci monta bielle e cuscinetti che vuole, questo rende ovviamente il lavoro di bilanciatura e scelta dell'albero molto personale e certamente volto alla ricerca del miglior albero possibile....
l'attrazione terrestre incide sull'albero come la marea incide sulla scintilla della candela a mio dire----
l'albero ad ore 12.00 scarica la sua inerzia al PMS, ovvero diciamo che tira il colpo in linea con l'asse di simmetria longitudinale del motore, immaginate che le vibrazioni siano orizzontali anzichè verticali, superate ore 12.00 le vibrazioni agiscono anche sull'asse verticale, semplificando, le vibrazioni più hanno una componente verticale più sono avvertite...
come ti spieghi che alcuni vibrano ed altri no....io me la spiego così visto che i miei vanno bene.
Forse è la tua tecnica molto sommaria di messa a punto visto che usi guarnizioni di carta spesse alcuni decimi e che quindi si schiacciano diversamente raggiungendo spessori differenti?
Oppure perchè siccome non sei solito controllare la compressione misurando correttamente il volume della camera di scoppio a causa anche di pochi decimi di differenza passi da 9 a 11 di compressione?
FrancoRinaldi
23-09-15, 11:15
come ti spieghi che alcuni vibrano ed altri no....io me la spiego così visto che i miei vanno bene.
Forse è la tua tecnica molto sommaria di messa a punto visto che usi guarnizioni di carta spesse alcuni decimi e che quindi si schiacciano diversamente raggiungendo spessori differenti?
Oppure perchè siccome non sei solito controllare la compressione misurando correttamente il volume della camera di scoppio a causa anche di pochi decimi di differenza passi da 9 a 11 di compressione?
Tralasciando il discorso sulla gravità, che è un vicolo cieco con te.
Ti spiego il perché: quelli che vibrano di più sono disallineati, quelli che vibrano di meno sono centrati, ma tutti vibrano più di quanto non farebbero con bilanciatura ad ore 12 (parlo di quelli anticipati)
PISTONE GRIPPATO
23-09-15, 14:10
Tralasciando il discorso sulla gravità, che è un vicolo cieco con te.
Ti spiego il perché: quelli che vibrano di più sono disallineati, quelli che vibrano di meno sono centrati, ma tutti vibrano più di quanto non farebbero con bilanciatura ad ore 12 (parlo di quelli anticipati)
Quelli allineati e quelli non allineati?
Ma credi che mettano sul mercato alberi non allineati?
Forse se li compri a poco prezzo su internet sono fatti in cina io li vado a prendere direttamente in fabbrica e non ho mai avuto questo problema.
In merito alla gravità ....conoscendoti non hai argomenti per controbattere.
FrancoRinaldi
23-09-15, 16:57
Quelli allineati e quelli non allineati?
Ma credi che mettano sul mercato alberi non allineati?
Forse se li compri a poco prezzo su internet sono fatti in cina io li vado a prendere direttamente in fabbrica e non ho mai avuto questo problema.
In merito alla gravità ....conoscendoti non hai argomenti per controbattere.
Non ho detto che escono di fabbrica non allineati, tuttavia è possibile che con il trasporto, lo stoccaggio, etc... si disallineino.
Quando parlo poi di alberi economici lo faccio a ragion veduta, aldilà della qualità del materiale delle spalle (l'imbiellaggio è ottimo), c'è il fatto che come lavorazione gli alberi sono accoppiati "grezzi" (più grandi di qualche decimo) e rifiniti a spalle chiuse in questo modo è vero che si risparmia lavoro, ma i semialberi non sono rettificati e più di qualcuno preso separatamente risultava ovale sia nelle spalle che sui coni.
Visto che li prendi in fabbrica ti farà piacere sapere che a Brescia c'è un'altra fabbrica che allo stesso prezzo ti fornisce alberi di qualità superiore a quelli che compri sia come lega che come finitura che è la Tameni; oppure difendi Mazzucchelli perché hanno dato credito per farti degli alberi c.60 derivati dallo standard e magari li vuoi anche vendere?
Attenzione poi che gli RMS non sono tanto peggio dei Mazzucchelli.
In merito alla gravità conoscendomi dovresti sapere che la tua affermazione (su cui già mi sono espresso) non merita risposta.
Come ti ho detto: in teoria il pistone durante il moto viene attratto anche dalla terra, ma in pratica compiendo (a regime di rotazione) centinaia di cicli al secondo questa attrazione risulta trascurabile.
Non quindi per quello che si varia la percentuale di bilanciatura (non la posizione di equilibrio che è sempre ad ore 12), ma per le spinte che genera il pistone durante il suo moto, che variano di angolo a seconda dell'inclinazione del cilindro.
Nel corso dei miei vespistici anni (più di 10 ormai) ho potuto acquistare alberi di tutti i tipi ed in un primo momento comprai mazzucchelli (non c'era tanto altro), quando però ho scoperto di meglio ho cambiato non essendo legato commercialmente a nessun marchio.
Comunque come al solito si divaga, si parlava di come bilanciare un'albero, non di cosa è meglio e cosa è peggio...
Il discorso dell'equilibratura e' molto complesso in quanto i fattori in gioco sono molteplici che vanno dall'inclinazione del cilindro al tipo di attacchi al telaio passando per le caratteristiche di erogazione e l'uso ( strada , velocita' ) e chi piu' ne ha piu' ne metta, ecco perche i dati del fattore di equilibratura sono molto vaghi, si parla del 48-55% per i motori con cilindro quasi verticale e 35-42% per i cilindri quasi orizzontali, tipo vespa, ma questi sono solo dati indicativi in quanto il discorso e' molto soggettivo, a me per es. e' capitato sulla vespa di montare un'altra marmitta lasciando invariato tutto il resto che ha incominciato a vibrare , come mi e' capitato ( Minarelli K6 E Hiro) di spostarlo su un'altro telaio diverso dal primo per avere vibrazioni insopportabili, chiaramente sul monocilindrico a meno che di non ricorrere all'albero controrotante e' impossibile eliminare tutte le vibrazioni si cerca di trovare un buon compromesso lavorando sul fattore di equilibratura e non solo ( es. attacchi al telaio silent gummi ecc..), per quanto riguarda il bilanciamento dell'albero ne abbiamo discusso con Pistone e Franco gia' tanto su un'altro 3D, ed io personalmente ho potuto constatare che un'albero ad ore 12 a parita' di fattore di equilibratura e sullo stesso motore vibra di meno in confronto ad un'altro bilanciato ad ore 11 o 13,(anche se sbilanciando in albero che in origine era a ore 12 per portarlo a ore 11 o 13 in ogni modo si modifica anche il fattore di equilibratura), ma questo l'avevo gia' detto, comunque a livello di erogazione non e' detto che quello che vibra di meno abbia le prestazioni maggiori,ma questo e' un'altro discorso. per quanto riguarda gli alberi non allineati, ebbene ci sono e come, io questa brutta esperienza l'ho avuta, non voglio dire la marca ( ma forse l'avete gia' capito perche se ne e' parlato a lungo) comunque alberi molto costosi e ben imballati quindi non perche' avevano avuto una botta ma erano usciti di fabbrica cosi'
PISTONE GRIPPATO
24-09-15, 06:37
Non ho detto che escono di fabbrica non allineati, tuttavia è possibile che con il trasporto, lo stoccaggio, etc... si disallineino.
Quando parlo poi di alberi economici lo faccio a ragion veduta, aldilà della qualità del materiale delle spalle (l'imbiellaggio è ottimo), c'è il fatto che come lavorazione gli alberi sono accoppiati "grezzi" (più grandi di qualche decimo) e rifiniti a spalle chiuse in questo modo è vero che si risparmia lavoro, ma i semialberi non sono rettificati e più di qualcuno preso separatamente risultava ovale sia nelle spalle che sui coni.
Visto che li prendi in fabbrica ti farà piacere sapere che a Brescia c'è un'altra fabbrica che allo stesso prezzo ti fornisce alberi di qualità superiore a quelli che compri sia come lega che come finitura che è la Tameni; oppure difendi Mazzucchelli perché hanno dato credito per farti degli alberi c.60 derivati dallo standard e magari li vuoi anche vendere?
Attenzione poi che gli RMS non sono tanto peggio dei Mazzucchelli.
In merito alla gravità conoscendomi dovresti sapere che la tua affermazione (su cui già mi sono espresso) non merita risposta.
Come ti ho detto: in teoria il pistone durante il moto viene attratto anche dalla terra, ma in pratica compiendo (a regime di rotazione) centinaia di cicli al secondo questa attrazione risulta trascurabile.
Non quindi per quello che si varia la percentuale di bilanciatura (non la posizione di equilibrio che è sempre ad ore 12), ma per le spinte che genera il pistone durante il suo moto, che variano di angolo a seconda dell'inclinazione del cilindro.
Nel corso dei miei vespistici anni (più di 10 ormai) ho potuto acquistare alberi di tutti i tipi ed in un primo momento comprai mazzucchelli (non c'era tanto altro), quando però ho scoperto di meglio ho cambiato non essendo legato commercialmente a nessun marchio.
Comunque come al solito si divaga, si parlava di come bilanciare un'albero, non di cosa è meglio e cosa è peggio...
Trasporto, stoccaggio .... si disallineano?
ma non crederai davvero ciò.
Se così fosse alla prima accelerata cosa succederebbe.
Non è che quelli disallineati che poi voglio vedere come fai a controllarli sono quelli modificati da qualcuno....
Poi che cosa vuol dire a BRESCIA la Mazzucchelli è a Cavaria in provincia di Varese
Io controllo sempre gli alberi prima di montarli perchè mi sono capitati di non alineati.
Mi sono trovato bene col Mazzucchelli ma, a parità di componentistica montata, tende a vibrare di più.
Dico a parità di componenti perchè le vibrazioni di un vespa-motore sono date da tanti fattori, soprattutto motori con pistoni pesanti, come i 200 cc.
Anche la frizioni parecchio sbilanciata e con la boccola non fissata correttamente in sede porta a forti vibrazioni.
:ciao: Gg
FrancoRinaldi
24-09-15, 10:00
Trasporto, stoccaggio .... si disallineano?
ma non crederai davvero ciò.
Se così fosse alla prima accelerata cosa succederebbe.
Non è che quelli disallineati che poi voglio vedere come fai a controllarli sono quelli modificati da qualcuno....
Poi che cosa vuol dire a BRESCIA la Mazzucchelli è a Cavaria in provincia di Varese
sono forze molto diverse quelle di cui parli, quando l'albero riceve un colpo anche se la quantità di energia non è elevatissima le forze si scambiano con molta rapidita e può accadere quindi quello che non succede durante il funzionamento dove anche se le forze sono superori il tempo di azione è decisamente più lento. Non so poi se gli alberi li allinei in casa oppure li fai fare a qualche officina, ma se li fai tu dovresti ben sapere che se per sbaglio l'albero ti cade per terra al 90% si disallinea.
Mi è successo che alberi usciti dalla scatola fossero disallineati, il metodo con cui li allineo è molto preciso, infatti anche se utilizzo un solo comparatore per sveltire le operazioni, la precisione è la medesima che con 2 poiché il tornio che uso per centrale la spalla ha una elevata precisione.
A brescia c'è la ditta TAMENI, se vuoi prenderli in fabbrica puoi andare anche li, spendi uguale ed hai un prodotto superiore.
PISTONE GRIPPATO
24-09-15, 18:09
sono forze molto diverse quelle di cui parli, quando l'albero riceve un colpo anche se la quantità di energia non è elevatissima le forze si scambiano con molta rapidita e può accadere quindi quello che non succede durante il funzionamento dove anche se le forze sono superori il tempo di azione è decisamente più lento. Non so poi se gli alberi li allinei in casa oppure li fai fare a qualche officina, ma se li fai tu dovresti ben sapere che se per sbaglio l'albero ti cade per terra al 90% si disallinea.
Mi è successo che alberi usciti dalla scatola fossero disallineati, il metodo con cui li allineo è molto preciso, infatti anche se utilizzo un solo comparatore per sveltire le operazioni, la precisione è la medesima che con 2 poiché il tornio che uso per centrale la spalla ha una elevata precisione.
A brescia c'è la ditta TAMENI, se vuoi prenderli in fabbrica puoi andare anche li, spendi uguale ed hai un prodotto superiore.
Quindi mi dici che prendi nel mandrino del tornio un perno dell'albero e sull'altro perno ci appoggi il comparatore, ho capito correttamente?
Quanto e grande sto tornio, la cosa mi incuriosisce .....
Ho un amico attrezzista che fa lavorazioni aeronautiche in camera a temperatura controllata 20 gradi precisione richiesta 2 micron con un tornio cnc esagerato e mi ha dato alcune spiegazioni in merito al centraggio di un componente preso nel mandrino, e non sto poarlando di un albero
Perchè io uso un altra tecnica ma con due comparatori....
FrancoRinaldi
24-09-15, 19:23
Quindi mi dici che prendi nel mandrino del tornio un perno dell'albero e sull'altro perno ci appoggi il comparatore, ho capito correttamente?
Quanto e grande sto tornio, la cosa mi incuriosisce .....
Ho un amico attrezzista che fa lavorazioni aeronautiche in camera a temperatura controllata 20 gradi precisione richiesta 2 micron con un tornio cnc esagerato e mi ha dato alcune spiegazioni in merito al centraggio di un componente preso nel mandrino, e non sto poarlando di un albero
Perchè io uso un altra tecnica ma con due comparatori....
So bene qual'è la tecnica corretta: si mette sui coltelli e poi con 2 comparatori si centra. Il mio tornio ha un carro di 90cm, lo serro sul mandrino e controllo con il comparatore che la spalla centrata giri dritta poi sposto il comparatore sull'altra spalla il risultato è della stessa precisione che con 2 comparatori, lo so perché avendoli ho fatto delle prove ed in principio usavo il metodo classico.
Per quanto riguarda il tuo discorso sulla precisione conta sempre QUANTO RISPETTO A COSA, è chiaro che maggiore è la precisione e meglio è, tuttavia con un albero centrato al centesimo mai si avranno problemi legati al centraggio.
PISTONE GRIPPATO
24-09-15, 22:04
So bene qual'è la tecnica corretta: si mette sui coltelli e poi con 2 comparatori si centra. Il mio tornio ha un carro di 90cm, lo serro sul mandrino e controllo con il comparatore che la spalla centrata giri dritta poi sposto il comparatore sull'altra spalla il risultato è della stessa precisione che con 2 comparatori, lo so perché avendoli ho fatto delle prove ed in principio usavo il metodo classico.
Per quanto riguarda il tuo discorso sulla precisione conta sempre QUANTO RISPETTO A COSA, è chiaro che maggiore è la precisione e meglio è, tuttavia con un albero centrato al centesimo mai si avranno problemi legati al centraggio.
Il centraggio della spalla fissata nel tornio non rientra nei miei parametri già è difficile arrivare a 2 centesimi misurando direttamente sulla spalla stessa poi per sistemarlo devi dar delle martellate con un martello di rame quindi monta e smonta parecchie volte, no preferisco l'opzione sui 2 coltelli ..... e 2 centesimi sono un miraggio anche perché dipende molto dalla lunghezza totale dell'albero...... poi con le spalle praticamente triangolari dell'albero Piaggio la vedo dura.
Sui due coltelli è veloce, precisa e reale inoltre puoi posizionare le lame esattamente al centro delle sedi dei cuscinetti e ti permette di verificare anche il perfetto allineamento.
FrancoRinaldi
25-09-15, 07:06
Il centraggio della spalla fissata nel tornio non rientra nei miei parametri già è difficile arrivare a 2 centesimi misurando direttamente sulla spalla stessa poi per sistemarlo devi dar delle martellate con un martello di rame quindi monta e smonta parecchie volte, no preferisco l'opzione sui 2 coltelli ..... e 2 centesimi sono un miraggio anche perché dipende molto dalla lunghezza totale dell'albero...... poi con le spalle praticamente triangolari dell'albero Piaggio la vedo dura.
Sui due coltelli è veloce, precisa e reale inoltre puoi posizionare le lame esattamente al centro delle sedi dei cuscinetti e ti permette di verificare anche il perfetto allineamento.
Utilizzi la tecnica che corretta che come ti ho detto utilizzavo anche io, tuttavia con il modo nuovo faccio prima. Per velocizzare ancora di più le operazioni ho costruito delle maschere da applicare ai semialberi, quando lavoro alberi non accoppiati, che mi permette di essere fuori centraggi massimo di 10-15/100 ed a quel punto basta un colpetto e l'albero è pronto, limitando al massimo lo stess dello spinotto.
Sui motoroni li saldo anche a laser per essere sicuro, purtroppo le coppie dei 221-228 sono esagerate e non c'è altra strada per evitare il giraggio
Damiano se punti gli spinotti perchè non girino sei uno sfigato! :risata: :risata: :risata:
Io ho iniziato a puntarli a tig quando un albero (non faccio nomi di marchi) mi si è aperto.
Da allora li ho sempre bloccati.
Certo che se hai un motore originale non ha senso.
:ciao: Gg
15658215658315657515657615657715657815657915658015 6581 Finalmente ho l'albero. Ma come al solito i programmi che faccio non vanno mai bene. Perchè questo albero nonostante fasi originali (prima foto), mi ritrovo con 65 gradi in chiusura. Mi aspettavo, al max 60, quindi la mia idea ti lavorarlo tagliandolo tipo Mazzucchelli l'ho dovuta scartare e come si vede dai segni rossi l'ho solamente inclinato di 4 5 mm mantenendo il tipo di chiusura originale e smussandolo verso l'interno tra le due spalle. La lavorazione per la bilanciatura l'ho voluta fare in quel modo e non semplicemente tagliata perchè mi da l'idea che si creino meno turbolenze. Forse è solo una mia fissa, chissà. Ultima foto si vede che se non è a ore 12 sarà alle 12 e 05 :-D Ho aggiunto anche due foto del "bagaglio" per equilibrarlo per far vedere che è facile metterlo in bolla regolando i dadi sulle barre filettate.
FrancoRinaldi
26-09-15, 20:11
le turbolenze in quella zona non si creano perché da quella parte spalla, non è esposta al fluido gassoso durante la rotazione, cosa che invece accade dalla parte opposta sempre stessa spalla.
Basta immaginare la rotazione dell'albero per capire quali sono le parti dell'albero che fanno maggiore resistenza alla rotazione. La lavorazione che hai fatto andrebbe bene se l'albero girasse al contrario
Dai male non fa
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Damiano come va il lamellare ? Scusate OT
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si hai ragione Damiano, infatti l'ho fatto da l'altra parte... Ma immagina una macchina che non è aerodinamica solo davanti perchè va avanti, ma ora curano molto anche il retro arrotondandolo facendo in modo di accompagnare il flusso dell'aria riducendo le turbolenze per migliorarne l'aerodinamica. Ho pensato a questo. Poi probabilmente non cambierà nulla, però già che c'ero...
FrancoRinaldi
27-09-15, 07:19
Damiano come va il lamellare ? Scusate OT
fortissimo...ed è anche affidabile...consuma solo proporzionalmente a quanto cammina perché avendo la luce di scarico molto grande, buona parte della carica fresca esce senza essere bruciata, siccome però utilizzo una megadella normale la quantità di gas che riesco a rimandare nel cilindro, per quanto la marmitta sia performante, non è paragonabile a quella di un'espansione ben dimensionata. Vedremo con la megadella XL 2.0 se si riesce a fare qualcosa.
Si hai ragione Damiano, infatti l'ho fatto da l'altra parte... Ma immagina una macchina che non è aerodinamica solo davanti perchè va avanti, ma ora curano molto anche il retro arrotondandolo facendo in modo di accompagnare il flusso dell'aria riducendo le turbolenze per migliorarne l'aerodinamica. Ho pensato a questo. Poi probabilmente non cambierà nulla, però già che c'ero...
Sotto questo punto di vista hai ragione piena, tuttavia ragionando in questo senso non so se sarebbe stato meglio flussarlo da un verso solo. Credo che lo proverò...
Cosa vuoi che ti dica Damiano, io vado a sensazioni, non certo per esperienza... Poi bisogna vedere se questo ragionamento in questo contesto sia giusto...
Forse Damiano è più gusto come dice te, cioè di smussarlo di più dalla parte verso l'altra spalla perchè io ho fatto l'esempio della macchina, ma nella macchina il flusso passa a destra e a sinistra in maniera uguale più o meno, invece nel nostro caso il flusso per primo passa in mezzo alle due spalle, in un secondo tempo dalla parte del volano. Ricordo poi che l'albero che mi avevi fatto era più smussato verso l'altra spalla. Gli ri dò una limata, tanto ho ancora un pelo di margine per la bilanciatura.
Non ci posso credere, NON CI POSSO CREDEREEEE!!!!! Stavo montando la boccola cuscinetto lato volano, non avevo ancora messo sotto lo spessore che mentre la scaldavo all'improvviso è caduta giù da sola. :orrore::orrore::orrore::orrore: Ho subito provato a rialzarla, insistendo con la fiamma, provando a fare leva con la punta di un cacciavite, co la punte delle forbici, ma niente da fare. Non mi fido a montarlo con la boccola fuori posizione e poi ho insistito molto con la fiamma non so se il metallo si sia rovinato per il caldo. Poi gli ho dato anche qualche martellatina al cacciavite per cercare di alzarla che con incalorito che era, non vorrei si fosse un pelo girata la spalla. Non voglio comprarlo un'altro AIUTOOOO!!!!!! Forse si potrebbe cambiare la spalla? Che dite? così spendo meno e non devo rilavorarlo di nuovo. Sono disperato!
Calma calma che non é successo nulla . ora i più pignoli ti diranno che sarebbe meglio levarla per tutti i giusti motivi ma ti assicuro che non succede nulla di grave , io ho fatto il tuo stesso errore sul motore di un PX ed così da circa 4 anni .
A meno che tu non abbia usato una fiamma ossidrica ed arroventato tuttp dubito che la spalla si sia deformata
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Calma calma che non é successo nulla . ora i più pignoli ti diranno che sarebbe meglio levarla per tutti i giusti motivi ma ti assicuro che non succede nulla di grave , io ho fatto il tuo stesso errore sul motore di un PX ed così da circa 4 anni .
A meno che tu non abbia usato una fiamma ossidrica ed arroventato tuttp dubito che la spalla si sia deformata
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ho usato una fiamma da campeggio, e la bomboletta quasi vuota. Però è stata sufficiente per deformarla così tanto. Il colore non è cambiato, è rimasto sempre quello originale del metallo. Spero che non si sia girata la spalla con le martellatine che gli ho dato al cacciavite, non in linea con il perno della biella, ma di fianco. Era talmente calda che ora mi è venuto anche questo dubbio. Comunque ora che mi sono un pò calmato capisco che non dovevo prenderla in quel modo, perchè la boccola si può anche tagliare... Per stanotte ci dormo su. Grazie GT1968.
PISTONE GRIPPATO
29-09-15, 21:31
Ho usato una fiamma da campeggio, e la bomboletta quasi vuota. Però è stata sufficiente per deformarla così tanto. Il colore non è cambiato, è rimasto sempre quello originale del metallo. Spero che non si sia girata la spalla con le martellatine che gli ho dato al cacciavite, non in linea con il perno della biella, ma di fianco. Era talmente calda che ora mi è venuto anche questo dubbio. Comunque ora che mi sono un pò calmato capisco che non dovevo prenderla in quel modo, perchè la boccola si può anche tagliare... Per stanotte ci dormo su. Grazie GT1968.
Non credere a tutte le bestialità che si leggono nel forum e sappi che per girare un albero devi dare martellate con un martello di rame da almeno 1000 grammi altrimenti col cavolo che lo fai girare .......
Evita di cercare di tornare in dietro ormai l'hai calzata, tienila così che non succederà nulla .
Se non ha cambiato colore sta tranquillo che non si è deformata
Non credere a tutte le bestialità che si leggono nel forum e sappi che per girare un albero devi dare martellate con un martello di rame da almeno 1000 grammi altrimenti col cavolo che lo fai girare .......
Evita di cercare di tornare in dietro ormai l'hai calzata, tienila così che non succederà nulla .
Se non ha cambiato colore sta tranquillo che non si è deformata
Grazie Pistone Grippato.
E siamo già in due....... se un albero si disallineasse così facilmente saremmo belli che fregati
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
E siamo già in due....... se un albero si disallineasse così facilmente saremmo belli che fregati
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Vi capisco ragazzi, avete ragione e sono più tranquillo. Ma ho insistito con la fiamma che in fine era calda anche la biella... è per questo che unito alle martellate (anche se con martello di plastica su cacciavite piccolo) mi è venuto questo dubbio. Comunque penso di tagliarla, anche se dovrò ricomprare il cuscinetto nuovo. Dovrò stare attento a non intaccare dove fa tenuta il corteco...
Non credere a tutte le bestialità che si scrivono sul forum, un albero non si gira per poco, ma capita che si giri, e va SEMPRE controllato prima di montarlo perchè "presumere" che sia allineato è una leggerezza che dopo paghi.
Meglio perdere 10 minuti e verificare; il pressapochismo non paga mai.
Fai bene a sostituire l'anello del nadella soprattutto se lo hai scaldato molto.
Il metallo se surriscaldato oltre modo perde le caratteristiche principali del trattamento termico a cui è stato sottoposto, con la conseguenza che tenderà ad usurarsi in modo anomalo ed a rovinare i rullini.
Quando togli l'anello proteggi bene la parte dove lavora il paraolio, è importante non segnarla, lo stesso vale per il cono.
Per rimontarlo puoi preparare l'albero in verticale con lo spessore già pronto e calzare l'anello in sede che precedentemente hai scaldato in olio.
:ciao: Gg
Non credere a tutte le bestialità che si scrivono sul forum, un albero non si gira per poco, ma capita che si giri, e va SEMPRE controllato prima di montarlo perchè "presumere" che sia allineato è una leggerezza che dopo paghi.
Meglio perdere 10 minuti e verificare; il pressapochismo non paga mai.
Fai bene a sostituire l'anello del nadella soprattutto se lo hai scaldato molto.
Il metallo se surriscaldato oltre modo perde le caratteristiche principali del trattamento termico a cui è stato sottoposto, con la conseguenza che tenderà ad usurarsi in modo anomalo ed a rovinare i rullini.
Quando togli l'anello proteggi bene la parte dove lavora il paraolio, è importante non segnarla, lo stesso vale per il cono.
Per rimontarlo puoi preparare l'albero in verticale con lo spessore già pronto e calzare l'anello in sede che precedentemente hai scaldato in olio.
:ciao: Gg
Stavo pensando di portarlo a farlo controllare, sicuramente non si sarà girato, ma preferisco spenderci 10 euro e ritardare di qualche giorno il montaggio finale, ma almeno così sono tranquillo. Sicuramente l'ho scaldata molto perchè anche la biella era calda, non scottava perchè lo spostavo prendendolo per la biella con la mano, ma anche se ho sempre diretto la fiamma verso e solo sulla boccola non vorrei che col calore si sia rovinata anche la spalla. Comunque ne la boccola e ne la spalla, hanno mai cambiato colore mentre insistevo. Perchè scaldato in olio? Va bene anche l'olio del cambio?
In olio per il semplice fatto che il calore viene distribuito il modo omogeneo e non si hanno picchi determinati dalla direzione della fiamma.
Si certo, olio del cambio, anche usato; Si lascia immerso l'anello e poi con una pinza lo si infila sull'albero.
Certo devi essere abbastanza veloce ad eseguire questa operazione perchè appena l'anello si accoppia all'albero tende a stringersi, ma ce la si fa ... ce la faccio io che sono lentissimo ;-)
:ciao: Gg
Sono appena tornato dall'officina per far controllare l'allineamento dell'albero ed è dritto. Ho avuto fortuna che me lo ha fatto al momento, ho solo aspettato 10 minuti e non ho speso nulla perchè non lo ha toccato. Però guardandolo attentamente ho notato delle sfumature marroncine alla base della boccola nella spalla, dall'ampiezza di 3, 4 mm che fa quasi il giro intorno al cono. Non è olio bruciato perchè l'ho lavato con la benzina prima e soffiato. Confesso di essere un pò preoccupato. Domani provo a lavarlo di nuovo per vedere se fosse dell'olio, ma dubito...:mah::cry: 156679156680156681.
Ma quale ? Io non vedo nulla di preoccupante , montarlo e non pensarci più , mica son fatti di cioccolata gli alberi
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ma quale ? Io non vedo nulla di preoccupante , montarlo e non pensarci più , mica son fatti di cioccolata gli alberi
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ok :-D
Ancora non lo hai montato sto albero?
Quest'estate in sardegna dopo del buon cannonau e dell'ottimo mirto fatto in casa vedevo sfumature d'ogni tipo ... ma non ero preoccupato come lo sei tu ora. :mrgreen:
:ciao: Gg
Lo monterò nel fine settimana :-D
Quest'estate in sardegna dopo del buon cannonau e dell'ottimo mirto fatto in casa vedevo sfumature d'ogni tipo ... ma non ero preoccupato come lo sei tu ora. :mrgreen:
:ciao: Gg
Si ma tu avevi anche del buon pecorino che ti si rassicurava[emoji16]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si ma tu avevi anche del buon pecorino che ti si rassicurava[emoji16]
Ah si! Ottimo direi ;-)
:ciao: Gg
Riprendo questa discussione per non aprirene un'altra per nulla, devo bilancia un albero motore che ora sta ad ore 13-14, siccome non ho la possibilità di mettere pesi in tungsteno pensavo di optare per l'asportazione di materiale, è possibile intervenire anche sulla spalla lato volano, magari scavando come si fa su quella lato frizione?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.