Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro conservativo lambretta 150 DL



Gerbi
31-05-14, 20:59
Ciao a tutti
Non vi offendete mica se posto i lavori di una lambretta?!?
Spero di no!!
Ho recuperato questa DL e volevo cercare di salvare il più http://img.tapatalk.com/d/14/06/01/anesubu8.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/01/y3y9azy4.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/01/9yby2a2e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/01/ra6apy6u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/01/e9ydusar.jpg possibile la sua vernice originale
Non è messa troppo male,ma necessita di un sapiente intervento
Potete darmi seri suggerimenti?
Tenete conto che essendo radiata dovrò iscriverla,per cui gioco forza qualche lavoretto c'è da farlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cilio
31-05-14, 21:11
non sembra messa molto male ed abbastanza completa. le strisce pedana recuperale, non sono rivettate ma avvitate, il faro posteriore non sembra il suo e le selle nemmeno. prima di smontarla prova a mettere in moto per sentire eventuali problemi (rari) meccanici.
cerca di recuperare il più possibile ( i ricambi costano per tre volte quelli di una vespa dello stesso periodo...) il colore potrebbe essere il suo anche perchè la 150 era solo rossa o biancospino. buon lavoro.

Gerbi
31-05-14, 21:18
La lambretta funziona benissimo
Oggi ho atto un giro e va molto bene..
Tira più di una vespa 200!!
Cercherò di recuperare il più possibile
La sella era lunga però ho parlato con un esperto lambretta che mi ha confermato che su richiesta specifica fornivano anche la doppia della stile LI
In effetti la lambretta ha tutti i suoi pezzi originali,unico proprietario e che abbiano tolto la sella lunga per la doppia sembra strano
Secondo me è nata così
La marmitta invece è fottuta...dovrò metterla nuova
Il problema e' cercare di recuperare la carrozzeria
Consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cilio
31-05-14, 21:25
ti confermo che le due selle erano un optional dell'epoca, come motore sono eccezionali, per la carrozzeria valuta tu, se ha marciume una bella sabbiata non fa male, se non ha ruggine non sabbiarla. smontala tutta (alla fine ti rimarrà un tubo biforcuto sul retro....) , bel mezzo anche per fare km...

Gerbi
31-05-14, 21:29
Vada retro sabbia!!!
Io vorrei intervenire parzialmente cercando di recuperare e tamponare dove la vernice e' saltata
Anche per fare un certo tipo di lavoro che possa essere gradito ad ASI o FMI
Come procedereste?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cilio
31-05-14, 21:34
se hai una buona manualità con le vernici puoi far da te , diversamente affidati ad un buon carrozziere vecchio stampo, ma la smonti o no?

Gerbi
31-05-14, 21:38
Non volevo smontarla
L'ho lavata accuratamente con acqua e prima con benzina per sciogliere grassi vari
Adesso è' bella pulita,smontarla non serve
I problemi sono il parafango e la pedana
Cercherò di intervenire con vernice a campione
Che dici?
Oppure potrei utilizzare il remox per togliere la ruggine e mantenere a vista e parti usurate,ma poi non si' se me la passano storica
Sono indeciso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cuorenevro1977
31-05-14, 21:41
Non credo che tu possa trovare qui tanti amanti della lambra.... hai mai visto un vegano entrare in macelleria??? per quel che mi riguarda non è male a me piace molto la Ld! Cmq non me le ricordo di questo colore........ sicuro che sia il suo??

cilio
31-05-14, 21:42
prova ad intervenire a campione dove serve e dai una bella lucidata. fai in modo che il risultato finale sia un colore uniforme, sotituisci gli adesivi sui cofani e verrà un bel risultato.

Gerbi
31-05-14, 21:43
Anche io preferisco la vespa
Senza dubbio
Comunque questa lambretta secondo me è' molto bella
Non è una LD
E' una DL 150 macchia nera



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cuorenevro1977
31-05-14, 22:34
Anche secondo me è molto bella, ho scritto prima che la lambretta che preferisco è la LD, la tua è il canto del cigno della Innocenti Lambretta, molto potente, molto bella, e ricordando bene il colore è anche il suo! Con grande sincerità ti dico che se mi capitasse la prenderei anche io!! a me piace molto verde acqua!!! Il massimo lambrettista italiano è Vittorio Tessera, ti allego un link che spero possa esserti utile! e complimenti ho provato la 200 e ti dirò ho un ottimo ricordo!!! grande potenza e tenuta di strada!!
Ricambi - Casa Lambretta (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0CC8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.casalambretta.it%2Fricambi&ei=o0mKU7-qF6eI0AXZ5IHgCw&usg=AFQjCNFigfcZeqDolASmpHCRW8pv4y0MZQ&sig2=uNVfeNN8gNNVGlCqv_vHZg&bvm=bv.67720277,d.d2k)
http://www2.moto.it/static/annunci/20130604/innocenti/lambretta-innocenti-150-dl-259485204140013258489333.jpg

gre81
31-05-14, 23:05
bella e potente la tua lambretta!
cerca di pulirla al meglio e decidi cosa fare sulle parti dove è presente un pò di ruggine, in rete trovi delle "guide" sul conservato...
buon lavoro!

p.s. a me non mi offendi di certo....l'integralismo non mi è mai piaciuto....:ciao:

Vespa979
31-05-14, 23:25
Puoi provare con vernice a campione, e poi cercare di invecchiarla,dando poi una bella lucidata generale.
Ci vogliono fanale posteriore, i gomminni messa in moto e freno (vedendo il suo stato credo che il lambrettone ne abbia fatti di km:mrgreen:),scritta piccola innocenti al posteriore,quattro tappi in gomma per i fori posteriori e sarebbe meglio una sella lunga per DL. Le strisce pedana, quelle che si possono recuperare tienile, le altre le metti nuove oppure trovarle conservate meglio delle tue. Marmitta, presso i ricambisti si trova quella giusta con dgm,circa 90/100€
Con l'ASI, la semplice inscrizione dovrebbe accettarla in condizione di conservato, magari con delle foto del mezzo completo si valuterebbe meglio nel complesso.
Poi se la vuoi utilizzare in sicurezza, dovrai farle un bel lavoro di ciclistica e messa a punto.
:ciao:

Gerbi
31-05-14, 23:31
Puoi provare con vernice a campione, e poi cercare di invecchiarla,dando poi una bella lucidata generale.
Ci vogliono fanale posteriore, i gomminni messa in moto e freno (vedendo il suo stato credo che il lambrettone ne abbia fatti di km:mrgreen:),scritta piccola innocenti al posteriore,quattro tappi in gomma per i fori posteriori e sarebbe meglio una sella lunga per DL. Le strisce pedana, quelle che si possono recuperare tienile, le altre le metti nuove oppure trovarle conservate meglio delle tue. Marmitta, presso i ricambisti si trova quella giusta con dgm,circa 90/100€
Con l'ASI, la semplice inscrizione dovrebbe accettarla in condizione di conservato, magari con delle foto del mezzo completo si valuterebbe meglio nel complesso.
Poi se la vuoi utilizzare in sicurezza, dovrai farle un bel lavoro di ciclistica e messa a punto.
:ciao:

Grazie!!!
Si la lambretta ha 35000 km
Il vecchio proprietario si ricorda una rettifica infatti il pistone e' 57,4
Comunque gira benone..
Per riprenderla nei punti peggiori usereste una vernice nitro o catalizzata?
Forse con la nitro si riesce a uniformare meglio no?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespa979
31-05-14, 23:38
Grazie!!!
Si la lambretta ha 35000 km
Il vecchio proprietario si ricorda una rettifica infatti il pistone e' 57,4
Comunque gira benone..
Per riprenderla nei punti peggiori usereste una vernice nitro o catalizzata?
Forse con la nitro si riesce a uniformare meglio no?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il pedale del freno non mente mai...:mrgreen: La DL ha un bel motore e bello scattante, merito della rapportatura abbastanza corta, sulle dritte infatti in quarta a tutto gas gira bello allegro e raggiunge il massimo in poco tempo. Con poche modifiche stai davanti ai vespisti 200 originali.
Per la vernice, meglio nitro se la trovi ancora;-)

Gerbi
01-06-14, 22:21
Oggi ho smontanto i profili le cui viti erano tutte inchiodate per cui ho dovuto adoperare con cautela il frullino
http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/adysy4yn.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/02/qubaza2e.jpg
Poi ho smontato il naso davanti e a quel punto e' cascata un monte di terra
Allora con l'idropulitrice ho lavato tutto il frontale
http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/adu2epad.jpg

Poi ho cominciato i lavori di battilama e il parafango direi che è venuto abbastanza bene
Ho dato un po' di bomboletta per vedere e sinceramente non è male...ora attende un po' di stuccohttp://img.tapatalk.com/d/14/06/02/yhaqusy2.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gerbi
01-06-14, 22:24
Dimenticavo
Questo e' il parafango prima:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/eje9epy7.jpg
Ho tolto anche il fanale e la mascherina posteriore
Dovrò credo ritoccare anche il dietro
http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/avavy6ad.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespa979
01-06-14, 22:36
Puoi ritoccare anche il dietro, che comunque resterà coperto dal fanale. Il lavoro con vernice a bomboletta non è che mi piaccia troppo, ma è vernice a campione o fatta solo partendo dal codice originale?
Noto anche che è un prima versione con ancora alcune parti in alluminio anzichè in plastica, molto bella credo fine 69 o primo semestre 70.
:ciao:

Gerbi
01-06-14, 22:38
Puoi ritoccare anche il dietro, che comunque resterà coperto dal fanale. Il lavoro con vernice a bomboletta non è che mi piaccia troppo, ma è vernice a campione o fatta solo partendo dal codice originale?
Noto anche che è un prima versione con ancora alcune parti in alluminio anzichè in plastica, molto bella credo fine 69 o primo semestre 70.
:ciao:

La vernice a bomboletta l'ho usata solo come spia
Per vedere le magagne
Martedì vado al colorificio e faccio fare mezzo kg di vernice ad ok!!
La lambretta e' maggio 70



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespa979
01-06-14, 22:50
La vernice a bomboletta l'ho usata solo come spia
Per vedere le magagne
...


ok,e che di solito si usa un colore a contrasto se non sbaglio.
Comunque, fai delle prove al colorificio sulla resa del colore, sia all'ombra che alla luce diretta naturale. Il Rosso è una brutta bestia....di colore.
:ciao:

Gerbi
01-06-14, 22:53
Qui dalle mie parti non c'è nemmeno nessuno che commercializza lechler
Almeno credo
Per cui mi rivolgerò ad un colorificio che usa altri colori
Speriamo riesca a farmi un rosso che si sposa bene il più possibile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gerbi
02-06-14, 22:45
Oggi altri lavoretti:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/ve7ypyvy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/03/7e6ehuhe.jpg

Poi ho fatto anche i polmoni:
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/use7ary3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/03/9ada3y2e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/03/na8ebyry.jpg

E il davanti in basso a dx
http://img.tapatalk.com/d/14/06/03/zu7e7y4y.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GiPiRat
03-06-14, 10:24
Non credo che qui si offenda nessuno per un motivo del genere, io no di certo, anche perché ne ho una identica (trovi le immagini nel mio album di foto)! E ne ho visto un'altra uguale che partecipava alla 3 Mari. Però ti ho spostato il topic perché non era nel forum giusto.

Visto che dovrai iscriverla a registro storico ASI o FMI prima di poterla reiscrivere al PRA (legggi la procedura nel primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/364-reiscrivere-pra-vespa-radiata-d-ufficio.html ), ti conviene chiedere a loro prima di decidere sul restauro. Di sicuro l'FMI non te la passa con le due selle singole.

Buon lavoro!

Ciao, Gino

Gerbi
03-06-14, 12:45
Si nonostante abbia diverse vespe,devo dire che questa lambretta e' bella!!
Per l'iscrizione sono indeciso
La ruggine dovevo comunque toglierla in tutte le maniere ora provvederò a riverniciare le parti trattate con una vernice nitro ad ok ordinata stamattina
Mi consigli ASI?
Peraltro è radiata per demolizione volontaria e il vecchio proprietario ha ritrovato anche la targa che all'epoca non ha riconsegnato
Per cui penso si possa reimmatricolare usando la stessa targa
Giusto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cuorenevro1977
03-06-14, 13:12
Si la potrai reimmatricolare con la sua targa! La tua lambra è bellissima, ho scritto in precedenza che è il canto del cigno della Innocenti, personalmente amo la LD e questa..... 200 sarebbe il max!se non sbaglio il modello porta la firma di Bertone! Grande mezzo..... magari avercene una.....

GiPiRat
03-06-14, 20:51
Si nonostante abbia diverse vespe,devo dire che questa lambretta e' bella!!
Per l'iscrizione sono indeciso
La ruggine dovevo comunque toglierla in tutte le maniere ora provvederò a riverniciare le parti trattate con una vernice nitro ad ok ordinata stamattina
Mi consigli ASI?
Peraltro è radiata per demolizione volontaria e il vecchio proprietario ha ritrovato anche la targa che all'epoca non ha riconsegnato
Per cui penso si possa reimmatricolare usando la stessa targa
Giusto?
Giusto!

Ciao, Gino

Gerbi
03-06-14, 21:26
[QUOTE=GiPiRat;963916]Giusto!

Ciao, Gino

Ho guardato un po' in giro su internet
Sembra che la macchia nera venisse distribuita,su richiesta esplicita,con la doppia della stile LI
In effetti il vecchio proprietario non aveva motivo di cambiarla e mettere la doppia,ha mantenuto tutti i pezzi originali e cambiare la sella per passare ad un modello più vecchio,sembra fuori luogo
Poi tutto può essere...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GiPiRat
04-06-14, 11:42
Ciao, Gino

Ho guardato un po' in giro su internet
Sembra che la macchia nera venisse distribuita,su richiesta esplicita,con la doppia della stile LI
In effetti il vecchio proprietario non aveva motivo di cambiarla e mettere la doppia,ha mantenuto tutti i pezzi originali e cambiare la sella per passare ad un modello più vecchio,sembra fuori luogo
Poi tutto può essere...
Per i veicoli acquistati con modifiche rispetto a quella che è l'aspetto comunemente accertato (da schede tecniche, pubblicità, articoli su riviste specialistiche, ecc.), le modifiche stesse vengono accettate se c'è una documentazione che testimonia che sono stati effettivamente consegnati dalla casa costruttrice con quelle modifiche (lettere di richiesta, bolle di consegna, ecc.). Altrimenti bisogna consultarsi con gli esaminatori prima di presentare la richiesta d'iscrizione.

Ciao, Gino

cilio
10-06-14, 19:44
A che punto sei col restauro?

Gerbi
10-06-14, 22:17
A che punto sei col restauro?

Ciao
Sono fermo perché l'we scorso mi sono messo a fare altre cose
Questo we cercherò di portarla avanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scooter_italiano
11-06-14, 20:38
i miei complimenti per il lavoro che stai facendo!
però diciamocela tutta uno scooter come la Lambretta DL150 con la doppia sella non si può guardare.... perde tutto il suo spirito racing!

Gerbi
11-06-14, 21:51
i miei complimenti per il lavoro che stai facendo!
però diciamocela tutta uno scooter come la Lambretta DL150 con la doppia sella non si può guardare.... perde tutto il suo spirito racing!

Ciao
In effetti la sella lunga e' molto più bella
Ma intanto costa completa i una cosa come 350 euro!!
Ma siamo di fori?!???
Poi guardando sul web si trovano delle DL con doppia sella,per cui spero che FMI o ASI me la condividano...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespa979
11-06-14, 22:25
Seat standard Lambretta dl/GP, 105,01 €, Lambretta Teile LTH (http://www.lambretta-teile.de/Seat-standard-Lambretta-dl-GP)
:ok:

Fmi dubito che la passi con le due selle, asi molto probabilmente si, ma prima informati con un commissario.
:ciao:

Gerbi
11-06-14, 22:27
Seat standard Lambretta dl/GP, 105,01 €, Lambretta Teile LTH (http://www.lambretta-teile.de/Seat-standard-Lambretta-dl-GP)
:ok:

Fmi dubito che la passi con le due selle, asi molto probabilmente si, ma prima informati con un commissario.
:ciao:

Grazie del link...interessante!!
E' riprodotta bene?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespa979
11-06-14, 22:57
Grazie del link...interessante!!
E' riprodotta bene?


Della sua qualità non posso dirti niente, e comunque credo che sia un prodotto asiatico, dalle foto, tranne la cinghia,(che deve essere in plastica) e l'etichetta posteriore che manca, sembra una buona riproduzione.
:ciao:

cuorenevro1977
11-06-14, 23:09
mi sembra un pò cara su www.riminilambrettacenter.it la paghi meno!!

Vespa979
11-06-14, 23:25
mi sembra un pò cara su www.riminilambrettacenter. (http://www.riminilambrettacenter.it)com la paghi meno!!

RIMINI LAMBRETTA CENTRE (http://www.riminilambrettacentre.com/Articoli.aspx?EntityKey=F1767C0B-7919-4BCD-A288-29C74FD418F6&SubCategoryKey=9ADE68BC-5AF5-4F6C-8425-7AD4052BDBFA&SectionKey=E423E112-1F8A-4F29-A544-8F417B40C76D&DescriptionKey=)

Solo la copertura stà a 90, + il telaio... altre 180...:shock: + tampone cinghia piastra e pulsante...altre 40...310 euri... è d'oro!!!:azz:

Gerbi
11-06-14, 23:26
RIMINI LAMBRETTA CENTRE (http://www.riminilambrettacentre.com/Articoli.aspx?EntityKey=F1767C0B-7919-4BCD-A288-29C74FD418F6&SubCategoryKey=9ADE68BC-5AF5-4F6C-8425-7AD4052BDBFA&SectionKey=E423E112-1F8A-4F29-A544-8F417B40C76D&DescriptionKey=)

Solo la copertura stà a 90, + il telaio... altre 180...:shock: + tampone cinghia piastra e pulsante...altre 40...310 euri... è d'oro!!!:azz:

Ah ecco!!!
Ora ci siamo
Mi dispiace ma a quei soldi sembra un po' esagerato non trovate?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespa979
11-06-14, 23:33
Ah ecco!!!
Ora ci siamo
Mi dispiace ma a quei soldi sembra un po' esagerato non trovate?!


No, ma che dici... è solo una rapina :mrgreen:
Io i ricambi lambretta li prendo da due o tre fornitori, quelli noti, che tra l'altro,poi i loro ricambi li forniscono alla maggiorparte degli altri venditori.
:ciao:

cuorenevro1977
11-06-14, 23:33
Pardon l'ho guardata superficialmente pensando fosse completa, chiedo venia!! e aggiungo ammazza che cari!!

Gerbi
11-06-14, 23:34
No, ma che dici... è solo una rapina :mrgreen:
Io i ricambi lambretta li prendo da due o tre fornitori, quelli noti, che tra l'altro,poi i loro ricambi li forniscono alla maggiorparte degli altri venditori.
:ciao:

E quali sono quelli "noti"...???


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespa979
11-06-14, 23:44
Pardon l'ho guardata superficialmente pensando fosse completa, chiedo venia!! e aggiungo ammazza che cari!!

Questo per far capire che restaurare questi tubacci costa come un rene!!!....:sbonk::azz::nunchuck:



E quali sono quelli "noti"...???

Casalambretta, Tuttolambretta, Lambretta.it, sono i maggiori e più forniti, poi se cerchi su web ce ne sono altri che trattano anche le parti tuning.;-)

cuorenevro1977
11-06-14, 23:52
Questo per far capire che restaurare questi tubacci costa come un rene!!!....:sbonk::azz::nunchuck:




Casalambretta, Tuttolambretta, Lambretta.it, sono i maggiori e più forniti, poi se cerchi su web ce ne sono altri che trattano anche le parti tuning.;-)

Se non ricordo male Casalambretta è di Vittorio Tessera, ho comprato 3 volte i ricambi lambra sempre dall'estero, una volta anche dall'Inghilterra!

scooter_italiano
12-06-14, 00:06
se non hai particolari esigenze io la sella di LTH la prenderei.... poi dipende da te.
In ogni caso non vedo perché incapponirsi con sta storia che il proprietario la comprò con due selle che oltre che orrende a mio gusto tolgono l'inconfondibile linea allo scooter che non usciva da mamma Innocenti così.

Vespa979
25-06-14, 19:37
Come procede il ripristino?
:ciao:

Gerbi
25-06-14, 21:58
Come procede il ripristino?
:ciao:

Sono fermo con i lavori
Sabato ci metto di nuovo mano
Intanto ho comprato i ricambi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vespa979
25-06-14, 22:08
Sono fermo con i lavori
Sabato ci metto di nuovo mano
Intanto ho comprato i ricambi...


Bene, tienici aggiornati!:ok:

Zio87
01-07-14, 17:56
Complimenti Gerbi.... bel mezzo! Ne ho una del tuo stesso modello in fase di restauro conservativo.... purtroppo ultimamente non ho avuto molto tempo da dedicarle.
Comunque sono motori belli svegli e la posizione di guida è fenomenale soprattutto in quei momenti in cui ti si prende il raptus corsaiolo!
L'unica pecca è che non si trovano modifiche commerciali e se vuoi dargli un pò più di brio devi lasciarci tutto il portafoglio.
Io, più per necessità che per voglia, ho dovuto sostituire tutta l'accensione con una elettronica e ti posso assicurare che la differenza si sente..... e si vede pure, visto che poi si possono montare lampadine a 12 volt.

Case93
01-07-14, 21:40
Leggo il post e poi mi imbatto in un ''sei di fori'',allora mi dico:''vuoi vedere che...''guardo la città e sei mio concittadino!
Complimenti per il mezzo e buon restauro!
E comunque,con la sella lunga sta meglio bao,ma visto che siamo tiratini noialtri lucchesi...vai con la doppia sella che è gratis:mrgreen: