Visualizza Versione Completa : Motore turistico un po spinto
vespapx150e
03-06-14, 12:12
Ciao a tutti! Chiedo a voi più esperti di me alcune informazioni che sarebbero molto importanti per poter iniziare a ordinare i pezzi e cominciare con i lavori...
premettendo che voglio avere un blocco motore un po "pepato" senza compromettere minimamente l'affidabilità del mezzo...
iniziamo con il spiegare i pezzi che vorrei montare e le modifiche che vorrei apportare...
aggiungete voi info o modifiche che apportereste per arrivare a un motore corposo e affidabile.
Io personalmente pensavo a una configurazione del genere....
-Carter lavorati e raccordati al 177 polini
-carter raccordati a si24/24
-albero motore un po più performante dell'originale (cosa mi consigliate?)
-testa a candela centrale
-marmitta tipo megadella
Domande:
Posso montare il carburatore si24/24 del t5 senza modifiche o mi consigliate il classico si24/24 del 200? raccordato ai carter ovviamente....
Come albero motore (senza guardare il prezzo) quale mi consigliate come qualità e rendimento?
altre modifiche che mi consigliereste o sconsigliereste?
grazie mille!!! gentilissimi
Appena ho le idee chiare inizio con i lavori e posto tutte le foto di tutti i lavori che eseguiroò passo a passo
Non che il polini non dia le sue garanzie ma un GT pinasco granturismo in alluminio?
Monta il 24 standard , meno sbattimenti
come albero se sei in grado puoi lavorare il tuo originale se vuoi stare in corsa 57 , se preferisci il c 60 a me piacciono i pinasco ma anche il mazzucca non è male ma a quel punto prenderei un tameni.
Ottima la megadella , chi la usa ne è entusiasta
Allunga i rapporti con un bel 23/65 o 23/64 DD , dipende dai tuoi gusti
vespapx150e
03-06-14, 18:18
Ma perché ho sempre avuto il polini 180 e mi sono sempre trovato egregiamente ....ottimo e con affidabilità garantita secondo me....ora mi hai stravolto tutti i piani :D
Avanti ragazzi mi servono vostri consigli!!!
Grazie comunque ne tengo in considerazione :-)
Pinasco all lavorato, albero drt 59, 24 e filtro t5 con risavel, frizione con anello, megadella v4, centralina ad anticipo variabile.
vespapx150e
03-06-14, 18:50
Centralina ad anticipo variabile....scusate se sono inesperto ma la sua funzione? Cambiare l'anticipo??
Cambia l'anticipo a seconda dei giri.
vespapx150e
03-06-14, 18:58
E perché mi consigliate il pinasco invece che il polini? Differenze???
È in alluminio ed è affidabilissimo; forse va meno del polini infatti deve essere rivisto.
Oggi mi é passata per le mani la nuova versione .... fasi e travasi sono molto simili al polini , ha solo il pistone macigno ma con una.fresa si risolve
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Ottimo, allora ci si potrebbe pensare....la ghisa si spompa facile.
boh! dipende da cosa si intende per ''un pò pepato''... joedreed ha dato una ricetta per vespa terra-aria ma c'è da spendere e lavorarci molto... un polini 177, albero mazzucchelli o tameni, 24 (non del t5) raccordature fatte per bene (già che sei li verificare fasatura albero/valvola cercando il famoso 120/60) rapporti adeguati, megadella... e già per me è allegra!
vespapx150e
05-06-14, 07:06
Ecco così mi piacerebbe!!! Cercare il famoso 120/60?!! Cioè??? Speiga spiega
intendo 120/60 gradi di fasatura di ammissione. cioè lavorando la valvola e l'albero (o uno dei due) arrivare ad aprire il passaggio 120° prima di pms (anticipo) e chiudere 60° dopo pms (ritardo). perchè proprio 120-60? perchè dalle mille prove di mille smanettoni, è risultata la fasatura più bilanciata, più corretta per un buon cilindro 177 o 166 non pesantemente rivisto... insomma è la fasatura che accontenta un pò tutti senza creare problemi di rifiuto ai bassi regimi ecc ecc... poi ognuno la vede come vuole (io ho 110-50 su polini)
a proposito ti consiglio il topic 'guida alle fasature' che è chiaro e ben scritto
per il cilindro... boh!! ognuno dice la sua in base a ciò che ha provato... io ho il polini e son contento, joedreed mi pare abbia un malossi che va forte, gente col dr che ha speso poco e se la smanetta... insomma in pratica ci sono molte soluzioni comunque valide, penso che per un tuning ''medio'' puoi un pò andare a gusti/portafoglio senza sbagliare
vespapx150e
05-06-14, 10:43
Perfetto per il momento grazie mille!
Come rapportatore cosa mi consigliate di cambiare? O lasciare la sua originale (px 150 arcobaleno)
Sono d'accordo con carloee, se segui la ricetta da lui proposta ti trovi un motore soddisfacente ed affidabile e sei a posto.
Grazie! Per i rapporti io metterei un pignone drt con un dente in più...
[QUOTE=Gt 1968;963884]Oggi mi é passata per le mani la nuova versione .... fasi e travasi sono molto simili al polini , ha solo il pistone macigno ma con una.fresa si risolve
Scusate ma mettere un Parmakit che costa tanto quanto non sarebbe meglio del Pinasco? Come affidabilita (col Nuovo Pistone) non teme confronti e spinge di piu...
VBB sei sicuro che il parma costa quanto il pinasco .... mi pare sia un po più caruccio
Pinasco alluminio 215 €
Parmakit 250/255 €
Non credo che 40 euri fanno differenza
Link please, io non riesco a trovarlo a quel prezzo.
Link link link ... per quel tanto lo prendo al volo
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
vespapx150e
05-06-14, 21:38
Ma sto parmakit e affidabile??? Ricordo male o avevo letto gente che si era trovato male ???
vespapx150e
05-06-14, 21:40
Guardalo su eBay:
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=360914186719
KIT GRUPPO TERMICO MODIFICA CILINDRO 177 Ø63 PARMAKIT VESPA PX 125-150 ALLUMINIO
Sembra la versione con pistone finestrato .....
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
vespapx150e
05-06-14, 22:02
Non ci sto capendo più niente ahahah
il Polini ghisa la suo prezzo... non è mai una cattiva scelta anzi...
l'allumino buono è il nuovo pinasco un clone del polini si dice ma in alluminio.... costo a parte.
ma qui sembra che in molti forse non lo hanno mai montato per bene un POLINI GHISA!!!
Insomma, con i travasi un albero anticipato la valvolina sul carter allungata verso dietro di 3mm e ben raccordata a scatola carburatore ed al 24 SI (o anche il 24 G T5 che và benone ma devi comprare su sip il freno aria da 185 e il polverrizzatore BE3 con puntale getto da 130 punti e conetto POLINI al posto del filtro aria), travasi raccordati e pignone da 23 DRT con piatto per frizione a 7 molle della 200 da abbinare alla frizione della 200 e alla corona originale da z 68 denti (23-65 troppo lunga per le px post 1980), marma serpentone o Megadella (ben aperta minimo V4)....accensione originale se elettronica (PXE) posizionata su IT....
cioè,,, quel coso non si può certo dire che sia pigro, dura ed è vero al Top soli 15.000 km ma dopo non è che vada male! anzi và pure meglio solo che non ti tira più i 120 GPS come una furia (al suo peggio 115 equivalenti ai 110 di terza di strumento e fuori scala di quarta con una rapidità che ti spaventa!) ma magari solo i 120 di strumento (circa 110 GPS) sui 300 metri però e solo se si spompa parecchio (cosa che in vero accade moooolti km dopo)....
insomma il polini ben fatto, stargli dietro è dura per ogni alluminio da 300 euro comunque!!! Quei 150 li spenderei in carburatore e volano pinasco nel caso... fare bene un polini ghisa significa non aver paura del 99% dei motori che incroci... dai retta...
la ricetta è la solita da 20 anni:
cilindro polini (si lavora ma tu lascialo com'è che avanza)
rapporti pignone DRT 23 piatto per frizione della 200
frizione della 200 a sette molle
albero Mazzucchelli ed invialo a Rinaldi che te lo bilancia ad ore 12 .
carburatore 24 G con conetto filtro polini, getto max 185-be3-132 (conetto e getto max da prendere a parte)
marmitta simonini serpentone o megadella V4 (su base sito meglio), bellissima e coattissima la nuova polini racing (se polini racing pignone da 22 e non 23)
accensione originale ma... alleggerire il volano originale di almeno 200 gr da un tornitore o comprare il volano della PX 125-150 con avviamento elettrico che pesa un buon chilo di meno (la cremagliera si toglie facile) o volano specifico PXE della pinasco in fibra.
LAVORARE E RACCORDARE VALVOLA AMMISSIONE E TRAVASI...
Un Mostro ecco cos'è un polini ghisa simile! Ha spinta giri e velocità, davvero TUTTO.
vespapx150e
05-06-14, 22:06
Ora è molto più chiaro così me gusta mucho :-) una bella idea questa :-)
vespapx150e
06-06-14, 10:16
allora....premettendo che mi sono letto tutta la guida per la fasatura...io purtroppo non me la sento di fare quei tipi di lavori...
infatti per la lavorazione dei carter mi sarei affidato a uno della mia zona competente che li ha sempre fatti sulle vespe....
putroppo ora capisco bene che per certi lavori non sono purtroppo all'altezza di farli....
contando che ho come budget 1000euri da spendere su un blocco che ho in mano.... (px 150 arcobaleno)
mettetevi nei miei panni e provate a immaginare cosa fareste al posto mio....
ho una cofusione ora allucinante hahaha
Pinasco all Gran Turismo raccordato, albero drt 59 o tameni, 24 filtro t5 con risavel, campana nuova con anello, pignone drt 23, megadella v2 otto coni, centralina ad anticipo variabile arrivi circa 00 euro con la manodopera.
Malossi 166 o polini 177, albero tameni 57, 24 e conetto polini, 23 e campana con anello, megadella v4+, centralina anticipo variabile; sempre a circa 1000 euro.
il Polini ghisa la suo prezzo... non è mai una cattiva scelta anzi...
l'allumino buono è il nuovo pinasco un clone del polini si dice ma in alluminio.... costo a parte.
ma qui sembra che in molti forse non lo hanno mai montato per bene un POLINI GHISA!!!
Insomma, con i travasi un albero anticipato la valvolina sul carter allungata verso dietro di 3mm e ben raccordata a scatola carburatore ed al 24 SI (o anche il 24 G T5 che và benone ma devi comprare su sip il freno aria da 185 e il polverrizzatore BE3 con puntale getto da 130 punti e conetto POLINI al posto del filtro aria), travasi raccordati e pignone da 23 DRT con piatto per frizione a 7 molle della 200 da abbinare alla frizione della 200 e alla corona originale da z 68 denti (23-65 troppo lunga per le px post 1980), marma serpentone o Megadella (ben aperta minimo V4)....accensione originale se elettronica (PXE) posizionata su IT....
cioè,,, quel coso non si può certo dire che sia pigro, dura ed è vero al Top soli 15.000 km ma dopo non è che vada male! anzi và pure meglio solo che non ti tira più i 120 GPS come una furia (al suo peggio 115 equivalenti ai 110 di terza di strumento e fuori scala di quarta con una rapidità che ti spaventa!) ma magari solo i 120 di strumento (circa 110 GPS) sui 300 metri però e solo se si spompa parecchio (cosa che in vero accade moooolti km dopo)....
insomma il polini ben fatto, stargli dietro è dura per ogni alluminio da 300 euro comunque!!! Quei 150 li spenderei in carburatore e volano pinasco nel caso... fare bene un polini ghisa significa non aver paura del 99% dei motori che incroci... dai retta...
la ricetta è la solita da 20 anni:
cilindro polini (si lavora ma tu lascialo com'è che avanza)
rapporti pignone DRT 23 piatto per frizione della 200
frizione della 200 a sette molle
albero Mazzucchelli ed invialo a Rinaldi che te lo bilancia ad ore 12 .
carburatore 24 G con conetto filtro polini, getto max 185-be3-132 (conetto e getto max da prendere a parte)
marmitta simonini serpentone o megadella V4 (su base sito meglio), bellissima e coattissima la nuova polini racing (se polini racing pignone da 22 e non 23)
accensione originale ma... alleggerire il volano originale di almeno 200 gr da un tornitore o comprare il volano della PX 125-150 con avviamento elettrico che pesa un buon chilo di meno (la cremagliera si toglie facile) o volano specifico PXE della pinasco in fibra.
LAVORARE E RACCORDARE VALVOLA AMMISSIONE E TRAVASI...
Un Mostro ecco cos'è un polini ghisa simile! Ha spinta giri e velocità, davvero TUTTO.
Poeta son d'accordo con te che il polini se ben lavorato non teme TSV ma in termini di durata e smaltimento del calore l'alluminio é meglio
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.