PDA

Visualizza Versione Completa : Motore vespa 50 non parte più: ingolfato al massimo?



AlfredoPK
04-06-14, 21:18
ciao a tutti! ho bisogno del parere di qualcuno di voi guru su di un certo problema perché ho esaurito idee e soprattutto pazienza! :testate:
Tempo fa ho revisionato il motore della mia "nuova" 50 L e l'ho rimontato con un cilindro 50 originale ed un carburatore 16.16 alesato con getto max 68. Sono riuscito a farlo partire, ma dovevo tappare un po l'ingresso dell'aria perché tendeva a spegnersi. In cerca di un 16.10 non alesato, mi sono imbattuto in un ricambista che mi ha fatto notare che se l'aria in entrata era troppa, allora la miscela in entrata era poca, quindi mi ha consigliato di aumentare il getto max a 78. Dopo averlo montato e acceso, dopo circa 2 minuti in moto il motore si è spento e da allora non è più ripartito ed è stato accantonato per passare alla carrozzeria. settimana scorsa l'ho ripreso per unire motore e carrozzeria, ma non ne vuole sapere assolutamente di partire. Ho provato a cambiare candela per 3 volte, a spedivellare senza candela, a chiudere o aprire la benzina: niente. Domani mi portano il 16.10 e vorrei poterlo mettere a punto. Secondo il mio parere da dilettante, il carter si è riempito di miscela a causa del carburatore e dei getti più grossi (e fin qui ci siamo arrivati tutti) e che in 2 mesi di fermo la miscela sia diventata solo olio: pensavo quindi di "pulire" il carter smontando carburatore e cilindro, soffiando aria e benzina dal collettore di aspirazione e spedivellando.

CHe dite? Aiutatemi! Grazie!

vespapks50
04-06-14, 21:54
Secondo me prova direttamente con il carburatore nuovo e vedi se va, non credo che restando ferma la vespa si sia imbrattata ai carter con l'olio della benzina al massimo si può imbrattare il carburatore anche perché non accelerando la benzina non dovrebbe scendere al cilindro. Quanto detto sopra vale solo se hai controllato:
Che arrivi corrente, che arrivi benzina e che non aspiri aria da qualche parte.

Albyfenix
04-06-14, 22:39
Togli la candela, spedivelli qualche volta (senza candela e con il rubinetto della benzina chiuso), pulisci la candela, la rimetti
Con il 50 originale sul 16/10 ci vuole il 53 di max, senza discussioni
Prima eri sicuramente grasso, non so di quanto era alesato, ma ti rendi conto che da 53 a 68 c'è una bella differenza, poi con 78 era ovvio che era si spegneva subito
Fai come ti ho detto e risolvi :ok:

sartana1969
05-06-14, 09:20
Togli la candela, spedivelli qualche volta (senza candela e con il rubinetto della benzina chiuso), pulisci la candela, la rimetti
Con il 50 originale sul 16/10 ci vuole il 53 di max, senza discussioni
Prima eri sicuramente grasso, non so di quanto era alesato, ma ti rendi conto che da 53 a 68 c'è una bella differenza, poi con 78 era ovvio che era si spegneva subito
Fai come ti ho detto e risolvi :ok:

monta il 16/10 con il suo getto da 53
candela grado 6 ngk o L86C champion
miscela al 2%

metti in moto a spinta la tua vespa e goditela....

tiasliacreni
07-06-14, 10:22
ciao a tutti! ho bisogno del parere di qualcuno di voi guru su di un certo problema perché ho esaurito idee e soprattutto pazienza! :testate:
Tempo fa ho revisionato il motore della mia "nuova" 50 L e l'ho rimontato con un cilindro 50 originale ed un carburatore 16.16 alesato con getto max 68. Sono riuscito a farlo partire, ma dovevo tappare un po l'ingresso dell'aria perché tendeva a spegnersi. In cerca di un 16.10 non alesato, mi sono imbattuto in un ricambista che mi ha fatto notare che se l'aria in entrata era troppa, allora la miscela in entrata era poca, quindi mi ha consigliato di aumentare il getto max a 78. Dopo averlo montato e acceso, dopo circa 2 minuti in moto il motore si è spento e da allora non è più ripartito ed è stato accantonato per passare alla carrozzeria. settimana scorsa l'ho ripreso per unire motore e carrozzeria, ma non ne vuole sapere assolutamente di partire. Ho provato a cambiare candela per 3 volte, a spedivellare senza candela, a chiudere o aprire la benzina: niente. Domani mi portano il 16.10 e vorrei poterlo mettere a punto. Secondo il mio parere da dilettante, il carter si è riempito di miscela a causa del carburatore e dei getti più grossi (e fin qui ci siamo arrivati tutti) e che in 2 mesi di fermo la miscela sia diventata solo olio: pensavo quindi di "pulire" il carter smontando carburatore e cilindro, soffiando aria e benzina dal collettore di aspirazione e spedivellando.

CHe dite? Aiutatemi! Grazie!

cambia ricambista

AlfredoPK
08-06-14, 15:21
Ragazzi niente da fare! Oggi mi è venuta la coscia del ciclista per le pedivellate :'( ho cambiato carburatore, candele, ho smontato il cilindro e pulito l'albero con aria e benzina. .. può essere un problema di anticipo o di puntine? Non ho mai revisionato un motore a puntine e quelli che ho fatto in precedenza massimo alla terza mi sono partiti! Comunque sia puntine che condensatore sono nuovi e la scintilla della candela è forte... help! Grazie!

AlfredoPK
15-06-14, 19:47
Ragazzi io nel frattempo continuo a sfiancarmi ogni domenica con quel motore che non ne vuole sapere!
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Oggi ho regolato l'anticipo (che era giusto) con il tester, cambiato cilindro e messo uno più grosso, cambiato puntine, condensatore, ma niente!!!!!!
leggendo in giro ho visto che la mia bobina AT ha un colore strano... può essere lei la causa? Grazie!
143827143828

Alberello
15-06-14, 21:27
Ciao, ho avuto un problema simile nell'ultimo mese e ho praticamente ripetuto le tue procedure ( sostituzione dipuntine e condensatore, pulizie varie), poi sospettando che la Vespa fosse solamente ingolfata. L'altro giorno ho sostituito la vecchia bobina rossa della FEMSA con una nuova blu come ultima spiaggia. Un colpo ed è partita subito.

Alberello
15-06-14, 21:29
Bobina esterna intendo, ma comunque AT