Visualizza Versione Completa : dopo restauro problemi di singhiozzo!
Ciao a tutti ragazzi.
Dopo il restauro della mia p125x 1981 portata a 150, sul quale avevo già scritto in merito alla punzonatura (tutto regolare alla fine) riscontro un problema che mi sta facendo perdere la testa.
Quando cammino per un po', quindi a motore caldo, comincia a balbettare e singhiozzare, con qualche scoppiettio dalla marmitta.
Tutto soprattutto quando do gas e provo a tirare un po'.
Premesso che ho regolato la carburazione mantenendo il carburatore originale 20/20 e getto minimo 48 del 125 e ho solo modificato il getto max portandolo a 102, vite aria carbirazione portandola al classico dei 2 giri e qualcosa, verificando la candela (nocciola in punta e leggermente bagnata sulla filettatura)
Quindi diciamo, che ho lasciato tutto com'era, portando solo le modifiche per le caratteristiche del 150. Pistone e getto max.
L'altro intervento fatto sono i cavi dello statore del volano. Li ho cambiati e saldati nuovi.
Che tipo di problema potrebbe essere?
Parte al primo colpo (al secondo al massimo, anche senza tirare aria) e mantiene il minimo come non ha mai fatto prima. Sia a freddo che a caldo.
Sembra un problema elettrico. Molto probabilmente condensatore, in seconda battuta puntine.
avevo questo dubbio sul discorso elettrico.
infatti anche il clacson, non suona come dovrebbe al minimo.
sembra non arrivi corrente.
quindi cambiare condensatore? ed eventualmente tutto lo statore?
s7400dp21957
07-06-14, 18:32
penso anch'io che sia un problema elettrico però il fatto che il clacson suoni piano non ha niente a che vedere con il circuito di accensione. Sono due circuiti differenti. L'unica cosa che accomuna i due circuiti è il campo magnetico del volano che se è debole potrebbe creare problemi ad ambedue i circuiti. Comunque questa è l'ultima ipotesi. Verifica puntine e condensatore.
N.B. se sei passato a 150 cc di cilindrata, dovresti cambiare anche l'emulsionatore passando dal BE5 al BE3 del 150 altrimenti sei magro alle medie aperture.
del carburatore ho cambiato tutto quello che non era in linea con le indicazioni per il 150.
gli emulsionatori erano già 160 BE3 - getto min 48 e max 100 portato a 102.
dato che a livello elettrico ci capisco ben poco, mi spiegate cosa devo controllare delle puntine e del condensatore?
smonto volano e poi...?
che anomalie dovrei trovare? o viceversa quali sono le caratteristiche corrette?
p.s. può essere che abbia montato male lo statore? magari qualche grado storto?
Per controllare le puntine ti occorre uno spessimetro e la distanza tra queste deve essere 3/4mm alla loro massima apertura al punto morto superiore cioè alla massima altezza raggiunta dal pistone. inserisci lo spessimetro esempio da 4 mm e verifichi che passi giusto senza attriti o laschi se non è così allenti la vite di blocco e con il cacciavite regoli l'eccentrico fino a che ottieni la distanza voluta, serri la vite di blocco ed il gioco è fatto.
143647
Per lo statore il px dovrebbe avere dei punti di riferimento sul piatto dello statore sempre al pms allenti le viti e allinei i riferimenti serri e sei a posto.
Ciao, fammi sapere.
Francesco
Comunque fai 0.4 non 4 mm:mavieni:
Comunque fai 0.4 non 4 mm:mavieni:
Hai pienamente ragione ho confuso la fasatura con la distanza elettrodi........... Faccio ammenda!
Francesco
Ciao ragazzi.
Scusate il ritardone. Ma impegni di lavoro mi hanno portato lontano dalla mia px.
Allora, il problema era ed è un problema elettrico.
Dico "era" perchè, portata dal meccanico ha cambiato e messo esternamente il condensatore. Tutto è andato bene.
Ho camminato un fine settimana intero senza problemi e stavo già progettando la prima uscita fori porta al mare.
Ma aimè....dico "è" perchè il problema si è riproposto a distanza di qualche gg.
Il motore perde potenza, fatica ad andare su di giri e scoppietta come se avesse le miccette al culo!
Prima di riportarla in officina, volevo chiedervi se il problema del condensatore può derivare da altro.
Cioè non è che c'è altro che non va che mi rovina il condensatore?
Potresti aver beccato un condensatore fallato, visto che ora è esterno puoi cambiarlo facilmente, in autoricambi fatti dare un condensatore delle vecchie 500 e montalo.
come delle vecchie 500???
Fiat 500 storiche?
e vanno bene???
vespistaro
18-06-14, 19:36
hai cambiato ,per caso, il tubo della benzina?
vespistaro
18-06-14, 19:37
te lo chiedo perchè "qualche cm in più " potrebbe essere la causa.....
tubo benzina originale.
proverò a vedere con il nuovo condensatore. ne ho preso uno dal ricambista, della effe. vediamo come va.
ma non riesco a capire perchè dopo il meccanico, è andata bene 3 gg e poi....boh?
non ci sarà mica qualche problema a monte? che mi sfasa il condensatore?
La candela com'è? Può essere una ottima complice nei tuoi problemi.
Quando abbiamo cambiato la prima volta il condensatore, andava tutto bene.
Dalla a alla z.
Candela color nocciola.
Poi, boom...di nuovo lo stesso problema. suppongo sia di nuovo il condensatore.
ecco perchè chiedevo, può essere che ci sia un problema a monte del condesatore? Puntine o bobina che mi sfasano il condensatore?
Cmq domani cambio di nuovo il condensatore e vediamo che succede.
Niente da fare.
E' un problema elettrico.
Cambiato condensatore la moto va, anche se non ottimamente.
Mi tocca andare dal meccanico. Non riesco a trovare la soluzione.
Visto che sei di Barletta rivolgiti al meccanico che sistema le Vespe dei soci del locale Vespa Club, so che lavora bene.
Fatto.
Allora, oltre ad un problemino ancora sul condensatore...risolto egregiamente, la moto aveva un problema su pistone e testata.
Non chiedetemi cosa. Non so.
Il mitico Gino Rociola, guru della Vespa, ha risolto. Adesso, macchina nel box...e ho detto tutto!
Benississimo, contento che tu abbia risolto. Ci vediamo sulla strada!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.