Accedi

Visualizza Versione Completa : Rumore strano lato volano px125e



PX86
09-06-14, 18:41
ciao amici mi affido a voi piu esperti per il mio problema
ho un px arcobaleno con mix dell'86. motore rifatto a nuovo con dr177 , cuscinetti nuovi. Fino ai 140 km è andata come un orologio dopo ha iniziato con uno strano ticchettio.
Leggendo un po per il forum ho visto che poteva derivare da volano quindi l'ho smontato controllato, sembrava tutto in ordine. Ho rimontato serrando per bene ma sempre uguale. Ho notato che cè un gioco assiale e in senso circolare anche che poco si nota, ma si nota a occhio.
Inoltre se tiro la frizione appena termina il normale gioco ( non premo tutta la frizione) e iniziare a premere sulle molle sento un tac secco e si muove il volano in fuori e dentro.
Il ticchettio è si sente in moto ed è proporzionale all'andamento. Ho tolto la candela girato il volano a mano e anche si sente il tic. .
Ho aperto il carterino frizione e sembra tutto ben fissato. Girando il volano, a carterino aperto si sente un rumore tipo "clap" :-) non saprei come spiegarlo. Un mio caro amico che mi ha chiuso il motore pensa che in buona percentuale è il cuscinetto volano difettoso e montando il DR177 con più compressione si stia per rompere.
Mi dice che dovrei montare il cuscinetto tipo rinforzato. Voi che ne pensate cosa potrebbe essere?
Al momento sto camminando con la vespa mi serve per lavoro ... faccio una decina di km al giorno e non supero i 40km/h e ho fatto una 50 di km con questo problema

A voi la parola .. se v servono altri indizi ditemi che faccio prove. Grazie come sempre

dimenticato .. in moto tirando la frizione oltre al ticchettio si sente un leggero rumore di sfregamento/ ferraglia ... i tirando le marce al momento del cambio marcia si sente un leggero rumore tipo vibrazione

grazieee

volumexit
09-06-14, 18:48
ciao amici mi affido a voi piu esperti per il mio problema
ho un px arcobaleno con mix dell'86. motore rifatto a nuovo con dr177 , cuscinetti nuovi. Fino ai 140 km è andata come un orologio dopo ha iniziato con uno strano ticchettio.
Leggendo un po per il forum ho visto che poteva derivare da volano quindi l'ho smontato controllato, sembrava tutto in ordine. Ho rimontato serrando per bene ma sempre uguale. Ho notato che cè un gioco assiale e in senso circolare anche che poco si nota, ma si nota a occhio.
Inoltre se tiro la frizione appena termina il normale gioco ( non premo tutta la frizione) e iniziare a premere sulle molle sento un tac secco e si muove il volano in fuori e dentro.
Il ticchettio è si sente in moto ed è proporzionale all'andamento. Ho tolto la candela girato il volano a mano e anche si sente il tic. .
Ho aperto il carterino frizione e sembra tutto ben fissato. Girando il volano, a carterino aperto si sente un rumore tipo "clap" :-) non saprei come spiegarlo. Un mio caro amico che mi ha chiuso il motore pensa che in buona percentuale è il cuscinetto volano difettoso e montando il DR177 con più compressione si stia per rompere.
Mi dice che dovrei montare il cuscinetto tipo rinforzato. Voi che ne pensate cosa potrebbe essere?
Al momento sto camminando con la vespa mi serve per lavoro ... faccio una decina di km al giorno e non supero i 40km/h e ho fatto una 50 di km con questo problema

A voi la parola .. se v servono altri indizi ditemi che faccio prove. Grazie come sempre

dimenticato .. in moto tirando la frizione oltre al ticchettio si sente un leggero rumore di sfregamento/ ferraglia ... i tirando le marce al momento del cambio marcia si sente un leggero rumore tipo vibrazione

grazieee

Come prima cosa controlla il serraggio del dado a castello della frizione, se quello e' a posto, allora smonta il volano e controlla con un pezzo di ferro se per caso hai qualche calamita che si sta staccando dal volano. Appoggi il pezzo di ferro su ogni estremità delle calamite e provi a tirare.

Vol.

joedreed
09-06-14, 18:49
Potrebbe, ma la campana frizione l'hai controllata?

PX86
09-06-14, 18:56
Come prima cosa controlla il serraggio del dado a castello della frizione, se quello e' a posto, allora smonta il volano e controlla con un pezzo di ferro se per caso hai qualche calamita che si sta staccando dal volano. Appoggi il pezzo di ferro su ogni estremità delle calamite e provi a tirare.

Vol.

frizione smontata e dado sostituito ... anche col volano ho fatto le prove che mi dici ... cmunque domani riproverò ... comunque ho visto anche sul volano una leggera riga anche ... infatti il "clap più accentuato del "tic" si sentiva a frizione smontata

PX86
09-06-14, 18:57
Potrebbe, ma la campana frizione l'hai controllata?


si smontata e guardato .. dici qualche tipo di controllo particolare?

PX86
13-06-14, 19:27
buonasera
finalmente ho trovato un po di tempo e ho smontato di nuovo il volano per fare i controlli che gentilmente mi hai indicato
Le calamite non si muovono, non presentano segni di cedimento
Allego delle foto per farvi vedere la situazione volano

Ho provato anche a girare l'albero facendo scendere la messa in moto e si sente un tic al girare l'albero.
Ho fatto dei video che sto caricando . Appena pronti metto il link

PX86
13-06-14, 19:50
ecco i link dei video ... non sono granchè ma spero possa mostrare qualcosa ... grazie mille:-)

https://youtu.be/YeaD_pMqpos

MOV03082 - YouTube (http://youtu.be/YeaD_pMqpos)

tirando la frizione

https://youtu.be/9i8bC4oN8GE

https://youtu.be/uV8VKcfUVkc

Clint
13-06-14, 21:25
A me l'ha sempre fatto quel tic tic muovendo il volano con le dita. L'ho fatto sentire a tutti i meccanici possibili, anche quelli coi capelli bianchi, e tutti mi hanno detto che rientra nella tolleranza dei cuscinetti. Io cmq ho già percorso 13.000 km e non è cambiato nulla.

poeta
13-06-14, 21:43
la rondella di spessorazione sotto al pacco frizione, sfilalo e cambiala con la DRT, annullerai intanto il gioco assiale... dopo migliora... il DR fa casino di suo poi... se trovi monta il volano tipo alluminio con ghiera per l'avviamento, con due martellate togli la ghiera che è a pressione ed hai un volano allegerito, il DR con quello vola e il gioco diventa innocuo....

complimenti il motore pulitissimo, per certo denota un lavoro ben fatto... sono incognite questi difetti.... spessora lato frizione.

PX86
14-06-14, 18:13
A me l'ha sempre fatto quel tic tic muovendo il volano con le dita. L'ho fatto sentire a tutti i meccanici possibili, anche quelli coi capelli bianchi, e tutti mi hanno detto che rientra nella tolleranza dei cuscinetti. Io cmq ho già percorso 13.000 km e non è cambiato nulla.


si anche a me lo avevano confermato .. ma quello che mi preoccuppa è quel ticchettio che non si toglie a diversa velocità e che è proporzionale ai giri motore ... si sente anche nei primi due video quando si abbassa la pedivella messa in moto

PX86
14-06-14, 18:22
la rondella di spessorazione sotto al pacco frizione, sfilalo e cambiala con la DRT, annullerai intanto il gioco assiale... dopo migliora... il DR fa casino di suo poi... se trovi monta il volano tipo alluminio con ghiera per l'avviamento, con due martellate togli la ghiera che è a pressione ed hai un volano allegerito, il DR con quello vola e il gioco diventa innocuo....

complimenti il motore pulitissimo, per certo denota un lavoro ben fatto... sono incognite questi difetti.... spessora lato frizione.

grazie mille .... ci tengo tanto alla mia piccola:vespone:

la rondella che mi indichi spessora meglio dunque? forse mi puoi aiutare con un link/foto dove vederla ... ho fatto una ricerca su ma non riesco a trovarla in internet :azz: ...

approfitto della tua esperienza per chiederti ... pensi che il gioco sia eccessivo?? o è solo un mio ingrippo mentale:crazy:

la cosa che mi preoccupa anche è quel ticchettio che si sente anche a motore spento girando l'albero e quel tipo vibrazione al cambio marce con giri alti del motore ... portebbe dipendere dalla rondella che va sotto al pacco frizione?

fino ai 100 km percorsi era davvero un orologio il motore ... poi ha iniziato il ticchettio e la vibrazione/rumore .... ora ha 200km

grazieeee dei consigli sempre utilissimi ... lo so che dare un parere senza vedere di persona non è facile ma sono sempre preziosi ugualmente:ok:

PX86
17-06-14, 20:36
buonasera amici

ho rimontato il volano in modo da poter farvi vedere e sentire il rumore che fa e non mi piace proprio :-(...
attendo volentieri vostri pareri e consigli ...

grazie

MOV03086 - YouTube (http://youtu.be/vvRmrhtMuX4)

Clint
17-06-14, 22:51
No, direi che la mia non fa proprio per niente tutto questo rumore... :-(
Qua credo proprio che sia un cuscinetto rotto...

PX86
19-06-14, 18:50
No, direi che la mia non fa proprio per niente tutto questo rumore... :-(
Qua credo proprio che sia un cuscinetto rotto...

ciao si sembrerebbe anche a me ...

spero in altri pareri anche ... graie

PX86
09-07-14, 20:50
ciao amici
dopo un po di tempo h deciso di aprire il motore e ho scoperto che il paraolio lato frizione (ferro) girava insieme all'albero motore ... cioè non è rimasto in sede

è stato montato nel modo giusto ... ma come è possibile è successa questa cosa?

a questo punto quale mi consigliate montare?

grazie

teach67
09-07-14, 23:45
montani corteco....... quelli blu



:ciao::ciao::ciao:

bern86
10-07-14, 10:14
montani corteco....... quelli blu



:ciao::ciao::ciao:



Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2

PX86
11-07-14, 19:53
montani corteco....... quelli blu



:ciao::ciao::ciao:


ok grazie mille
mi potete consigliare un rivenditore affidabile dove acquistarli??

grazie

bern86
11-07-14, 21:33
Su ebay cerca paraoli corteco px
Da bicasbia o motocapuano affidabili entrambi:thumbup:

Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2

PX86
24-07-14, 18:31
Su ebay cerca paraoli corteco px
Da bicasbia o motocapuano affidabili entrambi:thumbup:

Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2

grazie mille seguito tuo consiglio

PX86
24-07-14, 18:36
Salve Amici

Ho cambiato il paraolio lato frizione montando un corteco blu e il rumore è sparito.

Per chi potrebbe avere un problema simile dalla mia poca esperienza posso confermare che quel tipo di ticchettio potrebbe dipendere dal paraolio lato frizione.

A me montava quello in ferro, nuovo rimasto in sede circa 150 km per poi staccarsi e girare insieme all'albero motore. Il rumore del diffetto della mia vespa è più sopra

Appena posso metto le foto del paraolio. spero sia utile a qualcuno e Grazie a tutti per le dritte

Saluti :ciao:

bern86
24-07-14, 19:59
:thumbup:

Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2