Visualizza Versione Completa : Migliore pneumatico per il mio PX
Spero di essere nel posto giusto!
Ragazzi sono combattuto, vorrei cambiare pneumatici alla mia vespa PX 125 e vorrei avere da questi la massima sicurezza e stabilità nella guida!
Premetto che io la vespa la uso solo d'estate quando il tempo non minaccia pioggia, per andare al mare o a farmi un giro...al max mi posso trovare occasionalmente che l'asfalto è stato bagnato per un temporale improvviso..ma niente di che!
Sono combattuto tra i classici e inimitabili S83, SM100 oppure le sportive S1
Le S1 mi piacerebbero tanto per l'aspetto, ma forse oltre ad non essere sfruttate, se sfortunatamnete mi trovo l'asfalto umido..ho paura che mi freghino!
Non conosco le caratteristiche dei vari pneumatici...qualcuno mi sa consigliare? Grazie!
Vesponauta
06-03-08, 10:18
Le S1 le ho da due anni e so dei rischi del viscido, ma adeguo lo stile di guida, e non mi è mai (finora... :roll:) successo assolutamente nulla.
Per me sono eccellenti sull'asciutto: ci ho fatto 1182 km in due giorni, anche in autostrada, ad agosto di due anni fa, e 150 km in autostrada sotto un temporale.
S1 ed SM 100 hanno un profilo accentuato che ti facilita tantissimo l'entrare in piega, ma sono sensibilissime alle giunture longitudinali dell'asfalto.
Molti dicono che le SM 100 sono già più adatte sul bagnato.
Le S 83 sono le universali per eccellenza (le avevo montate per due anni), volendo ci vai anche sulla neve fresca, ma non ti danno la stessa facilità di inserimento in piega, essendo di profilo più "squadrato".
Non dimenticare in ogni caso che l'asfalto è particolarmente viscido proprio quando inizia a piovere dopo un certo periodo di siccità, e non credo che ci sia una gomma decisamente più sicura di un'altra...
io uso le Pirelli S30 ... oneste e sincere!!
PS. dnyele, ma 6 quello col PX nero che hai fatto da poco il passaggio di proprietà all'ACI Padova?? :D :D
S 83 e vai sul tranquillo :ciao:
Secondo me la scelta la fa il tuo stile di guida:
S83 se sei un tipo tranquillo e SM100 se sei hai una guida piu' cattivella.
io uso le Pirelli S30 ... oneste e sincere!!
PS. dnyele, ma 6 quello col PX nero che hai fatto da poco il passaggio di proprietà all'ACI Padova?? :D :D
ma certo! ..e chi altrimenti? :mrgreen:
....è che adesso monto le S83 e quando piego anche un pò non mi sento tanto sicuro...boh..
Allora potrei optare per le SM100..HIHI..ma quando si è in rettilineo in velocità danno più tranquillità e stabilità le S83 o le SM100?
Stai sul classico S83 e sei tranquillo.. Scusa se cambio discorso, ma visto che tu 6 di Vicenza, so che questo week end a Lonigo ci dovrebbe essere un mercatino dell'usato di vespe..ne sai qualcosa?
Si, certo!
Io abito a 20km da Lonigo, solo che non ci sono mai andato perchè ho iniziato realmente ad appassionarmi al mondo della vespa ultimamente..anche se la vespa ce l'avevo a casa già 20 anni fa!
Poi sai com'è avendo la ragazza!
Magari se riesco a convincerla ci faccio un giro quest'anno!
La fiera per quanto ne so io è veramente bella, è fatta al vecchio parco Ippodromo..naturalmente non è solo dedicata alle vespe....ma se cerchi qualcosa di raro ti conviene andare (naturalmente caricando bene il portafoglio..HAHA) ..ad esempio c'è anche lo stand di Pascoli...e li se vai a chiedergli qualcosa di raro son dolori...AHI AHI!
..lascio il link:
http://www.prolonigo.it/mostra/index.html
S 83 e vai sul tranquillo :ciao:
:mavieni: :mavieni: :mavieni:
:ciao: e benvenuto ...
io ho avuto le sl26 e sono delle saponette, tra quelle tre da te elencate ti consiglio le sm100 che sono a metà tra il classico e lo sportivo e sicuramente meno viscide delle s1
:ciao: e benvenuto
Gabriele82
06-03-08, 14:30
io monto le s83..da quel che ne capisco io..mi danno poca sicurezza in curva, e come te uso la vespa solo con l'asciutto...penso che le prossime proverò le s1 o le sm100
Anch'io sono molto interessato a questo argomento.
Utilizzando la vespa prevalentemente sull'asciutto io stavo valutando le SL26 o le Metzeller M1... cosa ne pensate di queste due?
Non so perche' ma con le gomme Michelin io non mi sono mai trovato benissimo... sara' ormai solo una cosa psicologica ma pre vivere piu' tranquillo restero' su Pirelli o Metzeller.
io monto le s83..da quel che ne capisco io..mi danno poca sicurezza in curva, e come te uso la Vespa solo con l'asciutto...penso che le prossime proverò le s1 o le sm100
se ne é già discusso nel forum...
con le S1 ti conviene lasciare la Vespa a casa se non c'è bel tempo...
se vuoi una ruota sportiva e che sia anche buona per ogni tempo... prendi le conti twist sport .. ma sono le più care...
pierandrea81
10-03-08, 19:31
Premetto che anno scorso ho acquistato una px 125 usata con gomme nuove s83.
Non dico che mi trovo male, ma vibrano un pò in frenataè normale?
Riesumo questa discussione in quanto oggi ho preso una bella scivolata su asfalto bagnato....qualche livido... una grattata con lo spigolo basso della pedana sull'asfalto, un pò di paura ma nulla più. Attualmente monto le classicissime S83....ma a quanto pare sul bagnato non sono veramente niente di che.....la scivolata l'ho presa a 30 km/h con una lieve frenata al semaforo...... Sapete consigliare qualcosa che abbia maggiore aderenza soprattutto sul bagnato?.....non vorrei ripetere l'esperienza....
Riesumo questa discussione in quanto oggi ho preso una bella scivolata su asfalto bagnato....qualche livido... una grattata con lo spigolo basso della pedana sull'asfalto, un pò di paura ma nulla più. Attualmente monto le classicissime S83....ma a quanto pare sul bagnato non sono veramente niente di che.....la scivolata l'ho presa a 30 km/h con una lieve frenata al semaforo...... Sapete consigliare qualcosa che abbia maggiore aderenza soprattutto sul bagnato?.....non vorrei ripetere l'esperienza....
Io a metà ottobre monto sempre le mie Michelin City Winter che sono anche M+S (sono perfette anche per piccole formazioni di ghiaccio la mattina presto in inverno;-)) sembra di stare incollati alla strada.
Le S83 sono gomme tuttofare che uso nel periodo bello diciamo, da aprile fino a ottobre. Poi metto le termiche City Winter appunto e via di nuovo...
Doppi cerchi con già montate le invernali e le estive. Ti durano tanto e le consumi per bene. Io la vespa la uso anche in inverno a patto che non piova forte o nevichi.
:ciao:
Le ho appena montate anch'io: me ne hanno parlato bene e mi incuriosivano molto.
E' la prima volta in vita mia che monto delle gomme termiche sulla vespa (non le ho mai messe nemmeno sulla macchina, per la verità)
Le prime impressioni sono molto positive, ma non ho ancora potuto testarle molto
:ciao:
Mi sa che vi seguirò a "ruota" :) .... di solito non prendo la vespa quando piove però capita che uno la prenda al mattino per andare a lavoro e poi la sera ci sia pioggia. Poi, vi ripeto, oggi mi sono visto disteso a terra....per fortuna niente traffico.
Caspiterina quanto costano però...... (quasi 40 euro l'una).......avevo inten<ione di prendere una bella sip road, ma mi sa che "investirò" prima in queste gomme.
Grazie per la diritta!!!
Per intenderci, queste vanno bene?
http://www.oponeo.it/gomma-moto/michelin-city-grip-winter-3-50-10-59-j-anteriore-posteriore-tl-tt-rf/?origin=prodlisting&gclid=CMn688PE88ECFSfHtAod3hUApA
Mi sa che vi seguirò a "ruota" :) .... di solito non prendo la vespa quando piove però capita che uno la prenda al mattino per andare a lavoro e poi la sera ci sia pioggia. Poi, vi ripeto, oggi mi sono visto disteso a terra....per fortuna niente traffico.
Caspiterina quanto costano però...... (quasi 40 euro l'una).......avevo inten<ione di prendere una bella sip road, ma mi sa che "investirò" prima in queste gomme.
Grazie per la diritta!!!
Per intenderci, queste vanno bene?
http://www.oponeo.it/gomma-moto/michelin-city-grip-winter-3-50-10-59-j-anteriore-posteriore-tl-tt-rf/?origin=prodlisting&gclid=CMn688PE88ECFSfHtAod3hUApA
Si vanno bene.
Opinione trovata su internet (motociclismo.it) alla fine di un articolo che parlava dei City grip Winter :
"Io li ho montati. Ci sono caduto una volta sull'acqua, e ho rischiato di caderci altre 2 andando pianissimo. Sarà un caso ma sono 30 anni che guido scooter e moto e non ero mai caduto."
:cry:
Io con la px e3 che avevo prima ho fatto 8000km con gli s83 (con ammo bitubo) e l'unica incertezza che hanno avuto è stata una perdita di aderenza in una rotonda (ma nevicava).
Adesso ho preso un altro px più vecchio con ammo originali di 50000km e s83 del 2012 e sembra di guidare una vespa con il telaio rotto e le gomme di legno. Ho rischiato di sdraiarmi un paio di volte e fa schifo guidarla.
Ora ho cambiato sia gomme che ammortizzatori (s83 e bitubo) e vi farò sapere come va.
Sent from my iPhone
carlocantoni
06-03-16, 17:49
Ho trovato conveniente l'acquisto di una coppia di Heidenau K 58 (versione estiva) ad € 58 la coppia.
159603
Qualcuno li ha mai provati? Secondo voi è stato un buon acquisto?
Sarò talebano...ma io oltre le sc30 o s83 non monterei nient'altro...
S83 a vita. La ciclistica della vespa non esalta le differenze fra pneumatici poco sostanziali
Inviato attraverso l'etere col mio apparecchio telefonico
mpfreerider
06-03-16, 21:49
Questa non è vero. Lo pneumatico è l'unico elemento di contatto col terreno e fà un' enorme differenza. Guidando normalmente non ce ne se accorge, ma è proprio nel momento del bisogno, come una frenata di emergenza o una condizione critica in piega, che si rivela la loro fondamentale bontà!
Personalmente utilizzo schwalbe weathermam d'estate ed IRC m+s d'inverno.
Provate sotto tutte le condizioni di guida, dagli aquazzoni atlantici estivi, nella neve pura dei monti Tauri in Austria o a guidare allegri nelle curve di montagna.
Ottime!
Matteo mpfreerider
Io comunque parlavo di differenze poco sostanziali ...
Inviato attraverso l'etere col mio apparecchio telefonico
Sarò talebano...ma io oltre le sc30 o s83 non monterei nient'altro...
mentre io ho montato e provato di tutto...ed alla fine sono arrivato a questa formula
s 83 su ogni vespa per ogni tempo se non vanno oltre i 100 di strumento....al post và ben gonfia diciamo 2,5bar, davanti mai più di 1,4 bar... vanno bene per tutto e sul bagnato fanno meglio di tanta roba specifica Winter.
sc30 solide e ogbni tempo, si consumano meno delle s 83, hanno il bel disegno Mandrake che fà tanto retrò e quindi si presentano bene sui modelli datati come Gtr e Ts... tengono bene botta in due con carico, pressioni tra 2,2 e 2,8 al post e tra 1,4 e 1,6 al'ant, sul bagnato, vanno bene in fin dei conti.
Metzler ME1, sul bagnato incredibilmente nonostante siano in pratica delle slick scolpite, se ben nuove, ci nuoti almeno fino al box, certo sul bagnato bisogna andarci piano, se freni però le senti che tengono, insomma non scivolano via per come guardandole ti aspetteresti, sull'asciutto, b'hè sono solide e ben neutre con un bel profilo rotondo affatto stretto.... sotto le vespe da oltre 110 GPS ovvero pompatelle che facili scaricano il fondo scala dello strumento e che necessitano di qualcosa che ti tenga in linea anche sulle curve affrontate in quarta piena... sono perfette.
E' l'insieme delle cose che fa la differenza.
Lo pneumatico conta e senti la differenza se hai anche degli ammortizzatori decenti e una ciclistica curata, altrimenti penso che una gomma vale l'altra.
Personalmente prediligo le gomme da asciutto, se piove la Vespa non la uso più ... preferisco la 4 ruote, magari quella con la trazione integrale ;-)
:ciao: Gg
Io insisto nel consigliare le Sava MC31. Tenuta incredibile sull'asciutto, governabilità perfetta e sorprendente tenuta sul bagnato (collaudate domenica scorsa per circa duecento chilometri sotto pioggia da battente a torrenziale). Ho provato a fare qualche tornante appenninico più allegramente di quanto il buon senso non suggerisse, è non hanno mai dato segni di cedimento. Unico neo, la durata. Provare per credere.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io insisto nel consigliare le Sava MC31. Tenuta incredibile sull'asciutto, governabilità perfetta e sorprendente tenuta sul bagnato (collaudate domenica scorsa per circa duecento chilometri sotto pioggia da battente a torrenziale). Ho provato a fare qualche tornante appenninico più allegramente di quanto il buon senso non suggerisse, è non hanno mai dato segni di cedimento. Unico neo, la durata. Provare per credere.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Qarlo sono queste?
159604
Il disegno è accattivante se sono queste ...
E dici che tengono bene anche sul bagnato?
:ciao: Gg
Proprio loro. Ci sono rimasto male, ero partito un po' titubante ma su Giogo e Futa, si sono comportate a meraviglia.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Bene, mi sa che al prossimo cambio gomme ci faccio un pensierino! :ok:
:ciao: Gg
Metzeler ME 1 , le monto tutt'ora e ne sono molto entusiasta.
Vorrei provare anche qualcos'altro, quindi seguo.
"Quelli della Chat"
@Qarlo quanto ti sono durate?
Sent from my iPhone
Ciao, ho usato per sei anni le S1 e mi sono trovato benissimo; molto sportive, si piega che è una meraviglia e, sul bagnato, basta moderarsi (come in auto....). Da pochissimi giorni ho montato le S83 e devo dire che, certamente, non sono gomme sportive, ma in primissima battuta danno molto più confort di marcia, che poi è quello che cerco oggi.
Vi darò maggiori informazioni più in la nel tempo, le ho appena montate.
Io ho sempre montato s83 ma a questo giro vorrei provare qualcosa di più prestazionale. Tipo conti twist race...
Sent from my iPhone
carlocantoni
29-04-16, 09:21
Io da circa 500 km uso le Heidenau k58 che ho trovato a prezzo molto interessante su pneumaticone.it. Devo dire che mi sto trovando decisamente bene e in novembre montero' la versione invernale.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/c53d644a718927505f7677c3061e5d27.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160429/10e41dc477f1244d562de51f4f70792c.jpg
Io ho sempre montato s83 ma a questo giro vorrei provare qualcosa di più prestazionale. Tipo conti twist race...
Sent from my iPhone
Io le monto da 7.000 km. Posteriore finita, anteriore al 50% scarso.
Ottime su strada asciutta.....sul bagnato, man mano che invecchiano, sempre meno affidabili, in uscita di curva se apri troppo arrivi a derapare......divertente si, ma da strizza le prime volte.
Va detto che a me finiscono in 7000km anche le s83.
Sent from my iPhone
Considera che le S 83 a me duravano (la posteriore si squadrava) massimo 5.000 km.:mrgreen:
Esattamente come a me. Tra le conti e le s83 quale è migliore sul bagnato?
Sent from my iPhone
Le Conti da nuove, primi 1000 km,poi sul bagnato calano vistosamente e DEVI essere bravo a gestirle, le S83 sono più costanti come resa e difficilmente tradiscono.
.............................., le S83 sono più costanti come resa e difficilmente tradiscono.
e questo è un aspetto molto importante.....
@Qarlo quanto ti sono durate?
Sent from my iPhone
La posteriore, 4000km poi metto la "nuova" davanti e quella che era davanti, la passo dietro.
Ciao a tutti, la mia vespa PX 200E Arcobaleno monta una coppia di Metzeler ME5 100/90-10 61J, mi consigliate la migliore pressione per quella anteriore e per quella posteriore? grazie
Paolo
Marchino5678
15-08-16, 10:39
Buongiorno ragazzi,
riapro questa discussione per un parere tecmico sui pneumatici...io viaggio all"80% in coppia, spesso con un po' di bagaglio...io sono 90kg, mia moglie 55 circa e ci portiamo dietro 10/15 kg di bagaglio ogni volta...totale 160 kg...ora leggevo che il peso della vespa grava per circa il 70% al posteriore, il peso del pilota idem, il passeggero anche l'80% sul posteriore e il bagaglio dipende da dove lo si mette...facendo due conti mi trovo con circa 180/190 kg sulla ruota dietro...
monto le s83 con indice di carico 51J come da libretto...ma mi rendo conto che in queste condizioni la ruota posteriore viaggia quasi sempre al limite del suo carico..
sarei quindi piu' propenso, al prossimo cambio gomme che avverra' a breve, di montare una 59J, che mi pare dia circa 30-40Kg in piu' come possibilita' di carico...
Purtroppo ho notato che le Pirelli sc30 che vorrei provare non sono disponibili con 59J, cosi' come le Michelin Sm100...Solo le s83 e le S1 lo sono in casa Michelin e cmq le uniche con disegno classico in 59J rimangono le s83.
viaggiando nelle mie condizioni di carico, posso tranquillamnete continuare a montare 51J (e quindi poter provare le sc30 o sm100) o sarei piu' tranquillo con le s83 in versione 59J?
grazie a chiunque mi risponde!
vespanunzio
15-08-16, 11:51
Io sono 140 chili e monto sempre 59J altrimenti non tengono. Da un anno e mezzo poi le monto tubeless e non tradiscono mai.
Con quel peso non mi arrischierei con le 51J... e poi perché? Fondamentalmente sono uguali, appena un po' più dure le rinforzate, ma la resa è migliore...
Buona strada.
Marchino5678
15-08-16, 12:33
Grazie vespanunzio, la mia idea infatti era ed e' quella, solo avrei volute provare per sfizio le italiane sc30 Pirelli.
io monto le 51j tubeless di serie, sono quelle che aveva la vespa su quando la presi nuova ed adesso dopo 5000 km sono quasi da cambiare. mi trovo bene con le s83, anche se devo dire che sono le uniche che ho mai avuto, quindi non posso fare nessun termine di paragone.
a questo punto , per avere una scolpitura classica, la mia scelta e' obbligata, s83 in 59j?
Di 59J come indice di carico ne esistono parecchi tipi.
Per darti un idea qui (http://www.pneumaticone.it/ecommerce/advanced_search_result.php?categories_id=2&pef_1=3.50&pef_3=10&pef_4=59&page=1&sort=2a) trovi qualche modello.
:ciao: Gg
Marchino5678
16-08-16, 08:17
Grazie mille Echospro!
Puntando su un disegno classico ed avendo I cerchi per tubeless, ho visto le Continental K62 interessanti...qualcuno di voi le ha mai avute? anche le Continental classic mi piacciono ma vedo che ci sono solo con camera d'aria...hanno pero' il vantaggio di avere un indice di volicita' piu' alto (L) anziche J.
io ho provato di tutto anche tubeless su cerchi tubeless in alluminio e in lamiera.
sono tornato alle michelin s83
Marchino5678
16-08-16, 09:38
Penso che anche io alla fine faro' la stess cosa, solo montero' le 59J anziche' 51J originali.
rinforzate insomma.. bene
mauro_sarno76
17-08-16, 15:02
Io uso in estate-primavera le Michelin SM-100 59J che venivano montate sul T5, sull'asciutto sono perfette, per l'inverno uso Michelin City Winter sempre 59J
Io le s83 51j non le trovo neanche più...
Sent from my iPhone
sapete dove trovare a buon prezzo le michelin SM100 per la star 125 4t ? trovo solo le S83
al momento monto le dunlop maxilife ma MAMMAMIA! in curva non danno proprio nulla, la sensazione è di ondeggiare sulle nuvole!
preferirei le sm100 alle s83 per via del battistrata piu arrotondato , la vespa la uso solo in estate tanto...
sapete dove trovare a buon prezzo le michelin SM100 per la star 125 4t ? trovo solo le S83
al momento monto le dunlop maxilife ma MAMMAMIA! in curva non danno proprio nulla, la sensazione è di ondeggiare sulle nuvole!
preferirei le sm100 alle s83 per via del battistrata piu arrotondato , la vespa la uso solo in estate tanto...
Purtroppo la Michelin non produce più le sm100.....un vero peccato, erano gomme ottime
noooooo! quindi devo orientarmi o sulle S1 o sulle S83 ?
Kaliningrad
21-09-16, 16:11
Io posso fare pubblicità negativa per le Vee Rubber e le Mitas. Le prime (non ricordo il modello esatto) pericolosissime sul bagnato, le seconde, tra le altre cose, moooolto sensibili alle anche piccole asperità longitudinali (con traballamento del mezzo). Di memoria le migliori gomme provate erano le Michelin classiche e a quelle ritornerò.
Se rimani su Michelin sì....io al momento ho montato delle heidenau k38, sono simili alle s83, forse un pelo più larghe, e per ora mi trovo bene...
carlocantoni
21-09-16, 16:29
Delle Michelin ci sarebbero le city grip ma credo che non facciano la versione estiva 3.50 10, misura invece disponibile per la versione invernale (winter) che dicono che vadano piuttosto bene anche sul bagnato. Alternativa abbastanza buona sarebbero le Heidenau sia nella versione k58 che k47. Io ho provato la prima. Buona gomma anche se sul bagnato bisogna sempre guidare con molta prudenza.
mi sa che rimango sulle S83, di michelin mi fido molto perche sulla macchina mi son trovato benissimo (e non erano nemmeno gomme sportive ma energysaver)
è che preferivo provare un profilo piu curvo per essere piu "sicuro in curva"
di pirelli cosa mi dite?
dove potrei prendere le S83? su gommadiretto costano una fucilata...
bart.found
21-09-16, 17:53
Veramente non fanno più le SM100? Le monto sul PX e sul PK e mi trovo veramente bene! È veramente un peccato!
Veramente non fanno più le SM100? Le monto sul PX e sul PK e mi trovo veramente bene! È veramente un peccato!
no infatti nel sito non le trovi piu, purtroppo :(
marchitos89
21-09-16, 20:44
se posso esserti d'aiuto,circa 200km fa ho montato,anch'io su star 4t,con molta soddisfazione le metzeler me1 su cerchi tubeless...
primissime impressioni positive..su strada dritta il manubrio non segue le giunzioni dell'asfalto e senti subito il manubrio un tantino più pesante...nelle curve sento davvero quel che succede li giù,sento fiducia nell'osare qualche piega un pò più accentuata...prima montavo le s83..le consiglio assolutamente...
sto leggendo di molti che si trovano bene con le metzeler me1
il disegno del battistrada è molto da "asciutto"
dove le hai prese? online?
mi consigliate un buon sito con ottimi prezzi?
marchitos89
21-09-16, 21:29
io le ho ordinate direttamente dal gommista a 35 l'una compreso il montaggio...sono gomme da asciutto,però anche con asfalto umido o poco bagnato non ho avuto difficoltà...anche perchè non faccio l'asino in quelle condizioni...
sto leggendo di molti che si trovano bene con le metzeler me1
il disegno del battistrada è molto da "asciutto"
dove le hai prese? online?
mi consigliate un buon sito con ottimi prezzi?
http://www.gommamoto.it/pneumatici/cerca-gomme/SCHEDA/?I=8419&N=&III=
:ciao: Gg
dovrei provare dal gommista allora! su gommamoto vengono 26 cad. totale 60€ spedite...ma se il gommista mi fa lostesso prezzo le prendo la!
sono molto combattuto.....metzeler me1 contro michelin S83 ?
vorrei che la vespa sia piu sicura sia su rettilineo che in curva (ora con le maxilife non la sento per nulla sicura)
usero' la vespa solo in estate (a parte questi due mesi perche ho appena attivato l'assicurazione e ho minimo due mesi prima di sospenderla)
Io sul px ho sempre usato le SM100 e mi sono sempre trovato bene. Mai usato altro (a parte una parentesi con le SL26 di Pirelli)
Sulla Primavera, invece, ho sempre montato le S83.
Visto che le sm100 non si trovano più, al momento di cambiare le gomme sono andato in crisi: ho letto (anche qui su VR) tutto e il contrario di tutto e non sapevo decidermi; d'altra parte, le sensazioni di guida sono personali e diverse per ciascuno
Alla fine, quasi come ripiego, ho deciso di provare le S83 anche per il px: in fondo è ed è sempre stata una buonissima gomma "tuttofare".
Ebbene, devo dire che - montate sui tubeless FA Italia - inaspettatamente mi sono piaciute un sacco: sincere e sicure, comode, e molto drenanti sul bagnato. Non soffrono nemmeno le fastidiosissime giunture dell'asfalto. Quasi una rivelazione!
Di solito, le tengo gonfiate a 1.4 all'anteriore e a 2.1 al posteriore
Secondo me, sono perfette e le ricomprerò sicuramente
L'unico vero difetto è che durano un po' pochino, vista la mescola piuttosto morbida (e l'asfalto drenante delle Tangenziali...)
:ciao:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
mi consigliate un buon sito con ottimi prezzi?
http://www.prezzigomme.com (http://www.prezzigomme.com/)/
;-)
grazie dei consigli farob!
io le usero' praticamente solo in citta e solo con sole da maggio a settembre (a meno che non trovo temporale estivo improvviso) e quindi boh
delle S83 è risaputa la sua bonta', delle ME1 mi piace il fatto che sia molto "tonda" e quindi in curva non hai quella strana sensazione di essere sul bordogomma.
non che io faccia pieghe esagerate.. ..pero'!
il prezzo è identico, la durata non so . Faccio 8/900km al mese per andare a lavoro x 5 mesi = 4500km all'anno circa con la vespa praticamente. tutti in citta
Sai che c'è?
Che possiamo confrontarci per mesi e dire ciascuno la sua; ma solo tu puoi sapere qual è la "tua" gomma.
Provane un tipo e vedi se ti ci trovi: se poi non ti piace, provane un altro tipo.
E' l'unica strada, secondo me.
Alla peggio, se ciò che compri non ti piace, avrai sprecato qualche Euro: ma mi pare un buon investimento, visto che dalle gomme (e da quanto ti fanno guidare bene) dipende gran parte della tua sicurezza, ed anche il piacere di guidare la tua vespa spensierato
A me, è successo così
:ciao:
Sarò talebano...ma io oltre le sc30 o s83 non monterei nient'altro...
perchè su vespe standart sonole migliori in ogni tempo... poi ci sono le Heidenau per il bagnato e l'inverno ma sono davvero molto assellate e sembra di averci copertoni da cross.. le Winter Michelin le monta un mio amico e si ritiene soddisfatto, ma provate non mi sono affatto piaciute ma non gliel'ho detto...
S1 sportive.. ME1 anche ma ottime anche per i viaggiatori perchè alte larghe e solidissime, sul bagnato incredibilmente si torna a casa e sono prive di vibrazioni, in curva sono neutre, su cerchi Tubless sono le migliori.
quindi ogni gomma ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli...
le S83 alle giuste pressioni su vespe da max 100 orari e nuove (vespa decente no rottame) vano bene e dappertutto, sul bagnato direi che fanno il loro dovere, esoffrono in caso il caldo e non la pioggia divenendo troppo flessuose e morbide sopratutto in curva, aiuta gonfiarle a 2,5-1,6.....
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Purtroppo la Michelin non produce più le sm100.....un vero peccato, erano gomme ottime
Dissento, hanno diametro ridotto e sono strettissime, quindi la curvatura è molto accentuata e funzionano a patto che non si curvi con impeto, datosi che scartano e ti buttano giù vista la conformazione della spalla... le ho trovate PESSIME e la Michelin ha fatto bene a toglierle dal commercio, erano a mio dire PERICOLOSE!!! Inoltre la costola centrale piena era da scivolata certa alla minma goccia di olio o di acqua.... da vero suicidio.
Altra otima gomma è la Pirelli SC 30 solida e dal battistrada piatto poggia sempre bene si consuma uniforme è altina, è rpbusta ed ha il classico disegno MANDRAKE che è sempre andato benone, infatti sul'asciutto vanno divine per il TURISMO, con vespa carica o in due, sopportano meglio i pesi delle Michelin, la sezione quadrata ostacola un pco le pieghe da gran premio, ma in Vespa piegare è un controsenso...sono economiche e sul bagnato fanno ppena peggio delle S83 Michelin...però sul'asciutto dietro durano quei 6000 Km in più... sono robuste belle a vedersi su RALLY TS e simili e per ogni uso.
fels-felicianis
23-09-16, 23:37
Ragazzi, qualcuno ha mai sentito parlare delle Dunlop maxi life jap 220...??? ??? ???
.... perché, sapete... le monto io....
Scherzi a parte, ho sempre avuto le sc 30. Poi, rubatomi il mio storico px, ne prendo un'altro, con gran sacrifici... ma bello, ben tenuto (sempre recente, del 2002) ma con ste gomme strane sotto, a metà vita.
All'inizio è stato strano, poi ho capito che piegavo meglio, con più serenità per via del profilo più accentuato. Allora ho cominciato a riflettere di prendere delle gomme più sportive. La verve non mi è mai mancata, e guidare per me è sempre anche un gran divertimento.
Insomma, la dico tutta. Uso la vespa tutto l'anno. Da metà maggio ad oggi ho fatto 3500 km e non so nemmeno quanti ne faccio all'anno. Oramai esco di casa anche se già piove, con copertina Tucano e paravento (mai avuti prima, in 10 anni di Vespa). E, dulcis in fundo, vivo a Napoli, dove le strade fanno veramente schifo.
Cerco:
Maggiore angolo di piega, con un buon feeling, ma non prestazioni pista
Sul bagnato non la morte assicurata, la scivoltata traditrice, il guidare sulle uova perché, sul bagnato, anche se ci vado spesso, faccio il bravissimo ragazzo.
Dunque, un compromesso accettabile, sbilanciato sulla prestazione però.
Guardandole in foto le Michelin s1 mi sembrano le più aggressive, quanto a profilo e a intacchi poco drenanti, più delle Metzeler me1.
Cosa mi consigliate? C'è dell'altro?
e poi, non dimenticate.... le Dunlop maxi life jap 220... per cosa starà quel jap... ? ... ? ... ? ... ?
è vero, avete ragione! la scelta di una gomma è molto personale...tutto dipende dal proprio stile di guida. e una gomma puo essere ottima x qualcuno e schifosa per un altro.
indi per cui ho deciso di provare le ME1 ,visto che gia dopo una settimana che uso la vespa prendo le curve allegramente con scalate (sono abituato a fare enduro/freeride con la mtb e vado giu pesante)
ma penso aspettero' l'anno prossimo a cambiarle. a fine ottobre stacco l'assicurazione ed è inutile prenderle per tenerle ferme 5 mesi inutilmente.
vediamo... se mi gira le ordino subito. tolto il dente tolto il dolore ahah!
Le s83 comunque sono diminuite moltissimo di qualità da qualche anno a questa parte.
Soprattutto sul bagnato, ma anche in piega su asciutto.
Sent from my iPhone
Kaliningrad
24-09-16, 08:45
Domandina sull'età dei pneumatici:
Nelle gomme invernali l'età è importantissima, dal momento che la mescola riesce a mantenere le proprie caratteristiche di morbidezza per non più di tre o quattro anni. Quando si comprano le termiche bisogna quindi sempre cercare di trovarle di produzione la più recente possibile.
Nelle gomme estive automobilistiche questo requisito mi si dice sia tutto sommato ininfluente. Comprare una gomma prodotta anche due o tre anni prima non esporrebbe a nessun rischio particolare.
Vorrei invece sapere nel caso delle moto, e della Vespa in particolare, se l'età del pneumatico debba esser presa in considerazione all'atto dell'acquisto.
In concreto vorrei ordinare già ora delle S83 che non utilizzerò però prima dell'anno prossimo.
Grazie e delle risposte.
io penso che se riposte in un luogo adatto (niente freddo in inverno o niente sole in estate) 1 o 2 anni in piu non fa molta differenza
alla fine la vera usura data dal tempo la fanno le condizioni metereologiche , basta guardare una gomma lasciata 3 anni parcheggiata fuori e una lasciata 3 anni in garage.
ho tenuto per 4 anni delle hankook da neve in garage coperte in estate al fresco (facevo io i cambi) ed erano come nuove a "gomma"
pero' potrei sbagliarmi...
c'è chi dice che la michelin non produce più le sm100, ma sul sito ci sono tutt'ora http://moto.michelin.it/pneumatici/michelin-sm100
bart.found
24-09-16, 18:58
perchè su vespe standart sonole migliori in ogni tempo... poi ci sono le Heidenau per il bagnato e l'inverno ma sono davvero molto assellate e sembra di averci copertoni da cross.. le Winter Michelin le monta un mio amico e si ritiene soddisfatto, ma provate non mi sono affatto piaciute ma non gliel'ho detto...
S1 sportive.. ME1 anche ma ottime anche per i viaggiatori perchè alte larghe e solidissime, sul bagnato incredibilmente si torna a casa e sono prive di vibrazioni, in curva sono neutre, su cerchi Tubless sono le migliori.
quindi ogni gomma ha i suoi punti di forza e i suoi punti deboli...
le S83 alle giuste pressioni su vespe da max 100 orari e nuove (vespa decente no rottame) vano bene e dappertutto, sul bagnato direi che fanno il loro dovere, esoffrono in caso il caldo e non la pioggia divenendo troppo flessuose e morbide sopratutto in curva, aiuta gonfiarle a 2,5-1,6.....
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dissento, hanno diametro ridotto e sono strettissime, quindi la curvatura è molto accentuata e funzionano a patto che non si curvi con impeto, datosi che scartano e ti buttano giù vista la conformazione della spalla... le ho trovate PESSIME e la Michelin ha fatto bene a toglierle dal commercio, erano a mio dire PERICOLOSE!!! Inoltre la costola centrale piena era da scivolata certa alla minma goccia di olio o di acqua.... da vero suicidio.
Altra otima gomma è la Pirelli SC 30 solida e dal battistrada piatto poggia sempre bene si consuma uniforme è altina, è rpbusta ed ha il classico disegno MANDRAKE che è sempre andato benone, infatti sul'asciutto vanno divine per il TURISMO, con vespa carica o in due, sopportano meglio i pesi delle Michelin, la sezione quadrata ostacola un pco le pieghe da gran premio, ma in Vespa piegare è un controsenso...sono economiche e sul bagnato fanno ppena peggio delle S83 Michelin...però sul'asciutto dietro durano quei 6000 Km in più... sono robuste belle a vedersi su RALLY TS e simili e per ogni uso.
Wow che disamina! Devo dire però che le SM100 su small (PK-XL) mi danno molta sicurezza.. curve precise tracciate col compasso e permettono di piegare un bel po'
Sul PX invece le trovo molto più incerte.. nonostante gli ammortizzatori Carbone non sono riuscito a trovare una pressione di gonfiaggio che mi dia una assoluta fiducia in piega... sento sempre un pochino di sottosterzo nelle curve veloci (si fa per dire col 125 originale XD)
Mi hai fatto venir voglia di provare le ME1 però! :P
Wow che disamina! Devo dire però che le SM100 su small (PK-XL) mi danno molta sicurezza.. curve precise tracciate col compasso e permettono di piegare un bel po'
Sul PX invece le trovo molto più incerte.. nonostante gli ammortizzatori Carbone non sono riuscito a trovare una pressione di gonfiaggio che mi dia una assoluta fiducia in piega... sento sempre un pochino di sottosterzo nelle curve veloci (si fa per dire col 125 originale XD)
Mi hai fatto venir voglia di provare le ME1 però! :P
Tonazzo complete di cerchi tubless da 2,10 sui.... guardaci...
a mio dire la S1 Michelin è più sportiva ed in vero qualcosina "più di solo qualcosina" lo dà nelle giuste mani su asfalto caldo, ma la ME1 si preferisce per il diametro appena più alto e per il fatto praticamente incredibile che una scolpita riesca a funzionare sul bagnato in modo perlomeno sufficiente!
Questo unito alla solidità strutturale ed al battistrada praticamente neutro (assenza di tasellatura) di simili gomme sportive la rende più versatile di altre e buona quindi anche per il turismo...
Rispetto alle SM100..... un abisso le separa talmente grande che probabilmente guidando prima una (sottile e ripida) e poi l'altra (alta e neutra) non ci si capirete nulla....
sarà invece frenando a gomma calda che da subito noterete una evidente differenza.
Io vado da circa 1000km con delle Dunlop scootsmart , il grip sull' asciutto è buono,sul bagnato discreto , ma credo che il punto di forza principale è l'agilità che danno alla vespa,in città i cambi di direzione sono molto veloci, di contro nei curvoni veloci diventano un po instabili (forse per via del profilo molto a V) specialmente se Nn sono a pressione sufficiente,
Concordo sulla bontà delle s83,
Sulle sm 100 dico che da nuove e a temperatura erano divertenti,da fredda scivola...
Vorrei provare le me1,
Il profilo mi sembra a U e bello larghetto rispetto alle scootsmart, confermate??
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
luxinterior
26-09-16, 09:52
Dopo avere provato varie marche, secondo me il miglior compromesso le danno le S83.
Per l'uso quotidiano casa/lavoro, uso le Deestone simil S83, durano meno ma costano molto meno. Poco fa, mentre mi sto ammazzando di lavoro, ho guardato qui: https://www.specialgomme.com/S83-287.html?utm_source=criteo&utm_medium=retargeting&utm_campaign=product , il prezzo è interessante e la spedizione pare gratuita, qualcuno ha già acquistato presso questo venditore?
Ciao Lux
Le Metzeler ME1 le sto usando quest'anno per la prima volta. Ottime sull'asciutto e incredibilmente mi trovo bene anche sul bagnato.
Unica pecca il consumo. Causa mescola molto morbida, la posteriore l'ho dovuta cambiare dopo 2800 km.
Michelin S1: decisamente meno performanti, tengono bene sull'asciutto solo se son ben calde o quasi roventi. Da fredde son pericolose.
Sul bagnato sono da suicidio.
Grazie a una mescola dura, ci si fa parecchia strada.
Dunlop D306 (ora fuori produzione ): feeling sull'asciutto come le ME1, sul bagnato sono un po' scivolose.
Gomme Sip-Performer: prodotte da Vee-Rubber, hanno un'ottima tenuta sull'asciutto, sono omologate per i 120Km/h, hanno un ottimo prezzo.
Sul bagnato sono meglio delle Michelin S1, peggio delle ME1.
Al prossimo cambio gomme penso di testare le Unilli (quelle stradali, non quelle da pista)
[QUOTE=coni500;1088394]Le Metzeler ME1 le sto usando quest'anno per la prima volta. Ottime sull'asciutto e incredibilmente mi trovo bene anche sul bagnato.
Unica pecca il consumo. Causa mescola molto morbida, la posteriore l'ho dovuta cambiare dopo 2800 km.
concordo, ma con una inversione verso i 2000 durano su vespe normodotate i soliti 6000.... con l'ausilio della terza gomma si circola con gomme buone fino agli 8000 sapendo fare le giuste inversioni, parliamo ovvio non di consumi al 50%, ma di consumi al 30% cioè che le rendano performanti dal 100% all'80% delle loro possibilità, cioè consumi che le rendono ottime, dopo con le tre gomme bisogna iniziare a valutare un consumo sopratutto al posteriore che e rende sempre utilizzabili ma ovviamente con performance ridotte, comunque c'è gente che ci ha fato pure 12.000Km, io dopo i primi 6000 le reciclo sulla scorta (ancora OTTIME però), e le metto nuove.... ma vespe che devon frenare tanta irruenza di solito... sulle 200cc consigliatissime.
Per le S1 invece dissento, la MIchelin ha messo in quella gomma un carattere puro e sportivo, hanno mescola dura con ragione, ma una volta scaldate, anche sulle small gommate in 3.50, sono capaci sull'asciutto di cose incredibili per una lattina di telaio quale quello vespa! Sul bagnato e sul freddo vero non vanno....non si può avere moglie ubriaca e botte piena d'altronde! Ma in estate, sono la miglior gomma per i migliori motori ed i migliori vespisti a mio dire... richiedono coppia invernale pronta nel box...
Poco fa, mentre mi sto ammazzando di lavoro, ho guardato qui: https://www.specialgomme.com/S83-287.html?utm_source=criteo&utm_medium=retargeting&utm_campaign=product , il prezzo è interessante e la spedizione pare gratuita, qualcuno ha già acquistato presso questo venditore?
Ciao Lux
Io :mrgreen:
E ho preso proprio le S83
Dot recente, spedizione abbastanza veloce (ordinate un venerdì, ordine evaso il lunedì successivo, ricevute prima del w.end successivo).
Imballo approssimativo, ma va beh: non si può avere tutto...
Io le cerco sempre a questo link: http://www.prezzigomme.com/
:ciao:
pagarle 2 euro in meno... non mi pare un affarone!!!
insomma a 28 si trovano ovunque volendo....
luxinterior
26-09-16, 21:27
Io :mrgreen:
E ho preso proprio le S83
Dot recente, spedizione abbastanza veloce (ordinate un venerdì, ordine evaso il lunedì successivo, ricevute prima del w.end successivo).
Imballo approssimativo, ma va beh: non si può avere tutto...
Io le cerco sempre a questo link: http://www.prezzigomme.com/
:ciao:
Grazie, aspetto Novegro, se non trovo la qualche occasione farò l' acquisto.
Poeta:
Risparmiare due euro non è un grande affare, però a quel prezzo trovo solo gomme cinesi, le S83 qui a Milano costano dai 35 ai 42 €, a meno non le ho trovate.
Ciao Lux
a novegro si potranno acquistare ?
non sono mai andato e mi piacerebbe andare, un motivo in piu se posso acquistare le gomme :mrgreen:
luxinterior
27-09-16, 10:40
A Novegro non c'è che l' imbarazzo della scelta.
Ciao Lux
ottimo! allora cerchero la' le ME1 :mrgreen: cosi controllo la data di produzione!
e vediamo se ci scappa il marmittino ahaha!
Dissento, hanno diametro ridotto e sono strettissime, quindi la curvatura è molto accentuata e funzionano a patto che non si curvi con impeto, datosi che scartano e ti buttano giù vista la conformazione della spalla... le ho trovate PESSIME e la Michelin ha fatto bene a toglierle dal commercio, erano a mio dire PERICOLOSE!!! Inoltre la costola centrale piena era da scivolata certa alla minma goccia di olio o di acqua.... da vero suicidio.
Dissento a mio volta, le ho usate per nove anni e almeno 60-70000 km senza il minimo problema.
Il loro pregio era proprio quello di non impensierire troppo sul bagnato, anzi. Aspetto che, per esempio, è decisamente più critico con le S1 (la cui curvatura è davvero più accentuata).
Forse ti confondi con qualche altra gomma, perché la circonferenza è la stessa delle S83 - peraltro con una carcassa sensibilmente più rigida - e mediamente maggiore di altre gomme in commercio. Per esempio ora ho preso le Heidenau K58 e, a parte che girano storte da far paura, hanno un diametro notevolmente inferiore, circa 10 mm in meno.
Mi conforma il fatto che molti abbiano avuto le mie stesse sensazioni e rimpiangano questi ottimi pneumatici.
Penso che passerò alle S83, che sono sempre una garanzia, ma che purtroppo durano davvero poco.
io ho comprato qui...non male come prezzo..http://www.ebay.it/itm/COPPIA-PNEUMATICI-GOMME-MICHELIN-S83-3-50-10-51J-CAMERE-DARIA-PIAGGIO-PX-125-/152131547194?hash=item236bbf303a
io ho comprato qui...non male come prezzo..http://www.ebay.it/itm/COPPIA-PNEUMATICI-GOMME-MICHELIN-S83-3-50-10-51J-CAMERE-DARIA-PIAGGIO-PX-125-/152131547194?hash=item236bbf303a
Occhio che nella descrizione è indicato indice di carico 51J....pensavo addirittura fossero fuori produzione...meglio scegliere le 59J
Occhio che nella descrizione è indicato indice di carico 51J....pensavo addirittura fossero fuori produzione...meglio scegliere le 59J
come mai? cosa vuol dire quella codifica?
come mai? cosa vuol dire quella codifica?
Indica il peso che può sopportare lo pneumatico...51j equivale a 195 kg, 59j equivale a 243 kg....il peso sulle vespe è abbastanza sbilanciato, per cui specie al posteriore penso sia meglio affidarsi a pneumatici 59j, soprattutto se si viaggia spesso in coppia o carichi
Indica il peso che può sopportare lo pneumatico...51j equivale a 195 kg, 59j equivale a 243 kg....il peso sulle vespe è abbastanza sbilanciato, per cui specie al posteriore penso sia meglio affidarsi a pneumatici 59j, soprattutto se si viaggia spesso in coppia o carichi
ahh ok. no allora vanno bene le 51..quelle che ho preso io erano datate 8/2016..
Ho dimenticato di recensire le famose Michelin S83: ottime sull'asciutto, ottime sul bagnato. Si consumano in fretta. Personalmente, nonostante la mescola morbida, non ho molto feeling in piega. Non sento la vespa agile come quando uso gomme tipo scooter
P.S.: tutte le gomme che ho testato le ho usate sul mio PX provvisto di una coppia di Bitubo a gas, quindi molto sensibile alle variazioni dell'asfalto e dal tipo di gomma. Ora che uso dei silent-block PLC, ho ancora un miglior feeling e maggiore sensibilità nella guida.
Occhio che nella descrizione è indicato indice di carico 51J....pensavo addirittura fossero fuori produzione...meglio scegliere le 59J
Anche a me risultava che le 51J fossero fuori listino... Strano!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Dissento a mio volta, le ho usate per nove anni e almeno 60-70000 km senza il minimo problema.
Il loro pregio era proprio quello di non impensierire troppo sul bagnato, anzi. Aspetto che, per esempio, è decisamente più critico con le S1 (la cui curvatura è davvero più accentuata).
Forse ti confondi con qualche altra gomma, perché la circonferenza è la stessa delle S83 - peraltro con una carcassa sensibilmente più rigida - e mediamente maggiore di altre gomme in commercio. Per esempio ora ho preso le Heidenau K58 e, a parte che girano storte da far paura, hanno un diametro notevolmente inferiore, circa 10 mm in meno.
Mi conforma il fatto che molti abbiano avuto le mie stesse sensazioni e rimpiangano questi ottimi pneumatici.
Penso che passerò alle S83, che sono sempre una garanzia, ma che purtroppo durano davvero poco.
Alle cene del mio Club questo è stato argomento di lunghe discussioni..... per le SM 100 posso solo rimanere sulle mie e sconsigliarle nel modo più vivo a tutti!
Mentre consiglio le ME1 che sono ottime sia per il TURISMO più esasperato che per le modifiche anche le più spinte, per l'uso quotidiano le S83 a pari merito con le SC30 Pirelli, preferendo per assurdo le Pirelli che sono più altine e solide delle michelin seppur il codice J51è più basso del 59 delle Michelin, le Michelin sul bagnato vanno qualcosina meglio e sovrappressione di 0,5bar (2ant -2,7post) risultano anche degne di correrci oltre i 100 GPS... con buona pace del confort....
Non scherziamo, che poi qualcuno che ci gira gonfia davvero a 2 - 2,7 e si fa male.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Ho dimenticato di recensire le famose Michelin S83 (...) Personalmente, nonostante la mescola morbida, non ho molto feeling in piega. Non sento la vespa agile come quando uso gomme tipo scooter
P.S.: tutte le gomme che ho testato le ho usate sul mio PX provvisto di una coppia di Bitubo a gas, quindi molto sensibile alle variazioni dell'asfalto e dal tipo di gomma.
Ennesima dimostrazione, casomai fosse necessario, che il feeling è assolutamente personale ;-)
Anch'io sul PX ho i Bitubo (a gas all'anteriore, il Classic idraulico al posteriore) e con le S83 sento grande confidenza, trovo la vespa agile e leggera e in piega la sento ben attaccata alla strada.
Ho rimpianto le SM100 usate per tanti anni e il cui unico vero difetto che ho riscontrato è che andavano in crisi sulla vernice delle strisce dipinte sull'asfalto e un comportamento non omogeneo sull'asfalto umido (soprattutto d'inverno) ma con le S83 sono caduto in piedi, come si suol dire
A favore delle due Michelin (delle altre, non so) c'è anche la perfetta interscambiabilità ant/post senza smontarle dal cerchio: le SM100 avevano il medesimo verso di rotazione, le S83 invece non hanno nemmeno un verso specifico: il che è molto comodo, se sei in viaggio...
:ciao:
Ennesima dimostrazione, casomai fosse necessario, che il feeling è assolutamente personale ;-)
Si si! Ma sono d'accordo con te!
Tanto per ridere, con le stesse S83 montate sulla mia Super 125 (ruotine da 8") mi sembra di poter piegare come in MotoGP . In realtà non posso piegare così tanto altrimenti , con quelle ruotine, gratto marmitta , carter, pianale, cavalletto ecc..., si insomma faccio un disastro ... :mrgreen:
fels-felicianis
11-10-16, 14:34
Ragazzi, ricapitoliamo un attimo le caratteristiche e le misure di uno pneumatico?
Ci sono le misure di base: altezza e larghezza
c'è la dimensione del cerchio
poi c'è il carico, j51, j59
poi c'è il profilo, e qui mi pare che non esista un vero e proprio codice, ma solo tanti possibili disegni, più ripidi o più tondi, con più spalla o più stabilità al centro...
Poi, ho sentito parlare di gomme "neutre", quando cioè sulla spalla non compare la scanalatura, giusto?
Cos'altro c'è da sapere su un pneumatico?
AH certo! le pressioni di utilizzo...
la facciamo una bella ripassata? Così si livella il piano dell'opinione personale (fondamentale in ogni sana discussione) e riemerge un'oggettività sulla quale, è ovvio, ci si piò di nuovo scatenare con le proprie impressioni personali...
P.S.:
Frequento da poco i forum ma, devo dire, mi sembra che questo andamento sia la sua naturale dinamica, il suo ritmo, il modo in cui la discussione trovi nuovi "respiri".
Kaliningrad
11-10-16, 15:12
Il carico è 59, J è l'indice di velocità.
fels-felicianis
11-10-16, 15:21
Grazie!
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Bellafrance
12-10-16, 22:39
Oggi ho montato Michelin City Grip Winter e l'ultima SM100 è passata come ruota di scorta. Visto che sono fuori produzione per curiosità ho controllato sul quaderno dei tagliandi (mi segno le manutenzioni) e di SM100 ne ho montate 8 solo sul px 200. Direi che era amore. :oops: Anzi lo è ancora perche me ne rimangono ancora 2 sulla 50l :Lol_5:
Non è stata monogamia perchè ho montato anche due pinasco (negli anni '90 fecero pure dei pneumatici), due s83, due semperit, e recentemente heidenau k47.
Ciao
carlocantoni
13-10-16, 05:10
Montate anch'io le city grip ieri.
Per adesso ho avuto il tempo di mettere solo l'anteriore.
Devo dire che a sensazione mi sono subito piaciute. La mescola molto morbida da subito un'impressione di grande grip e la forma garantisce una discesa in curva ed un appoggio decisamente rassicuranti. Insomma, la mia opinione è senza alcun dubbio positiva.
Oggi monto anche la posteriore.
163102 163103
fels-felicianis
13-10-16, 06:39
Belle! Posso chiederti di che spesa necessitano?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
carlocantoni
13-10-16, 12:13
€ 72 circa spedite, da specialgomme.it. Per il momento l'ho montate sui cerchi originali, ma vorrei prendere due tubeless scomponibili
carlocantoni
13-10-16, 19:12
Montata anche la posteriore. Provate oggi con la pioggia. La sensazione sul bagnato è stata decisamente positiva.
Scorrevoli, confortevoli e tanto grip in città in condizioni di asfalto molto umido.
Ottimo test di prova oggi, con pioggia e temperatura tardo autunnale.
Le proverò anche io, le s83 con il bagnato mi stanno dando veramente poco feeling.
Sent from my iPhone using Tapatalk
pensa alle dunlop di serie! ieri ultimo giorno di utilizzo vespa, con temperature 9 gradi:
franata brusca anteriore per prova freni e tenuta strada fredda = 5 metri con ruota anteriore bloccata che fischiava (stranamente è andata via drittissima :mrgreen:) rifatto piu volte e sempre via lisssssia! ahah!
frenata brusca posteriore per prova tenuta strada fredda = mega sgommata con mega fischiata gomme e tutte le persone che si sono girate a guardare ahahah!
il tutto a 20/30 km/h :mrgreen: TOP!
che dire, non vedol 'ora di maggio per riprendere la vespa con pero' gomme nuove e piu serie!
adesso mi godo l'auto con il riscaldamento :ok:
fels-felicianis
14-10-16, 19:42
Io sarò stato un po' imprudente, lo ammetto... ho comprato le Metzeler me 1 su Pneumaticone (tra l'altro... credo acquisterò più da loro). E' la prima volta che provo qualcosa che non sia la s83, e non ho pensato alla stagione... ho voluto qualcosa di più spinto che non fosse troppo compromettente sul bagnato.
Forse era meglio prendere le City Winter grip... chi lo sa, magari fra qualche mese faccio una sostituzione in extremis, intanto mi godo questo scirocco e ste gomme.
Ho montato YSS E al posteriore, e aspetto di mondare il Bitubo all'anteriore. Vi farò sapere le mie impressioni napoletane, tra fossi e pavé (i cosiddetti Basoli di piperno napoletano).
A presto
P.S.:
Non comprerò più su quel sito perché ci mettono una settimana ad evadere l'ordine, e poi, una volta spedito per avere un codice di traking ci mettono 48 ore o più. E' una situazione da primordi dell'e_commerce.
Voi che su che sito acqustate?
carlocantoni
14-10-16, 19:45
Anche specialgomme ci mette un po' per consegnare i pneumatici. Di solito sui 10 giorni. Questo perché hanno i magazzini sparsi un po' in tutta Europa.
Sempre meglio che Gommamoto e ABCgomme: mettono sul portale gomme a prezzi vantaggiosi, date per disponibili, poi guarda caso a volte non le hanno e ti propongono qualcos'altro. Se non accetti, temporeggiano scandalosamente per il rimborso, che devi poi sollecitare (eppure sul sito dicono che la richiesta è evasa...), e che ricevi se va bene nel giro di dieci giorni. Confermo che i tempi di spedizione di SpecialGomme sono lunghi, ma io mi sono trovato meglio da loro.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Io ho comprato (è la mia seconda volta) su Specialgomme proprio due settimane fa
Gomme ricevute in 5 giorni
L'unica pecca, rispetto alla prima volta, è il DOT: fine 2015, ma le gomme sembrano comunque ben conservate e molto morbide
:ciao:
carlocantoni
15-10-16, 20:43
Anch'io ho acquistato due volte. Mediamente ho atteso 10 giorni, ma non avevo fretta. Dot anche nel mio ultimo caso fine 2015. Comunque le gomme fino ad un anno sono considerate di freschissima fattura. Molto morbide e ben tenute anche le mie
Allora aggiorno, ho smontate e vendute domenica alla fiera mercato le pirelli sl22 (mi pare) su cerchi alluminio F.A. da 300X10, tenevano botta al corto rapporto del mio 130 più cattivo, ma non mi hanno mai convinto veramente e per curvare ad 80 effettivi in galleria serve un feeling più che solo buono vi assicuro!!!
In sostituzione ho montate due Michelin s100 che tanto disprezzo ma quelle avevo sullo scaffale (nuove con 1000 Km all'attivo), pur avendole scaldate e pulite con un bel giro di prova mi hanno deluso per l'ultima volta! Ho rischiato brutto perdendo l'avantreno un paio di volte, in frenata vanno dritte e bloccano facile, sarò io che sono scemo, ma vanno peggio di quanto ricordavo e quindi mi sono diretto dal mio gommista di fiducia, le ho smontate e sostituite con s1 Michelin nuove da 350X10 della PX, questa marca e questo disegno montano meglio di altro sui carter small (predisposti in fase di elaborazione per accogliere gomma alta sia chiaro), ci ho giracchiato per 3gg e devo dire che sono Formidabili sull'asciutto, la mia vespetta molto alta di ammortizzatori e di gomma piega in modo neutro e sicuro, in frenata anche la più severa la tendenza a scivolare è minima e si avverte l'ottimo grip... ci ho beccato anche la pioggia... sul bagnato, andare pianissimo è d'obbligo sopratutto con un motore come questo da oltre 15cv...
Per le S83, confermo pressioni da 2 ant e 2,7 post se avete la 200cc da oltre 120 effettivi, sui curvoni affrontati oltre i 100 GPS a pressioni standart (1,5-2,0) oscillano paurosamente direi.... se pesate come me sugli 85Kg.... poi se pesate 65 Kg magari 2,2 post e 1,6 ant vanno bene, tranquilli pressioni fino a 3 bar sono da considerarsi normali per ruote a camera.
ma il discorso gomme è.... e mi pare chiaro.... molto soggettivo.
per le ME1 Metzler.... sono la soluzione moderna per ogni uso.... reggono pure 40 cv con cerchio tubless e ci andate volendo in ufficio sotto al diluvio con il parabrezza e nel traffico allucinante...
chiedere di più è impossibile, ma bisogna farci prima un attimo l'abitudine, altezza e larghezza le rendono all'inizio più che strane direi inattese.... ma sarà certo amore nel 90% dei casi, sia che abbiate la 125PX spompa che sul 220 da 22Cv.
Sulle GT e simili da 80km/h (nella realtà poco più o poco meno) và bene tutto, ma le SC30 pirelli sono le più indicate.
fels-felicianis
17-10-16, 14:55
[QUOTE=poeta;1090726]
per le ME1 Metzler.... sono la soluzione moderna per ogni uso.... reggono pure 40 cv con cerchio tubless e ci andate volendo in ufficio sotto al diluvio con il parabrezza e nel traffico allucinante...
chiedere di più è impossibile, ma bisogna farci prima un attimo l'abitudine, altezza e larghezza le rendono all'inizio più che strane direi inattese.... ma sarà certo amore nel 90% dei casi, sia che abbiate la 125PX spompa che sul 220 da 22Cv.
Grazie mille Poeta, le tue considerazioni sono sempre precise ed esaustive.
Mi domando allora che genere di discesa in curva mi devo aspettare dalle Metzeler (non ancora montate) e quanta agilità nel traffico. Sono comunque contento di aver trovato una gomma che, con linguaggio pongistico, definirei All-round, ma spero di avere guadangnato in tenuta in frenata e in angolo di piega.
;-)
[QUOTE=fels-felicianis;1090867][QUOTE=poeta;1090726]
per le ME1 Metzler.... sono la soluzione moderna per ogni uso.... reggono pure 40 cv con cerchio tubless e ci andate volendo in ufficio sotto al diluvio con il parabrezza e nel traffico allucinante...
chiedere di più è impossibile, ma bisogna farci prima un attimo l'abitudine, altezza e larghezza le rendono all'inizio più che strane direi inattese.... ma sarà certo amore nel 90% dei casi, sia che abbiate la 125PX spompa che sul 220 da 22Cv.
Grazie mille Poeta, le tue considerazioni sono sempre precise ed esaustive.
Mi domando allora che genere di discesa in curva mi devo aspettare dalle Metzeler (non ancora montate) e quanta agilità nel traffico. Sono comunque contento di aver trovato una gomma che, con linguaggio pongistico, definirei All-round, ma spero di avere guadangnato in tenuta in frenata e in angolo di piega.
Ricorda che sei sempre su una vespa però!
Usale i primi giorni con pressioni normali se hai le camere d'aria diciamo 1,5 ant e 2,0 post e se pesi meno di 85 Kg andranno bene.... prese le misure e il feeling và detto poi che sono gomme estive e siamo in autunno, ma se trovi strada pulita e le hai rodate sui lati osando gradualmente sempre più inizia a metterle alla frusta alla max velocità sulle curve più belle che conosci così da farti subito una idea chiara di cosa fanno....
sono alte e larghe, quindi ti stravolgono la vespa (ragion per cui a volte provandole per la prima volta si rimane confusi) prendici le misure per bene, non ti tradiranno.
fels-felicianis
18-10-16, 07:11
Grazie ancora Poeta.
Aspetto che arrivi il Bitubo anteriore e farò montare tutto insieme. Sì, credo proprio che non riconoscerò la mia Vespa... Ci dovrò fare la mano di nuovo.
A proposito di montaggio, qualcuno ha idea di dove si possono comprare, on line, dadi chiusi cromati o neri per i cerchi originali delle nostre px?
Grazie a tutti
P.S.:
peso 90kg (per 181cm), che pressioni si consigliano agli uomini "robusti"?
io ho ordinato ieri le Heidenau K58 ! il disegno mi piace tantissimo, sono 4 stagioni in teoria e in estate leggo vadano molto bene
vi faro sapere! arrivano tra una ventina di giorni da pneumaticone, speriamo siano abbastanza fresche e spero di riuscire a provarle prima di staccare l'assicurazione!
ero incediso tra le ME1 e queste ma le ho preferite perche faccio strade molto sporche soprattutto in rotonda
PS: peso 65kg vestito, che pressione mi consigliate? 1.5 davanti e 2.0 dietro van bene?
Kaliningrad
18-10-16, 08:41
^ Sappimi dire se hanno la scritta M+S e il simbolo del fiocco di neve per favore.
^ Sappimi dire se hanno la scritta M+S e il simbolo del fiocco di neve per favore.
no no io non ho ordinato quelle. di K58 ce ne sono 2 tipi : all season considerate come estive (c'è anche la versione modificata x pioggia) e le M+S invernali
io ho ordinato le normali, o almeno spero:mrgreen:
EDIT, quelli con il simbolo M+S si chiamano "Snowtex" ;)
Kaliningrad
18-10-16, 09:00
No perché nel campo delle gomme per auto ci sono delle "4 stagioni" con la stampigliatura M+S e il fiocco di neve.
No perché nel campo delle gomme per auto ci sono delle "4 stagioni" con la stampigliatura M+S e il fiocco di neve.
ah ok, non credo ci sia comunque "appena" arrivano ti faccio sapere ;)
fels-felicianis
18-10-16, 14:47
Ehi, mi sta venendo un dubbio atroce!
Ma le Metzeler ME1, sono gomme tubless... si possono montare con camera d'aria, questo già emerge dalla discussione qui in atto. Ma si possono montare sui cerchi originali? Quelli a 2 componenti e, quindi, non tubless?
Forse sì, è una possibilità già implicita nel fatto che si possono montare con camera d'aria... che senso avrebbe, infatti, usare quest'ultima su un disco tubless....
Il dubbio sta divenendo meno atroce...
Forse ho soltanto ragionato in pubblico, comunque, qualcuno conosce la risposta, e nel conoscerla è più saggio di me.
sui cerchi originali puoi montare sia gomme tubeless (con la camera xo) che gomme tubetybe
io ho cerchi originali scomponibili ed ho appena ordinato le gomme tubeless ma le montero' con camera in quanto i miei cerchi mi obligano a questo.
se tra qualche mese trovo un'offerta di cerchi tubeless, posso tranquillamente montare le mie gomme senza essere costretto a comperarne altre
penso non ci sia differenza cmq se non un bordino un po diverso nelle tubeless x avere tenuta negli appositi cerchi.
fels-felicianis
20-10-16, 07:42
Certo, ora è chiaro. Grazie.
Comunque, io non cambierei mai il miei dischi originali, e per un solo motivo: affrontare i fossi napoletani con un disco più rigido significa, secondo me, rischiare di romperlo.
Il buon vecchio cerchio invece si piega, ma non si spezza.
Dico bene?
invece IO creedo che su strade con molte buche ecc, un tubeless avrebbe vantaggi:
minor rischio di pizzicare la camera d'aria e quindi forare
minor pressioni che si possono tenere (senza rischiare di stallonare o pizzicare visto che non c'è camera) equivalgono a un miglior assorbimento delle botte
una gomma piu "sgonfia" aiuta gli ammortizzatori a non sovraccaricarsi il lavoro...
meno mal di schiena
ovviamente IMHO
se solo non costassero un salasso io li metterei
fels-felicianis
20-10-16, 09:03
Ah, questo aspetto non lo avevo considerato. Avere maggiore confort e un minore stress agli ammortizzatori è certamente cosa utile. Ma il punto della loro eventuale fragilità?
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Sicuramente lontano dalle tue circostanze
Sent from my iPhone using Tapatalk
fels-felicianis
20-10-16, 12:36
Cioè, sono certamente solidi e resistenti agli urti dei fossi più profondi?
Beh, allora son da montare...!
Quando il portafoglio...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
fels-felicianis
24-11-16, 08:24
Salve a tutti,
è oramai un mese che vado in giro con le Metzeler me1, e mi trovo una favola. Ho anche l'YSS al posteriore e il bitubo all'anteriore. La Vespa è completamente trasformata! Stabilità decisamente superiore in ogni manovra, in particolare, la discesa in piega è più solida ed i curvoni più veloci sono del tutto esenti da pompaggi o insicurezze. Migliorato il comfort a che sui fondi irregolari (a Napoli esistono solo quelli... alcuni lavori in corso ci sono, ma ci vorrà tempo e riguardano solo strade del Centro). Certo, un grosso fosso è un grosso fosso e si sente, ma la capacità di smorzare subito l'osscillazione delle molle ti dà almeno la sicurezza che subito dopo il grande scossone la Vespa torna equilibrata. Sulle irregolarità medie invece non sembra di stare su una Vespa, fantastico. Sull'acqua ho circolato ancora poco, ma ho constatato una certa stabilità del pneumatico, incoraggiante: rimando però una considerazione più dettagliata.
Quanto alla guida più sportiva (ho fatto un paio di su e giù su via Tasso, curve strette, pendenza e asfalto nuovo), mi sembra che il nuovo assetto prometta grande divertimento, angoli più estremi, frenate all'anteriore (a disco, originale) più spinte, cambi di direzione agili e sicuri. In particolare, in piega ho la sensazione di sentire la spalla delle gomme in azione. Una sottilissima vibrazione mi dà sicurezza, come se mi comunicasse il grado di aderenza, l'azione aggrappante della spalla all'asfalto. Ma forse provare a descrivere anche questo é inutile, é ineffabile.
Vi scriverò più dettagliatamente in futuro, se vi va, anche sulle sensazioni nella guida in costiera amalfitana.
Insomma, questa componentistica produce un assetto che si rivela decisivo rispetto ad un uso intenso, divertente e in sicurezza. Direi che molti difetti dei nostri amati px vengono sensibilmente ridotti.
Spero vi sia stato utile
Un saluto a tutti
P.s.: Regolazioni
Yss: regol. solo precarico. Molla ammorbidita il più possibile, per comfort sui fossi. Non ho svitato la molla fino in fondo al pistone filettato dove é avvitata perchè comincia a fare gioco con la testa che la contiene, ovviamente, in quanto l'operazione di allungamento è avvenuta con l'amm. sulla morsa al banco, senza alcun carico. Tra l'altro, il registro di regolazione è in alto, irragiungibile ad ammortizzatore montato. Comunque sono soddisfatto del risultato.
Al Bitubo anteriore tutto soft: molla lunga sino in fondo, precarico in compressione tutto aperto per la minima compressione. Per ora prediligo il comfort alle staccate. Ma nella mia guida cittadina è più che sufficiente, è solido, rigido, anche così.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Riconfermo i Michelin City Grip Winter come i migliori pneumatici 3.50x10 invernali da vespa... veramente tanta fiducia e nessun pensiero quando la strada è bagnata.... grip da paura, tant'è che quando li usi in tempi un pò più caldi si incollano veramente alla strada ed in frenata improvvisa la ruota fischia subito, cosa che non ho mai visto con gli altri pneumatici. Data la mescola morbida dovrebbero consumarsi subito, invece stanno ancora benissimo nonostante abbia passato praticamente 12 mesi con queste gomme (due inverni e qualcosa in più)..
Anche io ho montato un pò per sfizio le Metzeler ME1 per l'estate (no tubeless) visto che ne parlano tutti bene... ancora non posso esprimermi, ma finora nulla da ridire. Ho deciso di pensionare gli SC30 che non li ho mai sopportati... meglio i Michelin classici sicuramente.
Salve qualcuno di voi ha montato gomme Heidenau k61 o k80 ? Mi sapete dire qualcosa ? grazie
Ocio alle michelin da bagnato che sono strettine e in estate vanno peggio delle immortali economiche S83 della casa....
le ME1 prese le misure sono e rimangono sportive, seppur le usi in città e seppur quando piove tengono, ricordiamo sempre che non sono né gomme da turismo, né da bagnato!!!
Le Sc 30 Pirelli piatte e durette si apprezzano nonostante il codice bassino di J per la solidità della carcassa e per l'altezza di questa, il vecchio disegno MADRAKE degno della SSt 350 cagiva è oggi obsoleto.... ma non ditemi che sulla GT , sulla VS o sulla TS visivamente sono meglio le Heidenau!!!! hanno il fascino di vecchie cose e durano più di altro vanno peraltro onestamente in ogni uso.... impossibile per me pensionarle, soprattutto considerando che solo le ME1 sono alte altrettanto di diametro, utili quindi sulla GT con il cilindro della Sprint se il pignone rimane d'obbligo sui 22 denti!!!
Ogni gomma ha il suo uso ed ogni vespa ogni modello ha il suo disegno di gomma....
le heidenau che tanto piacciono seppur storte e nella versione pioggia vibrano come ruote da cross hanno il loro perché...
le S83 terranno fino al prossimo treno gomme??? Fino ad una coppia di cerchi tubless??? Spero di sì perché sono a 115 in galleria e una curva lunga illuminata da luci arancioni mi attende al varco...
2 post 1,5 ant.... comodo per le buche andando in ufficio.... cosa darei ora per 0,2 bar in più al posteriore! K.... mi lancio ed in caso oscillasse troppo desisto, ma come facevano cribbio nel 1977 con le CEAT di serie a tacchettoni?
(semplice andavano piano).
Ocio alle michelin da bagnato che sono strettine e in estate vanno peggio delle immortali economiche S83 della casa....
le ME1 prese le misure sono e rimangono sportive, seppur le usi in città e seppur quando piove tengono, ricordiamo sempre che non sono né gomme da turismo, né da bagnato!!!
Le Sc 30 Pirelli piatte e durette si apprezzano nonostante il codice bassino di J per la solidità della carcassa e per l'altezza di questa, il vecchio disegno MADRAKE degno della SSt 350 cagiva è oggi obsoleto.... ma non ditemi che sulla GT , sulla VS o sulla TS visivamente sono meglio le Heidenau!!!! hanno il fascino di vecchie cose e durano più di altro vanno peraltro onestamente in ogni uso.... impossibile per me pensionarle, soprattutto considerando che solo le ME1 sono alte altrettanto di diametro, utili quindi sulla GT con il cilindro della Sprint se il pignone rimane d'obbligo sui 22 denti!!!
Ogni gomma ha il suo uso ed ogni vespa ogni modello ha il suo disegno di gomma....
le heidenau che tanto piacciono seppur storte e nella versione pioggia vibrano come ruote da cross hanno il loro perché...
le S83 terranno fino al prossimo treno gomme??? Fino ad una coppia di cerchi tubless??? Spero di sì perché sono a 115 in galleria e una curva lunga illuminata da luci arancioni mi attende al varco...
2 post 1,5 ant.... comodo per le buche andando in ufficio.... cosa darei ora per 0,2 bar in più al posteriore! K.... mi lancio ed in caso oscillasse troppo desisto, ma come facevano cribbio nel 1977 con le CEAT di serie a tacchettoni?
(semplice andavano piano).
ciao poeta.. per la vbb..che gomma mi consigli di prendere? la lascerò originale..
al momento ho le pirelli SL26 su cerchio originale, hanno meno di 2000km e sicuramente le monterò sui tubeless che ho intenzione di comprare.
ciao poeta.. per la vbb..che gomma mi consigli di prendere? la lascerò originale..
sul catalogo pirelli fino a qualche anno fà c'erano le CEAT in 350X8che avevano un bel disegno vintage.... le presi appunto per la mia VBB, dovrebbero esserci foto da qualche parte della mia VBB.... se non più in commercio esistono gomme koreane con desgeno vintage, ma a mio dire fanno schifo, quindiripiegherei senza lode e senza infamia sui classici Michelin s 83 in misura da 8", però seppur funzionano benissimo sono gomme anni 80 metà anni 80'.... su una VBB!? Vabbè è l'unica valida a livello di sicurezza e confort.
sul catalogo pirelli fino a qualche anno fà c'erano le CEAT in 350X8che avevano un bel disegno vintage.... le presi appunto per la mia VBB, dovrebbero esserci foto da qualche parte della mia VBB.... se non più in commercio esistono gomme koreane con desgeno vintage, ma a mio dire fanno schifo, quindiripiegherei senza lode e senza infamia sui classici Michelin s 83 in misura da 8", però seppur funzionano benissimo sono gomme anni 80 metà anni 80'.... su una VBB!? Vabbè è l'unica valida a livello di sicurezza e confort.
e di queste continental che mi dici?http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=162417271638&alt=web
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.