Visualizza Versione Completa : pistone 177 polini sbeccato
ciao ragazzi, nello smontare il mio motore (mannaggia a me) senza volerlo ho danneggiato il pistone come in foto :doh:
che dite, è da sostituire o si può rimontare tranquillamente? magari lo smusso un pò dove è sbeccato...
Smussalo.... mannaggia proprio sotto il finestrone.
si proprio lì... dici che regge?
Non mi piace proprio la parte sbeccata verso l'alto. Non lo so.
ciao penso proprio che non sia affidabile troppo sottile il rimanente sotto alla finestratura se si rompe altro che grippaggio ti si pianta di brutto
Non credo valga la pena rischiare! Mi sa che ti sei appena regalato un nuovo fermacarte.
PISTONE GRIPPATO
13-06-14, 21:50
ciao ragazzi, nello smontare il mio motore (mannaggia a me) senza volerlo ho danneggiato il pistone come in foto :doh:
che dite, è da sostituire o si può rimontare tranquillamente? magari lo smusso un pò dove è sbeccato...
Quale miglior occasione per provare un nuovo pistone......
Che diametro è il tuo?
il pistone è 63 mm
ho smontato il motore perchè con i 23/65 non tirava la quarta (36 denti) cambio denti grossi alleggerito
177 polini corsa 57, travasi lavorati non eccessivamente, valvola solo 1+1 mm, albero mazzucchelli anticipato, 20/20 strombato sopra e ovalizzato sotto, con vaschetta superiore cosa, padella originale lavorata, accensione a puntine e volano originale ( è un p125x con blocco del px elettronico)
marce molto lunghe, in terza di contachilometri 90, in quarta si ferma lì (max 95 senza vento e su asfalto liscio come un biliardo, io rannicchiato che peso manco 60 kg)
pensavo di scavare ancora un pò i travasi, allungare un pò la valvola (quanto?) mettere un 24/26 si (raccordando) ed il pignone da 22 drt, voi che dite?
altrimenti visto che ho fatto il danno magari faccio la spesa e prendo il parmakit alluminio
Parmizzati!!!! Ma lavora la valvola, fai troppo poco.
e i rapporti? pignone da 22?
Da quello che so se alzi lo scarico 23/65 sono i suoi; magari inizia a sentire gli esperti del parma.
ps: dillo no che volevi il cilindro in allumini......!!!:risata:
Potresti approfittare x mettere il pistone gransport x polini.... ce l'hanno su sip
si ho visto, ma costa più di un centone...
FrancoRinaldi
15-06-14, 08:52
monta il pistone per il pinasco in ghisa, cosa poco è solido, è realizzato con una lega ricca di silicio e modificato non ti fa rimpiangere il pistone polini
Questa soluzione, me la consigliava un amico che mettendo il pistone del Pinasco in ghisa, ha risolto il cronico difetto dei pistoni Polini crepati.
Ma e possibile che un polini non tiri i 23/65 con quarta da 36? Il mio li bruciava anche col 20/20
FrancoRinaldi
15-06-14, 21:15
Questa soluzione, me la consigliava un amico che mettendo il pistone del Pinasco in ghisa, ha risolto il cronico difetto dei pistoni Polini crepati.
altra soluzione è anche quella di utilizzare il DR debitamente modificato sul terzo travaso, tuttavia questa scelta, è da mettere in atto, solo quando si presenta la necessità di rettificare cilindro (decidendo quindi il gioco di montaggio giusto); infatti accoppiando un pistone DR con un cilindro polini, si avrà comunque il medesimo accoppiamento del Dr cioè approssimabile a 15 centesimi decisamente troppo per un funzionamento regolare (l'ideale invece sarebbe intorno ai 10/100), c'è anche da specificare, che é si vero che i pistoni polini sono abbastanza fragili, ma è altrettanto vero che quest'ultimi non si rompono mai in assenza di fenomeni di detonazione (discorso valevole sia per il 210 che per il 177).
Al nostro amico mi sento di dire cheil pistone in foto potrà senza dubbio diventare un fermaporta che sicuramente con quella mansione non farà danni infatti la rottura interessa uno dei punti più sollecitati del pistone, cioè la coda del mantello, punto in cui appoggia con vigore, durante l'inversione del moto al punto morto inferiore.
Al nostro amico mi sento di dire cheil pistone in foto potrà senza dubbio diventare un fermaporta che sicuramente con quella mansione non farà danni infatti la rottura interessa uno dei punti più sollecitati del pistone, cioè la coda del mantello, punto in cui appoggia con vigore, durante l'inversione del moto al punto morto inferiore.
me la spieghi meglio sta cosa?
io personalmente pensavo che quello fosse un punto praticamente inerte, gli sforzi sul pistone sono distribuiti a partire dallo spinotto (cerniera di ancoraggio) e, come in tutti i materiali, si distribuiscono con un angolo di 45°, quindi quel punto é inerte, almeno a mio modo di vedere.
del resto in molti pistoni, come quelli del polini 130 quella fascia non esiste proprio...
fermo restando che anche io ci farei un posacenere, se non altro per il rischio di fessure invisibili che possono essersi create nello schock, vorrei capire meglio perché dici che quel punto é sollecitato
ciao
Questo Gian: l'inversione del moto al punto morto inferiore, dove è molto sollecitato in quel momento.
Questo Gian: l'inversione del moto al punto morto inferiore, dove è molto sollecitato in quel momento.
joe il punto di ancoraggio resta lo spinotto e gli sforzi passano dal trasferimento dal cielo allo spinotto (compressione) al contrario cioé l'albero spinge e quindi trazione.
in pratica gli sforzi si invertono, quindi non vedo comunque nessuno sforzo trasferito in quel punto.
a meno che il movimento laterale della biella non lo schiacci contro il cilindro, ma anche questo é impossibile, si gripperebbe ogni 100 metri.
del resto se guardi le rotture dei pistono avvengono sempre agli angoli delle finestre, a partire dallo spinotto, scendendo a 45° verso il basso.
ciao
Non so come spiegartelo, lo dovresti sentire bene quanto lo fai girare senza testa. Credo che, sebbene gli sforzi passino nel trasferimento dal cielo allo spinotto, sia nel momento del PMI che vi sia la sollecitazione in tutta la parte bassa del pistone. E' proprio per come è progettato il cilindro vespa e l'albero.....almeno io ho sempre pensato così come dice Damiano.
Non so come spiegartelo, lo dovresti sentire bene quanto lo fai girare senza testa. Credo che, sebbene gli sforzi passino nel trasferimento dal cielo allo spinotto, sia nel momento del PMI che vi sia la sollecitazione in tutta la parte bassa del pistone. E' proprio per come è progettato il cilindro vespa e l'albero.....almeno io ho sempre pensato così come dice Damiano.
joe che c'entra il movimento di cui parli?
se anche ci fosse la compressione del carter al PMI lo sforzo si trasmetterebbe sempre dal il cielo interno del pistone allo spinotto, é l'ui l'unico legame con il resto del motore e la ruota, sullo spinotto passano tutte le forze.
metto un disegnino giusto per capire di cosa parlo.
tra l'altro anche il pistone del DR non ha quella striscia di materiale, che secondo me serve solo a ridurre l'ovalizzazione e aumentare la rigidità a torsione, che negli altri kit hanno risolto in maniera diversa.
nelle foto ti metto il comportamento dei vettori di forza su un pistone DR
143839
ciao
Nella seconda foto, i vettori dovrebbero anche scendere secondo me; cmq magari è solo una mia impressione e sbaglio.
Nella seconda foto, i vettori dovrebbero anche scendere secondo me; cmq magari è solo una mia impressione e sbaglio.
no perché dove c'é assenza di materiale c'é assenza di trasmissione della forza, quindi i vettori in questi casi creano un momento nella parte superiore della finestra e scendono verticalmente sui lati della finestra stessa e a 45 gradi a partire dallo spigolo superiore, in pratica la parte bassa in orizontale della finestra é inerte, non subisce nessuno sforzo.
a partire dall'angolo in basso lo sforzo si ri distribuisce a 45 gradi nelle due direzioni, ma solo verso lo spinotto, perché non cé opposizione nella parte in basso.
ciao
Secondo me e piu facile che si inneschino crepe da vibrazioni
Secondo me e piu facile che si inneschino crepe da vibrazioni
quoto.
FrancoRinaldi
16-06-14, 11:25
i pistoni che hanno fatto molti km sul motore px quindi con cilindro orizzontale presentano pesante usura sulla coda del mantello, infatti all'inversione del moto al PMI quello diventa punto d'appoggio nella risalita del pistone, a scendere invece l'appoggio è dalla parte opposta.
i pistoni che hanno fatto molti km sul motore px quindi con cilindro orizzontale presentano pesante usura sulla coda del mantello, infatti all'inversione del moto al PMI quello diventa punto d'appoggio nella risalita del pistone, a scendere invece l'appoggio è dalla parte opposta.
Si ovvio, causa biella in risalita, ma quella forza si estende all'intero mantello, e alla punta del pistone lato scarico, al contrario e la punta opposta dello sbecco in discesa che ha la maggior incidenza dinamica, dovuta anche al calore dello scarico appunto che dilata piu il pistone in quel punto, potrenbe asportare l'intero segmento e addolcire gli spigoli rimasti, tanto il centrale non lo chiuderebde comunque.
ma per montare un pistone pinasco che modifiche dovrei fare?
FrancoRinaldi
16-06-14, 11:57
ma per montare un pistone pinasco che modifiche dovrei fare?
Devi renderlo simile al pistone piloni tranne nelle finestrelle vicino allo spinotto che puoi sostituire con dei fori da 8mm
PISTONE GRIPPATO
16-06-14, 21:53
il pistone è 63 mm
ho smontato il motore perchè con i 23/65 non tirava la quarta (36 denti) cambio denti grossi alleggerito
177 polini corsa 57, travasi lavorati non eccessivamente, valvola solo 1+1 mm, albero mazzucchelli anticipato, 20/20 strombato sopra e ovalizzato sotto, con vaschetta superiore cosa, padella originale lavorata, accensione a puntine e volano originale ( è un p125x con blocco del px elettronico)
marce molto lunghe, in terza di contachilometri 90, in quarta si ferma lì (max 95 senza vento e su asfalto liscio come un biliardo, io rannicchiato che peso manco 60 kg)
pensavo di scavare ancora un pò i travasi, allungare un pò la valvola (quanto?) mettere un 24/26 si (raccordando) ed il pignone da 22 drt, voi che dite?
altrimenti visto che ho fatto il danno magari faccio la spesa e prendo il parmakit alluminio
Se il tuo motore non tira quei rapporti l'ultima cosa che devi toccare sono i travasi....se li alzi perderai ancora.
Sistema la compressione semmai monta il cilindro senza guarnizione solo con pasta nera e prova così, non toccare assolutamente l'aspirazione semmai prima rileva il diagramma solo con le misure esatte si scoprono eventuali migliorie da fare
Da quello che so se alzi lo scarico 23/65 sono i suoi; magari inizia a sentire gli esperti del parma.
ps: dillo no che volevi il cilindro in allumini......!!!:risata:
Roberto se alzi lo scarico perdi coppia e non spingi quei rapporti.....
monta il pistone per il pinasco in ghisa, cosa poco è solido, è realizzato con una lega ricca di silicio e modificato non ti fa rimpiangere il pistone polini
Peccato che il peso eccessivo di quel macigno garantirà vibrazioni a go go e poi non sopporta le finestre....
joe il punto di ancoraggio resta lo spinotto e gli sforzi passano dal trasferimento dal cielo allo spinotto (compressione) al contrario cioé l'albero spinge e quindi trazione.
in pratica gli sforzi si invertono, quindi non vedo comunque nessuno sforzo trasferito in quel punto.
a meno che il movimento laterale della biella non lo schiacci contro il cilindro, ma anche questo é impossibile, si gripperebbe ogni 100 metri.
del resto se guardi le rotture dei pistono avvengono sempre agli angoli delle finestre, a partire dallo spinotto, scendendo a 45° verso il basso.
ciao
Gian in quel punto lo sforzo è minimo, se fosse un punto importante i pistoni avrebbero lo stesso spessore del mantello e invece sono quasi tutti ridotti di spessore tramite tornitura....
Guarda un pistone di un motore racing, sia orizzontale che verticale (tipo ducati) i pistoni sono gli stessi per cui per me questa è l'ennesima TAVANATA GALATTICA
EDIT: Visto che lo abbiamo, usiamolo ogni tanto il tasto "Modifica" ;-)
Grazie. Gg
Utente Cancellato 005
16-06-14, 22:09
ma uscirsene dalla malattia e prendere lo stesso pistone con fasce nuove? no? :sbonk:
Roberto se alzi lo scarico perdi coppia e non spingi quei rapporti.....
Volevo dire che alzando lo scarico potrebbe andare al massimo con 23/65, non di più.
PISTONE GRIPPATO
17-06-14, 06:40
Volevo dire che alzando lo scarico potrebbe andare al massimo con 23/65, non di più.
Roberto cerca per favore di essere più chiaro.....
Comunque da 23-64 della dd alla 23-65 della de non c'è tutta sta differeenza...
FrancoRinaldi
17-06-14, 11:27
a leggere questa discussione sembrerebbe che il mantello sotto alla finestra frontescarico non serva a niente...proviamo allora a toglierlo vediamo cosa succede e quanto dura il pistone (si abbassa anche il peso pensa che figata)...il pinasco lavorato come peso non si allontana molto dal peso di un pistone polini. Imputare le vibrazioni al peso del pistone è quantomeno riduttivo ci sono motori 200 che non vibrano per niente anche con un RdC tutto sommato alto per la cilindrata.
a leggere questa discussione sembrerebbe che il mantello sotto alla finestra frontescarico non serva a niente...proviamo allora a toglierlo vediamo cosa succede e quanto dura il pistone (si abbassa anche il peso pensa che figata)...il pinasco lavorato come peso non si allontana molto dal peso di un pistone polini. Imputare le vibrazioni al peso del pistone è quantomeno riduttivo ci sono motori 200 che non vibrano per niente anche con un RdC tutto sommato alto per la cilindrata.
Ovvio che il mantello sotto serve, se lo togli quanto meno raddoppi l'usura delle parti, oltre al discorso termico che su un motore vespa e quasi sempre il maggior problema, ma se per assurdo devi rimontarlo cosi, asportare il traversino ha senso, addolcendo a V i due lati di mantello che scendono, soluzione da fabbro lo ammetto, ma sicuro meno dannosa dello stato attuale, miglior cosa e pistone nuovo, il suo, e non ti sbatti ad adattare limare e altro per ottenere cosa poi?
Il pistone pinasco non garantisce prestazioni di rilievo rispetto al suo originale, interessante sarebbe provare il pistone di felice invece.
PISTONE GRIPPATO
17-06-14, 13:52
Ovvio che il mantello sotto serve, se lo togli quanto meno raddoppi l'usura delle parti, oltre al discorso termico che su un motore vespa e quasi sempre il maggior problema, ma se per assurdo devi rimontarlo cosi, asportare il traversino ha senso, addolcendo a V i due lati di mantello che scendono, soluzione da fabbro lo ammetto, ma sicuro meno dannosa dello stato attuale, miglior cosa e pistone nuovo, il suo, e non ti sbatti ad adattare limare e altro per ottenere cosa poi?
Il pistone pinasco non garantisce prestazioni di rilievo rispetto al suo originale, interessante sarebbe provare il pistone di felice invece.
Pacio, il mio pistone è troppo tecnico per essere capito....solo dopo averlo provato ci si rende conto della differenza.
Ne ho fatti produrre per il momento altri 50 ...3 me li ha poresi DENIS DRT, l'attesa darà i frutti aspettati.
FrancoRinaldi
17-06-14, 14:30
Pacio, il mio pistone è troppo tecnico per essere capito....solo dopo averlo provato ci si rende conto della differenza.
Ne ho fatti produrre per il momento altri 50 ...3 me li ha poresi DENIS DRT, l'attesa darà i frutti aspettati.
il tuo pistone è ottimo come forma ma della Meteor, io non mi fido per niente di questa ditta, falli fare alla Asso o alla vertex ed avrai il pistone perfetto, ovvio che funziona e va meglio ma a me (e a molti altri) mi fa schifo (la ditta) e non posso consigliarlo...altrimenti scrivi con chiarezza di che lega è fatto e si può valutare, però ribadisco METEOR è da evitare per questo si scelgono pistoni più pesanti e meno performanti.
per esempio si potrebbe chiedere alla ASSO o alla Malossi di fare il pistone del 166cc di diametro 63 per montarlo negli altri kit questa si che sarebbe una svolta.
il tuo pistone è ottimo come forma ma della Meteor, io non mi fido per niente di questa ditta, falli fare alla Asso o alla vertex ed avrai il pistone perfetto, ovvio che funziona e va meglio ma a me (e a molti altri) mi fa schifo (la ditta) e non posso consigliarlo...altrimenti scrivi con chiarezza di che lega è fatto e si può valutare, però ribadisco METEOR è da evitare per questo si scelgono pistoni più pesanti e meno performanti.
per esempio si potrebbe chiedere alla ASSO o alla Malossi di fare il pistone del 166cc di diametro 63 per montarlo negli altri kit questa si che sarebbe una svolta.
Adesso non per dare ragione o torto a nessuno, eccetto parmakit che ha adottato i vertex per ovvie ragioni, e i nostri amati gt ventennali, polini pinasco ecc. I nuovi gt in lega vengono tutti prodotti la maggior parte di voi sa bene dove, pistoni compresi.
Basta dire che il pistone che ho su sull'm1 e andato in briciole poco dopo i 1000 km, intrndete bene non ho grippato, si e semplicememte sgretolato lato scarico.
Tutto dipende dalla lega usata e non dalle ditte.
PISTONE GRIPPATO
17-06-14, 16:52
il tuo pistone è ottimo come forma ma della Meteor, io non mi fido per niente di questa ditta, falli fare alla Asso o alla vertex ed avrai il pistone perfetto, ovvio che funziona e va meglio ma a me (e a molti altri) mi fa schifo (la ditta) e non posso consigliarlo...altrimenti scrivi con chiarezza di che lega è fatto e si può valutare, però ribadisco METEOR è da evitare per questo si scelgono pistoni più pesanti e meno performanti.
per esempio si potrebbe chiedere alla ASSO o alla Malossi di fare il pistone del 166cc di diametro 63 per montarlo negli altri kit questa si che sarebbe una svolta.
Ma come fai ad avere il coraggio di dire certe cose....
Quattrinni il miglior cilindro per largeframe monta pistone Meteor.
Il pistone gran sport stravebnduto in germania lo fa la meteor..
Nel mondo Kart il 60 % monta meteor, prenso possa bastare.
Prima di parlare male pensaci ed informati sulla uqlità del prodotto
Enricoroma
17-06-14, 17:35
:vespone:
FrancoRinaldi
17-06-14, 19:53
che il quattrini sia il miglior cilindro per large è un'opinione tua, nei kart i pistoni vanno ad ore di funzionamento e generalmente durano poco e si cambiano spesso, quindi non mi sembra un sintomo di grande affidabilità. il pistone gransport prodotto da METEOR io l' ho comprato in 2 declinazioni 63mm per il 177 e 68mm per 210 entrambi crepati vicino allo spinotto e finiti nel secchio.
Prima di parlare male io ci penso e pure tanto l'unica cosa che non ho capito è di che lega è fatto questo Pistone di PistoneGrippato...però magari sono io che non so leggere.
ritornando in topic ho dimenticato di scrivere una cosa molto importante, cioè che la coda del mantello non solo serve da appoggio in risalita ma impedisce anche al pistone di ribaltarsi quando scocca la scintilla e subisce una violenta accelerazione verso il basso, è per questo che i pistoni per andare in strada sono lunghi, poichè maggiore è la lunghezza e minore è la forza che viene scaricata sul mantello dal momento ribaltante.
Nel mondo a 4t, i motard monocilindrici spiniti hanno un pistone molto basso e molto scarnito sui fianchi, quei motori possono andare per tot. ore, superate quelle l'uso del mezzo diventa molto pericoloso perchè l pistone può ribarlatarsi e badate bene che quando succede (e mi è capitato di vederlo) del motore non si salva nulla, ogni componente viene compromesso e di solito la scelta meno onerosa è quella di ricomprare tutto il motore.
Sul pistone fatto da felice mi piacerebbe sentire le diverse opinioni nella sua discussione .
Tornando al pistone qui descritto, devo dire che sono parzialmente d'accordo con te Damiano
In effetti lo sfregamento ad un certo numero di giri comporta una grande usura, ma non per questo comporta delle forze che possono indurre la rottura. In compenso mi dico che potrebbero creare vibrazioni e impuntamenti che potrebbero far esplodere questo pistone.
Detto questo é chiaro che se i produttori hanno messo quella striscia di materiale sotto la finestra vuol dire che ci deve stare.
Il discorso del ribaltamento non credo (non ne sono sicuro) che riguardi i pistoni lunghi del 2t, altrimenti penso che i pistoni 4t si dovrebbero ribaltare ogni 3 giorni
Comunque un pistone che ha preso un colpo che lo ha incrinato non si deve montare..... punto!
FrancoRinaldi
17-06-14, 20:42
Sul pistone fatto da felice mi piacerebbe sentire le diverse opinioni nella sua discussione .
Tornando al pistone qui descritto, devo dire che sono parzialmente d'accordo con te Damiano
In effetti lo sfregamento ad un certo numero di giri comporta una grande usura, ma non per questo comporta delle forze che possono indurre la rottura. In compenso mi dico che potrebbero creare vibrazioni e impuntamenti che potrebbero far esplodere questo pistone.
Detto questo é chiaro che se i produttori hanno messo quella striscia di materiale sotto la finestra vuol dire che ci deve stare.
Il discorso del ribaltamento non credo (non ne sono sicuro) che riguardi i pistoni lunghi del 2t, altrimenti penso che i pistoni 4t si dovrebbero ribaltare ogni 3 giorni
Comunque un pistone che ha preso un colpo che lo ha incrinato non si deve montare..... punto!
giusto perchè non serve a niente ho preso 2 foto a caso mettendo su goggle: usura pistone supermotard.
http://image.dirtrider.com/f/10497047+w750+st0/141_0607_13_z+2005_honda_crf450x+piston_skirt.jpg
honda
143871
ktm
ripeto la coda è ciò che con più vigore si oppone al ribaltamento e deve essere adeguatamente lunga affinche la forza scaricata sul punto sia minore
giusto perchè non serve a niente ho preso 2 foto a caso mettendo su goggle: usura pistone supermotard.
http://image.dirtrider.com/f/10497047+w750+st0/141_0607_13_z+2005_honda_crf450x+piston_skirt.jpg
honda
143871
ktm
ripeto la coda è ciò che con più vigore si oppone al ribaltamento e deve essere adeguatamente lunga affinche la forza scaricata sul punto sia minore
Daccordissimo, ma sti cosi fanno 16000 giri, la vespa ne fa,la metà se va bene
FrancoRinaldi
17-06-14, 21:44
Daccordissimo, ma sti cosi fanno 16000 giri, la vespa ne fa,la metà se va bene
giusto però il pistone in foto ha poco più di 10.000 km se tanto mi da tanto alla metà dei giri questo giochetto succede a 20.000 (è un ragionamento molto semplice, fatto giusto per motivare l'importanza di quel pezzetto)
PISTONE GRIPPATO
18-06-14, 09:23
che il quattrini sia il miglior cilindro per large è un'opinione tua, nei kart i pistoni vanno ad ore di funzionamento e generalmente durano poco e si cambiano spesso, quindi non mi sembra un sintomo di grande affidabilità. il pistone gransport prodotto da METEOR io l' ho comprato in 2 declinazioni 63mm per il 177 e 68mm per 210 entrambi crepati vicino allo spinotto e finiti nel secchio.
Prima di parlare male io ci penso e pure tanto l'unica cosa che non ho capito è di che lega è fatto questo Pistone di PistoneGrippato...però magari sono io che non so leggere.
ritornando in topic ho dimenticato di scrivere una cosa molto importante, cioè che la coda del mantello non solo serve da appoggio in risalita ma impedisce anche al pistone di ribaltarsi quando scocca la scintilla e subisce una violenta accelerazione verso il basso, è per questo che i pistoni per andare in strada sono lunghi, poichè maggiore è la lunghezza e minore è la forza che viene scaricata sul mantello dal momento ribaltante.
Nel mondo a 4t, i motard monocilindrici spiniti hanno un pistone molto basso e molto scarnito sui fianchi, quei motori possono andare per tot. ore, superate quelle l'uso del mezzo diventa molto pericoloso perchè l pistone può ribarlatarsi e badate bene che quando succede (e mi è capitato di vederlo) del motore non si salva nulla, ogni componente viene compromesso e di solito la scelta meno onerosa è quella di ricomprare tutto il motore.
Che il Quattrini sia il massimo per carter Large 125 penso sia assolutamente da non mettere in discussuone.....
Chi non lo apprezza forse è solo pechè non lo ha provato.
Nei kart i poistoni vanno a tempo forse perchè girano a 18000 giri e fanno gare per cui la prestazione massima deve essere garantita.
Comunque pace tu hai le tue vedute ed io le mie, forse un giorno queste distanze si avvicineranno o forse si allontaneranno chi ,lo saprà mai, al momento siamo uno sullaterra e l'altro su marte......
PISTONE GRIPPATO
18-06-14, 09:26
Daccordissimo, ma sti cosi fanno 16000 giri, la vespa ne fa,la metà se va bene
e quando li compri stki mostri già sai che devi fer il pistone dopo pochi km....a prescindre dalla marca dello stantufo...in fondo sono motori da gara o quasi uno che deve fare turismo mai e poi mai comra un mezzo motorizzato in questo modo.....
azzz ci credo che sti pistoni da 1 cm si ribaltano, mi stupisce quasi non lo facciano ogni 100km.....
ma tra quelli ed un pistone vespa da quasi 6cm (per fortuna) ce ne passa :mrgreen:
:ciao:
Più leggo e più mi viene da ridere!!!!
Senza offesa eh, ma state scrivendo un sacco di minc:censore: !!!!!
Il pistone del 2T oltre a ricevere la spinta per il funzionamento meccanico, funge anche da valvola chiudendo travasi e scarico proprio col mantello!!!!!
Cavolo tagliate cosa????
Felice, ma non eri tu a voler accorciare il mantello in modo da comunicare la risonanza dello scarico con il carter pompa???
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
18-06-14, 14:24
Più leggo e più mi viene da ridere!!!!
Senza offesa eh, ma state scrivendo un sacco di minc:censore: !!!!!
Il pistone del 2T oltre a ricevere la spinta per il funzionamento meccanico, funge anche da valvola chiudendo travasi e scarico proprio col mantello!!!!!
Cavolo tagliate cosa????
Felice, ma non eri tu a voler accorciare il mantello in modo da comunicare la risonanza dello scarico con il carter pompa???
:ciao: Gg
Gigi....va a rileggere e poi vedrai che io non parlo di accorciare il mantello semmai parlo di mettere in comunicazione scarico e carte sfuttando i booster.
Prima di mettere in moto le dita sarebbe meglio capire bene il concetto....a breve avro' la risposta :Lol_5: il cilindro parmakit è a ricromare.
Gigi....va a rileggere e poi vedrai che io non parlo di accorciare il mantello semmai parlo di mettere in comunicazione scarico e carte sfuttando i booster.
Prima di mettere in moto le dita sarebbe meglio capire bene il concetto....a breve avro' la risposta :Lol_5: il cilindro parmakit è a ricromare.
Felice, lo so che soffri il caldo, tant'è che se vai a rileggerti la discussione ti ho anche fatto un disegnino stile 1a elementare, ma mi sa che non è stato capito.
Tralaltro non ce l'avevo con te per l'accorciamento del mantello, ma pazienza, mi riallaccio a quello che ho appena scritto sopra.
Inoltre non continuare a parlare di sto parmakit: fai vedere i fatti!!!
:ciao: Gg
Felice, lo so che soffri il caldo, tant'è che se vai a rileggerti la discussione ti ho anche fatto un disegnino stile 1a elementare, ma mi sa che non è stato capito.
Tralaltro non ce l'avevo con te per l'accorciamento del mantello, ma pazienza, mi riallaccio a quello che ho appena scritto sopra.
Inoltre non continuare a parlare di sto parmakit: fai vedere i fatti!!!
:ciao: Gg
Gigi, in realta' Felice aveva genericamente parlato di mettere in comunicazione lo scarico con il carter pompa, ed io ho ben in mente cio che lui vorrebbe fare ma non lo dico:mrgreen:. Forso sono stato io che ho detto che io avevo realizzato una cosa simile nel lontano 1987, tagliando il mantello, ma comunque non staimo parlando di tagliare via mezzo metro ma una questione di mm. Poi io sta storia del pistone che si gira..... non mi sembra tanto plausibile, sopratutto finche la lunghezza del pistone rimane maggiore del diametro. Sarei curioso, di sapere, con calcoli matematici basati su principi fisici, quali sono le forze in gioco nei vari punti. Di questo cose ne so poco, ma sono sicuro che se Damiano prepara un rapporto tecnico basato su principi fisici corretti, sono in grado di capire il concetto.
Vol.
Mah! :mah:
Non so se i pistoni si girano, quello che so è che sono sollecitati oltremodo sul mantello e che il mantello più è lungo meglio è, ma mi sembrava abbastanza scontato ....
Qui se ne parla e c'è anche un video con le sollecitazioni durante il moto.
Animazione sollecitazioni sui pistoni (http://www.ralph-dte.net/video_motori/sollecitazioni_pistoni.html)
Inoltre il mio riferimento alla teoria di Felice era per dire che il pistone nel 2T ha la funzione di valvola proprio tramite il mantello.
Felice diceva, APPUNTO parlando della sua teoria, che basta un minimo accorciamento del mantello lato scarico per mettere in comunicazione il carter pompa con lo scarico, per cui quindi il mantello non si può accorciare a "muzzo".
Mi sono spiegato sicuramente male, ma prima di mettere le dita sulla tastiera ......
:ciao: Gg
ciao ragazzi, nello smontare il mio motore (mannaggia a me) senza volerlo ho danneggiato il pistone come in foto :doh:
che dite, è da sostituire o si può rimontare tranquillamente? magari lo smusso un pò dove è sbeccato...
Cambialo a me guarda che ha combinato un seger
PISTONE GRIPPATO
18-06-14, 21:45
Cambialo a me guarda che ha combinato un seger
Dove si dovrebbe guardare......io non vedo nulla:boh:
Ops :-o la discussione è : carter rotti in camera di manovella. Scusate l' ot
Scusa felice ma un tuo pistone d63 per polini quanto costa?
Un popini viene sui 60 euro piu spedizione.
Il pinasco 7/8 euro meno e va lavorato.
Io ho montato il parma e sono in rodaggio ma se trovo la cavia con un polini ho proprio voglia di vedere che ne esce.....
Io ho un polini da rettificare se vi interessa fare esperimenti ...devo controllare se 6 o 7 travasi..Scambio volentieri con un Dr nuovo o in ottime condizioni ....[emoji16]
Hehe, io ho un polini con meno di 3000 km sulle spalle, ma manca la vespa dove montarlo...
Sarà dura ma cercherò di corrompere mio fratello....
FrancoRinaldi
19-06-14, 06:49
Di questo cose ne so poco, ma sono sicuro che se Damiano prepara un rapporto tecnico basato su principi fisici corretti, sono in grado di capire il concetto.
Vol.
Carissimo Avvocato Vol., premesso che non credo che la comprensione del fenomeno possa risultare piú semplice utilizzando un linguaggio piú tecnico, se già riaulta complesso spiegandolo in maniera semplice (quando invece è una cosa talmente banale che non andrebbe nemmeno commentata). Come lei ben sa tutta la parte tecnica che necessita consulenza è onerosa ed il professionista che la redige, non spreca il suo tempo solo per far capire qualcosa che è comprensibile con una semplice ricerca su google.
Carissimo Avvocato Vol., premesso che non credo che la comprensione del fenomeno possa risultare piú semplice utilizzando un linguaggio piú tecnico, se già riaulta complesso spiegandolo in maniera semplice (quando invece è una cosa talmente banale che non andrebbe nemmeno commentata). Come lei ben sa tutta la parte tecnica che necessita consulenza è onerosa ed il professionista che la redige, non spreca il suo tempo solo per far capire qualcosa che è comprensibile con una semplice ricerca su google.
Damaino, per prima cosa vedi di non fare troppo lo spiritoso con il discorso dell'avvocato..... Seconda cosa, la tua speigazione terrra terra e' forse troppo terra terra, per me che sono abbituato a leggere e comprendere da rapporti tecnici, ma forse questo e' un tuo limite, visto che necessiti di un tecnico per scrivere un rapporto su qualcosa che hai ben capito......
Tra l'altro sarei curioso di sapere lo scopo della rimozione di un aletta si ed una no di questo volano. Per allegerirlo? Ma la portata d'aria????
Vol.
Scusate, ma dico io, tutte ste menate per un pistone sbeccato, si intuiscono le forze in gioco masticando cilindri tutti i giorni, e normale direi, io curioso di sperimentare avrei fatto gia prove col pistone rotto, anche se dura poco altri 2000 km me li faceva e intanto dibattevo sul da fardi.( opinione personale opinabile)
Sul pizzicarsi sulla bontà o meno di marche di pistoni, o su relazioni tecniche che anche se utili non fugano dal dover sostituire quel pistone.
Discorso meteor, hanno prodotto alcuni tipi di pistone per vespa che non eccellevano come asso daccordo, ma non sono tutti uguali, bisogna provare un prodotto prima di dire se è buono o no.
Anche la pimasco fa roba ottima, ma con la frizza per large ha fatto una cagata pazzesca.
FrancoRinaldi
19-06-14, 08:24
Damaino, per prima cosa vedi di non fare troppo lo spiritoso con il discorso dell'avvocato..... Seconda cosa, la tua speigazione terrra terra e' forse troppo terra terra, per me che sono abbituato a leggere e comprendere da rapporti tecnici, ma forse questo e' un tuo limite, visto che necessiti di un tecnico per scrivere un rapporto su qualcosa che hai ben capito......
Tra l'altro sarei curioso di sapere lo scopo della rimozione di un aletta si ed una no di questo volano. Per allegerirlo? Ma la portata d'aria????
Vol.
Innanzi tutto sono sono contento che segui la mia bellissima pagina su facebook (spero però tu abbia messo almeno "mi piace" e che non ti limiti a guardare) detto questo dico:
Prima cosa, hai ragione e mi scuso, non puoi essere definito un'avvocato, mi sembra un titolo eccessivo. Cavaliere del Pistone suona sicuramente meglio:sbonk:.
Seconda cosa, intendevo che, essendo io un tecnico non do a te spiegazioni tecniche gratis, vai su google e trovi la soluzione (se leggi e comprendi come dici, saprai che quei rapporti si pagano);-).
Riguardo al volano quella lavorazione è stata fatta proprio per aumentare la portata d'aria sui motori che girano sopra a 6000giri, poichè i volani originali sopra quel regime non raffreddano più adeguatamente, giustamente però, una persona non troppo preparata può pensare che l'avessi fatto per allegerirlo, quindi hai fatto bene a chiederlo:bravo:.
Sul pizzicarsi sulla bontà o meno di marche di pistoni, o su relazioni tecniche che anche se utili non fugano dal dover sostituire quel pistone.
Discorso meteor, hanno prodotto alcuni tipi di pistone per vespa che non eccellevano come asso daccordo, ma non sono tutti uguali, bisogna provare un prodotto prima di dire se è buono o no.
Anche la pimasco fa roba ottima, ma con la frizza per large ha fatto una cagata pazzesca.
Caro pacio tu dici il giusto però sai com'è, quando ti morde la vipera hai paura pure della lucertola e siccome ho buttato qualche soldino sui pistoni meteor per l'applicazione vespa, devo sconsigliarlo. E' un po lo stesso discorso che fa Lz92 con il mini-parabrezza, se io lo togliessi non riuscirei ad andare a più di 120 (questo l'ho provato) perchè l'aria diventa veramente troppo fastidiosa, eppure a lui gli si è chiuso lo sterzo. Pareri diversi, il fatto che c'è tanta gente che si trova bene può far esimere Lazzaro da sconsigliare questo componente? Ovviamente non perchè ne ha pagato lui le conseguenze sulla sua pelle.
essendo io un tecnico non do a te spiegazioni tecniche gratis, vai su google e trovi la soluzione (se leggi e comprendi come dici, saprai che quei rapporti si pagano);-).
:risata::risata:
Beh se la fonte del tuo sapere e' google e wikipedia......... evito anche di chiederti spiegazioni riguardo al volano.
Di solito la fonte del sapere sono esperienze personali, universita e scuole tecniche e non internet.
Vol.
@ damiano... Se rispondi in maniera tanto ostile non puoi lamentarti poi di essere emarginato e/o bistrattato sui forum... Ti viene reso pan x focaccia!
E te lo dico senza malizia o cattiveria ne spirito polemico... Ma come dato di fatto
FrancoRinaldi
19-06-14, 08:48
:risata::risata:
Beh se la fonte del tuo sapere e' google e wikipedia......... evito anche di chiederti spiegazioni riguardo al volano.
Di solito la fonte del sapere sono esperienze personali, universita e scuole tecniche e non internet.
Vol.
preg.mo Cav.
La mia fonte del mio sapere non è il web ma come ben scrivi "esperienze personali, universita e scuole tecniche" (pensa che ci hai preso con tutte e 3), ti ho scritto di cercare sul web solo perchè io non ho voglia di interagire con te e perchè comunque se sei capace, riesci a soddifare la curiosita alle tue domande. Il volano con 8 pale oltre ad averlo studiato prima di farlo ho anche potuto verificare che funziona, visto che le rilevazioni termiche fatte prima e dopo hanno evidenziato un calo delle temperature ad alti regimi, ho in cantiere anche un volano a 12 pale, quindi con 4 in meno, che potrebbe andare ancora meglio, ma finchè non lo provo non posso avere la certezza di questo.
preg.mo Cav.
Caro Damiano, ti ho gia chiesto gentilmente di evitare di fare troppo lo spiritoso.
La cosa non e gradita e di chiedo di non continuare in quetsa direzione.
Comunque la tua reticenza nel dare spiegazioni tecniche non fa che confermare le mie supposizioni.
VOl.
questa discussione é da un po che é diventata un cazzeggio su vari ed eventuali, ormai al nostro amico si é detto che quel pistone non deve usarlo come ferma porta, solo perché é troppo leggero, funziona meglio come posa cenere....
se poi ha voglia di rischiare, lo si arrotonda e si butta su (incrociando le dita)
tutto il resto mi sembra sia più o meno OT ed in più sta prendendo toni sgradevoli....
se la chiudessimo qui? (domanda per devil)
ciao
si gian per me va bene... difatti cambierò il pistone con uno usato uguale o alla meno peggio rettifico e pistone nuovo
grazie a tutti
avrei anche rischiato col pistone così, ma siccome molte volte porto mia figlia sulla vespa meglio di no
ok la chiudo qui
grazie a tutti per i vostri interventi
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.