PDA

Visualizza Versione Completa : help restauro vespa gt del 67



Pagine : [1] 2

dampire
23-06-14, 09:53
ciao a tutti,
ho cercato i vari post sull'argomento ma vorrei coinvolgervi (avere conferme e chiarirmi i dubbi) con un apposito post.

ringrazio anticipatamente per la pazienza.

a questo link le foto che posterò dove trovate già qualcosa:

https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a


a che punto sono:

vespa smontata quasi pronta per la sabbiatura.

mi manca lo smontaggio del rubinetto e della serratura.

problema 1 -> la serratura l'ho trapanata seguendo le varie guide ma non ne vuole saperne di uscire.. suggerimenti?

problema 2 -> il rubinetto benzina va smontato dall'interno con l'apposita chiave? vale la pena comprarla?

grazie!!!

ilsimo
23-06-14, 10:06
ciao complimenti, anch'io ho una gt di costruzione 67 e pure la mia e' bianca ...colore non originale ma che trovo stia benissimo ;-).

La chiave credo non ti sara' difficile fartela prestare: esiste una nutritissima schiera di vespisti bolognesi... e qualcuno che te la possa prestare dovresti trovarlo senza difficoltà.
Male che vada, puoi sempre comprare il rubinetto in qualche piaggio center che fa pure assistenza e, portandoti appresso il serbatoio, puoi fartelo montare ...bastano giusto pochi secondi.
Approposito, nel serbatoio c'è ruggine?
oltre al rubinetto hai già' pensato agli elementi ...collaterali? (tappino di gomma forato per il passaggio dell' asta, nuovo tubo benzina, nuova guarnizione in sughero...ecc...).

Per le serratura non saprei, non ho mai eseguito tale operazione.

dampire
23-06-14, 10:21
altra domanda:
oltre al telaio manubrio e cofani cosa portereste a sabbiare?

joedreed
23-06-14, 10:22
cerchi!

dampire
23-06-14, 10:42
cerchi!

solo i cerchi? :)


ho trovato questo elenco in più risultati:

Telaio Sterzo (meglio se lo fai pallinare) Sportellino Parafango Serbatoio Stelo forcella Mozzo (completamente smontato) Tamburi Cerchi Copriventolatelaio
Sterzo (meglio se lo fai pallinare)
cofani
Parafango
Serbatoio
Stelo
forcella
Mozzo (completamente smontato)
Tamburi
Cerchi
Copriventola

qualcosa da aggiungere?

i carter motore li fareste sabbiare?

Vespa979
23-06-14, 12:29
I carter motore non vanno sabbiati.
Olio di gomito, pennello, spazzola con setole in plastica, benzina/diluente e poi un bel lavaggio con lo chanteclaire.
Al limite quelli in fusione grezza e non liscia delle old, si possono pallinare.
:ciao:

dampire
24-06-14, 08:57
serratura tolta...

con la prima trapanatura ero andato storto (verso il basso) quindi i dentini in fondo non gli avevo tolti... foto del sotto: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20140623-WA0009.jpg

ho riforato con una punta piccola poco sopra al foro precedente e ho sentito nettamente tutti i dentini che partivano uno dopo l'altro ed ecco il risultato: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20140623-WA0005.jpg

prossimo lavoro: serbatoio

volevo usare questo kit (ho letto che ci sono pareri discordanti)
Protezione interna serbatoi : Tankerite gum kit piccolo (http://www.tankerite.com/catalogo/protezione-interna-serbatoi/tankerite-gum-kit-piccolo-detail.html)

che ne pensate? la quantità di prodotto è giusta per la vespa?

Grazie!

dampire
13-07-14, 18:02
sono bloccato in questa situazione:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_162739953.jpg
l'altro lato:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_162723312.jpg

ho provato a cercare ma non capisco come devo procedere..

dal lato del mozzo c'è anche un perno che tiene la molla dell'ammortizzatore come si leva?
il mozzo ho letto che devo togliere la guarnizione in plastica ma non sembra passare... consigli?

ultima cosa il serbatoio:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_163106732.jpg

ho fatto la passata con l'acido e adesso si presenta cosi.. passando col dito dove è possibile arrivare non sembra esserci ruggine...posso procedere con la resina?

LolloBO
13-07-14, 21:04
sono bloccato in questa situazione:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_162739953.jpg
l'altro lato:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_162723312.jpg

la molla dovrebbe venir via facile ruotando e "svitandola" dai supporti
per il resto questo ti può aiutare

http://img246.imageshack.us/img246/4601/forcellauw8.jpg



ho provato a cercare ma non capisco come devo procedere..

dal lato del mozzo c'è anche un perno che tiene la molla dell'ammortizzatore come si leva?
il mozzo ho letto che devo togliere la guarnizione in plastica ma non sembra passare... consigli?

ultima cosa il serbatoio:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_163106732.jpg



ho fatto la passata con l'acido e adesso si presenta cosi.. passando col dito dove è possibile arrivare non sembra esserci ruggine...posso procedere con la resina?

vai con la tankerite
purtroppo sono incasinato con il lavoro altrimenti ti davo una mano volentieri...

Gt 1968
14-07-14, 02:27
Eheheh.... quel mozzo mi ha fatto penare non sai quanto
devi levare quella piastra metallica e cercare di far uscire i due perni che sicuramente saranno inchiodati , metti in ammollo nel gasolio ,prenditi un caccia spine e giù di martello.
Da mozzo leva la ghiera esterna , è ad incastro.
Vedo che ti resta da levare anche quel maledetto bullone che blocca l'asse della ruota .... mamma mia quanto mi fece penare quel maledetto , due giorni in ammollo col gasolio , cannello e sbullonatrice .

dampire
14-07-14, 08:53
posso dirlo?

non ho capito nulla :)

dampire
14-07-14, 08:58
forse ho capito..

il perno lo batto da questo lato:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140713_162739953.jpg

e cosi libero la molla giusto?

il secondo perno prima devo smontare il piatto?
e per smontare il piatto devo smontare prima il mozzo? devo cominciare dal dado grande? (per intederci il 27 dello spaccato che ha allegato lollo poco sopra)

grazie!!!

dampire
22-07-14, 12:50
:(

Gt 1968
22-07-14, 13:04
I due perni son bloccati da una linguetta metallica , il resto lo puoi smontare in seguito
ps non vedo le immagini

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

dampire
22-07-14, 13:20
la linguetta l'ho già tolta. li batto dal lato della linguetta?

invece non riesco a svitare questo:

http://www.officinatonazzo.it/files/bartosnc2009_Files/Foto/6513_1.JPG

immerso nello svitol ma nulla... si deforma il "dado" ma non cede...

le immagini io le vedo.. altri hanno lo stesso problema?

Gt 1968
22-07-14, 15:53
quel dado sono riuscito a levarlo solo con la sbullonatrice pneumatica .
I perni mi pare possano uscire da entrambe le parti

dampire
24-07-14, 16:20
non è che il dado si svita al contrario?

Gt 1968
24-07-14, 20:33
No, é normale

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

dampire
25-07-14, 08:28
ho comprato:
tavolo da lavoro
sbullonatricce da 500nm
phon industriale
cacciaspine
2 morse
rimuoviruggine

la prossima settimana mi ci metto di impegno

dampire
06-08-14, 08:29
ho vinto!! alla fine scaldandolo sono riuscito...

ora una volta tolto il perno ruota i cuscinetti dovrebbero venire via oppure c'è qualcos'altro che li tiene?

dampire
12-08-14, 08:46
tutto smontato!! perni cuscinetti ecc ecc!!!

mi manca solo una cosa.. levare le gomme

i 2 pezzi adesso sono liberi ma sembra che la gomma li tenga assieme... suggerimenti?

dampire
18-08-14, 09:10
fatto!

ho costruito il cavalletto e imparato a saldare... ('na m****a) ma sta insieme!!

FedeBO
18-08-14, 11:19
fatto!

ho costruito il cavalletto e imparato a saldare... ('na m****a) ma sta insieme!!

bravo!continua così!

dampire
18-08-14, 14:13
per chi è interessato ho fatto una cosa simile:
https://www.youtube.com/watch?v=2F73bBcteMo

spesa materiali 10 euro

dampire
19-08-14, 09:01
dubbio:
ma la cerniera della sella... la vendono con la sella? o dovevo tenerla?

dampire
19-08-14, 10:58
altra domanda sui carter motore:

ho capito che molti sono solo per non toccarli ma solo pulirli..

in questa foto:
https://www.dropbox.com/s/kz10op67ss582m6/IMG_20140819_115602.jpg

ho provato a pulire la zona con paglietta ma è venuta via la vernice oltre che allo sporco...

quindi sono verniciati? e se li pulisco per bene e li rifaccio verniciare?

dampire
20-08-14, 08:55
ecco il cavalletto finito:

https://www.dropbox.com/lightbox/home/Photos/vespa

dampire
20-08-14, 09:43
qui nessuno mi caca :(


:)

Mason1981
20-08-14, 10:36
La.foto dei carter? Non si vedono. ( o é solo un problema mio?)

dampire
20-08-14, 10:53
no sono pirla io :D

qui tutte le foto:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a

e qui il dettaglio del carter:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAByvwbptsMdYEhwr4OSdl8ga/IMG_20140819_115602.jpg

Afry19
20-08-14, 11:02
La foto singola non si vede ancora, comunque il carter non è verniciato. Se c'è della vernice va rimossa con diluente, benzina e paglietta

:ciao:

Mason1981
20-08-14, 11:47
Un po' di gasolio, pennello a setole rigide, tanta buona volontà e tiri via il grosso!! Poi quello che resiste dilente nitro e olio di gomito!

dampire
01-09-14, 14:56
ok siamo arrivati al carrozziere.

ripesco l'elenco di cosa portare a sabbiare e verniciare:


telaio
Sterzo (meglio se lo fai pallinare)
cofani
Parafango
Serbatoio
Stelo forcella
Mozzo (completamente smontato)
Tamburi
Cerchi
Copriventola

info prese da qui http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php/component/content/article/120

io aggiungerei il coperchio del carburatore che è totalemente arrugginito (colore? sempre grigio?)

qualcosa da aggiungere?

dampire
01-09-14, 15:01
altra domanda le scritte vespa e granturismo da me erano con 2 rivetti ma penso che non sia stata cosi in origine... giusto?

carloee
01-09-14, 15:35
Il coperchio carburo dovrebbe essere nero, x quello basta grattare e verniciare a bomboletta nero... per le scritte no niente rivette

dampire
02-09-14, 12:24
portata... è dal carrozziere

ho letto vari post sull'argomento ma volevo confrontarmi ancora una volta...

mi fa 800 (ci sono lavori di lamiera da fare, la solita toppa dietro al parafango anteriore)
e dovrebbe esserci altri 100 di sabbiatura

ora ho comprato 2 cofani nuovi perchè gli originali erano malconci (uno addirittura era stato tagliato per ospiatere la ruota di scorta)
e pensavo che di qualcosina scendesse ma niente... non ho voluto insistere perchè volevo evitare di inimicarmelo :) prima che facesse il lavoro ma secondo voi al ritiro posso pretendere qualcosa?

il prezzo è in linea con altri preventivi della zona (tutti sui 1000)

carloee
02-09-14, 12:33
si si anch'io avevo speso una cifra simile... penso sia un prezzo giusto... però a quel prezzo, ovviamente, si pretende un lavoro PERFETTO eh, quello si!

dampire
02-09-14, 12:40
su quello penso che siano seri.. nel senso che mi hanno detto di loro spontanea iniziativa che se per qualche motivo veniva qualcosa di fatto male oppure non ero soddisfatto me la rifacevano anche da capo

dampire
02-09-14, 13:50
passiamo al motore:

mi sono costruito il cavalletto e ora sono pronto... ma a fare cosa?

nel senso.. provo ad accenderlo cosi com'è per vedere se si mette in moto?

oppure smonto tutto cambio quello che c'è da cambiare e poi dopo smadonno per accenderlo?

per lo smontaggio mi affiderò a queste guide anche se non si tratta della gt: https://www.youtube.com/user/vespemotori

che dite?

mi fate un elenco delle cose che visto la situazione (motore smontato e vespa di 50 anni) devo cambiare?


grazie!!!!!

Mason1981
02-09-14, 14:16
Cuscinetti, ( monta solo NTN), PARAOLI, controllo albero motore, crociera cambio, tolleranza cambio, cambio dischi frizione.

dampire
02-09-14, 14:24
albero e biella di usurano? si cambianO?

molle frizione? nella moto quando cambi i dischi cambi anche quelle...

per quanto riguarda il carburatore? non ci sono guarnizioni da cambiare?

grazie!!!

Mason1981
02-09-14, 14:34
Frizione solitamente si cambiano i dischi guarniti, carburatore si cambiano le guarnizioni e spillo

Mason1981
02-09-14, 14:35
La biella tende a usurarsi sul cuscinetto di base. Se porti l'albero e cilindro ad un centro di rettifica ti sanno dire se va cambiata la biella o no e rettificato il cilindro

Mason1981
02-09-14, 15:44
Controlla anche il parastrappi del cambio!

LolloBO
02-09-14, 22:22
Grande Matte....ottimo il cavalletto! Poi mi insegni a saldare....:ok:

dampire
03-09-14, 08:43
stamattina ho richiamato perchè mi sono sentito preso per il culo...

quando ieri gli ho detto che avendo le pance nuove c'era molta manodopera in meno, lui mi aveva risposto che c'era del materiale in più da mettere... a quel punto avevo smesso di insistere perchè mi giravano vorticosamente perchè ci arrivo anch'io che se sabbi e riporti al metallo è la stessa cosa che partire da una scocca nuova...

mi ha tirato giù 50 euro .. meglio che niente

dampire
09-09-14, 13:12
mi sta venendo prurito alle mani...

sto aspettando gli estrattori cuscinetti e altre cose per aprire il motore...

maaaaaaaaa se già che ci sono monto questo:
http://www.vespa-servizio.com/news/785/pinasco-177-ghisa-2/

e faccio le opportune modifiche tipo:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/61263-vespa-gt-piu-brio

per montare quel gt le modifiche minime per non fare danni quali sono alla fine che non ho capito?

dampire
09-09-14, 13:33
ma prima di tutto questo mi serve informazioni su frizione e volano...

quali estrattori devo prendere?

ho cercato per gt gtr sprint ma nulla

ho cercato su ebay:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=estrattore+vespa+frizione&_from=R40&_osacat=0&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xestrattor e+vespa+frizione+volano&_nkw=estrattore+vespa+frizione+volano&_sacat=0

mi date qualche dritta?

poeta
09-09-14, 21:49
pance nuove.... usate volevi dire in ottime condizioni!!!

Se nuove okkio... c'è tutto un lavoro di verifica prima da fare!!!

Serve un buon carrozziere....

e le Gt sono celestine e mai verdi.

dampire
09-09-14, 21:54
pance nuove.... usate volevi dire in ottime condizioni!!!

Se nuove okkio... c'è tutto un lavoro di verifica prima da fare!!!

Serve un buon carrozziere....

e le Gt sono celestine e mai verdi.

per nuove intendo nuove... sono in lamiera "grezza" con 1 litro di olio da verniciare...

dai tirami la tegola .. cosa mi aspetta?

il discorso del colore non ho capito com'è venuto fuori?

Gt 1968
10-09-14, 05:53
ma prima di tutto questo mi serve informazioni su frizione e volano...

quali estrattori devo prendere?

ho cercato per gt gtr sprint ma nulla

ho cercato su ebay:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=estrattore+vespa+frizione&_from=R40&_osacat=0&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xestrattor e+vespa+frizione+volano&_nkw=estrattore+vespa+frizione+volano&_sacat=0

mi date qualche dritta?
Il volano della gt non ha bisogno di estrattore , la frizione la estrai con 2 leve, come termica se puoi prendi alluminio , se hai soldini che avanzano e non sei amante dell'originale passa all'accensione elettronica ... tutta un'altra musica

dampire
10-09-14, 15:37
pance nuove.... usate volevi dire in ottime condizioni!!!

Se nuove okkio... c'è tutto un lavoro di verifica prima da fare!!!

Serve un buon carrozziere....

e le Gt sono celestine e mai verdi.

quindi? dai che adesso sono ancora in tempo per intervenire sul carrozziere!!! :cioe:

Gt 1968
10-09-14, 16:40
Poeta risponde a rate

Mason1981
10-09-14, 21:39
se vuoi una accensione elettronica a prezzo giusto puoi far riconare una del pxe e sei a cavallo!

dampire
11-09-14, 08:34
io non volevo fare nulla e restaurarla col suo 125...

poi ho letto vari post che praticamente si potrebbe mettere su il pinasco senza far altro e quindi mi è venuto prurito... visto che magari qualche lavoro al gt quando lo smonto sarà da fare no?! (67 con > 40000 km)

dampire
18-09-14, 10:33
al solito posto: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a

trovate la vespa sabbiata...

dampire
18-09-14, 10:42
parere sul numero di telaio?

https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-numero_telaio.jpg (https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-numero_telaio.jpg)

si vede abbastanza? c' modo di "ripassarlo?"

dampire
19-09-14, 08:50
prima:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140918_225836156.jpg
dopo:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140918_232010178.jpg

dampire
24-09-14, 11:17
com'è messo?
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140922_222713084.jpg
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140922_220701569%20%281%29.jpg
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140922_220729068.jpg

direi che devo portarlo in rettifica no?

a questo punto se prendessi subito il 177 pinasco?

dampire
24-09-14, 11:46
mi sono scordato le cose importanti:

per smontare la vaschetta del carburatore
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140922_220927030.jpg

devo svitare la vite che ho già un pò rovinato?

la vespa gt ha un seeger che insieme al dado fa da estrattore
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140922_220857342.jpg

ho provato ma il seeger scappa fuori dalla sede del volano.

che faccio?

volevo provare nell'ordine:
-cambiare il seeger che ha perso elasticità e non si espande dentro la sede
-pulire la sede del seeger sul volano (con cosa? il dremel non ce lho e non ho voglia di comprarlo)
-dare 2 punti di saldatura al seeger sul volano

idee?

franzpero
25-09-14, 07:15
Ciao, per smontare la vaschetta del carburatore, la vite è proprio quella ti ci vuole un cacciavite grosso a lama che faccia ben presa nel taglio, due o tre martellatine leggere per smoverla e poi tenendo ben premuto si allenta la vite. Il tuo problema è che hai usato un cacciavite con la lama non adatta.
Esatto per il secondo quesito, per pulire la sede del seeger devi prima togliere il dado poi con un raschietto ( anche un chiodo piegato a 90° ed opportunamente sagomato con la lima) pulisci la goletta. Il sedger deve gare una buone tenuta se no non svolge la sua funzione di estrattore. Di solito nello smontaggio del volano procedo in questo modo:
Tolgo il sedger
Allento il dado del volano e lo tolgo e sfilo la rondella.
Riavvito il dado e avendo più spazio inserisco di nuovo il sedger, faccio attenzione che sia ben inserito e metto la lama di un cacciavite tra le testine in modo che sia obbligato a non chiudersi, con pazienza estraggo il volano.
Francesco

dampire
06-10-14, 16:50
aggiornamento carrozziere:

https://www.dropbox.com/s/sr8u6ex0z76mzyg/IMG-20141006-WA0001.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/gvqczyw1nc9f8hs/IMG-20141006-WA0002.jpg?dl=0

Gt 1968
06-10-14, 17:18
non ho mai capito perchè i carrozzieri fanno sempre le pezze in quel modo , io non feci fare le riparazioni al carrozziere proprio per questo motivi .
Mi fece gli innesti di lamierato un bravo saldatore ..
Comunque il lavoro che ti hanno fatto è venuto bene

Vespa979
06-10-14, 19:59
A me non piace il lavoro del carrozziere, e anche la sabbiatura dal risultato troppo "buccioso", segno di sabbia non appropriata o pressione troppo elevata della sabbiatrice, è andata bene che ancora si legge il numero di telaio...

dampire
06-10-14, 20:10
A me non piace il lavoro del carrozziere, e anche la sabbiatura dal risultato troppo "buccioso", segno di sabbia non appropriata o pressione troppo elevata della sabbiatrice, è andata bene che ancora si legge il numero di telaio...
Ottimo![emoji31]
Quindi?

dampire
06-10-14, 20:19
Quello che posso dirti che il numero di telaio si leggeva poco anche prima... Sulla sabbiatura io non ne ho viste altre quindi non so dirti.. Sul lavoro del carrozziere mi sono fidato del fatto che aveva altri mezzi e di una dritta di un meccanico appassionato di vespe.

Vespa979
06-10-14, 20:24
Foto di quando è stato fatto il taglio e la rimozione della lamiera marcia ne hai?

dampire
06-10-14, 20:40
https://www.dropbox.com/s/6oyn0tjbtgjn4en/IMG_20140917_183014949.jpg?dl=0

La toppa è stata messa sopra.. Anch'io mi sono meravigliato e ho chiesto più per il fatto di come faceva a farlo venire "pari" .. Per il discorso del marcio visto che dopo la sabbiatura non si vedeva il tunnel e non sembrava che la ruggine fosse passata ho pensato che mettere la toppa avrebbe "rafforzato" il tutto..

dampire
09-10-14, 22:12
Ho rifallito col volano.. Ho messo il cacciavite come suggerito ho scaldato ho ripassato la sede con un chiodo ma nulla...

Il sedger si punta ma poi si piega e esce... Che sconfitta! .:(

Volevo provare a prenderlo nuovo perché adesso si è abbastanza deformato che dite? Invece provare a dare 2 punti di saldatura sul sedger + volano? Sono aperto a qualsiasi soluzione

Afry19
09-10-14, 22:33
Secondo me basta cambiare il seger previa pulizia accuratissima dell'interno del volano. A me era capitata una cosa simile e il meccanico ha incolpato il seger che aveva perso elasticità...

:ciao:

Gt 1968
09-10-14, 23:37
Seeger nuovo , metti gasolio in ogni dove poi metti in tiro per estrarre e lascialo così , ogni tanto un colpetto e vedrai che prima o poi molla

franzpero
10-10-14, 05:32
Come ti hanno detto lubrifica pazienza e scorta di seeger, dopo tanti anni è normale che il volano sia incollato all'albero ti allego le dimensioni di questi anelli elastici adottati dalla Piaggio:
piaggio 000674 25x1.15 diametro e spessore
piaggio 005981 25x1.45 diametro e spessore
piaggio 006634 34x1.45 diametro e spessore
Per quello adatto alla tua fai riferimento al manuale parti di ricambio che trovi nella sezione download, se non dovessi trovarli in piaggio li puoi trovare nei negozi che vendono componenti meccaniche, cuscinetti ecc.
Francesco

dampire
24-10-14, 07:35
comprato seeger nuovi...

messo in tensione + scaldato + mazzate sul dado ripetuto per 5 6 volte

nulla!

adesso è rimasto in tensione in garage prossimamente riprovo... ieri sera ero tentato di usare il flessibile

:testate:

franzpero
25-10-14, 05:56
Ci vuole pazienza, se il seeger tiene lubrifica bene e le " mazzate " non darle sul dado ma tutto intorno al volano, dove vedi i rivetti, con un martello di gomma, fatto ciò aspetti un pochettino metti in tiro di nuovo e ripeti..........
Coraggio abbi pazienza non avere fretta altrimenti fai dei danni.
Francesco

Gt 1968
25-10-14, 11:07
Vedrai che prima o poi molla

dampire
05-11-14, 09:38
per fissare i listelli della pedana va bene questa?
http://www.lidl.it/it/offerte.htm?action=showDetail&id=11992

Mason1981
05-11-14, 11:15
Ma una volta messo il seger usare una Pistola pneumatica per schiodare il volano dall'albero?

dampire
05-11-14, 11:52
Ma una volta messo il seger usare una Pistola pneumatica per schiodare il volano dall'albero?

lho provata per prima cosa col seger vecchio.
lho provata per prima cosa col seger nuovo.

il seger esce non fa presa sul volano.

probabilmente ci sono i bordi sul volano "smussati" dalle mie e altrui prove oppure non riesce ad opporsi alla resistenza del volano inchiodato

dampire
24-11-14, 10:10
saldato malamente il seeger al volano... si è fresato il dado piuttosto che uscire il volano...

secondo voi è possibile fare il filetto al volano da montato?

Mason1981
24-11-14, 12:25
Provato a scaldare? Io coi cingoli dei carri armati uso la Coca-Cola per sbloccare alcuni dadi ostici

dampire
24-11-14, 14:09
Provato a scaldare? Io coi cingoli dei carri armati uso la Coca-Cola per sbloccare alcuni dadi ostici

provato di tutto e più volte...

il seeger o salta fuori o si piega e alla fine salta fuori deformandosi...

l'unica è questa:
http://www.scodellamelo.it/foto/garage/p125x/02/DSCF4154.jpg

mi sono messo in contatto con il ragazzo che ha fatto la foto.. se lo trova me lo presta

Utente Cancellato 007
24-11-14, 14:26
il seeger salta perchè non è quello corretto... i seeger di concorrenza che si trovano adesso sono della olympia. I suddetti seeger hanno una dimensione lievemente differente dagli originali... come diametro sono identici (25 mm), la differenza sta nello spessore: ora non ricordo con precisione, ma mi sembra di ricordare che quelli piaggio siano 1,45 rispetto agli 1,15 degli olympia... i dati sono indicativi, comunque il problema sta lì, provare per credere. Purtroppo i seeger di quella dimensione non si trovano nemmeno dai ferramenta: anche dai più forniti ho trovato solamente seeger con diametri pari (24, 26, 28, 30 mm) e inoltre moltissimi ferramenta non li hanno più disponibili in quanto si tratta di una "tecnologia" piuttosto sorpassata, ormai i seeger vengono rimpiazzati da altri tipi di fermi...
Quindi, in soldoni, hai due opzioni: o trovi il seeger piaggio (costa poco meno di due euro), oppure utilizzi l'estrattore del tuo amico, con molta cautela...

poeta
24-11-14, 14:51
volano che non schioda?

facile.. togli il dado... scalda con un fornello o phon al centro la camma attorno al cono più o meno, severa mazzata a dx e sx con mazzuolo di gomma o mazzetta se mazzetta frapponi tra volano e mazza un bel legno solido... batti sulla parte piana attorno alla camma.... oppure estrattore per bracci di camion... ma occhio che lo spappoli, le mazzate sono il sistema migliore....

Mason1981
24-11-14, 20:26
Ma non hai centri di rettifica o officine vicine?? Sicuramente han un'estrattore a tre braccia. Se usi il due mi sa che il volano lo butti!!!

dampire
25-11-14, 14:21
Ma non hai centri di rettifica o officine vicine?? Sicuramente han un'estrattore a tre braccia. Se usi il due mi sa che il volano lo butti!!!

mercoledi lo porto da una officina "amica" e vediamo se riescono...

dampire
25-11-14, 14:45
comincio la verniciatura finale..

la mia ansia è che venisse un colore "caramellato" tipo questo:
http://www.motorstown.com/images/piaggio-vespa-125-gt-01.jpg

e io invece lo volevo più tendente al bianco.

e l'avevo detto anche con il carrozziere il quale è andato in colorificio e nel dubbio mi ha chiesto di andarci insieme per farmi decidere a me..

cosa faccio?


p.s.
cosi non posso farla vero:
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-gt-125-del-67-perfetta-verona-95443241.htm

Vespa979
25-11-14, 17:27
Devi usare il codice originale, PIA305 azz.acquamarina; non fare riferimento alle foto che trovi in rete a volte ingannano e altre volte ritraggono colori errati.
L'azzurro met. PIA110, non puoi usarlo sul tuo modello, o meglio, non su quelle GT prodotte prima di ottobre 67.
:ciao:

dampire
25-11-14, 18:05
e questo codice? 1.298.7305

io ho trovato sempre riferimenti a quel codice e il carrozziere è andato dal colorificio con quel codice.


che dici?

dampire
03-12-14, 13:18
e questo codice? 1.298.7305

io ho trovato sempre riferimenti a quel codice e il carrozziere è andato dal colorificio con quel codice.


che dici?
help! devo ancora decidere...

probabile colore confetto oppure modifico il colore aggiungendo del bianco? porcata? str....ata?

dampire
17-12-14, 15:59
IL VOLANO HA VINTO.

l'ho portato in varie officine ma niente...

il telaio è pronto dal carrozziere e io sono ancora dietro al volano... :testate:

qualcuno in provincia di Bologna o emilia romagna specializzato in vespe?

Utente Cancellato 007
17-12-14, 16:29
scusa ma hai per caso dato retta ciò che ti avevo scritto?

Gt 1968
17-12-14, 17:37
Poveraccio ha fatto di tutto , sai che una volta non se ne cavava piede da un banco di ducati , questo maledetto albero non mollava in nessuna maniera , ci venne così l'idea di scaldare per bene col cannello e poi raffreddare velocemente il carter con una bomboletta di co2 , fu la mossa vincente

Mason1981
17-12-14, 21:36
Se me lo mandi a pn te lo estraggo..

dampire
16-01-15, 11:01
aggiornamento...

ho trovato un meccanico di vecchia data che in un secondo mi ha estratto il volano (20 euro)...

sempre lui si è accorto:
1._il pezzo di carter dove si impernea l'ammortizzatore è crepato. Avevano messo una fascetta di metallo avvitata nel carter... il motore l'abbiamo visto in più persone e nessuno se n'è mai accorto... rincoglioniti
2._albero motore storto

lui suggerisce dal punto di vista dei costi di prendere un motore nuovo ma io non sono molto d'accordo...

l'albero nuovo costerebbe sui 100 euro...

rimane la questione saldatura sia dal punto di vista della fattibilità che della tenuta e dei costi.

sono disperato.. :testate:

idee opinioni conforto?

dampire
16-01-15, 12:33
l pezzo di carter dove si impernea l'ammortizzatore è crepato. Avevano messo una fascetta di metallo avvitata nel carter
allora rettifico: è stato saldato e poi messa una fascetta di riforzo sopra

Mason1981
16-01-15, 13:30
Foto del danno??

poeta
16-01-15, 22:09
foto ragazzo foto.... il 305 è giusto.... su vespatecnica lo vedi bianco perché è nitro e con i secoli sbiadisce... e diventava quasi bianco... i carter andrebbero cambiati... fot ragazzo....

dampire
16-01-15, 22:45
per estrarre la frizione l'unica è prendere la chiave apposta?
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAB_BRG6fh_I_XiGQwCadgOWa/IMG_20150116_215450197.jpg?dl=0

uguale per il mozzo?
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAB0BxJ3ytaSSKVX6TfTECRva/IMG_20150116_215503090.jpg?dl=0

oppure ci si può arrangiare in qualche modo????

questo cuscinetto è grippato:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAC__8A5U37DwvUSLPUDl3rya/IMG_20150116_215418181.jpg?dl=0

e la sede sul carter sembra aver sofferto:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AADrzIkFrAefLFA8HL7Jlacya/IMG_20150116_215742097.jpg?dl=0

ecco la saldatura e la relativa fascetta:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AADxz0SWpPz_px7DE_TzXksVa/IMG_20150116_215553814.jpg?dl=0

carloee
17-01-15, 09:28
si per la frizione ci vuole la sua chiave
no per il mozzo te la puoi cavare con scalpello e martello (filettatura sinistra) con cautela
il rinforzo di ferro fa più male che bene a mio parere... quel foro per la vite proprio li... mmmm io toglierei il rinforzo e farei una bella saldatura grossa ''a rinforzare'' su tutta la parte e soprattutto per chiudere il foro
le sedi sui carter le devi verificare bene, misurare bene se si sono ovalizzate/deformate...

LolloBO
17-01-15, 13:02
Per i carter io cercherei di trovarne dei nuovi!
Saldare l'alluminio è sempre un'incognita
Però c'è qualcuno che l'ha fatto, con la sessa tecnica del precedente proprietario della tua gt.
http://www.vespaonline.com/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc-/69078-rottura-attacco-ammortizzatore-post-px.html

qui trovi dei carter nuovi:
http://www.subito.it/accessori-moto/carter-motore-piaggio-vespa-vnl2-vlb-vbc-macerata-110319372.htm

dampire
17-01-15, 13:39
si per la frizione ci vuole la sua chiave
no per il mozzo te la puoi cavare con scalpello e martello (filettatura sinistra) con cautela
il rinforzo di ferro fa più male che bene a mio parere... quel foro per la vite proprio li... mmmm io toglierei il rinforzo e farei una bella saldatura grossa ''a rinforzare'' su tutta la parte e soprattutto per chiudere il foro
le sedi sui carter le devi verificare bene, misurare bene se si sono ovalizzate/deformate...
A quali sedi ti stai riferendo? Quella del silentblock dell ammo? O quella del cuscinetto grippato? Nel caso fosse ovalizzato cosa si fa?

poeta
17-01-15, 21:41
servono un paio di carter....

dampire
17-01-15, 21:43
Trovati! 250 euro compreso albero volano e statore revisionato

poeta
17-01-15, 21:54
tratta a 220 e rivendiiti i pezzi di avanzo per rientrare della spesa, per far felice qualche altro vespista e per invischiarti sempre più in questo manicomio che è il vespismo!

Ben ragazzo... accidenti ben fatto!

dampire
17-01-15, 21:57
Ehmmm.... Non hai capito li ho già presi sono andato e tornato da Bologna a milano :) ... I carter sono messi veramente bene. Voleva 300 euro

dampire
17-01-15, 21:58
Carter VNL2M vespa gt-gtr http://www.subito.it/vi/111938219.htm

Vespa979
17-01-15, 22:02
Hai controllato che non siano di gtr?
300€ o meno, ci compravi un motore intero e forse qualcosa in più. La fretta...cattiva consigliera.

dampire
17-01-15, 22:17
Hai controllato che non siano di gtr?
300€ o meno, ci compravi un motore intero e forse qualcosa in più. La fretta...cattiva consigliera.

a livello burocratico ho letto che quello che conta è la sigla che VLN2M giusto?

e confermo che è di una gtr dal numero di motore (>100000).
l'ho confrontato con il mio e mi sembra identico.

gli annunci di motore a meno di 300 solitamente ho visto che non sono messi benissimo e se ne beccavo uno che aperto era devastato come il mio?

la fretta e cattiva consigliera ma finchè non ti sporchi non puoi imparare secondo me! :)

poeta
17-01-15, 22:31
se sono buoni... sono buoni.... quelli GT dipende dall'anno, dal simboletto sotto al selettore marce stampigliato... ma se hai quello esagonale (dal 1968) allora sono praticamente identici, comunque sono identici e montano gli stessi pezzi.... nel caso lima il simboletto e lucida per occultarli meglio (roba da maniaci comunque).... la sigla è giusta ed ottima per FMI eventuale....

A 400 ti davo il motore completo revisionato in caso.... dai scherzo!

Se i pezzi sono buoni... il prezzo è giusto, controlla la valvola... quelli chiusi in terra che fanno schifo ai mercatini sono minimo 170... a trovarli della sigla utile, e con l'incognita della sorpresa una volta aperti!

Foto dei nuovi carter dettaglio stemma sotto al selettore, dettaglio silent block destro e sinistro, dettaglio valvola interna sul carter...

Ben fatto...

ignora chi ti dice che a 150 li ha presi meglio dei tuoi, c'è persino chi in passato gli han regalato una Primavera, e c'è chi aveva una 90ss del nonno in cantina... c'è sempre chi ha qualcosa di meglio, chi la paga meno e chi ne sa di più....

ma c'è pure chi li paga di più, chi li trova sminchiati e chi sotto alla vernice splendente ha 12 chili di stucco!

tu fregatene,,,, ciò che è giusto è giusto...ed il tuo acquisto è giusto.

Vespa979
17-01-15, 22:36
a livello burocratico ho letto che quello che conta è la sigla che VLN2M giusto?

e confermo che è di una gtr dal numero di motore (>100000).
l'ho confrontato con il mio e mi sembra identico.

gli annunci di motore a meno di 300 solitamente ho visto che non sono messi benissimo e se ne beccavo uno che aperto era devastato come il mio?

la fretta e cattiva consigliera ma finchè non ti sporchi non puoi imparare secondo me! :)

Le mani me le son sporcate tante volte, e aspettare mi ha risolto tanti problemi e salvato il portafogli :mrgreen:
Quello che volevo dire, è che, il prezzo per quella coppia di carter, per me, è troppo alta. L'importante è che sei contento, questo è quello che conta.
Comunque i tuoi carter originali del motore non li darei via, e nemmeno gli altri eventuali pezzi doppi.
:ciao:

poeta
17-01-15, 22:49
se ha una vespa quella vespa, e rifà crociera, rondella di spallamento e dei due selettori sceglie il migliore.... come albero motore ecc....

cosa tiene a fare i ricambi????

Forse perché è consapevole che spacca entro un anno?

o per ricordo?

Li terrei anche io, certo... ma perché so che prima o poi mi serviranno!

se non servono... dalli a chi servono, e dalli ad un prezzo onesto.... la tua vespa non ne bisogna....

potresti eventualmente darli via dopo che avrai provato e verificato bene la tua vespa, poi fai come credi... ovvio.

dampire
17-01-15, 22:57
prima vespa in assoluto posseduta
primo restauro in assoluto
prima volta che metto le mani su un motore a questi livelli
nessun mentore che venga con me per consigliarmi

magari uno più esperto e più nel settore avrebbe trovato una vespa messa meglio oppure avrebbe spuntato un prezzo più basso perchè si sarebbe accorto delle magagne al primo sguardo.

magari uno più esperto avrebbe trovato dei carter della gt nuovi a 150 euro.

fatto sta che io sto monitorando i vari siti di annunci e sono andato a qualche mercatino e di vespe anni 60 da restaurare a prezzi "bazza" (convenienti :) ) non ne ho ancora trovati.

lo stesso vale per i motori di vespe anni 60...

riassumendo penso che sicuramente potrei trovare di meglio se aspettassi

ma con questo ragionamento nella mia situazione il restauro forse non lo finirei mai e probabilmente non avrei comprato neanche la vespa!

in soldoni
ho guardato quanto chiedono per un albero statore volano usati e nuovi
ho guardato quanto chiedono per dei carter usati e nuovi
ho fatto la somma
e 250 non mi sembravano esagerati

Vespa979
17-01-15, 23:58
se ha una vespa quella vespa, e rifà crociera, rondella di spallamento e dei due selettori sceglie il migliore.... come albero motore ecc....

cosa tiene a fare i ricambi????

Forse perché è consapevole che spacca entro un anno?

o per ricordo?

Li terrei anche io, certo... ma perché so che prima o poi mi serviranno!

...

Hai fatto la domanada e ti sei risposto da solo.:sbonk::mrgreen:
Se alcune cose non le avessi tenute, non avrei aiutato qualche amico, e viceversa, tutto a vantaggio del vespista vero e non del venditore strozzino/speculatore.

poeta
18-01-15, 17:46
Il nostro amico è al suo primo restauro... 250 non sono una cifra per quei pezzi se buoni, e soprattutto se subito li ha presi oa che è in ballo si balla!

Dei ricambi non se ne farebbe certo nulla....

con calma li rivende non per strozzinaggio, ma anzi a prezzo basso per far sì che altri che si trovino nei suoi panni, si traggano di impaccio.... se tira fuori 50 euro dai pezzi di avanzo ha speso 200 per i carter....

ed io dico che non sono affatto tanti per come dite...

ma dico tolto qualche amico del giro che ti passa una coppia di carter o un motoraccio a prezzo di favore... avete Voi veduto che prezzi hanno dei motori da "palude" gettati in terra ai mercatini????

hai fatto bene altroché, seppur inesperto, hai fatto la cosa giusta, giustissima, e poco importa se spendi 1000 o 1500, se ciò che desideri puoi permetterterlo e soprattutto vuoi che si realizzi per quel primo giorno di sole, l'aria tiepida, finalmente in Vespa!

Stesso dicasi dei ricambi in genere, c'è chi aspetta mesi di trovarne a buon mercato certo.. e chi comprato oggi tra due mesi ha già un'altra vespa.... non dico sia giusto uno o l'altro, sono cose differenti, una ha come priorità il risparmio, l'altra ha solo voglia di vespa... e poi 50 o 100 euro... insomma vabbè la crisi, ma non esageriamo!

in genere un ricambio appena più costoso poi è più garantito, visibile (almeno dovrebbe), mette al riparo da fregature belle e buone se non si sa cosa comprare... er questo consiglio sempre PASCOLI, perché se compri da lui e capisci nulla, stai certo che il ricambio è giusto!

Spesi 50 euro di troppo, nulla se con ragione e spesi bene.

dampire
19-01-15, 13:25
qui https://www.dropbox.com/s/s2s6snysmiq8x2c/preventivo_vespa.pdf?dl=0 preventivo ricambi fatto da me. il motore aveva preso una bella scaldata a livello che i dischi frizione non avevano più materiale (e non era dovuto allo sfregamento) e l'interno motore è nero con residui da combustione (non so come spiegarlo :) ).

quindi sostituisco la frizione e tutti pezzi "consumabili" se qualcuno a caso tipo poeta :) vuole darmi un riscontro su
1._cosa mi manca
2._ sulla marca dei pezzi che ho scelto (ultima colonna)
3._sui prezzi (ho uno sconto del 10% che ho messo in fondo).

Ho letto di pascoli. Visto che dove vorrei prendere ricambi ho la possibilità di scegliere tra varie marche e ho uno sconto vorre fare almeno un confronto sui prezzi. Grazie!

LolloBO
19-01-15, 16:48
Mi sembra ok la lista. Aggiungerei - ingranaggio messa in moto.- kit revisione carburatore SI20-20D- guarnizione vaschetta carburatore- tubo miscela Non vedo i silent block ma se sono messi bene puoi andare con quelli dei nuovi carter.In ogni caso puoi aggiustare il tiro strada facendo. Il vantaggio di comprare in un negozio "fisico" a pochi chilometri da casa è che se hai sbagliato a prendere qualcosa lo puoi cambiare e ti possono consigliare.I prezzi che fa il negozio a cui ti sei affidato sono buoni, sicuramente meglio di Pascoli (se vuoi andare a vedere il museo con la famiglia è comunque uno spettacolo)Non sono più a buon mercato di alcuni ricambisti su internet ma considerato lo sconto 10% (sempre se vieni ad iscriverti al club...ti aspetto) e il fatto che ti risparmi le spese di spedizionese la giocano molto bene.

LolloBO
19-01-15, 18:09
Mi sembra ok la lista.
Aggiungerei
- ingranaggio messa in moto.
- kit revisione carburatore SI20-20D
- guarnizione vaschetta carburatore
- tubo miscela
- kit revisione parastrappi

Non vedo i silent block ma se sono messi bene puoi andare con quelli dei nuovi carter.
In ogni caso puoi aggiustare il tiro strada facendo.
Il vantaggio di comprare in un negozio "fisico" a pochi chilometri da casa è che se hai sbagliato a prendere qualcosa lo puoi cambiare e ti possono consigliare.
I prezzi che fa il negozio a cui ti sei affidato sono buoni, sicuramente meglio di Pascoli (se vuoi andare a vedere il museo con la famiglia è comunque uno spettacolo)

Non sono più a buon mercato di alcuni ricambisti su internet ma considerato lo sconto 10% (sempre se vieni ad iscriverti al club...ti aspetto) e il fatto che ti risparmi le spese di spedizione se la giocano molto bene.

carloee
19-01-15, 18:44
come mai ''serie frizione completa 5 dischi''?? dovrebbero bastare i 3 dischi standard+dischi condotti...
poi, ASTUCCIO RULLI ALBERO SELETTORE CAMBIO VESPA non è la stessa cosa di CUSCINETTO ALBERO PRESELETTORE CAMBIO ??
avresti invece bisogno, credo, del cuscinetto albero cambio lato ruota
e del kit revisione parastrappi

Mason1981
19-01-15, 20:17
Kit revisione ti consiglio il Mavsp, poca spesa massima resa. Tubo benzina ti consiglio quello per auto da 7.5 mm, non indurisce mai e non si frappa quando lo pieghi. Non usare quello trasparente

poeta
19-01-15, 20:35
guarda la lista è più o meno giusta a farti un riscontro passo passo ci metto una serata intera.... ma l'ho letta, e ho letto le risposte sempre azzeccatissime degli altri utenti...

al fine aggiungo e vario i seguenti ricambi poi ci diventi pazzo tu a vedere cosa hai omesso eventualmente.


GOMME E CERCHI:

i cerchi Gt sono quelli standart PX si trovano marchiati Piaggio o commerciali RMS, la qualità si equivale ma quelli marchiati Piaggio costano generalmente quasi il doppio (indicativo 15 contro 28), in vero i cerchi originali sono differenti dai piaggio, che troverai nuovi, nel dettaglio del disegno della feritoia per la valvola, la GT (sprint GL SS) hanno la fessura stretta e non con sagoma a V, ma sono cerchi molto rari e ricercatissimi dai puristi e non venduti nel nuovo, quindi trovarne due usati ancora decenti farli sabbiare e riverniciare potrebbe avere un costo vergognoso...ma potresti averli ancora montati sotto, metti una foto e ti dico se sono gli originali... tra RMS e Piaggio ti dirò gli RMS sono quasi migliori... NON prendere cerchioni Fa Italia che sono osceni.

copertoni la Gt è un vecchio modello non ama gomme moderne, quindi orientati su gomme dal disegno molto classico, io ti consiglio le SC30 della Pirelli, ma le più comuni e ottime sono le Michelin s83, le sc 30 però son più datate come disegno e sono oltre che più solide più belle esteticamente hanno poi un rotolamento migliore ma dei dettagli tecnici fregatene sono ottime entrambe... evita come la peste le gomme a fascia bianca sono veramente fuori luogo, non ammesse nelle certificazioni FMI e mai originali su vespa.

Bulloneria cerchioni, i dadi che chiudono i cerchi e quelli che li assicurano sui tamburi 10 per ruota e 7 per la scorta eventuale tot 27, sulla Gt sono di misura particolare ovvero con esagono da 14mm li ha Pascoli e Scooter Vintage, ma chiedi se li ha anche il tuo puscher, quelli standart da 13 montano senza problemi... ma qui siamo gente pignola quindi evitali.


FORCELLA và revisionata per bene, in pochi la disassemblano in toto, in vero presenta delle complicazioni se la si smonta per la prima volta, vanno cambiati oltre che le gabbie a rulli ed il suo perno sul giunto tra mozzo e stelo (CIF Piaggio tecnoetre) anche i cuscinetti dentro al mozzo dell'asse del tamburo, quando sfili l'asse del tamburo ricorda che dentro tra i due cuscinetti rimane una rondella di spessore, è rara e di misura dedicata, sfilato l'asse e uno dei due cuscinetti cercala e reinfilala sull'asse vicino alla cremagliera del rinvio rimetti il dado e così non la perderai (si perde sempre e poi è un casino), la molla và zincata è buona regola nel rimontarla caricarla appena infilando sul fermo superiore una rodnellona di misura interna ed esterna idonea (ferramenta) così da dargli appena più carico... la molla e il tirante apertura ganasce dove si collega il filo vanno zincati, idem i dadi perno, l'ammo ant sulla GT-GL-Sprint (tutte fino al 1973) và con entrambe i foderi di alluminio, prendilo nuovo della RMS che è ottimo e costa poco...
Dovrai cambiare anche, tutto il gruppo ralla inferiore compresa la bioccola fissata sul telaio a pressione sotto al nasello per capirci e quella in alto con tutto il gruppo ralla superiore, tieni i gruppi vecchi soprattutto al superiore l'ultima ghiera del kit nuovo potrebbe essere di altezza abbondante e dovrai rimontarci quindi quella vecchia, tu comprali e poi ti dico come togliere le vecchie ghiere e come rimontare le nuove sul telaio (pattino cuscinetto), le cambiano in pochi, ma le forcelle dal 1948 al 1977 hanno il brutto vizio di essere rumorose, e smontare quella roba a telaio montato e verniciato richiede davvero sangue freddo ed una bravura non comune, quindi fallo ora o mai più.

MOTORE:

i silent block sono i gommini sulla traversa-braccio, foto di come son messi, ora o mai più, esistono sia imboccolati che originali, originali nuovi sono un tocco di classe che nessuno vedrà mai, ma sono fondamentali, i cuscinetti certo, prendi anche il KIT gli o-ring venduti a parte, la frizione se la tua è devastata lo saprai solo scomponendola, quindi da subito compra la vite comprimi frizione ed estrattore svita dado cestello frizione (detto a castelletto o torre per la sua sagoma che ricorda una torre merlata) dissasemblala e verifica che il piattello con i pignoni sia ancora buono (difficile sia rotto, il pignone deve essere ben solidale al piattello e non muoversi), compra quindi il kit dei tre dischi in sughero mod PX (uguali), due dischi in ferro frapposti, il pattino di rame (che probabilmente ora non hai perché consumato) e la campana raccogli dischi, il tutto sui 25 euro di qualunque marca... evita come la peste frizioni a 7 dischi o rinforzate....
ricordati di comprare i gommini di battuta dell'ingranaggio avviamento ed un paio di coppiglie da 3mm di spessore per i dadi mozzo, ed il gommino pedivella retato, il kit revisione carburatore, il kit di tutte le parti in gomma della scatola filtro aria ed il tubo benzina ed i suoi due fermi originali in PIAGGIO, il tubo in PIAGGIO e solo in PIAGGIO, ha misure specifiche (nuovo ti danno quello della PX identico dal 1959), il carburo lo revisioni, in caso la torretta sopra prendila nuova una Spaco costa dai 6 ai 10 euro ed è migliore della originale, la marmitta se hai la sua con sigla piaggio mantienila, se rotta la sito si trova nuova, il cilindro, è 125cc sulla GT tutto è identico alla 150 Sprint, se devi cambiare il cilindro perché esausto, prendi l'RMS 150 ed una testa per PX 150cc, vanno bene nonché se ne dica e daranno alla tua vespa quella spinta che sempre manca alle GT, per altro il carburatore è già settato per il cilindro 150... infatti la Gt ha dalla nascita una carburazione grassissima, e sulla Sprint da 150cc rimase infatti identica, volendo puoi cambiare la parte centrale del getto massimo (è in tre parti infilate a pressione e si scompone facilmente) sostituendo il polverizzatore E1 con un più performante BE3, valuta bene l'albero... se non ne sei capace portalo ad una rettifica e chiedi loro se ti dicono se è ancora buono.

Fregi, i suoi vecchi recupera tutto imbusta pulisci e cataloga... i dadi serbatoio, il perno sella, il perno manubrio, il perno motore ed ammo post, la camma apertura ganasce anteriore la molla di sospensione della forcella, sono le cose che devi far zincare, il cavalletto compralo nuovo (ottimo il CIF zincato mai quello cromato), le scarpe cavalletto in PIAGGIO (hanno un dettaglio ed una gomma diversi, sono per veri maniaci però puoi prendere anche le commerciali). l'ammo ant il cavalletto i perni leve manubrio prendili nuovi, il fergio sul parafango ant, il pedale freno le leve (se ancora hanno i fori non ovalizzati e son buone), la cornice faro e il corpo fanale post portali da un lucidatpre per metalli, te li rifà nuovi.

compra anche morsetto al pedale freno del cavo, gommino a soffietto pedale freno, due gommini a foro piccolo su bobina (come gommino bobina special ma due non uno), gommini passacavo impianto elettrico sulla bobina (come gommini scatola BT della special), tassello pedale freno (in origine era a righe in Piaggio lo trovi assieme alle scarpe cavalletto), gommino pedivella avviamento (disegno retato no righe), scarpe cavalletto, guarnizione tra serbatoio e telaio (la sua c'è?), paratia-tappo pozzetto ( il suo c'è?), manopole (prendile da Pascoli o in Piaggio per il modello devi sapere bene come sono, ( le commerciali spesso sono brutte), s ehai fanali in crisi il post lo trovi marchiato SIEM repro costicchia ma ne vale la pena, idem davanti, la ghiera originale se si recupera oppure nuova marchiata Siem... lo strumento scala 100 si rigenera 8è un casino ma si rigenera).


SELLA del 67 la tua... la vedo bene con pianale rigido e sella singola, la sella da Scooter vintage... NON è quella VBB VNB!!! Ma quelal priva dei bottoni... digli solo questo, già che ci sei se hai anche quella lunga reimbottisci con gommapiuma (2,5-3cm) e taglierino, sempre da scooter vintage trovi la copertina bellissima priva di serigrafia Piaggio (serigrafate a partire dal 1969), cinghia in plastica rigida blu con viti di ancoraggio telaio sella a taglio, su entrambe le selle targhetta Aquila Continentale O aquila Made in Italy quale che trovi và bene, allestisci entrambe le selle... e dimostra al mondo cosa significa averci stile.

Foto del tuo cicalino....

e poi ci sono ancora un paio di migliaia di cosucce.....

vabbè se ne riparlerà..il fondo è grigio chiaro, su Vespatecnica dicon Nocciola... è un errore ma fallo come ti pare....

poi ci sono gli specchi ed i lamierati sottomanubrio che certo non hai... e le due viti in alluminio a testa bombata che vanno sui fori del tunnel dove andrebbe il portaruota di scorta... prendine sei se prendi anche i lamierini sottomanubrio... oppure due se decidi di andare più ragionevolmente in giro con due belli specchi cromati (con i lamierini sotto manubrio non è possibile montare gli specchi), con o senza ruota di scorta, con o senza specchi retrovisori, lamieri sotto manubrio e le sei viti a testa bombata e taglio in alluminio (scooter vintage -pascoli) vanno prese e tenute nel cassetto...

Certo che capirai facendo meglio ogni dettaglio passo e chiudo.

dampire
19-01-15, 21:16
Apperó! :)

dampire
19-01-15, 22:07
i cerchi e i tamburi ho fatto sabbiare e verniciare i suo originali faccio foto.

la forcella l'ho disassemblata tutta e ho smadonnato in turco per levare i 2 perni.. il reparto sospensione aveva preso fuoco e quindi devo cambiarlo tutto (molla e idraulica) faccio foto ma comunque ho tenuto tutto!

motore: frizione disassemblata ed da li che ho visto che i dischi non hanno più materiale sopra sciolto comunque faccio foto... il cilindro volevo mandarlo in rettifica e prendere il pistone nuovo...
tutto il resto che mi hai scritto vado dal ricambista con la stampa :)

fregi vecchi avevo solo le scirtte ma erano trapanate malamente perchè tenute con rivetti... quindi ho già preso tutto nuovo

la sella lho gia presa in quanto quella che aveva su non era la sua e ridottoa male.. purtroppo lho presa ovviamente sbagliata con la scritta piaggio ma mi hanno detto che è identica e nel caso cambia solo la targetta aquila.

il cicalino non ce l'ho.

il fondo l'ho fatto grigio.

del resto mi stampo tutto e vado dal ricambista ... vi aggiorno il preventivo appena fatto

vi posto le foto di tutto quello cho smontato

dampire
20-01-15, 13:21
http://www.vespatime.com/ricambivespa.asp?pag=1&s=782926153&lan=ita&area=ricambi&testo=silent+block

quali prendo?

sia lato ammo che lato perno motore

dampire
20-01-15, 15:08
ho aggiornato i file secondo quanto mi avete scritto.

ho fatto 2 colonne la prima sicuramente da comprare la seconda da valutare...

mi date pareri?

altro:

->l'ammo posteriore è difficile da restaurare? ne vale la pena?
->il cavalletto la cornice del contachilometri, la cornice del faro anteriore e dello stop le volevo far cromare. costi indicativi?
->non trovo il kit per revisionare il carburatore.. basta questo ? -> http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=782928573&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=&subcat=&code=GC+003&x=ricambi

qui ho trovato il kit:
http://www.officinatonazzo.it/carburatori-collettori-ricambi-serie-revisione-completa-carburatore-si-20-20-per-vespa-getti-.1.15.84.gp.2775.uw.aspx

franzpero
21-01-15, 09:18
Ciao, devi comperare il kit originale dall'orto per carburatori S.I. Lo trovi da qualunque ricambista moto e spendi anche di meno e penso che a Bologna ce ne siano.
150118

Mason1981
21-01-15, 14:13
Monta un'ammortizzatore carbone per il. Posteriore idem per l'anteriore

dampire
22-01-15, 10:23
devo ritirare la targa restaurata a 3 ore e mezza di strada da me...

all'andata l'ho portata io ma in tempi brevi non riesco ad andare a riprenderla... potrei passarci forse ad agosto

voi vi fidereste a spedirla?

Mason1981
22-01-15, 10:35
Usa spediamo.it o siti simili. Sono spedizioni tracciate con corriere. Imballata bene la targa

dampire
23-01-15, 09:59
smontato tutto!

l'albero con la mazzetta era incollato al carter...

https://www.dropbox.com/s/7lgw5bxnmg6qfgx/IMG_20150122_224252206.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/7lqip46hgcpnssq/IMG_20150122_224316408.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/ft7y90covhmz8o3/IMG_20150122_224403940.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/k5zumofj5m004lj/IMG_20150122_224417083.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/wlfplxfg2wa1ioe/IMG_20150122_224527470.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/elz4blz7j01r2c9/IMG_20150122_224619882.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/tytewtwe3jonj36/IMG_20150122_224829152.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/qfe0lcveodw5olx/IMG_20150122_224707230.jpg?dl=0

carte nuovi

https://www.dropbox.com/s/npop44k0gullu30/IMG_20150122_225553800.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/aiakgvjoo6lrnsm/IMG_20150122_225606554.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/25oiqtzr2oxhn4q/IMG_20150122_225612374.jpg?dl=0

cofano finito

https://www.dropbox.com/s/an2sha9v7lcyjuk/IMG-20150123-WA0005.jpg?dl=0


->vorrei un parere a scopo educativo sulla valvola e sulla sede del cuscinetto che aveva grippato sul vecchio carter.

->vorrei un parere sui carter "nuovi" e sul numero motore storto (lo scudetto piaggio è diverso per la cronaca.. forse poeta l'aveva scritto

->lo stato del carter vecchio:nel senso sembra andato a fuoco! fuliggine (almeno sembra a me) ovunque che aveva grippato il cuscinetto e olio cotto

->i cuscinetti si cambiano tutti di base o si guarda lo stato?

->altri componenti che dovrei cambiare vedendo le foto?

s7400dp21957
23-01-15, 10:27
attenzione a pubblicare la foto della targa completa. Potevi almeno oscurare 2 o 3 numeri

dampire
23-01-15, 10:38
per adesso le ho tolte...

se a qualcuno interessa mi sbatto a oscurare i numeri :)

Mason1981
23-01-15, 10:42
Cambia tutti i cuscinetti tranne quello a rulli del cambio lato selettore.

poeta
23-01-15, 19:30
Prima di diventare PAZZO a comprare silent block insostituibili per altro con i tuoi mezzi nel 99% dei casi, FOTO gommino silent lato dx e sx sulla traversa dei carter che vuoi montare così vediamo se sono da cambiare.... speriamo di no...

e foto carter lato volano dettaglio stampigliatura appena sotto il selettore marce, guardaci c'è un simboletto....

Mason1981
23-01-15, 21:04
I silent li puoi rimpiazzare con gli aftermarket pre assemblati. Li monti con una barra filettata e due bulloni

dampire
23-01-15, 22:33
Prima di diventare PAZZO a comprare silent block insostituibili per altro con i tuoi mezzi nel 99% dei casi, FOTO gommino silent lato dx e sx sulla traversa dei carter che vuoi montare così vediamo se sono da cambiare.... speriamo di no...

e foto carter lato volano dettaglio stampigliatura appena sotto il selettore marce, guardaci c'è un simboletto....

https://www.dropbox.com/s/m5z33ddve1p6ql2/IMG_20150123_220923768.jpg?dl=0

ho fatto varie foto ai tamponi.

al solito indirizzo: https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a?dl=0

guarda le foto caricate oggi..

grazie!!

dampire
28-01-15, 12:12
silentblock, li tengo li cambio?:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AADKY3-YdEYU_QJCluLbfpSga/IMG_20150123_221022709.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAAqskRSC216ikiW65nhaCI-a/IMG_20150123_221041178.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAC-lDOATjslSj4A-zIOKSHha/IMG_20150123_221058723.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AACA5sRhAzKuLbJ0LT91N2XLa/IMG_20150123_221108290.jpg?dl=0



sono attendibili questi spaccati?:
http://www.vespaservizio.it/officina/esplosi-schemi-diagrammi-spaccati-parti-motore-carrozzeria-vespa-large-frame/

poeta
28-01-15, 22:43
i silent sono OK

il motore è di GTr lima il logo esagonale e lucida con abrasiva da 400 ed olio...

gli esplosi sono giusti.

BENE BRAVO BIS!

Pavel1984
28-01-15, 22:58
Domanda: se i silent block fossero da sostituire, è possibile passare alla soluzione in due parti più semplice da montare? E' perfettamente compatibile o bisogna spessorare?

Grazie

Paolo

poeta
28-01-15, 23:01
non so io monto solo originali con un aggeggio preso su SIP... ma quelli imboccolati credo siano facili da mettere, e forse vanno pure bene, non devi spessorare nulla, li insaponi una barra filettata e due dadi stringi e vanno dentro... ma i tuoi sono OK, hai speso 250 ma vedi che son buoni quei carter.... alla fine ripeto... sono pagati bene e ottimi... foto della valvola BITTE!

dampire
17-04-15, 14:21
non avevo dato peso al discorso toppe sovrapposte... ma mi è venuto un dubbio e mi sono documentato sull'argomento e adesso sono in modalità paranoia...

ora il problema ho capito che è l'umidità che nelle intercapedini produrrebbe ruggine.

a mia discolpa posso dire che nel mio caso non c'erano buchi passanti e non si vedeva il tunnel dall'altra parte quindi pensavo che il discorso pezza sovrapposta = "rinforzo" reggesse.

ovviamente ho già pagato il carrozziere (e non poco) e tranne per questa cosa non mi sono trovato male (sempre disponibile e mi ha rifatto dei pezzi) e dopotutto non mi sembra che il telaio sia venuto male.

è il mio primo restauro e mi sono intestardito a prendere un rottame apposta per la sfida di rimetterlo in ordine.

ora economicamente contando i ricambi (che non ho ancora comprato) sono arrivato sui 3000 euro compreso l'acquisto della vespa e il mio scopo non è rivenderla se non ne ho l'esigenza e nel caso riprenderci la maggior parte dei soldi spesi.

contando che la userò sporadicamente e la terrò per la maggior parte al coperto in garage cosa mi consigliate?
-me la tengo cosi contando che di umidità ne prenderà poco a nulla.
-sano la situazione
in questo caso è possibile senza rifare tutto da capo (sabbiatura, fondo ecc ecc) nei punti delle toppe sverniciare tagliare e risaldare (si tratta della zona dietro la ruota anteriore e in punto sotto la sella vicino al tunnel nei post precendeti ci sono le foto di tutti i passaggi).

grazie!

dampire
20-04-15, 08:25
:oops:

mi sento una particella di sodio

carloee
20-04-15, 09:47
purtroppo non riesco a vedere le foto in cui si vede questa questione delle toppe...
ma il problema sarebbe che hai sovrapposto delle toppe a del materiale ruggine? e quindi hai paura che la ruggine si diffonda?
se riesci a raggiungere il posto dove c'è la toppa, io gli farei colare sopra del ''blocca ruggine'' in modo che filtri tra le parti e protegga il tutto.... oppure spruzzare del grasso spray con un tubetto in modo che filtri...

dampire
20-04-15, 10:01
questo dopo la sabbiatura:
https://www.dropbox.com/s/6oyn0tjbtgjn4en/IMG_20140917_183014949.jpg?dl=0
pezza:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20141006-WA0001.jpg
pezza2:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20141006-WA0002.jpg

tutte le foto che ho condiviso:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#/


la ruggine è stata tolta nella sabbiatura e non si vedeva il tunnel centrale.

il problema da quello che ho capito è che sovrapponendo le lamiere si potrebbe formare umidità tra una lamiera e l'altra che farebbe fatica ad asciugarsi e quindi ruggine.

da quello che ho capito con le mie condizioni di utilizzo faccio tempo a diventare vecchio prima io

Vespa979
20-04-15, 10:24
La ruggine si, ma il pezzo marcio è stato tagliato?
C'è da dire che in quelle due zone, già si suo, il telaio è composto da due lamierea saldate sovrapposte, quindi per questo che sono delle zone sensibili alla ruggine e al marcimento di questi tipologia di telaio.
Se, nel tuo caso è stata eliminata la lamiera sovrastante marcia e sostituita, hai fatto come è in origine il mezzo, per proteggerlo di più pioi sempre adottare i suggerimenti di carloee.
:ciao:

dampire
20-04-15, 10:32
chiederò ma secondo me no.

il blocca ruggine da verniciata come fai a metterlo? fai un buco sulla toppa? e dopo come si procede per la verniciatura?

carloee
20-04-15, 11:42
se trovi un antiruggine spray, metti il beccuccio quello ''a tubetto'' e ci fissi su un tubo in gomma tipo compressore però di un diametro che si incastri sul beccuccio (io l'avevo fatto col tubo diam.4mm e funzionava) poi entri dai fori m8 per fissare la ruota di scorta e da li allaghi tutto cercando di investire col flusso la zona interessata.
non è certo un lavoro fine, però 1) è interno percui non si vede niente 2) tutta la zona dove colerà l'antiruggine sarà protetta

dampire
20-04-15, 11:42
confermo dopo aver parlato col carrozziere...

lui continua a sostenere che il problema si potrebbe verificare ma tra 50 anni (testuali parole)

in ogni caso prima la toppa era stata fatta con lo stucco e la vespa veniva lasciata e usata per i campi (ho trovato terra e paglia sotto il serbatoio) quindi penso che il mio garage e il mio utilizzo non non sia peggiore delle condizioni sopracitate.

è il mio primo restauro e pago l'inesperienza e questo lo devo mettere in conto.

ora anche se fossero 20 o 30 anni prima di rimetterci le mani mi andrebbero bene lo stesso... ecco mi scoccerebbe se fossero 2 o 3 anni...

grazie a tutti per la pazienza :testate:

franzpero
21-04-15, 06:18
Segui i consigli di carloee e vai tranquillo.
Francesco

dampire
21-04-15, 09:34
grazie a tutti!

allora ho comprato questo per ispezionare il tunnel adesso che è vuoto:
http://www.ebay.it/itm/350928908039?var=620189856276&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649

con l'antiruggine evito la ruggine nel tunnel ok. qualche dritta su quale prodotto usare?

oltre alla toppa sullo scudo ne una qui:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG-20141006-WA0002.jpg

io in realtà una volta sabbiata non avevo notate neanche che la zona avesse bisogno di una toppa:
https://www.dropbox.com/sh/lg0gftnkwua9zzz/AAArWFIuE6NGVU0eA0WYwhb4a#lh:null-IMG_20140917_182901033.jpg

quella zona è scatolata quindi mi sa che mi devo rassegnare vero?

carloee
21-04-15, 10:52
mah secondo me della sonda potresti farne a meno... le altre toppe che hai messo dovrebbero essere raggiungibili più o meno nello stesso modo... io comunque non me ne andrei troppo a male, prendi una bomboletta di antiruggine trasparente qualsiasi, spruzzane in quantità e amen... più di così credo non si possa fare. certo, non hai la matematica certezza che l'antiruggine entri in ogni anfratto, ma non credo si possa fare di più. inoltre stiamo parlando comunque di superfici sane, sabbiate. se poi le vernici perbene all'esterno e tieni la vespa riparata, potrai aver problemi di ruggine fra molti anni, non certo nel breve periodo...
pure io ho restaurato e nel tunnel non avevo messo niente, poi m'è venuta la paturnia:mrgreen: e ho allagato tutto l'interno di wd40:crazy:
cosa che mi aveva consigliato qualcuno qui sul forum, non mi ricordo più
però dopo 3 anni, non ho nessuna traccia di ruggine in giro, quindi spero nemmeno nei punti irraggiungibili del tunnel...

dampire
21-04-15, 10:55
:roll: grazie!

dampire
30-04-15, 16:33
presi i ricambi per il motore ... in più mi sono fatto un regalino 177 pinasco in ghisa! :Lol_5:

Mason1981
30-04-15, 16:35
Controlla tolleranza cilindro pistone!!! Generalmente è troppo stretta! Parlo per esperienza diretta

dampire
30-04-15, 16:43
:oops:
come?

l'ho preso per non sbattermi e invece...

dampire
30-04-15, 16:54
ok misuro da sopra il cilindro e il pistone?

Mason1981
30-04-15, 17:42
Vai in un centro rettifica e fai controllare. La Pinasco li fa uscire a 5/6 centesimi. Dovrebbe avere Almeno 7/8 centesimi

dampire
12-05-15, 07:33
sto andando avanti e volevo lasciare ai posteri 2 ulteriori differenze tra i carter dellla gt e quelli della gtr.

1._cuscinetto del cambio
gt->
http://www.vespatime.com/public/thumb/PM%20071_CUSCINETTO_ALBERO_PRESELETTORE_CAMBIO_VES PA_125_VNA1T_gt;2T__VNB1T_gt;6T__SUPER_gt;024899__ GT_gt;60899;_150_VBA1T__VBB1T_gt;2T__SUPER_gt;7019 9__GL__SP__WWW-VESPATIME-IT__20111224104102_18467.jpg
gtr->
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/wwimages/dddecc3c-8bf5-4191-b955-de4ffb9e9977.jpg

2._
GHIERA FILETTATA DADO A CASTELLO 8 TACCHE 37 X 49 X 12 PER FISSAGGIO CUSCINETTO ALBERO CAMBIO PER VESPA
nella gt non c'è

http://www.lavespadue.it/files/prova_Files/Foto/168367_1.JPG

Mason1981
12-05-15, 21:41
Primo cuscinetto stile old, ovvero vbb, vba, gl, il secondo stile px

dampire
05-06-15, 16:22
sto andando avanti e sono alle prese con la revisione del motore.

premessa:
assieme al secondo paio di carter che ho preso (gtr) mi hanno dato un albero motore (il mio era inutilizzabile).

visto il rumore tintinnio che faceva ho deciso di revisionarlo ma dove l'ho portato mi hanno detto che l'albero è di un px.

cosa devo fare?

sono compatibili? nel caso revisionarlo mi costerebbe sui 45 euro. ne vale la pena visto che non è il suo?


nel caso dovessi comprarlo nuovo sarei orientato su due alternative:
->mazzucchelli 100 euro
->rms 60 (o simili su ebay attorno a quella cifra ce ne sono diversi senza specificare la marca)

cosa mi consigliate?



:testate:

dampire
12-06-15, 11:13
alla fine l'officina di rettifica ha controllato l'albero del px se era compatibile (ho portato carter, cilindro e volano) e sembra di si quindi l'ho fatto revisionare...

Gt 1968
12-06-15, 19:08
alla fine l'officina di rettifica ha controllato l'albero del px se era compatibile (ho portato carter, cilindro e volano) e sembra di si quindi l'ho fatto revisionare...


sto andando avanti e sono alle prese con la revisione del motore.

premessa:
assieme al secondo paio di carter che ho preso (gtr) mi hanno dato un albero motore (il mio era inutilizzabile).

visto il rumore tintinnio che faceva ho deciso di revisionarlo ma dove l'ho portato mi hanno detto che l'albero è di un px.

cosa devo fare?

sono compatibili? nel caso revisionarlo mi costerebbe sui 45 euro. ne vale la pena visto che non è il suo?


nel caso dovessi comprarlo nuovo sarei orientato su due alternative:
->mazzucchelli 100 euro
->rms 60 (o simili su ebay attorno a quella cifra ce ne sono diversi senza specificare la marca)

cosa mi consigliate?



:testate:


Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
12-06-15, 19:12
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Noooo fermati , l'albero px ha il cono 20 l'albero della GT é cono 17

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

dampire
12-06-15, 19:31
Infatti ha lavorato il cono per farlo accoppiare con il volano

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

dampire
15-06-15, 08:44
allora io non ho idea che albero sia ma si monta...

il problema che nelle varie aperture e chiusure ho crepato il carter sopra al perno di avviamento ... saranno un paio di cm e se non ci stai a un palmo non la vedi...

ora il carter è chiuso ma volevo chiedere consigni:
-tengo cosi e ci metto qualcosa per evitare trasudamenti d'olio
-tengo cosi e lo faccio saldare solo esteramente
-smonto e faccio saldare internamente e esternamente

ce n'è sempre una mi sto un pò demotivamendo :(

dampire
12-07-15, 19:41
il carter l'ho saldato.

mi si impuntano le fasce del pistone sulla valvola di scarico. pinasco 177 ghisa nuovo con lappatura.

si impunta a mano girando il volano...

consigli?

Mason1981
12-07-15, 19:49
Lima e togli gli spigoli vivi! Leggera sbavatura. Provato a mettere un velo di olio mix tra cilindro e pistone?

dampire
13-07-15, 16:27
ehmmm :oops: montato al contrario il pistone... vi faccio sapere

Gt 1968
13-07-15, 16:38
ehmmm :oops: montato al contrario il pistone... vi faccio sapere
[emoji19]

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

dampire
14-07-15, 11:00
:lol:

dampire
24-12-15, 10:35
mi serve un consulto :(

ho il motore completo sul cavalletto e vorrei fare una prova di accensione...

in questo momento c'è una marcia inserita e quindi ruota bloccata come faccio a mettere la folle?

nel senso senza il manubrio e i comandi c'è qualche trucco?

Gt 1968
24-12-15, 10:40
Starter e acceleratore li usi a mano , la marcia la Levi muovendo la ruota e spingendo il selettore verso la folle

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

dampire
24-12-15, 10:50
senza la frizione si muoveva ma con la frizione è tutto bloccato e quindi per cambiare marcia bisogno tirare la frizione no?

Gt 1968
24-12-15, 11:02
No .... Non é necessario
Quando ti si rompe il cavo frizione puoi guidare lo stesso , in cavalletto é ancora più semplice .
Per rendere più morbido il motore leva la candela così non hai compressione.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

dampire
31-12-15, 00:25
:D
https://www.dropbox.com/s/exo0xuwme9n8yhw/2015-12-28%2017.13.42.mp4?dl=0

andre84
31-12-15, 13:38
non male, il motore l'hai assemblato tu? dal video resta un pò accelerata, ma sono cose che si regolano facilmente

Gt 1968
31-12-15, 13:45
Diciamo che esteticamente sembra un bel lavoro , per carburare deve montare il coperchio scatola e provare , a spanne non é messo male come carburazione .
Ottimo lavoro

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

dampire
31-12-15, 14:21
Montato io. Rimane accelerata perché dovevo regolare ancora il minimo. Alla fine ho messo Pinasco 177 ghisa e carburatore 20/20

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Gt 1968
31-12-15, 14:24
Quella termica non perdona , vuole rodato con mano leggera , carburazione ricca e miscela al 3%

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

dampire
31-12-15, 14:26
L'ho fatto lappare se mi ricordo bene come si dice. La miscela al 3 ho visto pareri contrastanti...

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

dampire
31-12-15, 14:30
Io per le ho prove ho fatto 2 litri con 50ml... 2.5%

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Gt 1968
31-12-15, 15:09
Bravo .... Io farei (ho fatto) il primo pieno al 3

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

dampire
31-12-15, 15:58
https://www.dropbox.com/sc/sdh3ta6xoz8mn3h/AACHekYqPS4JvG6maRDDpUAZa

Dove vanno?


https://www.dropbox.com/sc/3abtu2e3cb0lytk/AADmQYtzGdqV-G7cIMI86YHRa

Il filtro ha 2viti che lo tengono? Come è fatta quella che mi manca?


Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Gt 1968
31-12-15, 16:55
Il filtro ha due viti , quella che ti manca é a taglio ma la testa non va a premere sul filtro e mi pare vada montata al posto di quella che hai messo .
La prima foto mi pare siano le viti della leva del freno e della frizione

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

andre84
02-01-16, 17:37
esatto, dovrebbero essere proprio le viti delle leve manubrio..

dampire
02-01-16, 17:47
https://www.dropbox.com/sc/540gswzxpxbcujx/AAAcUvr9_vv0-e1-UCH3IehKa

Nella foto i pezzi che ho e sotto lo spaccato.
Il rullino di plastica è da sostituire ma mancano anche il 41 e il 43.. Cosa sono?

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Gt 1968
02-01-16, 17:50
Mi pare siano tipo oring ma non sono sicuro

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

ittogami17
02-01-16, 19:42
Sembrano due guarnizioni per la tenuta dell'ingrassatore.

Ho una GT anch'io, la mia è molto rustica. Sono di Bo in zona borgo magari ci becchiamo

dampire
03-01-16, 13:00
Io ho montato la frizione nuova ma stock.. Mi ricordo che avevo letto che col Pinasco era meglio rinforzare con un anello? Qualcuno mi spiega?

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Mason1981
03-01-16, 13:43
L'anello è un palliativo, non fa miracoli. Una sei molle con kit 3 dischi e infradischi da 1.2 mm, fori i bicchieri per favorire il raffreddamento, controllo della boccola di bronzo e sei ok!

ittogami17
03-01-16, 13:48
Forse conviene montare una pinasco con anello, bicchierini forati e molle, c'è un kit in vendita, mi sono trovato bene.
La mia originale del px 125 che ho sostituito era crepata, la forza centrifuga la fa aprire

Mason1981
03-01-16, 13:55
Non è la forza centrifuga che apre la frizione... Il kit pinasco 6 molle con cluch slider e da evitare in quanto nemmeno il suo pignone tiene... A sto punto metti anello, boccola drt o scootercenter 3 dischi e infradischi seri e sei ok. Una sei molle tiene un 244 quattrini, chiaramente senza guida sportiva.

Gt 1968
03-01-16, 14:59
Io ho la tua stessa termica però più pompata , gira sicuramente più del tuo montato come mamma lo ha fatto , monto la sei molle della GT con solo anello saldato e non ho problemi .
Col pinasco ghisa stai tranquillo anche senza anello.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gt 1968
03-01-16, 15:01
Non è la forza centrifuga che apre la frizione... .
Cosa é allora che la fa aprire ?


Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Mason1981
03-01-16, 16:10
Magari gli infradischi guarniti che consumando la sede di battuta sulla campana entrano e deformano la campana stessa? Non a caso consiglio la tre dischi in quanto li spessore degli infradischi e maggiore rispetto alla 4.

dampire
04-01-16, 10:24
mi è tornato fuori un dubbio di qualche post fa vedendo delle foto di carter gtr con il dado a castello a chiudere l'albero cambio...

foto di come si presenta adesso:

https://www.dropbox.com/s/owycbv84niv5g69/2016-01-04%2009.06.04.jpg?dl=0

nei carter gtr a differenza dei carter gt non ho trovato il filetto per avvitare il dado a castello (nella foto si intravede) nonostante ci siano però gli intagli per montare la molla di fermo del dado..

vedendo un video su un carter px che non aveva il dado a castello ma direttamente un cuscinetto a filo mi ero dato la spiegazione che i 2 carter fossero diversi...

riguardando il video ho notato ora che però c'è un seeger che tiene il cuscinetto in sede che adesso come adesso non mi ricordo di aver montato... e nel caso dove l'ho trovato visto che nei carter gt non c'era? forse un seeger del mozzo anteriore?

ora il dubbio amletico:
A._ho trovato un carter senza il filetto?
B._non è un carter vnl2m? https://www.dropbox.com/s/bk4bpyvi6z6wkye/IMG_20150122_225612374.jpg?dl=0
C._ho montato un seeger del mozzo anteriore?

Consigli?

foto del carter gt:
https://www.dropbox.com/s/3g2td2cf01fqg28/2016-01-04%2009.09.49.jpg?dl=0

dampire
04-01-16, 13:34
ho trovato un post su un restauro di una gtr dal titolo "Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**":

http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/56852-restauro-1970-gtr-vnl2t-1115/page5

dove c'era questa foto:
https://www.dropbox.com/s/zzpxi9v448jxltn/images.jpg?dl=0

e questi commenti:

sopra non c era montata, ho visto che ci sono quelle che si invitano nella sede...ne esistono anche senza filettatura?

Ma quindi il tuo cuscinetto e' tenuto in sede da un seeger?


Quindi confermo che esistono carter gtr con numerazione 111*** che non hanno il dado a castello ma un seeger come nei carter px...

Sono quasi sicuro che nel mio caso il seeger li dietro non ci sia.. idee su come levare il paraolio senza smontare il motore?

:testate:

ittogami17
04-01-16, 14:00
ho trovato un post su un restauro di una gtr dal titolo "Restauro 1970 GTR VNL2T 1115**":

http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/56852-restauro-1970-gtr-vnl2t-1115/page5

dove c'era questa foto:
https://www.dropbox.com/s/zzpxi9v448jxltn/images.jpg?dl=0

e questi commenti:




Quindi confermo che esistono carter gtr con numerazione 111*** che non hanno il dado a castello ma un seeger come nei carter px...

Sono quasi sicuro che nel mio caso il seeger li dietro non ci sia.. idee su come levare il paraolio senza smontare il motore?

:testate:

il paraolo lo smonti senza problemi, naturalmente dopo lo devi sostituire non riutilizzare, per fortuna costa poco. Basta che usi un cacciavite per fare leva.

dampire
04-01-16, 18:57
https://www.dropbox.com/sc/2beha6oqv0s9y54/AADw9Tk601TvtN_MFL1d8_M4a

Il seeger c'è!!

https://www.dropbox.com/sc/jkuo79f2ml4q9ga/AAANDUghpzG0z3kz1NrPeYI0a

Il paraolio devo cambiarlo?


Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

ittogami17
04-01-16, 21:10
ottimo, io il paraolio lo cambierei, per pochi euro non vale la pena rischiare che non tenga

dampire
08-01-16, 14:08
sto cercando un post che documenti la revisione del mozzo anteriore e in generale della forcella perchè non mi ricordo assolutamente nulla di quando l'ho smontato.

ho trovato questo di una gl che sembra molto simile.. http://www.vesparesources.com/11-off-topics/4500-vespa-gl-guarnizione-tenuta-grasso-mozzo-ruota-anteriore

la difficoltà è capire cosa mi manca oltre ai cuscinetti e al paraolio che ho già comprato....

idee?

Gt 1968
08-01-16, 14:10
Metti le foto di quello che hai ,magari riusciamo ad aiutarti , comunque nella sezione download trovi gli spaccati

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

dampire
08-01-16, 14:13
https://www.dropbox.com/s/imf5folxvxd16io/mozzo_IMG_0024.JPG?dl=0

qui c'è tutto?

ittogami17
08-01-16, 14:35
non so quanto possa aiutarti, ma posso venire con la mia e guardiamo com'è montata la forcella.

dampire
08-01-16, 16:55
https://www.dropbox.com/sh/i1b6lposhguijl6/AAAiYOeIGGK4zswaOj_84Ps8a?dl=0

ho trovato queste foto di ricambi che dallo spaccato mi sembra che tornino...

che dite?

dampire
15-02-16, 12:56
avevo comprato tutto il pacco frizione nuovo .. va lubrificato prima del montaggio? io non l'ho fatto...

lorenzobonciani
16-02-16, 17:03
avevo comprato tutto il pacco frizione nuovo .. va lubrificato prima del montaggio? io non l'ho fatto...


si, devi tenere i dischi in sughero a bagno in olio cambio almeno 24 h.
ciao

dampire
17-03-16, 13:47
sto ammattendo a trovare i ricambi per revisionare i 2 perni della forcella:

trovo solo il ricambio completo e non solo oring parti in plastica ecc

http://www.vespashop-bestmotor.com/1065-1312-thickbox_default/perno-snodo-forcella-vespa-vna-vnb-sprint-gt-super.jpg

http://i.ebayimg.com/00/s/ODAwWDgwMA==/z/pkAAAOSwstxVI37P/$_35.JPG

voi avete cambiato tutto?

io volevo tenere solo i perni e cambiare il resto.

voi come avete fatto?

Gt 1968
17-03-16, 13:48
Io ho preso il ricambio completo ma ho usato solo quello che mi serviva

dampire
17-03-16, 13:52
Altra domanda: mi hanno verniciato anche la sede dove si infilano i 2 perni... Ovviamente non ci passano più... Come intervengo senza fare danni?

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Mason1981
17-03-16, 13:54
Passa le sedi con carta vetrata fine. 200 poi 400 finché passano i perni.

dampire
17-03-16, 13:54
E come ce la infilo? La arrotolo?

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Mason1981
17-03-16, 13:58
Esatto, è successo anche a me quando mi han verniciato il mozzo

Gt 1968
17-03-16, 14:06
Se no punta di trapano [emoji6]

Mason1981
17-03-16, 14:14
Mm no, se ovalizzi le sedi butti il mozzo. A mano. Ci perdi forse 1,5 ore. Calma e tranquillità. Dai retta a un fesso..

dampire
18-03-16, 09:15
159774

ho preso il ricambio completo che però manca dei pezzi 59 (lamierino) e 60 (il 60 è quello che ho tagliato fuori il numero comunque è una rondella in metallo:sbonk:):
http://www.sip-scootershop.com/it/products/kit+cuscinetti++braccio_91621000

ora ho perso tutti i pezzi vecchi quindi mi mancano quei 2 pezzi ma guardando il sito di sip nelle tavole quei 2 pezzi non ci sono:
http://www.sip-scootershop.com/it/ersatzteile/ricambi++vespa+125150rally+57-008/piantone++tamburo+del+freno+anteriore-273?

pensandoci però il lamierino faceva solo da distanziale ma meccanicamente una volta montato i cuscinetti non possono spostarsi dalla loro sede... no?:mah:

dampire
31-05-16, 09:10
alla fine ho ritrovato tutti i pezzi che avevo perso.

il lavoro di ripassare le varie sedi l'ho fatto fare al centro di rettifica che mi ha fatto altri lavori aggratis.

venerdi ho preso 1 giorno di ferie per dedicarlo totalmente alla vespa!

come ricambi mi mancano le gomme e le camere d'aria...

lo so che c'è la funzione cerca...

mi date 2 dritte?

dampire
31-05-16, 12:50
ho presto queste:
Pneumatico 3,50-10 serie michelin s83

andre84
01-06-16, 19:51
Sono ottimi e col disegno più adatto alla vespa. Li avevo nella 50 R. Li prenderò pure per la sprint..

dampire
03-06-16, 18:44
https://www.dropbox.com/sc/5kpnd7jsolx25iy/AAD9Bw1KxQO6EtiMerS-Ucc3a

Il mozzo anteriore si muove a fatica una volta messo il dado dal lato apposta alla ruota.

Si muove a fatica perchè il perno striscia sul paragrasso nero che si vede in foto.

Dallo spaccato pero sembra che tra paragrazzo e perno non ci sia nulla ma invece a logica secondo me ci andrebbe qualcosa altrimenti si consuma in tempi previ...

il perno poggia sul paragrasso?

idee?

s7400dp21957
03-06-16, 21:00
buonasera dampire, scusate l'ot
mi servirebbe una grossa cortesia se puoi.
Vorrei sapere il tipo di carburatore originale della gt, se un 20/17C oppure 20/17D e il settaggio dei getti
minimo, massimo, emulsionatore e freni aria.
Grazie

franzpero
04-06-16, 07:12
buonasera dampire, scusate l'ot
mi servirebbe una grossa cortesia se puoi.
Vorrei sapere il tipo di carburatore originale della gt, se un 20/17C oppure 20/17D e il settaggio dei getti
minimo, massimo, emulsionatore e freni aria.
Grazie
Ciao, essendo stata prodotta dal 1966 penso che montasse il 20/20 D con questi settaggi: Max 102/100 Min 50/100 Calibratore dell'emulsionatore: 160/100 Emulsionatore BE 3 Getto starter:60/100.
Comunque per sicurezza vai a vedere nella sezione download e consulta il Manuale d'officina modelli 60/70.
Francesco

dampire
04-06-16, 07:23
era un 20/17 non ricordo se C o D

io ho montato il 20/20 col pinasco

dampire
08-06-16, 16:13
https://www.dropbox.com/sc/5kpnd7jsolx25iy/AAD9Bw1KxQO6EtiMerS-Ucc3a

Il mozzo anteriore si muove a fatica una volta messo il dado dal lato apposta alla ruota.

Si muove a fatica perchè il perno striscia sul paragrasso nero che si vede in foto.

Dallo spaccato pero sembra che tra paragrazzo e perno non ci sia nulla ma invece a logica secondo me ci andrebbe qualcosa altrimenti si consuma in tempi previ...

il perno poggia sul paragrasso?

idee?

:roll:

dampire
10-06-16, 00:09
non riesco a rimontare la molla della forcella anteriore... c'è qualche trucco? monto prima dalla parte del biscotto o della forcella?

Mason1981
10-06-16, 08:33
Molla originale?

dampire
10-06-16, 08:39
Dovrebbe essere quella rinforzata

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

dampire
10-06-16, 10:29
Dovrebbe essere quella rinforzata

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

mi sono sbagliato è questa:
http://www.vespatime.com/it/molle-per-ammortizzatori-vespa/2564-molla-ammortizzatore-anteriore-cromata-vespa.html?search_query=molla+anteriore+vespa+gt&results=9

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

è arrivato il momento di pensare a cosa fare nel tunnel centrale.

ecco il video di com'è adesso:
https://www.dropbox.com/s/bbxkhvntw6u4nna/2016-06-09%2021.18.26.mp4?dl=0

rispetto a 1 anno fa sono comparsi quelli che penso essere affioramenti di ruggine... l'anno scorso era tutto chiaro

cosa faccio?

vorrei dare kil ferox e dopo il fondo antiruggine... io col braccio arrivo fino a metà passando dal serbatoio...

altra cosa: al tatto c'è ancora della sabbia (o almeno sembra) impastato con altro che non viene via. Per intenderci se passi il dito rimane sporco ma se ribalti la vespa non esce

come faccio visto che ci voglio passare il ferox e verniciare?

andre84
10-06-16, 11:28
Sembra un velo rugginoso molto leggero.. Prendi compressore e soffia dentro.. Poi panno inumidito di solvente antisiliconico.. Io il ferox l ho dato a pennello senza problemi. Fai asciugare e dai epossidico.

ora che guardo meglio il video, nell'accoppiamento pedana-tunnel pare essersi depositata della sabbia.

dampire
10-06-16, 12:58
ora che guardo meglio il video, nell'accoppiamento pedana-tunnel pare essersi depositata della sabbia.

quindi? :)

per la molla:

sto cercando come un disperato ma tutti rimontano senza problemi ma non dicono come fanno... quindi dovrebbe essere una cosa fattibile senza strumenti particolari?

l'unica cosa che mi viene in mente è prendere 2 barre filettate, costruire due piastrine in modo da poterle sfilare, comprimere la molla, montare, sfilare le piastrine...

andre84
12-06-16, 20:12
infili dentro la pistola del compressore e ci spari aria.. dovrebbe andare via... sennò una punta in ferro la passi lungo tutto l'accoppiamento, soffi poi ripeti l'operazione...

dampire
14-06-16, 16:46
help me!

la molla? nessuno?

dampire
02-09-16, 10:06
forcella montata...

ho dato il ferox nel tunnel.

qui ci sono 3 video: https://www.dropbox.com/sh/hkuqage37ohsylb/AAC7gMXbt_gcAbFH4m_eLliWa?dl=0

i nomi dei file sono abbastanza esplificativi...

ho letto che il colore della reazione è nero ma da me è comparso anche un marrone scuro e sono abbastanza sicuro che nelle zone marroni il ferox ci sia arrivato...

pareri?

va bene cosi?

da vedere è brutto ma tanto chi lo vede?

dampire
05-09-16, 13:10
:mah:

Gt 1968
05-09-16, 13:28
Io non riesco ad accedere al video , perché non carichi due foto

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

andre84
07-09-16, 12:44
Ciao, scusa se ti rispondo ora...ma avevo problemi alla linea internet di casa..
sembra che sei arrivato ovunque col ferox, dove resta marrone, purtroppo e ruggine non superficiale, anche nel mio caso è rimasto qualche punto così... il ferox reagisce e diventa nero su lamiera nuda e su veli rugginosi...io ho spruzzato anche l'epossidico in bomboletta dopo mezzora che ho passato il ferox. anche tu l'hai dato?

comunque hai fatto un lavoro di protezione in più come ho fatto io, e non dovresti avere problemi di ruggine.

dampire
15-09-16, 12:59
no non ho dato l'epossidico... è obbligatorio?

dampire
16-09-16, 07:41
sto restaurando il contachilometri...

mi manca a intuito tutta la parte della illuminazione

esiste il ricambio? qualcuno ha una foto di come dovrebbe essere il contachilometri completo in quel punto?

https://www.dropbox.com/s/veg8ssn9bsey9o5/P60915-215736.jpg?dl=0

https://www.dropbox.com/s/jvtabacar15515d/P60915-215729.jpg?dl=0

dampire
16-09-16, 08:58
è questo?

http://www.mauropascoli.it/scheda.php?id=1909

da una parte nel contachilometri c'è una molla dall'altra il nulla... ci metto quello?

come fa a chiudere il circuito?

andre84
17-09-16, 18:45
no non ho dato l'epossidico... è obbligatorio?
non è obbligatorio, ma credo sia meglio... essendo sovraverniciabile il ferox io una spruzzatina la darei.. tanto con bomboletta è semplice. spray epossidico

dampire
19-09-16, 11:00
sono avanti nel rimontaggio... ho già passato tutti i cavi

andre84
19-09-16, 12:29
e allora va bene ugualmente..

dampire
20-09-16, 09:13
Domanda 1: le guaine dell'impianto elettrico sono termorestringenti? ho provato a scaldarle ma non è successo nulla. Se non sono termo restringenti i cavi che entrano nella scatola li nastrate? in generali i cavi fuori dalla guaina li nastrate?


Domanda 2: ho messo la prolunga più lunga per l'ammortizzatore posteriore (visto il mio peso) e adesso toccano tutte e due le ruote e addirittura tocca solamente uno dei 2 piedini (quello di sx).. idee? io pensavo di mettere delle rondelle dentro le scarpette da fare spessore...

FedeBO
20-09-16, 13:07
Non sono termo restringenti ,non nastro i cavi,sono protetti dai cappucci in gomma fra guaina e scatola .per il resto dovresti proprio allungare in qualche modo il cavalletto

dampire
20-09-16, 13:38
io ho messo l-impianto nuovo e tra guaina e cappuccio di gomma ci sono 20 cm abbondanti di fili scoperti... appena riesco faccio le foto

FedeBO
20-09-16, 13:49
Allora non nastrare ,acquista della guaina termo restringente e calzata anche sopra la guaina esistente

dampire
21-09-16, 09:07
ieri ho fatto la prova freni tanto per..

spingendola in folle si sente un rumore ciclico venire dal carter e io lo collego a questo:

1._la ruota ha qualche millimetro di gioco
2._il cuscinetto del cambio quello a rulli che va vicino al selettore delle marce quando ho chiuso il carter aveva un pò di gioco (non tra cuscinetto e carter ma tra cuscinetto e albero del cambio)

ho serrato il dado mozzo con la dinanometrica con il motore smontato...

:cry:

dampire
21-09-16, 09:51
mi rispondo da solo il rumore ritmico potrebbe essere la crocera del cambio che sbatte contro uno degli ingranaggi?

faccio una prova giocando un pò col comando delle marce a vedere se cambia qualcosa

dampire
23-09-16, 07:48
mi rispondo da solo il rumore ritmico potrebbe essere la crocera del cambio che sbatte contro uno degli ingranaggi?

faccio una prova giocando un pò col comando delle marce a vedere se cambia qualcosa

:oops::testate::doh::nono::nono:

è la valvola della camera d'aria che sbatte sull'alberino della frizione... togliendo il tappo non la fa più...

ora perchè sbatte? ho sbagliato qualcosa? è orientabile?

aggiungo che la ruota gira un pò storta e probabilmente sono quei millimetri che fanno sbattere la valvola...

consigli?

dampire
23-09-16, 10:00
ho sbagliato a montare la valvola della camera d'aria.... :risata:

potete insultarmi

dampire
25-10-16, 08:15
PROBLEMA 1:
la lancetta del tachimetro NON si muove mentre gli ingranaggi del contachilometri (quelli che fanno andare avanti i numeri) si.

ho smontato tutto leggendo che potrebe esserci delle sporco e sembra tutto in ordine.
il magnete gira libero ma non si porta dietro il "coperchio" con il perno della lancetta.
la molla è integra e se andasse la lancetta tornerebbe al suo posto...

alcune foto:
https://www.dropbox.com/s/b089g0o9yku18si/IMG_20161025_000059.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/ibvptqxyp7x4ffk/IMG_20161025_000116.jpg?dl=0

le mie prove sono state fatte sempre facendo girare la ruota davanti a mano... serve più velocità per vedere un minimo di movimento?

PROBLEMA 2:

PREMESSA
ho preso una sella esteticamente identica a quella per la gt ma con la scritta piaggio

con il suo perno la sella si è incastrata (non vi dico le madonne...) perchè il perno era troppo alto e andava a incastrarsi nel telaio della sella invece che nell'asola mobile della chiusura... ho comprato il perno più corto ma in questo caso non riesco a chiudere la sella, non si aggancia perchè non arriva al bordo dell'asola dove dovrebbe fare presa..

il perno originale e più lungo di 1cm e si "aggancerebbe"
il perno che ho comprato è più corto di 2 3 mm (ho messo 2 rondelle) ma anche aggiustando l'altezza non arriva col bordo ad aggangiarsi nell'asola della sella dove dovrebbe fare presa (ho regolato la sella più indietro possibile)

PROBLEMA 3:

avevo dato il ferox nel tunnel
il rubinetto nuovo era fallato e perdeva quindi ha inondato il tunnel di benzina.. mi ero detto meglio cosi l'olio arriva ovunque nella pedana e aiuta a proteggere dalla ruggine... ieri sono andato ad asciugare con della carta nel punto visibile del tunnel ed è venuto via tipo "pellicola"...


come al solito sono aperto a suggerimenti!!!!