PDA

Visualizza Versione Completa : che modello e?



luca77
26-06-14, 13:21
Buongiorno a tutti,
sapete darmi delucidazioni su che modello sia questa vespa ?
Grazie!!!:mrgreen:

144163

senatore
26-06-14, 13:25
Si tratta di una VB1, vespa 150 del 1957/58.
Vedo dal numero dei tuoi messaggi che non sei passato in piazzetta a presentarti.
Cerca di rimediare. :roll: ;-)

joedreed
26-06-14, 13:28
La Vb1t è una bella vespa. ....recuperala!

luca77
26-06-14, 13:39
Grazie per le risposte ...
Considerando che non ha documenti ma che il motore gira, quale puo essere una giusta quotazione?

joedreed
26-06-14, 13:43
Giusta 1500-1800, ma credo spareranno di più.

luca77
26-06-14, 13:49
Giusta 1500-1800, ma credo spareranno di più.
Joe,
la richiesta è parecchio inferiore ... grazie ancora per la risposta .
Un dubbio, ma la vb1t non dovrebbe avere le leve carenate ?

Questa le ha cosi ... 144165

Vespa979
26-06-14, 13:59
La VB1 è la prima vespa a montare il manubrio in fusione d'alluminio, cosa intendi per "leve carenate"?

luca77
26-06-14, 14:02
La VB1 è la prima vespa a montare il manubrio in fusione d'alluminio, cosa intendi per "leve carenate"?
Scusate mi sono rimbambito ... quei supporti visibili vicino alle leve devono essere per gli specchietti :roll:

Vespa979
26-06-14, 14:06
Scusate mi sono rimbambito ... quei supporti visibili vicino alle leve devono essere per gli specchietti :roll:

Piu che altro sono per montare il parabrezza, lo specchietto all'epoca non lo montavano, se non come accessorio per bellezza in quanto non obbligatorio.
Io direi di correre a prenderla, è bella ed è completa, puoi recuperare molto senza comprare troppi ricambi di carrozzeria, è un buona base per un restauro, peccato non avre nessun doc in mano.
:ciao:

luca77
26-06-14, 14:17
Piu che altro sono per montare il parabrezza, lo specchietto all'epoca non lo montavano, se non come accessorio per bellezza in quanto non obbligatorio.
Io direi di correre a prenderla, è bella ed è completa, puoi recuperare molto senza comprare troppi ricambi di carrozzeria, è un buona base per un restauro, peccato non avre nessun doc in mano.
:ciao:

Ri ops... certo il parabrezza ! Il fatto di non avere documenti ne penalizza pesantemente la quotazione una volta sistemata ad hoc ?

gilgamesh
26-06-14, 15:07
ciao, una GS dei poveri ad un prezzo di molto inferiore a 1700€ varrebbe la pena di prenderla, anche senza documenti.
tieni conto che ci sarà da perdere parecchio tempo in burocrazia.
Valuta bene tempi e costi.
Ne ho visto a 4000€, restaurate e con doc originali rimanere per parecchio tempo invendute.

areoib
26-06-14, 15:25
La VB1 è la prima vespa a montare il manubrio in fusione d'alluminio, ...
uhm.. se non erro il primo manubrio in fusione è stato montato sulla VS1 nel 1955 e nel 1956 si è vista la prima Vespa (la VS2) con tutti i cavi nascosti!?
mentre la VB1 esce nel 1957.
:ciao:

joedreed
26-06-14, 15:30
Se è sotto i 1500 ed il motore non è bloccato prendila, ovviamente dico a senso.

Vespa979
26-06-14, 16:58
uhm.. se non erro il primo manubrio in fusione è stato montato sulla VS1 nel 1955 e nel 1956 si è vista la prima Vespa (la VS2) con tutti i cavi nascosti!?
mentre la VB1 esce nel 1957.
:ciao:

emh...hai ragione :ok:
Diciamo che è la prima tra le vespe "proletarie"...:mrgreen:
:ciao:

luca77
27-06-14, 08:03
ciao, una GS dei poveri ad un prezzo di molto inferiore a 1700€ varrebbe la pena di prenderla, anche senza documenti.
tieni conto che ci sarà da perdere parecchio tempo in burocrazia.
Valuta bene tempi e costi.
Ne ho visto a 4000€, restaurate e con doc originali rimanere per parecchio tempo invendute.

Buongiorno,
al di la di dovermi informare riguardo costi e tempi per la reimmatricolazione, l'obbiettivo dell'acquisto è la passione, ma mi spiacerebbe avere per le mani una vespa per cui spendo più di quello che poi varrà rimessa a nuovo ... Una quotazione quindi reale per la vb1t restaurata e reimmatricolata quale potrebbe essere ?

Grazie
LUca

areoib
27-06-14, 08:19
Buongiorno,
al di la di dovermi informare riguardo costi e tempi per la reimmatricolazione, l'obbiettivo dell'acquisto è la passione, ma mi spiacerebbe avere per le mani una vespa per cui spendo più di quello che poi varrà rimessa a nuovo ... Una quotazione quindi reale per la vb1t restaurata e reimmatricolata quale potrebbe essere ?
...

purtroppo non è un ragionamento che si può fare così... se prendi la vespa al prezzo che ti hanno scritto gli amici più sopra è ok! la restauri e ti diverti con il restauro :-)
.. è sempre stato così, che il tempo e i soldi spesi per un restauro, non vengono quasi mai ripagati dal valore (che comunque non è MAI effettivo ma relativo ;-) )

comprare una vespa da restaurare e voler sapere quanto vale da restaurata puzza troppo di commercio (non la prendere sul personale) :-)

:ciao:

gilgamesh
27-06-14, 10:34
se la vespa la prendi a non più di 1000€ non ci pensare,
la porti a casa e ti diverti nel restauro.
Però dato che ho finito di restaurare la mia http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/59389-180-ss.html ti do
qualche dato che potrebbe esserti utile, perchè va bene la passione ma di questi tempi
bisogna far quadrare anche i conti.


900€ carrozziere
130€ sabbiatura
350€ meccanico molto amico (smontaggio, rimontaggio vespa e revisione totale del motore) se non è amico ti costa il doppio
600€ ricambi
150€ cromature e zincature
etc
spesa totale circa 2600€ partendo da una vespa completa, marciante e con i doc in regola da passaggio.
quindi per la tua spenderai non meno di 3000€ (reimmatricolazione inclusa)
spero di esserti stato utile.

luca77
27-06-14, 10:45
purtroppo non è un ragionamento che si può fare così... se prendi la vespa al prezzo che ti hanno scritto gli amici più sopra è ok! la restauri e ti diverti con il restauro :-)
.. è sempre stato così, che il tempo e i soldi spesi per un restauro, non vengono quasi mai ripagati dal valore (che comunque non è MAI effettivo ma relativo ;-) )

comprare una vespa da restaurare e voler sapere quanto vale da restaurata puzza troppo di commercio (non la prendere sul personale) :-)

:ciao:

Ciao,
Le motivazioni che mi portano all'acquisto di una vespa d'epoca sono davvero diverse e non è il forum il luogo dove argomentarle .
Se la vespa di cui ho chiesto informazioni in questo post fosse di papà o del nonno sarei d'accordo con quanto dici. Nel mio caso invece la dovrei acquistare e spenderne per restaurarla. Credo quindi sia giusto valutare il tutto alla luce di una stima del suo valore a lavori ultimati . Detto questo non so se rimarrà in soggiorno, se la userò spesso o se la venderò !

areoib
27-06-14, 11:00
il mondo è bello perchè vario vario... personalmente non comprerei una Vespa se poi "devo" rivenderla... :-)
:ciao:

GiPiRat
27-06-14, 11:05
Buongiorno,
al di la di dovermi informare riguardo costi e tempi per la reimmatricolazione, l'obbiettivo dell'acquisto è la passione, ma mi spiacerebbe avere per le mani una vespa per cui spendo più di quello che poi varrà rimessa a nuovo ... Una quotazione quindi reale per la vb1t restaurata e reimmatricolata quale potrebbe essere ?

Grazie
LUca
Da quello che dici, mi pare di capire che la pagherai intorno ai 1000 euro, che è un buon prezzo per quel modello in quelle condizioni. Poi, se il lavoro di restauro lo affiderai completamente ad altri, andrai a spendera più o meno quanto ha scritto gilgamesh, invece, se fai tutto da solo e/o coinvolgendo gli amici, te la cavi con un migliao di euro.

Per la procedura di reimmatricolazione, leggi attentamente il primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-origine-sconosciuta-procedura.html

Poi, se lo fai per passione, cerca di fare quanto più possibile da te, perché la soddisfazione raddoppia! E, ricorda, difficilmente, in caso di vendita, l'appassionato recupera più di quanto ha speso (a meno di botte di qulo!), anche perché l'appassionato raramente vende! ;-)

Ciao, Gino

aborigeno
27-06-14, 21:13
Con i tenpi che corono una vespa puo valere 3 4 5 6 milaeuro ma effetivamente credo che nessuno spendera questi soldi per una vespa,quando con questi soldi ci compri una moto ho una machina in seconda mano ho addirittura una 500, una vespa se si restaura non si vende ....

luca77
28-06-14, 10:50
Con i tenpi che corono una vespa puo valere 3 4 5 6 milaeuro ma effetivamente credo che nessuno spendera questi soldi per una vespa,quando con questi soldi ci compri una moto ho una machina in seconda mano ho addirittura una 500, una vespa se si restaura non si vende ....

Ciao aborigeno,
La finalità dell'acquisto di una vespa restaurata o non è molto diversa dalla necessità di muoversi con un auto o una moto di seconda mano ... Non parliamo poi di un cinquino !

Non condivido il pensiero che oggi non si comprino vespe o altri mezzi restaurati ... Perché non è così !