Accedi

Visualizza Versione Completa : Carburazione et3 con DR-130



caramelleamare
04-07-14, 16:12
Salve, se non sbaglio di originale l'ET3 monta un 19 con getto 72.
Ora, la mia configurazione è la seguente:
DR 130cc grippato e rettificato due volte, credo anche che la testa sia stata appena sbassata.
Carter originali raccordati al cilindro(fatti combaciare con la forma del cilindro).
Valvola limata fino a combaciare col collettore.
Travasi limati e smussati, compreso quindi lo scarico.
Rapporti 27/69.
Volano un po' alleggerito, peserà credo sui 2,3 invece che 3Kg come l'originale.
Accensione simil originale, leggermente anticipata ma non sono sicuro potrebbe pure essere posticipata per quel che ne so io!!
Albero tipo originale non anticipato.
Carburatore SHBC 19/19 Dell'Orto, MAX 86, MIN 45. Filtro Malossi simile all'originale ma con la spugnetta invece della rete metallica. Spillo non saprei.
Impianto elettrico a 12v con regolatore di tensione.

Io ho la sensazione che questo DR scaldi troppo, se lo tiro un po' vado vicino al grippaggio in pochi metri eppure dovrebbe essere un mulo e permettermi di viaggiare ben tranquillo. Ieri poi inspiegabilmente(motore tutto nuovo, con i pezzi migliori, di soli due anni e usato poco) si è consumato/tagliato il paraolio lato volano(paraoli polini), quindi ho tirato giù tutto e il meccanico mi dice: "il paraolio sciupato non saprei, è strano, i cuscinetti a rulli sotto sono buoni. Forse ti scalda perchè la carburazione è magra". Poi guarda la candela e conferma, magra!
Ma se sono passato dal 72 originale all' 86, possibile che sia magra?
Il minino è sempre stato buono, fino al problema del paraolio, e per quel pochissimo che ci capisco a me il motore sembrava andare bene almeno fin che non surriscaldava: nessun vuoto, prendeva il gas che davo, discreta coppia.
Non saranno troppo lunghi i rapporti per sto poro DR che non ce la fa a tirarli? Io li ho messi lunghi per aiutarla nei viaggi di qualche km in più, ma magari è un ragionamento che non c'azzecca niente. Ho pensato: rapporti lunghi, meno giri al motore, meno surriscaldamento. E' una minchiata?
Per adesso ho cambiato paraolio, metterò un getto 92 come suggerito dal meccanico, rimonterò il tutto, dopo di che la lascio nelle sue mani per regolare la carburazione.
Però volevo capire da voi su che strada sono perché non ho mai avuto a che fare con questo meccanico anche se mi sembra in gamba e so che con le elabarozioni ci traffica. Che dite?!

chicaro
04-07-14, 16:47
originale il getto del'et3 e' 76,nel fare la rettifica hanno rispettato le giuste tolleranze?io con il gruppo 130 Dr e tutto il resto originale montavo un 82 e andava piu che bene,penso che tu con i vari lavoretti e quel filtro a 86 ci dovresti stare,a dimenticavo di dire che anche la mia era magra all'inizio ma perche aspirava aria dal filetto tra candela e testa.

caramelleamare
04-07-14, 18:26
Cosa sono le tolleranze? Vuol dire se non abbiano passato il limite di materiale asportabile?

Psycovespa77
04-07-14, 18:50
Hai sempre il cilindro che ho visto io,alesato a 58?Il paraolio si è rotto tra il labbro di tenuta e l'anima in ferro(è gia successo anche a me su un altro motore)?Hai fatto controllare l'anticipo con la strobo per vedere come sei messo?

caramelleamare
04-07-14, 18:55
Psychoo!! Si è sempre quello, alla fine sono ritornato al problema di partenza, lo odio. Si il paraolio si è rotto esattamente li, per il resto come nuovo.

Psycovespa77
04-07-14, 19:53
Mi sa che è il momento di pensionare quel cancello di ghisa e metterci un altro ghisone nuovo nuovo.A questo punto puoi mettere un bel polini o un altro dr,il motore è praticamente nuovo e non ti ha mai dato problemi;il cilindro...è l'unica cosa che ti ha sempre dato delle noie.Se carburazione ed anticipo sono a posto(col paraolio rotto eri magro per forza),un cilindro sano deve funzionare per forza.

caramelleamare
04-07-14, 20:00
E' proprio quello che stavo pensando, via quel cancello per una cancello migliore.
Ma l'alluminio no? Mi garbava l' ECV della Parmakit, che so essere bello affidabile e pur essendo alluminio mi permette di tenere il carb 19. Ne parlano veramente tutti molto bene anche su motori base come il mio, o quasi base diciamo.
L'alternativa sarebbe il Polini in ghisa, del quale ve ne è una versione con la sola testa versione evolution, ma il Polini col 19 ci sta?
Cilindro Parmakit 130cc ECV in alluminio candela laterale per Vespa Primavera - ET3 (http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-parmakit-130cc-ecv-in-alluminio-candela-laterale-per-vespa-primavera-.1.15.46.gp.2739.uw.aspx)
Cilindro Polini 130cc in ghisa con testa evolution per Vespa Primavera - ET3 - PK - Ape 50 (http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-polini-130cc-in-ghisa-con-testa-evolution-per-vespa-primavera-et3-pk-.1.15.46.gp.3781.uw.aspx)

Psycovespa77
04-07-14, 20:06
Anche il polini cammina discretamente con il 19,sicuramente meglio di un dr pari configurazione.Se proprio ti vuoi buttare sul polini prendi quello con testa evo,ti elimina tutti i problemi di tenuta ed imbarcamento che hanno le teste normali.

caramelleamare
04-07-14, 20:11
La mia prima scelta è l'ECV, il Polini lo prenderei se l'ECV è sconsigliabile per qualche motivo.

Psycovespa77
04-07-14, 20:16
Non è sconsigliabile,per un motore turistico va benissimo e puoi prenderlo senza problemi.Io come sai sono affezionato alla ghisa:mrgreen:

caramelleamare
04-07-14, 20:44
Si ricordo, hai questa fissa, ma da uno che manda le macchine ad olio di semi che mi devo aspettare!? Però davvero non trovo un commento negativo su quel GT Parmakit e anche dal confronto diretto col Polini ne esce sempre bene. Quindi credo che mi butterò sull'alu questa volta.
I primi ECV avevano dei problemi per il montaggio per varie imprecisioni di costruzione ma a quanto pare adesso sono montabili plug and play senza bestemmiare troppo.
Per andare sul sicuro, è questo vero? \ Gruppo Termico Parmakit TOURING ALLUMINIO d57 Vespa 125 Primavera ET3 // | eBay (http://www.ebay.it/itm/Gruppo-Termico-Parmakit-TOURING-ALLUMINIO-d57-Vespa-125-Primavera-ET3-/371068587350?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5665694d56)

Psycovespa77
04-07-14, 20:57
Proprio quello ma cerca altrove,si trovano anche a prezzi piu bassi.

caramelleamare
04-07-14, 21:20
Al massimo riesco a trovarlo a 10 euro meno, nel suo stesso negozio fuori da ebay. Non vorrei beccare una delle prime edizioni.

caramelleamare
04-07-14, 21:24
Hai sempre il cilindro che ho visto io,alesato a 58?Il paraolio si è rotto tra il labbro di tenuta e l'anima in ferro(è gia successo anche a me su un altro motore)?Hai fatto controllare l'anticipo con la strobo per vedere come sei messo?

Ma poi hai capito cosa può essere stato a rompere il paraolio?

caramelleamare
07-07-14, 09:04
Domani dovrebbe arrivarmi l'ECV. Anticipo e getti del carburatore li lascio come in precedenza o andranno sicuramente modificati?
Nel manuale suggerisce uno squish di 1,2/3 millimetri, è corretto?

P.S. No, niente strobo perché non riuscii a trovare qualcuno che ce l'avesse in loco. Questa volta dovrei trovarlo.

Psycovespa77
07-07-14, 11:06
Non ho trovato cause apparentemente valide,a questo punto sospetto un difetto di costruzione.Per lo squish hai a disposizione due o tre guarnizioni di base e devi montarne una(o piu di una) che ti consentano di arrivare al valore ottimale,se poi ti va a 1,4 non è la fine del mondo e funziona bene ugualmente.La carburazione va sempre ricontrollata ed adeguata al nuovo gt,armati di pazienza e di vari getti.Magari fai i riferimenti su carter e volano per poter controllare la fase con la strobo gia che hai tutto in mano.

caramelleamare
07-07-14, 11:15
Anche io ho pensato al difetto di costruzione infatti l'ho sostituito con uno di diversa marca, spero che non capiti anche con l'altro lato. Per lo squish ho guardato dei video e faò la misurazione col filo di stagno, a quanto ho capito dimuendolo si hanno dei vantaggi ma se si scende sotto il mm si rischia il surriscaldamento, quindi se riesco mi mantengo sul 1,2/3 come suggerito.
Per il carbratore: devo pensare anche a cambiare spillo o l'originale del 19/19 va bene? Ma soprattutto come base partenza per il getto max quale potrei mettere su? Ipotizzo che passando da un DR tre travasi a un Parmakit 5 in alluminio vorrà più miscela, quindi forse mi conviene partire più abbondante rispetto all'86 (ho a disposizione 90-92-95).
Credo che setterò solo la base di partenza, poi la affido all'esperto per fargli fare la carburazione, mi devo informare se possiede la strobo. In ogni caso quando avrà finito la farò controllare da cqualcuno che ce l'ha.

Psycovespa77
07-07-14, 11:29
Se non hai problemi con lo spillo del galleggiante,lascialo in pace e metti il max da 90 o 92 giusto per mettere in moto e poi passi la palla all'esperto e ci pensa lui.

caramelleamare
07-07-14, 11:39
Grazie, quello che volevo sapere.

caramelleamare
07-07-14, 20:15
Questo è il DR che hai visto:

144410 144411

144412 144413

Psycovespa77
08-07-14, 05:27
Puoi usarlo come fermaporte.

caramelleamare
08-07-14, 19:22
Puoi usarlo come fermaporte.

Adesso ne ho due di fermaporte, anche il Parmakit! Alla faccia del plug&play. Il cilindro non passa se non si asporta parte del basamento dei carter e la scritta parmakit più altro materiale nel cilindro. Mangiando la scritta sono salito di qualche millimetro per andare sul sicuro e...

144429

...come vedete(piccolo punto nero) ho passato il travaso. Oltre a chiedermi se è recuperabile riportandoci alluminio sopra il problema più grosso resta quest'altro:

144431

Con il volano in sede il clindro tocca e resta sollevato di mezzo cm! Se mangio in alto quel mezzo cm se ne va l'aletta e sicuramente si passa il travaso di nuovo.
Quindi? Uno che deve fare?

Psycovespa77
08-07-14, 19:56
ASSASSINO!Bastava tornire il volano e ti evitavi tutte le complicazioni in cui adesso sei inciampato.Il cilindro si risalda senza problemi ma rivolgiti ad uno che sa usare il tig per davvero altrimenti avrai veramente 2 fermaporte.Mentre ti saldano il parma,vai da un tornitore e fatti togliere tutto l'alluminio in piu che è sopra le alette ed eventualmente anche un paio di mm sul retro del volano in corrispondenza del basamento del cilindro.

caramelleamare
08-07-14, 20:45
ASSASSINO!Bastava tornire il volano e ti evitavi tutte le complicazioni in cui adesso sei inciampato.Il cilindro si risalda senza problemi ma rivolgiti ad uno che sa usare il tig per davvero altrimenti avrai veramente 2 fermaporte.Mentre ti saldano il parma,vai da un tornitore e fatti togliere tutto l'alluminio in piu che è sopra le alette ed eventualmente anche un paio di mm sul retro del volano in corrispondenza del basamento del cilindro.

Non bastava tornire il volano. Quello è un problema che non ho nemmeno affrontato.
Il danno è stato mangiare troppo in alto il cilindro sopra la scritta Parmakit che in effetti va asportata completamente. Salendo il carter s'affina per il travaso e danno fu. Non so se mi spiego.
Ma non potevano farlo che entrasse da solo visto che lo vendono come GT per et3 ?!

Insomma va beh, è successo. A parte la saldatura, quindi faccio tornire il volano esternamente fino alle alette.
La seconda operazione non so se ho capito bene: deve uscirne una cosa del genere anche se solo di un paio di millimetri?

144434

Psycovespa77
08-07-14, 20:54
Per quel che riguarda il diametro esterno alle alette,puoi togliere solo lo stretto necessario senza arrivare alle alette se non vuoi alleggerire eccessivamente;per il retro hai capito bene,togli lo spessore necessario a mantenere la giusta distanza dal cilindro togliendo nel diametro solo il necessario.Ovviamente hai dovuto anche asportare parte del parapolvere dietro al volano perchè il cilindro non ci entrava...alla faccia del p&p..

caramelleamare
08-07-14, 20:54
La procedura completa quindi è questa, perlomeno con carter originali e volano originale et3:
Il basamento dei carter va mangiato nei due angoli che stanno sul lato volano, subito sotto alla spalla del carter per capirsi. Vanno portati al pari del resto del basamento.
Poi si deve mangiare parte del cilindro perché batte nello scalino sotto alla semicirconferenza del carter che sporge sul basamento. Per la precisione si toglie la scritta parmakit arrivando in altezza fino alla prima aletta(quella appena acennata), se si sale troppo si sfonda il cilindro, come il genio che sono io.
Dopo diche bisogna pure tornire il volano, sia esternamente che nel retro.

Psycovespa77
08-07-14, 21:02
Quella parte di carter a forma di mezzaluna va asportata completamente,solo allora il cilindro entra alla perfezione senza bisogno di molare.L'ho fatto anch'io al polini e non ha effetti collaterali spiacevoli,togli pure tutto fino al pari del basamento ma stai attento a non graffiare il piano d'appoggio del cilindro.Tolto quello,a seconda dello spessore della saldatura che farai sul cilindro,probabilmente non c'è necessità di tornire il volano sul retro.

caramelleamare
08-07-14, 21:03
Per quel che riguarda il diametro esterno alle alette,puoi togliere solo lo stretto necessario senza arrivare alle alette se non vuoi alleggerire eccessivamente;per il retro hai capito bene,togli lo spessore necessario a mantenere la giusta distanza dal cilindro togliendo nel diametro solo il necessario.Ovviamente hai dovuto anche asportare parte del parapolvere dietro al volano perchè il cilindro non ci entrava...alla faccia del p&p..

Al momento il mio volano pesa 2,3Kg. Gli farò togliere quello che serve più un millimetro di margine, idem sul retro. O posso stare anche più abbondante?
Il parapolvere sarebbe quello che faccio mangiare all'interno?

Psycovespa77
08-07-14, 21:07
Devi togliere la fetta di carter come in foto http://img3.annuncicdn.it/87/44/8744e3e3e1d83fa3594a0ce3aedc692e_orig.jpg

caramelleamare
08-07-14, 21:07
Quella parte di carter a forma di mezzaluna va asportata completamente,solo allora il cilindro entra alla perfezione senza bisogno di molare.L'ho fatto anch'io al polini e non ha effetti collaterali spiacevoli,togli pure tutto fino al pari del basamento ma stai attento a non graffiare il piano d'appoggio del cilindro.Tolto quello,a seconda dello spessore della saldatura che farai sul cilindro,probabilmente non c'è necessità di tornire il volano sul retro.

Allora in questo modo ti riparmi la molatura sul cilindro. Ca..o io pensavo che togliere quella mezza luna fosse sacrilego. A questo punto mi consigli di far riportare tanto materiale sul cilindro quanto ce ne era e togliere la mezza luna, o visto che oramai ho molato il cilindro faccio solo saldare fin dove non da noia?

caramelleamare
08-07-14, 21:11
Devi togliere la fetta di carter come in foto http://img3.annuncicdn.it/87/44/8744e3e3e1d83fa3594a0ce3aedc692e_orig.jpg

Esatto, questo intendevo, credevo fosse una bestemmia e invece era la cosa più semplice :testate:

Psycovespa77
08-07-14, 21:14
Fai tappare il foro senza esagerare con il riporto,il tig scalda moltissimo e non vorrei che si deformasse qualcosa.Ricorda che dopo il travaso va ripulito all'interno,sicuramente ci sarà una bella pallina di alluminio da togliere ma mi raccomando...non esagerare...

caramelleamare
08-07-14, 21:21
Farollo fare al saldatore stesso se ne ha voglia, sperando di trovarne uno in zona. E quindi gli faccio riportare solo quel che basta e così mi evito di tagliare il carter.
Vi aggiornerò. Almeno dai e ridai imparo qualcosa. Intanto grazie.

caramelleamare
12-07-14, 19:15
Fai tappare il foro senza esagerare con il riporto,il tig scalda moltissimo e non vorrei che si deformasse qualcosa.Ricorda che dopo il travaso va ripulito all'interno,sicuramente ci sarà una bella pallina di alluminio da togliere ma mi raccomando...non esagerare...

Posso ritenermi soddisfatto? Mi ha assicurato di aver lavorato a bassa temperatura per evitare deformazioni.

144577

Può non sembrare ma la superficie interna è liscia, però ci sono due buchi non riempiti, è grave? Forse dovevano creare un appoggio dall'interno per riempirlo perfettamente.

144578

Questo è il volano, è passato da 2.3kg a 1.950, è stato sufficiente smussare l'angolo senza affinarlo ulteriormente.

144579 144580

Questo è come va a battuta adesso il cilindro. Mi sembra bene.

144581 144582

Psycovespa77
12-07-14, 19:43
Se non tocca nel carter una volta serrati i dadi,direi che ci siamo;se tocca ancora,sega il pezzo di parapolvere senza pietà.Gia che ci sei rifinisci bene il travaso saldato all'interno,se ci fosse qualche caccoletta di alluminio in giro che decide di staccarsi al momento meno opportuno...avresti un altro fermaporte.

caramelleamare
12-07-14, 19:52
Non dovrebbe toccare perché c'è del margine, più da considerare i decimi della guarnizione.
Al momento non ci sono caccolette in giro, però penso di chiedere ad un saldatore che conosco se adesso che c'è spessore può riempirmi quella crepa e lucidare il tutto dall'interno. A parte la questione formale, ho paura che all'interno della crepa ci siano pezzettini pronti a staccarsi che a occhio non si vedono bene causa posizione nascosta. Se vennisse riempito e poi spianato sarei più sicuro. No?

Psycovespa77
12-07-14, 20:10
Magari faglielo vedere e ti dice come stanno le cose,valutare con una foto...non è il massimo dell'affidabilità.

caramelleamare
17-07-14, 16:42
Fatto! Appianate le crepe interne col dremel e non con saldatura, in un'officina meccanica casulamente sotto la supervisione di un ex truccatore di vespe che continuava a ripetermi che ha portato una vespa a 183 km/h misurati da fotocellula, mentre io gli dicevo che si va beh ma io preferisco cose più tranquille. Comunque il lavoro è venuto bene.
Ora sono alla misura dello squish che senza niente sotto è 0.985 quindi proverò con una delle tre guarnizioni fornite col cilindro dopo averla misurata.

Intanto volevo sapere: i prigionieri del cilindro devono essere fissati necessariamente col bloccafiletti?

Psycovespa77
17-07-14, 18:02
Truccatore forse,sparaminchiate sicuramente.I prigionieri non necessitano in teoria di frenafiletti,io ce lo metto comunque che non si sa mai.

caramelleamare
18-07-14, 22:56
Ho montato il gt. Questo è il cilindro riparato, E' rimasta solo una piccola buchetta.

144745

Lo squish, se la misurazione è venuta bene, l'ho portato a 1,25. Il cilindro l'ho messo con un filo di pasta nera sotto e sopra la guarnzione, ma proprio pochissima. Idem ma senza guarnizione ovviamente per la testa, che oltre ai prigionieri ha altre 4 viti a brucola da serrare. Per pochissima intendo un velo semi-trasparente, ma non ho foto.

144746 144747ù

Per i prigionieri ho usato un frenafiletti "medio". Dei quattro uno per toglierlo m'ha fatto bestemmiare, ma poi è venuto.
Imperfezioni: la guarnizione di base non era di forma perfetta, ma me ne sono accorto solo dopo averla posizionata con già su la pasta. Secondo me da un alto è molto vicino al bordo ma non credo lo superi.

Psycovespa77
19-07-14, 06:37
Bene.Attendiamo il video con il rombo potente,magari con una marmitta degna di tale nome.

caramelleamare
19-07-14, 07:29
La marmitta psycho è quella che mi hai consigliato te!
Ora c'è la fase più insopportabile, rimetterlo su e attaccare i fili maledetti.

Psycovespa77
19-07-14, 12:05
E allora hai da divertirti un pò,buon lavoro!

caramelleamare
19-07-14, 12:50
Intanto vado orgogliosissimo di questo blocca volano, mia idea!
Si prende una barra di ferro, meglio se alta almeno un cm. Si prendono le misure e vi si fanno due fori in corrispondenza delle due filettature per il coprivolano, quella in basso e quella alla sua sinistra.

144767

Una volta fissata la barra ci si segna sopra il prosiguemento della tariettoria dell'aletta del volano. Poi col flessibile si incide la barra della misura giusta per inserici il pezzo di ferro che bloccherà il volano. Più o meno risulterà così:

144768 144769 144770

Poi si salda. Anzi prima si controlla che la sporgenza non gratti sul volano altrimenti lo riga, si mola dove serve, poi si salda. Funziona così, e funziona benissimo, sia per avvitare che per svitare!

144771 144772

In teoria l'incisione nella barra non serve, basterebbe saldarci il pezzo di ferro e via. Io l'ho fatta, con il relativo dentino sul pezzo di ferro, perché si appoggi su più superficie dell'aletta possibile, vicino alla base, per evitare che si spezzi.
Psycho che ne dici?

Psycovespa77
19-07-14, 12:53
Visto che costa poco e funziona,promosso!

caramelleamare
19-07-14, 18:31
Il motore è su. I fili dell'impianto elettrico connessi. Copertone cambiato in solo un'ora di lavoro!! Nel kit del parmakit c'erano anche due barrette filettate che ho poi capito essere quelle per il collettore dello scarico, insieme ad una bella guarnizione. Messe anche quelle col frenafiletti poi marmitta, ruota, ammortizzatore, cuffia e coprivolano.
Però sono fermo fino a lunedì perché mi si è rotto uno di quei bussolotti dove passa il filo dentro che poi si stringe. E mi si è rotta pure la minicoppiglia di sicurezza sul freno posteriore.
Per il momento ho usato i vecchi cavi per marce e frizione perché hanno due anni(era il 2012 vero?) e non mi sembrano messi male, nuovo quello del freno. Se per lunedi recupero la voglia magari li cambio tutti visto che oramai li ho comprati.

In quanto tempo si rifa un GT della vespa? Bah, una mattinata e via. Basta tirarlo giù, lo cambi in un attimo e rimetti tutto su. Se poi vuoi aprire anche i carter e cambiare tutto aggiungi un paio d'ore di lavoro.

Psycovespa77
19-07-14, 18:39
Se i cavi sono ancora buoni lasciali tranquilli al loro posto,non l'hai usata piu di tanto quella vespa.Volendo ci si impiega anche qualcosina in meno a fare quei lavori ma per un lavoro ben fatto,ci vuole il tempo necessario.

caramelleamare
19-07-14, 18:46
Si ma infatti il problema è che per chi non lo fa frequentemente ogni imprevisto è uno stop. In più ci sono gli strumenti che non hai a disposizione.
Mi chiedo però ancora perché vendono un motore specifico per et3 che sull'et3 non ci va senza discrete modifiche! Alla fine è stato quella la perdita di tempo, più tutte le micro operazioni che non ti ricordi dalla volta precedente.

Psycovespa77
19-07-14, 18:54
Piu o meno è come andare in bicicletta,una volta imparato non ci sono problemi anche dopo 20 anni di fermo.Adesso capisci perchè sono affezionato ai cilindri in ghisa,quelli si montano senza problemi.

caramelleamare
19-07-14, 19:09
Avessi saputo che c'era da lavorarci su questo, prendevo il Polini. Avevo cpaito che adesso no dava più di questi problemi. Resta il fatto che non si spiega perché lo stampino in questa forma, questione di millimetri e non ci sarebbe bisogno di niente. Per il momento mi pento di non aver preso il polini testa evo. Fra una paio di anni lo cambio, tanto in una mattinata faccio ora che so tutto e ho il bloccavolano perfetto.

sartana1969
19-07-14, 21:21
Il motore è su. I fili dell'impianto elettrico connessi. Copertone cambiato in solo un'ora di lavoro!! Nel kit del parmakit c'erano anche due barrette filettate che ho poi capito essere quelle per il collettore dello scarico, insieme ad una bella guarnizione. Messe anche quelle col frenafiletti poi marmitta, ruota, ammortizzatore, cuffia e coprivolano.
Però sono fermo fino a lunedì perché mi si è rotto uno di quei bussolotti dove passa il filo dentro che poi si stringe. E mi si è rotta pure la minicoppiglia di sicurezza sul freno posteriore.
Per il momento ho usato i vecchi cavi per marce e frizione perché hanno due anni(era il 2012 vero?) e non mi sembrano messi male, nuovo quello del freno. Se per lunedi recupero la voglia magari li cambio tutti visto che oramai li ho comprati.

In quanto tempo si rifa un GT della vespa? Bah, una mattinata e via. Basta tirarlo giù, lo cambi in un attimo e rimetti tutto su. Se poi vuoi aprire anche i carter e cambiare tutto aggiungi un paio d'ore di lavoro.

se tu per montare una termica ci metti una mattinata e un pneumatico un'ora, se per aprire e revisionare il motore e cambiare tutto ti bastano 2 ore in più rispetto alla termica, ti giro la mia tredicesima a dicembre!
il bussolotto dove dentro ci passa il filo si chiama morsetto ;-)

non so se lo stai facendo tu il lavoro ma , se lo stai facendo tu:
- togli le viti e monta i prigionieri al collettore di scarico
- cambia le viti esagonali con quelle ranelle sotto con cui hai fissato la bobina - "non ti fanno fare il pacco"
- il bullone di attacco dell'ammortizzatore è al contrario - da volano si deve vedere la testa della vite e non il dado

ah, la procedura per montare l'ECV è ok ma non dire su volano ET3 - il tuo non è un volano ET3 :ciao:

caramelleamare
20-07-14, 02:04
La mia era ironia verso tutti quelli che qualsiasi cosa chiedi sembra che sia facilissima da fare, poi quando sei li ci vuole il triplo e c'è sempre qualcosa che non torna. Io ci metto una settimana a montare solo un GT.
Si il lavoro lo sto facendo io. Partiamo dal punto 2) Non l'ho capito, non so cosa sono le ranelle, non capisco cosa sia il pacco.
1) Chi ha detto che ho le viti al collettore?! Ho messo i prigionieri in dotazione col parmakit, cerchiati in rosso. Non sono loro?

144795

3) E' un problema se è al contrario? Per ora non me ne ha dati, credo.

Hai ragione mi ero dimenticato di avere un volano diverso. Quello et3 è più piccolo di circonferenza e non necessita di tornitura? In ogni caso resta da molare la scritta Parmakit del cilindro che tocca sul parapolvere, e spianare due angoli del basamento dei carter.
Hai già montato suppongo un ECV, come ti è sembrato come motore?

caramelleamare
20-07-14, 14:38
Ops! Ho messo su il carburatore e acceso la vespa, ma c'è un brutto rumore nel motore! Ho caricato il video su youtube a questo indirizzo:

https://www.youtube.com/watch?v=CIofa0o8zk0&feature=youtu.be

Non si sente forte come dal vivo, è lo stesso rumore di un picchio che becca sul tronco e lo fa solo quando accelero mentre al minimo no
???

caramelleamare
20-07-14, 16:19
- togli le viti e monta i prigionieri al collettore di scarico


...


144811

caramelleamare
21-07-14, 11:53
Smettetela di lavorare che non serve a niente e occupatevi della mia vespa!

gian-GTR
21-07-14, 12:12
i prigionieri sono quelli giusti

per il rumore non ne ho idea, é difficile dare un parere da un video, inoltre sembra apparire ogni tanto, non a tutti i giri.
come che qualcosa andasse a toccare la ventola, ma cosa?

ah sartana parla strano :mrgreen: Ranella = Rondella
:ciao:

Psycovespa77
21-07-14, 12:22
Effettivamente è un rumore poco raccomandabile,inizia a smontare il volano e cerca segni di sfregamento su carter-cilindro-statore.

sartana1969
21-07-14, 13:16
...


144811

errata corrige mia
al COLLETTORE DI ASPIRAZIONE (vedi le foto che hai postato)

sartana1969
21-07-14, 13:20
i prigionieri sono quelli giusti

per il rumore non ne ho idea, é difficile dare un parere da un video, inoltre sembra apparire ogni tanto, non a tutti i giri.
come che qualcosa andasse a toccare la ventola, ma cosa?

ah sartana parla strano :mrgreen: Ranella = Rondella
:ciao:

esatto
in romagnolo-italiano diventa ranella
in romagnolo stretto diventa arparella

caramelleamare
21-07-14, 13:56
Bah, io non vedo segni evidenti di collisione cilindro-volano o volano-statore o volano-carter. Nel riporto di alluminio del cilindro c'era una rigo di vernice del volano, causa colatura di una ripresa fatta in questi giorni a pennello. Tolta la goccia di vernice da dietro il volano, il segno non è tornato.
Se accelero bruscamente il rumore è più marcato, gradualmente arriva un po' dopo ma arriva. Ed è evidentemente irregolare, non a tutti i giri.
Se venisse dalla marmitta? Però sembra qualcosa che batte, non ho davvero idea di cosa sia...

caramelleamare
21-07-14, 15:33
RISOLTO.
E invece era il volano! Nel cilindro non c'erano segni perché la saldatura a tig dev'essere molto dura, ma intorno ai buchi post equilibratura che erano rimasti a mezzo sul bordo del volano dopo la tornitura(è complicata da spiegare, metterò una foto), ho notato degli spiattellamenti. L'ho fatto tornire, solo sul retro ovviamente, ed ora va bene! Forse non lo faceva tutti i giri perché era questione di decimi di millimetro e l'accelerazione stessa creava quello spostamento minimo nella rotazione del volano o nella posizione del blocco, non so. Io gliel'avevo detto a quelli di togliermi un millimetro in più già la prima volta, ma sembrava che gli dispiacesse.

Mincio82
21-07-14, 15:50
A me non piace molto il blocca volano che forza sull'aletta, se poco poco trovi un dado un po più ostico da svitare l'aletta salta.

caramelleamare
21-07-14, 18:00
Considera che se lo fai a modino farà forza sulla base dell'aletta. Lo sto usando in questi giorni e ho la sensazione di una cosa molto sicura, anche per eventuali colpi di martello secchi da dare perché da una posizione già di contatto a volano bloccato. Però non sono esperto, potrebbero esserci dei dadi talmente duri da rompere l'aletta come dici te.
Non ci vuole molto a farlo e non costa niente, solo scarti di ferro, potresti provarlo e vedere che effetto ti fa.

Tornando alla vespa, ora il motore sembra apposto. Il cambio invece si è impastato.
Quanto olio ci va nel motore, 250ml circa?

Sartana: le arparelle ci sono perché sotto il foro è troppo grande, se non sbaglio proprio nei paraggi di dove dovevo forare c'erano delle fossette di stampo che mi hanno costretto, con i miei mezzi, ad un foro un po' più largo.

Mincio82
22-07-14, 10:52
Da manuale dicono 250 ml, ma se ne metti un po di più non succede nulla.
E' minerale l'olio che stai usando?
Non uso un blocca volano, preferisco la pistola ad aria compressa (o elettrica) per lavori di questo tipo.

caramelleamare
22-07-14, 11:07
A beh se hai quella non ti serve.
Si un minerale sae 80w90 della Motul, anche se ero tentato di prenderne uno più viscoso. Per la miscela il Motul 510, un semisintetico.

Psycovespa77
22-07-14, 11:15
RISOLTO.
E invece era il volano!
Te l'avevo detto di guardare che ci fosse abbastanza spazio,bisogna tener conto del gioco dei cuscinetti e della dilatazione termica.Sempre meglio togliere un mm in piu che uno in meno:mrgreen:

caramelleamare
22-07-14, 11:32
Eh, me l'avevi detto, la fai facile te. Io gli dicevo di togliere altri due millimetri perché il motore della vespa farà sempre qualsiasi cosa gli sia possibile per crearti problemi, ma sembrava che gli volessi portare via il pane dalle mani, manco fosse roba loro. A volte la gente è strana.
Sicuramente senza quei fori rimasti a metà non mi sarei mai accorto che strusciava, se pur leggermente sul volano!!

Intanto al momento è nella mani del medico per la carburazione, che mi ha detto di essere dotato di stroboscopica, bene.

Psycovespa77
22-07-14, 12:10
Bene.Attendiamo impressioni di guida post-prova.

caramelleamare
22-07-14, 17:02
Nel manuale consiglia una candela b8hs, che corrisponde ad una bosch w3ac se non erro. Non è un po' freddina poi per l'accensione, che forse una 7 sarebbe meglio(bosch w5ac)?
E ha senso spendere qualcosa in più per la candela, che potrei prendere(senza esagerare)?

Psycovespa77
22-07-14, 17:23
Se consiglia una b8 o equivalenti,rimani su quella gradazione e non dovresti avere problemi se la carburazione è fatta bene.

caramelleamare
23-07-14, 11:54
Ieri sera primi 60 km su strada. Per me è un motore spettacolare, per la prima volta ho delle marce lunghe da tirare e non sono in quarta dopo 100 metri, che è già tanto. La velocità media che col DR potevo tenere per 10km stando al limite coll ECV la faccio a meno di metà gas e col motore rilassato. Ne deduco che va benissimo per i viaggi di lunga gittata. Non ho il contakm quindi non so dirvi le velocità e non l'ho mai tirata. Nonostante il volano da 1,9kg non mi sembra che sia brillante a scapito della potenza. Marmitta senza silenziatore, Simonini era?, bel rumore. Miscela al 3% abbondante. Minimo perfetto e in marcia non sento difetti ma io non li sento mai.
Qualche problema all'accensione: troppo colpi per la messa in moto e poca compressione. Stamani ho scoperto che la candela era lenta quindi spero che la comrpessione dipendesse da quello. L'ho sostituita con una nuova per vedere come si colora, ovviamente un colpo e in moto con candela nuova.
Ho su una W4AC che su SIP sono date come le B7 invece di B8 come consigliato. Quale è la differenza tra candela più fredda o più calda nella funzionalità?
Oggi posterò una foto di quella usata per i primi 60km.

Psycovespa77
23-07-14, 12:03
Sei pronto per unirti al gruppo di VR al memorial Profeti a rosignano,con questo super motore ce la fai tranquillamente.

caramelleamare
23-07-14, 16:27
Così risulta. Considerata una miscela al 3,5% causa rodaggio.
Qui c'è un link interessante - Spark Plugs (http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html)

144935

caramelleamare
23-07-14, 16:37
Sei pronto per unirti al gruppo di VR al memorial Profeti a rosignano,con questo super motore ce la fai tranquillamente.

No mi vergogno. Poi vengono li a cheidermi come ho fatto le fasi, se lo squish è controcalibrato, se l'albero è barenato o i carter bilanciati con i riporti per i travasi di bile e l'anticipo sulla pensione a Milano Marittima... e io so rispondere solo: "ranelle!"

caramelleamare
05-08-14, 17:25
Quando l'ammortizzatore posteriore viene compresso, aumenta di diametro?

sartana1969
05-08-14, 17:40
Quando l'ammortizzatore posteriore viene compresso, aumenta di diametro?

L'ammortizzatore no
la molla si - leggermente ma aumenta

se ti tocca la ruota leggermente vedrai che basta spostare leggermente l'attacco dell'ammo nel carter OPPURE spessorare tra tamburo e cerchio (non andare oltre lo spessore di una rondella iso da 8 mm)

Psycovespa77
05-08-14, 17:51
Leggermente lo fa la molla in compressione e va a toccare sulla gomma.

caramelleamare
14-08-14, 21:54
Leggermente lo fa la molla in compressione e va a toccare sulla gomma.

Mi ero perso le vostre risposte, grazie. Si nelle buche la molla per compressione sfiora la ruota, sposterò l'ammo anche se mi sembrava di averlo già messo al limite e con l'altra gomma della stessa misura non toccava.
Visto che devo anche sostituire i prigionieri del tamburo posteriore, quale tipo devo prendere per la special?

145672 145673 145674

Altra cosa: devo controllare l'attacco del collettore aspirazione al carter perché trafila miscela, perlomeno sembra sia da lì e mi sembra anche che crei qualche problema al minimo. Ci si lavora senza tirare giù tutto e sfilare il cilindro? Una delle due viti la prendo da fuori, ma da quando l'ho stretta è peggiorato perché si è squilibrato. Quella a stretto fra collettore e cilindro sembra inagibile.

Psycovespa77
14-08-14, 22:53
Puoi usare sia la soluzione foto1 che quella foto2.Si consiglia però di prendere roba buona con resistenza 10.9 che reggono serraggi maggiori ed usare loctite extraforte per bloccare il filetto nei tamburi.
L'altra vite la dovresti arrivare dal lato opposto sollevando la cuffia il piu possibile e rimane comunque un lavoraccio.

caramelleamare
14-08-14, 23:48
Puoi usare sia la soluzione foto1 che quella foto2.Si consiglia però di prendere roba buona con resistenza 10.9 che reggono serraggi maggiori ed usare loctite extraforte per bloccare il filetto nei tamburi.
L'altra vite la dovresti arrivare dal lato opposto sollevando la cuffia il piu possibile e rimane comunque un lavoraccio.

Gmail da un giorno all'altro ha deciso che le notifiche del forum fossero spam.
Non credo di poter trovare dei prigionieri come quelli e di resistenza superiore. Se uso bulloni M8, ad alta resistenza, ho il problema che quando tiro il dado rischio di fai girare il bullone stesso, visto che viene da sotto?

Psycovespa77
15-08-14, 01:09
Se blocchi il tutto con frenafiletti o punto di saldatura,sei a posto.Gli m8 alta resistenza altro non sono che 10.9 o 12.2,quelli normali invece 8.8.

caramelleamare
15-08-14, 02:43
Il frenafiletti lo metto sicuro, ho il medio ma prenderò l'extra forte e se trovo dei prigionieri adatti meglio, se no vado di bulloni.
Poi devo sostituire queste viti al collettore con i suoi prigionieri, guarnizione etc...

145676

Esistono ammortizzatori posteriori dal diametro minore?

Psycovespa77
15-08-14, 08:46
Trova la molla di un ammortizzatore per pk,è di forma cilindrica e di diametro inferiore a quella special.

caramelleamare
16-08-14, 11:01
0 - Gli ammortizzatori a molla diritta hanno la molla di diametro inferiore all'originale?

Motore sul banco, e tutto per cambiare le viti del collettore e mettere dei prigionieri. Problemi:

1 - La cuffia esterna del motore nella parte posteriore s'è fusa col cilindro. Devo prenderne un modello diverso?
2 - Due dei dadi di fissaggio della testa sono lenti anche se li avevo stretti tutti con dinamometrica. Essendoci però anche le brugole di fissaggio trafila solo poca miscela. Che faccio stringo quei due, li ripasso tutti, tolgo la testa pulisco la pasta e la rimonto senza, la rimonto con...?
3 - I cerchi in lega, non i tubeless che costano troppo, si arrugginiscono ugualmente come i classici?

Psycovespa77
16-08-14, 11:27
Gia che ce l'hai tra le mani,smontala,ripulisci tutto e la rimonti come la prima volta.
Cuffia ce n'è un solo modello,avevi messo il buloncino anche lato ruota oppure no?
I cerchi in lega non arrugginiscono,sono in alluminio;tutt'al piu si ossidano leggermente sui graffi nel corso del tempo ma ruggine non ne fanno.
Anche sulla mia monto una molla pk e c'è entrata senza problemi,c'è spazio in abbondanza tra molla e ruota.

caramelleamare
16-08-14, 11:40
Si anche il buloncino lato ruota.
La prima volta sulla testa ho messo un filo di pasta, ma sono combattuto perché ci sono già 8 viti, poi è alluminio. Potrei provare senza pasta, anche se era davvero un velo.
Ok per i cerchi in lega allora. Stava per staccarsi la ruota! Avevo due dadi e mezzo spanati quando l'ho messa l'ultima volta, ed erano dal solito spicchio, s'è creato spazio man mano che frenavo e il gioco ha letteralmente mangiato il cerchione di quasi un cm e anche i prigionieri dei quali era rimasto, non esagero, non più di due millimetri di materiale!

Prenderò l'ammortizzatore nuovo perché quello cigola ed è li da ben 21 anni. Quindi ne prendo uno a molla diritta...

caramelleamare
16-08-14, 12:38
Così risulta l' ECV dopo 450km circa:


145692 145693 145694


Questa è la miscela che cola, secondo me dal bullone lato cilindro del collettore d'aspirazione:


145695

sartana1969
16-08-14, 12:52
Così risulta l' ECV dopo 450km circa:


145692 145693 145694


Questa è la miscela che cola, secondo me dal bullone lato cilindro del collettore d'aspirazione:


145695

eri grassoccio di carburazione
i prigionieri del cilindro, se son gli originali, mi sembrano montati al contrario (il prigioniero ha i 2 filetti da 7 - uno è corto e l'altro lungo - il lungo va nel carter
le viti al collettore... :noncisiamo:

Psycovespa77
16-08-14, 13:18
Grassoccio e basta?Guarda che incrostazioni che ci sono gia su cielo e cupola...a parte girare i prigionieri,se non sbaglio il costruttore consiglia comunque un velo di sigillante tra testa e cilindro;pulisci tutto per bene e rimonta.Ricontrolla anche la carburazione e soptatutto dai gas che se vai piano si incrosta tutto!

caramelleamare
16-08-14, 13:26
eri grassoccio di carburazione
i prigionieri del cilindro, se son gli originali, mi sembrano montati al contrario (il prigioniero ha i 2 filetti da 7 - uno è corto e l'altro lungo - il lungo va nel carter
le viti al collettore... :noncisiamo:

Per prudenza(?) ho fatto sempre la miscela al 3%, e forse anche 3,5%, è l'ora che torni al 2 forse, sara quello che ingrassa.
I prigionieri non sono gli originali e li ho montati così come li ho trovati allo smontaggio, ci sono controindicazioni?
Le viti al collettore me le avevi già segnalate, ed è per loro che ho tirato giù il motore di nuovo! Avessi perso due giorni in più prima... almeno così però do una controllata generale che mi pare ce ne fosse bisogno. I prigionieri al collettore sono identici gli stessi di quelli dello scarico?

caramelleamare
16-08-14, 13:34
Grassoccio e basta?Guarda che incrostazioni che ci sono gia su cielo e cupola...a parte girare i prigionieri,se non sbaglio il costruttore consiglia comunque un velo di sigillante tra testa e cilindro;pulisci tutto per bene e rimonta.Ricontrolla anche la carburazione e soptatutto dai gas che se vai piano si incrosta tutto!

Nelle istruzioni di montaggio non fa cenno alla pasta, ne consiglia di non metterla. E dice di tirare i dadi a 1.3kgm che dovrebbero essere 12.74NM, mi sembrano pochi, no?
I prigionieri non ricordo bene come sono fatti: so per certo che ho messo la parte esagonale, quella dove prende la chiave, in basso verso il carter così come erano. La filettatura in alto è lunga 2,7cm. S'ha da cambiare pure quelli?

caramelleamare
16-08-14, 13:43
eri grassoccio di carburazione
i prigionieri del cilindro, se son gli originali, mi sembrano montati al contrario (il prigioniero ha i 2 filetti da 7 - uno è corto e l'altro lungo - il lungo va nel carter
le viti al collettore... :noncisiamo:

Sartana, posso fare un analisi del tuo avatar, o sei permaloso? :)

sartana1969
16-08-14, 14:05
Sartana, posso fare un analisi del tuo avatar, o sei permaloso? :)

fai pure

caramelleamare
16-08-14, 14:11
La vespa è più grande del bambino che ha fatto il disegno, e più grande della madre, è collegata direttamente al padre a differenza del resto della famiglia e, non ultimo, si frappone fra il padre e gli altri. Questo ragazzino vede un legame indissolubile fra genitore e vespa... Sartana, non è che dormi in garage col due ruote vero?
C'è da dire che le facce sembrano sorridenti(quella dell'autore non la vedo bene), quindi l'atmosfera sembra serena...

Psycovespa77
16-08-14, 14:15
Quelli del collettore sono da 6mm,quelli dello scarico da 8mm.Togli un prigioniero e controlla che la parte con il filetto piu lungo sia quella avvitata nei carter;se dopo aver fatto questa modifica risultassero ancora lunghi(in foto 3 messaggio 88 la parte non filettata esce fuori dalla testa,non va bene)vanno cambiati con quelli di misura originale et3.Olio al 2-2,5% max e via andare.

sartana1969
16-08-14, 14:18
La vespa è più grande del bambino che ha fatto il disegno, e più grande della madre, è collegata direttamente al padre a differenza del resto della famiglia e, non ultimo, si frappone fra il padre e gli altri. Questo ragazzino vede un legame indissolubile fra genitore e vespa... Sartana, non è che dormi in garage col due ruote vero?
C'è da dire che le facce sembrano sorridenti(quella dell'autore non la vedo bene), quindi l'atmosfera sembra serena...

le due sagome a destra sono mio figlio e mia figlia
quando mia figlia ha fatto il disegno .... aveva 6 anni e ancora l'occhio da artista non ce l'aveva.
Sicuramente il legame tra me e la vespa (non quella nel disegno, io il P200E lo odio) è un legame speciale. ;-)
Molto probabilmente ha fatto il disegno così perchè quando metto in moto la vespa, lo faccio alla "vecchia maniera" (con le mie small ci ho lasciato la caviglia destra nella lamiera delle pedane.....), quindi vespa sul cavalletto e io in piedi

caramelleamare
16-08-14, 14:29
Quelli del collettore sono da 6mm,quelli dello scarico da 8mm.Togli un prigioniero e controlla che la parte con il filetto piu lungo sia quella avvitata nei carter;se dopo aver fatto questa modifica risultassero ancora lunghi(in foto 3 messaggio 88 la parte non filettata esce fuori dalla testa,non va bene)vanno cambiati con quelli di misura originale et3.Olio al 2-2,5% max e via andare.

Quindi via il cilindro di nuovo... nooooo! Oioi, va bene, grazie, controllerò.

Prigionieri: KIT SERIE PRIGIONIERI COLLETTORE ASPIRAZIONE 6x32 mm VESPA 50 R L SPECIAL PK | eBay (http://www.ebay.it/itm/400655837484?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
Ammo: AMMORTIZZATORE POSTERIORE PINASCO VESPA 50 SPECIAL R L N 125 ET3 PRIMAVERA | eBay (http://www.ebay.it/itm/400436852690?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)

I dadi m7 per la testa esistono anche quelli più alti? E ci vanno sotto le grower?

caramelleamare
16-08-14, 14:31
le due sagome a destra sono mio figlio e mia figlia
quando mia figlia ha fatto il disegno .... aveva 6 anni e ancora l'occhio da artista non ce l'aveva.
Sicuramente il legame tra me e la vespa (non quella nel disegno, io il P200E lo odio) è un legame speciale. ;-)
Molto probabilmente ha fatto il disegno così perchè quando metto in moto la vespa, lo faccio alla "vecchia maniera" (con le mie small ci ho lasciato la caviglia destra nella lamiera delle pedane.....), quindi vespa sul cavalletto e io in piedi

Aaah è la sorella, allora... anche io ho lasciato diversi strati di pelle sulla pedana della special, e ogni volta faccio finta di niente e bestemmio dentro, però cavallettata mi torna male.

caramelleamare
16-08-14, 14:43
Ma i tamburi sono tutti uguali o ci sono migliori e peggiori?

sartana1969
16-08-14, 14:43
Quindi via il cilindro di nuovo... nooooo! Oioi, va bene, grazie, controllerò.

Prigionieri: KIT SERIE PRIGIONIERI COLLETTORE ASPIRAZIONE 6x32 mm VESPA 50 R L SPECIAL PK | eBay (http://www.ebay.it/itm/400655837484?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)
Ammo: AMMORTIZZATORE POSTERIORE PINASCO VESPA 50 SPECIAL R L N 125 ET3 PRIMAVERA | eBay (http://www.ebay.it/itm/400436852690?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649)

I dadi m7 per la testa esistono anche quelli più alti? E ci vanno sotto le grower?

Grower sempre : il problema è che le grower di oggi hanno cartella più sottile delle vecchie piaggio - ERGO - si aprono come il burro
c'è anche chi non le mette per niente e mette 2 piane.
dadi M7 alti: inutili - per un dado bastano 3 passi per tirare abbondantemente.

i prigionieri vanno bene perchè tu hai un collettore del 19 non originale - quello orginale aveva degli spessori direttamente saldati sulla flangia di fissaggio e voleva dei prigionieri più lunghi

come ti ha detto sopra psyco fare un 3% di olio è inutile (anzi dannoso, vedi che croste)
compra del buon olio sintetico e fai miscela al 2% che basta e avanza... (va molto di moda il MOTUL 710) - oppure se parmakit ne consiglia uno, usa quello

caramelleamare
16-08-14, 14:55
Grower sempre : il problema è che le grower di oggi hanno cartella più sottile delle vecchie piaggio - ERGO - si aprono come il burro
c'è anche chi non le mette per niente e mette 2 piane.
dadi M7 alti: inutili - per un dado bastano 3 passi per tirare abbondantemente.

i prigionieri vanno bene perchè tu hai un collettore del 19 non originale - quello orginale aveva degli spessori direttamente saldati sulla flangia di fissaggio e voleva dei prigionieri più lunghi

come ti ha detto sopra psyco fare un 3% di olio è inutile (anzi dannoso, vedi che croste)
compra del buon olio sintetico e fai miscela al 2% che basta e avanza... (va molto di moda il MOTUL 710) - oppure se parmakit ne consiglia uno, usa quello

Per ora uso il Motul 510, che è semisintetico e ne ho qualche litro da parte. La miscela ok, sarei passato al 2 in ogni caso. Parmakit consiglia il Bardhal cod BAR08.65 che non so esattamente a quale corrisponde.
Hai ragione ricordo il collettore originale che aveva le saldature, questo no.

caramelleamare
16-08-14, 15:11
Controllato: i prigionieri hanno le due filettature lunghe uguali e misurano 15,2cm in totale.
La parte non filettata che esce dalla testa in foto nel messaggio 87 viene in realtà coperta dagli spessori di un cm forniti da Parmakit col cilindro, suppongo per ovviare a questo problema forse perché il GT è più basso dell'originale.
Quindi, li devo cambiare o lascio questi prigionieri?

Ho controllato in rete, gli originali sono 1,2 cm più corti.

caramelleamare
16-08-14, 15:13
Grassoccio e basta?Guarda che incrostazioni che ci sono gia su cielo e cupola...a parte girare i prigionieri,se non sbaglio il costruttore consiglia comunque un velo di sigillante tra testa e cilindro;pulisci tutto per bene e rimonta.Ricontrolla anche la carburazione e soptatutto dai gas che se vai piano si incrosta tutto!

Come posso pulire il pistone senza fare danno?

Psycovespa77
16-08-14, 16:24
Se hai gli spessori va bene cosi,rondelle buone e dadi buoni e sei a posto.Per pulire il pistone hai 2 scelte
1 lo smonti e lo lavi per bene con benzina e paglietta metallica fine solo sul cielo
2 lo lasci montato e lo pulisci con straccio imbevuto di benzina evitando di far cadere nel motore residui del lavaggio
La testa dovrebbe venir pulita solo con il passaggio n*2

caramelleamare
16-08-14, 18:11
Si ci sono quattro cilindretti di un cm circa che coprono e superano la parte non filettata.
Pistone smontato e pulito con benzina e paglietta fine(con lo straccio non sarebbe venuto via niente), poi messo a mollo in un po' di benzina, ora vado a finire di pulirlo.
La testa è venuta agilmente sempre con paglietta e benzina.
Vista pistone: ci sono già un paio di righi che a vederlo così non mi piace molto.


145702

Psycovespa77
16-08-14, 20:11
Non sono righi preoccupanti,monta tutto e dai gas!

caramelleamare
16-08-14, 21:07
See, prima di montare devo aspettare i prigionieri collettore che spero abbiano qua, senno spedizione internet.
E prima di dare gas poi deve arrivare il tamburo nuovo al quale sostituire i prigionieri, poi devo portare le gomme a cambiare di cerchio quando mi arrivano etc etc.
Più sicuramente ci saranno altri problemi che aspettano il momento giusto per venire fuori.
Domani dovrei almeno poter rimontare il GT.

Già, ma il problema cuffia come lo risolvo?

caramelleamare
18-08-14, 21:35
Se tagliassi una finestra posteriore nella cuffia precisa per non farla attaccare al cilindro? Di certo non metto una cuffia lasciandola a fondere col cilindro!

Psycovespa77
18-08-14, 21:56
Puoi anche limare un paio di mm di alette nel punto incriminato.

caramelleamare
18-08-14, 23:30
Mi spaventa come operazione, poi s'era attaccato in una discreta fetta di superficie e non sarei sicuro di rimediare. Controindicazioni dell'asportazione finestra su cuffia?
Gt chiuso, anche se poi cambierò i dadi m7 che erano messi male e non avevo le grower da mettere sotto.
Attendo la roba da internet per finire il lavoro. Ammo, prigionieri collettore(la guarnizione me la sono ritagliata da solo da carta per guarnizioni, è abbastanza spessa rispetto alla sua ma mi sembra buona), tamburo da modificare e cerchi da sostituire. Forse, se vedo che viene bene, faccio il lavoro anche al tamburo anteriore e mi tolgo il dente.
Coi prossimi risparmi... ammortizzatore anteriore!

caramelleamare
26-08-14, 22:05
Tutto sistemato, col nuovo ammortizzatore spessorato a dovere ho un bel margine sulla ruota.
Prigionieri collettore aspirazione messi. Domani faccio montare le gomme sui cerchioni nuovi.
Dadi nuovi per la testa, ho messo anche il controdado, però in 3 su 4 perché causa candela in uno non si può mettere. Se erano due non lo facevo, ma tre credo non crei squilibrio.
Resta il problema della cuffia: dietro tocca, proverò a fargli questa finestra in corrispondenza dell'angolo alto del cilindro.
La cuffia convoglia l'aria per il raffreddamento?

caramelleamare
08-09-14, 09:46
Dopo altri problemi risolti, all'ennesimo montaggio del carburatore strappo per sbaglio il faston del filo rosso che va al regolatore di tensione nel vano carb. Lo rifaccio, riattacco e per magia non c'è pù corrente, sparita del tutto. Ovunque tocchi col voltimetro non da segni vita, in nessun filo, ne nella bobina esterna blu ne in quella alta tensione. Funziona solo lo spegnimento dal comando luci e segnala corrente solo sulla candela. Spero di dover smontare tutta la vespa senno che divertimento c'è?
Prima andava tutto perfettamente, stop compreso. Alla prima accensione dopo i lavori si è fulminata la luce del faro alto davanti(ma perché!?!? boh). Le altre sono sane. Poi c'è stata la rottura del filo e la morte cerebrale del mezzo.

gian-GTR
08-09-14, 09:51
devi vedere se per caso strappando il filo non si sia staccato qualche fastom o qualche filo sia andato a massa.
questi vecchi impianti elettrici, purtroppo, si induriscono e gli isolanti si rompono nei posti più impensati. se toccano una massa tutto l'impianto scarica li e tanti saluti :azz:

hai provato a scollegare il cavo spegnimento e ri provare ad avviarla?
coraggio
:ciao:

caramelleamare
08-09-14, 11:22
No guarda, mi sa che è inutile che ci perda tempo, non ho davvero idea di come funziona l'impianto, non so nemmeno da dove parte la corrente e che giri fa, cioè dove passa prima. Anzi non so nemmeno quale parte dell'impianto oltre alla candela serve perché la vespa vada in moto, sempre che serva!?
Comunque i faston sono tutti sani e l'impianto è "nuovo" e fatto a modino, a 12v e con regolatore + stop posteriore, sulla special. Il filo col faston ex-rotto va da scatola AT a regolatore e non viene dai comandi quindi non è il rosso dello spegnimento, che infatti pur scollegato non cambia niente.
Ho provato a staccare tutti i fili della AT e la vespa va sempre in moto e sempre non funziona altro, in quel caso nemmeno si spegne perché è scollegato pure il rosso spegnimento.
Capisco che senza vedere di persona sia quasi impossibile capire come sta.
Ah: rosso, nero e verde del regolatore vengono tutti da scatola AT, nessuno dai comandi.

Psycovespa77
08-09-14, 11:57
Andando a memoria,visto che hai lo stesso impianto che ho io alla special,la corrente devi averla sul cavo blu che esce dallo statore ma non è stabilizzata.Il verde che è collegato con il blu,entra nel regolatore.Dal regolatore riparte un filo che rientra nella scatola bt(dovrebbe essere rosso,non ricordo che colori abbiamo messo)a cui sono collegati il verde del cablaggio telaio ed il filo di corrente che va all'interruttore dello stop.Stacca il filo blu e controlla che ci sia corrente su quello,in base al risultato ti regoli di conseguenza.

caramelleamare
08-09-14, 13:09
Si esatto, sta proprio così. I due verdi che non sapevo sono telaio e stop e sono collegati al rosso del regolatore nella bt. Al regolatore arriva anche un nero sempre da scatola bt.
Ho provato passo passo. Ho messo su V~ con puntale rosso su filo e nero a massa.

Sul blu della bt ho corrente, 10v circa di tensione
Poi ho collegato il verde telaio al blu, e misurando al faston opposto che va sul regolatore arriva la stessa corrente. Quindi attacco il verde su regolatore..
Collego il rosso incriminato al regolatore e in partenza vi è la stessa corrente, con 10v di tensione circa.
Poi misuro questo stesso rosso al suo arrivo su bt e ops, corrente sparita.

Devo dedurre che oltre al faston il filo si è rotto nel mezzo interrompendo la corrente? Direi di si.

caramelleamare
08-09-14, 17:11
Si, l'ho testato e il filo rosso non conduceva più negli ultimi dieci cm pur non essendo interrotto fisicamente. L'ho messo nuovo di sezione 1 invece che 0.75, rimontato il tutto e adesso sembra vada.
Motore ok, impianto ok, ma non credo sia finita qua. Davanti batte clamorosamente ad ogni scossa come se fosse senza ammortizzatore, la farò vedere.
E dal dado/mozzo ruota posteriore dietro prima usciva molto olio motore quindi ho cambiato paraolio(per me era intatto), e per altri motivi ho anche tamburo e rondella del dado nuovi. Il dado è molto tirato adesso ma dopo un primo giro sembra che esca ancora qualcosa, ma non sono sicuro perché potrebbe essere quello rimasto da prima che con la forza centrifuga esce, quindi devo aspettare, ma la speranza è poca.
Ah, in dieci minuti ha bruciato due alogene da 12v30w al faro anteriore nonostante il regolatore di tensione.

Psycovespa77
08-09-14, 18:41
Se hai fatto fuori due lampadine,controlla il voltaggio dell'impianto con motore non al minimo ma un po allegro di giri.Se il voltaggio supera i 13.8-14 v il regolatore ti ha abbandonato.

caramelleamare
08-09-14, 21:32
Ok, domani controllo col voltmetro, però a occhio sembra che funzioni. Quando accelero vedo chiaramente che la luce si stabilizza presto, non balla come in assenza di regolatore.
Si brucia sempre quella del faro alto mentre le altre più piccole no. Le alogene sono forse più delicate? Perché ho notato che una 12v20w non alogena non aveva dato problemi fino a questi lavori in corso. Mentre due 12v30w alogene prese in internet sono saltate dopo poco. Danneggiate nel viaggio? i 30w invece dei 20w standard? ...non saprei.

Psycovespa77
08-09-14, 22:41
Se il voltaggio è giusto,la colpa è da imputarsi alle lampadine.

caramelleamare
09-09-14, 10:16
Il voltaggio è giusto, misurato al faro non va oltre i 12 e spiccioli anche con molto gas.
La vite del carburatore di quanto la devo svitare, un giro e mezzo.. due?

caramelleamare
10-09-14, 11:46
Devo cambiare anche il tubo della benzina: per un carburatore 19 il 6mm è piccolo? meglio il 7mm?

Psycovespa77
10-09-14, 12:47
Tieni conto che con il tempo si restringe un po,meglio il 7mm.La vite va svitata quel che basta,cosi ad occhio allenta 2 giri dal tutto avvitato e poi regola di fino.

caramelleamare
10-09-14, 19:52
Lavorando con vespa accesa, al di la dei giri della vite, io mi sono regolato così: tenendo la vite del minimo fissa ho regolato l'altra nel punto in cui m'è sembrato che il minimo avesse il numero di giri più alti, che girasse meglio quindi, mentre prima un po' gorgogliava. A quel punto ho abbassato i giri del minimo dalla sua vite.
A sensazione direi che l'ho smagrita. Considerando com'era il cielo del pistone potrebbe non essere un male, no?
Ok per il tubo da 7mm, grazie.