Visualizza Versione Completa : Lamellare ... si riparte
Rieccomi a far polvere d'alluminio ....
sto iniziando col recuperare parti meccaniche di qualità a prezzi modici da usare sul mio lamellare al carter che già mi manca .....
Dalla precedente esperienza ho capito alcune cose che eviterò come la peste tipo allargare esageratamente lo scarico , con una buona espansione non serve, avere una fase di scarico esageratamente lunga , lavorare i travasi in canna senza la giusta attrezzatura ed altre cosette.
Questo pomeriggio è arrivato il cluster DRT avuto ad un prezzo modico dall' amico Damiano,
adesso avrò quarta da 20 e seconda da 14, a breve il mio caro conterraneo Mario di cederà il suo GT pinasco granturismo con sopra solo 200 Km ad un costo irrisorio .
Queste sono le sostanziali differenze , per il resto terrò frizione 6 molle , carburo da 34 ,espansione del marri , pacco lamelle Vforce 3 a 8 petali in carbonio da 0.45, albero motore terrò il mio ma tornerò alla biella prox da 110 mm , il collettore andrà ricostruito in modo che il carburo resti meno inclinato.
Resta il dubbio se accorciare anche il primario passando dal 23/64 al 22 o anche 21 , ma queste sono modifiche che si possono fare in un secondo momento.
Altro da vedere sono le sezioni dei travasi alla base del cilindro che nascono come il polini , nel mio carter sono in stile malossi quindi o riduco sul carter o allargo sul cilindro dove ho notato che in canna ha dei travasi generosi e i condotti sono molto lineari e non formano un imbuto ben marcato che imprime velocità al flusso .
Per la testa farò dei test con la sua originale e con la mia che modificherò con doppia banda di squish, ovviamente il pistone andrà sventrato ....è un macigno.
Per ora è tutto , i lavori veri e proprio sui carter inizieranno a settembre , per ora progettazione e qualche lavoro sulla termica.
A voi la parola per critiche e consigli .
PISTONE GRIPPATO
05-07-14, 06:34
Rieccomi a far polvere d'alluminio ....
sto iniziando col recuperare parti meccaniche di qualità a prezzi modici da usare sul mio lamellare al carter che già mi manca .....
Dalla precedente esperienza ho capito alcune cose che eviterò come la peste tipo allargare esageratamente lo scarico , con una buona espansione non serve, avere una fase di scarico esageratamente lunga , lavorare i travasi in canna senza la giusta attrezzatura ed altre cosette.
Questo pomeriggio è arrivato il cluster DRT avuto ad un prezzo modico dall' amico Damiano,
adesso avrò quarta da 20 e seconda da 14, a breve il mio caro conterraneo Mario di cederà il suo GT pinasco granturismo con sopra solo 200 Km ad un costo irrisorio .
Queste sono le sostanziali differenze , per il resto terrò frizione 6 molle , carburo da 34 ,espansione del marri , pacco lamelle Vforce 3 a 8 petali in carbonio da 0.45, albero motore terrò il mio ma tornerò alla biella prox da 110 mm , il collettore andrà ricostruito in modo che il carburo resti meno inclinato.
Resta il dubbio se accorciare anche il primario passando dal 23/64 al 22 o anche 21 , ma queste sono modifiche che si possono fare in un secondo momento.
Altro da vedere sono le sezioni dei travasi alla base del cilindro che nascono come il polini , nel mio carter sono in stile malossi quindi o riduco sul carter o allargo sul cilindro dove ho notato che in canna ha dei travasi generosi e i condotti sono molto lineari e non formano un imbuto ben marcato che imprime velocità al flusso .
Per la testa farò dei test con la sua originale e con la mia che modificherò con doppia banda di squish, ovviamente il pistone andrà sventrato ....è un macigno.
Per ora è tutto , i lavori veri e proprio sui carter inizieranno a settembre , per ora progettazione e qualche lavoro sulla termica.
A voi la parola per critiche e consigli .
Luca secondo me stai facendo passi indietro .....
Di scarico non superare per nessuna ragione i 175 gradi (sono sufficienti per 9000 giri)
L'albero ....spalle piene con biella da 105 rigorosamente.
primaria se intendi usare il cambio a denti grossi col cluster con quarta da 20 almeno una 24 63
I travasi del pinasco se non li apri sotto nella maniera giusta ti faranno rimpiangere AMARAMENTE il polinazzo.....
Pistone lo puoi anche sventrare ma rimarrà un cappone al PMI è un tappo.
Poi fa quello che ritieni opportuno.......
Ciao e buon lavoro.
Come primaria al massimo terrò il 23/64 , preferisco rinunciare a velocità di punta ma avere un motore che ti spari come un proiettile , ho avuto già a che fare col pinasco ... per giunta il vecchio ghisone con travaseria ridicola che se non lo fai respirare quasi quasi ti fa rimpiangere il 150 originale, questa nuova versione , che già di suo ha travasi alla base in stile polini ma con luci in canna più generose credo abbia buone potenzialità . Il pistone se non da i risultati sperati si può sempre sostituire .
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
05-07-14, 08:55
Come primaria al massimo terrò il 23/64 , preferisco rinunciare a velocità di punta ma avere un motore che ti spari come un proiettile , ho avuto già a che fare col pinasco ... per giunta il vecchio ghisone con travaseria ridicola che se non lo fai respirare quasi quasi ti fa rimpiangere il 150 originale, questa nuova versione , che già di suo ha travasi alla base in stile polini ma con luci in canna più generose credo abbia buone potenzialità . Il pistone se non da i risultati sperati si può sempre sostituire .
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Luca ho un quattrini corsa 60 con carter fatti circa come i tuoi.....24-62 con quarta da 19-35 li tira in salita.
Il pistone te lo mando io .....
Ci credo , non é li il problema , anche il mio polini tirava 23/64 con quarta da 21/ 36 , e solo una questione di gusti , rapportato corto sfrutto meglio la vespa , specie in città
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
05-07-14, 09:10
Ci credo , non é li il problema , anche il mio polini tirava 23/64 con quarta da 21/ 36 , e solo una questione di gusti , rapportato corto sfrutto meglio la vespa , specie in città
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
continui a cambiare marcia.....comunque è questione di gusti.
FrancoRinaldi
05-07-14, 09:59
24/62 con 19/35 di 4a equivale più o meno a 23/64 e 20/35 di 4a oppure a 23/65 con cluster originale e 4a da 36, non mi sembra un rapporto eccessivamente lungo da meravigliarsi...
per quanto riguarda il cilindro pinasco, allarga i travasi di basealtrimenti non avrai mai sufficiente velocità del flusso...
PISTONE GRIPPATO
05-07-14, 10:23
24/62 con 19/35 di 4a equivale più o meno a 23/64 e 20/35 di 4a oppure a 23/65 con cluster originale e 4a da 36, non mi sembra un rapporto eccessivamente lungo da meravigliarsi...
per quanto riguarda il cilindro pinasco, allarga i travasi di basealtrimenti non avrai mai sufficiente velocità del flusso...
Damiano il mio motore fa otre 9000 giri...anche in quarta.
Allrgando i travasi aumenti la portata ma riduci la velocità è una legge fisica.
FrancoRinaldi
05-07-14, 10:58
Damiano il mio motore fa otre 9000 giri...anche in quarta.
Allrgando i travasi aumenti la portata ma riduci la velocità è una legge fisica.
ciò che dici non è vero perchè bisogna vedere la geometria del travaso stesso, se l'uscita è pari o maggiore all'entrata, aumentando l'entrata a pari uscita aumenti la velocità in uscita.
con i tuoi rapporti a 9000giri in 4a arrivi solo ad oltre 154km/h mi sembra un po pochino sinceramente:azz:
PISTONE GRIPPATO
05-07-14, 11:15
ciò che dici non è vero perchè bisogna vedere la geometria del travaso stesso, se l'uscita è pari o maggiore all'entrata, aumentando l'entrata a pari uscita aumenti la velocità in uscita.
con i tuoi rapporti a 9000giri in 4a arrivi solo ad oltre 154km/h mi sembra un po pochino sinceramente:azz:
Anche a me....
FrancoRinaldi
05-07-14, 11:22
Anche a me....
quanto vorrei confrontarmi con te, non ne hai un idea :twisted:
quanto vorrei confrontarmi con te, non ne hai un idea :twisted:
Sta buono ..... :frustate:
Riguardo la velocità dei gas nei travasi vi posso assicurare che i condotti non devono assolutamente aumentare di volume rispetto all'ingresso, altrimenti si perde di velocità ed ad alti giri si possono avere problemi.
Stringendo invece, la velocità aumenta ma si perde in portata, quindi a logica la cosa migliore è quella di mantenere la sezione uguale fino alla finestra di travaso del cilindro.
:ciao: Gg
Ciao Gigi
Questa non la sapevo , ora mi documento meglio.
OT mi vergogno ma tra un pranzetto ,una cenetta , una merendina ,parco , mare etc etc etc non ho ancora spedito nulla
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Ciao Gigi
Questa non la sapevo , ora mi documento meglio.
OT mi vergogno ma tra un pranzetto ,una cenetta , una merendina ,parco , mare etc etc etc non ho ancora spedito nulla
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Non importa Luca, goditi l'erede che è molto più importante e divertente.
:ciao: Gg
Enricoroma
05-07-14, 21:24
Sta buono ..... :frustate:
Riguardo la velocità dei gas nei travasi vi posso assicurare che i condotti non devono assolutamente aumentare di volume rispetto all'ingresso, altrimenti si perde di velocità ed ad alti giri si possono avere problemi.
Stringendo invece, la velocità aumenta ma si perde in portata, quindi a logica la cosa migliore è quella di mantenere la sezione uguale fino alla finestra di travaso del cilindro.
:ciao: Ggbisogna allargare l'entrata in modo che la portata é maggiore,l'uscita essendo più piccola fa si che aumenti la velocita del fluido.velocita= portata/area ( termodinamica ,proprietà dei fluidi)
faccio un esempio che faceva la mia prof.di meccanica: tu hai un tubo da giardino con portata tot,stringi l'estremità con le dita per ridurre la sezione che succede?
noi alle prime armi rispondevamo : aumenta la pressione perché il getto dell'acqua si allunga,lei rispondeva : miracolo ,abbiamo creato energia senza niente,poi ci spiego che aumentava la velocita dell'acqua.
questo perché tanta acqua entra tanta ne deve uscire.
se riduci l'area aumenta la velocita ,se aumenti l'area la velocita cala.
bisogna allargare l'entrata in modo che la portata é maggiore,l'uscita essendo più piccola fa si che aumenti la velocita del fluido.velocita= portata/area ( termodinamica ,proprietà dei fluidi)
faccio un esempio che faceva la mia prof.di meccanica: tu hai un tubo da giardino con portata tot,stringi l'estremità con le dita per ridurre la sezione che succede?
noi alle prime armi rispondevamo : aumenta la pressione perché il getto dell'acqua si allunga,lei rispondeva : miracolo ,abbiamo creato energia senza niente,poi ci spiego che aumentava la velocita dell'acqua.
questo perché tanta acqua entra tanta ne deve uscire.
se riduci l'area aumenta la velocita ,se aumenti l'area la velocita cala.
Principio di Leonardo mi pare ... ma su fluidi incomprimibili, per i gas è la stessa cosa?
Cosa si perdeva restringendo? Pressione? Non mi ricordo più una mazza! :shock:
Per esperienza però ti posso dire che i tavasi di un buon cilindro sono già sistemati in maniera d'avere un restringimento ideale a partire dalla base fino alla finestra di travaso.
Il trucco sta nell'accoppiare il carter e la base del cilindro senza allargare oltremisura, e me ne sto accorgendo con l'ultimo lavoro sul mio motore, dove restringendo i condotti di travaso dei carter ho preso giri agli alti.
Anche la conformazione delle finestre di travaso non andrebbe toccata senza la dovuta esperienza e la dovuta attrezzatura ... il rischio e di falsare il "giro" dei gas che anzichè incrociarsi andrebbe a scontrarsi nel cilindro limitandone il riempimento.
:ciao: Gg
Quindi sfatiamo il mito che piu si allarga e piu forti si va..
PISTONE GRIPPATO
06-07-14, 00:48
Non è di sicuro veritiero che più si allarga e più si va....ma in un motore vespa dove i travasi sono ridicoli più si allarga mantenendo il giusto orientamento del flusso e più si va....tanto anche caricando al massimo di saldatura i vari cilindri più di un tanto non possono essere allargati.
Per quanto riguarda la forma del condotto sia nel 2 tempi che nel 4 tempi i condotti devono avere una sezione decrescente, il motivo è semplice cercare di accelerare al massimo la colonna in movimento.
E ora scannatevi con le vostre strane idee sui condotti e le vostra strane leggi fisiche:risata1::risata::risata1:
Enricoroma
06-07-14, 06:07
È vero. Si allarga quando i travasi dei cilindri sono piccoli, la formula che ho dato è gerierica . Poi ci sono altri fattori dovuti alla direzione del flusso
FrancoRinaldi
06-07-14, 07:43
Principio di Leonardo mi pare ... ma su fluidi incomprimibili, per i gas è la stessa cosa?
Cosa si perdeva restringendo? Pressione? Non mi ricordo più una mazza! :shock:
Per esperienza però ti posso dire che i tavasi di un buon cilindro sono già sistemati in maniera d'avere un restringimento ideale a partire dalla base fino alla finestra di travaso.
Il trucco sta nell'accoppiare il carter e la base del cilindro senza allargare oltremisura, e me ne sto accorgendo con l'ultimo lavoro sul mio motore, dove restringendo i condotti di travaso dei carter ho preso giri agli alti.
stringendo si perde portata a pari pressione, ciò che tendo a sottolineare è che in linea di massima hai ragione, ma siccome si parla del pinasco granturismo c'è la magagna cioè che i condotti dei travasi e le finestre in canna sono gli stessi del traversinato (assimilabile all'M1X), quindi molto grandi, che sono stati strozzati alla base, per dargli la forma tipo polini 177, allargando e portandoli alla misura originaria non si perde nulla perchè si torna alla condizione in cui i condotti sono stati "studiati" (si spera, ma anche se sono stati copiati da qualche altro cilindro va bene lo stesso). Questa operazione è semplice perchè viene fornita con questo cilindro la guarnizione di quello più performante.
stringendo si perde portata a pari pressione, ciò che tendo a sottolineare è che in linea di massima hai ragione, ma siccome si parla del pinasco granturismo c'è la magagna cioè che i condotti dei travasi e le finestre in canna sono gli stessi del traversinato (assimilabile all'M1X), quindi molto grandi, che sono stati strozzati alla base, per dargli la forma tipo polini 177, allargando e portandoli alla misura originaria non si perde nulla perchè si torna alla condizione in cui i condotti sono stati "studiati" (si spera, ma anche se sono stati copiati da qualche altro cilindro va bene lo stesso). Questa operazione è semplice perchè viene fornita con questo cilindro la guarnizione di quello più performante.
Azz se è così è una vera cavolata. Ma perchè Pinasco ultimamente fa certe cose? :mah:
Che cilindro consigliereste a Luca per una preparazione lamellare?
Non conoscendo il 170 Malossi (o 166 che sia) come potrebbe andare?
:ciao: Gg
Azz se è così è una vera cavolata. Ma perchè Pinasco ultimamente fa certe cose? :mah:
Che cilindro consigliereste a Luca per una preparazione lamellare?
Non conoscendo il 170 Malossi (o 166 che sia) come potrebbe andare?
:ciao: Gg
In effetti se é cosi sono dei pirla.... comunque lasciamo stare.
Gigi credo che Luca voglia passare all'alluminio e questo pinasco lo recupera a poco, quindi ben venga.
Ciao
FrancoRinaldi
06-07-14, 09:29
l'unica termica decente come è su cui non vanno spesi altri soldi per sistemarlo è proprio il pinasco Gran Turismo basta allargare i travasi alla base che si avrà un ottima termica unitamente all'aumento della fase di scarico intorno a 180 gradi
144374 per ora sfrutto la termica che soffia dal mare ....
comunque il pinasco sembra promettere bene
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Questi giorni ho avuto modo di provare la vespa di mario che è ancora pinascata ,in basso è carente in tutte le marce nonostante monti una megadella dedicata che favorisce i bassi regimi , ma sale di giri che è una goduria , sembra non voler mai smettere di urlare , ho comunque evitato di frustarlo per via del rodaggio .
Secondo me con qualche accorgimento questa carenza di bassi può essere migliorata , così a naso è poco compresso , la vespa su cui l'ho provato mi pare poco , anzi pochissimo anticipata in più è rapportata grosso modo come il 200.
In questi gironi ho pulito per bene i carter , adesso sono in attesa della basetta da 5 mm più una serie di spessori in rame della parmakit per giocare con le fasi.
L'unica cosa che ancora non è in casa è la termica e senza quella non posso fare alcuni lavoretti sulla testa e sui travasi dei carter , penso che seguiro la strada di gigi .... a proposito che stucco hai usato ? é affidabile e duraturo ?
Poco fà ho fatto due calcoletti col gearing calculetor e se tutto va bene questi sono i risultati che otterrei
http://img.tapatalk.com/d/14/07/14/eteha9aq.jpg
Ciao Luca, complimenti per il bel progetto! Approvo in pieno la tua scelta di rapporti piú corti, per un maggior tiro su tutto il range ed un effetto proiettile. La velocitá va presa... velocemente! Altrimenti... che velocitá é?! :mrgreen::sbonk: ;-)
Mi par di capire che in questa prima fase userai lo stucco per rimodellare i travasi, porterai lo scarico alle fasi del Polini per ottimizzare l'uso della MDM anche su questo GT, e lavorerai su anticipo e RC per aumentare il tiro in basso.
Visto che hai ammortizzato alla grande i costi, l'albero a campana sul tuo lamellare centrato lo proverei senza ombra di dubbio. Miglior lavaggio,maggior portata e di conseguenza maggior pompaggio di benza nel cilindro favorito dalla contro onda proveniente dall'espansione. In altre parole più CAVALLI! :sbav: Con il tuo carburo e la fluidodinamica rivista dovresti fare bei numeri. :ok: Lo spalle piene é stato ormai dimostrato perdere il confronto al banco su tutta la linea con il "campanato" per cui é una strada che personalmente non tenterei. Edit: sul lamellare al carter si intende.
Anche se ho ammortizzato ho comunque poco budget disponibile , l'albero a pera o campana lo sta usando cuccugiangi sul suo big bore , a suo dire ,nel suo motore preferiva lo special lip w5 che gli avevo modificato con lavorazioni simili alle mie .
Non so se andrò di stucco o subito di tig , devo sentire gigi per capire cosa ha usato e quanto costa , a me il tig non costa tanto .
Col cluster drt hai visto come diventa ravvicinato il cambio, per ora partirò cosi poi vedrò se accorciare ancora .
Con lo scarico inizierò con 175 ma non andró oltre i 180 ovviemante non verrà allargato
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Ah ok quindi tieni il tuo che é lavorato alla Worb. Ottimo direi... Mi pareva che fossi indeciso tra spalle piene e campana come alternative per quello sponsorizzavo il "campanato" ;-)Io ho un Worb e non posso che parlarne bene il rapporto volume/compressione/fluidodinamica/portata del Worb é ottimale su tutti i lamellari. Vedo che hai escluso anche tu lo spalle piene.
Si ho visto i rapporti, cosa hai accorciato rispetto a prima? denti piccoli o il cluster o entrambi? L'avevi detto ma l'ho scordato...
Strano che il motore che hai provato nonostante la Megadella non spingesse in basso... com'era fasato? A pelle come sensazioni pensi che ti possa dare di piú del Polini se ben settato?
Ho adottato il cluster drt con 2 più lunga di un dente e 4 più corta di uno .
secondo me la vespa che ho provato voleva un pelo in più d'anticipo e qualche accorgimento sulla testa , pareva spompo.
A pelle ....che dire .... spero meglio ma non so , mi auguro che almeno lo eguagli con i vantaggi dell'alluminio .
I travasi in canna sono grossi come é grosso lo scarico ,il T3 é più una doppia unghiata con un bel canale alla base , il pistone va rivisitato alla grande , di serie pesa una tonnellata e tappa parecchio , e comunque di buona fattura quindi consente pesanti interventi.
Staremo a veder
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Vespista46
14-07-14, 19:10
Un motore di tutto rispetto dal grafico! :applauso:
Mi son un pò perso, cosa monterai come termica? TSV o pinasco questo sportivo nuovo?
Come termica monteró pinasco gran turismo , spero che quel grafico diventi realtà
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Bello quel cluster rispetto al mio é piú completo..il mio accorcia le singole marce (3rza e 4rta, 16-20) ma non la distanza tra esse, peró proprio per questo se l'espansione si calcola bene si riesce a farci anche turismo perché in 4rta con primaria e cambio originali del 200 (con z35) non strilla anzi allunga da paura ti siedi a 115-120 e ci stai per sempre, mantenendo peró una gran bella accelerazione dato il finale accorciato di 2 denti. E' un mezzo capolavoro secondo me. Infatti nella dicitura drt lo chiama "road" per differenziarlo dallo "sport" che é il 16-19 classico.
Ma come dicevo il tuo é il piú completo perché accorcia la distanza tra 3rza e 4rta (17-20) ma non il finale che rimane identico togliendo un dente da una parte e rimettendolo dall'altra quindi ti permette di giocare di piú con gli ingranaggi del cambio. Ad esempio puoi mettere la 4rta da 36 e restare ancora in un range accettabile. Potresti essere ancora lunghetto peró con l'espansione, quel cambio con la prima da 58, si mette sui motori da puro turismo. E' da provare.
Con RC e anticipo lo rimetti in sesto, bisogna vedere l'entrata in coppia se sará cosí decisa come prima, per noi drogati da espansione é tra le cose che contano di piú! :mrgreen: Per il pistone non so che dirti, ho alleggerito solo i Malossi per 200, per cui seguiró con interesse! C'é un amico che vuole passare al Pinasco 177, e mi ha chiesto una mano dato che é alla sua prima elaborazione. I tuoi lavori mi saranno utili per dargli delle belle dritte! ;-)
Questo pomeriggio ho messo in borsa la termica e stanotte ho fatto qualche foto ed iniziato a lucidare la testa del pistone.
Ho sovrapposto la guarnizione del TSV con quella del pinasco versione racing e con quella versione GT, ho tracciato sulla base del cilindro la forma dei travasi che verrebbero dopo la lavorazione , ho fatto qualche foto ai travasi , scarico e pistone.
Impressioni.....
Travaseria : i secondari credo abbiano ancora poco margina d'intervento ,hanno la classica forma ad imbuto mentre i primari sia alla base che in canna hanno la stessa larghezza . Il T3 oltre ad avere una pessima rifinitura ( bave e spigolo tagliente come una lama per tutta la lunghezza ) ha la sezione costante mentre alla base ha il setto che lo sdoppia che sembra un muro.
Scarico: Come vedete è trapezoidale , generoso sia in canna che sul collettore , anch'esso da rifinire.
Pistone : nonostante abbino tenuto la solita forma è molto più leggero , alla bilancina ha segnato 187 gr contro i 200 e rotti del vecchio , anche qui si può intervenire arrivando tranquillamente al peso che avevo sul polini.
Per quanto riguarda la fascia superiore utilizza sempre quella a L con la differenza che la superficie di contatto è qualche decimo in meno rispetto alla fascia inferiore , questi giorni metterò le foto.
Interessante la testa ad incasso, purtroppo la versione che ho io monta quella a berretto di fantino quindi dovrò adattare e risistemare la mia a candela centrale.
A presto con nuovi aggiornamenti
Evvaiiiii!!!! :ok:
:ciao: Gg
Vespista46
02-08-14, 02:03
Dajè!
Ci vedrei bene un pistone polini su sta termica, o un parmakit senza finestre... Sto Pinaschiello non mi è mai andato particolarmente giù (parare puramente personale eh!)
Dajè!
Ci vedrei bene un pistone polini su sta termica, o un parmakit senza finestre... Sto Pinaschiello non mi è mai andato particolarmente giù (parare puramente personale eh!)
Se gli levi un pò di ciccia fa il suo dovere anche lui .
Quasi quasi monto questo motore , tutto bello pronto:
S&S Scooter Porn | ScooterNova
http://www.scooternova.com/wordpress/?p=856 (http://www.scooternova.com/wordpress/?p=595)
Ah vabbé se vai di fetish tedesco allora sparati questo! :mrgreen: :risata:
https://www.youtube.com/watch?v=MJKxoBYbrbQ
Ah vabbé se vai di fetish tedesco allora sparati questo! :mrgreen: :risata:
https://www.youtube.com/watch?v=MJKxoBYbrbQ
Ma sono solo io che trova barbaro il loro modo di montare una bella frizione?
I dischi secchi, non puliti nei canali e l'anello di chiusura con l' apertura tra 2 denti?!?!?
Vai Luca che vogliamo vedere quallche risultato
Ciao
Mamma mia .... con quel figlio schizzato che mi ritrovo per ora posso solo fare le lotte all'ultima risata .... aiuto non si ferma mai ....[emoji33][emoji33][emoji33] Gian ma pure la tua é così ?
comunque ieri notte avrei dovuto lavorare sul pistone e sui travasi alla base del cilindro ma con la fretta non ho preso con me ne calibro ne dremel [emoji16] [emoji36]
se tutto va liscio sarà per venerdì notte
[emoji112]
Mamma mia .... con quel figlio schizzato che mi ritrovo per ora posso solo fare le lotte all'ultima risata .... aiuto non si ferma mai ....[emoji33][emoji33][emoji33] Gian ma pure la tua é così ?
comunque ieri notte avrei dovuto lavorare sul pistone e sui travasi alla base del cilindro ma con la fretta non ho preso con me ne calibro ne dremel [emoji16] [emoji36]
se tutto va liscio sarà per venerdì notte
[emoji112]
Tu sei un dilettante..... io ne ho 3 da battagliare.... mica per caso il mio parmacotto giace sullo scaffale da quasi 2 anni....
Ciaooooo
PISTONE GRIPPATO
05-08-14, 19:49
Tu sei un dilettante..... io ne ho 3 da battagliare.... mica per caso il mio parmacotto giace sullo scaffale da quasi 2 anni....
Ciaooooo
Attento che prima o poi ammuffirà.....
Vespista46
06-08-14, 12:36
Attento che prima o poi ammuffirà.....
Basta che Gianluca parli, e gli troviamo subito un rimpiazzo :mrgreen:
Domani , salvo imprevisti metterò in marcia le frese , ho delle perplessità su certi interventi e vorrei raggionaci voi :
sulla camicia apro in stile quattrini o sulla scia di gigi tengo la forma ad imbuto originale?
i travasi alla base li lavoro come la guarnizione del cilindro racing o faccio tipo tsv, la mia mente contorta vorrebbe andare giù di frese ma qualcosa mi dici di non realizzare quei crateri,
Help [emoji27]
FrancoRinaldi
17-08-14, 10:59
Domani , salvo imprevisti metterò in marcia le frese , ho delle perplessità su certi interventi e vorrei raggionaci voi :
sulla camicia apro in stile quattrini o sulla scia di gigi tengo la forma ad imbuto originale?
i travasi alla base li lavoro come la guarnizione del cilindro racing o faccio tipo tsv, la mia mente contorta vorrebbe andare giù di frese ma qualcosa mi dici di non realizzare quei crateri,
Help [emoji27]
Finestre trapezoidali e travasi alla base seguendo la guarnizione racing per me questo è il miglior compromesso e se lo abini ad una fase idonea diciamo 125/180, puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. Ovviamente devi anche fare in modo che il pistone al PMI lasci una buona sezione di passaggio per la miscela fresca.
Ti dico la mia: apri il cilindro al massimo e raccorda il carter in base ad esso senza chiudere i travasi ad imbuto. Hai un 34 non un 24, non sei in cerca di compromessi quí. Magari saró un po' "scolastico" nelle mie interpretazioni del 2tempi ma la regola del "the more the better" é vincente su un grezzissimo carter Vespa (basta vedere la strada che stanno prendendo i nuovi Big Bore), purché la fluidodinamica sia impeccabile, certo.
Ti servono coppia e potenza max, solo cosí potrai avere un motore equilibrato che poi setterai a tuo piacimento. Quindi su travaseria, aspirazione e volumi devi andarci pesante. Io personalmente non credo alla storia dei giri che vengono fuori dal nulla, per magia. Oltre all'attento studio delle fasature che compirai l'unica altra cosa che potrá darti giri supplementari "gratis" é la capacitá di over-revving della tua espansione.
Portata: sezione per velocità
Analisi dimensionale
portata: metri cubi al secondo (m3/s)
sezione: metri quadrati (m2)
velocità: metri al secondo (m/s)
(m2) x (m/s) = m3/s
Buona strada
Portata: sezione per velocità
Analisi dimensionale
portata: metri cubi al secondo (m3/s)
sezione: metri quadrati (m2)
velocità: metri al secondo (m/s)
(m2) x (m/s) = m3/s
Buona strada
E per queste formule che la mia mano scalpita
Ciao Luca, piú che ragionare sulle formule, io starei sul pezzo. Questi sono i carter di Worb tipici per lamellare, vedi imbuti, bicomponente, paste speciali? Io no. In molti usano i piaggio con lo scivolo (incluso me) e il banco non se ne accorge, perché i carter vespa non sono cosí sofisticati come si crede. Se vuoi piú giri e potenza massima devi alzare le fasi, abbinarci un'espansione che lavora in contro tendenza, con una forte coppia bassa per non avere vuoti di erogazione e allo stesso tempo la sua capacitá di over revving per tirare piú in alto possibile. Una buona espansione ce l'ha questa capacitá. Sul mio big bore c60 ho testato che fino a 185° di scarico si puó fare benissimo, oltre inizi ad accusare quel fastidioso buco tra i 3500 e i 5000 rpm e la guida cittadina ne risente, devi stare sempre su di giri per sentire che vai forte. C'é chi se ne frega e il banco lo sfonda.
L'ideale per come la vedo io, é il corsa 60 a campana sui tuoi carter, te l'ho giá detto diverse volte, avrai piú coppia e potenza massima, con quell'albero sfrutterai al max l'espansione e ti posso assicurare che se lavori su squish e rc anche l'accelerazione bruciante che cerchi dal tuo motore. Ad ogni modo con il tuo set up giá ben consolidato Quattrinizzare il Pinasco é un'ottima soluzione, anzi é l'unica soluzione. :mrgreen:
145766
E comunque secondo me hai giá tutto in testa e non hai bisogno di nessun consiglio! (fai solo finta :risata:) Men che mai da me.
Ti seguo con interesse! Ciao!
Le mie idee le ho e come , ma sai sentire qualche parere e confrontarsi male non fa .... non credo di avere la verità in tasca .
Per la marma che ho giri neda a iose ,per ovvi motivi perde qualcosa sotto ma con qualche accorgimento si recupera
Le mie idee le ho e come , ma sai sentire qualche parere e confrontarsi male non fa .... non credo di avere la verità in tasca .
Per la marma che ho giri neda a iose ,per ovvi motivi perde qualcosa sotto ma con qualche accorgimento si recupera
Ottimo! Sul Polini da che fasi cominciava a perdere sotto? Con che curva d'anticipo l'hai provata? Ci vorrebbe un grafico per vedere la curva di coppia ma Marri non ne fa... La sip evo rz 2000, per esempio, a 4000rpm comincia giá a elargire nm in abbondanza ben prima della risonanza...ecco con quella 185° di scarico te li bevi. Io con la JL che tira poco iú in alto e comincia a spingere da poco piú in alto in c60 con 1,3di squish e 10,5:1 di rc ho un'accelerazione da dragster, con volano da 1,6 non si tiene la vespa... e l'allungo é vabbé te lo immagini. Poi abbiamo entrambi il v-force eil 34 (35) quindi qualche buon parallelo sará interessante farlo anche se parliamo di mondi diversissimi.
Guarda col polini il compromesso migliore lo avevo con scarico a 180 rdc 10 circa e squish di circa 1,1mm anticipo partivo da 21 e calava sino 12 a circa 6000 giri .
Questi valori della curva prendili con le pinze perché sto andando a memoria .
L'erogazione era nella norma sino a 4000 da qui in poi venivi catapultato con violenza a 8000 rpm che era una goduria
Guarda col polini il compromesso migliore lo avevo con scarico a 180 rdc 10 circa e squish di circa 1,1mm anticipo partivo da 21 e calava sino 12 a circa 6000 giri .
Questi valori della curva prendili con le pinze perché sto andando a memoria .
L'erogazione era nella norma sino a 4000 da qui in poi venivi catapultato con violenza a 8000 rpm che era una goduria
Guarda, sinceramente, anche se non stiamo parlando davanti a grafici ma a semplici numeri "a memoria", con queste quote a mio avviso é delittuoso non tentare la via del c60. In pratica mi stai dicendo che con la Marri spingi la 23/64 da 4000rpm a 180° di scarico. Se é cosí é impossbile che svuoti in basso alzando lo scarico con la coppia che ti viene fuori dal c60. Considerando anche che il ritardatore lo puoi tranquillamente settare da 24 a 12.
Proprio alla peggio togli un dente al pignone e comunque VOLERESTI sull'asfalto, avendo anche piú schiena. Ho fatto 1000 prove sul mio blocco provando c57 e c60 a paritá di tutto il resto. Non c'é storia, benché il c57 fosse all'apparenza piú docile da settare e reattivo, il c60 gliele suona di brutto, é troppo cattivo. Coppia, giri, cilindrata, potenza, tutto.
In questa fase a motore aperto io tenterei, male che vada sai giá che performance aspettarti riproponendo le vecchie fasi, basta riaprire e rimettere l'albero attuale. In ultimo in questo modo non dovresti toccare la canna cromata... insomma hai solo da guadagnare.
Se vuoi un albero c60 per PX125 per valvola da lavorare a campana in caso io ce l'ho, mai montato. Altrimenti cerca altrove, vedi tu insomma. Pensaci su' mentre che quattrinizzi il cilindro alla base...:mrgreen:;-)
lavorato i travasi alla base usando come modello la guarnizione pinasco, per ora nessun lavoro sul sul T3, eliminato tutti gli spigoli in canna
FrancoRinaldi
19-08-14, 17:50
lavorato i travasi alla base usando come modello la guarnizione pinasco, per ora nessun lavoro sul sul T3, eliminato tutti gli spigoli in canna
Ottimo lavoro vedo che hai seguito i miei consigli allargare sotto tipo quattrini non serve a nulla anche perché il cilindro puoi allargarlo quanto vuoi ma se nel carter non hai adeguata sezione per far passare la miscela (che ricordiamo passa da dentro al*pistone) allargare tutto togliendo addirittura la camicia sotto alla finestra serve su un carter ben progettato e con travasi grandi per poter sfruttare bene la rampa...la linea tedesca c'è da lasciarla in Germania, poiché io temo che con i compromessi all'italiana si vada forte lo stesso se non di più con un motore molto più godibile in strada che al banco...
Adesso non ti resta che rifinire bene ciò che hai fatto e dare più portata al terzo travaso, ma per fare questa ti basterà raccordare il cilindro al carter che già avevi con il polini
PISTONE GRIPPATO
19-08-14, 18:16
Ottimo lavoro vedo che hai seguito i miei consigli ......
Luca fotografa meglio i travasi perchè voglio farli così anche nel miom motore.....
Grazie
Insomma di chi sono i consigli ......
Mi sa di pinasco?! mi son tenuto del margine seguendo un pó quello che ha fato gigi , ad allargare c'e sempre tempo .
Felix se ti serve posso farti la sagoma su carta di quella guarnizione , la vedi ,la studi e poi mi dici , battute a parte ti vengono dei travasi enormi , non so se siano più grossi di quattrini ma di parma , polini e malossi sicuramente
PISTONE GRIPPATO
20-08-14, 00:12
Insomma di chi sono i consigli ......
Mi sa di pinasco?! mi son tenuto del margine seguendo un pó quello che ha fato gigi , ad allargare c'e sempre tempo .
Felix se ti serve posso farti la sagoma su carta di quella guarnizione , la vedi ,la studi e poi mi dici , battute a parte ti vengono dei travasi enormi , non so se siano più grossi di quattrini ma di parma , polini e malossi sicuramente
Luca non i miei......c'è già un luminare del 2t io non mi intrometto e cerco di imparare.
se mi fai una foto co vista da sotto da dove si possa vedere tutti e due i travasi una parte del cilindro e lo scarico sarebbe l'ideale.
Domani avrai le foto[emoji106]
ecco le foto
domani dovrei ultimare i lavori :mrgreen:
non resta che passare carta fine e lavorare il pistone
non resta che passare carta fine e lavorare il pistone
:applauso: :applauso: :applauso:
:ciao: Gg
non resta che passare carta fine e lavorare il pistone
... POWER to the people! :twisted::bravo:
Grazie....
Gigi che stucco hai usato per i carter , devo adeguare i travasi alla base del carter con quelli del cilindro .
Grazie....
Gigi che stucco hai usato per i carter , devo adeguare i travasi alla base del carter con quelli del cilindro .
È bicomponente ma non so la marca; mi informo in settimana se vuoi.
:ciao: Gg "Mobile Version"
Anche il pistone ha ricevuto le attenzioni che meritava , nulla di invasivo , su quello del pinasco in ghisa che ho adesso nel vecchio motore per raggiungere questo peso avevo dovuto fare lavori molto più invasivi
PISTONE GRIPPATO
02-09-14, 16:51
Vuoi che ti dica che è un bel pistone o preferisci la verità?
Ti ho proposto una prova e tu sei partito dritto dritto per la tua strada....ti faccio comunque i miei complimenti anche se potevi partira da tre quattro gradini più su.
Felix la tua proposta non l'ho rifiutata ....anzi....mi intriga , ti ho spiegato che é una questione di moneta e anche se mi ha proposto di fare a pagheró non mi piace abusare della disponibilità , il pistone so che ha dei grossi limiti ma per ora lo tengo .....
Ci risentiamo in mp
FrancoRinaldi
02-09-14, 19:27
Anche il pistone ha ricevuto le attenzioni che meritava , nulla di invasivo , su quello del pinasco in ghisa che ho adesso nel vecchio motore per raggiungere questo peso avevo dovuto fare lavori molto più invasivi
mi piacerebbe vedere questo pistone infilato nella canna al pmi, temo ci sia qualcosa che non quadra sulle finestrelle...
PISTONE GRIPPATO
03-09-14, 09:57
Luca le due finestre che hai fatto sono in ncomunicazione con le unghiate, non credi che ti possaano infastidire il flusso....io non le avrei fatte.
Se il tuo problema è il peso potevi creare due ribassi sopra allo spinotto e magari un bel foro da 9 mm passante.
Incrociare i due flussi è molto rischioso
Luca ma ti fai delle menate per 175 grammi????
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
03-09-14, 12:52
Luca ma ti fai delle menate per 175 grammi????
:ciao: Gg
Gigi, noi siamo abituati bene.....mica come voi coi 200 con i vostri pistoni da 2 kg
175gr é un bun peso anche se si puó fare di meglio , le finestrelle scoprono le unghiatte solo quando il pistone é in alto .....
Chi sa se dovró buttare un altro pistone
PISTONE GRIPPATO
04-09-14, 08:29
175gr é un bun peso anche se si puó fare di meglio , le finestrelle scoprono le unghiatte solo quando il pistone é in alto .....
Chi sa se dovró buttare un altro pistone
Quindi i due fori servono solo per alleggerire.....correggimi se sbaglio.
Quindi i due fori servono solo per alleggerire.....correggimi se sbaglio.
Tecnicamente si
solo che ieri inserendo il pistone nel cilindro ho visto che al pmi scopre parzialmente le unghiatte , a sto punto le modifico e faccio scoprire per bene e vediamo che succede
PISTONE GRIPPATO
04-09-14, 13:09
Tecnicamente si
solo che ieri inserendo il pistone nel cilindro ho visto che al pmi scopre parzialmente le unghiatte , a sto punto le modifico e faccio scoprire per bene e vediamo che succede
Non diminuire troppo il mantello altrimenti scambia poco calore da quella parte che essendo a contatto con le unghiate e quindi miscela fresaca ti farebbero smaltire meglio quello che accumuli soppra....
Non diminuire troppo il mantello altrimenti scambia poco calore da quella parte che essendo a contatto con le unghiate e quindi miscela fresaca ti farebbero smaltire meglio quello che accumuli soppra....
[emoji106]
ripreso le finestre per farle lavorare col T3
Adesso è il turno dell'albero C60 :Lol_5:
Nuovo arrivo c60 biella 110
Spero dia dei risultati e non sia un flop
porc! quanto sei leggero di albero!! poi non vibrerà?
Pesa 1550gr ma guarda come é distribuita la massa ...
tutta dalla parte opposta alla testa di biella.
questo stesso albero qualche anno fa mi passò tra le mani approfittai per vedere quanto tirava su ... be a mente siano sui 130 gr che non é poco.
Come ho tempo calcolo la% di bilanciamento e se necessario gli daremo la pastiglietta [emoji16]
:orrore: se tira su 130g dovrebbe ben contro-bilanciare i circa 180 del pistone! :ok:
cavolo io su uno che avevo bilanciato, non riuscivo a fargli sollevare quasi niente:mah:
PISTONE GRIPPATO
16-09-14, 19:00
Nuovo arrivo c60 biella 110
Spero dia dei risultati e non sia un flop
Luca non avrai il coraggio di montare sto acrocco spero......
E' un insulto all'elaborazione, ma cosa ti passa per la testa.....
SPALLE PIENE SPALLE PIENE SPALLE PIENE SPALLE PIENE
Noooo , lo useró come ferma carte [emoji16] [emoji28]
bisogna provare, non credo che case come mazzucca S&S e w5 facciano prodotti senza averci prima fatto uno studio sopra non lo credi anche tu ?
Quell'albero era montato su un big bore é girava forte
PISTONE GRIPPATO
17-09-14, 07:21
Noooo , lo useró come ferma carte [emoji16] [emoji28]
bisogna provare, non credo che case come mazzucca S&S e w5 facciano prodotti senza averci prima fatto uno studio sopra non lo credi anche tu ?
Quell'albero era montato su un big bore é girava forte
Se girava forte perchè non lo hanno lasciato al suo posto?
Comunque è giusto che ogiuno si faccia e proprie esperienze......Chi è causa del suo mal pianga se stesso!!!
Ha rimesso lo specil a discapito dei giri guadagnando qualcosa sotto..
quella "è" che ho messo su non si può vedere .... malefico tac[emoji27] [emoji5]
FrancoRinaldi
17-09-14, 09:54
Nuovo arrivo c60 biella 110
Spero dia dei risultati e non sia un flop
si prevedono entrate in coppia strappabraccia...
si prevedono entrate in coppia strappabraccia...
Spero tanto sia cosi
PISTONE GRIPPATO
18-09-14, 06:54
Spero tanto sia cosi
Credere che la forma e la bilnaciatura dell'albero influiscano su potenza e copia è una pia illusione.....
Quello che cambia è il volume del carter e òla sua conseguenza è il diverso comportamento del motore.
Di sicuro uno scempio simile accentua l'entrata in coppia perchè sotto non ti da nulla mentre inece se sotto hai già qalcosa la coppia la senti di meno.
Morale ti sembra che vada forte perche sotto non da niente mentre invece se sotto hai già quando entara in coppi la spinta ti sembra inferiore.
Mi piace comunque sentire il parere di gente che di lamellari al carter ne ha solo sentito parlare, chi non ha esperienze dirette spesso ha le idee confuse.
PISTONE GRIPPATO
18-09-14, 08:23
Luca hai letto quello che dice l'utente
VECCHIO PXXXA di VOL.....
Luca hai letto quello che dice l'utente
VECCHIO PXXXA di VOL.....
[emoji108] dice quello che sosteniamo da sempre , in soldoni la potenza é sempre quella bisogna decidere come distribuirla
Vedo che stai ricevendo complimenti a destra e a manca per la scelta dell'albero sulla tua revvy monster bike!! :twisted: eheheh.. io non ho mai avuto dubbi ;-) L'adesivo Serie Pro é tutti noi! :quote:
Riguardo a quanto detto da Vecchio PX, il grafico postato é lo stesso che postó anche quí la differenza sostanziale é che ha notato che nel suo lamellare lml (con kit MRP) tra l'albero px125 c57 ottimizzato e l'albero px200 c 57 basettato di 5mm il picco di potenza max é rimasto lo stesso ma la curva si é spostata di 1000rpm lungo la rev range. A me questo non stupisce affatto, anche se mi sarebbe comunque piacuto vederli i 2 grafici contrapposti. Sarebbe stato invece interessante se avesse fatto una comprativa con l'albero che MRP mette in bella mostra sul sito per il suo kit lamellare. Indovinate (a proposito di differenze sostanziali di volume) qual'é? ….
146743 :Lol_5::Lol_5:
Unico problema lí non puoi metterci certo la Pinasco touring e anche un 28 gli starebbe stretto quindi a mio avviso la scelta di Vecchio PX dimostra coerenza. Primo o poi la faró io una bella comparativa german style, Worb vs S&S sul mio 221 monofascia. I 30 hp potrebbero non essere piú un sogno. A proposito l'anno prox sto seriamente meditando di attraversare il Baltico, direzione La Mecca... ehmmm... Amburgo!!
Augurandoti buon tuning ti saluto con una quote:
“In my opinion Lower Primary Compression crankshafts are the only way to go when building reeded motors. Maximum performance, virtually no danger of crank twisting and a smoother end of performance. When constructing hardcore reeded motors we only use LPC crankshafts"
Wolfgang (Wolle) Riehn- Scooter & Service- Hamburg
Avevo già letto :-!
L'unica cosa che vorrei fare ma non faccio é bancare , qui a cagliari ho trovato solo un'officina che ha il banco e chiede 70€ , a me sembra un furto
Lo devi fare!! E´questa? http://www.criminalbike.it/c/ Sembra un posto c@zzuto, il tipo anti-scooteroni sono sicuro che apprezzerá il tuo scooter classico. I bikers hanno molto rispetto del ferro e le marce. Anche noi quí usiamo un'officina specializzata che banca Harley, Suzuki etc.. chiedono 50€, con loo scooter club convenzionato 30€.
Quí c'é un agallery con un po' di foto del posto tra cui il dyno http://www.pratkapaja.fi/Pratkapaja_2012/index.html
Certo 70€ é un mezzo furto... vabbé valuta con calma tanto hai tempo.
si sono loro e sono tosti , li ho conosciuti ad un raduno di harley qualche hanno fa
da settembre ad oggi tra un pannolino , un'uscita al parco , una malattia e l'altra di mio figlio ho lavorato sodo su questo motore :mrgreen::risata:
ad oggi ho chiuso il parastrappi con albero primario DRT con quarta corta , sostituito i prigionieri M7 con gli M8 del 200 e ..... lavoraccio che qualcuno deve ancora portare a termine ..... ordinato paraoli, cuscinetti vari e spessore sotto cilindro da 6mm.
Mod vedi che qualcosa la sto ancora facendo :oops:
PISTONE GRIPPATO
16-01-15, 11:28
da settembre ad oggi tra un pannolino , un'uscita al parco , una malattia e l'altra di mio figlio ho lavorato sodo su questo motore :mrgreen::risata:
ad oggi ho chiuso il parastrappi con albero primario DRT con quarta corta , sostituito i prigionieri M7 con gli M8 del 200 e ..... lavoraccio che qualcuno deve ancora portare a termine ..... ordinato paraoli, cuscinetti vari e spessore sotto cilindro da 6mm.
Mod vedi che qualcosa la sto ancora facendo :oops:
Luca perchè hai sostituito i porigionieri?
In alcuni cilindro non passano e se provi ad allrgare il foro a 8,5 sconfini nei booster(parmakit)
Io non ho booster da sfondare , ho messo i prigionieri del 200 per compensare la biella da 110mm
FrancoRinaldi
16-01-15, 15:07
Drt fa i prigionieri lunghi da 7mm non serviva metterli da 8. Attento a quando allarghi i fori sul cilindro che i prigionieri non siano serrati nei fori, fai in modo che abbiano gioco.
PISTONE GRIPPATO
16-01-15, 15:23
Io non ho booster da sfondare , ho messo i prigionieri del 200 per compensare la biella da 110mm
La cosa migliore è realizzare boccole filettate da 9 mm passo 1 esterne e forate da 6 mm interne,
Prima le alloggi nel carter , poi filetti la boccola.
Attento che la foratura va fatta sotto trapano a colonna ma con montata una fresa altrimenti rischi di forare storto.....
Questa esperienza nonte la consiglio.
La biella da 110 a mio avviso te la potevi evitare sai come la penso, io preferisco biella da 105 leggera e robusta inoltre col carter bello pieno con le lelemelle non perdi nulla ne sotto ne in alto.
Se non ho letto male acnche Sergio sul suo quattrini addirittura a valvola è tornato sui suoi npassi dopo aver provato albero con biella lunga.
Ottima questa delle boccole se voglio tornare indietro [emoji106] .
Sergio sul quattrini é tornato al c57 e biella 105 , a detta sua quella termica mal digerisce bielle e corse lunghe
PISTONE GRIPPATO
18-01-15, 22:47
Ottima questa delle boccole se voglio tornare indietro [emoji106] .
Sergio sul quattrini é tornato al c57 e biella 105 , a detta sua quella termica mal digerisce bielle e corse lunghe
IO ho quella termica, in corsa 60 biella 105 una iena.....
da settembre ad oggi tra un pannolino , un'uscita al parco , una malattia e l'altra di mio figlio ho lavorato sodo su questo motore :mrgreen::risata:
ad oggi ho chiuso il parastrappi con albero primario DRT con quarta corta , sostituito i prigionieri M7 con gli M8 del 200 e ..... lavoraccio che qualcuno deve ancora portare a termine ..... ordinato paraoli, cuscinetti vari e spessore sotto cilindro da 6mm.
Mod vedi che qualcosa la sto ancora facendo :oops:
Vai Luca, tanta roba il tuo motore! Dacci due numeri poi quando procedi cosí ricapitoliamo...;-)
PISTONE GRIPPATO
20-01-15, 14:00
Vai Luca, tanta roba il tuo motore! Dacci due numeri poi quando procedi cosí ricapitoliamo...;-)
Raccontala giusta tu i numeri li vuoi per giocarli al Lotto sulla ruota di Cagliari.....
154424 ancora qualche finitura con carta abrasiva e si chiude ..... Magari a fine estate é nuovamente in strada [emoji16] [emoji33]
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Bene bene vedo che anche tu a tempi biblici non sei messo male :D ..... ahhhh la paternità ....
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
29-06-15, 06:41
154424 ancora qualche finitura con carta abrasiva e si chiude ..... Magari a fine estate é nuovamente in strada [emoji16] [emoji33]
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Luca metti a posto quei travasi......Non è sufficiente lisciarli con cartavetra :Lol_5:
[http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/28/a2d0579c9957b17cf2582f56d6cb3080.jpg finalmente ci sono riuscito[emoji126] [emoji126] [emoji126] [emoji133] [emoji133]
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Bravo Luca, sei un artista ... :bravo:
Ce la beviamo una birretta?
Non sono vicino (Budoni), ma .... si può fare!
:ciao: Gg
Ci sentiamo per telefono ..... Hai portato il maestrale dal nord
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Ci sentiamo per telefono ..... Hai portato il maestrale dal nord
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Azz .... cosa dovevo portare? qui avete tutto e buono anche!!!!
:ciao: Gg
Hai fatto bene , sino a qualche giorno fa si schiatava dal caldo
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Hai fatto bene , sino a qualche giorno fa si schiatava dal caldo
Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
Non ti dico nulla .... si moriva mentre qui ora c'è un'arietta piacevolissima!!!
A domani e scusa l'OT
:ciao: Gg
dopo circa TRE MESI di pausa stamattina mi son deciso a rilevare le fasi , pensavo di trovare valori un pochino più bassi ma visto che ho tutti gli spessori necessari si fa infretta a modificarli .
Scarico 182°
T1 133°
T2 129°
T3 131°
SQUISH 1,25 nella parte esterna ed 1,30 vesro l'interno
RC non rolevato
Questi valori li ho misurati usando uno spessore da 6mm + uno da 1,5mm montati sotto il cilindro.
Visto che monto un cambio con albero primario DRT che accorcia ulteriormente la quarta , lamellare, carburatore generoso ed espansione da giri vado avanti con questi valori , tanto a levare uno spessore ci si mette poco.
FrancoRinaldi
23-10-15, 11:39
dopo circa TRE MESI di pausa stamattina mi son deciso a rilevare le fasi , pensavo di trovare valori un pochino più bassi ma visto che ho tutti gli spessori necessari si fa infretta a modificarli .
Scarico 182°
T1 133°
T2 129°
T3 131°
SQUISH 1,25 nella parte esterna ed 1,30 vesro l'interno
RC non rolevato
Questi valori li ho misurati usando uno spessore da 6mm + uno da 1,5mm montati sotto il cilindro.
Visto che monto un cambio con albero primario DRT che accorcia ulteriormente la quarta , lamellare, carburatore generoso ed espansione da giri vado avanti con questi valori , tanto a levare uno spessore ci si mette poco.
il differenziale è troppo poco per andare forte, abbassa di 1mm tutto il cilindro ed alza lo scarico di almeno 2mm una buona fase per un 175 è 125/185
PISTONE GRIPPATO
23-10-15, 15:29
dopo circa TRE MESI di pausa stamattina mi son deciso a rilevare le fasi , pensavo di trovare valori un pochino più bassi ma visto che ho tutti gli spessori necessari si fa infretta a modificarli .
Scarico 182°
T1 133°
T2 129°
T3 131°
SQUISH 1,25 nella parte esterna ed 1,30 vesro l'interno
RC non rolevato
Questi valori li ho misurati usando uno spessore da 6mm + uno da 1,5mm montati sotto il cilindro.
Visto che monto un cambio con albero primario DRT che accorcia ulteriormente la quarta , lamellare, carburatore generoso ed espansione da giri vado avanti con questi valori , tanto a levare uno spessore ci si mette poco.
Luca se hai questi diagrammi passi gli 8500 giri senza problemi a patto che tutto sia ben accordato ...... ma i bassi li stai già penalizzando.
Concordo ma lui ha un motore votato ai giri, con carter molto voluminoso e un albero a campana c60, bisogna vedere come si comporta la Marri a quelle fasi quanto svuota sotto...
Oh comunque dai accendi sto missile e dicci come va!! Sarebbe quasi ora! :quote:
Adesso ci ragiono un po su (altri 3 mesi) vorrei ridurre un po i diagrammi senza fresare sullo scarico .
Come dice mod 75 il motore é votato a girare alto quindi fasi corte non vanno bene , la marri di giri ne ha da vendere e ovviamente qualcosa la toglie sotto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Adesso ci ragiono un po su (altri 3 mesi)
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Se ho capito il comportamento della marmitta, col blowdown da 30° di Rinaldi dovresti avere un effetto on/off notevole, magari compensato da un volano leggero e un anticipo da 26-14 per bruciare l'asfalto in progressione anche alle marce basse... ma poi secondo me una volta entrato in coppia non smetti piú di girare...:twisted: Una cosa dove non recuperi é la ripresa dal basso, con blowdown alto non riprendi bene, lí non c'é anticipo variabile che tenga, l'espansione non é la padella che ti allunga la coperta. Peró se te la giochi bene coi rapporti...
Mod75 mi sfugge qualcosa .... Rinaldi mi consigli di distanziare travasi e scarico di altri 20° circa , questa manovra mi da effetto on/off notevole ma non vorrei avere il motore totalmente morto sino a 6000rpm .
Correggetemi se sbaglio.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
23-10-15, 17:33
Mod75 mi sfugge qualcosa .... Rinaldi mi consigli di distanziare travasi e scarico di altri 20° circa , questa manovra mi da effetto on/off notevole ma non vorrei avere il motore totalmente morto sino a 6000rpm .
Correggetemi se sbaglio.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Evita come la peste di aumentare il differenziale fra travasi e scarico su una vespa non ha senso, non hai 6 marce ma 4 e copia sotto fa molto comodo
non limare assolutamente lo scarico non potrai tornare in dietro e poi la delusione sarebbe fortissima
se proprio vuoi prova a basettare di più per arrivare a oltre 185 gradi ma quello che guadagneresti sopra non ti farebbe mai compensare quanto perdi sotto ed in guidabilità.
calcola che con quella biella da 110 hai un carter vuoto adatto a carburatori grandi ma che non va bene per avere schiena a bassi giri
Ho già fatto tre motori lamellari e vorrei farti evitare errori grossolani di valutazione.
Mod75 mi sfugge qualcosa .... Rinaldi mi consigli di distanziare travasi e scarico di altri 20° circa , questa manovra mi da effetto on/off notevole ma non vorrei avere il motore totalmente morto sino a 6000rpm .
Correggetemi se sbaglio.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Dato che é un cilindro del tutto nuovo per te non hai riferimenti dovresti provare prima come giri ora a quelle fasi e poi regolarti di lí. Se il motore lo senti giá morto sotto magari abbassi la travaseria senza toccare lo scarico e vedi come va... se invece c'é margine potresti provare il setting suggerito da Rinaldi, insomma si tratta di provare. Personalmente non freserei lo scarico senza neanche averlo provato giocando un po' con gli spessori prima.
Molto (anzi TUTTO) dipende dal comportamento della marmitta, di cui non si sa nulla dato che il Marri non banca le sue marmitte per cui non sappiamo quanti nm/hp/rpm eroga a tot fasi su tot cilindri in una tot configurazione che potrebbe fare al caso tuo o che potrebbe comunque aiutarti a scegliere l'una o l'altra configurazione.
Non resta che provare... tra qualche mese! ( :risata: )
:ok:
Felix hai centrato in pieno i miei dubbi , sul polini avevo aumentato il differenziale sino a quasi 65° portando lo scarico mi pare a 185° ,risultato ? Tirava a bestia da 3500 sino a forse 6500 e poi buuuuuu seduto , non aveva più schiena
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Dato che é un cilindro del tutto nuovo per te non hai riferimenti dovresti provare prima come giri ora a quelle fasi e poi regolarti di lí. Se il motore lo senti giá morto sotto magari abbassi la travaseria senza toccare lo scarico e vedi come va... se invece c'é margine potresti provare il setting suggerito da Rinaldi, insomma si tratta di provare. Personalmente non freserei lo scarico senza neanche averlo provato giocando un po' con gli spessori prima.
Molto (anzi TUTTO) dipende dal comportamento della marmitta, di cui non si sa nulla dato che il Marri non banca le sue marmitte per cui non sappiamo quanti nm/hp/rpm eroga a tot fasi su tot cilindri in una tot configurazione che potrebbe fare al caso tuo o che potrebbe comunque aiutarti a scegliere l'una o l'altra configurazione.
Non resta che provare... tra qualche mese! ( :risata: )
:ok:
Esatto , adesso mi sento di iniziare così , a giocare con gli spessori si fa in fretta , dalle fresate non si torna indietro .
Riguardo ai vecchio polini c'erano anche altri errori di fondo quindi gli ultimi test sono poco veritieri
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Luca, sotto compensi con l'elettronica! ;-)
Certo, non con un ritardatore da pochi euro; devi disegnare una curva d'anticipo un po' più complessa di una retta.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
24-10-15, 07:54
Luca, sotto compensi con l'elettronica! ;-)
Certo, non con un ritardatore da pochi euro; devi disegnare una curva d'anticipo un po' più complessa di una retta.
:ciao: Gg
Gigi l'elettronica ti puo' dare una mano a migliorare QUALCOSA ma Non ti risolverà mai il problema di mancanza di schiena a bassi giri......
il resto rimane pia illusione, è solo la meccanica che in questo caso la fa da padrone.
Poi per quanto riguarda il settaggio della curva di anticipo a culometro lascia perdere solo un fenomeno riescirebbe a settarla correttamente.
l'elettronica ti puo' dare una mano a migliorare QUALCOSA ma Non ti risolverà mai il problema di mancanza di schiena a bassi giri......
è solo la meccanica che in questo caso la fa da padrone.
Il bello del due tempi!!!!
Gigi l'elettronica ti puo' dare una mano a migliorare QUALCOSA ma Non ti risolverà mai il problema di mancanza di schiena a bassi giri......
il resto rimane pia illusione, è solo la meccanica che in questo caso la fa da padrone.
Poi per quanto riguarda il settaggio della curva di anticipo a culometro lascia perdere solo un fenomeno riescirebbe a settarla correttamente.
Allora spiegami perchè tutti montano le variabili sui moderni motori?
Anche tu hai messo in piedi un mezzo accrocchio che varia l'anticipo: lo hai fatto per cosa?
Variare l'anticipo è utile per tanti fattori, nonostante il ritardatore segua una retta che non da vantaggi esagerati.
Ovvio che non è la soluzione a tutti i mali, ma se sai come settarlo, e non serve essere un fenomeno credimi, basta un po' di intelligenza, da un molti vantaggi sotto, sopra e anche in mezzo ... e anche da parte :mrgreen:
:ciao: Gg
Vespista46
24-10-15, 12:13
Bhe che la variabile aiuta poco il 2t ai bassi, mi pare esageratino..
Se ci sono delle gravi pecche nel motore, di certo quella non può fare miracoli ok, ma la variabile nasce proprio per riempire sotto e con una corretta curva a farlo allungare prima e di più. Tantè che le prime vennero usate su motori a valvola, parecchio vuoti per natura sotto.
:ciao:
Bhe che la variabile aiuta poco il 2t ai bassi, mi pare esageratino..
Se ci sono delle gravi pecche nel motore, di certo quella non può fare miracoli ok, ma la variabile nasce proprio per riempire sotto e con una corretta curva a farlo allungare prima e di più. Tantè che le prime vennero usate su motori a valvola, parecchio vuoti per natura sotto.
:ciao:
Quando scelsi la Variabile programmabile, lo feci per diminuire il gap tra la coppia ai bassi, abbastanza limitata, e l'esagerata entrata in coppia; Per me era troppo fastidioso avere un motore così!
Ed infatti, anticipando a circa 26° dai 2000 giri, sono riuscito a mantenere il motore bello pienotto sotto limitando la spinta dell'entrata in coppia
Ovviamente non ho ottenuto un miracolo, ma sono rimasto molto soddisfatto rispetto ai 17° che dovevo tenere senza la "variabile".
Inoltre, altri vantaggi non trascurabili, scendendo con l'anticipo ad alti giri il motore scalda parecchio meno, ed anche i consumi sono migliorati.
Ripeto: non voglio dire che si fanno miracoli ma per me un aiuto palpabile queste centraline lo danno.
:ciao: Gg
Gigi la penso come te , non é miracolosa ma si fa sentire.
PISTONE GRIPPATO
24-10-15, 15:48
Non travisiamo le cose....
ho detto che non fa miracoli non che non si avverta un beneficio ..... e comunque non risolvi ma ti accontenti.
26 gradi di anticipo a 2000, entrata in coppia più dolce ....tutto da dimostrare con quei gradi a 2000 Gigi hai un motore che in rilascio scalcia come un cavallo.....
Quella che tu reputi un accensione programmabile è un giocattolo, le accensioni programmabili vere sono ben altro....
Hai idea di cosa serva per fare un accensione VERAMENTE programmabile? ne sei certo ? le curve non devono cambiare in solo in funzione dei giri.
ho visto e sentito funzionare il tuo motore un paio di step fa e spero per te che sia riuscito a migliorarlo, ricordo molto bene che sotto i 70 Km ora in quarta non riuscivi nemmeno ad andare e dovevi continuamente mettere la terza..... o ricordo male?
mi sembra che poi sei intervenuto pesantemente a livello motoristico carter albero e fra l'altro i lavori te li ha fatti l'omino della cagiva,
Ricordo male?
Lo so sono un rompiballe ma dico a chiare lettere cio' che penso e senza fronzoli.
Ciao:crazy:
Capito il senso del discorso della centralina ,dopo i primi 70km in vespa a 13° e una giornata piena di divertenti giochi col bimbo ho preso la mia decisione .
1) abbassare il cilindro sino ad ottenere massimo 125°-120°di travaso
2) adeguare gli spessori in modo da mantenere gli stessi parametri sulla testa
3)lavorare sullo scarico per riportarlo a 180 °
4) ordinare una centralina seria
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Bene Felice, visto che lo fai tu lo faccio anch'io, ti dico a chiare lettere quello che penso, anzi te lo ripeto: Parli di cose che non conosci nemmeno per sentito dire ... il mio motore è vero che è parecchio cattivo ed ho faticato per addolcirlo, ma se volevo andare a 20 all'ora in 4a sul lungolago di Stresa lasciavo la vespa originale, talaltro, se ricordo bene, il tuo polini va più o meno come una comune 200 originale che per lo meno non grippa ad 80 orari costanti ed è meno ... diciamo vistosa.
Io sono certo che tu non abbia mai visto una moderna centralina programmabile nemmeno su di un auto, altrimenti non scrivevi sempre le solite cose campate in aria e soprattutto dimmi: Su di un motore concepito 60 anni fa, quali regolazioni puoi avere visto che non hai sensori di nessun tipo?
Si parla di ANTICIPO VARIABILE, l'unico parametro modificabile ..... il resto serve solo a riempire il server di segnacci!
Un appunto: Con "l'omino" della Cagiva (piccolo di statura ma di enorme esperienza e LUI può lo può davvero dire e dimostrare) ho fatto ED IMPARATO un sacco di cose, quello che di solito tu non fai ..... zero al quadrato.
Trai tu le conclusioni ....
Luca, scusa per l'off-topic
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
26-10-15, 08:51
Bene Felice, visto che lo fai tu lo faccio anch'io, ti dico a chiare lettere quello che penso, anzi te lo ripeto: Parli di cose che non conosci nemmeno per sentito dire ... il mio motore è vero che è parecchio cattivo ed ho faticato per addolcirlo, ma se volevo andare a 20 all'ora in 4a sul lungolago di Stresa lasciavo la vespa originale, talaltro, se ricordo bene, il tuo polini va più o meno come una comune 200 originale che per lo meno non grippa ad 80 orari costanti ed è meno ... diciamo vistosa.
Io sono certo che tu non abbia mai visto una moderna centralina programmabile nemmeno su di un auto, altrimenti non scrivevi sempre le solite cose campate in aria e soprattutto dimmi: Su di un motore concepito 60 anni fa, quali regolazioni puoi avere visto che non hai sensori di nessun tipo?
Si parla di ANTICIPO VARIABILE, l'unico parametro modificabile ..... il resto serve solo a riempire il server di segnacci!
Un appunto: Con "l'omino" della Cagiva (piccolo di statura ma di enorme esperienza e LUI può lo può davvero dire e dimostrare) ho fatto ED IMPARATO un sacco di cose, quello che di solito tu non fai ..... zero al quadrato.
Trai tu le conclusioni ....
Luca, scusa per l'off-topic
:ciao: Gg
Caro moderatore a richiesta....(l' unico moderatore a richiesta) Che chiacchera e dice PALLE e che consuma più cavalletti che gomme......stavolta te lo dico.
Dal rumore di ferraglia che fa anche il tuo motore non passa inosservato ma mentre il mio lo fa dalla marmitta che è bella visibile il tuo lo fa in vibrazioni:ok:
Non parliamo delle prestazioni per favore, ci sono decine di persone che sanno che sul forum chi ce l'ha più lungo....Allora visto che il mio Polini 177 va come circa un 200 originale temo che anche il tuo Malossone che vanta una quarantina d cc in più ristetto ad un 177 sia li li perchè nella prova che è stata fatta non mi hai dato nemmeno un centimetro di scarto in oltre tre km di tirata, anzi visto che io stavovolutamente dietro per appurare appunto la prestazione tanto da te decantate del tuo pluri messo a punto malossone siccome sono un galantuomo e cerco di mettere a suo agio un ospite dovevo molare per non umiliarti superandoti ....
Concludendo...
L'invidia è una brutta cosa.
Mi piace "moderatore a richiesta", è farina del tuo sacco? Wikipedia?
Hai ragione su di una cosa "Pistone Grippato": l'invidia è una brutta bestia e tu sei l'imperatore dell'invidia, basta leggerti, galantuomo.
Uso il castrol power rancing 1 2t, quello è l'odore che si sente da dietro: tu che olio usi? :risata:
:ciao: Gg
Ciao echospro, inanzi tutto complimenti per il lavoro, molto bravo! L'anno prossimo anche io voglio realizzare un bel lamellare, non so ancora con che termica, ma avrò modo di ragionarci, probabilmente malossi sport!
Volevo chiederti se gentilmente hai foto del pacco lamellare che pacco è? e foto del pacco inserito nel carter, cosi da farmi una idea più chiara, e visto che il tuo è già un ottimo lavoro avrei già una buona base di partenza! Grazie!
Buon proseguimento, seguo con interesse!
pier.falcone
26-10-15, 09:55
faccio un parziale copia incolla....
"""Dal rumore di ferraglia che fa anche il tuo motore non passa inosservato ma mentre il mio lo fa dalla marmitta che è bella visibile il tuo lo fa in vibrazioni:ok:
Non parliamo delle prestazioni per favore, ci sono decine di persone che sanno che sul forum chi ce l'ha più lungo....Allora visto che il mio Polini 177 va come circa un 200 originale temo che anche il tuo Malossone che vanta una quarantina d cc in più ristetto ad un 177 sia li li perchè nella prova che è stata fatta non mi hai dato nemmeno un centimetro di scarto in oltre tre km di tirata, anzi visto che io stavovolutamente dietro per appurare appunto la prestazione tanto da te decantate del tuo pluri messo a punto malossone siccome sono un galantuomo e cerco di mettere a suo agio un ospite dovevo molare per non umiliarti superandoti ...."""
mah...Pistone Grippato...
io non ho mai avuto la possibilità di vedere il tuo 177 in funzione...(e sono certo che va veramente forte...) però ho visto andare il malossi di Echospro, e secondo me riuscire a stargli attaccato con un polini 177 per quanto incazzato, sia improbabile...(soprattutto volutamente) michia se va forte il malossone!!!
rumore di ferraglia dal malossi non ne ho sentito, sicuramente la marmitta non è silenziosa, ma il rumore di ferraglia...proprio no...
in fine...
se veramente il tuo polini tiene testa a Echospro, ti spiace dirmi la tua configurazione? ne sto facendo uno io ma credo di essere ben lontano dalle prestazioni di un 210 malossi...molto lontano... come fai a riempire i bassi regimi senza limitare gli alti se non con l'elettronica???
ti ringrazio
scusate mi accorgo ora di aver scritto echospro mentre il lavoro è di gt1968. Pardon!
Cmq mi piacerebbe vedere anche il lamellare di echospro vista la tua esperienza!
Grazie!
scusate mi accorgo ora di aver scritto echospro mentre il lavoro è di gt1968. Pardon!
Cmq mi piacerebbe vedere anche il lamellare di echospro vista la tua esperienza!
Grazie!
Ciao Dorna, non ho un lamellare, per me la vespa deve restare almeno visivamente come l'originale, per cui non mi ci metto nemmeno.
Seguo il post di Luca perchè mi piace conoscere ed imparare da chi ne sa più di me, come seguo del resto il tuo sulle tue creazioni e come quello di tanti altri.
Colmo la mia ignoranza in tanti settori informandomi e, nel mio piccolo, provando.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
26-10-15, 10:13
Mi piace "moderatore a richiesta", è farina del tuo sacco? Wikipedia?
Hai ragione su di una cosa "Pistone Grippato": l'invidia è una brutta bestia e tu sei l'imperatore dell'invidia, basta leggerti, galantuomo.
Uso il castrol power rancing 1 2t, quello è l'odore che si sente da dietro: tu che olio usi? :risata:
:ciao: Gg
chiaccherone sei l'unico che ha avuto il coraggio di proporsi come moderatore.....
Comunque il lago sai dov'è è tutta estate che devi venire su ma la paura ti frena....
chiaccherone sei l'unico che ha avuto il coraggio di proporsi come moderatore.....
Mah e tu come lo sai? te lo hanno suggerito? ahhhhhh
Poi sarei io il chiacchierone vero?
Ma che ci vengo a fare al lago? Mica ho tempo libero da buttare, se ci vado è per mio piacere non per altro.
:ciao: Gg
Ciao Dorna , le foto le trovi sull'altra discussione "progetto mega tuning" .
Tu riprenditi per bene che probabilmente dovrai lavorare per qualche espansione.
Gigi io non penso di saperne più di te .... Anzi...
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
ok, grazie mille! per la espa, c'è da lavorare, ancora non c'è niente di valido, considera che su quattrini m1xl con la sua espansione i cavalli sono gli stessi che con la mia padella maxi, solo con molti meno cv tra i 2000 e i 6000 rpm.
Quindi le espansioni in commercio secondo me devo essere sviluppate molto. Ma come immagini ci vuole la voglia e il tempo e il denaro! Oggi mi arriva il banco prova, poi nell'anno nuovo ne riparliamo. Grazie e complimenti!
Grazie .... Guarda con la velocità attuale con cui sto lavorando su questo motore ci vorrà ancora qualche mese per terminare quindi ti rimane tanto tempo da dedicare alle prove
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
26-10-15, 12:06
Mah e tu come lo sai? te lo hanno suggerito? ahhhhhh
Poi sarei io il chiacchierone vero?
Ma che ci vengo a fare al lago? Mica ho tempo libero da buttare, se ci vado è per mio piacere non per altro.
:ciao: Gg
E' il tuo comportamento che non mi ha mai quadrato Gigi ..... i tuoi atteggiamenti di parte, fatti un esame di coscienza sei un moderatore non un utente.
e poi probabilmente se tu non lo avessi raccontato in giro la voce non sarebbe circolata nell'ambiente ma sai quando la gente la vedi in faccia forse è diverso.....
Ce ne sono tanti bella faccia avanti e appena giri l'angolo....zac
E' il tuo comportamento che non mi ha mai quadrato Gigi ..... i tuoi atteggiamenti di parte, fatti un esame di coscienza sei un moderatore non un utente.
e poi probabilmente se tu non lo avessi raccontato in giro la voce non sarebbe circolata nell'ambiente ma sai quando la gente la vedi in faccia forse è diverso.....
Ce ne sono tanti bella faccia avanti e appena giri l'angolo....zac
Tu sei uno di quelli che descrivi.
Io me le ricordo bene certe tue affermazioni che ho sempre tenuto per me pesandoti per quello che sei.
Sul fatto di essere di parte ti do pienamente ragione, sono dalla parte delle persone intelligenti tant'è che non mi sono mai posto come moderatore nemmeno con chi, come te, scrive sul forum solo con l'idea di insultare e di essere il detentore della verità assoluta, nascondendosi dietro ad una non ben definita esperienza e ad altro.
Sii serio ogni tanto nella vita e scrivi della tua farina, perché guarda che si capisce quando non lo fai.
Ti saluto
:ciao: Gg (versione mobile)
Con l'auspicio che questo diverbio si sia concluso vi rendo partecipi sulla progressione dei lavori:
Levato uno spessore da 1,5 mm mi trovo col pistone che arriva a filo del bordo superiore del cilindro quindi non posso abbassarlo oltre, in questo modo ho scarico 178°
T1 128°
T3 126°
T2 124°
Appena possibile lavoro di dremel per riportare lo scarico a 185° .
Fatto questo devo capire e risolvere due anomalie che ho riscontrato questa mattina:
1) la camicia del cilindro entra a fatica nel carter
2) una volta serrata la testa e facendo ruotare il motore ho riscontrato che vicino al PMI per pochi ° si percepisce un attrito anomalo .
La prima é facilmente risolvibile , la seconda devo scoprirne ancora la causa , a me vengono in mente tre cose
1) cilindro conico
2) essendo la camicia del cilindro un pelo stretta nel suo alloggio di conseguenza stringe leggermente anche sul pistone.
3) battuta carter non perfettamente parallela a quella del cilindro , ma se così fosse dovrei averel'attrito su tutta la corsa o sbaglio ?
Dai gente fuori idee e proposte
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Si Luca, hai ragione, ti chiedo ancora scusa per l'off topic
Buon proseguimento
:ciao: Gg (versione mobile)
PISTONE GRIPPATO
26-10-15, 14:07
Con l'auspicio che questo diverbio si sia concluso vi rendo partecipi sulla progressione dei lavori:
Levato uno spessore da 1,5 mm mi trovo col pistone che arriva a filo del bordo superiore del cilindro quindi non posso abbassarlo oltre, in questo modo ho scarico 178°
T1 128°
T3 126°
T2 124°
Appena possibile lavoro di dremel per riportare lo scarico a 185° .
Fatto questo devo capire e risolvere due anomalie che ho riscontrato questa mattina:
1) la camicia del cilindro entra a fatica nel carter
2) una volta serrata la testa e facendo ruotare il motore ho riscontrato che vicino al PMI per pochi ° si percepisce un attrito anomalo .
La prima é facilmente risolvibile , la seconda devo scoprirne ancora la causa , a me vengono in mente tre cose
1) cilindro conico
2) essendo la camicia del cilindro un pelo stretta nel suo alloggio di conseguenza stringe leggermente anche sul pistone.
3) battuta carter non perfettamente parallela a quella del cilindro , ma se così fosse dovrei averel'attrito su tutta la corsa o sbaglio ?
Dai gente fuori idee e proposte
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Prima di portare lo scarico a 185 provalo così .....
A limare fai sempre in tempo. e comunque 178 gradi sono già da 9000 giri.
Dai fatti venire qualche idea in merito .... Se per ragionare meglio ti serve filuferru fatti sentire 😂😂😂
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
26-10-15, 14:09
Dai fatti venire qualche idea in merito .... Se per ragionare meglio ti serve filuferru fatti sentire
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Luca con chi stai parlando?
Era per Gigi che si scusava , ma se serve pure a te qualche bottiglia in cantina c'ė
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Io personalmente non andrei oltre i 180 di scarico in prima battuta. Però se già conosci la configurazione fai tu. Se il motore è ben fatto non dovresti aver problemi sotto con 185 gradi. Ma 178 dovrebbero comunque farti arrivare bene oltre 9000rpm come dice felice. Sempre ché sia tutto OK.
Attenzione per il cilindro che.non si infila bene, con tutte le saldature è facile che ci possa essere qualche distorsione. Occhio è molto importante che sia tutto OK in questo senso. La meccanica deve essere perfetta sopra ogni altra cosa ogni altro dettaglio. Buon lavoro.
FrancoRinaldi
26-10-15, 18:51
178 dovrebbero comunque farti arrivare bene oltre 9000rpm
Il solo dato della fase di scarico non è sufficiente a capire quanto giri farà il motore. Infatti sono sicuro che con i travasi intorno a 130 difficilmente arriverebbe a quel regime, ma sono altrettanto sicuro che con il travaso a 120 non avrebbe problemi ad arrivarci.
Per Adesso proverò senza fresare però prima devo risolvere i problemi su citati
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Infatti è proprio come dice Rinaldi: i 178° gradi di scarico possono essere propri di un motore vuoto sotto e molto incline a girare alto oppure di un motore molto coppioso che oltre 7000 giri mura decisamente. Con circa 120° di travaso (e frontescarico qualcosa meno) siamo nel primo caso; con circa 128-130 di travaso siamo nel secondo.
In sostanza, se al salire del regime di rotazione accade che il pistone scopra i travasi prima che la pressione nel cilindro sia caduta a sufficienza, il motore motore mura. Per questo, anche se può sembrare un controsenso, meno travaso dà più allungo a parità di fase di scarico.
Ovviamente non posso che concordare con voi. Ma ci sarebbe anche la possibilità di lasciare il travaso basso allargando un poco la sezione finale della finestra. Infatti non è solo una questione di blow down ma anche di time area. Travaso un pelo più basso con una sezione leggermente maggiore ed ottieni stessa coppia un pelo più di giri. Ovviamente senza uscire dalla finestra di efficienza.
Lavorare nei travasi senza la giusta attrezzatura e la giusta competenza rischi di fare più danni che altro.
Lavorare sullo scarico é la via più semplice
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
27-10-15, 09:44
Ovviamente non posso che concordare con voi. Ma ci sarebbe anche la possibilità di lasciare il travaso basso allargando un poco la sezione finale della finestra. Infatti non è solo una questione di blow down ma anche di time area. Travaso un pelo più basso con una sezione leggermente maggiore ed ottieni stessa coppia un pelo più di giri. Ovviamente senza uscire dalla finestra di efficienza.
Andrea alcune considerazione semplici.
Il carter large a causa della sua forma se lo vuoi far funzionare come un cagiva lo devi spianare almeno 3 cm e rimodellare, il canale del travaso alla sua origine è tutto fuorchè un travaso da motore 2 t da prestazioni
La marmitta se vuoi ragionare su time area e su differenziale è la parte dominante, con le padelle modificate non credo si arrivera mai a gestire a dovere quei 3-4000 giri di campo di utilizzo del 2t di questa cilindrata per cui è d'obbligo una marmitta dedicate e con quella anche con 180 gradi di travaso i 10000 li puoi vedere.
Cosa te ne fai di un motore che per avere 1000 giri di rotazione in più ti penalizza e molto sotto con minore accelerazione in uscita dalla curva
Il discorso 120 di travaso e 185 di scarico è esagerato specie su questi motori .....
L' equilibrio è il giusto rapporto fra travaso e scarico.
Ripeto se vuoi un motore che ti dia soddisfazione nell'utilizzo la strada giusta non pèenso sia questa..... ma carter pieno carburatore generoso ma non esagerato diagrammi non oltre i 130 di travaso e i 180 di scarico, se passi questi valori sei costretto ad usare rapporti corti e far girare il motore per avere potenza....
La cosa strana è che chi consiglia gira con padelle modificate e non con espansioni
Corretto anche quello che dici tu felix. E probabilmente io la vedo più come te. Però alla fine il motore non è Il mio o il tuo quindi penso sia più costruttivo capire il percorso che stanno adottando e cercare di vedere dove si può arrivare con questa strada.
Alla fine non è una gara a chi ha la teoria giusta, ma un luogo di confronto e condivisione.
PS: ( per felice) ne approfittò per dirti che ho provato a chiamarti ma non ti trovo mai.
non resta che passare carta fine e lavorare il pistone
Belli grossi mamma mia!!!! Ci passa un fiume li dentro!!!
Ragazzi sono in lutto , penso che il motore mulo mi abbia lascito , il cambio resta sempre in folle......
Adesso non resta che terminare in tempi ristretti questo motore e rimettere la nonna in strada .
Un saluto a tutti
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
12-11-15, 13:30
Belli grossi mamma mia!!!! Ci passa un fiume li dentro!!!
Ci sono in giro anche carter con travasi più grandi di questi ..... Te lo posso confermare, ma non sempre danno i risultati sperati.
Infatti .... E poi tutto ciò che é grosso non sempre è meglio .
Botte piccole vino buono 😁
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Infatti .... E poi tutto ciò che é grosso non sempre è meglio .
.... capisci a me! :ok:
Botte piccole vino buono
.... botte piccola meno vino! ;-)
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
12-11-15, 14:24
Infatti .... E poi tutto ciò che é grosso non sempre è meglio .
Botte piccole vino buono
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ma lo sai il perchè si dice della botte piccola e del vino buono.... :lol:
Anche se a casa facciamo il vino non so il perché di questo proverbio
Senti anziché disquisire di botti e vino hai idea del perché il cambio della mia vespa di colpo é come se fosse sempre in folle tranne in qualche momento e solo in quarta ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
12-11-15, 14:45
Anche se a casa facciamo il vino non so il perché di questo proverbio
Senti anziché disquisire di botti e vino hai idea del perché il cambio della mia vespa di colpo é come se fosse sempre in folle tranne in qualche momento e solo in quarta ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
no non ho idea ..... tanto devi aprirlo lo scoprirai da solo.
Ci sono in giro anche carter con travasi più grandi di questi ..... Te lo posso confermare, ma non sempre danno i risultati sperati.
Tempo fa da un amico meccanico, ero li per vedere alcune cose per la moto, aveva aperto un blocco ktm mothard, quando vidi il cilindro rimasi impressionato:orrore::orrore::orrore:. Travasi enormi e li aveva ovunque:sbav:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ripreso le finestre per farle lavorare col T3
Adesso è il turno dell'albero C60 :Lol_5:
Che sguardo aggressivo questo pistone, mi ricorda Ironman...:risata:
Vespista46
12-11-15, 19:59
Intanto i motori che vanno veramente forte, ne hanno 5 massimo... Ma fatti per bene ;-)
Hai controllato che non si sia svitata la crociera dal pernetto? Non c'è bisogno di smontare, togli solamente il preselttore e prova a serrare... Filettatura sinistrorsa.
Oppure hai schiavettato la frizione, ma dovresti avere problemi con la messa in moto...
hai idea del perché il cambio della mia vespa di colpo é come se fosse sempre in folle tranne in qualche momento e solo in quarta ?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
L'ultima volta che il cambio della mia Vespa era sempre in folle é successo questo...
157573 157572
Effetti collaterali dell' Ultrapotenza...
Effetti collaterali dell' Ultrapotenza...
.... e delle soffiature :mrgreen:
:ciao: Gg
.... e delle soffiature :mrgreen:
:ciao: Gg
RMS..o FA Italia... non ricordo..;-)
Non penso sia il mio caso , il motore in questione non dispone di tant cavalleria
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Non penso sia il mio caso , il motore in questione non dispone di tant cavalleria
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
non ci hai messo filu e ferro nel serbatoio vero? :mrgreen:
:ciao: Gg
Non penso sia il mio caso , il motore in questione non dispone di tant cavalleria
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Neanch'io penso sia il tuo caso non temere :-) Quello era un periodo dove cercavo sempre il limite, fino ai 25/26 hp se tutto settato a modo e con pezzi di prima scelta si riesce a mantenere una discreta affidabilitá. Cioé con la Vespa non ci vai a Timbuctú ma puó reggere. Oltre puó succedere di tutto.. per la mia esperienza non c'é imbiellaggio che tenga oltre un tot cavalli/rpm e la trasmissione é sempre a rischio. Naturalmente parlo di cavalli alla ruota non a culometro ;-)
Comunque quei travasi a rivederli... spettacolo! :sbav::ok:
Size Matters.
Questa mattina ho montato la termica con scarico sotto i180° e squish a 1,3mm compressione circa 1:10 .
Ora ho un dubbio , A quanti Nm Serro la testa? con i prigionieri del 200 cambia qualcosa?
A breve metterò il blocco sul telaio per poter ricostruire il collettore con le giuste quote .
Buona serata a tutti.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Questa mattina ho montato la termica con scarico sotto i180° e squish a 1,3mm compressione circa 1:10 .
Ora ho un dubbio , A quanti Nm Serro la testa? con i prigionieri del 200 cambia qualcosa?
A breve metterò il blocco sul telaio per poter ricostruire il collettore con le giuste quote .
Buona serata a tutti.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Da quel che ricordo sono:
1,6 per l'alluminio e 1,8 per il ghisa.
Son sincero, non prenderli per dati definitivi.
Sulle mie ho sempre serrato con quelle coppie.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Vespista46
18-01-16, 01:41
Alluminio 1.4
i ghisa aftermarket 1.6
i ghisa piaggio 1.8
PISTONE GRIPPATO
18-01-16, 11:40
Questa mattina ho montato la termica con scarico sotto i180° e squish a 1,3mm compressione circa 1:10 .
Ora ho un dubbio , A quanti Nm Serro la testa? con i prigionieri del 200 cambia qualcosa?
A breve metterò il blocco sul telaio per poter ricostruire il collettore con le giuste quote .
Buona serata a tutti.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Luca i prigionieri del 200 ad esempio sui primi parmakit 177 non li potevi montare perchè sfondavano nei booster.... Scusa l'off topic
Lo so lo so , sul pinasco hai più ciccia
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
158925158926siamo pronti.... In attesa dell'ammortizzatore posteriore carbone e del supporto per la pompa del freno anteriore sostituisco la forca col disco .
Una volta messo il motore in posizione costruisco il collettore
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
158943 con molta pazienza e ingenio é andata
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ottimo .adatterai il parafango GT?avevo visto una modifica su una rally e stava benissimo
Si , in un futuro prossimo [emoji16]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/24/5b0f572bd80b89ac7b6f86136696d076.jpg[emoji29] [emoji29] mi ha fatto sudare ma ora tutto é al posto giusto , cavi , fili ,pompa e tubo idraulico, anche il motore é sotto , non resta che costruire il collettore , a lavoro finito il carburo dovrebbe restare in questa posizione , che dite può andare?
159443
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/29/541727695af8e6f2e3ff9647d832f2fb.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/29/64ecfb313ce92fd9c8a5801ae445db35.jpg
Ecco il collettore
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 14:10
http://images.tapatalk-cdn.com/16/02/29/541727695af8e6f2e3ff9647d832f2fb.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/02/29/64ecfb313ce92fd9c8a5801ae445db35.jpg
Ecco il collettore
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Preparati a rovinare la scocca..... A breve il carburatore si farà strada. E inevitabile. Che filtro monterai?
Ramair
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 14:12
Io monto il soffietto originale senza filtro.
Ho usato questo sistema l'anno scorso poi son passato al filtro perche il telaio faceva da cassa di risonanza e il casino delle lamelle era insopportabile..... Non che col ramair sia silenzioso
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
29-02-16, 14:20
Ho usato questo sistema l'anno scorso poi son passato al filtro perche il telaio faceva da cassa di risonanza e il casino delle lamelle era insopportabile..... Non che col ramair sia silenzioso
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Col filtro esterno è anche peggio e poi strozza molto..... 10 punti di differenza di getto.
Il ramair é moooolto aperto , non so se lo hai provato
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
159562159563159564 ora sono al limite , più in basso non si può andare , non resta che far saldare e mettere in monto .
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
159763159764 ci siamo é in piedi .... Tutti i comandi al loro posto , stasera passo a ritirare il collettore che ho portato a spianare
bene! un piccolo OT: il tubo dell'olio fallo passare da sotto il biscotto in modo che faccia un giro più regolare ed "estetico"
ci siamo é in piedi .... Tutti i comandi al loro posto , stasera passo a ritirare il collettore che ho portato a spianare
Spianato al computer ..... :mrgreen:
Vai Luca, resto in attesa del RRRRRROooooommmmbbo!!!
:ciao: Gg
Tutto montato , avvia senza troppe storie ma iniziano i primi imprevisti :
Ho fatto casino sull'impianto elettrico e ora dovrà risolvere , in seconda battuta mi sto rendendo conto che forse ho compresso troppo 1:11e con squish a 1.2 mi da l'impressione che non vada tanto fluida .
Prima farò un prova su stra e poi decido come agire
Motore decompresso montando uno spessore sotto cilindro in modo da avere 10.5 e scarico 185°, montato pompa a depressione mikuni e modificato l'impianto per avere una linea in cc sotto batteria che alimenterà conta giri , indicatore di temperatura motore e gas di scarico http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/aa2b12c4992b95e7826d025e83713a43.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/62a838f09450699cbd0b6a92d5342e11.jpg
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
07-04-16, 07:02
Motore decompresso montando uno spessore sotto cilindro in modo da avere 10.5 e scarico 185°, montato pompa a depressione mikuni e modificato l'impianto per avere una linea in cc sotto batteria che alimenterà conta giri , indicatore di temperatura motore e gas di scarico http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/aa2b12c4992b95e7826d025e83713a43.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/62a838f09450699cbd0b6a92d5342e11.jpg
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Bene ma così facendo decomprimi ancora il tuo carter cosa assolutamente da evitare, specialmente a bassi e medi regimi l'alta velocità nei condotti di travaso è l'obiettivo da conseguire.
Se vuoi progressione e te lo dico per esperienza la compressione secondaria abbinata ad un giusto diagramma sicuramente meno spinto di quello del tuo motore e compressione a 11,5 almeno ti faranno ottenere il giusto equilibrio.
Aumentando il diagramma, riducendo la compressione e lo squisch, ed aumentando il volume carter non so se riuscirari a migliorare quello che lamenti.
Forse otterrai qualche giro in più e magari anche più potenza ma solo la in alto dove non serve.
Aspetto il report delle tue modifiche.
Non avrei voluto decomprime ma .... Ma .... Quest'albero mi ha regalato una sorpresa .... Vibrava più quanto mi aspettassi , ora non so se ho calcolato bene RDC .... Ma sentivo troppe vibrazioni per i miei gusti e anche la pedivella era troppo dura e la strada più veloce da percorre é decomprimere .
Non ti posso dire nulla sulle prestazioni perche ho fatto il giro dell'isolato .
Adesso sono bloccato dal collo in giù quindi devo stare buono e mi resta da sistemare la pompa benzina .
Come mi rimetto faccio il resoconto.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
160183160184
É tutto al suo posto ..... Pompa tubi di mandata ,aspirazione e ricircolo che ho parzialmente strozzato con un getto del massimo da 230 e presa di depressione che per motivi tecnici stacca dal collettore .
Modifiche impianto elettrico terminate con installazione di una piccola batteria che alimenta un circuito in DC che servirà ad alimentare la strumentazione e una presa per il carica batteria del cellulare, freno a disco sull'anteriore OK.... ma .... Incredibilmente son fermo per una banalità .... Non riesco a trovare una Y o una T di derivazione per collegate il ricircolo [emoji24] [emoji24] [emoji24]....
Stavo dimenticando .... La presa di depressione l'ho ricavata da quel tassello che tengo in mano [emoji16] [emoji16] 160185160186
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Parto difficile .....
:ciao: Gg
Peggio di un pluri gemellare [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] se poi aggiungo la.mia lentezza ...
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Dai che ci sei!!!
Metti in motoooo
"Quelli della Chat"
Quando esco mi faccio subito 4 birre.
P.S .: ma cosa vuol dire quelli della chat?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Quando esco mi faccio subito 4 birre.
P.S .: ma cosa vuol dire quelli della chat?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
:orrore: :mrgreen: sempre che bevi oh!
:ciao: Gg
Quando esco mi faccio subito 4 birre.
P.S .: ma cosa vuol dire quelli della chat?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
È un movimento culturale e motoristico, fatto di professionisti del settore.
Siamo per la maggiorparte meccanici vespisti.
Questo movimento è stato creato per condividere idee e per sperimentare nuovi motori.
Ognuno di noi, mette a disposizione tutto il proprio bagaglio tecnico culrurale, a tutti i componenti, senza alcun fine di lucro, anzi, come già capitato, ci si scambiano pezzi di ricambio o accessori.
"Quelli della Chat"
finalmente prima uscita su strada .... la carburazione è da rivedere , troppo troppo ricca il carburo sputacchia benzina , il rombo del motore è sordo , specie fino a 3\4 di gas , dopo la decompressione le vibrazioni sono sparite e se riesco ad aprire il gas senza farla imbrattare prende giri di prepotenza ma per via del rodaggio e della carburazione improponibile non ho potuto fare grandi prove
Grazie alle nuove sospensioni ed al freno a disco la guida è cambiata radicalmente.
Questa pompa mi ha ingrassato di brutto la carburazione .... Sul minimo sono calato -10 e sul massimo -12 polverizzatore -2
Ora sono 165 max 45minimo AR 265
Sto pensando di montare un galleggiante più leggero e riportare su i getti .... Questo 45 non mi piace tanto.
Con questa configurazione devo comunque fare un po di prove perché gli ho montati ma non testati .
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
18-04-16, 14:29
Questa pompa mi ha ingrassato di brutto la carburazione .... Sul minimo sono calato -10 e sul massimo -12 polverizzatore -2
Ora sono 165 max 45minimo AR 265
Sto pensando di montare un galleggiante più leggero e riportare su i getti .... Questo 45 non mi piace tanto.
Con questa configurazione devo comunque fare un po di prove perché gli ho montati ma non testati .
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Prima prova il tutto....
P.S ho avuto un guasto con la linea, isolato dal mondo ....
Ormai siamo linea dipendenti
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
18-04-16, 16:13
Ormai siamo linea dipendenti
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Lascia perdere un vero disastro...
Comunque tornando in topic .... Domani abbasso ulteriormente il livello del carburante in vaschetta
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
18-04-16, 17:43
Comunque tornando in topic .... Domani abbasso ulteriormente il livello del carburante in vaschetta
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
No Luca il livello non variarlo altrimenti corri il rischio di compromettere il corretto lavoro del'emulsionatore e del getto massimo .... che è peggio.
Stamattina qualche prova , il 45 di minimo in marcia si sente che é pelo pelo , stai fermo un minuto a minimo e di botto la carburazione diventa grassa sino a spegnere il motore .
Ho messo un galleggiante da 7.5gr ma la musica non cambia .
Domani per scrupolo rismonto il collettore e controllo che tutto sia OK .
Mi viene un dubbio sul ricircolo, io ho fatto un bypass frenato .... Non sarà il caso di farlo ricirclare ne serbatoio?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
19-04-16, 11:24
Stamattina qualche prova , il 45 di minimo in marcia si sente che é pelo pelo , stai fermo un minuto a minimo e di botto la carburazione diventa grassa sino a spegnere il motore .
Ho messo un galleggiante da 7.5gr ma la musica non cambia .
Domani per scrupolo rismonto il collettore e controllo che tutto sia OK .
Mi viene un dubbio sul ricircolo, io ho fatto un bypass frenato .... Non sarà il caso di farlo ricirclare ne serbatoio?
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Luca hai la sede ago che non tiene.....
le vibrazioni la lasciano trafilare ecco perchè sei ricco
Ė nuovo di pacca .... Montato ieri , avevo pure io questa idea , ma due su due .... Domani provo col ricircolo verso un bidone e vediamo.
Azzz sta pompa é più ostica del previsto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Di norma il ricircolo va al serbatoio , io ho fatto un bypass aspirazione / mandata , magari é lui il colpevole
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
19-04-16, 14:17
Di norma il ricircolo va al serbatoio , io ho fatto un bypass aspirazione / mandata , magari é lui il colpevole
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
no ....
comunque è errato collegare al tubo di aspirazione benzina perchè potrebbe andare in cavitazione anzichè ciucciare dal serbatoio....
monta un ritorno nel serbatoio e verifica la pressione.
Prima di andare a lavoro ho alimentato il carburatore per caduta , la carburazione resta stabile ..... Magrissima ma stabile , domani sgancio il ritorno verso l'aspirazione e lo mando o verso il serbatoio o verso un bidone e vedo che succede
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/8bdd23a4ef168ff3fbbd9926d7b94354.jpg
Pronto per calibrare a dovere quella maledetta[emoji6]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
19-04-16, 20:10
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/8bdd23a4ef168ff3fbbd9926d7b94354.jpg
Pronto per calibrare a dovere quella maledetta[emoji6]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Bene questo è quello che ci vuole, considera che le vibrazione sommate alle pulsazioni della pompetta potrebbero mettere in crisi il galleggiante già con 0,3 bar di pressione.
Io credo che 0.2 sia più che sufficente
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ne convengo che la pompa manda troppo , ho una condizione accettabile facendo calare di oltre 5 mm il livello carburante in vaschetta , frenando l'arrivo al carburatore con un getto da 56 , lasciando il ricircolo tutto aperto e nonostante tutto la vite regolazione titolo aperta 1/2 giro e quella del minimo tutta avvitata
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Finalmente va ..... La pompa aveva la membrana forata e tirava benzina direttamente a valle del carburatore .
Montato la pompa nuova il getto da 45 sul minimo non é sufficiente manco per avviare .
Ora ho messo su un 64 , forse vuole qualcosa in più , il massimo é arrivato a 175 , ma spalancando ancora buca .... Il ricircolo é frenato con un getto da 185 e la pressione sul circuito é di 0,20 bar .... Direi ottimo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
21-04-16, 13:31
Finalmente va ..... La pompa aveva la membrana forata e tirava benzina direttamente a valle del carburatore .
Montato la pompa nuova il getto da 45 sul minimo non é sufficiente manco per avviare .
Ora ho messo su un 64 , forse vuole qualcosa in più , il massimo é arrivato a 175 , ma spalancando ancora buca .... Il ricircolo é frenato con un getto da 185 e la pressione sul circuito é di 0,20 bar .... Direi ottimo
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Scusa ma non ti seguo.....
Se non alimentava a sufficienza come mai ora hai messo un getto da 65 mentre prima era ricca col 48?
spalancando da fermo o in movimento buca ancora?
Allora ... Riepiloghiamo ....
Prima anche col minimo da 45 affogava , perché la vecchia pompa ha la membrana forata e tirava benzina dalla presa di depressione .... La benzina entrava nel collettore... Ci sei ...
Ora, con pompa nuova, il getto minimo é d 64 e spalancando buca mentre cammino
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
21-04-16, 16:38
Allora ... Riepiloghiamo ....
Prima anche col minimo da 45 affogava , perché la vecchia pompa ha la membrana forata e tirava benzina dalla presa di depressione .... La benzina entrava nel collettore... Ci sei ...
Ora, con pompa nuova, il getto minimo é d 64 e spalancando buca mentre cammino
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Luca ma come cavolo parli ..... la pompa spingeva benzina nel collettore ecco perchè eri grasso, se mi dici tirava non lo potevo capire...
tutto chiaro ora.
Comunque non sei a posto prova una valvola gas da 45 il getto minimo da 62 è enorme.
Anche il getto massimo mi sembra grande non è che emulsionatore ed ago non sono ben accopiati?
Ora ho la valvola gas 50 e l'unico modo per compensare é usare getti del minino grossi.
Emulsionatore [emoji14]er via delle prove precedenti avevo montato un AB265 ma rimetto il 268 con spillo K9 .
Per i massimo anche quando avevo il polini andavo con getti tipo 175 180 , forse per via del galleggiante da 8.5 GR.... Secondo me non é un problema ,se tutto é OK ed il motore gira bene non vedo di che preoccuparmi ..... Sarà perche ho il carter più vuoto del tuo + aria +benzina .... Dico per dire ....
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
160519indicatore di temperatura motore con bulbo filettato sulla testa [emoji6]
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
09-05-16, 16:20
Novità sul motore?
Amico mio ho avuto il bimbo con febbre alta per una settimana , guarito lui ammalato io ... Due palle ....
Comunque sono riuscito a percorrere un centinaio di km e sembra giri bene , consumi contenuti .
Ho f
Percorso tratti in salita e ho visto che si arrampica senza troppe storie.
Ora giro con anticipo fisso a 16° e questo penalizza in basso , la carburazione al momento la tengo leggermente ricca QB per il rodaggio.
Dopo di che monto un kitronyc e smagrisco quel che serve .
Unico neo vibra più di quanto vorrei ad alti regimi.
Non ti so dire giri e velocità perché oltre ad essere in rodaggio non ho avuto modo di fare rilievi e questa settimana il meteo non assiste ....
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
09-05-16, 20:29
Amico mio ho avuto il bimbo con febbre alta per una settimana , guarito lui ammalato io ... Due palle ....
Comunque sono riuscito a percorrere un centinaio di km e sembra giri bene , consumi contenuti .
Ho f
Percorso tratti in salita e ho visto che si arrampica senza troppe storie.
Ora giro con anticipo fisso a 16° e questo penalizza in basso , la carburazione al momento la tengo leggermente ricca QB per il rodaggio.
Dopo di che monto un kitronyc e smagrisco quel che serve .
Unico neo vibra più di quanto vorrei ad alti regimi.
Non ti so dire giri e velocità perché oltre ad essere in rodaggio non ho avuto modo di fare rilievi e questa settimana il meteo non assiste ....
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Adesso state tutti e due bene e questo è l'importante
Ho fatto anch'io una settimana da paura con ricovero a pronto soccorso ma ora sembra superato tutto o quasi....ma ce spavento
Per quanto riguarda l'albero non mi sarei aspettato nulla di diverso da cio' che hai detto, Vibra pazienza ma attento che se vibra molto ad alti giri ti stacca le saldature ....
hai per caso pesato il pistone? se sei compresso e con pistone pesante però potrebbe avere la sua influenza.
Io ho nel motore un pistone che pesa almeno 25 grami meno del tuo, sono più compresso 11,5 ho meno diagramma di scarico quindi è come se fossi ancora più comèpresso ma durante la guida non avverti praticamente vibrazioni...
Buon lavoro comunque
Si ... Ma non ricordo .... In origine é un macigno comunque l'ho alleggerito un bel po , l'albero ha una buona % di bilanciamento ma ....
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
In questo periodo ho avuto veramente poco tempo sia per usare che per lavorare sulla vespa .
In questi giorni ho montato una termocoppia sulla testa per rilevare la temperatura e oggi , finalmente , ho potuto usarla come dico io .
Questo motore vuole dissetato ..... In statale a circa 80 km/h vedo il termometro salire a 150°C , mi fermo per vedere la candela e mi scende un colpo .... Chiarissima .
Ho ingrassato tutto l'arco dei medi passando da polverizzatore AB268 a 270 mentre sul minimo son calato da 63 a 61, per ora sul massimo ho tenuto 185 , sono in rodaggio e non mi va di tirarla a morte.
Come consumi questo motore é meno parco del polini .... Beve più di me ma spinge .
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
In questo periodo ho avuto veramente poco tempo sia per usare che per lavorare sulla vespa .
In questi giorni ho montato una termocoppia sulla testa per rilevare la temperatura e oggi , finalmente , ho potuto usarla come dico io .
Questo motore vuole dissetato ..... In statale a circa 80 km/h vedo il termometro salire a 150°C , mi fermo per vedere la candela e mi scende un colpo .... Chiarissima .
Ho ingrassato tutto l'arco dei medi passando da polverizzatore AB268 a 270 mentre sul minimo son calato da 63 a 61, per ora sul massimo ho tenuto 185 , sono in rodaggio e non mi va di tirarla a morte.
Come consumi questo motore é meno parco del polini .... Beve più di me ma spinge .
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
160931160932160933160934 le foto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Dopo diverse prove ho trovato il giusto set-up .
I parametri della testa sono squish 1.3 e RDC 11
Con questi parametri ho perso grinta rispetto a prima ma ha l'erogazione é più lineare e omogenea , le vibrazioni quasi sparite , le fasi ora sono 128 circa di travaso e 185 di scarico
Anticipo per ora fisso a 18° in attesa di kitronyc , carburazione ottimale ottenuta con getto massimo 185 polverizzatore AB 268 , spillo K19 penultima tacca dal basso , getto minimo 60 per compensare la valvola gas da 50 .
Altre prove le farò quando arriva polverizzatore AB 266 e 269 e spillo K 5.
I consumi rilevati sono buoni , siamo intorno a 20km/l con velocità media rilevato da gps di 105 k/h.
Unico neo un po fiacca sino a 3500 rpm , pecca che spero di risolvere con la variabile.
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ormai il motore va che un piacere anche grazie all'elettronica .... Oggi ho dovuto fare una sosta per via della frizione , ho trovato il dado drt un po lasco e i dischi più interni secchi incollati e ribattuti .... Come mi preannuncio pistone .... Quindi bocciati i 4 dischi ....
Non riesco ad allegare le foto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Non so se è OT, ma vi vorrei chiedere pareri riguardanti questo kit: http://www.officinatonazzo.it/carburatori-kit-e-collettori-kit-alimentazione-lamellare-al-carter-malossi-completo-di-carburatore-30-per-vespa-px200-pe200.1.15.41.gp.595.uw.aspx
Oppure questo... i collettori sono diversi: http://www.sip-scootershop.com/it/products/kit+carburatore+malossi+phbh_16155500
Fatti un giro su s&s o MRP trovi di meglio
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Fatti un giro su s&s o MRP trovi di meglio
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
A che prezzo però? So che MRP è quello per pacco rd350, ma costa un patrimonio escluso carburatore!
Fatti un giro , non so
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
31-08-16, 07:27
Ormai il motore va che un piacere anche grazie all'elettronica .... Oggi ho dovuto fare una sosta per via della frizione , ho trovato il dado drt un po lasco e i dischi più interni secchi incollati e ribattuti .... Come mi preannuncio pistone .... Quindi bocciati i 4 dischi ....
Non riesco ad allegare le foto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Luca, dischi originali piaggio e molle dure .... oppure frizioni da 300 euro.
Non so se ci sta sul tuo motore, ma nel caso monta una 8 molle con anello di rinforzo e puntatura del cestello otre ai rivetti, modifica 5 dischi e ti dimentichi la frizione e la tendinite.
:ciao: Gg (mobile version)
PISTONE GRIPPATO
31-08-16, 08:38
Non so se ci sta sul tuo motore, ma nel caso monta una 8 molle con anello di rinforzo e puntatura del cestello otre ai rivetti, modifica 5 dischi e ti dimentichi la frizione e la tendinite.
:ciao: Gg (mobile version)
Gigi ma tutta la esperienza dai i carter del 200 e del 125 sono UGUALI.
Non so se ci sta sul tuo motore, ma nel caso monta una 8 molle con anello di rinforzo e puntatura del cestello otre ai rivetti, modifica 5 dischi e ti dimentichi la frizione e la tendinite.
:ciao: Gg (mobile version)
Ci sta, ma bisogna asportare parte del rilievo raccogli-olio sul semicarter e sul carterino frizione. Facendo il lavoro sul carter senza smontare tutto, bisogna coprire bene il cuscinetto di banco e poi aspirare bene i trucioli... Comunque è un'operazione praticabilissima che ho fatto varie vole.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.