PDA

Visualizza Versione Completa : revisioni/collaudi Situazione ingarbugliata



pikkio
14-07-14, 18:19
Salve a tutti, sono qui per chiedere il vostro aiuto che non mi è stato dato ne dall'aci nel dal pra, che anzi stanno creando più di qualche problema.
Sono in possesso di una 125 VNB2T del 1961, o almeno credo... dico "almeno credo" perchè fino a prova contraria sul libretto originale il modello in questione è proprio il VNB2T e anche la targa corrisponde.
La vespa era di mio padre che fino al 98 ha sempre fatto la revisione tranquillamente, con stesso libretto, targa e ovviamente vespa... è possibile che mai nessuno si sia accorto (mio padre in primis) che il numero di telaio è diverso da quello del libretto?
Infatti oggi vado per effettuare la revisione e scappa fuori che sul telaio c'è VNB42T*0113245 mentre sul libretto è indicato VNB2T-024337
La cosa fantastica è che l'Aci quando sono andato a chiedere informazioni per la rimessa in strada mi ha detto che bastava fare la visura al PRA... la visura al PRA è stata fatta ed è tutto in regola e li mi dissero che potevo tranquillamente procedere a bollo,assicurazione e revisione.
In pratica mi ritrovo con, la visura del pra effettuata che mi dice che tutto va bene ma con un libretto in cui il numero del telaio non corrisponde a quello su carrozzeria.
Ovviamente dal 98 ad oggi la vespa non è mai stata modificata, anzi era riposta in garage senza che nessuno la toccasse.

:orrore::orrore::orrore::orrore:

Ah e dimenticavo che sul blocco motore c'è addirittura un altro codice VNB3M 043237

GiPiRat
14-07-14, 20:34
Quando l'ha acquistata tuo padre? Se può, cosa ne dice lui in merito?

Può essere benissimo che nel 1998, durante la revisione, non sia stato verificato il numero di telaio, in molti non lo verificano neanche adesso!

L'ipotesi più probabile è che, se tuo padre ha acquistato la vespa di seconda mano, neanche lui abbia verificato il numero di telaio (non lo faceva, e fa, quasi nessuno!) e che, quindi, il telaio sia stato sostituito, insieme al motore, da un proprietario precedente, magari in seguito ad un incidente. Diciamo che, in passato, non venivano fatte molte verifiche, ed i nodi vengono al pettine solo ora, dopo decenni che sono avvenuti i fatti, per cui è anche difficile verificare cosa sia successo e chi abbia fatto cosa.

Probabilmente la cosa migliore sarebbe di reimmatricolare il telaio per quello che è, sostituendogli anche il motore. :boh:

Ciao, Gino

pikkio
14-07-14, 20:42
E' stata acquistata negli anni 70 e non ci ha mai messo mano nessuno fino ad ora

Vespa979
14-07-14, 21:19
Non ti sorprendere perchè il tuo problema non è raro sui motocicli più anziani e sopratutto quelli che giravano in paesi e paesini.
Chissà quando e chissa come e perchè la vespa originale dei tuoi documenti è stata demolita o incidentata, in sostituzione molte volte ci si recava al primo demolitore e si comprava per poche lire una vespa simile, gli si montava la targa e si continuava a girare con quella.
Revisioni, fino al 2001 per i motocicli non erano ne obbligatorie ne previste, quindi nessuno controllava niente, a meno di incidenti gravi.
Fatto è che ora ti ritrovi dei documenti in regola e tutto ma senza la vespa giusta, quella che hai per giunta ora è leggermente diversa da quella originale nonchè provvista di motore non consono al modello (telaio VNB4T, motore VNB4M e non vnb3m).
La soluzione proposta da Gino, è quella più consona e legale per mettere in strada la vespa che hai attualmente.
:ciao:

pikkio
14-07-14, 21:24
E in questo caso qual'è la procedura visto che la vespa non è ne radiata ne demolita?

Vespa979
14-07-14, 21:39
E in questo caso qual'è la procedura visto che la vespa non è ne radiata ne demolita?

I documenti sono in regola, non la vespa attuale.
Prima cosa bisogna assicurarsi che sia di provenienza lecita, anche una vecchia denuncia di furto/peridita di possesso sarebbe un problema. Appurato che non vi siano problemi burocratici, si proce con il restauro (se ce ne è bisogno) e iscrizione in un registro storico, dopo potrai chiede in motorizzazione l'immatricolazione di veicolo di origine sconosciuta, con visita e prova della vespa. Poi passerai al pra per ottenere un nuovo cdp.
Comunque trovi info qui nella sezione Pratiche.

pikkio
14-07-14, 21:56
Il restauro è già stato fatto, in quanto dall'ACI e dal PRA ebbi il via libera a procedere considerando che i documenti erano tutti in regola.
Ovviamente nessuno si è reso conto dell'errore del telaio.
Quindi mi state dicendo che devono spendere altre 400 euro(ho letto la guida di Gipirat) di pratiche più revisione?
A questo punto mi arrendo e lascio stare!:cry:

Vespa979
14-07-14, 22:12
Oltre a trovare un motore o una coppia di carter del tipo giusto...
Però...controllarle prima queste cose no?...:roll::azz:
Non sei il solo che è incappato in questi disguidi, vuoi per inesperienza,superficialità o buona fede.

pikkio
14-07-14, 22:18
Concordo... ma ritengo sempre che ognuno deve fare il suo lavoro... io non faccio nel il carrozziere nell'impiegato all'ACI o al PRA, proprio perchè queste cose succedono e soprattutto con mezzi così vecchi che chi di dovere dovrebbe almeno accennare ad un controllo dettagliato del telaio.
Comunque come drastica soluzione... una radiazione per esportazione, così da poterla almeno vendere all'estero?

cuorenevro1977
14-07-14, 22:50
Il restauro è già stato fatto, in quanto dall'ACI e dal PRA ebbi il via libera a procedere considerando che i documenti erano tutti in regola.
Ovviamente nessuno si è reso conto dell'errore del telaio.
Quindi mi state dicendo che devono spendere altre 400 euro(ho letto la guida di Gipirat) di pratiche più revisione?
A questo punto mi arrendo e lascio stare!:cry:
Se hai affrontato le spese del restauro credo sia giusto che i tuoi sacrifici non vadano persi, è vero i costi di reimmatricolazione sono importanti ma lasciar marcire un mezzo è un vero peccato, purtroppo stai ponendo rimedio ad una mancanza di tuo padre e credo che prenderla con filosofia sia la cosa migliore. Cercati 2 carter giusti e farai riportare il motore li sopra e segui la procedura, alla fine ne sarà valsa la pena!


Concordo... ma ritengo sempre che ognuno deve fare il suo lavoro... io non faccio nel il carrozziere nell'impiegato all'ACI o al PRA, proprio perchè queste cose succedono e soprattutto con mezzi così vecchi che chi di dovere dovrebbe almeno accennare ad un controllo dettagliato del telaio.
Comunque come drastica soluzione... una radiazione per esportazione, così da poterla almeno vendere all'estero?

Non puoi radiare un mezzo che non è tuo! In questo momento tu hai una targa un libretto che non corrispondono a quella vespa se consegni i documenti avrai radiato i documenti ma non la tua vespa! Al max puoi venderla cosi senza docmenti con una dichiarazione di lecita provenienza ma prima accertati che sia sul serio cosi onde evitare problemi legali!

pikkio
14-07-14, 23:00
Posso venderla senza documenti e senza targa ?

cuorenevro1977
14-07-14, 23:37
Certo che si, oggi hai un mezzo senza documenti e senza targa! puoi reimmatricolarla come mezzo di origine sconosciuta o venderla a qualcuno che vorra farlo! Mi chiedo se il costo che hai sostenuto per il restauro sia recuperabile, di certo non potrai chiedere quanto potresti dopo averla reimmatricolata!

prima accertati che non sia rubata!!!

pikkio
14-07-14, 23:48
Per accertarmi che non sia rubata devo fare visione al pra con il numero di telaio sulla vespa ?
Spero di andare non andare OT ma rispondere alla tua domanda sul fatto che io vedendola possa recuperare la spesa , dimmi se il mio ragionamento è sbagliato. ..
Lo stesso modello restaurato ad hoc e con iscrizione al registro storico l'ho visto anche a 5400 euro. Ora il.mio restauro non è perfetto questo implica che non può essere registrata e quindi il suo valore diminuisce , inoltre questa situazione burocratica che per l'immatricolazione prevede una spesa di 400 euro più revisione. .. metti che non è rubata e si può reimmatricolare , impostare un prezzo di partenza di 2500-3000 euro è troppo ?

cuorenevro1977
15-07-14, 00:51
Per accertarmi che non sia rubata devo fare visione al pra con il numero di telaio sulla vespa ?
Spero di andare non andare OT ma rispondere alla tua domanda sul fatto che io vedendola possa recuperare la spesa , dimmi se il mio ragionamento è sbagliato. ..
Lo stesso modello restaurato ad hoc e con iscrizione al registro storico l'ho visto anche a 5400 euro. Ora il.mio restauro non è perfetto questo implica che non può essere registrata e quindi il suo valore diminuisce , inoltre questa situazione burocratica che per l'immatricolazione prevede una spesa di 400 euro più revisione. .. metti che non è rubata e si può reimmatricolare , impostare un prezzo di partenza di 2500-3000 euro è troppo ?

Allora andiamo per gradi, ti vedo molto inesperto.... Gli unici preposti a comunicarti se il telaio è rubato o meno sono le F.d.o. ovvero Carabinieri e Polizia, devono semplicemente visionare il loro database! Puoi farlo anche tu online sul loro sito ma io preferisco farlo in caserma! Per quanto riguarda la Vespa non posso o forse è meglio dire non possiamo giudicare un restauro senza vedere delle foto dettagliate! Di certo ciò che hai visto in vendita ovvero una vnb a 5400.00 può essere vero ma dubito fortemente che riesca a venderla! La Vnb è un modello molto diffuso e il suo valore max in perfette condizioni per me non può superare i 3000.00 euro. Spero che tu abbia restaurato il mezzo seguendo fedelmente l'originalità della vespa ossia colore e quant'altro... se cosi fosse sui 1500.00 euro potresti riportarli a casa! Riguardo a ciò che hai detto prima, capisco che non sei un carrozziere o un impiegato al Pra (qui non mi risulta che ci siano...) ma avesti fatto bene ad approfondire la materia il restauro è un arte e non ci si può improvvisare! Cmq ti consiglio di postare alcune foto.
Ciao Stefano :ciao:

pikkio
15-07-14, 09:26
Quindi le strade che posso percorrere sono solo due?

1) Effettuare una nuova immatricolazione, che comporta un'ulteriore spesa e allo stesso tempo, perdita di valore del mezzo che sarebbe immatricolato 2014 con nuova targa e documenti
2) Vendere il mezzo, dopo aver appurato la lecita provenienza, senza targa e documenti, ad un prezzo molto inferiore al suo reale valore

In entrambi i casi ci ho rimesso.

P.S. ho effettuato il controllo sul sito della polizia, per i telai rubati ed esso non risulta esserlo. Ma da quello che ho letto sul web, la ricerca non è attendibile perchè questo archivio è troppo recente, mi pare che inizi proprio dal 1998

pikkio
15-07-14, 12:21
144642

Questa è la vespa. Credo che Gipirat se la ricordi, in quanto mi aiutò in un'altra discussione a sbloccare la situazione con il pra. Da allora ho sostiuito la pedana di avviamento che non era la sua.
Come potete vedere è tutto originale tranne che sella e colore. E' stata fatta revisione del carter, con sostituzione guarinizioni,cuscinetti, paraoli e olio motore. Sostituito sistema elettrico e tutti le guaine e fili di freni,starter,gas e frizione.
Partendo da un prezzo di vendita di 3000 euro (per modelli messi come nuovi), scalando 400 euro di omologazione(calcolando che non va pagato il passaggio di proprietà),800 euro per la verniciatura originale e mettimao 60 euro per la sella e tendendo comunque conto che omologandola si avrà una vespa immatricolata 2014 che quindi perde di valore "storico".
Cercare di venderla intorno ai 1600 euro è un sogno?

P.S. alle forze dell'ordine non risulta rubata

volumexit
15-07-14, 12:46
Salve a tutti, sono qui per chiedere il vostro aiuto che non mi è stato dato ne dall'aci nel dal pra, che anzi stanno creando più di qualche problema.
Sono in possesso di una 125 VNB2T del 1961, o almeno credo... dico "almeno credo" perchè fino a prova contraria sul libretto originale il modello in questione è proprio il VNB2T e anche la targa corrisponde.
La vespa era di mio padre che fino al 98 ha sempre fatto la revisione tranquillamente, con stesso libretto, targa e ovviamente vespa... è possibile che mai nessuno si sia accorto (mio padre in primis) che il numero di telaio è diverso da quello del libretto?
Infatti oggi vado per effettuare la revisione e scappa fuori che sul telaio c'è VNB42T*0113245 mentre sul libretto è indicato VNB2T-024337

Intanto c'e' una cosa che non mi torna.
Tu scrivi che il numero di telaio scritto sul telaio e' VNB42T*0113245, che non esite. O hai sbagliato a digitare o hai letto male o... stai guardando il numero sbagliato.
O e' una VNB4T.... o e' una VNB2T.....
Intanto vedi di chiarire questo.

Poi se anche tu dovessi reimmatricolare, non e' che la vespa diventa un PX 2014, rimane sempre una VNB degl'anni 60 quindi non perde la sua storicita'. Avra solo targa e libretto nuovi.
Vol.

pikkio
15-07-14, 12:51
Sbagliato io a scrivere, è VNB4T

GiPiRat
15-07-14, 13:06
Se alle FdO non risulta nessuna denuncia su quel telaio, puoi venderla tranquillamente, il prezzo è una cosa completamente soggettiva, se ne sentono di tutti i colori, e 1600 euro potrebbe andare bene, se non fosse per il motore che non è il suo.

Ciao, Gino

pikkio
15-07-14, 13:13
Sul motore vi è scritto Vnb3M ma da quello che lessi non è poi così importante ai fini burocratici.
Possiamo concludere col dire che o ci spende 400 euro io per l'omologazione o la vendo sotto i 1500?

volumexit
15-07-14, 13:35
Sul motore vi è scritto Vnb3M ma da quello che lessi non è poi così importante ai fini burocratici.
Possiamo concludere col dire che o ci spende 400 euro io per l'omologazione o la vendo sotto i 1500?
Non e' vero che la sigla motore non e' cosi importante, Se devi andare in motorizzazione per fare il collaudo per reimmatricolare, ti dovrebbero controllare anche la sigla motore, cosi come lo dovrebbero fare alla revisione, anche se tanti non lo fanno.

Vol.

GiPiRat
15-07-14, 14:00
Sul motore vi è scritto Vnb3M ma da quello che lessi non è poi così importante ai fini burocratici.
Possiamo concludere col dire che o ci spende 400 euro io per l'omologazione o la vendo sotto i 1500?
No, non è importante, è solo ESSENZIALE! :Lol_5:

Ciao, Gino

pikkio
15-07-14, 14:03
Vabbè quindi non se ne esce? Faccio prima a dargli fuoco ?

Vespa979
15-07-14, 14:27
Non drammatizziamo, per venderla al meglio sarebbe meglio avere i carter motore marchiati giusti, ma anche in questo stato la vespa vale sempre qualcosa.
Dato per scontato che non vuoi più spenderci denaro, è meglio recuperare parte di quello che hai speso che niente, anche rimettendoci qualcosa.
Altrimenti ti armi di pazienza, trovi il motore giusto, il tuo al limite lo scambi o rivendi a sua volta, e inizi la pratica di reimmatricolazione. Meglio però sarebbe stato riverniciarla nel colore originale, i registri storici su questo sono pignoli.
:ciao:

pikkio
15-07-14, 14:33
Quello che voglio capire. In questa condizione comunque è vendibile e soprattutto a che cifre? Poi tutta la burocrazia spetta a chi se la compra?
Vorrei capire il valore a cui doverla vendere per avere le idee più chiare. Nel senso se la vendo a meno di quello che ci ho speso mi conviene, come dici tu, aspettare e reimmatricolarla con un nuovo carter.

GiPiRat
15-07-14, 16:20
Non dovrebbe essere un grosso problema scambiare il tuo motore con quello giusto, o venderlo e acquistare l'altro.
L'ASI non fa grossi problemi per il colore, quindi si potrebbe iscrivere al loro registro storico, anche con quella sella.

Insomma, grandi problemi non ce ne sono, ti devi solo dare un po' da fare per renderla appetibile. Poi, tutte le incombenze per immatricolarla, sono per chi se l'acquista.

Ciao, Gino

pikkio
15-07-14, 16:52
Aspetta aspetta... così mi si confondo ancora di più le idee. Facciamo un passo per volta, a me del registro storico per ora non interessa nulla. Voglio capire per fare l'omologazione cosa devo fare o comunque se la riesco a vendere, chi la compra poi cosa deve fare?

LUIGINO
15-07-14, 19:39
una cosa,dico un'assurdita' ,ma il libretto è quello di prima immatricolazione o è stato rifatto per smarrimento-deterioramento? potrebbero avere sbagliato...a riscrivere ,se cosi' non è sicuramente è stato cambiato il telaio

pikkio
15-07-14, 22:15
È quello originale di prima immatricolazione. Può essere che si sbagliarono in principio a scrivere il telaio sul libretto?
Perché ho fatto una ricerca su internet e ho letto che più di qualche vnb4t è uscita con numero di telaio sul motore Vnb3M.

Vespa979
15-07-14, 22:26
L'eventuale compratore dovrà, fare con te che sei venditore, una scrittura privata di vendita della vespa dichiarante anche la lecita provenienza, poi saranno tutti suoi problemi trovare il motore giusto,fare l'iscrizione al R.S. e la nuova immatricolazione.
:ciao:

cuorenevro1977
16-07-14, 00:48
È quello originale di prima immatricolazione. Può essere che si sbagliarono in principio a scrivere il telaio sul libretto?
Perché ho fatto una ricerca su internet e ho letto che più di qualche vnb4t è uscita con numero di telaio sul motore Vnb3M.

Capisco lo stato d'animo ma un impiegato può sbagliare un numero o una lettera non tutto! Che la Piaggio abbia sbagliato i carter poi non ci credo! La situazione più realistica è quella indicata nei post precedenti! Ciò che non hai compreso è che la reimmatricolazione (l'omologazione è un altra cosa!) deve essere successiva all'iscrizione al registro storic! Una vespa non iscritta non può essere reimmatricolata! Quando si và in motorizzazione sul modulo hai 2 strade o tramite Fmi o tramite Asi!

pikkio
16-07-14, 08:08
Ok devo accettare questa situazione, ma prima vorrei togliermi ogni dubbio:

1) Sbaglio quando dico di aver letto che diverse vnb4t sono uscite con motore vnb3m?
2) Mettiate che io trovi un nuovo carter vnb4, e lo metta sotto alla vespa che ho mostrato, credete che l'ASI mi possa accettare nel registro storico, visto che mi sembra di aver capito che in quelle condizioni la FMI neanche mi fa entrare?
3) Seguendo la guida di Gipirat per la reimmatricolazione di mezzi di origine sconosciuta, quale sarebbe il reale procedimento? Cioè non devo fare nessuna scrittura privata con nessuno, devo direttamente procedere agli altri passaggi?
-Iscrizione motoclub (già fatto)
-Foto per l'esaminatore
-Estratto cronologico al PRA (da non fare perchè non ho la targa)
-Certificato di origine e scheda tecnica
-Atto di vendita?
-Iscrizione ASI
-Versamenti per immatricolazione

pikkio
16-07-14, 12:01
Aggiornamento che ha quasi dell'incredibile... ma forse anche questo fa parte di quella magia chiamata "Vespa"

Sono riuscito a risalire al primo proprietario della Vespa, un signorotto classe 1930 che ancora se la passa alla grande, e siccome il mondo è proprio piccolo, suo nipote viene in palestra da me, e grazie a lui sono riuscito a risalire l'albero genealogico :D
Il signore giura di non aver mai cambiato il telaio (dopo avermi raccontato le avventure della vespa) e di averla venduta a mio zio nel 1978 che è l'attuale intestatario.
Mio zio allo stesso tempo giura di non aver mai cambiato il telaio ma di averla soltanto riverniciata...

Ora dopo questa piccola storiella quasi romantica, la domanda è lecita? Qualcuno mente, ma da una parte il signore dopo 36 anni perchè dovrebbe mentire? E allo stesso tempo mio zio dopo tutti questi giri a cui è partecipe con me, perchè dovrebbe remare contro?
Ok le utlime due domande non sono da vesparesource :D

Ma a questo punto veramente non so più ne cosa pensare ne cosa fare

GiPiRat
16-07-14, 12:02
Ok devo accettare questa situazione, ma prima vorrei togliermi ogni dubbio:

1) Sbaglio quando dico di aver letto che diverse vnb4t sono uscite con motore vnb3m? Sì, sbagli, il motore era giusto, era sbagliato che avessero scritto VNB3M sul libretto.
2) Mettiate che io trovi un nuovo carter vnb4, e lo metta sotto alla vespa che ho mostrato, credete che l'ASI mi possa accettare nel registro storico, visto che mi sembra di aver capito che in quelle condizioni la FMI neanche mi fa entrare? Come ho già scritto, sì, l'ASI potrebbe iscrivertela.
3) Seguendo la guida di Gipirat per la reimmatricolazione di mezzi di origine sconosciuta, quale sarebbe il reale procedimento? Cioè non devo fare nessuna scrittura privata con nessuno, devo direttamente procedere agli altri passaggi? Se vuoi reimmatricolarla tu, ci dev'essere comunque una scrittura privata di vendita in bollo con la firma autenticata del venditore (perché "qualcuno" deve vendertela!)
-Iscrizione motoclub (già fatto) Serve l'iscrizione ad un club ASI!
-Foto per l'esaminatore Contatta il responsabile per il registro storico del club ASI a te più vicino
-Estratto cronologico al PRA (da non fare perchè non ho la targa) Infatti
-Certificato di origine e scheda tecnica La scheda tecnica omologativa puoi scaricartela in download
-Atto di vendita? Vedi sopra
-Iscrizione ASI Vedi sopra
-Versamenti per immatricolazione Ok, e quant'altro ti chiedano in motorizzazione
Ciao, Gino

cuorenevro1977
16-07-14, 14:32
Vorrei aggiungere che tramite il certificato d'origine Piaggio saprai dove e' quando e' stata venduta la Vespa in tuo possesso e da qui potrai contattare la motorizzazione indicata per cercare di risalire al numero di targa!

gilgamesh
16-07-14, 15:24
Ciao a tutti,
ho letto tutta d'un fiato questa discussione,
ti dico cosa farei io al tuo posto
procurati un motore vnb4m per esempio Pezzi vespa vnb4 125 cc Moto e Scooter usato - In vendita Catania (http://www.subito.it/moto-e-scooter/pezzi-vespa-vnb4-125-cc-catania-95888709.htm2))
prova a vendere la vespa cercando di recuperare il più possibile dei soldi spesi rivendendo anche il motore vnb3m
se puoi prova a venderla in Germania
se vuoi rimanere su quel modello...
Piaggio Vespa 125 Vna5t da passaggio - 1 - Anni 60 Moto e Scooter usato - In vendita Siracusa (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-vna5t-da-passaggio-1-anni-60-siracusa-80711843.htm)
vespa da passaggio senza nessuna rottura burocratica.

pikkio
16-07-14, 16:25
Ok, venderla in Germania ci avevo pensato... appurato che non è rubata(e non è rubata, ne intestata a nessuno), devo avere a che fare con la burocrazia italiana anche in quel caso?

GiPiRat
16-07-14, 16:39
Ok, venderla in Germania ci avevo pensato... appurato che non è rubata(e non è rubata, ne intestata a nessuno), devo avere a che fare con la burocrazia italiana anche in quel caso?
No, non essendo regolarmente iscritta al PRA (almeno, così si suppone), non c'è da comunicare nulla a nessun ufficio per l'eventuale esportazione.

Ciao, Gino

pikkio
17-07-14, 07:25
Mi sono convinto a prendere la strada della nuova immatricolazione.
Comprerò un nuovo carter vnb4t e lo monterò sul telaio vnb4t.
La domanda è, iil vnb3m e il vnb4 sono Identici ? In cosa differiscono ? Alla fine l'interno del carter è recuperabile visto che l'ho revisionato da poco ?

gilgamesh
17-07-14, 10:20
La vnb3t e la vnb4t differivano solo per qualche particolare estetico,
portatarga rotondo o squadrato, forse anche il serbatoio.
Per quel che so i motori sono identici quindi puoi recuperare tutto
quello che hai di nuovo o rettificato nel tuo motore:
cuscinetti, albero motore, cilindro.
Ovviamente i paraoli li riacquisti nuovi.

cuorenevro1977
17-07-14, 11:37
La vnb3 e la vnb4 sono entrambe a 3 marce! la quarta marcia fù introdotta sul modello vnb5, quindi altro problema in meno! Bella Vespetta merita di essere recuperata anche per un valore affettivo!!! Buon lavoroTi aggiungo questi link sperando ti possano tornare utili:



(http://www.ebay.it/itm/VESPA-MOTORE-125-VNB4M-VNB4T-CARTER-CASSE-COPPIA-STESSI-NUMERI-VALVOLA-OK-/380697060970?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item58a350266a)




VESPA MOTORE 125 VNB4M VNB4T CARTER CASSE COPPIA STESSI NUMERI VALVOLA OK (http://www.ebay.it/itm/VESPA-MOTORE-125-VNB4M-VNB4T-CARTER-CASSE-COPPIA-STESSI-NUMERI-VALVOLA-OK-/380697060970?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item58a350266a)






(http://www.ebay.it/itm/CARTER-MOTORE-PIAGGIO-VESPA-125-ANNI-1962-1963-VNB4M-/271440529518?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3f331dc86e)




CARTER MOTORE PIAGGIO VESPA 125 ANNI 1962/1963 VNB4M (http://www.ebay.it/itm/CARTER-MOTORE-PIAGGIO-VESPA-125-ANNI-1962-1963-VNB4M-/271440529518?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3f331dc86e)

pikkio
21-07-14, 12:20
Grazie a tutti. Risolto nel migliore dei modi.
Prendo un carter vnb4 e immatricolo, anche se continuo a pensare che questo paese è fatto solo per tirar fuori soldi ad ogni occasione. E' giusta la reiimatricolazione che in se per se costa sui 150 ma non capisco il doversi registrare al registro storico.
Comunque ancora grazie a tutti e scusate lo sfogo :D :D :D