Visualizza Versione Completa : Consigli acquisto PX 125
Vintage4passion
09-03-08, 16:52
Salve a tutti, sono nuovo qui...e anche in ambito vespistico in generale! Cioè, non che ne non ne abbia mai guidata una...anzi una volta ho aiutato un amico a cambiare uno statore su una arcobaleno (in maniera un po' "empirica" :D ) ma di sicuro qui c'è chi se ne intende moooolto più di me!
Vengo al dunque...sono in trattative con due venditori per una PX 125: una '85 bianca - credo colore originale - una '82 grigio met. - credo riverniciata, non gliel'ho ancora chiesto, comfermatemelo voi.
Ho tirato un po' sui prezzi, mi sembra di aver raggiunto ottimi compromessi (intorno ai 5-600). Ora, senza entrare nei particolari delle condizioni tecnico-strutturali (dico solo che la seconda sembra tenuta meglio, almeno come carrozzeria) vorrei che mi consigliaste circa la prova su strada (ho intenzione di provarle entrambe). Come devo procedere per una valutazione obiettiva dei mezzi? Per farmi capire meglio faccio un esempio: avevo pensato di allentare un po' la presa sul manubrio al "trotto" per constatare eventuali "pendenze" che potrebbero nascondere un telaio incidentato e/o deformato...insomma "trucchetti" del genere.
Allora, come si valuta una vespa prima dell'acquisto?
grazie a tutti coloro che risponderanno!
P.S.: Forse dovrei precisare le mie esigenze in merito all'acquisto. A dispetto del mio nick, almeno per adesso non cerco il "pezzo da museo" (anche perché in questo senso la PX non sarebbe nemmeno così "d'epoca"), mi basta che sia funzionale. Quindi magari capire se la vernice sia originale o meno, sì, mi interessa, ma fino a un certo punto. Ecco, magari mi interessa di più accorgermi di eventuali stuccature, non so se mi spiego.
highlander
09-03-08, 17:19
bentrovato!!! :D
per l'acquisto controlla un pò tutto, sopratutto la ruggine e se scappa la marca tra la 2° e la 3°
okkio, stai trattanto 2 modelli con lievi differenze uno dall'altra, una dovrebbe essere una px125e e l'altra una px125e arcobaleno, ottime entrambe, l'arcobaleno è leggermente meglio, se il prezzo è uguale ed anche le condizioni, in base a ciò che hai scritto che cerchi, ti consiglio l'arcobaleno, se la vuoi più vintage invece la pre
cmq va a gusto tuo ;-)
si si arcobaleno for ever...
la pre arcobaleno è più vintage ma meno pratica, doppia chiave, mancanza di galleggiante miscela, frena meglio, insomma io prenderei l'arcobaleno
benvenuto!
se hai la possibilità postaci le foto delle due vespe =)
cmq, dovendo optare tra due modelli di px prenderei sempre quello piu nuovo (ovviamente a parità di condizioni/prezzo)
:ciao:
Vintage4passion
09-03-08, 20:25
Ciao a tutti e grazie per le risposte. Ribadisco però che più che altro ho bisogno di consigli tecnci per "collaudare" le Vespe...parlare di gusti e di superiorità ideali di un modello rispetto ad un altro non ha molto senso secondo me, perché qui si parla di usato, quindi ogni caso è a sé. Magari hanno ragione coloro che dicono Arcobaleno è meglio, ma come faccio a capire che QUESTA Arcobaleno è meglio di QUESTA PX125e?
Comunque oggi ho parlato con un amico un po' più esperto, e lui mi ha elencato alcuni punti di verifica:
1) Verificare che le marce non "scappino" in corsa (confermato anche da highlander qui sopra);
2) Verificare che non ci siano strappi della frizione alla partenza;
3) Verificare l'assenza di eventuali perdite di olio sotto il motore (mi dice eventualità rara);
3) Verificare integrità di carrozzeria, funzionamento impianto elettrico (in questo caso che non ci siano eccessivi cali di tensione al minimo), ruggine (sulle pedane e sotto, appoggiandola per terra su un fianco), funzionalità freni ecc...
e chiaramente che sia tutto in regola coi documenti! :D
comunque seguendo il consiglio di nikissive provo a postare le foto.
Vintage4passion
09-03-08, 20:30
Chiaramente si nota che a livello di carrozzeria l'Arcobaleno non brilla, ma mi costa un po' meno (non molto di meno....). Aggiungo qualche dato tecnico.
1) La pre ha il miscelatore, lo so per certo. L'Arcobaleno penso di sì, non ho ancora chiesto...mi sapreste dire se è di serie?
2) La pre monta il freno a disco anteriore, l'Arcobaleno, evidentemente, no.
A naso propendo per la pre, ma devo ancora provarle. Per questo vorrei provarle al meglio! Ditemi la vostra.
La "pre" è stata molto modificata, usa molti pezzi dei PX ultima serie. Anche il motore non è il suo, il miscelatore sulla 125, per il mercato nazionale, diventa disponibile solo con l'Arcobaleno.
Insomma è pesantemente modificata, il colore non è originale, ha il faro alogeno e le frecce bianche, la sella tipo nuovo, ecc. Il freno a disco è un bel valore aggiunto ma è una grana legale, dato che il mezzo è omologato con due freni a tamburo.
L'Arcobaleno ha bisongo di qualche intervento, se le pedane stanno bene, può bastare un lavoro di tipo conservativo, con la riverniciatura dei cofani e del parafango.
Vintage4passion
09-03-08, 21:20
Scusa Marben, ma per il miscelatore non potrebbe aver cambiato solo il serbatoio? Come fai a essere certo che abbia cambiato il motore?
Perchè solo il serbatoio non serve a nulla. Il miscelatore è una pompa montata nella scatola filtro che contiene il carburatore e viene azionato dall'albero motore ed è impossibile montare il miscelatore su di un motore che non lo aveva in precedenza, per cui occorre cambiare tutto il motore.
io prenderei comunque quella col mix....
troppo comodo
highlander
09-03-08, 22:21
se la cifra si aggira sui 500-600 neuri come hai scritto su prendi la pre, ma devi essere consapevole di ciò che ti ha scritto Marben, non è per nulla originale
beh...a sto punto, per quel prezzo io prenderei la pre...
hai il miscelatore, hai il freno a disco, la carrozzeria sembra messa bene...piu che per le "magagne" del freno a disco darei una controllatina che il motore funzioni bene...
Vintage4passion
10-03-08, 15:39
Grazie a tutti per l'accoglienza!
Quando proverò le vespe vi farò sapere...
senatore, per quanto riguarda la storia del miscelatore...guarda che ho trovato:
http://www.miscelatore2t.it/
che ne dici? è una bufala?
Grazie a tutti per l'accoglienza!
Quando proverò le Vespe vi farò sapere...
senatore, per quanto riguarda la storia del miscelatore...guarda che ho trovato:
http://www.miscelatore2t.it/
che ne dici? è una bufala?
Ciao e benvenuto.
In merito alla vespa io concordo con chi dice mix che è troppo comodo e poi la pre sembra dalle foto messa meglio.
Per ciò che attiene al miscelatore da te postato è una soluzione per miscelare la benzina con corretto dosaggio e mani pulite, ma è diverso dal miscelatore automatico che consente al motore di gestirsi la miscela autonomamente. Con l'accrocco da te allegato sostituisci solo il dispenser del sapone per le mani, rimedio usato anche da qualcuno che scrive su VR per evitare di portarsi la lattina d'olio e il misurino.
in pratica ogni pieno provvedi a versare l'olio direttamente nel serbatoio.
Il miscelatore, invece, ti consente di fare il pieno di benzina e poi fa tutto lui. l'olio viene miscelato tramite pompa e albero motore direttamente a monte del carburatore. Il tuo compito è solo controllare il livello del serbatoio olio, la cui autonomia per la mia 200 è circa 1.500 Km, e la cui riserva è segnalata da apposita spia.
:ciao:
NB: l'arcobaleno in foto non ha il miscelatore
NNB: il tuo llink è già stato segnalato su VR, cerca i forum collegati per raccogliere spunti
No, non è una bufala, ma non è il miscelatore abitualmente montato sulle vespe. In sostanza, si tratta di una pompa manuale che deve essere azionata ad ogni rifornimento di benzina ed invia nel serbatoio della benzina una quantità d'olio prestabilita. In pratica, è come se uno versasse nel serbatoio della benzina il contenuto di olio che gli occorre, solo che quì l'olio viene messo in un serbatoio posizionato da qualche parte della vespa e viene inviato nel serbatoio della benzina attraverso un tubo ed il tutto avviene azionando una pompa manuale. Il costo di questo aggeggio è di 150 € + IVA 20% (quindi 30 €) + spese di spedizione. Il miscelatore automatico delle Piaggio, invece è tutt'altra cosa. Si tratta di una pompa azionata dall'albero motore ed invia l'olio nel carburatore e la percentuale di olio è variabile in base al n° di giri del motore ed anche in base all'apertura dell'acceleratore della nostra vespa. Se vuoi usare quello del link che hai trovato tu, sei padronissimo di farlo ma, sinceramente, spendere quasi 200 € per fare quello che potresti fare tu, ogni volta che fai benzina, mi sembra esagerato. Il miscelatore automatico della Piaggio, invece, è sempre in funzione; tu fai benzina e riparti, non devi fare null'altro. Ovviamente, devi tenere sotto controllo il livello dell'olio nel serbatoio, ma questo è semplice, basta guardare la spia/bolla situata nel tunnel della vespa. La vespa che vorresti prendere tu, quale sistema ha? Quello originale della Piaggio, o questo congegno di cui hai postato il link?
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=7699
uso la vespa di Maska per farti vedere il mix. Sulla foto "origine 1" vedi la spia vicino il comando dell'aria......Quello è il livello dell'olio del miscelatore automatico Piaggio!!! Poi si nota il secondo tappo, grigio, più piccolino, sotto la sella per l'olio.
:ciao:
Vintage4passion
10-03-08, 16:17
Ok...capito tutto. Da come lo presenta il tizio nel sito sembrerebbe un miscelatore automatico...cioè, chi non è proprio esperto pensa "metto l'olio una volta per tutte poi fa tutto lui"...mi chiedo che senso abbia non descrivere a chiare lettere e subito quale sia la reale funzionalità dell'accrocco, tanto prima o poi uno lo deve sapere. In questo caso, è chiaro, nemmeno io spenderei 200 euro per non sporcarmi le mani! Era una semplice curiosità, non ci avrei speso niente comunque.
Sapevo dell'esistenza della spia vicino al comando dell'aria...infatti avevo notato anch'io la sua assenza sulla arcobaleno in foto. Ma non era di serie su quel modello? Certo che questo cambia molto le cose...
Sapevo dell'esistenza della spia vicino al comando dell'aria...infatti avevo notato anch'io la sua assenza sulla arcobaleno in foto. Ma non era di serie su quel modello? Certo che questo cambia molto le cose...
Era optional negli anni '80.......
Il miscelatore è di serie solo sugli Arcobaleno degli anni '90 (che del resto erano pure tutti Elestart).
L'accrocco del sito che hai segnalato non è un miscelatore, infatti il termine è decisamente improprio. E', piuttosto, un dosatore. Ovviamente la differenza è sostanziale, l'unico automatismo, parziale peraltro, riguarda la dose di olio: una mandata della pompetta eroga l'olio necessario per un litro di miscela.
Altrove, su questo forum, segnalavo come si possa ottenere un aggeggio simile impiegando una bottiglia del sapone liquido, col relativo tappo dosatore. Ovviamente con una spesa molto inferiore.
Grazie a tutti per l'accoglienza!
Quando proverò le Vespe vi farò sapere...
senatore, per quanto riguarda la storia del miscelatore...guarda che ho trovato:
http://www.miscelatore2t.it/
che ne dici? è una bufala?
Ciao e benvenuto.
Con l'accrocco da te allegato sostituisci solo il dispenser del sapone per le mani, rimedio usato anche da qualcuno che scrive su VR per evitare di portarsi la lattina d'olio e il misurino.
:ciao:
NB: l'arcobaleno in foto non ha il miscelatore
NNB: il tuo llink è già stato segnalato su VR, cerca i forum collegati per raccogliere spunti
Il miscelatore è di serie solo sugli Arcobaleno degli anni '90 (che del resto erano pure tutti Elestart).
L'accrocco del sito che hai segnalato non è un miscelatore, infatti il termine è decisamente improprio. E', piuttosto, un dosatore. Ovviamente la differenza è sostanziale, l'unico automatismo, parziale peraltro, riguarda la dose di olio: una mandata della pompetta eroga l'olio necessario per un litro di miscela.
Altrove, su questo forum, segnalavo come si possa ottenere un aggeggio simile impiegando una bottiglia del sapone liquido, col relativo tappo dosatore. Ovviamente con una spesa molto inferiore.
Onore al Marben.
Marco scusami ma non ricordavo la "paternità" dell'intervento.
:ciao:
Vintage4passion
10-03-08, 22:09
Confermato, niente miscelatore sull'Arcobaleno. Bella rogna. Sono combattuto, il tizio mi ha fatto un ottima impressione, quell'altro invece ancora non si è fatto sentire per un appuntamento...oltretutto questa è tutta originale...mi costa un po' di meno...c'è qualcuno qui senza miscelatore? Che mi dite? E' proprio così scomodo?!? :D
Poi ho un piccolo dubbio/curiosità...il consumo di olio è uguale nei due casi - cioè con mix e senza? Io istintivamente direi che nel secondo caso ne consuma di più: metterne ogni volta che si fa rifornimento mi fa impressione! E' una scemenza? A voi!
Sulla Vespa che uso quotidianamente, la Bajaj, ho il miscelatore.. indubbiamente molto pratico, specie per un mezzo da battaglia.
Sull'ET3 ovviamente il serbatoio non c'è, ma non è così un dramma. Misurino e giusta quantità d'olio prima del rifornimento, poi ci metti la benzina (che entrando per pressione inizia a miscelarsi), chiudi e sgrulli un po' la Vespa... Ed il gioco è fatto!.
Guarda , il miscelatore e' solo un' abitudine ...
Io su 9 Vespe non ne ho neanche una con miscelatore , mi sono procurato dei barattolini di plastica ( degli yogurth liquidi , sono da 250 cc ) , indistruttibili e poco ingombranti .
Ogni volta che faccio benzina la sera stessa lo riempio di nuovo , cosi' da averlo pronto per la volta dopo .
Il dosatore l' ottenuto dal tappo graduato di un detersivo , oppure in un negozio di casalinghi trovi quello "non di recupero" a pochi Euro .
Inoltre puoi ingrassare e smagrire la miscela a piacimento , ad esempio se devi fare dei lunghi tragitti ad alte velocita' in estate ingrassi un pochino .
E non c'e' il rischio che il miscelatore si rompa facendoti grippare ....
Ripeto , e' solo questione di abitudine , non ti accorgerai neanche piu' di farlo .....
Ciao
GUABIX
...E non c'e' il rischio che il miscelatore si rompa facendoti grippare ....
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee SGRAT SGRAT SGRAT!!!
...E non c'e' il rischio che il miscelatore si rompa facendoti grippare ....
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee SGRAT SGRAT SGRAT!!!
quotone.....
...E non c'e' il rischio che il miscelatore si rompa facendoti grippare ....
:rulez:
Ueeeeeeeee, fuss nu poco iettttatore?????? Aviss l'uocchio sicco?????????
Traduzione per i non napoletani: Ehila', avessi abilità di prevedere le cose con grossa probabilità che si realizzino?
:rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:
:ciapet:
:ciao:
E non c'e' il rischio che il miscelatore si rompa facendoti grippare ....
Aglio e fravaglio, fattura ca nu quaglia, corna e bicorna, cap'alici e capa d'aglio!!! :Lol_5: :rulez:
Dò anch'io il mio contributo: a parità di spesa, prenderei la vespa originale in ogni sua parte, anche se da ritoccare.
Come ha già scritto Marben, la presenza del freno a disco anteriore, se non omologato, ti può fare rischiare una grossa multa ed il sequestro della vespa o del libretto, e riportarla all'origine potrebbe costarti di più di quanto la paghi ora. Giacché, io controllerei anche la sigla del motore.
Ciao, Gino
Vintage4passion
11-03-08, 14:47
Il tizio della vespa "ritoccata" non si fa ancora vivo...mi sa che stasera chiamo quello dell'Arcobaleno per provarla, amen per il miscelatore...almeno sono sicuro che NON GRIPPERO' MAI IL MOTORE!!! uahuahuah.......
grazie a tutti per i consigli.
Totonnino ma tu sì e' Napule? O' vuliss pruvà pur tu stu mezz, accussì m rai cunsigl? :D
Totonnino, è di Napoli, ma vive fuori. In compenso, c'è Gaetano che è napoletano verace.
Vintage4passion
16-03-08, 15:50
Ho preso l'Arcobaleno!!!! Prezzo finale: 550. Contavo di risparmiare qualcosa col passaggio fai da te, ma il venditore mi faceva problemi...poco male, 50 € in più adesso, ma penso che presto mi dovrà restituire molto di più perché ha fatto una c****ta che adesso non sto qui a raccontarvi! Peggio per lui, la disonestà non paga, soprattutto quando è perfettamente inutile: la Vespa era comunque un affare, e l'irregolarità che ho constatato non cambia il mio giudizio. Comunque...passo oltre!
Il motore è una bomba, arriva tranquillamente ai 90 (di tachimetro...), ripresa ottima, parte al primo colpo, niente fumate bianche (tranne un po' la mattina a freddo con l'aria tirata). Pedane come nuove, nemmeno un punto ruggine. Gomme lisce...a proposito, cosa mi consigliate? I classici Michelin S83? Mi hanno parlato bene degli SM100...gli S1 forse sono troppo sportivi...sui Pirelli ho un pregiudizio mio personale dovuto all'esperienza sull'auto: più performanti, ma durano la metà. Magari ci sarà un post ap-post! Me lo indichereste cortesemente?
Altro problema...la lampada dello stop non funzionava, gliel'ho detto subito e lui l'ha portata in un'officina nei paraggi e l'ha cambiata subito per dimostrarmi che non fosse un problema di impianto elettrico...risultato: oggi s'è fulminata pure questa. E' possibile che sia successo perché la lampada era da 9 watt mentre sull'attacco indica 10? Altrimenti?
Altra rogna: non ha l'assicurazione d'epoca. Dovrò fare tutta la trafila, non è iscritta all'FMI...postereste anche il link per questo problema?!? :D
In generale comunque sono molto soddisfatto...su ebay una così l'avrei comprata a non meno di 900!
Ah! Dimenticavo! Ma davvero ci devo mettere tanto olio?!?!? Miscela al 2%...in sostanza il tizio mi ha consigliato di metterne metà di un barattolino che mi ha dato quando faccio 5 €...non saprei quantificare, ma mi sembra tantissimo! Mi aiutate pure qui?
Grazie a tutti!
highlander
17-03-08, 12:49
che diavolo di problema è successo che ti ha fatto così incazzare???
cmq per le altre cose andiamo con calma
forse la lampadina si brucia perchè il radrizzatore è andato (ma dovrebbe bruciare anche le altre) oppure magari fa massa da qualke parte, prova a pulire i contatti, fai delgi "esperimenti insomma
per l'assicurazione devi "arrangiarti" dipende da agenzia ad agenzia, prova a fare una ricerca nel forum "pratiche", troverai tutti i tipi di risposte, ma una sola conclusione, devi avere pazienza e girare finchè non la trovi
per l'olio ricominincia d'accapo, non contare mai in euro, ma sempre in litri, i contenitori dell'olio si solito hanno delle tacchette, ogni tacchetta corrisponde a 5litri, quindi, o usi quella tacchetta, oppure ti compri un misurino
Mirkè_Px125e
17-03-08, 17:11
io ho la siringa apposta per fare miscela...
con 5 € ci meti 70ml e sei apposto..
si brucia perchè il radrizzatore è andato
Il "Regolatore" che nella versione Elestart include anche il raddrizzatore che pero'serve per fornire corrente continua(Raddrizzata)
alla carica batteria,al clacson e per il mot.d'avviamento.
highlander
17-03-08, 21:48
io ho la siringa apposta per fare miscela...
con 5 € ci meti 70ml e sei apposto..
quindi non tieni conto delle variazioni del prezzo??
Mirkè_Px125e
17-03-08, 21:59
Sisi ma piu o meno con sto prezzo siamo come ho detto io..
quando faccio 5 euro comunque guardo ugualmente quanti litri ho messo..
Vintage4passion
18-03-08, 14:47
Vabbè per la miscela non c'è da arrovellarsi tanto...2 %, cioè 20 cc per litro, non ci vuole molto. Le lampadine funzionano tutte ora...quel deficiente del meccanico ne aveva messa una da 9 W sullo stop, perciò è partita subito. Piuttosto...per un minuto fate finta di doverlo spiegare ad un bambino di 6 anni :D per avere sta benedetta assicurazione d'epoca....devo iscrivere la vespa ad un motoclub privato? o solo alla FMI? o a tutte e due? dopodiché...qualsiasi compagnia applica la stessa tariffa sulla responsabilità civile? Perdonate la mia lentezza di comprendonio...su queste cose mi impallo un po'!!
Vintage4passion
18-03-08, 15:08
Ok anticipo le vostre eventuali risposte...per tesserarsi FMI bisogna passare per un motoclub federato, per forza....scusate ogni tanto ho il cervello pigro.
No, non per forza, dall'anno scorso l'FMI fa anche l'abbonamento diretto online dal sito www.federmoto.it al costo di 50 euro, che è una cavolata secondo me, visto che hai meno vantaggi degli abbonati tramite i moto club, i quali, spesso, fanno pagare di meno il tesseramento FMI e l'iscrizione al club.
Ciao, Gino
Ma non fai prima ad iscriverti a VR affiliandoti cosi all'FMI?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.