Visualizza Versione Completa : manovellismo Pareri su valvola
Salve ragazzi che ne dite di questa valvola? a me sembra eccessivamente ,come dire, abbassata. Terrà? come potrei verificare?144988
Non è messa benissimo ma non mi sembra così distrutta da non funzionare.
L'albero com'è messo?
:ciao: Gg
L'albero l'ho comprato nuovo, Mazzucchelli anticipato, quindi non è un problema
Con l'albero nuovo .... io rischierei, non la vedo così mal messa.
:ciao: Gg
In quanto tempo circa dovrebbe scendere l'olio con la valvola chiusa dalla spalla dell'albero? Così mi tolgo tutti i dubbi
In quanto tempo circa dovrebbe scendere l'olio con la valvola chiusa dalla spalla dell'albero? Così mi tolgo tutti i dubbi
5/10 minuti ma più ci impiega meglio è.
Senti altri pareri ;-)
:ciao: Gg
Eh è quello il problema che se nessuno si fa avanti non posso sentire altri pareri [emoji6].. Comunque grazie
Eh è quello il problema che se nessuno si fa avanti non posso sentire altri pareri [emoji6].. Comunque grazie
Dai tempo, è anche ora di pranzo. Vedrai che le risposte arrivano :mavieni:
:ciao: Gg
I Carter non erano i miei perciò, Mi preoccupa perché credo sia stata diciamo consumata...
Queste sono altre foto
http://img.tapatalk.com/d/14/07/27/4ery6a7e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/27/y5e8u9yp.jpg
Un pò consumata lo è. Comunque come già detto con un albero nuovo non dovresti aver problemi.
Fai la prova tenuta e poi valuta. Nel caso adotterai altre soluzioni.
Facci sapere.
Dovrò montare il cuscinetto per fare la prova tenuta... Quali sarebbero le altre soluzioni?
Soluzione n°1: far dare un riporto d'alluminio da un saldatore (meglio se è un argonista) e
far ribarenare la parte portandola a misura da un tornitore che sappia fare.
Soluzione n°2: comperare un paio di semicarter NUOVI (auguri...).
Soluzione n°3: eliminare la valvola e adattare la valvola lamellare tipo LML.
Soluzione n°1: far dare un riporto d'alluminio da un saldatore (meglio se è un argonista) e
far ribarenare la parte portandola a misura da un tornitore che sappia fare.
Soluzione n°2: comperare un paio di semicarter NUOVI (auguri...).
Soluzione n°3: eliminare la valvola e adattare la valvola lamellare tipo LML.
Soluzione n°4: lascia tutto com'è e rimonta il motore. :mrgreen:
:ciao: Gg
Soluzione n°4: lascia tutto com'è e rimonta il motore. :mrgreen:
:ciao: Gg
Penso che adotterò questa soluzione... Ahahaha
Soluzione n°1: far dare un riporto d'alluminio da un saldatore (meglio se è un argonista) e
far ribarenare la parte portandola a misura da un tornitore che sappia fare.
Soluzione n°2: comperare un paio di semicarter NUOVI (auguri...).
Soluzione n°3: eliminare la valvola e adattare la valvola lamellare tipo LML.
Anche la Soluzione del lamellare lml mi sembra buona, in modo che possa lasciare il SI. Ma come si fa? Devo asportare completamente la valvola? E come?
Se non erro, oltre ad asportare la valvola e fare tuttio il lavoro, dovresti prendere un albero motore a spalle piene, chiedo conferma.
Se così fosse hai gia preso l'albero...
Prendi innanzitutto la soluzione di Echospro e vai. Non fasciarti la testa prima di romperla.
Se così fosse hai gia preso l'albero...
Prendi innanzitutto la soluzione di Echospro e vai. Non fasciarti la testa prima di romperla.
Quoto Peppins, se hai già l'albero ti costa meno cambiare i carter che passare al lamellare.
Se non ti fidi di quella valvola ti conviene cercare una coppia di carter per 125/150 che, al contrario di quelli della 200, ne trovi a iosa sul web ed a buon prezzo.
:ciao: Gg
Monto il cuscinetto e vi faccio sapere in quanto tempo scende l'olio (miscela??) .. Grazie a tutti ragazzi
Soluzione n 5 un velo di bicomponente, puoi metterlo dandogli la forma direttamente con l'albero o meglio farlo poi ripassare di tornio o rettifica
Non mi fido del bicomponente [emoji107]
Neanche io mi fidavo ma visto che dopo 6 anni é ancora al suo posto mi sento di consigliarlo, poi ognuno é libero di fare come crede;)
Neanche io mi fidavo ma visto che dopo 6 anni é ancora al suo posto mi sento di consigliarlo, poi ognuno é libero di fare come crede;)
Ho visto riparare la sede d'appoggio della valvola col bicomponente e nemmeno io credevo all'affidabilità finchè non l'ho utilizzato per sistemare la travaseria dei miei carter.
Beh, prezzo bicomponente a parte, sono prodotti davvero affidabili, a patto di saperli stendere e lavorare, altrimenti si fanno disastri.
:ciao: Gg
Solo per far 2 chiacchere, ai tempi in cui ho rifatto la valvola me la son tornita personalmente, ebbene il bicomponente una volta seccato era più duro dell'alluminio della base, cosa che a noi interessa poco dato che la valvola ha comunque gioco sull'albero.
Certo bisogna attenersi scrupolosamente alle istruzioni e sgrassare più che bene prima di applicare il prodotto
Che tipo di bicomponente consigliate? Qualche marca in particolare?
Visto che ci sono chiedo ai più esperti,secondo voi con questa valvola cosi allargata e l'albero mazzucchelli anticipato andrà bene ? o riporto la valvola alle dimensioni originali?
145103
Per il bicomponente non ricordo la marca, mi ero fatto consigliare dal ferramenta, per la valvola prima devi sapere che vuoi tirarci fuori e poi parti con le misurazioni, a occhio non si fa granché
Be innanzitutto non vorrei perdere molto tiro ai bassi , la valvola è stata lavorata (non so come e da chi , ma risulta visibilmente più larga), non vorrei trovarmi con una fase troppo ampia visto l'albero anticipato
Ragazzi alla fine ho montato tutto e va tutto perfettamente.. Unico problema si sente un rumore di ferraglia che sembra provenire dal volano, che scompare tirando la frizione
quel rumore è abbastanza tipico,lo fanno specialmente le 7 molle o le 8 molle.Dovrebbe essere tutto nella norma
quel rumore è abbastanza tipico,lo fanno specialmente le 7 molle o le 8 molle.Dovrebbe essere tutto nella norma
Quoto, la mia 7 molle del 200 ha questo "difetto" sopratutto a caldo...sembra quasi un ducati.
Possibile che prima di cambiare i dischi frizione non lo faceva o ora si?... Poi la mia è una 6 molle
Possibile che prima di cambiare i dischi frizione non lo faceva o ora si?... Poi la mia è una 6 molle
Hai serrato tutto bene?
:ciao: Gg
hai sostituito la boccola di ottone? forse di conviene aprire un altro post,stiamo andando fuori argomento
La cosa migiore è controllare la frizione smontandola.
Meglio smontare per nulla ma essere sicuri.
:ciao: Gg
E cosa dovrei controllare?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.