Visualizza Versione Completa : Vespa della mia taglia
Gentili signori, sono nuovo del forum e vi ringrazio per avermi accolto. Mi sono iscritto anche perchè sono nuovo del mondo Vespa :)
Vorrei comprare una vespa 50 (ho la patente B, quindi se non erro, non posso mirare ad una cilindrata superiore), solo che vorrei trovarmi comodo (sono altro 1,91). Che modello di vespa devo cercare?
Inoltre, vorrei poterci andare a passeggio con la mia ragazza, devo cercare la sella lunga immagino?
Grazie per quanto potrete consigliarmi.
fabietto78
04-08-14, 10:06
Gentili signori, sono nuovo del forum e vi ringrazio per avermi accolto. Mi sono iscritto anche perchè sono nuovo del mondo Vespa :)
Vorrei comprare una vespa 50 (ho la patente B, quindi se non erro, non posso mirare ad una cilindrata superiore), solo che vorrei trovarmi comodo (sono altro 1,91). Che modello di vespa devo cercare?
Inoltre, vorrei poterci andare a passeggio con la mia ragazza, devo cercare la sella lunga immagino?
Grazie per quanto potrete consigliarmi.
Ciao Valerio, e benvenuto su VR.
Ti dico subito alcune cose che puoi e non puoi fare.
-Con il 50 non puoi andare in due (Parlo di vespe non frullini nuovi)
-Con la tua patente puoi guidare fino a 125 cc che non superino i 11 cavalli quindi puoi portare una vespa 125 qualsiasi modello (primavera, px, e modelli + vecchi di questi) per la tua altezza penso sia adatto un PX
Questo in linea generale
Ciao Valerio, e benvenuto su VR.
Ti dico subito alcune cose che puoi e non puoi fare.
-Con il 50 non puoi andare in due (Parlo di vespe non frullini nuovi)
-Con la tua patente puoi guidare fino a 125 cc che non superino i 11 cavalli quindi puoi portare una vespa 125 qualsiasi modello (primavera, px, e modelli + vecchi di questi) per la tua altezza penso sia adatto un PX
Questo in linea generale
Ciao Fabietto, vedi quanto sono ignorante? :(
Però diciamo che mi dai ottime notizie, sono felice di poter prendere una 125, anche perché peso 100 kg, un 50 mi sa che non riesce neppure a trasportarmi :)
Quindi la siamo certi che non mi serve la A per prendere una vespa 125 ?
Allora mi metto alla ricerca di un PX.
Non capendo nulla di meccanica, dovrei cercarne uno in buone condizioni, a quanto si aggirano le quotazioni per questo tipo di vespa? Inoltre, se volessi trovarla d'epoca, dovrei cercare vespe che hanno dai 20 anni in su, vero? (quindi cerco vespe PX fino al 1994), giusto?
Grazie per le tue risposte e buona giornata.
Ciao valerio, benvenuto; fai un salto in piazzetta a presentarti, qui si usa fare così.
Non serve la patente A per una vespa 125, tranquillo. Le quotazioni sono le più disparate, ma diciamo che un buon prezzo per un px 125 in ordine si aggira intorno ai 1500, anche se molti chiedono oltre 2000 euro e sono da lasciar perdere a mio avviso. E' meglio se la vespa ha più di 25 anni, così hai agevolazioni assicurative anche se il mezzo non è iscritto al registro storico, se ne ha 20 invece di solito è richiesta l'iscrizione al registro storico per poter godere delle agevolazioni. Informati bene sui modelli di px disponibili e vedi cosa fa per te, in quanto hanno delle differenze. Un consiglio spassionato: non avere fretta! Buona ricerca
E' meglio se la vespa ha più di 25 anni, così hai agevolazioni assicurative...........
dipende dall'assicurazione credo, l'helvetia mi pare chieda almeno i 30 anni....:ok:
Ciao valerio, benvenuto; fai un salto in piazzetta a presentarti, qui si usa fare così.
Non serve la patente A per una vespa 125, tranquillo. Le quotazioni sono le più disparate, ma diciamo che un buon prezzo per un px 125 in ordine si aggira intorno ai 1500, anche se molti chiedono oltre 2000 euro e sono da lasciar perdere a mio avviso. E' meglio se la vespa ha più di 25 anni, così hai agevolazioni assicurative anche se il mezzo non è iscritto al registro storico, se ne ha 20 invece di solito è richiesta l'iscrizione al registro storico per poter godere delle agevolazioni. Informati bene sui modelli di px disponibili e vedi cosa fa per te, in quanto hanno delle differenze. Un consiglio spassionato: non avere fretta! Buona ricerca
Grazie per i consigli. Vado in piazzetta :)
Quindi ricapitolando, grazie a voi ho compreso che, devo cercare una PX (che mi starebbe comoda) e potremmo andarci anche in due (basta la patente B per guidarla), con più di 25 anni (quindi imposto come anno massimo nella ricerca il 1989). Tetto di spesa € 1500.
Se sono fortunato, magari riesco a trovarla sistemata e con la targa Roma, della mia città :)
Che dire, grazie, grazie, grazie.
fabietto78
04-08-14, 10:57
Infatti non avere fretta come dice l'amico FedeBO, diciamo che stai intorno a 2000€ per px da restaurare 3000 restaurato, prendi queste cifre come riferimento, di certo un px a 2000 restaurato se lo trovi ha qualche cosa che non và o non restaurato a regola d'arte, poi di mezzo ci sono le occasioni, ma queste capitano di rado.
Se vuoi un px da restaurare e non hai manualità/possibilità sia di meccanica che di carrozzeria, rivolgiti a chi lo sà fare a roma ce ne sono diversi ma sinceramente non ne conosco nessuno, forse qualcuno del forum sa chi indicarti, comunque ti ho già dato una idea cosa cercare.
dipende dall'assicurazione credo, l'helvetia mi pare chieda almeno i 30 anni....:ok:
l'helvetia chiede minimo 25 e l'iscrizionead un club, oppure 20 con registro storico ed iscrizione ad un club.
ah, ok, ricordavo male....;-)
l'helvetia chiede minimo 25 e l'iscrizionead un club, oppure 20 con registro storico ed iscrizione ad un club.
L'età minima di 25 anni per moto e ciclomotori vale anche per quelli iscritti al registro storico.
Vedi il fascicolo informativo: https://www.helvetia.com/it/content/it/privati/veicoli/inMovimento-Veicoli-d-Epoca.html
Ciao, Gino
Condizioni:
veicoli d’epoca, come definiti dall’art. 60 del Nuovo Codice della Strada;
veicoli di interesse storico o collezionistico dotati di Certificato di Identità ASI (già Omologazione)
rilasciato da Automotoclub Storico Italiano o dotati di Certificazione di Storicità per iscrizione al
Registro Nazionale Storico FMI, aventi data di costruzione o di prima immatricolazione non
inferiore a 20 anni rispetto al primo giorno dell’anno in corso al momento della stipula del
contratto o della successiva inclusione;
veicoli non dotati di Certificato di Identità ASI (già Omologazione) o di Certificazione di Storicità
FMI, aventi data di costruzione o di prima immatricolazione non inferiore a 25 anni rispetto al
primo giorno dell’anno in corso al momento della stipula del contratto o della successiva
inclusione e, per autovetture, aventi cilindrata superiore a 1000 cm
Condizioni:
veicoli d’epoca, come definiti dall’art. 60 del Nuovo Codice della Strada;
veicoli di interesse storico o collezionistico dotati di Certificato di Identità ASI (già Omologazione)
rilasciato da Automotoclub Storico Italiano o dotati di Certificazione di Storicità per iscrizione al
Registro Nazionale Storico FMI, aventi data di costruzione o di prima immatricolazione non
inferiore a 20 anni rispetto al primo giorno dell’anno in corso al momento della stipula del
contratto o della successiva inclusione;
veicoli non dotati di Certificato di Identità ASI (già Omologazione) o di Certificazione di Storicità
FMI, aventi data di costruzione o di prima immatricolazione non inferiore a 25 anni rispetto al
primo giorno dell’anno in corso al momento della stipula del contratto o della successiva
inclusione e, per autovetture, aventi cilindrata superiore a 1000 cm
Quello è il vecchio fascicolo, scaricati il nuovo.
Ciao, Gino
Un'ultima domanda. Ma le vespe che vedo e che sono abbastanza recenti, (tipo 2009-2010 e seguenti) sono repliche di quelle anni 80? La piaggio ha voluto riprodurre i modelli vecchi? Assicurazione e prezzo a parte, tecnicamente che differenza passa fra questa:
Vespa, PX 125, Vespa Px 125 E in Vendita su Autoscout24 (http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=251781730&cd=635364794980000000&asrc=st) e questa: LML, Star 125 in Vendita su Autoscout24 (http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=248921152&cd=635327606190000000&asrc=st|fs)
Perchè quella dell'83 costa di più? Perchè è d'epoca o perchè è indistruttibile?
, diciamo che stai intorno a 2000€ per px da restaurare 3000 restaurato, prendi queste cifre come riferimento
!!!!
Scusa ma trovo queste cifre alquanto esagerate. Per 2000€ il PX deve essere restaurato, con i documenti in regola e pronto per l'iscrizione FMI. Si trovano buoni conservati a cifre attorno i 1.000€. Io non spenderei più di 1.500€ per un conservato.
Un'ultima domanda. Ma le vespe che vedo e che sono abbastanza recenti, (tipo 2009-2010 e seguenti) sono repliche di quelle anni 80? La piaggio ha voluto riprodurre i modelli vecchi? Assicurazione e prezzo a parte, tecnicamente che differenza passa fra questa:
Vespa, PX 125, Vespa Px 125 E in Vendita su Autoscout24 (http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=251781730&cd=635364794980000000&asrc=st) e questa: LML, Star 125 in Vendita su Autoscout24 (http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=248921152&cd=635327606190000000&asrc=st|fs)
Perchè quella dell'83 costa di più? Perchè è d'epoca o perchè è indistruttibile?
Perchè una e una Vespa Piaggio e l'altra è una Star LML ....
:ciao: Gg
fabietto78
04-08-14, 13:04
!!!!
Scusa ma trovo queste cifre alquanto esagerate. Per 2000€ il PX deve essere restaurato, con i documenti in regola e pronto per l'iscrizione FMI. Si trovano buoni conservati a cifre attorno i 1.000€. Io non spenderei più di 1.500€ per un conservato.
Ciao iena io concordo con te che i prezzi sono esagerati ma quelli che ti porto io sono quelli che trovi su subito o ebay su roma è lo stesso discorso che si fa per una ET3, poi che tu o io non li spenderesti è un'altro discorso, magari parlo per conto mio o forse tuo la prenderei da restaurare in modo da risparmiare e fare molte cose in casa ma tu considera sempre il nostro amico valerio per ora ha poca dimestichezza poi magari chi lo sà diventerà oltre che appassionato anche un restauratore casalingo.
Certo certo, i prezzi su internet sono folli. Però facciamo anche capire a chi si avvicina per la prima volta al mondo Vespa che quelli sono appunto prezzi folli e non il vero valore del mezzo! Altrimenti qua in un paio di anni ci troveremo ad avere dei PX125 dell'85 completamente da restaurare a 1.500€. Stiamo parlando di mezzi dei quali sono ancora pieni i garage di tutta Italia, se ne trovano a vagonate. Non facciamoli sopravvalutare prima del tempo. Ricordo che meno di 10 anni fa i PX senza documenti che adesso vengono venduti a 800€ si trovavano dallo sfasciacarrozze!
In Effetti io ho sempre associato la vespa alla meccanica, la robustezza e l'economicità. Sinceramente non li spenderei tutti quei soldi. Invece fino a 1500 come tetto massimo posso arrivare. Una cosa mi è chiara, dovrò disturbarvi quando sarà il momento di acquistarla per chiedervi un aiuto nella ricerca. Ricerca fatta su tutto il Lazio, perché ho un caro amico con furgone, quindi posso spostarmi da Roma.
Ultima domanda. La vespa modello automatico (immagino quindi con il variatore) dovrebbe essere più comoda da guidare rispetto alle classiche. Comprendo che non è da vespista puro avere una vespa senza freno sul pianale e senza marce, ma a livello di affidabilità com'è?
Grazie
Quello è il vecchio fascicolo, scaricati il nuovo.
Ciao, Gino
Fatto, che pacco! Quindi si riduce nuovamente la finestra di acquisto :-(
In Effetti io ho sempre associato la vespa alla meccanica, la robustezza e l'economicità. Sinceramente non li spenderei tutti quei soldi. Invece fino a 1500 come tetto massimo posso arrivare. Una cosa mi è chiara, dovrò disturbarvi quando sarà il momento di acquistarla per chiedervi un aiuto nella ricerca. Ricerca fatta su tutto il Lazio, perché ho un caro amico con furgone, quindi posso spostarmi da Roma.
Ultima domanda. La vespa modello automatico (immagino quindi con il variatore) dovrebbe essere più comoda da guidare rispetto alle classiche. Comprendo che non è da vespista puro avere una vespa senza freno sul pianale e senza marce, ma a livello di affidabilità com'è?
Grazie
il tuo ragionamento sulla comodita' del variatore parrebbe non fare una grinza ..se non che nelle community dedicate alla vespa classica non si avverte proprio questa esigenza di "comodita'" ...anzi e' piuttosto visto come uno snaturamento del concetto stesso di vespa.
Concetti che, a quanto leggo, in parte condividi pure tu quali robustezza, economicita' ... a questi pero' devi aggiungere pure "cambio manuale"...senno' rischi di portare avanti un discorso fra chi parla lingue diverse e non so quanto poi potra' esserti utile. ;-)
A mio avviso potresti benissimo iniziare la tua avventura con un mezzo molto piu a buon mercato del px e vedere se poi la tua passione crescera' fino a portarti all'acquisto di altri modelli.
Ad esempio una vespa (non di nome ma totalmente "di fatto") e' la Cosa, di cui esiste pure una sottosezione: stessa filosofia, stessa economicita' , affidabilita' e robustezza del px ..ma purtroppo segnata da una sorte commerciale piu sfortunata soprattutto per via della linea che non ha incontrato i gusti del pubblico (doveva essere l'erede designata invece e' stata uccisa ancora in fasce proprio dall' intramontabile successo dell'illustre antenata).
Piaggio vespa cosa - 1991 Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-cosa-1991-roma-95608585.htm)
Piaggio Vespa 125 cosa - 1989 Moto e Scooter usato - In vendita Frosinone (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-cosa-1989-frosinone-79576781.htm)
La Cosa parte come produzione dal 1987, dunque potresti trovare anche modelli piu' anziani per poterla assicurare con Helvezia ..tuttavia per le polizze ti conviene davvero risolvere in modo piu' pratico e contattare il gruppo dei romani del forum oppure un paio di vespa club della tua zona: di sicuro potrai subito sapere se qualche compagnia in zona offre una copertura, su roma, anche per mezzi non iscritti e con meno di 25 anni di anzianita'.
In Effetti io ho sempre associato la vespa alla meccanica, la robustezza e l'economicità. Sinceramente non li spenderei tutti quei soldi. Invece fino a 1500 come tetto massimo posso arrivare. Una cosa mi è chiara, dovrò disturbarvi quando sarà il momento di acquistarla per chiedervi un aiuto nella ricerca. Ricerca fatta su tutto il Lazio, perché ho un caro amico con furgone, quindi posso spostarmi da Roma.
Ultima domanda. La vespa modello automatico (immagino quindi con il variatore) dovrebbe essere più comoda da guidare rispetto alle classiche. Comprendo che non è da vespista puro avere una vespa senza freno sul pianale e senza marce, ma a livello di affidabilità com'è?
Grazie
"io ho sempre associato la vespa alla meccanica, la robustezza e l'economicità", tutto questo NON è una vespa automatica, oltre al fatto che le sensazioni di guida sono completamente differenti, anche se, certamente, c'è qualche miglioria in fatto di sicurezza (ma vanno anche più veloci, quindi è il minimo!).
Fai la ricerca tra vecchi meccanici e mercatini cartacei e dal vivo, usa il passaparola. I mercatini online hanno prezzi gonfiati che non hanno corrispondenza nella realtà ed, infatti, gli stessi annunci sono lì da anni.
Ciao, Gino
ciao valerio, benvenuto su VR.
Con un po di pazienza troverai piu' di qualche px a buon prezzo, con una ricerca veloce ho trovato questa (1900 trattabili):
Piaggio Vespa 125 PX - 1984 Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-px-1984-roma-94989655.htm)
Comunque spargi la voce tra amici e meccanici, vedrai che l'occasione a 1500 saltera' fuori :-)
A parte il nome COSA, Che è tristissimo, il design non mi sembra affatto brutto. Se poi di "fatto" sotto è Vespa, non è male. Inoltre vedo Che il prezzo è umano. Quasi quasi chiamo...
Intanto vi ringrazio tutti. Seguo alcune community ma mai nessuna è stata accogliente e gentile come la vostra.
Ciao e benvenuto!
Date le dimensioni un pochino più generose della Cosa, potresti trovarti bene. Al contrario di quello che sostengono in molti, i ricambi si trovano abbastanza facilmente (un po' meno gli accessori). Come hai già potuto vedere, i prezzi sono più bassi di quelli dei Px. Un consiglio che ti do, è di cercare un mezzo in ordine che abbia bisogno solo di manutenzione, evita un restauro che diventerebbe antieconomico. Buona caccia e buona permanenza!
a.martira@tiscali.it
05-08-14, 09:37
Ciao Valerio, siccome parli di comodità, mi sento di consigliarti una vespa con il miscelatore automatico. Altrimenti ad ogni rifornimento ti ritrovi a dover cipollare con la boccetta dell'olio per farti il carburante da te! Se non erro tutte le vespa COSA (sul libretto è riportata la dicitura Piaggio Vespa Cosa) hanno il miscelatore automatico con tanto di serbatoio e indicatore di riserva.
! Se non erro tutte le vespa COSA (sul libretto è riportata la dicitura Piaggio Vespa Cosa) hanno il miscelatore automatico con tanto di serbatoio e indicatore di riserva.
No, non tutte, la Cosa 1 di sicuro non l'aveva di serie su tutti i modelli
No, non tutte, la Cosa 1 di sicuro non l'aveva di serie su tutti i modelli
Porca miseria, avevo trovato anche questa: Piaggio Vespa 125 LX - 1991 Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-lx-1991-roma-95225879.htm) :(
solo ho chiamato l'assicuratore e mi ha distrutto. Purtroppo a roma l'assicurazione moto costa, ed essendo del 1991, mi verrebbe circa 700 l'anno. Praticamente più che il costo del mezzo stesso !!!
Mi ha consigliato di cercare un mezzo fino al 1988. Stiamo parlando di Helvetia.
Esisteva già la cosa nell'88 se vuoi orientarti su quel mezzo. Non demordere che qualcosa salterà fuori! Purtroppo o le troviamo d'epoca o siamo rovinati
Esisteva già la cosa nell'88 se vuoi orientarti su quel mezzo. Non demordere che qualcosa salterà fuori! Purtroppo o le troviamo d'epoca o siamo rovinati
Capisco e non demordo. Vediamo cosa si riesce a tirare fuori.
Grazie
Fatti mandare foto
Px 125 Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/px-125-roma-97184133.htm)
Capisco e non demordo. Vediamo cosa si riesce a tirare fuori.
Grazie
ciao, mi spiace ..in effetti e' un salasso.
comunque prima ti dicevo che forse e' meglio rivolgersi direttamente a qualche vespaclub di zona in quanto e' facile esistano delle convenzioni con compagnie differenti che non sia sempre la solita helvezia.
ad esempio mi ha colpito questo vespa club aniene che pubblica sul sito una convenzione piuttosto interessante della Unipol/Assicar Vespa Club Valle dell'Aniene (http://vespaclubaniene.it/assicurazioni.html) (copre veicoli dai 20 anni in su... io una telefonatina in agenzia ai numeri di telefono indicati la farei ...oppure direttamente di persona in piazza Sabaudia ..difficilmente ti tratteranno male se sei alto 191x100 chili: basta solo fare un po la faccia cattiva e dovresti risolvere subito :lol: )
ciao, mi spiace ..in effetti e' un salasso.
comunque prima ti dicevo che forse e' meglio rivolgersi direttamente a qualche vespaclub di zona in quanto e' facile esistano delle convenzioni con compagnie differenti che non sia sempre la solita helvezia.
ad esempio mi ha colpito questo vespa club aniene che pubblica sul sito una convenzione piuttosto interessante della Unipol/Assicar Vespa Club Valle dell'Aniene (http://vespaclubaniene.it/assicurazioni.html) (copre veicoli dai 20 anni in su... io una telefonatina in agenzia ai numeri di telefono indicati la farei ...oppure direttamente di persona in piazza Sabaudia ..difficilmente ti tratteranno male se sei alto 191x100 chili: basta solo fare un po la faccia cattiva e dovresti risolvere subito :lol: )
Ho mandato una email all'assicurazione come mi hai consigliato, ed ho richiesto le foto della vespa come mi ha consigliato iena.
Vediamo che succede. Vi aggiorno.
Ho ricevuto risposta dall'assicurazione. Anche se la vespa è del 1991 la possono assicurare a un prezzo più umano, ma si parla di circa € 250,00 (100 di più rispetto ad Helvezia).
L'idea potrebbe essere: compro la vespa, la metto in garage da un amico, attendo settembre per fare la polizza. E' una stupidaggine o potrebbe andare?
Ho ricevuto risposta dall'assicurazione. Anche se la vespa è del 1991 la possono assicurare a un prezzo più umano, ma si parla di circa € 250,00 (100 di più rispetto ad Helvezia).
L'idea potrebbe essere: compro la vespa, la metto in garage da un amico, attendo settembre per fare la polizza. E' una stupidaggine o potrebbe andare?
Perché aspettare settembre? :mah:
Ciao, Gino
Secondo voi è realmente possibile trovare una PX125 pre 88 in stato perfetto (o quasi) a 1.500€? Ho visto un po' di annunci ma i prezzi sono quasi il doppio...
GregoryPeck
05-08-14, 18:52
Ciao Valerio :) vai di PX
in caso butta anche un occhio su portaportese.it
facci sapere come va a finire :)
Perché aspettare settembre? :mah:
Ciao, Gino
Chiedo scusa, non ho specificato. La signora dell'assicurazione mi ha detto che ricevono delle polizze a settembre, quindi prima non può fare nulla. :)
s7400dp21957
05-08-14, 18:59
anche la vespa T5 farebbe al tuo caso.
Considera che è il 125 più potente della categoria.
Vespa t5 a Vetralla - Kijiji: Annunci di eBay (http://www.kijiji.it/annunci/moto-e-scooter/viterbo-annunci-vetralla/vespa-t5/68324898)
Secondo voi è realmente possibile trovare una PX125 pre 88 in stato perfetto (o quasi) a 1.500€? Ho visto un po' di annunci ma i prezzi sono quasi il doppio...
Come ho già scritto, i prezzi dei mercatini online sono gonfiati e spesso fuori da ogni logica. Non è certo lì che si trovano gli affari migliori.
Ciao, Gino
Come ho già scritto, i prezzi dei mercatini online sono gonfiati e spesso fuori da ogni logica. Non è certo lì che si trovano gli affari migliori.
Ciao, Gino
Per mercatini intendi Subito e siti simili? Vicino la mia città c'è un club che sembra essere molto frequentato e proverò a chiedere li.
Grazie mille per la risposta :)
Secondo voi è realmente possibile trovare una PX125 pre 88 in stato perfetto (o quasi) a 1.500€? Ho visto un po' di annunci ma i prezzi sono quasi il doppio...
Successo ieri sera in sede al nostro Vespaclub: entra un signore e chiede "A qualcuno interessa una Vespa? E' un PX125". Fatalità dentro c'era solo uno del direttivo che effettivamente sta cercando un PX125 per il fratello. Gli chiede info.
"La Vespa dovrebbe funzionare, l'ho usata fino ad un paio di anni fa, poi mi hanno regalato un Liberty e adesso uso quello che è più comodo"
Il socio chiede informazioni sullo stato della carrozzeria.
"Bah, ruggine non ce n'è, c'è qualche segno ma non sono mai caduto".
Arriva la richiesta del prezzo.
"Beh, ho parlato con un meccanico e mi ha detto che posso chiedere 1.000/1.100€, però ne possiamo parlare..."
Morale della favola: di PX inutilizzati sono pieni i garage d'Italia. Smettiamola di comprare rottami a 1.500€. Basta cercare e frequentare i posti "giusti" e l'occasione salta fuori.
Non demordere ma non avere fretta, vedrai che l'occasione salta fuori ;-)
Successo ieri sera in sede al nostro Vespaclub: entra un signore e chiede "A qualcuno interessa una Vespa? E' un PX125". Fatalità dentro c'era solo uno del direttivo che effettivamente sta cercando un PX125 per il fratello. Gli chiede info.
"La Vespa dovrebbe funzionare, l'ho usata fino ad un paio di anni fa, poi mi hanno regalato un Liberty e adesso uso quello che è più comodo"
Il socio chiede informazioni sullo stato della carrozzeria.
"Bah, ruggine non ce n'è, c'è qualche segno ma non sono mai caduto".
Arriva la richiesta del prezzo.
"Beh, ho parlato con un meccanico e mi ha detto che posso chiedere 1.000/1.100€, però ne possiamo parlare..."
Morale della favola: di PX inutilizzati sono pieni i garage d'Italia. Smettiamola di comprare rottami a 1.500€. Basta cercare e frequentare i posti "giusti" e l'occasione salta fuori.
Non demordere ma non avere fretta, vedrai che l'occasione salta fuori ;-)
Grazie mille per la risposta. Beh per quel prezzo sarebbe veramente perfetto. Se poi c'è da sistemare qualche piccola cosa non ci sarebbe alcun problema e lo farei con calma.
Giusto per la cronaca: ho visto annunci di PX125 restaurate a 3.500€.
Giusto per la cronaca: ho visto annunci di PX125 restaurate a 3.500€.
che mi auguro gli avanzino in garage per 3500 anni!
Giusto per la cronaca: ho visto annunci di PX125 restaurate a 3.500€.
E continuerai a vederli per i prossimi anni! Sono sempre gli stessi e non li compra nessuno (che abbia un grammo di sale in zucca, almeno! Perché il "pollo" salta sempre fuori!).
Ma tu compreresti, oggi, una VW Golf del 1988 al prezzo di una appena uscita di fabbrica, per quanto ben tenuta? :roll:
Ed allora una GL 150 del 1963 quanto dovrebbe costare?
Ciao, Gino
E continuerai a vederli per i prossimi anni! Sono sempre gli stessi e non li compra nessuno (che abbia un grammo di sale in zucca, almeno! Perché il "pollo" salta sempre fuori!).
Ma tu compreresti, oggi, una VW Golf del 1988 al prezzo di una appena uscita di fabbrica, per quanto ben tenuta? :roll:
Ed allora una GL 150 del 1963 quanto dovrebbe costare?
Ciao, Gino
90 minuti di applausi! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
Un tipo, qui vicino a casa mia ha riesumato dalla cantina un 125 senza frecce, conservatissimo, con pochi km. Il meccanico gli ha cambiato le gomme, rimessa in moto, pulita e lucidata e gli ha suggerito un prezzo di vendita assurdo. 3500€... È bellissima, ma il prezzo è fuori di ogni logica!
Il meccanico gli ha cambiato le gomme, rimessa in moto, pulita e lucidata e gli ha suggerito un prezzo di vendita assurdo. 3500€... È bellissima, ma il prezzo è fuori di ogni logica!
Purtroppo il prezzo alto e' un seme che, quando viene suggerito, non e' piu' possibile sradicare dalla mente del proprietario.
Chiedersi se il proprietario dara' piu' credito alla valutazione gonfiata del mecca folle o alla valutazione realistica di un appassionato e' semplicemente pleonastico ;-)
Considerando che c'è chi spende 2.500€ per un PX 125 Arcobalengo dell'85 certo che il meccanico gli suggerisce 3.500 per un senza frecce ...
Considerando che c'è chi spende 2.500€ per un PX 125 Arcobalengo dell'85 certo che il meccanico gli suggerisce 3.500 per un senza frecce ...
scusate l'ignoranza, ma senza frecce non è più scomoda e pericolosa rispetto ad una con le frecce? Immagino sia una questione di rarità.
Altro punto, stavo leggendo della questione sicurezza. Purtroppo Roma è una città pessima per quanto riguarda i furti. Qual'è l'antifurto (o gli antifurti) più efficace contro i ladri? Tenete conto che se devo "perdere" tempo nel togliere catene, lucchetti, ecc, ne sono ben felice se poi dormo sonni tranquilli.
scusate l'ignoranza, ma senza frecce non è più scomoda e pericolosa rispetto ad una con le frecce? Immagino sia una questione di rarità.
Altro punto, stavo leggendo della questione sicurezza. Purtroppo Roma è una città pessima per quanto riguarda i furti. Qual'è l'antifurto (o gli antifurti) più efficace contro i ladri? Tenete conto che se devo "perdere" tempo nel togliere catene, lucchetti, ecc, ne sono ben felice se poi dormo sonni tranquilli.
Catena cementata, lucchetto antiscasso e palo della luce! ;-)
Ciao, Gino
Catena cementata, lucchetto antiscasso e palo della luce! ;-)
Ciao, Gino
Grazie Gino. A quanto vedo le catene cementate e lucchetti a parallelepipedo se ne trovano molti sui 60-70 euro. Una domanda, ma dove si fa passare la catena? Tra le ruote mi pare inadeguato, per il resto la vespa è chiusa, non vedo buchi aperti nel telaio...
Scusate le domande banali, vorrà dire che vi offrirò il caffè a tutti al prossimo raduno per farmi perdonare... :)
Grazie Gino. A quanto vedo le catene cementate e lucchetti a parallelepipedo se ne trovano molti sui 60-70 euro. Una domanda, ma dove si fa passare la catena? Tra le ruote mi pare inadeguato, per il resto la vespa è chiusa, non vedo buchi aperti nel telaio...
Attorno alla pedana. Quindi prendi la misura ed acquistala ad hoc.
Ciao, Gino
Altro punto, stavo leggendo della questione sicurezza. Purtroppo Roma è una città pessima per quanto riguarda i furti. Qual'è l'antifurto (o gli antifurti) più efficace contro i ladri? Tenete conto che se devo "perdere" tempo nel togliere catene, lucchetti, ecc, ne sono ben felice se poi dormo sonni tranquilli.
Ogni tanto su queste pagine rispunta sempre fuori la battuta, ormai un poco datata ma sempre molto efficace, per cui la Cosa ha gia' l'antifurto incorporato :mrgreen: ...in quanto un tempo i ladri nun se la filavano manco de pezza ...ora le cose sono un poco cambiate e inizia pure da quel versante ad essere ...apprezzata ...ma comunque in misura molto minore rispetto ad un px.
Ma poi hai un box dove chiudere il nuovo acquisto o la lasci per strada?
GregoryPeck
07-08-14, 18:09
Attorno alla pedana. Quindi prendi la misura ed acquistala ad hoc.
Ciao, Gino
.....almeno 1,50 mt di lunghezza e superiore a 0/8 di spessore. La passi intorno alla pedana per legarla a un palo se vicino, oppure come alternativa passata tra ruota e forcella legandola a qualcosa di saldo.. L'importante è lasciarla non dove possono agilmente affiancarci un furgone e caricartela di peso ( te lo dico per esperienza personale...:cry:)
Io su cosa e primavera passo la U tra ammo e ruota (non saprei se sul px passa) e attacco la catena alla U ed un palo. O direttamente la U ad un palo.
Comunque trova un modo di fissarla
Ciao
Non mi dite niente ma io sono fissato con la pk
Vespa PK125 Automatica -Permute Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-pk125-automatica-permute-roma-96370818.htm)
Vespa 125 pk automatica Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-pk-automatica-roma-95691561.htm)
Non mi dite niente ma io sono fissato con la pk
Vespa PK125 Automatica -Permute Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-pk125-automatica-permute-roma-96370818.htm)
Vespa 125 pk automatica Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-125-pk-automatica-roma-95691561.htm)
Sei un temerario .... :mrgreen:
:ciao: Gg
Sei un temerario .... :mrgreen:
:ciao: Gg
in realtà volevo cercare la pk 125 normale...Piaggio Vespa pk - 1985 Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-pk-1985-roma-44927854.htm)
però ad un prezzo più abbordabile...l'automatica da molti problemi o intendevi solo che è meno sicura di un px?
in realtà volevo cercare la pk 125 normale...Piaggio Vespa pk - 1985 Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-pk-1985-roma-44927854.htm)
però ad un prezzo più abbordabile...l'automatica da molti problemi o intendevi solo che è meno sicura di un px?
So che sono mezzi i cui ricambi sono di difficile reperibilità.
Meglio un pk a marce secondo me, poi sai che non è bello ciò che è bello ..... :)
:ciao: Gg "Mobile Version"
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa chiedo umilmente venia :Ave_2: no assolutamente mi rimangio i 2 link, il bello del guidare la vespa sta tutto nelle marce, facevo il ragionamento che valerio partiva dall'idea di un cinquantino quindi credevo non fosse un problema una pk, la mia 50 leggermente modificata va una bellezza e io sono 85kg e 180cm...se si vuole una vespa d'epoca già sistemata senza spendere i soldi di un px e volendo l'alternativa alla Cosa e comunque di facile assicurazione, ci sono le pk125 aspettando sempre l'occasione ma con pazienza trovi pure il px tanto il budget non è inadeguato...a fine estate sicuro uscirà qualcosa...mi ero perso un attimo tra elestart e automatica
gennix, mi unisco al coro di chi ti sconsiglia l'automatica. Qualche anno fa avevo una Speedmatic e nessuno nel raggio di 80 km aveva le cinghie o gli altri ricambi specifici di quei modelli. Al tempo ne hanno vendute poche, per cui ci sono pochissimi ricambi ancora in giro.
Se ti interessa andare sui PX, su qualche gruppo di facebook ne ho visto passare uno nei giorni scorsi, 1500 euro appena restaurato, doc da passaggio. Con pazienza si trova tutto :-)
gennix, mi unisco al coro di chi ti sconsiglia l'automatica. Qualche anno fa avevo una Speedmatic e nessuno nel raggio di 80 km aveva le cinghie o gli altri ricambi specifici di quei modelli. Al tempo ne hanno vendute poche, per cui ci sono pochissimi ricambi ancora in giro.
Se ti interessa andare sui PX, su qualche gruppo di facebook ne ho visto passare uno nei giorni scorsi, 1500 euro appena restaurato, doc da passaggio. Con pazienza si trova tutto :-)
Nono non prenderei mai l'automatica se non per fini collezzionistici...ho avuto un momento di defiance confondendo automatica e elestart...
Ho chiamato per le due Cosa (in vendita a Roma) quella bianca e quella verde, rispettivamente 600 e 800 euro, ma sono state già vendute.
Immagino che con l'avvento dell'estete molti hanno le mie stesse idee... :(
Se volessi seguire quello che mi consigliavate, dovrei, ad esempio, contattare i vespa club e chiedere se qualcuno vende una vespa a un prezzo umano? Oppure i riparatori di motorini a Roma?
Potrebbe essere una strada?
Non sono un tirchio, però non vorrei spendere più di 1500 (come soglia massima).
Gira per vecchi meccanici riparatori di vespe e spargi la voce tra amici e parenti.
Ciao, Gino
Gira per vecchi meccanici riparatori di vespe e spargi la voce tra amici e parenti.
Ciao, Gino
Ragazzi forse ho trovato, il prezzo è incredibile: http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-lx-1988-perugia-99503577.htm
L'importante è che tu sappia COSA stai comprando ;-) il prezzo è ottimo
Ragazzi forse ho trovato, il prezzo è incredibile: http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-lx-1988-perugia-99503577.htm
Se ha veramente fatto i lavori che dichiara il prezzo é ottimo.
Occhio che non abbiano buttato su uno di quei gt 150 cinesi che grippano alla 3 accellerata... ciò detto anche fosse, alla peggio butti su un dr e via.
Vai a prenderla
Ciao
Se ha veramente fatto i lavori che dichiara il prezzo é ottimo.
Occhio che non abbiano buttato su uno di quei gt 150 cinesi che grippano alla 3 accellerata... ciò detto anche fosse, alla peggio butti su un dr e via.
Vai a prenderla
Ciao
Ho chiamato ed ho detto che sono interessato. Deve aspettare la risposta di un tizio che vuole acquistarla, lunedì mi dirà se è mia o no.
Ultime due domande:
1) non è a Roma (la mia città) ma a perugia. Per andare a prenderla dovrei noleggiare un furgone. Sapete dirmi quanto è lunga (bauletto compreso) una Cosa 125 ? Anche solo una misura a spanne. 180 cm?
2) la versione Cosa LX che vuol dire? Che cos'ha di particolare per essere LX?
Grazie signori, sempre gentili. Spero presto di farmi una foto con questa vespa e postarla su questo forum, è anche grazie a voi se la cosa va in porto :)
La Cosa ci sta in un Doblò messa di traverso, è grande come un PX. Tu per stare tranquillo prendi un furgone un pelo più grande di un Doblò
Ho chiamato ed ho detto che sono interessato. Deve aspettare la risposta di un tizio che vuole acquistarla, lunedì mi dirà se è mia o no.
Ultime due domande:
1) non è a Roma (la mia città) ma a perugia. Per andare a prenderla dovrei noleggiare un furgone. Sapete dirmi quanto è lunga (bauletto compreso) una Cosa 125 ? Anche solo una misura a spanne. 180 cm?
da questo sito (http://www.eiuepp.eu/lacosa/): http://www.eiuepp.eu/lacosa/ ti puoi scaricare il manuale di uso e manutenzione e altro materiale relativo alla Cosa. (la risoluzione del manuale che ho scaricato io non e' altissima ...anzi...)
Dimensioni:
146706
2) la versione Cosa LX che vuol dire? Che cos'ha di particolare per essere LX?
Boh, non me ne intendo particolarmente ...ma per la maggior parte dei siti di annunci esistono delle classificazioni che dovrebbero semplificare l'utente nella compilazione del proprio annuncio... pero' tali classificazioni non prevedono la totalita' dei modelli dei veicoli prodotti ma solo una parte... dunque l'utente che compila l'annuncio (soprattutto se possiede un mezzo non molto diffuso), il piu delle volte fatica a trovare l'esatta classificazione e inserisce la voce che piu' si avvicina. Dunque non fare troppo caso a quell' LX.
Da manuale, risultano comunque due versioni: CL e CLX (non saprei se per tutta l'intera produzione o solo relativamente ad una data serie).
146707
Grazie signori, sempre gentili. Spero presto di farmi una foto con questa vespa e postarla su questo forum, è anche grazie a voi se la cosa va in porto :) .....
E' miaaaaaaaa !!!!! Domani pomeriggio vado a prenderla !!! ah ah ah, incredibile :)
Vi ringrazio moltissimo per tutto il vostro aiuto, presto le foto !!!
Ho fatto un piccolo casino. Nel portarla a Roma con il furgone ho cercato di legarla, solo che, pur andando piano, datp che le strade fanno schifo, è caduta su un fianco (lato del motore), si è inclinata a 45 gradi ed ha cominciato a perdere benzina. Arrivato a Roma l'ho tirata giù ma purtroppo non andava più in moto ed anche la sella era bloccata e non si apre più :(
Per la messa in moto si é solo ingolfata.
La sella smuovila un po, dovrebbe aprirsi
Ciao
Eccomi :)
Vi ringrazio tutti per l'aiuto. Senza il vostro contributo non avrei potuto far nulla.
147508
Ora devo prenderci la mano e vorrei portarla da un meccanico bravo (che non approfitti della mia impreparazione) per farle dare una sistemata generale perché anche se sono un profano, lo vedo che alcune cose sono da sistemare.
Un caro saluto a tutti.
Bene bene
Bravo.
Per il meccanico io ho avuto brutte esperienze e alla fine faccio tutto io
Ciò detto se non ti senti in grado, contatta il club vespa piú vicino a te e chiedi loro informazioni.
non che siano una garanzia assoluta, ma é sempre meglio non andare alla cieca.
Ciao
Complimenti, sembra davvero bella.
Dicci un po' cos'ha che non funziona. Potrebbero essere problemi facilmente risolvibili, con considerevole risparmio economico (ad un conoscente hanno chiesto 400€ per sostituire l'intero impianto frenante, per dire). Un meccanico che non conosce un minimo la Cosa, potrebbe proporti di sostituire un sacco di pezzi, per incapacità di riconoscere il problema.
Complimenti, sembra davvero bella.
Dicci un po' cos'ha che non funziona. Potrebbero essere problemi facilmente risolvibili, con considerevole risparmio economico (ad un conoscente hanno chiesto 400€ per sostituire l'intero impianto frenante, per dire). Un meccanico che non conosce un minimo la Cosa, potrebbe proporti di sostituire un sacco di pezzi, per incapacità di riconoscere il problema.
Quotone
Complimenti, sembra davvero bella.
Dicci un po' cos'ha che non funziona. Potrebbero essere problemi facilmente risolvibili, con considerevole risparmio economico (ad un conoscente hanno chiesto 400€ per sostituire l'intero impianto frenante, per dire). Un meccanico che non conosce un minimo la Cosa, potrebbe proporti di sostituire un sacco di pezzi, per incapacità di riconoscere il problema.
Le prime cosa che vedo da inesperto sono:
- il freno davanti non frena affatto se mi muovo verso avanti, invece se vado verso dietro funziona perfettamente;
- dovrei cambiare il cruscotto perché quello che è presente è graffiato e le lancette in plastica sono piegate e rovinate;
- devo cambiare la batteria ed i pulsanti sul manubrio (che sono totalmente cancellati).
Se scattassi delle foto dove vedo cose rovinate e poi le posto? E' troppo?
Posso chiedere chi di questo forum è di Roma? O di Ciampino?
Le prime cosa che vedo da inesperto sono:
- il freno davanti non frena affatto se mi muovo verso avanti, invece se vado verso dietro funziona perfettamente;
- dovrei cambiare il cruscotto perché quello che è presente è graffiato e le lancette in plastica sono piegate e rovinate;
- devo cambiare la batteria ed i pulsanti sul manubrio (che sono totalmente cancellati).
Se scattassi delle foto dove vedo cose rovinate e poi le posto? E' troppo?
Posso chiedere chi di questo forum è di Roma? O di Ciampino?
quella del freno non l'ho capita, il resto sono fregnacce che, o fai da solo o lasci cosi e poi piano piano farai.
fotine...
ciao
Gentili amici, intanto non smetterò mai di ringraziarvi perché è grazie alle vostre preziose indicazioni che ho comprato la vespa. Finalmente oggi sono riuscito a passarci il pomeriggio assieme e a stabilire un primo contatto.
Ho tolto alcune parti in plastica ed ho provato a scattare le foto da diverse angolazioni in modo che ai vostri occhi sicuramente più esperti dei miei possano saltar fuori eventuali magagne e possano nascere suggerimenti utili, come quelli che mi avete dato fin ora.
Le foto le ho caricate qui: https://www.dropbox.com/sh/mbys1bmsqlbpyi5/AAAjpZzfalQNCtvGYwId2zH0a?dl=0
Sono 34 immagini.
La vespa oggi alla seconda pedivellata mi è partita, è rimasta in moto 10 secondi e poi mi è morta :(
Ho rabboccato la benzina (pensavo fosse quella la causa, poichè ne aveva persa parecchia durante il trasporto con il furgone, quando mi è caduta su un fianco), ma nulla. Immagino (leggendo qua e la) che possa essere la batteria totalmente scarica che non fa arrivare la benzina. Può essere?
La batteria non c'entra una cippa.
In compenso il rubinetto elettrico della cosa alle volte fa le bizze
Prova ad aprirlo.
è quel bulloncino da 7 (mi pare 7) che esce dalla scatola de carburatore.
Aprilo, cambia la candela e ri prova
Ciao
PS visto la caduta e l'eventuale olio vecchio, anche se hai il mix i primi 2 pieni falli con miscela al 2 alla peggiofumerai un po
gian-GTR (http://www.vesparesources.com/members/12313-gian-GTR) ora ci provo, l'unico problema è che non so manco qual'è il carburatore. E dalle foto il bullone de 7 non lo vedo :(
C'è qualcuno di Roma in questo forum? Qualcuno che possa insegnarmi (pago per il disturbo) vis-a-vis i primi rudimenti di manutenzione della Vespa. Bastano anche un paio d'ore per saperne di più in modo da non essere proprio a digiuno.
Inoltre, che attrezzi devo sempre avere a portata di mano per poter fare da me?
Ho pulito la candela che era bagnata ed ho svitato il bullone che esce dalla scatola del carburatore. Non sapendo di quanto, ho provato a svitarlo totalmente e quando l'ho tolto ha iniziato a perdere benzina (credevo ci fosse un fine corsa). L'ho riavvitato totalmente ed ho provato a fare diverse prove di pedivella aprendolo ogni volta sempre di mezzo giro in più, ed inoltre in ogni prova svitavo la candela e la asciugavo. Devo dire che il test di accensione suona meglio.
La candela ha la punta nera, ho provato a pulirla ma non va via. Dovrei usare la carta vetrata?
La batteria non c'entra una cippa.
In compenso il rubinetto elettrico della cosa alle volte fa le bizze
Prova ad aprirlo.
è quel bulloncino da 7 (mi pare 7) che esce dalla scatola de carburatore.
Aprilo, cambia la candela e ri prova
Ciao
PS visto la caduta e l'eventuale olio vecchio, anche se hai il mix i primi 2 pieni falli con miscela al 2 alla peggiofumerai un po
Altro punto, stavo leggendo della questione sicurezza. Purtroppo Roma è una città pessima per quanto riguarda i furti. Qual'è l'antifurto (o gli antifurti) più efficace contro i ladri? Tenete conto che se devo "perdere" tempo nel togliere catene, lucchetti, ecc, ne sono ben felice se poi dormo sonni tranquilli.
Ciao Valerio.
Adesso mi attiro le frustate: perché non prendi una LML Star 125 2T? E' fatta con gli stampi del PX spediti in India quando la Piaggio produceva il PX in India. Il motore ha 5 travasi (2 in più del PX) e l'aspirazione lamellare. Il punto debole sono i gommini che durano poco (parlo per esperienza, ho la Star 200 4T) e una qualità generale non all'altezza del PX. Però considera che il nuovo PX ha tanta componentistica che ha la Star (ad esempio gli ammortizzatori Escorts). In ogni caso hai un mezzo nuovo, con 2 anni di garanzia, un ventaglio di colori veramente vasto e la compatibilità con i ricambi Piaggio quasi del 100%. Se poi consideri che Polini produce le elaborazioni per la Star..... Ultima cosa da considerare è il prezzo. Il listino inizia da 1990,00€ e i ladri cercano i PX............
Buona strada
Ciao Valerio.
Adesso mi attiro le frustate: perché non prendi una LML Star 125 2T? E' fatta con gli stampi del PX spediti in India quando la Piaggio produceva il PX in India. Il motore ha 5 travasi (2 in più del PX) e l'aspirazione lamellare. Il punto debole sono i gommini che durano poco (parlo per esperienza, ho la Star 200 4T) e una qualità generale non all'altezza del PX. Però considera che il nuovo PX ha tanta componentistica che ha la Star (ad esempio gli ammortizzatori Escorts). In ogni caso hai un mezzo nuovo, con 2 anni di garanzia, un ventaglio di colori veramente vasto e la compatibilità con i ricambi Piaggio quasi del 100%. Se poi consideri che Polini produce le elaborazioni per la Star..... Ultima cosa da considerare è il prezzo. Il listino inizia da 1990,00€ e i ladri cercano i PX............
Buona strada
Grazie per i consigli gearbox, solo che ho già preso la COSA 125 (l'ho pagata poco, 550 euro) è non sta messa malissimo. Solo che da inesperto non so come sistemare questi piccoli inconvenienti. Per quanto riguarda la sicurezza, per ora ho seguito sempre i consigli del forum, ho comprato una catena cementata di 2 mt + lucchetto antiscasso Viro (http://clubsicurezza.viro.it/wp-content/uploads/2014/06/panzer-doppia-asta.jpg), immagino possa bastare. 1990 euro sono troppi per me ora, inoltre mi piaceva l'idea di avere qualcosa Piaggio e non una vespa indiana.
Grazie lo stesso comunque.
buona giornata
Ciao Valerio.
Adesso mi attiro le frustate: perché non prendi una LML Star 125 2T? E' fatta con gli stampi del PX spediti in India quando la Piaggio produceva il PX in India. Il motore ha 5 travasi (2 in più del PX) e l'aspirazione lamellare. Il punto debole sono i gommini che durano poco (parlo per esperienza, ho la Star 200 4T) e una qualità generale non all'altezza del PX. Però considera che il nuovo PX ha tanta componentistica che ha la Star (ad esempio gli ammortizzatori Escorts). In ogni caso hai un mezzo nuovo, con 2 anni di garanzia, un ventaglio di colori veramente vasto e la compatibilità con i ricambi Piaggio quasi del 100%. Se poi consideri che Polini produce le elaborazioni per la Star..... Ultima cosa da considerare è il prezzo. Il listino inizia da 1990,00€ e i ladri cercano i PX............
Buona strada
Ma scusa che cacchio c'entra?
Si é appena comprato la Cosa e tu gli proponi di comprarsi un nuovo mezzo? Mahhhhhh!
Valerio devi svitare di circa 2.5 giri.
Ma alla fine si é accesa?
Se si e la candela é bagnata vuol dire che la benzina arriva.
Hai provato a verificare la scintilla?
Magari con una candela nuova
Ciao
Ma scusa che cacchio c'entra?
Si é appena comprato la Cosa e tu gli proponi di comprarsi un nuovo mezzo? Mahhhhhh!
Valerio devi svitare di circa 2.5 giri.
Ma alla fine si é accesa?
Se si e la candela é bagnata vuol dire che la benzina arriva.
Hai provato a verificare la scintilla?
Magari con una candela nuova
Ciao
Ciao gian-GTR, no, alla fine non si è accesa. Allora appena ci rivado chiudo totalmente il bulloncino e ricomincio facendolo girare di 2.5 giri e mi compro anche una candela nuova. Come faccio a verificare la scintilla? Tango la candela con il cappuccio e do un colpo di pedivella?
Grazie
Ciao gian-GTR, no, alla fine non si è accesa. Allora appena ci rivado chiudo totalmente il bulloncino e ricomincio facendolo girare di 2.5 giri e mi compro anche una candela nuova. Come faccio a verificare la scintilla? Tango la candela con il cappuccio e do un colpo di pedivella?
Grazie
Sì, togli la candela, la inserisci nuovamente nel supporto del cavo e appoggi la parte terminale ad una parte metallica della vespa (motore o telaio). Se non scocca nessuna scintilla quando spedivelli, cambia candela e riprova.
Ricorda che le candele si possono pulire con uno spazzolino in ferro. Ne vendono di appositi che hanno anche una barretta d'acciaio per togliere i residui carbonosi dall'interno della candela, perché non si stacchino e finiscano per fare da ponte tra i due poli.
Ciao, Gino
Sì, togli la candela, la inserisci nuovamente nel supporto del cavo e appoggi la parte terminale ad una parte metallica della vespa (motore o telaio). Se non scocca nessuna scintilla quando spedivelli, cambia candela e riprova.
Ricorda che le candele si possono pulire con uno spazzolino in ferro. Ne vendono di appositi che hanno anche una barretta d'acciaio per togliere i residui carbonosi dall'interno della candela, perché non si stacchino e finiscano per fare da ponte tra i due poli.
Ciao, Gino
:ok:
aggiungo, visto che stai imparando le basi della meccanica, occhio a non fare tu da ponte tra telaio e cavo candela, perché la botta della scossa la sentiresti ben forte :mrgreen:
tieni la candela dalla pippetta di plastica e poggia la parte filettata contro una parte del motore.
pedala e vedi se c'é scintilla.
ciao
PS io anzi che continuare qui in OT sposterei o parirei una nuova discussione nel forum Cosa dedicato.
vedi tu e chiedi ad un Mod di spostarla o chiuderla
:ok:
aggiungo, visto che stai imparando le basi della meccanica, occhio a non fare tu da ponte tra telaio e cavo candela, perché la botta della scossa la sentiresti ben forte :mrgreen:
tieni la candela dalla pippetta di plastica e poggia la parte filettata contro una parte del motore.
pedala e vedi se c'é scintilla.
ciao
PS io anzi che continuare qui in OT sposterei o parirei una nuova discussione nel forum Cosa dedicato.
vedi tu e chiedi ad un Mod di spostarla o chiuderla
Quoto! Volevo scrivere di tenere le mani ben lontane dal terminale del cavo e dalla candela, ma me ne sono dimenticato. :mrgreen:
Direi di lasciare qui questa discussione, ma di iniziarne una nuova nel forum sulle Cosa.
Ciao, Gino
Ok, grazie per i consigli. Apro una discussione nella parte dedicata alla Cosa.
Funzionaaaaaaaaa!
il Motore canta Che è una meraviglia :)
candela nuova e vai cor tango....
Ho spedivellato a vuoto, cambiato la candela e aperto il rubinetto della benzina di 2,5 giri. Partita alla prima botta.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.