Accedi

Visualizza Versione Completa : Mistero frizione...vespa 50pk...



88Vespe
14-08-14, 07:26
Ciao a tutti!

Ho un problema con la mia 50PK. Ho sostituito la frizione vecchia (con i dischi incollati) con una nuova.
Il problema che mi si presenta è che la leva frizione sul carter si sposta fino ad appoggiarsi sullo spingidisco (si sente il toc) ma poi è completamente bloccata e sembra che non comprima i dischi. Cosa può essere?
Ho controllato bene ed correttamente inserito lo spingidisco e il cilindretto in ottone che spinge i dischi.
Qui di seguito vi elenco le cose che ho cambiato:

.Frizione completa (molla, dischi in sughero e acciaio)
.Cavo e guaina frizione
.Olio cambio (SAE30)

Aiutatemiiiiiii

grazie mille

Gabriele

Ps...ho appena smontato e rimontato tutto, per sicurezza ho pure lasciato a bagno d'olio i dischi per 12 ore.
Mi sorge un dubbio...
potrebbe essere il nottolino della frizione consumato? come si riconosce?
premetto che il "taglio" sulla testa del nottolino c'è ed è ben visibile quindi non penso sia cosi consumato...
Please help me!

sartana1969
14-08-14, 07:31
Ciao a tutti!

Ho un problema con la mia 50PK. Ho sostituito la frizione vecchia (con i dischi incollati) con una nuova.
Il problema che mi si presenta è che la leva frizione sul carter si sposta fino ad appoggiarsi sullo spingidisco (si sente il toc) ma poi è completamente bloccata e sembra che non comprima i dischi. Cosa può essere?
Ho controllato bene ed correttamente inserito lo spingidisco e il cilindretto in ottone che spinge i dischi.
Qui di seguito vi elenco le cose che ho cambiato:

.Frizione completa (molla, dischi in sughero e acciaio)
.Cavo e guaina frizione
.Olio cambio (SAE30)

Aiutatemiiiiiii

grazie mille

Gabriele

Ps...ho appena smontato e rimontato tutto, per sicurezza ho pure lasciato a bagno d'olio i dischi per 12 ore.
Mi sorge un dubbio...
potrebbe essere il nottolino della frizione consumato? come si riconosce?
premetto che il "taglio" sulla testa del nottolino c'è ed è ben visibile quindi non penso sia cosi consumato...
Please help me!


non hai tirato a sufficienza il filo....
il morsetto lo devi serrare quando la leva del carterino inizia a essere dura.
la corsa morbida che la leva fa è quella corrispondente a quella del rallino di ottone dalla posizione di riposo fino al piattello del pacco frizione: dopo, quando è dura, inizia a comprimere la molla.

il nottolino non si consuma nella sua parte piana che lavora a contatto con il piattello del pacco frizione, bensì sotto, nell'incavo, dove la leva del carterino frizione lo aziona....

88Vespe
14-08-14, 07:37
Grazie mille!

Riprovo....

88Vespe
14-08-14, 21:01
ok sulla frizione ci siamo! stacca perfettamente.
Purtroppo pero sono andato a farmi un giro breve e dopo circa 5km la vespa ha perso la marcia e ha iniziato a fare un rumore sinistro...come se fosse caduto qualcosa dentro gli ingranaggi (toc ripetuti)...ovviamente aumentava frequenza con l'aumentare di giri...Per il resto comunque continua a funzionare...nonostante questo persistente rumore metallico nel carter. cosa potrebbe essere????
grazie mille anticipatamente...

ciaooo

sartana1969
14-08-14, 21:14
ok sulla frizione ci siamo! stacca perfettamente.
Purtroppo pero sono andato a farmi un giro breve e dopo circa 5km la vespa ha perso la marcia e ha iniziato a fare un rumore sinistro...come se fosse caduto qualcosa dentro gli ingranaggi (toc ripetuti)...ovviamente aumentava frequenza con l'aumentare di giri...Per il resto comunque continua a funzionare...nonostante questo persistente rumore metallico nel carter. cosa potrebbe essere????
grazie mille anticipatamente...

ciaooo

cosa vuol dire che ha perso la marcia?

88Vespe
14-08-14, 21:32
cosa vuol dire che ha perso la marcia?


stavo andando e si è come inserita la folle...una volta fermo poi ho rimesso correttamente la marcia e ha continuato ad andare come se nulla fosse...solo che c era sto rumore :/

sartana1969
16-08-14, 13:15
stavo andando e si è come inserita la folle...una volta fermo poi ho rimesso correttamente la marcia e ha continuato ad andare come se nulla fosse...solo che c era sto rumore :/

quindi, fammi capire, andavi e a un certo punto ha sfollato: dopo la sfollata pero' non ti è rientrata nessuna marcia, NEANCHE MUOVENDO IL COMANDO MARCE AL MANUBRIO, giusto?
se è così hai schiavettato la frizione

88Vespe
18-08-14, 08:46
Stavo andando, allo stop ho scalato e ho sentito questo rumore che ti descriverei come un pezzettino metallico che finisce dentro gli ingranaggi in muovimento.
La vespa di per se allo stop era in folle e dopo qualche tentativo ha inserito le marce ed è andata tranquillamente.
Ti dico di piu, ieri l ho accesa e ho fatto una decina di km e il rumore è sparito e le marce entrano alla perfezione..
qual è la funzione della chiavetta nella frizione nel caso? Se avessi schiavettato posso comunque circolare visto che la vespa di per se funziona perfettamente? O rovino qualcosa?

gluglu
18-08-14, 09:53
Il rumore lo fa a vespa in movimento o anche da fermo in folle?

88Vespe
18-08-14, 11:02
Il rumore lo fa a vespa in movimento o anche da fermo in folle?

anche da fermo in folle. Il giorno dopo non l ha piu fatto :/ tutto sembra ritornato alla normalità ma non mi fido molto...

FedeBO
18-08-14, 11:14
quoto Sartana, sembra proprio che abbia schiavettato la frizione. La frizione si sara sfracellata negli ingranaggi oppure e finita sul fondo della parte di carter dove c'è il tappo dell'olio. Consiglio di smontare la frizione e verificare

88Vespe
18-08-14, 11:19
quoto Sartana, sembra proprio che abbia schiavettato la frizione. La frizione si sara sfracellata negli ingranaggi oppure e finita sul fondo della parte di carter dove c'è il tappo dell'olio. Consiglio di smontare la frizione e verificare

ok grazie mille a entrambi! ma senza chiavetta cosa si rischia? oltre al pezzo che va in giro e puo causare problemi...

Nikone
18-08-14, 11:19
Ma non è strano che la vespa torni alla normalità dopo lo schiavettamento ?