Visualizza Versione Completa : Ritardo alberi motore
Vorrei informazioni sul ritardo degli alberi motore non originali che ci sono in commercio tra le varie marche, escluso il Mazzucchelli perchè ce l'ho al momento. Il problema è che ho un ritardo di 75° fatto ad "occhio" a suo tempo e ora il carburatore mi vomita benza a fiumi. Io so che il Mazzucca è molto ritardato e pensavo che montando un albero meno ritardato potessi recuperare qualche grado. Se si, di quanto potrei recuperare? 2/3°? La spesa ne vale la pena? Grazie.
parli di px 125 o 200?
e che elaborazione ?
perché secondo me tanto dipende dal contorno....
Questa discussione interessa anche a me.
In linea di massima mi interesserebbe capire gli alberi per px200 che ci sono in commercio che aperture hanno, in rete una guida/database ancora manca...
strano che sputi.... sempre usati i mazzucca anticipati e devo dire girano puliti....
se...
il carburo è a posto, se non è perfetto, allora ciò che ti perdona un albero regular non ti perdona il mazzucca anticipato!
PISTONE GRIPPATO
19-08-14, 17:21
Una cosa è chiara , la carburazione col rifiuto centra come i cavoli a merenda.....
Scusate se rispondo ora..., al momento monto il Pinascone 215 con Mazzucchelli in c60, carburatore originale con qualche lavoro fatto, carburazione da affinare ma ci ho fatto circa 15km a 90 all'ora in pianura per un giro totale di 130 e mi ha riportato a casa quindi penso che non è male nel complesso... Al tempo che la restaurai non conoscevo tutto quello che ho imparato qui dentro, quindi neanche che si devono usare i gradi per anticipare e ritardare l'apertura e la chiusura della valvola, mi fidai di quanto riportato sul foglio del motore che dice di togliere qualche millimetro sia lato ammo che cilindro. Sicuramente poi io avrò tolto qualcosa in più lato cilindro avendo una fase di 106/75° cioè poco anticipata e troppo ritardata. Dico bene? Sull'anticipo non ci sono problemi, posso sempre aumentarlo fino ai 116 per mantenere un totale di 190 circa(mantenendo il Mazzucca), invece quello che penso io è sostituendolo con un'altro meno ritardato ridurrei il ritardo e gli spruzzi, e i gradi recuperati pochi che siano li sfrutterei per l'anticipo.
Si può fare?
Il gioco vale la candela?
La spesa ne vale la pena?
PISTONE GRIPPATO
20-08-14, 00:19
Si il giovo vale la candela ....
Prendi molto in basso perdendo pochissimo allungo......
E i consumi diminuiscono di parecchio.
Molto importante è anche la forma della spalla, quella del Mazzucchelli non è granchè ....la Pinasco ha una forma eccellente, se trovi qualkcuno che ti apre l'albero senza aumentare il diagramma asportando materiale per renderlo simile al Pinasco otteresti molto.
FrancoRinaldi
20-08-14, 09:27
Scusate se rispondo ora..., al momento monto il Pinascone 215 con Mazzucchelli in c60, carburatore originale con qualche lavoro fatto, carburazione da affinare ma ci ho fatto circa 15km a 90 all'ora in pianura per un giro totale di 130 e mi ha riportato a casa quindi penso che non è male nel complesso... Al tempo che la restaurai non conoscevo tutto quello che ho imparato qui dentro, quindi neanche che si devono usare i gradi per anticipare e ritardare l'apertura e la chiusura della valvola, mi fidai di quanto riportato sul foglio del motore che dice di togliere qualche millimetro sia lato ammo che cilindro. Sicuramente poi io avrò tolto qualcosa in più lato cilindro avendo una fase di 106/75° cioè poco anticipata e troppo ritardata. Dico bene? Sull'anticipo non ci sono problemi, posso sempre aumentarlo fino ai 116 per mantenere un totale di 190 circa(mantenendo il Mazzucca), invece quello che penso io è sostituendolo con un'altro meno ritardato ridurrei il ritardo e gli spruzzi, e i gradi recuperati pochi che siano li sfrutterei per l'anticipo.
Si può fare?
Il gioco vale la candela?
La spesa ne vale la pena?
Per ridurre il rifiuto senza cambiare albero basta che bilanci il tuo mazzucchelli ad ore 12. Svuotando un pochino la camera infatti, la miscela non ha sufficiente pressione per uscire con il vigore con cui esce ora. Guadagneresti anche qualcosa in basso per via della bilanciatura più di "coppia", mantenendo però il medesimo allungo visto che hai compensato la bilanciatura meno favorevole ai giri con un maggior volume nel carter. Ma sopratutto avresti un motore godibile e più facilmente carburabile.
PISTONE GRIPPATO
20-08-14, 11:26
Echospro che ha tuttora lo stesso problema di rifiuto eccessivo ha cercato in tutti i modi di limitare il rifiutto lavorando sulla carburazione, ma non c'è riuscito non per sua incapacità ma per oggettiva impossibilità.
E' lampante che riducendo la pressione nel carter si riducda anche il risucchio ma abbassare la pressione aumentando il volume non è la strada giusta a meno che tu non voglia un motore con pochissimi bassi.
L'aspirazione deve chiudere assolutamernte prima che la pressione nel carter superi deteminati valori che dipendono dall'inerzia del gas accumulata a fine aspirazione.
Praticamente quando la colonna di miscela aspirata cha a causa della sua velocità immagazzina una certa energia questa viene dissipata con l'aumento di pressione nel carter stesso. In un certo senso l'inerzia funge da tappo quindi devi mettere a punto questo compromesso, Damiano dice di aumentare il volume io dico di ridurre il rfitardo chiusura, in ambedue i casi comunque si ncostretto a riaprire il motore.
a prove fatte di recente il mazzucchelli (alberi in genere comunque c.57) che risulta troppo ritardato in chiusura causa rifiuto, le 2 strade dette prima da franco rinaldi e da pistone grippato le ho provate e posso dire che tutti e due i metodi risolvono il problema del rifiuto, ma, se vuoti la camera di manovella asportando materiale dell'albero perdi buona parte della pressione sul carter pompa, il che comporta una buona perdita di bassi, e un leggero aumento di giri ma di poco conto, lavorando invece sul labbro di chiusura fase facendolo decente e riducendo la fase di ritardo si mantengono i bassi e anche i giri ne risentono poco e niente se ci si mantiene sui 65° di ritardo.
fatto sta che 75° di ritardo per un px son troppi senza altri accorgimenti difficili da mettere in atto e molte volte controproducenti se applicati ad un motore per uso quotidiano che deve essere fruibile su tutto l'arco di erogazione dei giri
PISTONE GRIPPATO
20-08-14, 12:45
a prove fatte di recente il mazzucchelli (alberi in genere comunque c.57) che risulta troppo ritardato in chiusura causa rifiuto, le 2 strade dette prima da franco rinaldi e da pistone grippato le ho provate e posso dire che tutti e due i metodi risolvono il problema del rifiuto, ma, se vuoti la camera di manovella asportando materiale dell'albero perdi buona parte della pressione sul carter pompa, il che comporta una buona perdita di bassi, e un leggero aumento di giri ma di poco conto, lavorando invece sul labbro di chiusura fase facendolo decente e riducendo la fase di ritardo si mantengono i bassi e anche i giri ne risentono poco e niente se ci si mantiene sui 65° di ritardo.
fatto sta che 75° di ritardo per un px son troppi senza altri accorgimenti difficili da mettere in atto e molte volte controproducenti se applicati ad un motore per uso quotidiano che deve essere fruibile su tutto l'arco di erogazione dei giri
Pacio ma llora l'hi già provato anche tu,
in un caso ovvero svuotando i carter perdi i bassi e guadagni qualche giro........ Forse
nell' altro mettendo a punto la chiusura dell'aspirazione oserei dire che addirittura migliori i bassi, la progressione e la guidabilità mantenendo gli stessi giri, giusto?
Allora se è così non ci sono dubbi .....direi meglio il secondo caso :ok: :Ave_2: :Lol_5:
Pacio ma llora l'hi già provato anche tu,
in un caso ovvero svuotando i carter perdi i bassi e guadagni qualche giro........ Forse
nell' altro mettendo a punto la chiusura dell'aspirazione oserei dire che addirittura migliori i bassi, la progressione e la guidabilità mantenendo gli stessi giri, giusto?
Allora se è così non ci sono dubbi .....direi meglio il secondo caso :ok: :Ave_2: :Lol_5:
Si senza dubbio e meglio il secondo, le differenze non sono abissali intendiamoci, ma si avverte chiaramente che ai bassi ce piu schiena.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
20-08-14, 13:57
a prove fatte di recente il mazzucchelli (alberi in genere comunque c.57) che risulta troppo ritardato in chiusura causa rifiuto, le 2 strade dette prima da franco rinaldi e da pistone grippato le ho provate e posso dire che tutti e due i metodi risolvono il problema del rifiuto, ma, se vuoti la camera di manovella asportando materiale dell'albero perdi buona parte della pressione sul carter pompa, il che comporta una buona perdita di bassi, e un leggero aumento di giri ma di poco conto, lavorando invece sul labbro di chiusura fase facendolo decente e riducendo la fase di ritardo si mantengono i bassi e anche i giri ne risentono poco e niente se ci si mantiene sui 65° di ritardo.
fatto sta che 75° di ritardo per un px son troppi senza altri accorgimenti difficili da mettere in atto e molte volte controproducenti se applicati ad un motore per uso quotidiano che deve essere fruibile su tutto l'arco di erogazione dei giri
Dipende molto dal motore se la termica può sfruttare quei 10° in più di ritardo li trasforma in cv e km/h in 4a marcia.
Sul 200 ad esempio una fase più lunga di ritardo lo sveglia agli alti regimi, cioè dove di solito si affievolisce come erogazione
Dipende molto dal motore se la termica può sfruttare quei 10° in più di ritardo li trasforma in cv e km/h in 4a marcia.
Sul 200 ad esempio una fase più lunga di ritardo lo sveglia agli alti regimi, cioè dove di solito si affievolisce come erogazione
Si damiano e vero che sui 200 una fase ampia e ben tollerata, ma sui 125 no.
E se vuoti troppo il carter pompa anche il 200 ne risente
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
20-08-14, 15:05
Si damiano e vero che sui 200 una fase ampia e ben tollerata, ma sui 125 no.E se vuoti troppo il carter pompa anche il 200 ne risenteInviato dal mio LT26i utilizzando TapatalkIl nostro amico ho capito che aveva un pinascone c.60 a cui manca solo un po di allungo ed una fase tipo mazzucchelli lo aiuta e non poco...verosimilmente con 65° funzionerebbe ugualmente bene forse ma le soluzioni sono 2 o cambiare albero oppure aprirlo (con tutti gli stress meccanici legati all'operazione, vedi perdita di interferenza nel piantaggio), saldarlo per ridurre il ritardo (con tutti i problemi legati a questa operazione, vedi deformazioni, indebolimenti, etc...), tornirlo per farlo tondo (sperando sempre che lo facciano bene) e poi chiuderlo (sperando che questa operazione venga fatta bene). Comunque entrambe economicamente più svantaggiose, io dico a one101one di tentare questa strada e decidere poi se cambiare albero o saldare il suo.
Il nostro amico ho capito che aveva un pinascone c.60 a cui manca solo un po di allungo ed una fase tipo mazzucchelli lo aiuta e non poco...verosimilmente con 65° funzionerebbe ugualmente bene forse ma le soluzioni sono 2 o cambiare albero oppure aprirlo (con tutti gli stress meccanici legati all'operazione, vedi perdita di interferenza nel piantaggio), saldarlo per ridurre il ritardo (con tutti i problemi legati a questa operazione, vedi deformazioni, indebolimenti, etc...), tornirlo per farlo tondo (sperando sempre che lo facciano bene) e poi chiuderlo (sperando che questa operazione venga fatta bene). Comunque entrambe economicamente più svantaggiose, io dico a one101one di tentare questa strada e decidere poi se cambiare albero o saldare il suo.
Si in effetti 65 gradi andrebbero bene, tie anche 70, a frittata fatta la via piu breve sempre la peggiore.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
20-08-14, 18:49
Aprire e richiudere un albero non provoca nessuno stress a patto che venga fatto con perizia , con l'atrezzatura idonea e che poi non venga saldato attorno al perno della testa di biella.
Volevo ricordare che a Catania si usa saldare una parte di anello alla spalla lato aspirazione del 200 aumentandone la sporgenza di circa 2 mm onde poter allargara della rispettiva misura tutta la valvola aspirazione verso la campana in modo da avere una gran bella aspirazione.
L'interferenza rimane esattamente la stessa aumentarla non ha nessun senso anzi si potrebbe dannezziare la spalla stessa
Il valore dell'interferenza ottimale dipende dal tipo di acciaio usato
Più è duro l'acciaio e meno interferenza si usa altrimenti si va a rischio snervamento.
Ripeto il lavoro lo deve fare un meccanico esperto non un ragazzino alle prime armi....
Ho lavorato temp a dietro almeno 5 anni presso un officina dove ci si occupava oltre che di normali riparazioni anche di rettifica cilindri, imbiellaggi ed elaborazioni.
Di imbiellaggi se ne facevano decine, mai e dico mai avuto problemi se non dovuti a motivi meccanici molto gravi.
Il manuale di officina di qualsiasi motore prevede l'apertura e la chiusura di qualsiasi albero, per òla sostituzione della biella o del solo cuscinetto a rulli, credere che si provochino danni è pura fantasia.
Far lavorare l'albero costa quanto farlo nuovo, l'ho fatto per la granturismo e mi è costato oltre 100 euro, bel lavoro ma caro... Ho preso in considerazione solo la sostituzione con uno meno ritardato sperando che fosse fattibile e a detta vostra lo è, poi quanti gradi guadagnerò non lo so, ma spero di portare la fase ad una misura accettabile per ridurre (almeno) il mio problema, ma dubito di arrivare a 65, ma 70 sarebbe oro... Ora mi resta di capire quale marca/modello faccia al caso mio(anche qui richiedo il vostro intervento) tra Pinasco, Polini e poi non ne conosco altri... Se poi non costano uno sproposito meglio ancora. Cavolo quanto ne sapete:orrore:
Far lavorare l'albero costa quanto farlo nuovo, l'ho fatto per la granturismo e mi è costato oltre 100 euro, bel lavoro ma caro... Ho preso in considerazione solo la sostituzione con uno meno ritardato sperando che fosse fattibile e a detta vostra lo è, poi quanti gradi guadagnerò non lo so, ma spero di portare la fase ad una misura accettabile per ridurre (almeno) il mio problema, ma dubito di arrivare a 65, ma 70 sarebbe oro... Ora mi resta di capire quale marca/modello faccia al caso mio(anche qui richiedo il vostro intervento) tra Pinasco, Polini e poi non ne conosco altri... Se poi non costano uno sproposito meglio ancora. Cavolo quanto ne sapete:orrore:
L'albero e cosi come lo vedi, e se ci ragioni capisci al volo come dovrebbe essere per poter raggiungere i gradi che desideri, nel tuo caso hai mancanza di materiale sull'albero e a meno di risaldarci sopra materiale la vedo dura ridurre la fase, ma in caso comtrario nessuno ti vieta di togliere materiale quanto basta per ottenere le fasi desiderate.
Mazzucchelli e un buon albero ma se ti da fasi sballate per qual si voglia ragione devi optare per altra marca meno posticipata, pinasco e molto buono ma costicchia, io ho provato i tameni, costo accettabile ( circa 100 euro) e albero molto buono, tra l'altro producono 2 versioni a quanto ne so, una posticipata e una con fasi uguali a quello originale piaggio.
Io preferisco il secondo, ti fai le fasi che vuoi e soprattutto fai l'unghiata di chiusura valvola fatta bene tipo quella pinasco, che oltre a sfavorire i reflussi dal carburatore ti da anche un pelo di pressione in piu sul carter che non guasta.
Sul pinasco farei un bel 120/68 non troppo spinte ma decenti in prestazioni e godibili come fluidita di erogazione.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
20-08-14, 23:24
L'albero e cosi come lo vedi, e se ci ragioni capisci al volo come dovrebbe essere per poter raggiungere i gradi che desideri, nel tuo caso hai mancanza di materiale sull'albero e a meno di risaldarci sopra materiale la vedo dura ridurre la fase, ma in caso comtrario nessuno ti vieta di togliere materiale quanto basta per ottenere le fasi desiderate.
Mazzucchelli e un buon albero ma se ti da fasi sballate per qual si voglia ragione devi optare per altra marca meno posticipata, pinasco e molto buono ma costicchia, io ho provato i tameni, costo accettabile ( circa 100 euro) e albero molto buono, tra l'altro producono 2 versioni a quanto ne so, una posticipata e una con fasi uguali a quello originale piaggio.
Io preferisco il secondo, ti fai le fasi che vuoi e soprattutto fai l'unghiata di chiusura valvola fatta bene tipo quella pinasco, che oltre a sfavorire i reflussi dal carburatore ti da anche un pelo di pressione in piu sul carter che non guasta.
Sul pinasco farei un bel 120/68 non troppo spinte ma decenti in prestazioni e godibili come fluidita di erogazione.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Pacio 188 gradi di aspirazione sono parecchi.....
Va bene che è una bella cilindrata ma con 180 gradi di aspirazione e 170 di scarico tiri tranquilli a 8000 giri.
Pacio 188 gradi di aspirazione sono parecchi.....
Va bene che è una bella cilindrata ma con 180 gradi di aspirazione e 170 di scarico tiri tranquilli a 8000 giri.
non so dirti sul pinasco di scatola, va rivisto sicuro, ma sul polini l'ho provato personalmente un motore fatto cosi con scarico a 175° e ti giuro che e mostruoso, tira da animale da subito non ha buchi o incertezze e nemmeno un filo di rifiuto dal carburo.
se vuoi fasi conservative ma comunque dignitose vanno bene anche 115\65, sotto i 65 di ritardo in un 200 corsa lunga a poco senso andarci, non tanto per i giri che potrebbe arrivare a fare, ma per la tendenza ad affievolirsi quando sale di giri, tutti i 200 corsa lunga che ho provato al salire di giri tendono come a calare di potenza, in un diagramma piu ampio ho notato meno spompamento a regimi elevati.
poi ogni motore si sa che e unico a se
non so dirti sul pinasco di scatola, va rivisto sicuro, ma sul polini l'ho provato personalmente un motore fatto cosi con scarico a 175° e ti giuro che e mostruoso, tira da animale da subito non ha buchi o incertezze e nemmeno un filo di rifiuto dal carburo.
se vuoi fasi conservative ma comunque dignitose vanno bene anche 115\65, sotto i 65 di ritardo in un 200 corsa lunga a poco senso andarci, non tanto per i giri che potrebbe arrivare a fare, ma per la tendenza ad affievolirsi quando sale di giri, tutti i 200 corsa lunga che ho provato al salire di giri tendono come a calare di potenza, in un diagramma piu ampio ho notato meno spompamento a regimi elevati.
poi ogni motore si sa che e unico a se
con che scarico li hai provati i 200 c60 che calano tutti salendo di giri?
Venerdì finirò di montare il mio 221polini fasi asp. 116°PPMS 75°DPMS.
Pensate che avrò gli stessi problemi di reflusso causa 75°? o è tipico problema con pinasco?
Con una megadella, ma non e questione di scarico, non mura ma non sale con lo stesso vigore dei bassi.
Il gt nei reflussi centra in parte, ovvero fasi alte di travaso e scarico grande prediligono fasi aspirazione ampie perche lo scarico grande favorisce lo svuotamento dei gas combusti, cioe meno pressine che trovano i travasi quando riempono, e un travaso alto ritarda anche se di poco la chiusura facendo diminuire la pressione in camera di manovella.
Il difficile e trovare il giusto compromesso.
I 75 gradi di ritardo, anche se a dire di molti sono ben tollerati dal 200 per me son tantini,
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Con una megadella, ma non e questione di scarico, non mura ma non sale con lo stesso vigore dei bassi.
Il gt nei reflussi centra in parte, ovvero fasi alte di travaso e scarico grande prediligono fasi aspirazione ampie perche lo scarico grande favorisce lo svuotamento dei gas combusti, cioe meno pressine che trovano i travasi quando riempono, e un travaso alto ritarda anche se di poco la chiusura facendo diminuire la pressione in camera di manovella.
Il difficile e trovare il giusto compromesso.
I 75 gradi di ritardo, anche se a dire di molti sono ben tollerati dal 200 per me son tantini,
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Quindi, se ho intuito correttamente il senso delle tue parole, se dovessi aver problemi di rigurgito dal carburatore con la configurazione che ho ora, potrei ridurre il fenomeno lavorando un po' lo scarico, che nel polini non è enorme di serie, ho capito bene?
Be aiuterebbe ( poco) ma a che pro?
Potresti perdere in prestazioni, e sincero, per non aver reflussi non mi sembra vantaggioso...
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
perdere prestazioni non credo, non parlo di stravolgere le caratteristiche, ma squadrare un po' la forma e allargare i lati mezzo millimetro a mio parere può solo aiutare... vedremo...
Che fasi di travaso e scarico hai?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
21-08-14, 18:00
Quindi, se ho intuito correttamente il senso delle tue parole, se dovessi aver problemi di rigurgito dal carburatore con la configurazione che ho ora, potrei ridurre il fenomeno lavorando un po' lo scarico, che nel polini non è enorme di serie, ho capito bene?
Guarda che se hai il rigurgito dall'aspirazione allargando lo scarico non hai nessun beneficio anzi potresti peggiorare la situazione a causa di perdita di efficienza dinamica del motore, mi spiego aprendo prima o aumentando la sezione la pressione che spinge sul pistone dkiminuisce più velocemente per cui potresti addirittura perdere
FASI:
Aspirazione116°PPMS 75°DPMS
Travaso 127°
Scarico 173°
Guarda che se hai il rigurgito dall'aspirazione allargando lo scarico non hai nessun beneficio anzi potresti peggiorare la situazione a causa di perdita di efficienza dinamica del motore, mi spiego aprendo prima o aumentando la sezione la pressione che spinge sul pistone dkiminuisce più velocemente per cui potresti addirittura perdere
il discorso dell'aprire prima lo evito di sicuro, ma la mia idea sarebbe quella di farlo aprire più velocemente, e da come dici riflettendoci, potrei effettivamente fare peggio, non ci avevo pensato...
io pensavo di fare una modufica come nella foto che carico tra un minuto...
145963
FASI:
Aspirazione116°PPMS 75°DPMS
Travaso 127°
Scarico 173°
Sicuro 127 di travaso?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
L'albero e cosi come lo vedi, e se ci ragioni capisci al volo come dovrebbe essere per poter raggiungere i gradi che desideri, nel tuo caso hai mancanza di materiale sull'albero e a meno di risaldarci sopra materiale la vedo dura ridurre la fase, ma in caso comtrario nessuno ti vieta di togliere materiale quanto basta per ottenere le fasi desiderate.
Mazzucchelli e un buon albero ma se ti da fasi sballate per qual si voglia ragione devi optare per altra marca meno posticipata, pinasco e molto buono ma costicchia, io ho provato i tameni, costo accettabile ( circa 100 euro) e albero molto buono, tra l'altro producono 2 versioni a quanto ne so, una posticipata e una con fasi uguali a quello originale piaggio.
Io preferisco il secondo, ti fai le fasi che vuoi e soprattutto fai l'unghiata di chiusura valvola fatta bene tipo quella pinasco, che oltre a sfavorire i reflussi dal carburatore ti da anche un pelo di pressione in piu sul carter che non guasta.
Sul pinasco farei un bel 120/68 non troppo spinte ma decenti in prestazioni e godibili come fluidita di erogazione.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Ora sono convinto che l'unica soluzione è quella di cambiare l'albero. Il Pinasco ho sentito dire anche io che è buono in generale, ma ha il problema che ha i coni sia lato volano che frizione un pelo più corti degli originali e degli altri facendoli toccare sul carter, obbligandoti a comprare sia il volano che la frizione della stessa Pinasco spendendo ulteriormente. Questo a me non va bene, perchè anche se riuscissi a rimediare con la frizione come già qualcuno di voi ha fatto(aggiungendo una rondella se ricordo bene) il volano o lo faccio tornire senza poi poterlo più rimontare come originale o compro il Pinasco. Questa politica proprio non mi piace!
Il Tameni dove lo trovo?
Il Polini lo avete provato?
Quello che usa Echospro come vi sembra? Rottura a parte...
Oppure potrei far lavorare il Mazzucchelli, creandogli una chiusura tipo Pinasco, cioè togliendogli lo scivolo... Forse ridurrebbe il rigurgito anche questa soluzione... Che dite?
Cambiare la ciusira di fase sul mazzucca potrebbe auliutare molto ma rischi di ampliare ancora il ritardo, far lavorare l'albero sarebbe dispendioso come comprarlo nuovo, un buon tornitore che ti chiude un po la valvola dietro sarebbe una soluzione che costa circa 80 euro, un tameni nuovo lo paghi sui 110 euro, a costo zero e asportare materiale dall'albero lato volano in modo che aumenti il vuoto in camera di manovella a discapito di un po di bassi
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Sicuro 127 di travaso?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
si abbiamo misurato in 2 le stesse misure esatte.
Ora ho un Tameni, ma il BGM, rottura a parte, è un ottimo albero, ben rifinito e ottimamente bilanciato a ore 12.
Ora il BGM l'ho sistemato con uno spinotto differente, senza intagli che creavano pericolosi punti di cricca.
Chi me lo ha montato e allineato mi ha garantito che è ok :ok:
Giace sullo scaffale, assieme al Mazzucco ... ma non si sa mai il futuro cosa riserva ;-)
:ciao: Gg
Il nostro amico ho capito che aveva un pinascone c.60 a cui manca solo un po di allungo ed una fase tipo mazzucchelli lo aiuta e non poco...verosimilmente con 65° funzionerebbe ugualmente bene forse ma le soluzioni sono 2 o cambiare albero oppure aprirlo (con tutti gli stress meccanici legati all'operazione, vedi perdita di interferenza nel piantaggio), saldarlo per ridurre il ritardo (con tutti i problemi legati a questa operazione, vedi deformazioni, indebolimenti, etc...), tornirlo per farlo tondo (sperando sempre che lo facciano bene) e poi chiuderlo (sperando che questa operazione venga fatta bene). Comunque entrambe economicamente più svantaggiose, io dico a one101one di tentare questa strada e decidere poi se cambiare albero o saldare il suo.
L'allungo mi manca per via dell'aver istallato un albero in corsa60 e non per mancanza di giri. L'albero in qualche modo ha accorciato i rapporti e di questo ne sono convinto, se perchè impiega più tempo a compiere un giro dovendo fare più strada la bielle essendo fissata più all'esterno, non so come spiegarlo, ma ne sono convinto.
Il problema è il contrario cioè che ho una erogazione tranquilla fin troppo ai bassi e brillante man di mano che sale. Oserei dire che entra in coppia come uno da corsa per farvi capire bene. In 4marcia non posso scendere sotto i 40kmh perchè non riprende, dai 40 in su se in pianura riprende piano piano dando gas man mano altrimenti muore e man mano che sale cambia rumore e inizia a tirare forte.
A quanto ho capito io ho questa erogazione per colpa di una fasatura molto tarda 75° e poco anticipata 106°, per questo cerco un albero meno tardato del Mazzucchelli, così posso sfruttare per l'anticipo i gradi recuperati nel ritardo per non andare oltre 185 max 190 totali.
scusa se mi permetto ma credo che tu faccia un po di confusione sul funzionamento di un motore in c60, aumentando la corsa di conseguenza aumenti la cubatura del motore, il che si traduce in maggiore coppia motrice, in pratica tiri rapporti piu lunghi a discapito di qualche giro in meno ma non e detto che li perdi.
hai ragione quando dici che una fase di ritardo troppo marcata rende poco gestibile il motore a bassi regimi con marce alte, ma tutto dipende da una serie di fattori che se in armonia tra loro migliorano non di poco il rendimento del motore anche con fasi cosi ampie.
io prenderei un albero nuovo con fasi simil originale piaggio e me lo lavorerei secondo le fasi che voglio ottenere, nel tuo caso mi pare di capire 115\70 o 120\70.
premesso che la fase di un'albero non cambia soltanto lavorando l'albero ma anche intervenendo sulla valvola, hai spazio a sufficenza per poter ricavare le fasi che desideri, premesso che se spadelli un'albero lo cambi, se spadelli la valvola son uccelli per diabetici a rifarla.
Sicuro 127 di travaso?
Come dovrebbe essere la fase di travaso corretta?
Non conosco bene il pinasco e mi sembrava parecchio rispetto ad un polini 127 di travaso
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Non conosco bene il pinasco e mi sembrava parecchio rispetto ad un polini 127 di travaso
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
io ho il polini 221 alluminio con testa corsa 60 e albero polini...
PISTONE GRIPPATO
22-08-14, 12:43
il discorso dell'aprire prima lo evito di sicuro, ma la mia idea sarebbe quella di farlo aprire più velocemente, e da come dici riflettendoci, potrei effettivamente fare peggio, non ci avevo pensato...
io pensavo di fare una modufica come nella foto che carico tra un minuto...
145963
La forma che vorresti fare tu, mi sembra che stressi molto le fasce elastice, la forma originale è molto più dolce sia all'apertura che alla chiusura dello scarico, non dico non sia fattibile resta comunque abbastanza rischioso....specialmente se sali molto con i giri.l
Il Pinasco ho sentito dire anche io che è buono in generale, ma ha il problema che ha i coni sia lato volano che frizione un pelo più corti degli originali e degli altri facendoli toccare sul carter, obbligandoti a comprare sia il volano che la frizione della stessa Pinasco spendendo ulteriormente. Questo a me non va bene, perchè anche se riuscissi a rimediare con la frizione come già qualcuno di voi ha fatto(aggiungendo una rondella se ricordo bene) il volano o lo faccio tornire senza poi poterlo più rimontare come originale o compro il Pinasco. Questa politica proprio non mi piace!
Io ho l'albero pinasco in c60 da questa primavera e ti assicuro che non ci son problemi con volano e frizione originali, credo abbia solo un grosso difetto, costa tantissimo, poi per il resto lo trovo fatto molto bene
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
La forma che vorresti fare tu, mi sembra che stressi molto le fasce elastice, la forma originale è molto più dolce sia all'apertura che alla chiusura dello scarico, non dico non sia fattibile resta comunque abbastanza rischioso....specialmente se sali molto con i giri.l
nel disegno l'ho un po' esagerato per far capire più o meno le mie intenzioni, comunque non penso di dare giri, con una sip road e i rapporti lunghi...
nel disegno l'ho un po' esagerato per far capire più o meno le mie intenzioni, comunque non penso di dare giri, con una sip road e i rapporti lunghi...
Pistone ha detto una cosa sensata, uno scarico squadrato consuma precocemente le fasce se non peggio le rompe se mal rifinito, i " benefici " che porta sono nulli rispetto ai danne che causa alle fasce.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Io ho l'albero pinasco in c60 da questa primavera e ti assicuro che non ci son problemi con volano e frizione originali, credo abbia solo un grosso difetto, costa tantissimo, poi per il resto lo trovo fatto molto bene
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Il fatto che tu non abbia avuto problemi quando un'altra persona qui dentro addirittura contattato la Pinasco per avere spiegazioni, e poi alla fine ha dovuto comprare il volano, mi fa stare poco tranquillo...
Non aprirei... la strada a mio dire è quella della carburazione.... io ho un Mazzucchelli anticipato di scatola con valvola allungata a dx e sx e sono su fasi ben ampie 120-75... gira pulitissima con un 26 G e conetto polini.... per dirne un'altra... se la vespa ti và bene... ed hai rifiuto, PRIMA prova a risolvere con la carburazione.... solo dopo che le hai provate tutte in caso apri e cambi albero.... ma se apri fossi in te cambierei cilindro e non albero, il mazzucca in fin dei conti è onesto e fa il suo dovere... altra assurdità che esce dalle mie labbra... raccorda un polini alluminio e lascia quel mazzucchello.... scommetti che non hai rifiuto e và una bomba?
PISTONE GRIPPATO
23-08-14, 07:18
Non aprirei... la strada a mio dire è quella della carburazione.... io ho un Mazzucchelli anticipato di scatola con valvola allungata a dx e sx e sono su fasi ben ampie 120-75... gira pulitissima con un 26 G e conetto polini.... per dirne un'altra... se la vespa ti và bene... ed hai rifiuto, PRIMA prova a risolvere con la carburazione.... solo dopo che le hai provate tutte in caso apri e cambi albero.... ma se apri fossi in te cambierei cilindro e non albero, il mazzucca in fin dei conti è onesto e fa il suo dovere... altra assurdità che esce dalle mie labbra... raccorda un polini alluminio e lascia quel mazzucchello.... scommetti che non hai rifiuto e và una bomba?
Poeta
LA CARBURAZIONE COL RIFIUTO NON HA NESSUNA RELAZIONE.
Vi racconto l'ultima che ho sentito fresca fresca a questo proposito, chi sa che possa essere di aiuto a qualcuno...
ieri sera sono passato da un amico, ex meccanico piaggio in pensione per prendere alcuni getti per provare a carburare appena accendo e stava carburando la sua alla quale ha appena messo un albero non si sa di che marca trovato al mercatino con una fase ampissima, non lo ha misurato.
comunque, problemi di rifiuto molto abbondanti.
mettendo la colonna B2 il rifiuto spariva, tutto restava asciutto.
ma la carburazione e la resa erano uno schifo a detta sua che la stava provando...
Poeta
LA CARBURAZIONE COL RIFIUTO NON HA NESSUNA RELAZIONE.
Senza mancare di rispetto a nessuno intendiamoci, tu poeta sulla specifica sei molto preparato, conosci le vespe a menadito, ma di elaborazioni sinceramente no.
E raro il caso in cui giocando con la carburazione risolvi il problema da te detto sopra, e se po risolvi per quasivoglia motivo risci chi avere una carburazione di un decespugliatore su un motore 220cc.
Poi ogniuno e libero di fare le prove che vuole se ha tempo, e tutta esperienza sul campo alla fine
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
23-08-14, 07:56
Vi racconto l'ultima che ho sentito fresca fresca a questo proposito, chi sa che possa essere di aiuto a qualcuno...
ieri sera sono passato da un amico, ex meccanico piaggio in pensione per prendere alcuni getti per provare a carburare appena accendo e stava carburando la sua alla quale ha appena messo un albero non si sa di che marca trovato al mercatino con una fase ampissima, non lo ha misurato.
comunque, problemi di rifiuto molto abbondanti.
mettendo la colonna B2 il rifiuto spariva, tutto restava asciutto.
ma la carburazione e la resa erano uno schifo a detta sua che la stava provando...
In questo caso smagrendo al massimo al limite del funzionamento non vedi più le goccioluine di benzina perchè sono finissime e pochissime ma se metti ina ,mano sopra al carburatore ad una distanza di circa 3 cm sentirai la pelle inumidire e che puzzerà di benzina.....comunque un albero con forte ritardo detto da unmeccanico pur esperto di concessionario piaggio.....e tutta da dire.
A parole. se non misuri il ritardo la prova non ha alcun significato insomma totalmente inattendibile.
Sono d'accordo con Pistone, in effetti il ritardo che fa imbrodare non c'entra con la carburazione.
Si può modificare la carburazione fino ad un compromesso accettabile, ma se la valvola resta troppo aperta, ai bassi regimi il rifiuto ci sarà sempre.
Felice, il SI sputazza anche sul motore originale solo che col filtro non lo vedi.
Tralaltro il filtro funziona proprio col rifiuto del carburatore: la maglia metallica intrisa di vapori di benzina imprigiona le particelle di polvere.
:ciao: Gg
Non aprirei... la strada a mio dire è quella della carburazione.... io ho un Mazzucchelli anticipato di scatola con valvola allungata a dx e sx e sono su fasi ben ampie 120-75... gira pulitissima con un 26 G e conetto polini.... per dirne un'altra... se la vespa ti và bene... ed hai rifiuto, PRIMA prova a risolvere con la carburazione.... solo dopo che le hai provate tutte in caso apri e cambi albero.... ma se apri fossi in te cambierei cilindro e non albero, il mazzucca in fin dei conti è onesto e fa il suo dovere... altra assurdità che esce dalle mie labbra... raccorda un polini alluminio e lascia quel mazzucchello.... scommetti che non hai rifiuto e và una bomba?
Il problema in questo caso sono i soldi, un albero è più economico del Cilindro Polini e richiede meno lavoro perchè non va raccordato. Al momento non posso spendere e poi la vespa non è qui con me, ma voglio documentarmi per essere pronto quando potrò rimetterci le mani.
Sono d'accordo con Pistone, in effetti il ritardo che fa imbrodare non c'entra con la carburazione.
Si può modificare la carburazione fino ad un compromesso accettabile, ma se la valvola resta troppo aperta, ai bassi regimi il rifiuto ci sarà sempre.
Felice, il SI sputazza anche sul motore originale solo che col filtro non lo vedi.
Tralaltro il filtro funziona proprio col rifiuto del carburatore: la maglia metallica intrisa di vapori di benzina imprigiona le particelle di polvere.
:ciao: Gg
Infatti Echos, fino a che ho mantenuto il filtro originale del 200, dalla scatola usciva solo qualche gocciolina ogni tanto, ma trascurabile, ora invece che ho mantenuto il conetto che c'è nel filtro T5 togliendo tutto il resto (come da foto), piscia continuo. Se potessi farla rientrare nel serbatoio, avrei una autonomia perpetua...:-D
Infatti Echos, fino a che ho mantenuto il filtro originale del 200, dalla scatola usciva solo qualche gocciolina ogni tanto, ma trascurabile, ora invece che ho mantenuto il conetto che c'è nel filtro T5 togliendo tutto il resto (come da foto), piscia continuo. Se potessi farla rientrare nel serbatoio, avrei una autonomia perpetua...:-D
Come ho già accennato, purtroppo lavorando sulla carburazione puoi solo ridurre il rifiuto, ma non eliminarlo.
Per la colata sui carter puoi adottare questo sistema: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/33412-iii-catetere-sfiato-scatola-carburatore.html
Questa modifica ha una sola pecca, e cioè che con le vibrazioni si allenta il tubetto di rame facenso cedere la filettatura.
Sulla mia scatola ho apportato una semplice modifica, cioè ho solo fatto un foro da 4 mm ed incastrato un tubetto dello stesso diametro sigillandolo con della colla acrilica.
A colla asciutta l'ho rifilato a filo scatola interna.
Funziona bene e la benzina in eccesso si scarica nel tubetto anzichè sui carter.
:ciao: Gg
Come ho già accennato, purtroppo lavorando sulla carburazione puoi solo ridurre il rifiuto, ma non eliminarlo.
Per la colata sui carter puoi adottare questo sistema: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/33412-iii-catetere-sfiato-scatola-carburatore.html
Questa modifica ha una sola pecca, e cioè che con le vibrazioni si allenta il tubetto di rame facenso cedere la filettatura.
Sulla mia scatola ho apportato una semplice modifica, cioè ho solo fatto un foro da 4 mm ed incastrato un tubetto dello stesso diametro sigillandolo con della colla acrilica.
A colla asciutta l'ho rifilato a filo scatola interna.
Funziona bene e la benzina in eccesso si scarica nel tubetto anzichè sui carter.
:ciao: Gg
Hai foto del tuo metodo?
Hai foto del tuo metodo?
Devo guardare sul pc.
:ciao: Gg "Mobile Version"
Anch'io credevo che il rifiuto fosse dovuto soltanto alla fase di ritardo,
ma poi mi sono chiesto: perché il rifiuto avviene anche con il lamellare???
PISTONE GRIPPATO
23-08-14, 23:40
Anch'io credevo che il rifiuto fosse dovuto soltanto alla fase di ritardo,
ma poi mi sono chiesto: perché il rifiuto avviene anche con il lamellare???
E' molto semplice, quando le lamelle sono di spessore errato, ed il motore ha un ridotto volume del cater ad alcuni regimi entrano in risonanza, sbattono e rimbalzano sul porta pacco lasciando aperto l'aspirazione in frequenza molto alta ma il rifiuto generalmente molto contenuto è visibile.....
Non è paragonabile in quantità ad un valvola .....
tanto per capire, che io di lamelle non ci capisco una mazza, a rigor di logica la lamella che risuona e di spessore troppo sottile rispetto ai giri che fa il motore?
PISTONE GRIPPATO
24-08-14, 16:15
tanto per capire, che io di lamelle non ci capisco una mazza, a rigor di logica la lamella che risuona e di spessore troppo sottile rispetto ai giri che fa il motore?
non è detto....
s7400dp21957
26-08-14, 13:08
salve a tutti,
riprendo questa discussione sugli alberi per chiedervi un consiglio. Dovrei aprire il blocco del p200e per la sostituzione del cuscinetto di banco lato volano, quello a rulli, perchè ha preso un gioco che non mi piace.
Approfittando di questo, vorrei montare un albero anticipato e bilanciato sia per avere un po di prestazione in più e per ridurre le vibrazioni.
Quello che ho visto è questo http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+anticipato+mazzucchelli+_45015000.
Secondo voi, otterrei quello che mi prefiggo oppure spendo solo soldi senza avere benefici?
Considerate che il mio 200 è completamente originale, ho solo spessorato di 1,5 mm sotto tra carter e cilindro e tornita la testa di 2,5 mm per ridurre leggermente lo squish esagerato dei 200.
le prestazioni attuali sono abbastanza buone, coppia ai bassi e allungo da 105 kmh a manetta.
Come ripeto che benefici potrei ottenere e i gradi dichiarati 130°/6° a PMS potrebbero crearmi problemi?
L'altra alternativa sarebbe quella di far anticipare il mio originale e farlo bilanciare.
Grazie
Cioe dichiarano che questo albero ha minimo 130 gradi di anticipo?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
s7400dp21957
26-08-14, 14:00
Cioe dichiarano che questo albero ha minimo 130 gradi di anticipo?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
pacio, ho scritto una fesseria, 130°/6° ho anche corretto
fino a 200 totali, cioè parliamo anche di 120-80... mai visto stò fantomatico rifiuto!!! Certo bisogna però specificare...
ovvero, se hai un cilindrio che aspira bene, ed il motore succhia con pressioni decenti allora puoi averci anche 80 di riitardo e non imbratti.... se hai un polmone, già 70° sono esagerati...
non devi carburare magro, quindi, ma devi averci travasi, una buona testa, ottimi raccordi e ammissione slimazzata con marma ben libera (ciò che sfoga è proporzionale a ciò che ingoia!!!
allora anche con 80 di ritardo e senza filtro rimani asciutto e pulito in scatola..... non è fantasia, sono motori...
80 di ritardo li vedo esagerati, sia per il fatto che le potenze che potresti avere con un ritardo cosi grande non lo sfrutterai mai con un corsalunga 220, sia per l'imbrodamento che avresti ai bassi regimi, detto questo ammesso che riesci a far girare pulito un'albero con ritardo 80 verresti a creare per forza un vasto spazio vuoto nocivo in camera di manovella per poter gestire un ritardo cosi, avresti un range di utilizzo del motore limitato dai 4000 in su, e dovresti aver cura di parzializzare il gas sotto i 4000 per non ingolfare il polmone che crei.
i 70° di ritardo sono il compromesso ideale, tiri tranquillo sopra gli 8000, a questo punto pero va curato molto tutto il resto in modo da fare un motore in grado di spingere sotto, in grado di girare bene con rapporti 24\63 e quarta corta del 125, e sei gia sopra i 140 all'ora.
PISTONE GRIPPATO
29-08-14, 06:58
fino a 200 totali, cioè parliamo anche di 120-80... mai visto stò fantomatico rifiuto!!! Certo bisogna però specificare...
ovvero, se hai un cilindrio che aspira bene, ed il motore succhia con pressioni decenti allora puoi averci anche 80 di riitardo e non imbratti.... se hai un polmone, già 70° sono esagerati...
non devi carburare magro, quindi, ma devi averci travasi, una buona testa, ottimi raccordi e ammissione slimazzata con marma ben libera (ciò che sfoga è proporzionale a ciò che ingoia!!!
allora anche con 80 di ritardo e senza filtro rimani asciutto e pulito in scatola..... non è fantasia, sono motori...
Ma chi sei il poeta o il messia....
80 gradi di ritardo ti fanno addirittura la doccia.....
Come fai ad avere il coraggio di dire certe cose.
Poi i ragazzetti ci credono e fanno danni.
80°???? in una aprilia disco semmai...
Nemmeno le small pompate arrivano a quei gradi e hanno il collettore chilometrico che frena il rifiuto...
salve a tutti,
riprendo questa discussione sugli alberi per chiedervi un consiglio. Dovrei aprire il blocco del p200e per la sostituzione del cuscinetto di banco lato volano, quello a rulli, perchè ha preso un gioco che non mi piace.
Approfittando di questo, vorrei montare un albero anticipato e bilanciato sia per avere un po di prestazione in più e per ridurre le vibrazioni.
Quello che ho visto è questo http://www.sip-scootershop.com/it/products/albero+anticipato+mazzucchelli+_45015000.
Secondo voi, otterrei quello che mi prefiggo oppure spendo solo soldi senza avere benefici?
Considerate che il mio 200 è completamente originale, ho solo spessorato di 1,5 mm sotto tra carter e cilindro e tornita la testa di 2,5 mm per ridurre leggermente lo squish esagerato dei 200.
le prestazioni attuali sono abbastanza buone, coppia ai bassi e allungo da 105 kmh a manetta.
Come ripeto che benefici potrei ottenere e i gradi dichiarati 130°/6° a PMS potrebbero crearmi problemi?
L'altra alternativa sarebbe quella di far anticipare il mio originale e farlo bilanciare.
Grazie
A quanto ho capito io, il Mazzucchelli essendo molto ritardato tende a facilitare l'incremento del regime massimo di rotazione, il che contrasta un pò con il tuo caso dato che hai un motore originale.
In più il Mazzucchelli vibra tanto, quindi penso che ti converrebbe cercarne un altro.
Cosa significano 130°/6°?
130 barra 136 gradi di anticipo.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
130 barra 136 gradi di anticipo.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Grazie. Ho capito la sigla ma non a cosa si riferisce nell'atto pratico... :-D
Grazie. Ho capito la sigla ma non a cosa si riferisce nell'atto pratico... :-D
Fase di anticipo dell'albero, cioe la durata in gradi da quando apre a quando il pistone arriva al punto morto superiore.
In un'ipotetica fase di aspirazione 120-70 questo albero risulta 130/6 - 70. Il che sarebbe una gran cosa se non fosse per l'incrocio di fasi tra travaso e aspirazione che genera una spece di punto morto nell'aspirare miscela dal venturi, molto utile ad alti regimi visto il timearea ridotto ma inutile e quasi dannoso ai bassi.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Fase di anticipo dell'albero, cioe la durata in gradi da quando apre a quando il pistone arriva al punto morto superiore.
In un'ipotetica fase di aspirazione 120-70 questo albero risulta 130/6 - 70. Il che sarebbe una gran cosa se non fosse per l'incrocio di fasi tra travaso e aspirazione che genera una spece di punto morto nell'aspirare miscela dal venturi, molto utile ad alti regimi visto il timearea ridotto ma inutile e quasi dannoso ai bassi.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Ora ho capito. Grazie mille.
FrancoRinaldi
30-08-14, 14:26
il riferimento 130°/6° è una misura geometrica, cioé: mettendo un goniometro sulla spalla lato frizione e posizionando lo 0 al centro dello spinotto ed il centro del goniometro al centro del "cono" frizione, avremo che il taglio in chiusura cadrà a 130° e quello in anticipo a 6° come riferimento posso dire che sul 200 con valvola originale 135° corrispondo a 70-72° di ritardo e 10° in anticipo a 118-120°.
La fase risultante da un albero che geometricamente misura 130/6 é circa 115/65.
A ecco adesso e chiaro il 130/6, mai misurato cosi le fasi.
130 di anticipo ero curioso di capire come possibile infatti.
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Non si finisce mai di imparare...
Però mi sorge un dubbio: se così fosse, allora perchè io mi ritrovo 106 gradi di anticipo pur avendo lavorato la valvola anche lato ammortizzatore?
Non si finisce mai di imparare...
Però mi sorge un dubbio: se così fosse, allora perchè io mi ritrovo 106 gradi di anticipo pur avendo lavorato la valvola anche lato ammortizzatore?
forse hai misurato male?
comunque dipende da vari fattori, in primo la valvola che non e uguale identica su tutti i carter, e poi l'albero, per raggiungere 120° di anticipo molte volte devi lavorare anche l'albero perche la sola valvola non ce la fa.
Ovvio che 80° sono una misura limite, l'ideale nemmeno sono i 70 ma i 65,,, per starci dentro anche con il 150cc.... l'albero in corsa 60 ripeto potrebbe aumentare le fasi "supposte"...
comunque io c'ho anche il Mazzucchelli anticipato corsa 60 sotto a cilindro 200 pia originale ritoccato, ed ha i suoi buoni 75° di ritardo diciamo 115-75... b'hè insomma... con 130 di getto mi rimane magretta... e mi serve al più presto un minimo alesato a 60.... rifiuto non ne vedo, nemmeno si ingolfa quando la piego e non liscia un'accensione, insomma non si incanta al minimo e non sputa....
sarò strano ma l'albero Mazzucchelli lo monto su tutto e gli allungo pure 2+2mm la valvola, i 75° di ritardo quindi li ho sempre sui miei motori, 177 e 200 che siano... ci ho fatto pure il 150 Piaggio con l'anticipato Mazzucchelli!!!! Mi tiene un 24 con puntale da 116 come nulla... e mai imbrodato nulla, nemmeno una goccia....
Ho sbagliato TUTTi i motori???
Strano vanno pure discretamente forte... e bene... amo poi minimi cardiaci... vero che sono spugne però.... cavolo mi consumano tutti un botto!!! Sono al meglio del mio modesto DR P&P sui 22, ma devo andarci proprio morbido....
Ovvio che 80° sono una misura limite, l'ideale nemmeno sono i 70 ma i 65,,, per starci dentro anche con il 150cc.... l'albero in corsa 60 ripeto potrebbe aumentare le fasi "supposte"...
comunque io c'ho anche il Mazzucchelli anticipato corsa 60 sotto a cilindro 200 pia originale ritoccato, ed ha i suoi buoni 75° di ritardo diciamo 115-75... b'hè insomma... con 130 di getto mi rimane magretta... e mi serve al più presto un minimo alesato a 60.... rifiuto non ne vedo, nemmeno si ingolfa quando la piego e non liscia un'accensione, insomma non si incanta al minimo e non sputa....
sarò strano ma l'albero Mazzucchelli lo monto su tutto e gli allungo pure 2+2mm la valvola, i 75° di ritardo quindi li ho sempre sui miei motori, 177 e 200 che siano... ci ho fatto pure il 150 Piaggio con l'anticipato Mazzucchelli!!!! Mi tiene un 24 con puntale da 116 come nulla... e mai imbrodato nulla, nemmeno una goccia....
Ho sbagliato TUTTi i motori???
Strano vanno pure discretamente forte... e bene... amo poi minimi cardiaci... vero che sono spugne però.... cavolo mi consumano tutti un botto!!! Sono al meglio del mio modesto DR P&P sui 22, ma devo andarci proprio morbido....
paolo, ti chiami paolo giusto?
tutti i tuoi motori " ormai ne avrai un capannone pieno, montano alberi mazzucca, niente da dire su questi alberi , che se debitamente rivisti con piccole accortezze vanno molto bene e sono onesti per quel che costano, ma ce un però, se monti un mazzucca di scatola e fai ritardi oltre i 70 gradi sputazza, nel corsa 60 puoi osare qualche grado in piu daccordo, ma se non cambi l'unghiata di chiusura dell'albero o non lo bilanci asportando materiale sputazza.
ho provato anche a fare valvola con chiusura obliqua con lato salla piu aperto in modo da azzardare qualche grado in piu, migliora per via della ridotta sezione che trova in chiusura ma sputazza sempre troppo.
forse hai misurato male?
comunque dipende da vari fattori, in primo la valvola che non e uguale identica su tutti i carter, e poi l'albero, per raggiungere 120° di anticipo molte volte devi lavorare anche l'albero perche la sola valvola non ce la fa.
Guarda Pacio, è possibile che abbia misurato male, e in effetti la prima volta sono stati 116, ma poi ricontrollando nuovamente mi sono accorto che erano 106 perchè avendo il disco di 360 e non due semi da 180, la lettura è 254, per arrivare a 360 sono 106.
Comunque ho fatto anche le foto, ma per vederle devi andare alla discussione "200 con rapporti corti", perchè non ricordo dove le ho messe. Vai all'ultima pagina e vedi le foto delle letture.
qualcuno mi da una mano a capire / quantificare quando il rifiuto è troppo?
Per intenderci, ho fatto fino ad ora solo una cinquantina di km io ho 26 pinasco con cono venturi ed airbox sempre pinasco.
il venturi è unto e umido e così pure l'interno dell'airbox ma solo in corrispondenza del foro del carburatore. un po' di odore di benzina lo si sente sulla spugna del filtro ma niente umidità sulle mani toccando, ne gocce sul fondo della scatola del carburatore.
dite che è accettabile così?
non comprendo.. spugna???? Quale spugna? Non hai il classico filtro o tutt'al più il cornetto? E poi.. carburo pinasco da 26... ma che hai quello sportivo mi pare VHR o come cavolo si chiama!!! Perché quello non và un granchè bene ha fori enormi ed è un casino da carburare, richiede poi il suo conetto... se 26 standart continuo a non capire che filtro ci hai montato su,,,, servirebbe quello della 200 alesato a 25,5 come minimo, o succhia male...
eppure...
sarai pure ritardato troppo ma continuo a pensare che sia questione di carburazione....
dovrei parlare alla tua vespa per capirci qualcosa... si hai capito ho detto parlare e non sentire vedere...
Ovvio che potrei sbagliare, ma ripensando a tutte le vespe che ho carburato , che imbrodavano e sputavano, alla fine devo dire che nel 99% dei casi era sempre e solo una banale questione di carburazione, nell'1% rimanente rimaneva la valvola il ritardo l'albero ed il resto....
ecco perché insisto, per me è problema di carburatore.
E poi sempre a logica si fa prima a montare un polverizzatore BE4 e togliere iul filtro che non aprire e cambaire l'albero!!!
Insomma c'avrò pure torto, ma se provi perdi 5 euro e 30 minuti....
contro i due giorni ed i soliti minimo 150 di una riapertura...
non si tratta di chi ha ragione ma di logica, magari ho torto, è per certo l'albero per come dicono, ma prima di impiccarsi, due viti cavolo....
Il carburatore è questo con filtro airbox
146198
la configurazione è questa:
Carter px200 nuovi raccordati al massimo senza bucare ne riportare materiale.
Rapporti originali px 200 arcobaleno con primaria Allungata 23-64 denti dritti Polini ( non sono sicuro dei numeri, vado a memoria)
Frizione DR 7 molle rinforzate con campana sip con anello di rinforzo
Cuscinetti alta velocità Pinasco
Carburatore SI 26/26 er/wrx mix con conetto venturi dedicato e airbox Pinasco nuovo.
Filtro aria ramair in spugna esterno Come il polini ma con spugna più spessa e di forma ovale.
Volano originale 3kg ( ho anche un Pinasco da 1.4Kg ma penso sia troppo leggero quindi, parto con l'originale x evitare problemi )
Marmitta attualmente vecchia Leovince da cambiare al più presto! (aspetto la bgm big box)
Polini 221 corsa 60 con albero Polini c60 non modificati, apparte l'ingresso dei travasi del cilindro.
be3 160 getto max140 minimo 60
FASI:
Aspirazione116°PPMS 75°DPMS
Travaso 127°
Scarico 173°
E questi sono i miei travasi
146199
Ricordi?
Ecco è LUI che non funziona.... procurati un 24 normale sbattici il 124-128 di puntale e togli ogni qualsivoglia filtro.... rimani solo con il gommoto tra scatola e telaio, devi averci poi tubo benzina originale piaggio e tutti i gommini de3lla scatola OK, getto minimo a partire dal 55 originale ma se hai un 60 è meglio che sei in corsa lunga....
dico che non sputa più e ti và meglio....
è da perderci una mattinata, ma prima di aprire... e poi le modifiche sono fatte per essere messe a punto, a volte farle richiede tre gironi e metterle a punto settimane...
avevo letto parla della tua vespa anziché alla tua vespa...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.