PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro Motore Vespa VNB1T



Vesparolo1988
01-09-14, 14:46
Ciao ragazzi.
Chiedo il vostro aiuto perchè di meccanica e motori non capisco una mazza!!!! :nono:
Potreste darmi indicazioni su come comportarmi per effettuare il ripristino del motore della mia VNB1T?
Non so da dove partire :Ave_2:
Ringrazio in anticipo tutti ....
:ciao:

146237146238

Paolo50
01-09-14, 15:20
Inizia smontando il gruppo termico il volano e lo statore. Pima di smontarlo fqi due tacche per sapere come era messo
Successivamente smonta la frizione e il pignone
In questo modo puoi aprire i carter

Vesparolo1988
01-09-14, 15:59
Grazie mille Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50).
Provvedo allo smontaggio e alla pulitura parziale interna ed esterna. Allego le foto appena finito il lavoro.
:risata1:

Paolo50
01-09-14, 16:32
Buon lavoro

Vesparolo1988
02-09-14, 07:00
Grazie mille Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50).
Cercherò di mettere tutte le operazioni e le foto realizzate, cosi da seguire tutti i vostri consigli e farne un ottimo lavoro. :ok:

Vesparolo1988
02-09-14, 21:08
Buonasera ragazzi.
Vi allego le foto di quello che sono riuscito a fare sino ad ora:

146282 146283 146284 146285

Adesso cosa faccio? Quali sono le prossime procedure? Non ci capisco granchè :oops:
Grazie mille ....

Paolo50
05-09-14, 08:40
Smonta gli ingranaggi, la campana frizione
E la cremsgliera della messa in moto
Revisiona la crociera e cambia i cuscinetti di banco se non li vuoi cambiare tutti
Buon restauro!!

Vesparolo1988
05-09-14, 15:48
Grazie mille Paolo50!!!! :ok:
Seguiro a pieno i tuoi consigli ...

:ciao:

Paolo50
05-09-14, 20:43
Grazie mille Paolo50!!!! :ok:
Seguiro a pieno i tuoi consigli ...

:ciao:

Di niente.....;)
I cuscinetti ti consiglio di cambiarli tutti come i paraoli
Per estrarre i cuscinetti usa l' estrattore o altrimenti scalda i carter e con un punzone dai dei colpetti ai cuscinetti per farli venire via
Cambia l' oring del perno della messa in moto, che si trova dentro un incavo del carter e quello del selettore magari un po piu spesso ma con stesso diametro per evitare trafilaggi indesiderati di olio
Prima di inserire il perno della messa in moto e il selettore lubrificali con un po d' olio
Buon restauro!!

Vesparolo1988
12-09-14, 22:26
Ragazzi sono arrivato a questo punto, che ne dite?

146547146548146549146550

Qual'è il prossimo passo?
Grazie mille ...

Paolo50
13-09-14, 09:31
Veramente un bel lavoro sopratutto come hai pulito i carter :applauso:
Adesso che hai tutto smontato revisiona crocera e ingranaggi e se vuoi puoi anche spessorarli, inoltre guarda se il meccanismo della messa in moto sia intero (se non lo fosse cambialo), e cosa più importante controlla il parastrappi se non l' hai gia fatto
Cambia tutti gli o-ring da quello del selettore a quello dell' ingranaggio della messa in moto. Cuscinetti skf, e paraoli nuovi ( corteco blu o piaggio quest' ultimi gli preferisco di più)
Monta tutti i cuscinetti e mandali a battuta e metti il loro seeger. Appena li hai messi oliali un pò. Successivamente puoi mettere i paraoli anche questi oliandoli per bene ( se vuoi puoi fissarli con un pò di loctaite). Per inserire cuscinetti e paraoli puoi aiutarti con una bussola e battendo con un martello
Poi puoi montare il selettore , gli ingranaggi del cambio e il meccanismo della messa in moto. Lubrifica i perni prima di inseriri nei cuscinetti
Poi puoi montare la campana frizione mettendo sempre un pò di olio nel perno
Puoi puoi assemblare i carter mettendo l' albero prima da una parte ( Puoi metterlo sia dal lato carter frizione portandolo in sede con degli spessori, o dalla parte del carter frizione)
Metti della pasta rossa nel carter e dove serve prima di mettere la guarnizione. La parte piu importante è la camera di manovella, in quanto un' aspirazione d' aria non credo sia gradita a nessuno
Una volta assemblato il tutto stringi i dadi con una chiave dinamometrica e poi puoi procedere con montare gruppo termico e minuterie varie
Buon lavoro!!
:ciao:

Vesparolo1988
13-09-14, 19:12
Veramente un bel lavoro sopratutto come hai pulito i carter :applauso:
Adesso che hai tutto smontato revisiona crocera e ingranaggi e se vuoi puoi anche spessorarli, inoltre guarda se il meccanismo della messa in moto sia intero (se non lo fosse cambialo), e cosa più importante controlla il parastrappi se non l' hai gia fatto
Cambia tutti gli o-ring da quello del selettore a quello dell' ingranaggio della messa in moto. Cuscinetti skf, e paraoli nuovi ( corteco blu o piaggio quest' ultimi gli preferisco di più)
Monta tutti i cuscinetti e mandali a battuta e metti il loro seeger. Appena li hai messi oliali un pò. Successivamente puoi mettere i paraoli anche questi oliandoli per bene ( se vuoi puoi fissarli con un pò di loctaite). Per inserire cuscinetti e paraoli puoi aiutarti con una bussola e battendo con un martello
Poi puoi montare il selettore , gli ingranaggi del cambio e il meccanismo della messa in moto. Lubrifica i perni prima di inseriri nei cuscinetti
Poi puoi montare la campana frizione mettendo sempre un pò di olio nel perno
Puoi puoi assemblare i carter mettendo l' albero prima da una parte ( Puoi metterlo sia dal lato carter frizione portandolo in sede con degli spessori, o dalla parte del carter frizione)
Metti della pasta rossa nel carter e dove serve prima di mettere la guarnizione. La parte piu importante è la camera di manovella, in quanto un' aspirazione d' aria non credo sia gradita a nessuno
Una volta assemblato il tutto stringi i dadi con una chiave dinamometrica e poi puoi procedere con montare gruppo termico e minuterie varie
Buon lavoro!!
:ciao:

Grazie mille Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50) :-)
Cosa intendi per "spessorare" crociera ed ingranaggi?

Paolo50
13-09-14, 20:28
Grazie mille Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50) :-)
Cosa intendi per "spessorare" crociera ed ingranaggi?Spessorare il cambio significa aumentare o diminuire la tolleranza o il gioco tra gli ingranaggi
Lo spessore deve essere tra 0,15 e 0,45 mm se è sotto 0,15mm aumenti di spessore il rasamento, se è sopra 0,45 diminuisci lo spessore
Spessorare il cambio serve anche a far fare bene il suo compito la crociera
Per modificare la tolleranza serve un kit in qui ti danno gli spessori che si trovano nell' alberino del cambio
Se vuoi puoi anche non spessorare il cambio
Se vuoi vederlo come si fa c'è un video su you tube
La crociera se usurata cambiala con una piaggio originale non comprare quelle a pocco prezzo perchè lossono lasciarti dopo pochi chilometri
Se la estrai avvolgila prima in uno straccio perche volano le sfere all' interno dell' albero del cambio
Se hai una crociera vecchia è piu semplice perche basta inserirla da una parte senza dover rimettere le sfere

Paolo50
14-09-14, 10:37
Scusa Vesparolo1988 se ho descritto male la procedura ma non ho avuto tempo ieri sera
Per spessorare il cambio devi per prima cosa smontare gli ingranaggi. Togli il seeger e poi trovi due rasamenti uno nell' ingranaggio della quarta e uno in quello della prima. Per prima ccosa guarda che lo stelo della crociera sia a filo con l' ingranaggio della prima e non esca di più. Se cosi non fosse dovrai modificarlo usando dei rasamenti con diverso spessore fino a trovare quello giusto ( ne devi mettere uno che vada bene come spessore)
Fatto questo monti gli altri ingranaggi, rasamento e seeger. Con uno spessimetro controlla che tra ingranaggio e seeger ci sia una tolleranza tra 0,15 e 0,45.
Se il valore è sotto 0,15mm aumenti di spessore il rasamento, se è sopra 0,45 diminuisci lo spessore

mattia77
14-09-14, 12:48
se vuoi ti do un consiglio ( banale ma fondamentale) mentre smonti fai delle foto,degli schemi o dei disegni sopratutto se sei alle prime armi stampati gli esplosi del motore, segna tutte i dadi i bulloni rondelle dove vanno collocati,per star sicuro perchè smontare è piuttosto facile ma rimontare .... bhe se ti perdi i pezzi dovrai smadonnare e spendere una barca di soldi ( parlo per smadonnamenti personali: mi persi un dado del fissaggio cilindro che sono unici e dopo voglia a cercarlo ). Quindi vai piano e fai le cose con calma e sopratutto divertiti . Buon lavoro!!

Vesparolo1988
14-09-14, 16:37
Grazie mille per il consiglio mattia77 (http://www.vesparesources.com/members/35168-mattia77) .
Sempre preciso nei dettagli ed essenziale la presenza di Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50) ...
:ok:

Vesparolo1988
17-09-14, 16:13
Acquistati i pezzi da "sostituire". Credo che non manchi nulla ...
146663
Questa sera procedo con il montaggio :mrgreen:

Paolo50
17-09-14, 20:42
Buon lavoro con il rimontaggio!!
Una curiosità, di che marca sono i cuscinetti

Vesparolo1988
17-09-14, 21:14
Buon lavoro con il rimontaggio!!
Una curiosità, di che marca sono i cuscinetti

Grazie mille Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50) :mrgreen:
I cuscinetti sono della RMS, il mio rivenditore di fiducia mi ha garantito e mi ha detto che sono di ottima qualità...

Paolo50
17-09-14, 21:31
Non ho avuto esperienze con cuscinetti rms in quanto preferisco gli skf pero so che la rms è una buona azienda
Buon lavoro e fammi sapere come va la prima accensione;)

Vesparolo1988
17-09-14, 22:07
Non ho avuto esperienze con cuscinetti rms in quanto preferisco gli skf pero so che la rms è una buona azienda
Buon lavoro e fammi sapere come va la prima accensione;)

Grazie mille Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50) , sarai il primo a vedere l'accensione del motore :ok:

Paolo50
17-09-14, 22:10
Grazie vesparolo 1988 del privilegio :ok:

Vesparolo1988
20-09-14, 07:51
Fase di rimontaggio:

146740146741146742

Paolo50
20-09-14, 08:59
Ottimo lavoro :ok:

Vesparolo1988
28-09-14, 12:08
Ottimo lavoro :ok:

Grazie mille Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50) :mrgreen:
Ho terminato oggi il lavoro, allego le foto e il link per vedere l'accensione del motore :ok:
A voi critiche ed opinioni ...

146992146993146994

Su questo link, invece, potete vedere l'accensione del motore:

http://youtu.be/IRCxPBXHj_0

Una domanda: il filtro,come potete vedere dalla foto,riporta tipo un taglio. E' da sistemare o può rimanere cosi?
:ciao:

Paolo50
28-09-14, 14:57
Bellissimo motore complimenti, proprio un bel sound :ok:
Per il filtro aria vedi se riesci a ripararlo, se non è tanto grande la crepa non dovrenbe succedere niente se è un po piu grande potrebbe entrare sporcizia
Vedi un po tu
:ciao:

Vesparolo1988
28-09-14, 17:12
Bellissimo motore complimenti, proprio un bel sound :ok:
Per il filtro aria vedi se riesci a ripararlo, se non è tanto grande la crepa non dovrenbe succedere niente se è un po piu grande potrebbe entrare sporcizia
Vedi un po tu
:ciao:


Ripararlo? Ed in che modo?
Grazie mille ...

Paolo50
28-09-14, 21:03
Adesso non ricordo di che materiale è fatto peró puoi usare della colla bicomponente ( le altre si sciolgono con la benzina)

Vesparolo1988
06-10-14, 10:28
Adesso non ricordo di che materiale è fatto peró puoi usare della colla bicomponente ( le altre si sciolgono con la benzina)

E se lo lascio cosi? Puo crearmi problemi? :mah:

Paolo50
07-10-14, 20:50
La spaccatura non sembra molto grande volendo potresti lasciarlo anche cosi

franzpero
08-10-14, 07:47
La crepa è normale nei vecchi filtri dell'aria in quanto la rete si ritira nel tempo e avviene questa frattura. Non dovrebbe crearti problemi in quanto dietro c'è un pezzo di lamierino, se vuoi per sicurezza si potrebbe mettere un tassello di rete da zanzariera metallica cucito con del fil di ferro sottile, no colle od affini che col tempo degenerano grazie alla benzina ed al calore del motore.
Francesco

Vesparolo1988
07-12-14, 13:38
Ragazzi, ho bisogno di voi ...
Vi allego un video così potete capire il problema.
Appena accesso il motore, tutto ok, ma schiacciando la leva della frezione, parte un rumore fastidiosissimo che persiste ....
Cosa può essere? Credetemi, sto diventando pazzo :rabbia:
Devo cercare di portarla prima di fine Dicembre al collaudo ma a causa di questo problema non posso muovermi..
Potete consigliarmi?
Grazie

https://www.youtube.com/watch?v=iqboDW8_VG0&feature=youtu.be

Paolo50
07-12-14, 14:52
Ciao vesparolo, il problema potrebbe essere dato dall' albero che è lasco nei cuscinetti e quando tiri la frizione il volano sbatte leggermente contro il coprivolano. Io ti consiglio di andare a controllare il serraggio del volano e guardare se il volano quando tiri la frizione viene verso di te di qualche mm, i cuscinetti finiti non credo siano in quanto comunque hai revisionato il blocco motore

Vesparolo1988
07-12-14, 19:51
Ciao vesparolo, il problema potrebbe essere dato dall' albero che è lasco nei cuscinetti e quando tiri la frizione il volano sbatte leggermente contro il coprivolano. Io ti consiglio di andare a controllare il serraggio del volano e guardare se il volano quando tiri la frizione viene verso di te di qualche mm, i cuscinetti finiti non credo siano in quanto comunque hai revisionato il blocco motore

Grazie mille per la dritta Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50), ho dovuto aimè aprire il motore ...
L'albero è tutto OK ed anche il serraggio volano, non c'è lasco.
149065
Ho notato che il cuscinetto indicato nella foto in allegato ha un po di lasco, quindi suppongo sia quello ...
Provvederò alla sostituzione, incrociando le dita

Paolo50
07-12-14, 19:56
Ma l' hai aperto per quel rumore?
Gia che ci se spendi qualcosina in piu e monta dei buoni cuscinetti skf e paraoli corteco

Vesparolo1988
07-12-14, 20:12
Ma l' hai aperto per quel rumore?
Gia che ci se spendi qualcosina in piu e monta dei buoni cuscinetti skf e paraoli corteco

Eh già, l'ho dovuto riaprire per quel rumore :rabbia:
Il rumore è quello che si sente nel video, se lo ascolti attentamente lo noterai di sicuro ...
Questo era l'unico cuscinetto non cambiato a causa di una mia svista aimè ...

Paolo50
07-12-14, 20:15
Si sente e non fa piacere sentirlo
Buon lavoro.....

Vesparolo1988
07-12-14, 20:22
Si sente e non fa piacere sentirlo
Buon lavoro.....

Non dirlo a me Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50) ... :polliceverso:
Grazie per la tua disponibilità e per le tue dritte, gentilissimo come sempre ...
Spero che sostituendolo non si creino altri problemi e che il problema venga risolto, anche perchè poi dovrò affrontare un altra cosa
per la quale ad oggi non ho trovato soluzione, l'impianto elettrico senza la batteria ...

volumexit
07-12-14, 20:37
Non dirlo a me Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50) ... :polliceverso:
Grazie per la tua disponibilità e per le tue dritte, gentilissimo come sempre ...
Spero che sostituendolo non si creino altri problemi e che il problema venga risolto.
Bah, non so se il problema deriva dal cuscinetto. Sono piu convinto che possa derivare dalla frizione oppure e' il classico rumore di sbattacchiamento che fanno tutti i motori vespa quando tiri la frizione.

Vol.

Paolo50
07-12-14, 20:40
Grazie :ok:
Per la batteria dovresti cambiare l' impianto elettrico se non sbaglio....

Vesparolo1988
07-12-14, 22:17
Bah, non so se il problema deriva dal cuscinetto. Sono piu convinto che possa derivare dalla frizione oppure e' il classico rumore di sbattacchiamento che fanno tutti i motori vespa quando tiri la frizione.

Vol.

Quindi mi dici che è tutto nella norma volumexit (http://www.vesparesources.com/members/5695-volumexit)? Sono io a fissarmi o nel video noti anche tu questo "rumoracchio"?
Grazie

Vesparolo1988
07-12-14, 22:18
Grazie :ok:
Per la batteria dovresti cambiare l' impianto elettrico se non sbaglio....

Eh si Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50), ho montato l'impianto elettrico della VNB2T, ma non mi trovo con i collegamenti ....

Paolo50
08-12-14, 12:22
Hai provato a vedere un po lo schema elettrico?

Vesparolo1988
08-12-14, 12:30
Hai provato a vedere un po lo schema elettrico?

Si che ho provato. Comunque adesso provo a risolvere il problema del motore, e poi riporto i dettagli dell'impianto e dei collegamenti fatti ...
;-)

Paolo50
08-12-14, 12:39
Non mi resta che augurarti buon lavoro!!
:ciao:

Vesparolo1988
08-12-14, 16:59
Non mi resta che augurarti buon lavoro!!
:ciao:

Grazie,grazie ed ancora grazie Paolo50 (http://www.vesparesources.com/members/34876-Paolo50)!

luca82
08-12-14, 21:54
Se il valore è sotto 0,15mm aumenti di spessore il rasamento, se è sopra 0,45 diminuisci lo spessore

Direi il contrario...

poeta
08-12-14, 22:35
il rumore non sembra quello solito dovuto all'urto delle alette dei dischi sulle gole della campana raccogli dischi... ma un vero e proprio rumore di struscio.... verificherei sia il pattino di rame tra piattello e pignone sia il cuscinetto lato frizione... ma non vedo nel video muoversi il volano... e il motore gira bene... hai aperto ma non era il cuscinetto quindi a mio dire... sospetto piuttosto della rondella spessore tra pacco frizione e albero.

Vesparolo1988
17-12-14, 09:56
il rumore non sembra quello solito dovuto all'urto delle alette dei dischi sulle gole della campana raccogli dischi... ma un vero e proprio rumore di struscio.... verificherei sia il pattino di rame tra piattello e pignone sia il cuscinetto lato frizione... ma non vedo nel video muoversi il volano... e il motore gira bene... hai aperto ma non era il cuscinetto quindi a mio dire... sospetto piuttosto della rondella spessore tra pacco frizione e albero.

Quoto pienamente poeta (http://www.vesparesources.com/members/33519-poeta), nonostante abbia sostituito il cuscinetto indicato il problema sussiste ...
Verificherò quanto da te detto e ti aggiornerò, sperando di risolvere la problematica ....
Grazie mille per la collaborazione :-)

Vesparolo1988
18-12-14, 10:35
poeta (http://www.vesparesources.com/members/33519-poeta) & CO, pattino di rame e cuscinetto sono perfettamente funzionanti e privi di difetti.
Ti allego le foto di questo componente dove, il pezzo indicato in foto, noto che ha un certo "gioco".
Credete che il problema può essere causato da questo?
Grazie mille ragazzi ...

149329149330

Mason1981
19-12-14, 09:17
Un minimo di gioco deve averlo, i 21 rullini fan da cuscinetto. Gli hai messi nuovi???

Vesparolo1988
19-12-14, 09:45
Un minimo di gioco deve averlo, i 21 rullini fan da cuscinetto. Gli hai messi nuovi???

Buongiorno Mason1981 (http://www.vesparesources.com/members/22600-Mason1981), si ... li ho cambiati perchè il vecchio proprietario aveva adattato due chiodini al posto di quelli originali,
e quindi ho preferito cambiarli ...

Mason1981
19-12-14, 10:10
La sede sull'albero di natale e consumata?? Dovrebbe essere liscia senza scanalature. Non vorrei che i chiodini avessero fatto danni

poeta
19-12-14, 21:33
volano che struscia su qualche bobina dello statore??? Io ho una GL che come altre vespe al minimo fa uno strano ticchettio.... i MOSTRI del evspismo MONDIALE ancora oggi si domandano da cosa sia dovuto... chi dice siano i magneti, chi il seeger di estrazione, chi una scarica, fatto stà che in tanti anni non ho risolto, ed altri con lo stesso problema sono lì come me a domandarsi.... di dove provenga!!!

Ci sono rumori sulle vespa... che mai troveranno spiegazione.

t5rosso
19-12-14, 22:22
potrebbero essere i magneti di sicuro quei volani sono stati modificati nella zona di accoppiamento con il mozzo camma a causa di una debolezza congenita potresti mettere el nastro da cazzozziere sulle espansioni polari delle bobine monti e fissi il volano lo fai girare a mano ,lo smonti e vedi se ci sono segni di sfregamento se si prova ad allentare le viti delle bobine e vedi se possono scorrere verso il centro per cercare di dare un po' di gioco. facci sapere saluti t5 rosso

t5rosso
19-12-14, 22:36
ho riguardato le foto una domanda hai revisionato il parastrappi? ho notato che le ribattiture sono dal lato sbagliato e sono anche un po' grossolane non ben spianate potrebbero andare a toccare sul carter vedi se cisono segni di cio' t5 rosso

Vesparolo1988
26-12-14, 11:57
La sede sull'albero di natale e consumata?? Dovrebbe essere liscia senza scanalature. Non vorrei che i chiodini avessero fatto danni

Mason1981 (http://www.vesparesources.com/members/22600-Mason1981)
Ehmm ... mmmm ... Per me quello che hai scritto è arabo :oops:. Potresti indicarmi quanto detto con una foto?
Grazie mille

Vesparolo1988
26-12-14, 11:59
volano che struscia su qualche bobina dello statore??? Io ho una GL che come altre vespe al minimo fa uno strano ticchettio.... i MOSTRI del evspismo MONDIALE ancora oggi si domandano da cosa sia dovuto... chi dice siano i magneti, chi il seeger di estrazione, chi una scarica, fatto stà che in tanti anni non ho risolto, ed altri con lo stesso problema sono lì come me a domandarsi.... di dove provenga!!!

Ci sono rumori sulle vespa... che mai troveranno spiegazione.

Grazie mille per la delucidazione poeta (http://www.vesparesources.com/members/33519-poeta) :-)
Credi che non ci sia niente di "anomalo" nel rumore che si sente nel video?
Il problema è che, una volta pigiata la frizione, rimane sino a quando non la pigi di nuovo, e poi riparte nuovamente una volta lasciata ...:testate:

Vesparolo1988
26-12-14, 12:01
ho riguardato le foto una domanda hai revisionato il parastrappi? ho notato che le ribattiture sono dal lato sbagliato e sono anche un po' grossolane non ben spianate potrebbero andare a toccare sul carter vedi se cisono segni di cio' t5 rosso

t5rosso (http://www.vesparesources.com/members/28131-t5rosso), i parastrappi sono stati revisionati correttamente ;-). Controllerò quanto mi hai detto per i magneti.
Grazie :-)

Mason1981
26-12-14, 14:30
L'albero di natale sarebbe il pezzo del Cambio ove è inchiodato il parastrappi. La sede dei rulli è interna, dovresti sfilare il perno c'è vedere se non hai danni dove scorrono i rulli.

Vesparolo1988
11-01-15, 18:19
Ragazzi ho dovuto portare la mia nonnetta da un esperto ...
Vi aggiornerò sul costo e su qual'era il problema
:ciao:

Vesparolo1988
02-02-15, 14:01
Ragazzi ho dovuto portare la mia nonnetta da un esperto ...
Vi aggiornerò sul costo e su qual'era il problema
:ciao:


Aimè l'esperto non ha portato a risultati .. il problema del rumorio sussiste.
Sono comunque riuscito ad effettuare il collaudo con esito positivo :ok: ...
Assicurazione fatta, targa e libretto già ricevuti ...
:mrgreen: