Visualizza Versione Completa : Restauro Conservativo (economico) Gilera Giubileo 98 - Puntata 1, la targa!
Salve a tutti!
In attesa di montare il motore revisionato, con cilindro rettificato, pistone nuove, albero nuovo, cuscinetti e paraoli nuovi sulla Vespa 125 VNB1T, mi sono procurato un'altra bestiolina. Purtroppo sto passando un periodo di ristrettezze economiche ma non voglio rinunciare ai sogni 'motociclistici'.
La bestiolina è una Gilera Giubileo 98cc, gran bella motina! Pagata 350 euro, vicino a casa, senza documenti ma con targa (originale? ***); non è ovviamente restaurata ma è tenuta molto bene e poco sfruttata, è davvero al limite per un conservato. Vi posterò le foto non appena l'avrò a casa (fine Settembre) e avrò provveduto a una pulizia con sgrassatore e fatto il punto della situazione. Il motore è originale, con olio, parte al secondo colpo e gira bene. In ottica di poca spesa con un po' di resa vedrò se è possibile non aprirlo nemmeno (almeno per ora). Avrei tante domande da farvi ma incomincio da un problema annoso, la targa.
Via allego l'immagine (offuscata). La targa in oggetto non mi sembra in ferro, è in condizioni (un po' troppo) buone e non ha il logo della Repubblica. Mi domandavo, a vostro avviso è originale? In caso lo fosse non necessita di un restauro (per altro non legalissimo). Ma per lo stemma statale? L'anno preciso non lo conosco, in settimana farò l'estratto cronologico al PRA.
Vi ringrazio per l'aiuto. Seguiranno altri aggiornamenti, richieste d'aiuto.
J.
la mia targta della GT è identica BO 13xxxx stesso materiale e stessi colori, secondo me è originale.
di che anno è il mezzo?
:ciao::ciao::ciao:
la mia targta della GT è identica BO 13xxxx stesso materiale e stessi colori, secondo me è originale.
Grazie Lollo.
Ma anche la tua NON è di ferro? La mia, quando l'ho toccata, sembrava flessibile... una specie di bachelite?
E mi sai dire se il tuo ha il marchio della repubblica?
Grazie ancora per la pazienza,
J.
di che anno è il mezzo?
:ciao::ciao::ciao:
Ciao, grazie per l'interesse!!!
Ancora non ho fatto l'estratto cronologico e il venditore ha solo la targa. Spero sia dopo il 1 gennaio 1960 per ovvi motivi di collaudo :-)
Un caro saluto
J.
Aggiornamento: fatto estratto cronologico, la Giubileo è del 1963 e radiata d'ufficio. Dunque tutto regolare.
Cerco sempre conferma riguardo alla mancanza del logo della repubblica sulla targa: qualche feedback?
Jacopo
Psycovespa77
05-09-14, 15:30
A scopo puramente collezionistico,la baia viene in soccorso alle targhe sbiadite/rovinate
http://www.ebay.it/itm/BOLLINO-STELLA-LOGO-TARGA-PER-VESPA-AUTO-EPOCA-LAMBRETTA-4-bollini-/301298884535?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4626d01fb7
la mia targta della GT è identica BO 13xxxx stesso materiale e stessi colori, secondo me è originale.
Rettifico, la mia è BO 14xxxx ed è del '67, il materiale è plastico, tipo bachelite o roba del genere.
Lo stemma della repubblica è molto flebile ma c'è.
Sicuro non sia stata riverniciata? Prova in un angolino con del diluente.
A scopo puramente collezionistico,la baia viene in soccorso alle targhe sbiadite/rovinate
http://www.ebay.it/itm/BOLLINO-STELLA-LOGO-TARGA-PER-VESPA-AUTO-EPOCA-LAMBRETTA-4-bollini-/301298884535?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4626d01fb7
Ciao!
Ho visto il link, sarebbe ottimo.. in teoria. In pratica dovrei fare una cosa che non si dice! Circolare con la targa.... perchè per il resto è ottima. Il mio dubbio è: se le appiccico il rammendo.... non è che si vede e fra mesi, quando spero di portarla al collaudo mi ridono in faccia?
Grazie dei consigli...
J.
Il mio dubbio è: se le appiccico il rammendo.... non è che si vede e fra mesi, quando spero di portarla al collaudo mi ridono in faccia?
Il bollino e' in acetato trasparente adesivo.
Appena applicato ti sembrera' perfetto, ma poco tempo dopo che avrai iniziato ad usarla sul perimetro del bollino, a causa della colla, si depositera' dello sporco che rendera' perfettamente visibile questo cerchietto incollato con un bel filettino scuro sul perimetro...
Non so a Pisa, ma qua anche le FdO ti fanno il pelo e contropelo ai controlli, figurati se non sono attenti a queste cose in motorizzazione.
Il bollino e' in acetato trasparente adesivo.
Appena applicato ti sembrera' perfetto, ma poco tempo dopo che avrai iniziato ad usarla sul perimetro del bollino, a causa della colla, si depositera' dello sporco che rendera' perfettamente visibile questo cerchietto incollato con un bel filettino scuro sul perimetro...
Non so a Pisa, ma qua anche le FdO ti fanno il pelo e contropelo ai controlli, figurati se non sono attenti a queste cose in motorizzazione.
Hai ragione.
Ho posto la questione al venditore: mi ha detto di andare da un carrozziere e farmi dare una mano di trasparente opaco, dopo l'applicazione del bollino su targa ben pulita.
Cosa ne pensi? [giudizi morali a parte... sennò siamo nei guai!] :-)
J.
Cosa ne pensi? [giudizi morali a parte... sennò siamo nei guai!] :-)
J.
C'e' il concreto rischio che il diluente del carrozziere reagisca sia con la stampa dello stemma, sia con la sottile pelicola di acetato. Senza contare che lo scalino sarebbe comunque percepibile.
Ci sono anche altre soluzioni, dipende da quanto ferma e' la tua mano e da che voto avevi in disegno :Lol_5:
Ci sono anche altre soluzioni, dipende da quanto ferma e' la tua mano e da che voto avevi in disegno :Lol_5:
Ci vorrebbe una maschera in negativo. Ma poi che colori dovrei usare?
Piccolo sfogo: mi pare una assurdità quella di non poter legalmente restaurare una targa in tutto e per tutto. In fondo non si tratta di clonazione, non si crea una targa nuova... sarei anche disposto a pagare una tassa o un bollo per la possibilità di restauro (che poi potrebbe passare un controllo della Fdo che potrebbero avvallare e rendere ufficiale la targa). Mah!!! :(
Grazie dei suggerimenti, comunque :)
J.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.