PDA

Visualizza Versione Completa : carburatore Problemi Al Carburatore



Miciele
04-09-14, 16:18
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei esporvi il mio problema. Possiedo da qualche mese un PX 125 my 2011. Al compimento dei 1000km la scatalizzo e faccio mettere dal mio meccanico la Sito Plus. Immediatamente la moto inizia ad andare male, a non avere una erogazione fluida, a singhiozzare, a "scorreggiare" a qualsiasi regime. Cambio la candela ma si fa di nuovo. Faccio cambiare i getti e per un paio di giorni è andata bene, poi ha iniziato di nuovo. Candele nere! Sono preoccupato ed arrabbiato, per favore aiutatemi!

volumexit
04-09-14, 16:26
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei esporvi il mio problema. Possiedo da qualche mese un PX 125 my 2011. Al compimento dei 1000km la scatalizzo e faccio mettere dal mio meccanico la Sito Plus. Immediatamente la moto inizia ad andare male, a non avere una erogazione fluida, a singhiozzare, a "scorreggiare" a qualsiasi regime. Cambio la candela ma si fa di nuovo. Faccio cambiare i getti e per un paio di giorni è andata bene, poi ha iniziato di nuovo. Candele nere! Sono preoccupato ed arrabbiato, per favore aiutatemi!

Intanto benvenuto su VR, per il tuo problema devi spiegare meglio, che getti ti hanno montato. Prima avevano cambiato solo la marmitta senza cambiare nulla al carburatore?

Vol.

Miciele
05-09-14, 21:27
Intanto benvenuto su VR, per il tuo problema devi spiegare meglio, che getti ti hanno montato. Prima avevano cambiato solo la marmitta senza cambiare nulla al carburatore?

Vol.

All'inizio mi hanno cambiato solo la marmitta, senza cambiare nulla. Forse solo qualche minima regolazione al carburatore. Per i getti, purtroppo non so quali ha montato perchè non ci ho potuto parlare.

Mototebt
07-09-14, 10:40
Per prima cosa bisogna sapere i getti che hai montato. Puoi farlo tu stesso rimuovendo il cofano destro, aprendo la scatola carb.(quella nera), rimuovendo il filtro dell'aria e accedendo al carburatore dal quale sviti i due getti146425 146424
Poi leggi le scritte sulle due colonnine e di fai sapere.

Miciele
08-09-14, 10:40
Per prima cosa bisogna sapere i getti che hai montato. Puoi farlo tu stesso rimuovendo il cofano destro, aprendo la scatola carb.(quella nera), rimuovendo il filtro dell'aria e accedendo al carburatore dal quale sviti i due getti146425 146424
Poi leggi le scritte sulle due colonnine e di fai sapere.
Grazie mille per la risposta, sei gentilissimo. Te la senti, nel frattempo, di confermarmi che il problema deriva dal carburatore e non da altre fonti?

Vespizza
08-09-14, 10:42
direi di si

Miciele
08-09-14, 10:45
direi di si

Grazie mille, allora appena possibile vi farò sapere i getti che attualmente monto. Intanto, grazie mille a tutti per la cortesia.

Miciele
08-09-14, 14:02
Grazie mille, allora appena possibile vi farò sapere i getti che attualmente monto. Intanto, grazie mille a tutti per la cortesia.
Ragazzi, come non detto: i getti non sono stati cambiati. È stata solo mossa la vite aria-benzina e pulizia filtro.

Mototebt
08-09-14, 14:18
Ragazzi, come non detto: i getti non sono stati cambiati. È stata solo mossa la vite aria-benzina e pulizia filtro.

Dicci i getti che hai. Comunque è strano che la candela sia nera, secondo me l'hai controllata qualche volta che non partiva, per cui si è inzozzata...

Miciele
08-09-14, 16:32
Dicci i getti che hai. Comunque è strano che la candela sia nera, secondo me l'hai controllata qualche volta che non partiva, per cui si è inzozzata...
Allora, la configurazione originale dovrebbe essere questa:
Getto max 96
Emulsionatore be5
Freno aria 140
Getto min 45

Il controllo delle candele l'ho fatto sempre quando avvertivo che la Vespa andava molto male. Le ho sempre trovate imbrattate.

Mototebt
08-09-14, 16:43
Imbrattate è impossibile, dovresti essere leggermente magro, passo agli altri la questione, non è che ne capisco molto.

Miciele
08-09-14, 17:55
Imbrattate è impossibile, dovresti essere leggermente magro, passo agli altri la questione, non è che ne capisco molto.

Le candele erano tutte molto nere..

Mototebt
08-09-14, 19:00
Non riesci, in un giorno buono di tirare la terza poi spegni e ci dici com'è la candela?

Miciele
08-09-14, 21:22
Non riesci, in un giorno buono di tirare la terza poi spegni e ci dici com'è la candela?
Il problema è tirarla in terza, visto che singhiozza da morire..e dovrei mettere una candela nuova perchè quella che monto ora è partita ormai...

Mototebt
09-09-14, 08:25
Non è che la candela è troppo fredda? Hai tutti i difetti di un'erogazione grassa, ma dai getti non sembra proprio.... La candela dovrebbe essere una grado 7.

Miciele
09-09-14, 09:01
Non è che la candela è troppo fredda? Hai tutti i difetti di un'erogazione grassa, ma dai getti non sembra proprio.... La candela dovrebbe essere una grado 7.

Avevo pensato anche io che potesse essere la candela, ma le ultime 2 che ho montato sono quelle consigliate proprio dalla Piaggio.. potrebbe essere che, visto che mi hanno fatto 10 volte la carburazione, mi abbiano fatto una carb grassa nonostante i getti? Tipo un qualcosa di sregolato?

iena
09-09-14, 11:13
No, sono i getti che regolano la carburazione, a meno che non ci sia un qualche passaggio di aria intasato.

Domanda: perché la sito plus e non la sito normale?

Miciele
09-09-14, 13:21
No, sono i getti che regolano la carburazione, a meno che non ci sia un qualche passaggio di aria intasato.

Domanda: perché la sito plus e non la sito normale?
Me l'hanno consigliata, inoltre l'ho trovata ad un buon prezzo. Ottima marmitta per quel poco che l'ho provata. Cambierebbe qualcosa cambiare i getti e rifare la carburazione?

Mototebt
09-09-14, 15:39
Mi sentirei di provare senza filtro dell'aria, ma non sono sicuro... Provare non costa nulla a mio parere...

Mototebt
09-09-14, 16:12
Un altra cosa, avvita la vite posteriore fino a battuta e svitala di 2 giro-2 giri e mezzo.
La vite in questione è questa:
146485

Miciele
09-09-14, 18:47
Un altra cosa, avvita la vite posteriore fino a battuta e svitala di 2 giro-2 giri e mezzo.
La vite in questione è questa:
146485
La vite in questione sarebbe quale?

Mototebt
09-09-14, 18:53
La vite in questione sarebbe quale?
Quella cerchiata, vi si accede dalla parte posteriore della scatola carburatore. Conta anche a quanti giri era.

Miciele
10-09-14, 12:32
Quella cerchiata, vi si accede dalla parte posteriore della scatola carburatore. Conta anche a quanti giri era.
Ok, altre opzioni? Ghigliottina, problemi elettrici, filtri...

Mototebt
10-09-14, 12:37
Riscontri anche difficoltà d'avviamento?

volumexit
10-09-14, 12:40
Un altra cosa, avvita la vite posteriore fino a battuta e svitala di 2 giro-2 giri e mezzo.
La vite in questione è questa:
146485
La vite in questione sugli spaco, ha un filetto diverso e mi sembra anche una conicita'; diversa. Il discorso dei 2 giri e mezzo come posizione di partenza per la regolazione non vale.

Vol.

Mototebt
10-09-14, 20:04
La vite in questione sugli spaco, ha un filetto diverso e mi sembra anche una conicita'; diversa. Il discorso dei 2 giri e mezzo come posizione di partenza per la regolazione non vale.

Vol.
Grazie per la dritta vol, non lo sapevo. :sbonk: Allora come base di partenza per regolare la carburazione come bisognerebbe fare?

Miciele
11-09-14, 09:51
Riscontri anche difficoltà d'avviamento?
No no, mai. Ovviamente quando è molto fredda tiro l'aria e si accende immediatamente. Quando invece è calda senza aria si accende in un secondo.

Mototebt
11-09-14, 10:05
Allora, la configurazione originale DOVREBBE essere questa:
Getto max 96
Emulsionatore be5
Freno aria 140
Getto min 45


A noi interessa sapere i getti reali che hai montati sul carburatore, non quelli originali. Probabilmente hai i getti sbagliati, facci sapere.

Miciele
11-09-14, 10:31
A noi interessa sapere i getti reali che hai montati sul carburatore, non quelli originali. Probabilmente hai i getti sbagliati, facci sapere.
Siccome i getti non sono stati toccati, la configurazione che monto dovrebbe essere quella..io non mi fido di aprirla ed il mio meccanico è impossibilitato.

Mototebt
11-09-14, 11:51
Siccome i getti non sono stati toccati, la configurazione che monto dovrebbe essere quella..io non mi fido di aprirla ed il mio meccanico è impossibilitato.
Il problema è proprio quel DOVREBBE. Magari ti sono stati toccati e non lo sai neanche. Comunque si tratta di svitare due viti, dovresti riuscirci senza troppe difficoltà.

Miciele
11-09-14, 14:22
Il problema è proprio quel DOVREBBE. Magari ti sono stati toccati e non lo sai neanche. Comunque si tratta di svitare due viti, dovresti riuscirci senza troppe difficoltà.
Dando per buona questa configurazione, cosa cambierebbe se mettessi il 160 di max?

Mototebt
11-09-14, 16:28
Il 160 è il freno aria, più è grande più fa entrare aria e quindi meno benzina. Puoi provare, ma dato che devi smontare tutta la colonna getti controlla anche il getto max e se hai il be3 o be5.

Se non lo sapessi la colonna getti è proprio una "colonna" composta nella parte alta dal freno aria, nella parte media dal l'emulsionatore (be3 be5 ecc.) e nella parte bassa dal vero e proprio getto del max.

Mototebt
11-09-14, 16:34
Il 160 è il freno aria, più è grande più fa entrare aria e quindi meno benzina. Puoi provare, ma dato che devi smontare tutta la colonna getti controlla anche il getto max e se hai il be3 o be5.

Se non lo sapessi la colonna getti è proprio una "colonna" composta nella parte alta dal freno aria, nella parte media dal l'emulsionatore (be3 be5 ecc.) e nella parte bassa dal vero e proprio getto del max.
Ti ricordo che noi vogliamo sapere la nomenclatura di tutti i componenti della colonna, così da valutare il tipo di carburazione.

Miciele
12-09-14, 07:46
Ti ricordo che noi vogliamo sapere la nomenclatura di tutti i componenti della colonna, così da valutare il tipo di carburazione.
Sì sì, ricordavo la suddivisione delle colonne.. Appena sarà possibile vi farò sapere con certezza i getti! Nel mentre, siete stati gentilissimi!