Visualizza Versione Completa : Messa a punto polini 177
Di seguito la mia configurazione con qualche foto dei lavori:
- polini 63x57 raccordato.
- fasi con spessore in carta da 0,4 mm alla base - 165 scarico, 120/116 travasi.
- Ammissione 120/60 con spalla dell'albero smussata ottenuti lavorando la valvola 4 mm in anticipo e l'albero 14 mm in ritardo, l'area della valvola è circa il 95% dell'area del carburatore.
- testa polini con squish 1.5/1.6 mm - l'RC non l'ho misurato.
- 24 SI con filtro originale forato, 160/BE3/125 - minimo 55/160 - vite miscela 1,5 giri. Raccordato alla scatola e al carter.
- anticipo 16 gradi misurato con strobo.
- candela bosch equivalente a ngk grado 6.
- volano elestart senza ghiera.
- rapporti 22/65 con quarta da 36
- frizione 6 molle con anello e dischi piaggio
- marmitta sip road 2.0
Il motore mi ha un po deluso per prestazioni. In terza marcia segna 7000 rpm circa e una velocita di poco superiore a 85 km/h, in quarta raggiunge circa 6400 e circa 105/107 da gps. Al minimo risulta essere grassa infatti una ngk grado 7 mi è durata 50 km poi non partiva più. L'accensione risulta faticosa e parte solo accelerando a manetta. La prova candela in terza mi dà nocciola abbastanza scuro. Al massimo si comporta come se murasse di colpo, se insisto con il gas in terza marcia si inchioda a 85/87 kh/m e addirittura quando tiro la frizione per cambiare in 4 marcia vedo il tachimetro guadagnare altri 2 o 3 km/h. I consumi sono abbastanza elevati tipo 18 km con un litro.
Secondo voi dove ho sbagliato e dove potrei intervenire?
146660146661146662
mah! io proverei a togliere un paio di punti al getto max e/o anticipare un paio di gradi l'accensione, 16° son davvero pochi.
non c'entra col tuo problema ma la candela grado 6 è troppo calda. almeno una ngk7 io ce la metterei
Con anticipo ridotto dovrebbe favorire i giri e facilitare l'accensione....strano .
Misura l'anticipo d'accensione in modo corretto e non con le tacche ,un anticipo elevato, oltre a tirare indietro in rilascio da i problemi da te descritti ,
Verifica anche la compressione , se è alto mura scalda e fatica ad avviare
Mi procuro un 122 ed un 120 per provare. Ma anticipando l'accensione non mura ancora di più? Dopo tutto il lavoro fatto mi rode che non riesce a tirare una 22-65
Supponendo che volessi provare ad andare senza filtro (cosa che non mi piace...il motore deve prima andare con il filtro) quanti punti dovrei aumentare il getto max?
L'anticipo l'ho controllato con la strobo digitale ed è a circa 16,2 gradi, infatti il motore scalda pochissimo. L RC non credo sia elevato dato che ho 1,5 mm di squish
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Metti l'anticipo a 17, togli il filtro e metti una marmitta diversa per provare. Getto del massimo senza filtro io starei tra 5 e 8 punti in più; adesso la candela com'è?? Una 7 non regge??
Sicuro del carburatore e dell'anticipo???
boh... io ho 19° e va bene con più o meno la stessa preparazione, però vabbè, dai fai una media, metti a 18° e via! ahahahah scherzo dai
fai un pò come preferisci, si in effetti un anticipo ridotto dovrebbe andar meglio in alto. così tanto anticipato però non so, io non ho mai provato.
la prova senza filtro ha senso solo se monti un filtro NON piaggio. il piaggio va benino anche con quella configurazione, invece certe repliche (tipo quello blu) strozzano... tu che filtro hai?
PISTONE GRIPPATO
18-09-14, 07:01
Mine, il raccordo che hai fatto sui carter per i travasi è proprio pochino.....
Dovresti costruirti un ritardatore temporale da e 5 euro e mettere la fase a 23 che scende fino a 18.
La marmitta è nuova oppure usata.
La marmitta e nuova. Il travaso l'ho scavato cercando di seguire l'angolazione dei condotti sul cilindro. Nella foto sotto non erano ancora rifiniti. Prima di aggiungere un ritardatore o di togliere146677 il filtro vorrei farlo girare decentemente in configurazione standard.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
18-09-14, 08:22
La marmitta e nuova. Il travaso l'ho scavato cercando di seguire l'angolazione dei condotti sul cilindro. Nella foto sotto non erano ancora rifiniti. Prima di aggiungere un ritardatore o di togliere146677 il filtro vorrei farlo girare decentemente in configurazione standard.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Cosa vuol dire girare decentemente in configurazione standar.....
Se il motore non ti soddisfa devi mettere a punto qualcosa o sbaglio....
se giri con 16 gradi cosa pretendi di ottenere, c' gente che con motori da 25 hp gira con 20 gradi e tu pretendi di andare con 16, pensaci su.....
poi fai 18 al litro, ma dove la butti la benzina per strada?
quel motore deve fare almeno 27 30 al litro mentre invece consuma il doppio o quasi.
Io cerco solo di darti una mano poi fa quello che vuoi il motore che va male e consuma come un ubbriacone è il tuo.
La mia non è una critica ai tuoi consigli. Ho letto di motori uguali a quello che ho fatto io e che vanno molto di più tutto qui. P3r questo prima di aggiungere o togliere vorrei almeno fargli toccare i 7000 rpm in quarta, cioè quanto faceva il mio vecchio dr p&p con il solo getto da 108.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
18-09-14, 11:29
La mia non è una critica ai tuoi consigli. Ho letto di motori uguali a quello che ho fatto io e che vanno molto di più tutto qui. P3r questo prima di aggiungere o togliere vorrei almeno fargli toccare i 7000 rpm in quarta, cioè quanto faceva il mio vecchio dr p&p con il solo getto da 108.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
I rapporti erano gli stessi?
no erano più corti (22/67) ma la velocità finale era praticamente identica. Mi procurerò un getto max 120 e un 118 e porto l'anticipo a 18 gradi...tenendo una mano sui cog... per nnon grippare :roll:. Se nemmeno và come dico abbasso lo squish a 1,1/1,2 mm.
L'anticipo è troppo basso, oltretutto se vuoi coppia per tirare un rapporto più lungo non devi assolutamente ridurre l'anticipo.
Anche il filtro e lo scarico sono troppo strozzati.
Inizia a sistemare l'anticip a 18/19° (magari segui il consiglio di Pistone costruendoti un ritardatore) a fai respirare il motore cambiando il filtro e lo scarico.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
18-09-14, 13:13
no erano più corti (22/67) ma la velocità finale era praticamente identica. Mi procurerò un getto max 120 e un 118 e porto l'anticipo a 18 gradi...tenendo una mano sui cog... per nnon grippare :roll:. Se nemmeno và come dico abbasso lo squish a 1,1/1,2 mm.
Scusa come fa a essere identica la velocità a pari giri ccon diversi i rapporti?
fa un po di ordine nella tua testa, confronta l' elaborazione attuale con quella che avevi prima carta e penna alla mano.
Enricoroma
18-09-14, 16:38
105/107 come li hai misurati ,se stai dritto sono nella norma.
la velocità è simile perchè il dr in 4 arrivava a 7000 giri , il polini si ferma a 6400 circa. I 105 li raggiungo in posizione eretta ma a me sembrano davvero pochi.
Enricoroma
19-09-14, 14:30
la velocità è simile perchè il dr in 4 arrivava a 7000 giri , il polini si ferma a 6400 circa. I 105 li raggiungo in posizione eretta ma a me sembrano davvero pochi.
Dopo i 110 é dura"in posizione eretta" per andare oltre bisogna spendere,e lavorare il cilindro e pistone.comunque con il polini a quella velocità ci arriva in un lampo , il dr ci mette un po' di piú.
A 6400 giri puoi tenerli anche per molto, i 7000 diventano pericolosi
la velocità è simile perchè il dr in 4 arrivava a 7000 giri , il polini si ferma a 6400 circa. I 105 li raggiungo in posizione eretta ma a me sembrano davvero pochi.
Facendo il calcolo con l'applicazione "vr"a 6400-6500 sei a 100 km/h,quindi a 107 sei quasi a 7000 giri.
a questo punto direi che se non cambi marmitta oltre non vai. prova una megadella v4 o v6.
io con la v4 sono a 115 disteso
Secondo me dovresti provare, come detto sopra, a togliere il filtro portando il getto max a130/135, io giro senza filtro e megadella V4 con getto 140, e ovviamente l'anticipo che sinceramente quei 16° non sono proprio il massimo.
Diavolo.... ma possibile mai che un POLINI RACCORDATO (seppur in modo standart questo è raccordato) faccia 6400 giri di terza e spunti al suo meglio i 106 km/h!!!!????
cavolo io con il DR P&P e la marmitta piaggio catalitica tutto originale segno 110 GPS ogni giorno tornando dal lavoro in autostrada e tutti i giorni, non 106-108 ma 110!!!!
Quindi il tuo POLINI ha qualcosa che non và.... ma no problem.... ne ho avuti anche io di motri che non ne volevano sapere di fare i 100!!!
Bisogna solo portare pazienza e fare un po' di prove.... datosi che i travasi li hai e son fatti pure BENE, bastano ed avanzano per un POLINI andremo a cercare altrove SAOLUZIONI CONCRETE.
Primo indiziato, la marmitta, visti motori cambiare dal gio0rno alla notte con la sola marma, tu monti una SIP road.... tutto sommato maram degna per un polini, non è lei... no non è lei...o meglio non tappa tanto da fermarti ai 6400, una sito sul polini gira peggio e segnerebbe se tutto Ok anche 7000... la sip a 7500 ci arriva pure da tappata... la megadella fa meglio (siamo di parte) vero, ma la Sip è onesta.... no non è lei, magari un domani ne provi altre (simonini?) ma per ora non è lei....
165 di scarico... un valore modesto... mi suona quasi strano, direi di battere sotto da subito una guarnizione da 1mm di cartone che serrando dia alemno 0,8, te ne freghi dello squish e vai intanto di quella.... al carburatore via il filtro e rimani sul 125 di getto, prova così intanto e vediamo.... il carburo da 24 lo hai raccordato ai carter??? se no quasi meglio il 20-20, per assurdo aspirerà con più forza, non sempre il carburo grande è meglio.... un venturi più acuto a volte succhia meglio e più rapido... non dico quindi di provare il 20 da subito, ma piuttosto fai un giro con scatola ben chiusa e togli il filtro, se migliora ma non soddisfa, via il cilindro base da 1mm e nel caso lima pure un poco il labbro sopra del foro di scarico, portalo bene o male ai 170°-175°.... dopo magari dovrai far dare una pelatina al cilindro o alla testa ma fino a 2 mm di squish il polini gira bene, con 1,6 è l'ottimo con 2 gira appena più morbido e quasi quasi agli alti pure meglio.... tutto è relativo.... quindi prima porta quello scarico versdo i 170 e poi solo in secondo step vai squish a 1,6...per ora se hai 2 te ne freghi... il motore per 0,4 di squish non perde certo 1000 giri motore ed il tuo li perde non di rapporto ma bensì di muro e in terza marcia!!!!
Via filtro in primis e prova
poi rimonti il 0 puntale da 108-110 e prova con e senza filtro...
se migliora qualcosa si riflette dopo....
scelto il carburo via il cilindro limatina allo scarico sopra (1mm ad occhimetro) guarnizione di base da 1mm di cartone specifico che serrata diventa 0,7-0,8mm... e prova... se inizia a squillare sui 7000 almeno in terza sei al minimo sindacale...
spiana il cilindro sopra di 0,5 e sei ai fatidici 1,5-1,7mm di squish... ora scegli tra conetto polini o pinasco al posto del filtro che hai già tolto.... valuta unmax da 128 punti nel caso...
a marma.... magari ora la vespa funziona, ma un padellino per bello che sia è pur sempre un padellino.... trova un cristiano che ti presti la marmittaccia vecchia a serpentone (polini o simonini non altro), farà casino ma almeno provi qualcosa che ti insegnerà a comprendere cosa sia la marma sulla modifica.... ok servirebbe qualcosa tra la serpentone e la SIP è certo la megadella.... ma verrà al prox compleanno e dopo tutte le altre prove...
cavolo prima o poi rimonto il mio vecchio polini con puntine per px...
6400 giri di terza??? 106 GPS??? Girano pure a 110 e viaggiano bene sui 106???? Diavolo....questi non sono i POLINI che conosco!!!
Il mio vecchio di 20 anni....puntine con 50.000 all'attivo... se non mi segna 115 GPS 7500 di quarta a motore freddo al rpimo giro di palazzo lo cassonetto seduta stante e manco lo rivendo per i carter!!!
D
cavolo rapporto 22-65... cambio denti larghi immagino.... hai pure un rapporto strafigo per il polini....
ti mura comunque troppo presto... 6400....
mumble mumble....
troppo strano....
e se....
se....
il mio 210 murava a 7800.... tutti a dirmi è così che deve andare quanto vuoi che giri??? Gira 9000 quando gli gira male.... era lo strafotutissimo pick up!!! tagliava dopo i 7000....
Una accensione di prova? Una bobina di rivcambio? una candela 7??
prima cose facili, poi il filtro, poi il 20, poi il cilindro....
100 giri alla volta si guadagnano provando...
100+100+100+100 fa i 400 che minimo ti mancano!!!
scherzo? Sì, ma nemmeno tanto.
Diavolo.... ma possibile mai che un POLINI RACCORDATO (seppur in modo standart questo è raccordato) faccia 6400 giri di terza e spunti al suo meglio i 106 km/h!!!!????
cavolo io con il DR P&P e la marmitta piaggio catalitica tutto originale segno 110 GPS ogni giorno tornando dal lavoro in autostrada e tutti i giorni, non 106-108 ma 110!!!!
Quindi il tuo POLINI ha qualcosa che non và.... ma no problem.... ne ho avuti anche io di motri che non ne volevano sapere di fare i 100!!!
Bisogna solo portare pazienza e fare un po' di prove.... datosi che i travasi li hai e son fatti pure BENE, bastano ed avanzano per un POLINI andremo a cercare altrove SAOLUZIONI CONCRETE.
Primo indiziato, la marmitta, visti motori cambiare dal gio0rno alla notte con la sola marma, tu monti una SIP road.... tutto sommato maram degna per un polini, non è lei... no non è lei...o meglio non tappa tanto da fermarti ai 6400, una sito sul polini gira peggio e segnerebbe se tutto Ok anche 7000... la sip a 7500 ci arriva pure da tappata... la megadella fa meglio (siamo di parte) vero, ma la Sip è onesta.... no non è lei, magari un domani ne provi altre (simonini?) ma per ora non è lei....
165 di scarico... un valore modesto... mi suona quasi strano, direi di battere sotto da subito una guarnizione da 1mm di cartone che serrando dia alemno 0,8, te ne freghi dello squish e vai intanto di quella.... al carburatore via il filtro e rimani sul 125 di getto, prova così intanto e vediamo.... il carburo da 24 lo hai raccordato ai carter??? se no quasi meglio il 20-20, per assurdo aspirerà con più forza, non sempre il carburo grande è meglio.... un venturi più acuto a volte succhia meglio e più rapido... non dico quindi di provare il 20 da subito, ma piuttosto fai un giro con scatola ben chiusa e togli il filtro, se migliora ma non soddisfa, via il cilindro base da 1mm e nel caso lima pure un poco il labbro sopra del foro di scarico, portalo bene o male ai 170°-175°.... dopo magari dovrai far dare una pelatina al cilindro o alla testa ma fino a 2 mm di squish il polini gira bene, con 1,6 è l'ottimo con 2 gira appena più morbido e quasi quasi agli alti pure meglio.... tutto è relativo.... quindi prima porta quello scarico versdo i 170 e poi solo in secondo step vai squish a 1,6...per ora se hai 2 te ne freghi... il motore per 0,4 di squish non perde certo 1000 giri motore ed il tuo li perde non di rapporto ma bensì di muro e in terza marcia!!!!
Via filtro in primis e prova
poi rimonti il 0 puntale da 108-110 e prova con e senza filtro...
se migliora qualcosa si riflette dopo....
scelto il carburo via il cilindro limatina allo scarico sopra (1mm ad occhimetro) guarnizione di base da 1mm di cartone specifico che serrata diventa 0,7-0,8mm... e prova... se inizia a squillare sui 7000 almeno in terza sei al minimo sindacale...
spiana il cilindro sopra di 0,5 e sei ai fatidici 1,5-1,7mm di squish... ora scegli tra conetto polini o pinasco al posto del filtro che hai già tolto.... valuta unmax da 128 punti nel caso...
a marma.... magari ora la vespa funziona, ma un padellino per bello che sia è pur sempre un padellino.... trova un cristiano che ti presti la marmittaccia vecchia a serpentone (polini o simonini non altro), farà casino ma almeno provi qualcosa che ti insegnerà a comprendere cosa sia la marma sulla modifica.... ok servirebbe qualcosa tra la serpentone e la SIP è certo la megadella.... ma verrà al prox compleanno e dopo tutte le altre prove...
cavolo prima o poi rimonto il mio vecchio polini con puntine per px...
6400 giri di terza??? 106 GPS??? Girano pure a 110 e viaggiano bene sui 106???? Diavolo....questi non sono i POLINI che conosco!!!
Il mio vecchio di 20 anni....puntine con 50.000 all'attivo... se non mi segna 115 GPS 7500 di quarta a motore freddo al rpimo giro di palazzo lo cassonetto seduta stante e manco lo rivendo per i carter!!!
D
Vrrei portarti la mia vespa per un upgrade Poeta.
Non faresti male....
da subito tirerei via tutta la cavetteria...
nel 90% dei casi sempre pessima.... già solo lei ti toglie 2 cavalli di brio ed enfesi!!!
Sì BRIO ed ENFASI...sono fattori anomali per un oggetto meccanico... non suonano poi è certo come cilindrata e carburatore... eppure...
fanno la differenza tra una buona vespa ed una mediocre....
dimentichiamo troppo spesso che una vespa ha un sì un telaio, un motore ed una sella.... ma anche un'anima!!!
Comprendere l'anima di ogni singola vespa e i desideri di ogni singolo specifico vespista.... è la chiave per rendere ogni vespa, la miglior vespa, a volte bastano 100 euro altre non ne bastano 3000....
la tua vespa certo.... sicuro di averla capita nel profondo??? la guidi o ti lasci portare? Come la senti? Ci parli? la carezzi mai sul coperchio manubrio?
Gli dici mai che so: Piccola non deludermi segnami 120 e cavolo ti compro una sella nuova!"
Certo che no... che assurdità... eppure a volte il miglior cilindro non basta... serve qualcos'altro... qualcosa che non troverai per certo su di un catalogo.
Puoi far andare a 130 il miglior alluminio con la corsa allungata.... chiunque può riuscirci spendendo e lavorando a logica....
è con il ghisa in c 57 però che se arrivi a 130 sei davvero un MAGO!!!
" la velocità non è altro che un dato... un numero, la vespa che và forte la vedi in strada, quando questa non gli basta, quando mai stanca sull'ultima lontana discesa nel calore di una strada rovente troppo lontana da tutto ciò che è comune si lancia senza alcun timore oltre i suoi giri, oltre le sue possibilità superando se stessa ed ogni migliore aspettativa!"
E' quella la vespa che vorrei... e poco importa se fa 75 o 120 se.... a giusta ragione potrò dire: " cavolo và forte e bene!" fosse l'ultima delle VNA di merd@.
Aggiorno dopo qualche prova.
1- settato l'anticipo con strobo digitale a 18 gradi - mura a 7000 in terza come prima
2- provato un volano diverso più pesante - mura a 7000 in terza ed è più fiacca in accelerazione
3- tolto il filtro e max 128 - molto più rabbiosa ai medi (non che prima fosse fiacca a salire) ma in allungo non cambia, candela nera
4- rimesso il filtro e max da 118 - la vespa va uno schifo, picchia in testa alle media apertute (a conferma che il getto max sull' SI, influenza anche i medio/bassi) ed è vuota su tutto l'arco di giri, inoltre come al solito mura a 7000 in terza.
In tutti i casi la vel. max rimane invariata circa 105 da gps con la quarta che non va oltre i 6400 giri. A questo punto, escludendo a priori la marmitta che è nuova (sip road) sposterò l'attenzio sul GT rimisurando squish e fasi perchè i valori che ho riscontrato con le guarnizioni di carta mi sembrano non coerenti (ho una da 0.5+2 da 0.3 che si schiacciano a poco più di 0,3 mm), in particolare i 120 di travaso con i 165 di scarico. Eventualmente dove potrei trovare una basetta da 0,5mm ? Meglio in alluminio o rame?
Aggiorno dopo qualche prova.
1- settato l'anticipo con strobo digitale a 18 gradi - mura a 7000 in terza come prima
2- provato un volano diverso più pesante - mura a 7000 in terza ed è più fiacca in accelerazione
3- tolto il filtro e max 128 - molto più rabbiosa ai medi (non che prima fosse fiacca a salire) ma in allungo non cambia, candela nera
4- rimesso il filtro e max da 118 - la vespa va uno schifo, picchia in testa alle media apertute (a conferma che il getto max sull' SI, influenza anche i medio/bassi) ed è vuota su tutto l'arco di giri, inoltre come al solito mura a 7000 in terza.
In tutti i casi la vel. max rimane invariata circa 105 da gps con la quarta che non va oltre i 6400 giri. A questo punto, escludendo a priori la marmitta che è nuova (sip road) sposterò l'attenzio sul GT rimisurando squish e fasi perchè i valori che ho riscontrato con le guarnizioni di carta mi sembrano non coerenti (ho una da 0.5+2 da 0.3 che si schiacciano a poco più di 0,3 mm), in particolare i 120 di travaso con i 165 di scarico. Eventualmente dove potrei trovare una basetta da 0,5mm ? Meglio in alluminio o rame?
Ma la SIP Road mura basso!
Per sallire a 8000 devi avere una raccordatura pressochè perfetta, fasi alte e uno scarico bello aperto, stile espansione.
:ciao: Gg
Diavolo.... ma possibile mai che un POLINI RACCORDATO (seppur in modo standart questo è raccordato) faccia 6400 giri di terza e spunti al suo meglio i 106 km/h!!!!????
cavolo io con il DR P&P e la marmitta piaggio catalitica tutto originale segno 110 GPS ogni giorno tornando dal lavoro in autostrada e tutti i giorni, non 106-108 ma 110!!!!
Quindi il tuo POLINI ha qualcosa che non và.... ma no problem.... ne ho avuti anche io di motri che non ne volevano sapere di fare i 100!!!
Bisogna solo portare pazienza e fare un po' di prove.... datosi che i travasi li hai e son fatti pure BENE, bastano ed avanzano per un POLINI andremo a cercare altrove SAOLUZIONI CONCRETE.
Primo indiziato, la marmitta, visti motori cambiare dal gio0rno alla notte con la sola marma, tu monti una SIP road.... tutto sommato maram degna per un polini, non è lei... no non è lei...o meglio non tappa tanto da fermarti ai 6400, una sito sul polini gira peggio e segnerebbe se tutto Ok anche 7000... la sip a 7500 ci arriva pure da tappata... la megadella fa meglio (siamo di parte) vero, ma la Sip è onesta.... no non è lei, magari un domani ne provi altre (simonini?) ma per ora non è lei....
165 di scarico... un valore modesto... mi suona quasi strano, direi di battere sotto da subito una guarnizione da 1mm di cartone che serrando dia alemno 0,8, te ne freghi dello squish e vai intanto di quella.... al carburatore via il filtro e rimani sul 125 di getto, prova così intanto e vediamo.... il carburo da 24 lo hai raccordato ai carter??? se no quasi meglio il 20-20, per assurdo aspirerà con più forza, non sempre il carburo grande è meglio.... un venturi più acuto a volte succhia meglio e più rapido... non dico quindi di provare il 20 da subito, ma piuttosto fai un giro con scatola ben chiusa e togli il filtro, se migliora ma non soddisfa, via il cilindro base da 1mm e nel caso lima pure un poco il labbro sopra del foro di scarico, portalo bene o male ai 170°-175°.... dopo magari dovrai far dare una pelatina al cilindro o alla testa ma fino a 2 mm di squish il polini gira bene, con 1,6 è l'ottimo con 2 gira appena più morbido e quasi quasi agli alti pure meglio.... tutto è relativo.... quindi prima porta quello scarico versdo i 170 e poi solo in secondo step vai squish a 1,6...per ora se hai 2 te ne freghi... il motore per 0,4 di squish non perde certo 1000 giri motore ed il tuo li perde non di rapporto ma bensì di muro e in terza marcia!!!!
Via filtro in primis e prova
poi rimonti il 0 puntale da 108-110 e prova con e senza filtro...
se migliora qualcosa si riflette dopo....
scelto il carburo via il cilindro limatina allo scarico sopra (1mm ad occhimetro) guarnizione di base da 1mm di cartone specifico che serrata diventa 0,7-0,8mm... e prova... se inizia a squillare sui 7000 almeno in terza sei al minimo sindacale...
spiana il cilindro sopra di 0,5 e sei ai fatidici 1,5-1,7mm di squish... ora scegli tra conetto polini o pinasco al posto del filtro che hai già tolto.... valuta unmax da 128 punti nel caso...
a marma.... magari ora la vespa funziona, ma un padellino per bello che sia è pur sempre un padellino.... trova un cristiano che ti presti la marmittaccia vecchia a serpentone (polini o simonini non altro), farà casino ma almeno provi qualcosa che ti insegnerà a comprendere cosa sia la marma sulla modifica.... ok servirebbe qualcosa tra la serpentone e la SIP è certo la megadella.... ma verrà al prox compleanno e dopo tutte le altre prove...
cavolo prima o poi rimonto il mio vecchio polini con puntine per px...
6400 giri di terza??? 106 GPS??? Girano pure a 110 e viaggiano bene sui 106???? Diavolo....questi non sono i POLINI che conosco!!!
Il mio vecchio di 20 anni....puntine con 50.000 all'attivo... se non mi segna 115 GPS 7500 di quarta a motore freddo al rpimo giro di palazzo lo cassonetto seduta stante e manco lo rivendo per i carter!!!
D
Ma nel mio caso allora che ho 163 di scarico, devo spessorare sotto e alzare di quanto lo scarico?
Ok fatte prove... carburo... mura agli alti, provaci la padella originale, se la senti meglio, scendi di rapporto...
Ho misurato di nuovo lo squish attraverso il foro candela la media di 3 misurazioni è stata di 1mm! Molto più basso di quando chiusi il motore in quanto non considerati lo schiacciamento delle guarnizioni in carta che si schiacciano a meno di 1/3 dello spessore iniziale. Che dite provo ad alzare di 0.5 mm interponendo altre guarnizioni in carta?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ciao
piccolo accorgimento:
la raccordatura dei travasi andrebbe sabbiata cosi il flusso è più regolare e non lucidata che crea turbolenza nel passaggio del fluido.
l'ho letto in un libro per la preparazione dei 2 T
ciao
FrancoRinaldi
28-09-14, 12:25
Ciao
piccolo accorgimento:
la raccordatura dei travasi andrebbe sabbiata cosi il flusso è più regolare e non lucidata che crea turbolenza nel passaggio del fluido.
l'ho letto in un libro per la preparazione dei 2 T
ciao
non è proprio così, diciamo che facendoli ruvidi si permette all'olio di depositare un film sulle rampe che fa scorrere la miscela più agevolmente rispetto ad una lavorazione a specchio.
Ho misurato di nuovo lo squish attraverso il foro candela la media di 3 misurazioni è stata di 1mm! Molto più basso di quando chiusi il motore in quanto non considerati lo schiacciamento delle guarnizioni in carta che si schiacciano a meno di 1/3 dello spessore iniziale. Che dite provo ad alzare di 0.5 mm interponendo altre guarnizioni in carta?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
secondo me sei troppo compresso, io mi terrei sugli 1,4\1,5 di squish e lo scarico intorno ai 170\173 gradi, tieni conto che uno degli ultimi polini che ho assemblato configurato come il tuo con rapporti 23\68 e cambio a denti piccoli tira tranquillo i 115 di gps.
ricontrolla le fasi, 163 di scarico son pochi
non è proprio così, diciamo che facendoli ruvidi si permette all'olio di depositare un film sulle rampe che fa scorrere la miscela più agevolmente rispetto ad una lavorazione a specchio.
Non tanto l'olio ma il gas stesso.
Teoria dello strato limite: http://dimeca.unica.it/~cambuli/FLD_file/11_FLD.pdf
In parole povere le micro turbolenze che si generano nelle porosità del condotto fanno scivolare il gas più velocemente su se stesso.
:ciao: Gg
Ho smontato e rimisurato tutte le fasi. Senza nessuna guarnizione sotto al cilindro ho
- scarico 164
- travasi 116
- squish 0,4 mm
Ora se spessoro di 1 mm sotto avrei squish 1,4 mm, scarico a 170 e travasi a 122. Il mio dubbio è su quest'ltimo valore che mi sembra troppo alto. Secondo voi conviene spessorare 1 mm sotto oppure alzare lo scarico fresando e decomprimendo la testa con una guarnizione in rame?
Inoltre per realizzare la guarnizione meglio utilizzare un foglio di rame o di alluminio?
Il travaso a 122 ci puo anche stare, io spessorerei e proverei come reagisce, modifica semplice e reversibile, poi da li decidi se è il caso di toccare o meno lo scarico.
Una curiosità, come mai ti ritrovi uno squish cosi basso?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Ho 0,4 mm misurati senza nulla sotto il cilindro e forse anche qualcosa meno. Non saprei da cosa dipende, se dai carter o dalla testa (originale polini). Ho notato che con le guarnizioni di carta è difficile impostare un valore preciso di squisch perchè si schiacciano tantissimo e questo mi ha indotto in errore quando chiusi il motore. Per la precisione con 1 da 0,5 mm + 2 da 0,3 mm (tot= 1,1 mm) alla fine si schiacciano a 0,6 mm circa.
Ho 0,4 mm misurati senza nulla sotto il cilindro e forse anche qualcosa meno. Non saprei da cosa dipende, se dai carter o dalla testa (originale polini). Ho notato che con le guarnizioni di carta è difficile impostare un valore preciso di squisch perchè si schiacciano tantissimo e questo mi ha indotto in errore quando chiusi il motore. Per la precisione con 1 da 0,5 mm + 2 da 0,3 mm (tot= 1,1 mm) alla fine si schiacciano a 0,6 mm circa.
ricorda che puoi spessorare sia sotto che sopra il gt, facendo prove trovi il giusto compromesso di settaggio che piu ti aggrada poi da li decidi dove intervenire, puoi lavorare anche la testa in modo da ottenere squish e rdc che desideri, ma prima di togliere materiale io farei prove di setting con sessori sotto e sopra il gt.
guarnizione in gomma con anima di metallo in autoricambi, sagomarla sarà un casino ma se hai un pomeriggio e il minitrapano armalo con le mole rigide a taglio e tanta pazienza.... quella guarnizione si schiaccia del 20-25%, quindi avrai circa 1 mm sotto, lo scarico sulo cilindro devi lavorargli il labbro superiore alzandolo di circa 1mm, non serve che alzi tutto il condotto ma solo la parte superiore del foro nel cilindro raccordandola un pochino ovvio e non a 45° secchi, ma tanto lavorandola la raccordi per forza se entri dalla parte esterna del collettore essendo questo lungo infatti non ti permette lavorazioni troppo angolate....
lo scarico deve salire tra 170 e 175 e lo squish tra 1,2 e 2mm và bene, più hai squish più la vespa gira alta, perdi qualcosina nella spinta ma gira meglio, ed il tuo problema sono appunto i giri...
i travasi lucidi sono sempre un motivo di vanto... sabbiati sono una esagerazione, una vespa nemmeno se ne accorge... i travasi quindi lisci o ruvidi lasciano il tempo che trovano, piuttosto importante è che siano raccordati decentemente....
guarnizione in gomma con anima di metallo in autoricambi, sagomarla sarà un casino ma se hai un pomeriggio e il minitrapano armalo con le mole rigide a taglio e tanta pazienza.... quella guarnizione si schiaccia del 20-25%, quindi avrai circa 1 mm sotto, lo scarico sulo cilindro devi lavorargli il labbro superiore alzandolo di circa 1mm, non serve che alzi tutto il condotto ma solo la parte superiore del foro nel cilindro raccordandola un pochino ovvio e non a 45° secchi, ma tanto lavorandola la raccordi per forza se entri dalla parte esterna del collettore essendo questo lungo infatti non ti permette lavorazioni troppo angolate....
lo scarico deve salire tra 170 e 175 e lo squish tra 1,2 e 2mm và bene, più hai squish più la vespa gira alta, perdi qualcosina nella spinta ma gira meglio, ed il tuo problema sono appunto i giri...
i travasi lucidi sono sempre un motivo di vanto... sabbiati sono una esagerazione, una vespa nemmeno se ne accorge... i travasi quindi lisci o ruvidi lasciano il tempo che trovano, piuttosto importante è che siano raccordati decentemente....
Scusa poeta, non voglio fare il bacchettone, poi sembra che cel'ho con te, e non e vero, ma anche ammesso che le tue indicazioni siano corrette, fa questo e fa quello lo trovo alquanto limitativo, non e tanto quello che fai a un motore per farlo andare, ma e il perche...
La tua soluzione e valida anche se le indicazioni son molto permissive ( squish tra 1,2 e 2 ce una bella differenza) se poi il taglialima che ha fatto non lo soddisfa chi gli rimette il materiale che ha tolto su gt o sulla testata?
Inviato dal mio LT26i utilizzando Tapatalk
Ho effettuato un'altra prova portando lo squisch a 1,6 mm, scarico 171 e travasi 122. Fa sempre l'effeto muro in 3 a 7000 rpm e la v.max e scesa a 100 da gps in definitiva ho avuto un ulteriore peggioramento. A questo punto non so più a cosa imputare le scarse prestazioni. Avete qualche idea?
non sono esperto di motori large, ma la frittata è la stessa dei motori small... prova a rivedere al meglio la carburazione, anticipo e grado termico candela.. cerca di ottenere miglioramenti agendo su queste due cose...
Mura presto.... e cammina troppo poco... hai problemi di statore o carburatore... una di quelle vespe che andrebbe provata per capirla...
Ritiro su la discussione perchè ho provato qualche aggiornamento, in particolare ho sostituito la SIP Road 2.0 con una megadella v2cl1 suggeritami da Mega. La marmitta è più aperta, infatti ho dovuto aumentare di 3 punti il max, ma l'effetto muro a 7000 rpm in terza rimane. In quarta ho notato qualche lieve miglioramento sopratutto dopo aver montato un freno aria 200 ed emulsionatore BE4, ora in quarta arrivo a circa 6700 rpm ma non va oltre.
L'idea che mi sono fatto è che ho troppa poca differenza tra scarico e travaso e questo mi limita agli alti. Senza nessuna guarnizione sotto al cilindro ho misurato 164 gradi di scarico e 116 di travaso e quindi una differenza di 48 gradi. Vorrei portare lo scarico a 170 in modo da arrivare a 54 gradi di differenza. Che dite può funzionare o è meglio intervenire altrove?
Buona idea ma prima proverei a portare lo scarico a 170 o anche 175 solo con spessori tenendo invariato il differenziale
ho gia provato ad alzare sotto, ma ho ottenuto un peggioramento sia in basso che in alto, per questo avevo pensato di abbassare al massimo il cilindro ed alzare solo lo scarico....a questo punto però ho il dubbio se l'intervento sia utile o meno visto che è irreversibile:roll:
Ragioniamo un po su .... Fasi ammissione , anticipo, rapporti, parametri della testa , in breve tutte le prove effettuate , in pratica un breve sunto
ti faccio un breve riassunto:
- polini 63x57 raccordato.
- fasi senza guarnizione alla base - 164 scarico, 116 travasi.
- fasi con spessore in carta alla base - 168 scarico, 120 travasi.
- Ammissione 120/60 con spalla dell'albero smussata, ottenuti lavorando la valvola 4 mm in anticipo e l'albero 14 mm in ritardo, l'area della valvola è circa il 95% dell'area del carburatore.
- testa polini con 1 guarnizione in rame squish 1.45 mm - l'RC non l'ho misurato.
- 24 SI con filtro originale forato, 200/BE4/125 - minimo 50/160 - vite miscela 2 giri circa. Raccordato alla scatola e al carter.
- anticipo 16,5 gradi misurato con strobo digitale (ho provato anche a 18 e 19 non cambia nulla ma comincia a detonare)
- candela bosch equivalente a ngk grado 7.
- volano elestart senza ghiera.
- rapporti 22/65 con quarta da 36
- frizione 6 molle con anello e dischi piaggio
- megadella v2cl1
le prove che ho fatto in questi mesi riguardano anticipo, carburazione, marmitta e l'inserimento di diversi spessori in carta alla base, senza ottenere significativi miglioramenti, muro a 7000 in terza (tira letteralmente indietro) e 6600 rpm in quarta. Le foto dei lavori le trovi all'inizio, l'unica parte su cui ho dei dubbi riguarda il raccordo tra scatola carburatore e carter; infatti il foro sul carter era più grande di quello della scatola quindi è rimasto un piccolo salto dal lato della chiusura valvola tra i due elementi, non so quanto possa influire ma di sicuro alla riapertura lo sistemo con del bicomponente.
A naso l'unica cosa che non mi quadra è la colonna del massimo , se tutto fosse ok dovresti avere almeno un 130 ma con freno aria da 160 , col 200 dovresti avere minimo 150, hai provato a levare il filtro aria ,precauzionalmente ingrassa la carburazione e vedi , a me il filtro porta via circa 10 punti di massimo e troppi giri, fa strano che detoni a 18 con i parametri che hai sulla testa
Scusate ma non voglio dire castronerie perdonatemi e correggetemi se le scrivo... e se il volano fosse troppo leggero? visto che senza ghiera è al disotto dei 2kg.
Oppure quei 4mm sono un po' troppi?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
27-04-15, 18:19
ti faccio un breve riassunto:
- polini 63x57 raccordato.
- fasi senza guarnizione alla base - 164 scarico, 116 travasi.
- fasi con spessore in carta alla base - 168 scarico, 120 travasi.
- Ammissione 120/60 con spalla dell'albero smussata, ottenuti lavorando la valvola 4 mm in anticipo e l'albero 14 mm in ritardo, l'area della valvola è circa il 95% dell'area del carburatore.
- testa polini con 1 guarnizione in rame squish 1.45 mm - l'RC non l'ho misurato.
- 24 SI con filtro originale forato, 200/BE4/125 - minimo 50/160 - vite miscela 2 giri circa. Raccordato alla scatola e al carter.
- anticipo 16,5 gradi misurato con strobo digitale (ho provato anche a 18 e 19 non cambia nulla ma comincia a detonare)
- candela bosch equivalente a ngk grado 7.
- volano elestart senza ghiera.
- rapporti 22/65 con quarta da 36
- frizione 6 molle con anello e dischi piaggio
- megadella v2cl1
le prove che ho fatto in questi mesi riguardano anticipo, carburazione, marmitta e l'inserimento di diversi spessori in carta alla base, senza ottenere significativi miglioramenti, muro a 7000 in terza (tira letteralmente indietro) e 6600 rpm in quarta. Le foto dei lavori le trovi all'inizio, l'unica parte su cui ho dei dubbi riguarda il raccordo tra scatola carburatore e carter; infatti il foro sul carter era più grande di quello della scatola quindi è rimasto un piccolo salto dal lato della chiusura valvola tra i due elementi, non so quanto possa influire ma di sicuro alla riapertura lo sistemo con del bicomponente.
Due domande:
Come fai ad avere 1,45 di squisch con interposta pure una guarnizione in rame?
Che volume camera di scoppio hai?
Se non sei compresso a sufficienza non allunghi
co.l differenziale del polini originale se ben fatto fai 8000 giri.
Considera che appena aumenti lo scarico perdi coppi e tiro sotto.
Tuo Volano perfetto per il polini, ma volano leggero chiede giri e la tua non gira come dovrebbe, deve sfondare i 7000 in quarta con una certa facilità infatti per sfruttare al massimo un volano da circa 2 Kg...
travasi raccordati Ok
lo scarico deve arrivare a 180°, hai detto che hai ora circa 170°, i travasi a 120° vanno bene, quindi non basettare o sposti anche la fase di travaso, devi molare la parte alta del foro di scarico fino ad ottenere fase 180°, per farlo monta il goniometro e facci un segno sulla canna alla fase di 180° poi fresi da sopra... rimontando il cilindro devi solo controllare che tra il bordo del pistone al PMS e il bordo superiore del cilindro ci siano almeno 1-1,5mm per avere cioè una squish tra 1,3 e 1,8 mm.... dire che lo squish cambia tra 1,3 e 1,4 è eccessivo, già è un mezzo casino centrarlo più o meno a 1,5... devi quindi stare tra 1,3 e 1,8 (anche 2), più o meno almeno che tu non abbia un tuo tornio e possa modificare l'altezza del cilindro per prove successive fino ad ottenere che sò un perfetto 1,4!!! Andrà bene...
marmitta megadella, quale che sia và bene.
Sistemato lo scarico dovrebbe iniziare a cantare....ma devi anche rivedere il carburatore, in primis monta una colonna del max con un freno aria da 160 BE3 e il tuo 125, provala da subito senza filtro dell'aria e vedi come và... controlla ovvio che il soffietto tra scatola carburatore e telaio sia ben sano e senza buchi e che sotto la serbatoio sia presente il tappo in plastica del tunnel (raccogligoccia) e... di non avere stracci o robe simili nel foro al centro della cerniera della sella o non entra aria (presa aria)...
Se continua a murare, devi sostituire il pick up dello statore e verificare i cavi probabile muri di corrente...
farei nell'ordine queste prove:
prima "carburatore" getto filtro asportato (facile), se migliora prende poca aria ed il filtro devi sostituirlo con quello T5 o con un conetto con cono e filtro t5 direi che servirà rispettivamente un ountale tra 128 e 134, il freno aria attuale è insensato infatti la vaschetta del tuo carburatore ha foro da 1,5 circa e supporta al max un freno aria da 160 8che poi nella realtà è appunto anche lui grossomodo da 150 ovvero proporzionale al foro di passaggio.
secondo scarico, lo scarico a 170 non te la fà urlare, limalo.
terzo pick up e fili statore, funziona benissimo magari, ma spesso bobine e pick up tagliano di corrente....
In fin dei conti 106 è una buona velocità, ma tu hai un polini con albero e travasi e dovrebbe girarti sui 7500 come nulla se non di più.... ti frena la fase dello scarico probabilmente... ma molti plug & Play ben più modesti del tuo fanno velocità simili se non migliori e girano facili sui 7000...
se hai fatto tutto bene, hai i gommini in ordine, non aspiri aria, il tuo deve fare ben di più...
ieri ho carburato un POLINI quasi P&P... con 20 e megadella.... faceva 105 sugli 800 mt e girava onesto sui 7000 come nulla.... il tuo non può, non deve fare uguale!
PISTONE GRIPPATO
27-04-15, 21:05
Tuo Volano perfetto per il polini, ma volano leggero chiede giri e la tua non gira come dovrebbe, deve sfondare i 7000 in quarta con una certa facilità infatti per sfruttare al massimo un volano da circa 2 Kg...
travasi raccordati Ok
lo scarico deve arrivare a 180°, hai detto che hai ora circa 170°, i travasi a 120° vanno bene, quindi non basettare o sposti anche la fase di travaso, devi molare la parte alta del foro di scarico fino ad ottenere fase 180°, per farlo monta il goniometro e facci un segno sulla canna alla fase di 180° poi fresi da sopra... rimontando il cilindro devi solo controllare che tra il bordo del pistone al PMS e il bordo superiore del cilindro ci siano almeno 1-1,5mm per avere cioè una squish tra 1,3 e 1,8 mm.... dire che lo squish cambia tra 1,3 e 1,4 è eccessivo, già è un mezzo casino centrarlo più o meno a 1,5... devi quindi stare tra 1,3 e 1,8 (anche 2), più o meno almeno che tu non abbia un tuo tornio e possa modificare l'altezza del cilindro per prove successive fino ad ottenere che sò un perfetto 1,4!!! Andrà bene...
marmitta megadella, quale che sia và bene.
Sistemato lo scarico dovrebbe iniziare a cantare....ma devi anche rivedere il carburatore, in primis monta una colonna del max con un freno aria da 160 BE3 e il tuo 125, provala da subito senza filtro dell'aria e vedi come và... controlla ovvio che il soffietto tra scatola carburatore e telaio sia ben sano e senza buchi e che sotto la serbatoio sia presente il tappo in plastica del tunnel (raccogligoccia) e... di non avere stracci o robe simili nel foro al centro della cerniera della sella o non entra aria (presa aria)...
Se continua a murare, devi sostituire il pick up dello statore e verificare i cavi probabile muri di corrente...
farei nell'ordine queste prove:
prima "carburatore" getto filtro asportato (facile), se migliora prende poca aria ed il filtro devi sostituirlo con quello T5 o con un conetto con cono e filtro t5 direi che servirà rispettivamente un ountale tra 128 e 134, il freno aria attuale è insensato infatti la vaschetta del tuo carburatore ha foro da 1,5 circa e supporta al max un freno aria da 160 8che poi nella realtà è appunto anche lui grossomodo da 150 ovvero proporzionale al foro di passaggio.
secondo scarico, lo scarico a 170 non te la fà urlare, limalo.
terzo pick up e fili statore, funziona benissimo magari, ma spesso bobine e pick up tagliano di corrente....
In fin dei conti 106 è una buona velocità, ma tu hai un polini con albero e travasi e dovrebbe girarti sui 7500 come nulla se non di più.... ti frena la fase dello scarico probabilmente... ma molti plug & Play ben più modesti del tuo fanno velocità simili se non migliori e girano facili sui 7000...
se hai fatto tutto bene, hai i gommini in ordine, non aspiri aria, il tuo deve fare ben di più...
ieri ho carburato un POLINI quasi P&P... con 20 e megadella.... faceva 105 sugli 800 mt e girava onesto sui 7000 come nulla.... il tuo non può, non deve fare uguale!
Poeta, come fai a dire che 1,5 di squisch o 1,8 sono più o meno la stessa cosa se dici di avere difficoltà già solo nel misurarlo correttamente.
Misurare lo squisch per uno come te dovrebbe risultare facilissimo e di massima precisione visto che è una caratteristica fondamentale e che ti stravolge anche con solo 1 decimo di differenza.
Perché credi che sia necessario uno scarico così esagerato, Un polini P&P ha circa 165 gradi e gira già oltre 7000 se vuoi che spinga la 22-53 (ne ho fatti diversi e spingono tranquillamente la 23-65 ma lo scarico mai oltre i 170 gradi).
Se vuoi un motore che spinge lo scarico lo devi lasciare stare se vuoi un motore che gira lo alzi ma i rapporti devono essere cortissimi e poi non lo puoi usare perché sei sempre fuorigiri.
che rapporto ha?
22-53????
Se fosse è presto risolto, non può tirare quella quarta con un rapporto così lungo ed è un miracolo che gli faccia anzi pure 105!!!!
Forse più realisticamente ha una 22-68 o 22-67, il classico insomma del polini con megadella.... lo scarico a 170 è limitativo... il POLINI esige i 180°!!!
Lo squish per me non è un problema, ma non tutti possono misurarlo con precisione nella realtà dei fatti... diciamo che se più o meno somma quanto manca al bordo del pistone per stare a filo della parte superiore del cilindro e ci somma il dentino che fà la testata, se stà tra 1,5 e 2,0 più o meno il motore gli gira allegro... molto più probabile invece che consigliandogli uno squish che sò da 1,3 faccia casino e magari per un eccesso di foga lo faccia spianare troppo incasinandosi.... meglio averci 2-3 decimi di troppo Pistone che non ritrovarsi a picchiare in testa!!!
Io non parlo e dico ciò che và fatto a prescindere, mi immedesimo in ogni vespa e vespista... questa è da squish da 1,5 minimo.... che già ci stà diventando matto di suo per andarsi ad incasinare ulteriormente con altre basette di recupero...
Mi verrebbe da dirgli di farlo 1,3 e di allargare la cupola della testata utilizzando quei dischi con le lamelle di cartavetrata da 7-8 cm di diametro per trapano del briiko... ma fin quando non gli segna minimo 7000 di quarta ed un bel 110 GPS come minimo, non è nello squish che deve cercare quei giri che mancano!!!
Il peggior polini quasi và meglio.... il problema è altrove.... poi si affina, ma serve una base decente di partenza... quella cerca... e non sarà uno o tre decimi di squish in più o meno a dargli quei 1000 giri di ammanco.
Se confermato il rapporto la risposta è presto data però...
PISTONE GRIPPATO
27-04-15, 22:04
che rapporto ha?
22-53????
Se fosse è presto risolto, non può tirare quella quarta con un rapporto così lungo ed è un miracolo che gli faccia anzi pure 105!!!!
Forse più realisticamente ha una 22-68 o 22-67, il classico insomma del polini con megadella.... lo scarico a 170 è limitativo... il POLINI esige i 180°!!!
Lo squish per me non è un problema, ma non tutti possono misurarlo con precisione nella realtà dei fatti... diciamo che se più o meno somma quanto manca al bordo del pistone per stare a filo della parte superiore del cilindro e ci somma il dentino che fà la testata, se stà tra 1,5 e 2,0 più o meno il motore gli gira allegro... molto più probabile invece che consigliandogli uno squish che sò da 1,3 faccia casino e magari per un eccesso di foga lo faccia spianare troppo incasinandosi.... meglio averci 2-3 decimi di troppo Pistone che non ritrovarsi a picchiare in testa!!!
Io non parlo e dico ciò che và fatto a prescindere, mi immedesimo in ogni vespa e vespista... questa è da squish da 1,5 minimo.... che già ci stà diventando matto di suo per andarsi ad incasinare ulteriormente con altre basette di recupero...
Mi verrebbe da dirgli di farlo 1,3 e di allargare la cupola della testata utilizzando quei dischi con le lamelle di cartavetrata da 7-8 cm di diametro per trapano del briiko... ma fin quando non gli segna minimo 7000 di quarta ed un bel 110 GPS come minimo, non è nello squish che deve cercare quei giri che mancano!!!
Il peggior polini quasi và meglio.... il problema è altrove.... poi si affina, ma serve una base decente di partenza... quella cerca... e non sarà uno o tre decimi di squish in più o meno a dargli quei 1000 giri di ammanco.
Se confermato il rapporto la risposta è presto data però...
Una volta che hai allargato lo scarico non puoi più tornare indietro....e poi cosa fai compri un altro cilindro.
Di solito il polini rimane col pistone sotto un 3-4 decimi rispetto al piano del cilindro, se a questo ci aggiungi la guarnizione di rame (che secondo me non serve a nulla)almeno un altro mm
più il bordino della testa e siamo a oltre 2,5 mm quindi compressione sotto a 9, non andrà mai.
Comunque per me la strada giusta da percorrere è ben diversa da quella da te suggerita, e inoltre la mia ti da la possibilità di tornare indietro.
Ripeto io comincerei con il rilevare compressione e squisch a limare c'è sempre tempo.
Una volta che hai allargato lo scarico non puoi più tornare indietro....e poi cosa fai compri un altro cilindro.
Di solito il polini rimane col pistone sotto un 3-4 decimi rispetto al piano del cilindro, se a questo ci aggiungi la guarnizione di rame (che secondo me non serve a nulla)almeno un altro mm
più il bordino della testa e siamo a oltre 2,5 mm quindi compressione sotto a 9, non andrà mai.
Comunque per me la strada giusta da percorrere è ben diversa da quella da te suggerita, e inoltre la mia ti da la possibilità di tornare indietro.
Ripeto io comincerei con il rilevare compressione e squisch a limare c'è sempre tempo.
già...:testate::cry:
Una volta che hai allargato lo scarico non puoi più tornare indietro....e poi cosa fai compri un altro cilindro.
Di solito il polini rimane col pistone sotto un 3-4 decimi rispetto al piano del cilindro, se a questo ci aggiungi la guarnizione di rame (che secondo me non serve a nulla)almeno un altro mm
più il bordino della testa e siamo a oltre 2,5 mm quindi compressione sotto a 9, non andrà mai.
Ripeto io comincerei con il rilevare compressione e squisch a limare c'è sempre tempo.
ma senza dubbio! quotone!
il tuo motore messo così deve prendere i 7000 in IV. se non lo fa, c'è qualcosa da sistemare. inutile partire ad alzare lo scarico ecc. ecc, bisogna prima trovare il problema che può benissimo essere squish/rc, anche perchè finora non mi pare che tu l'abbia misurato bene
Saggiamente prova come dice Pistone,
divertiti a misurare lo squish... io dico che lo trovi onesto ma magari sbaglio ed hai carter altissimi... verifica statore e giri raggiunti.... in primis che se mura di corrente ai voglia tu a rincorrere quota 7000 sindacale!
raggiunti i fatidici 7000 o ti accontenti o alzi 1mm quello scarico, non succede nulla, solo cammina di più.
Tolto il filtro ed ingrassato il massimo, niente è sempre piantata a 7000rpm in terza. Ho rimisurato di nuovo lo squish e sono a 1,45 mm. Il rapporto di compressione non l'ho misurato provvederò prossimamente, ma con uno squish di 1,45 mm non dovrebbe essere troppo sballato. Mi sono procurato un kit di guarnizioni in rame per parmakit tsv con cui cambierò fasi e squish basettando sotto e sopra. Vi tengo aggiornati...
Getto max a quanto sei arrivato?
Se sei Sempre col freno aria 200 non ci siamo
Ho il freno aria 200, però ho controllata la candela e andava bene. Non saprei
130 e andava bene.
Fai anche un altra prova, oltre al filtro prova anche senza coperchio, ma solo per un giretto di prova.
La sentirai cantare. Se ti dovesse andar bene ci ragioniamo sul dafarsi.
Senza il coperchio deve sentirla grassa da schifo
Senza il coperchio deve sentirla grassa da schifo
Senza coperchio scatola e senza filtro sei magro e non riesci a carburare
:ciao: Gg
Senza coperchio scatola e senza filtro sei magro e non riesci a carburare
:ciao: Gg
Senza dubbio è cosi ma la prova per fare un giretto è da fare in previsione di un cornetto e un air box maggiorato.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Senza dubbio è cosi ma la prova per fare un giretto è da fare in previsione di un cornetto e un air box maggiorato.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Hai un risultato più veritiero senza il filtro ma mantenendo la scatola chiusa.
Senza coperchio ci sono strane turbolenze che non ti danno modo di capire realmente cosa succede con la carburazione. ;-)
:ciao: Gg
Esatto... ma mi sono perso il filo... TSV??? basette sopra e sotto? ma non era un POLINI????
Se polini ripeto di squish 1,4 ok, alza quel cavolo di scarico di 1mm fresando ed allargalo pure di un paio di mm dx e sx... il freno raia giusto è 150-160 il 200 serve a nulla.
Esatto... ma mi sono perso il filo... TSV??? basette sopra e sotto? ma non era un POLINI????
Se polini ripeto di squish 1,4 ok, alza quel cavolo di scarico di 1mm fresando ed allargalo pure di un paio di mm dx e sx... il freno raia giusto è 150-160 il 200 serve a nulla.
Ma perchè dici che il freno da 200 non serve a nulla?
Io con quello su di un 26 rivisto, ho risolto un mare di problemi, abbassato i consumi ed aumentato le prestazioni su tutto il range di utilizzo.
E non sono l'unico.
:ciao: Gg
Dipende dal motore, se 177 per bello che sia... un 160-180 và come un 200... ma smagrisce troppo... e devi montare un puntale ben grasso... meglio stare su misure più umane che sò 160-be3-130/135 con conetto... ha più pressione, ha più elasticità e rimane un peletto più grasso alle andature veloci... il freno aria 200 a mio dire smagrisce tanto proprio quando sei a giri alti, lo vedo pericolosetto, ma se funziona bene, ovviamente tenetelo!
Io sul mio ultimo motore sono addirittura sceso di freno aria a 150... datosi che lo guido con una brutalità mica tanto normale, è motore da sparata e quindi lo sparo, ma girare a 8000 con un freno aria da 200 probabilmente mi creerebbe qualche problema datosi che sono eternamente al limitre massimo dei giri in ogni marcia.
Sono scelte... quasi personali.... quindi più che verità assolute.
Io ho provato freno aria da 160 sino a 200 e sui 177 con si 24 preferisco il 160 .....
Ma come dice l'amico poeta è solo questione di opinioni
Dipende dal motore, se 177 per bello che sia... un 160-180 và come un 200... ma smagrisce troppo... e devi montare un puntale ben grasso... meglio stare su misure più umane che sò 160-be3-130/135 con conetto... ha più pressione, ha più elasticità e rimane un peletto più grasso alle andature veloci... il freno aria 200 a mio dire smagrisce tanto proprio quando sei a giri alti, lo vedo pericolosetto, ma se funziona bene, ovviamente tenetelo!
Io sul mio ultimo motore sono addirittura sceso di freno aria a 150... datosi che lo guido con una brutalità mica tanto normale, è motore da sparata e quindi lo sparo, ma girare a 8000 con un freno aria da 200 probabilmente mi creerebbe qualche problema datosi che sono eternamente al limitre massimo dei giri in ogni marcia.
Sono scelte... quasi personali.... quindi più che verità assolute.
Non era una critica eh, sia chiaro, era solo per capire e confrontarsi.
Il freno aria allargato, con conseguente incremento del getto massimo, aumenta la portata su tutta la scala di apertura e personalmente mi ha ripulito da tartagliamenti soprattutto alle basse e medie aperture.
Però hai ragione, io penso sempre ad un motore con base 200 .... :doh:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
03-05-15, 06:04
Vorrei ricordare un paio di concetti.
Un punto di getto sono circa tre punti freno aria.quindi se da 100 di getto passo a 105 a gas tutto aperto e cica come passare da 160 a 145 di freno aria.
Quello che cambia e la curva di carburazione da ghigliottina tutta chiusa a tutto aperto.
Sicuramente più ricca sotto con getto da 105.
Non capendoci nulla....
dico solo montate il 160 che si trova pure dal fruttivendolo e più o meno và bene su tutto, poi ovvio che alcune vespe carburate in modo inconsueto magari digeriscono pure freni aria da 200, e se hanno un bel foro nella vaschetta pure puntali da 160 punti.... tutto è relativo, ma per semplificare... datosi che il 99% di noi monta normali carburatori SPACO o DELLORTO senza troppe sofisticherie... il freno da 160 monta bene con getti max dal 92 al 140, proporzionali al condotti vaschetta da 1,4 (20D-24D) -1,8(Spaco 26 D e G)....
aggiungo che freni aria tanto grandi potrebbero inoltre svuotare repentinamente la torretta... che già spesso con il 160 dà problemi sui motori che inizano a giracchiare come si deve.
Non capendoci nulla....
dico solo montate il 160 che si trova pure dal fruttivendolo e più o meno và bene su tutto, poi ovvio che alcune vespe carburate in modo inconsueto magari digeriscono pure freni aria da 200, e se hanno un bel foro nella vaschetta pure puntali da 160 punti.... tutto è relativo, ma per semplificare... datosi che il 99% di noi monta normali carburatori SPACO o DELLORTO senza troppe sofisticherie... il freno da 160 monta bene con getti max dal 92 al 140, proporzionali al condotti vaschetta da 1,4 (20D-24D) -1,8(Spaco 26 D e G)....
Il SI 26 (derivato dal 24 E) con getti superiori a 140 ha bisogno del foro di alimentazione da 2mm.
Con il foro da 1,8 sei al limite e rischi vuoti per mancanza di alimentazione.
Oltre i 2 mm (ho provato col 2,5 mm) accentua l'imbrodamento ai bassi.
aggiungo che freni aria tanto grandi potrebbero inoltre svuotare repentinamente la torretta... che già spesso con il 160 dà problemi sui motori che inizano a giracchiare come si deve.
Ma perchè???? :mah: :roll:
:ciao: Gg
Il SI 26 (derivato dal 24 E) con getti superiori a 140 ha bisogno del foro di alimentazione da 2mm.
Con il foro da 1,8 sei al limite e rischi vuoti per mancanza di alimentazione.
Oltre i 2 mm (ho provato col 2,5 mm) accentua l'imbrodamento ai bassi.
Ciao,se posso, confermo che io col 24/24 SI, alesando con attenzione a 1,8, avevo il problema di imbrodare al minimo perché travasava sempre.
non ne siamo venuti fuori in tre teste.
risultato ? 90 € di carburatore nuovo, alesato e fermo in garage senza aver fatto 1 km intero :testate:
chi lo vuole ? :sbonk:
Io io io io[emoji16]
scrivi in MP ti mando tutte le foto foto e mi fai una offerta tu
ciao
Ciao,se posso, confermo che io col 24/24 SI, alesando con attenzione a 1,8, avevo il problema di imbrodare al minimo perché travasava sempre.
non ne siamo venuti fuori in tre teste.
risultato ? 90 € di carburatore nuovo, alesato e fermo in garage senza aver fatto 1 km intero :testate:
chi lo vuole ? :sbonk:
Sicuro che la colpa è del passaggio allargato?
Perchè a 1,8 mm se non hai getti massimi oltre i 140 non senti nessuna differenza. :boh:
:ciao: Gg
Sicuro che la colpa è del passaggio allargato?
Perchè a 1,8 mm se non hai getti massimi oltre i 140 non senti nessuna differenza. :boh:
:ciao: Gg
In verità ho fatto i lavori di adattamento tra carburo e vaschetta e valvola, oltre ad alesare a 1,8 ( che poi conoscendo il problema dell'oscillazione delle punte piccole e lunghe, ne ho usata una da 1,65 per avere 1,8 )
poi ho montato spillo e galleggiante diverso, pensavo magari fosse quello.
come prima più di prima.:mah:
ti allego foto dei lavori..
giudica tu
15327415327615327715327915328015328115328215328315 3284153286153288
te ne mando ancora poi se vuoi o devi, cancella pure per non appesantire server magari
Prova la ghigliottina 08 che smagrisce prima di vendere io ho risolto così.
PISTONE GRIPPATO
04-05-15, 13:08
Il SI 26 (derivato dal 24 E) con getti superiori a 140 ha bisogno del foro di alimentazione da 2mm.
Con il foro da 1,8 sei al limite e rischi vuoti per mancanza di alimentazione.
Oltre i 2 mm (ho provato col 2,5 mm) accentua l'imbrodamento ai bassi.
Ma perchè???? :mah: :roll:
:ciao: Gg
Gigi ti rispondo io.....
Poeta non ha le idee chiare su come funziona un carburatore SI
:Lol_5:
Ho smontato il cilindro e ho dato una lisciatina allo scarico. Poi ho chiuso inserendo una guarnizione in rame da 0,2 mm alla base e due guarnizioni in rame, sempre da 0,2mm, in testa. Adesso ho squisch a 1,35mm, circa 170 gradi di scarico e 118 gradi di travaso, in pratica ho aumentato il differenziale tra scarico e travaso portandolo a 52 gradi. Ho sistemato poi la carburazione praticando due fori da 1 mm nella parte alta dell'emulsionatore BE4 perchè ero molto grasso alle piccole aperture. La vespa sembra aver preso circa 200/300 giri nelle marce basse, anche se non ho ancora provato la vel. massima. Vi tengo aggiornati.
il freno aria è direttamente proporzionale al puntale del max, una cosa è alimentare un 160-Be3-120 ed un'altra un 200-be3-145... molti con simile getto e torretta standart svuotano pericolosamente se hanno un motore che gli funziona decentemente!!!!
Io comunque con freno aria 150, mi trovo bene, e non ho proprio una vespa diciamo da passeggio... con torretta spaco a 3 fori dalla portata ampia sono al limite.. immagino che con un freno da 185 ed un getto che sò da 146 di essere a rischio svuotamento....
e sentirsi svuotare la toretta e smagrire a 120 effettivi non credo sia piacevole.
Inoltre aggiungo che il polverizzatore Be3 lavora meglio con freni fino a 160 e getti fino al 140, migliora proprio lo spruzzo nel tubo venturi.... basta per prova guardarci dentro senza filtro.... aumentare freno aria e getto serve quindi dopo un certo range a nulla, solo peggiora il frazionamento....
almeno così mi pare provandole, guardandole e testandole....
se poi avete 30 Cv motore ed ostinatamente rimanete con l'SI allargato quanto e dove vi pare, b'hè allora dopo i 150 km/h lavora bene un 200 di freno con un 160 di puntale anche con un polverizzatore da B1.... d'altronde una roba così funziona pure se gli togliete il getto del max a momenti... ma chi ha un motore simile???
Io no confesso.
PISTONE GRIPPATO
11-05-15, 06:42
il freno aria è direttamente proporzionale al puntale del max, una cosa è alimentare un 160-Be3-120 ed un'altra un 200-be3-145... molti con simile getto e torretta standart svuotano pericolosamente se hanno un motore che gli funziona decentemente!!!!
Io comunque con freno aria 150, mi trovo bene, e non ho proprio una vespa diciamo da passeggio... con torretta spaco a 3 fori dalla portata ampia sono al limite.. immagino che con un freno da 185 ed un getto che sò da 146 di essere a rischio svuotamento....
e sentirsi svuotare la toretta e smagrire a 120 effettivi non credo sia piacevole.
Inoltre aggiungo che il polverizzatore Be3 lavora meglio con freni fino a 160 e getti fino al 140, migliora proprio lo spruzzo nel tubo venturi.... basta per prova guardarci dentro senza filtro.... aumentare freno aria e getto serve quindi dopo un certo range a nulla, solo peggiora il frazionamento....
almeno così mi pare provandole, guardandole e testandole....
se poi avete 30 Cv motore ed ostinatamente rimanete con l'SI allargato quanto e dove vi pare, b'hè allora dopo i 150 km/h lavora bene un 200 di freno con un 160 di puntale anche con un polverizzatore da B1.... d'altronde una roba così funziona pure se gli togliete il getto del max a momenti... ma chi ha un motore simile???
Io no confesso.
POETA comincia ad utilizzare la nomenclatura corretta.....il puntale non si trova nel carburatore, lo chiamate così solo voi a Roma in onore al GUANCIALE.
Getto o gigler del massimo GETTO MASSIMO impara a chiamarlo col suo nome..
Il freno aria è inversamente proporzionale e non direttamente come sostieni tu perche se allarghi cioè il freno aria è come se riducessi il getto del massimo con proporzione di circa 1 a tre.
Non fare confusione.....in materia di carburatori che di gente con le idee confuse già ce n'è troppa.
Quindi giusto per chiarire le idee a noi "ignoranti" :se riduco il freno aria da 160 a 140 e come se avessi aumentato il getto massimo di ......? 7 punti circa ?
Quindi giusto per chiarire le idee a noi "ignoranti" :se riduco il freno aria da 160 a 140 e come se avessi aumentato il getto massimo di ......? 7 punti circa ?
Sì è così, non però sull'intero arco di funzionamento, ma solo dai medio-alti regimi in su e a a gas molto aperto.
ragazzi ho lo stesso problema di imbrodolamento da quando ho forato con punta da 2mm la vaschetta che comunica con la torretta del max...dite che effettivamente si sistema con ghigliottina 08?oppure magari si diventa troppo magri nella prima apertura col rischio di grippaggio?Non so se conviene a questo punto cambiare carburo...avendo il cornetto e camminando con getto max alto mi son sentito più tranquillo a forare la vaschetta...
ragazzi ho lo stesso problema di imbrodolamento da quando ho forato con punta da 2mm la vaschetta che comunica con la torretta del max...dite che effettivamente si sistema con ghigliottina 08?oppure magari si diventa troppo magri nella prima apertura col rischio di grippaggio?Non so se conviene a questo punto cambiare carburo...avendo il cornetto e camminando con getto max alto mi son sentito più tranquillo a forare la vaschetta...
Con la ghigliottina 8 risolvi senza smagrire a piccole aperture se il getto max è adeguato. Anzi, questo è il sistema giusto per avere le migliori prestazioni con il minimo dei rischi.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/c230967faeb40c0a883fc9a8f7986a26.jpg
Il getto Max lo trovo perfetto...ho solo questo problema di imbrodolamento assurdo...che poi per come ho potuto capire con una punta da 2mm sicuramente avrò fatto un foro tipo 2,2mm...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da quello che ho capito osservando il carb. SI il freno aria è collegato all'emulsionatore e regola la quantita di aria che passa attraverso i suoi fori. La risposta della carburazione al freno aria dipende da come e da quanto è forato l'emulsionatore, ad esempio sul be4, che ha pochi fori e tutti in basso (che quindi funzionano solo agli alti) il freno aria è meno influente che su un be3. Il getto del max è isolato idraulicamente dal freno aria e quindi ha un influenza relativa sullo stesso.
Come isolato? Il freno aria incide eccome! Il tubo di emulsione, a seconda della foratura che ha, arricchisce/smagrisce nelle varie fasce dell'arco di utilizzo, ma il freno aria limita, a seconda del proprio diametro, la depressione che determina l'aspirazione di benzina dal getto. Per questo influisce maggiormente agli alti regimi e a piena apertura, quando la depressione è massima.
Per Alby: se la prova candela ti dice che la carburazione al max è ok, ma ti si impappina ai bassi regimi, prova tranquillamente la ghigliottina 8.
Tondo tu hai visto la candela in foto?a me sembra perfetta...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
11-05-15, 12:50
Come isolato? Il freno aria incide eccome! Il tubo di emulsione, a seconda della foratura che ha, arricchisce/smagrisce nelle varie fasce dell'arco di utilizzo, ma il freno aria limita, a seconda del proprio diametro, la depressione che determina l'aspirazione di benzina dal getto. Per questo influisce maggiormente agli alti regimi e a piena apertura, quando la depressione è massima.
Per Alby: se la prova candela ti dice che la carburazione al max è ok, ma ti si impappina ai bassi regimi, prova tranquillamente la ghigliottina 8.
Permettimi di correggerti, non ad alti regimi, bensì diverse aperture gas, potresti anche essere a 2000 giri ma se con l'acceleratore completamente aperto noti grandi differenze, per cui è il carico che influenza non il regime giri.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/11/c230967faeb40c0a883fc9a8f7986a26.jpg
Il getto Max lo trovo perfetto...ho solo questo problema di imbrodolamento assurdo...che poi per come ho potuto capire con una punta da 2mm sicuramente avrò fatto un foro tipo 2,2mm...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quella candela non ti dice la verità.....
che marca e grado termico è?
Candela probabilmente troppo calda, metti almeno una 7 e vedrai che sei grasso.
Per Pistone: in effetti è vero e in teoria hai anche ragione... Solo che ho volutamente semplificato la mia risposta perché, se apri molto il gas ai bassi regimi, il rigurgito annulla all'atto pratico lo smagrimento operato dal freno aria. Sono ben consapevole di certi nessi, ma ho deliberatamente scelto di dare un'indicazione operativamente valida. Tutto qui.
PISTONE GRIPPATO
11-05-15, 14:31
Per Pistone: in effetti è vero e in teoria hai anche ragione... Solo che ho volutamente semplificato la mia risposta perché, se apri molto il gas ai bassi regimi, il rigurgito annulla all'atto pratico lo smagrimento operato dal freno aria. Sono ben consapevole di certi nessi, ma ho deliberatamente scelto di dare un'indicazione operativamente valida. Tutto qui.
Tondo ti consiglio di non tralasciare l'esatta enunciazione del principio di funzionamento, alcune considerazioni personali possono portare fuori strada.
Il rigurgito è ininfluente sulla carburazione e qui ci scontriamo nuovamente, il rigurgito è dato dal ritardo eccessivo in funzione della pressione che ill carter raggiunge in fase di prelavaggio, praticamente un istante prima che si aprano i travasi, che ribadisco poco centra con la carburazione.
PISTONE GRIPPATO
11-05-15, 14:32
Candela probabilmente troppo calda, metti almeno una 7 e vedrai che sei grasso.
Cosa ti fa pensare che sia troppo calda?
Tondo ti consiglio di non tralasciare l'esatta enunciazione del principio di funzionamento, alcune considerazioni personali possono portare fuori strada.
Il rigurgito è ininfluente sulla carburazione e qui ci scontriamo nuovamente, il rigurgito è dato dal ritardo eccessivo in funzione della pressione che ill carter raggiunge in fase di prelavaggio, praticamente un istante prima che si aprano i travasi, che ribadisco poco centra con la carburazione.
Veramente, il rigurgito influenza la carburazione nel senso che fa prendere doppio carburante a una parte dell'aria aspirata; precisamente a quella parte che viene cacciata indietro e ripassa nel carburatore alla successiva aspirazione... E questo accade ai bassissimi regimi anche quando il ritardo non è esagerato, se si spalanca tutto il gas. Io credo che tu abbia capito benissimo che intendevo dire questo... E poi non voglio proprio scontrarmi -questa è la mia naturale inclinazione- né con te né con altri. Buon proseguimento.
NGK BE8S
Perché non dice la verità a tuo avviso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
11-05-15, 21:41
NGK BE8S
Perché non dice la verità a tuo avviso?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perché quella candela è di grado termico errato......è troppo fredda!!!!
L'isolatore è chiaro solo attorno all'elettrodo mentre invece dovrebbe essere chiaro per almeno tre - quattro mm a partire dall'elettrodo centrale scendendo verso l'interno della candela.
Il che mi suggerirebbe di montare una 7 o addirittura una 6 per far si che la candela si scaldi a dovere in modo da darti l'esatto colore e di conseguenza scegliere il getto idoneo.
Montare candele fredde non ha nessun senso la candela deve essere giusta e non dipende dalla stagione, in nessun manuale ho trovato scritto che d'inverno e d'estate cambia la candela.....anche se in inverno siamo a 3 gradi e d'estate siamo a 35 non sono certo 30 gradi che influiscono sulla temperatura di combustione che supera i 1000 gradi, il getto invece cambia. Più fa freddo e maggiore è il getto più ci spostiamo verso i livello del mare maggiore è il getto, se vai in alto devi smagrire se vai in svezia devi ingrassare.
Quindi in piena estate mi consigli comunque di girare con una 6?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
11-05-15, 22:28
Quindi in piena estate mi consigli comunque di girare con una 6?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No non ti ho detto di usare una 6
Ti ho detto di provare prima una 7.
usala per una cinquantina di km poi fai una bella tirata in terza la smonti e posti la foto.
così vediamo.....chiaramente se ti fa piacere.
Cosa ti fa pensare che sia troppo calda?
Mi sembrava che l'elettrodo avesse il rosso da candela troppo calda e con gradazione errata, mai avrei pensato fosse una 8!
Certo che mi fa piacere...ci mancherebbe...a giorni la acquisto e vediamo...quindi per il fatto che imbrodola potrebbe essere la candela?oppure effettivamente con una ghigliottina 08 risolvo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
12-05-15, 05:33
Certo che mi fa piacere...ci mancherebbe...a giorni la acquisto e vediamo...quindi per il fatto che imbrodola potrebbe essere la candela?oppure effettivamente con una ghigliottina 08 risolvo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cominciamo a vedere come sei messo a getto massimo. E getto minimo poi vediamo.
Perché quella candela è di grado termico errato......è troppo fredda!!!!
L'isolatore è chiaro solo attorno all'elettrodo mentre invece dovrebbe essere chiaro per almeno tre - quattro mm a partire dall'elettrodo centrale scendendo verso l'interno della candela.
Il che mi suggerirebbe di montare una 7 o addirittura una 6 per far si che la candela si scaldi a dovere in modo da darti l'esatto colore e di conseguenza scegliere il getto idoneo.
Montare candele fredde non ha nessun senso la candela deve essere giusta e non dipende dalla stagione, in nessun manuale ho trovato scritto che d'inverno e d'estate cambia la candela.....anche se in inverno siamo a 3 gradi e d'estate siamo a 35 non sono certo 30 gradi che influiscono sulla temperatura di combustione che supera i 1000 gradi, il getto invece cambia. Più fa freddo e maggiore è il getto più ci spostiamo verso i livello del mare maggiore è il getto, se vai in alto devi smagrire se vai in svezia devi ingrassare.
Questo suggerimento tempo fa me l'ho diedero per il cilindro in alluminio, che ha capacità di dissipare più calore , ma non credo che un cilindro in ghisa come il Polini 177 sia adatta questa soluzione ,poi per carità può essere anche giusto perché non si finisce mai di imparare.
PISTONE GRIPPATO
12-05-15, 16:50
Questo suggerimento tempo fa me l'ho diedero per il cilindro in alluminio, che ha capacità di dissipare più calore , ma non credo che un cilindro in ghisa come il Polini 177 sia adatta questa soluzione ,poi per carità può essere anche giusto perché non si finisce mai di imparare.
E perchè non credi ......
I due motori funzionano in modo identico hanno solo una differente produzione di calore e un differente coefficiente di dissipazione.
Comunque credo sia fuori luogo dubitare sempre di ciò che dice un altro, o hai la certezza o convinzione e ne spieghi le ragioni oppure fomentare dubbi è deleterio.
apro un :offtopics: Ma soprattutto che senso ha chiedere aiuto in un forum se poi non credi a chi risponde al tuo post? Se già di natura sei un po' San Tommaso, non chiedere aiuto in un forum... manda direttamente un messaggio privato all'utente che pensi essere più attendibile e hai risolto il problema. chiudo l':offtopics:
Questo è un forum dove ognuno dice la sua ,mica ho detto che è sbagliato quello che dici ho soltanto detto qualcosa che all'epoca mi è stato suggerito proprio qui sul forum. Pulum forse ti sbagli con qualcun'altro io non ho chiesto aiuto.
PISTONE GRIPPATO
12-05-15, 20:21
Questo è un forum dove ognuno dice la sua ,mica ho detto che è sbagliato quello che dici ho soltanto detto qualcosa che all'epoca mi è stato suggerito proprio qui sul forum. Pulum forse ti sbagli con qualcun'altro io non ho chiesto aiuto.
Credo fermamente che sia sbagliato tirare in ballo ciò che ti e stato suggerito a suo tempo da qualcuno che la pensa al contrario di me. Credo sia meglio pensare con la propria testa e lavorare con le proprie mani altrimenti si possono accendere vespai...inutili.
Questo è un forum dove ognuno dice la sua ,mica ho detto che è sbagliato quello che dici ho soltanto detto qualcosa che all'epoca mi è stato suggerito proprio qui sul forum. Pulum forse ti sbagli con qualcun'altro io non ho chiesto aiuto.
Ma infatti io mica ce l'avevo con te, non ho mica citato il tuo messaggio... ho solo aperto un utile [a parer mio] off topic; se questo è un forum dove ognuno dice la sua, io ho soltanto detto la mia senza offendere nessuno... ;-)
Enricoroma
12-05-15, 20:41
Perché quella candela è di grado termico errato......è troppo fredda!!!!
L'isolatore è chiaro solo attorno all'elettrodo mentre invece dovrebbe essere chiaro per almeno tre - quattro mm a partire dall'elettrodo centrale scendendo verso l'interno della candela.
Il che mi suggerirebbe di montare una 7 o addirittura una 6 per far si che la candela si scaldi a dovere in modo da darti l'esatto colore e di conseguenza scegliere il getto idoneo.
Montare candele fredde non ha nessun senso la candela deve essere giusta e non dipende dalla stagione, in nessun manuale ho trovato scritto che d'inverno e d'estate cambia la candela.....anche se in inverno siamo a 3 gradi e d'estate siamo a 35 non sono certo 30 gradi che influiscono sulla temperatura di combustione che supera i 1000 gradi, il getto invece cambia. Più fa freddo e maggiore è il getto più ci spostiamo verso i livello del mare maggiore è il getto, se vai in alto devi smagrire se vai in svezia devi ingrassare.
scusate non vorrei fare il professore ma la candela esatta la decide chi progetta il cilindro.
se monti un cilindro e non lo stravolgi " alzando la fase di scarico per aumentare i giri" ci vuole la candela che loro ti dicono.
solo con quella decidi la carburazione,poi se hai l'orecchio te la fai da solo senza guardare il colore della candela.
se hai l'attrezzatura per misurare la temperatura dei gas di scarico sei a cavallo.
il grado termico della candela và in base a come e dove si guida e non in base al motore!!! Se avete il POLINI ghisa e cu andate a spasso non ha senso montare un 9 che brucerà malissimo!
Una 7 è quella che và bene su tutto generalmente, se avete motore e gli date dentro forte, allora e solo allora usate gradi termici 8-9!!!
Sulla T5 ad esempio in ragione dei giri raggiungibili sono consigliate candele freddissime tipo la N2C w la HS9 , nella realtà una T5 in ciclo urbano circola spesso sottocoppia scaldando ben meno di una innocente 50 special.... la candela esatta è la 6 o la 7... se la si strippa anche lei con 8 siete già molto freddi...
la roba da 9 và su motori che si vedono di raro....
PISTONE GRIPPATO
12-05-15, 21:44
scusate non vorrei fare il professore ma la candela esatta la decide chi progetta il cilindro.
se monti un cilindro e non lo stravolgi " alzando la fase di scarico per aumentare i giri" ci vuole la candela che loro ti dicono.
solo con quella decidi la carburazione,poi se hai l'orecchio te la fai da solo senza guardare il colore della candela.
se hai l'attrezzatura per misurare la temperatura dei gas di scarico sei a cavallo.
Non è sempre corretto ragionare così specie se hai quote e di conseguenza compressioni marmitte e squis differenti comunque la candela la deve saper valutare il preparatore e non è detto che sia quella consigliata se il cilindro e stravolto.
Non è sempre corretto ragionare così specie se hai quote e di conseguenza compressioni marmitte e squis differenti comunque la candela la deve saper valutare il preparatore e non è detto che sia quella consigliata se il cilindro e stravolto.
:ok: ohhhhh yeah!
:ciao: Gg
questo è vero...
in effetti ci sono elaborazioni che girano ben più fresche di un originale, merito di travaserie ed anticipi ben ampli.... vero pure che girano di più che sono generalmente più compressi però.... io faccio generalmente delle prove e poi monto quella che mi pare più onesta.... di solito sono molto più performanati quelle calde che non le fredde, ed ho notato, o perlomeno ho avuto "come l'impressione" che con getti grandi le candele calde lavoriino meglio...
preciso che io sono di quelli che và in giro senza candele di scorta nel bauletto!!!
Lo sò sono eccessivamente fiducioso...
ma se non l'ho spaccato oggi quel motore.... nulla lo può turbare!
PISTONE GRIPPATO
13-05-15, 06:19
questo è vero...
in effetti ci sono elaborazioni che girano ben più fresche di un originale, merito di travaserie ed anticipi ben ampli.... vero pure che girano di più che sono generalmente più compressi però.... io faccio generalmente delle prove e poi monto quella che mi pare più onesta.... di solito sono molto più performanati quelle calde che non le fredde, ed ho notato, o perlomeno ho avuto "come l'impressione" che con getti grandi le candele calde lavoriino meglio...
preciso che io sono di quelli che và in giro senza candele di scorta nel bauletto!!!
Lo sò sono eccessivamente fiducioso...
ma se non l'ho spaccato oggi quel motore.... nulla lo può turbare!
Paolo...ti chiami così vero?
Hai detto un casa eccellente ma non precisissima
"le candele calde sono più performanti"
Non sono le candele calde ma sono le candele giuste per il motore, ostinarsi a montare B10 B9 B8 ovvero candele fredde su una vespa da 18 hp non ha senso, migliori solo il guadagno di chi te le vende perchè a causa di precoce usura e imbrattamento ne cambi una ogni 1000 km.
Le candele calde per te ma giuste per il motore della vespa raggiungono la giusta temperatura di esercizio, non si imbrattano e di conseguenza bruciano meglio.
Sappi che non esistono motori performanti freschi se vuoi potenza devi scaldare anche se poi non tutto il calore lo converti in potenza e che non mantieni le temperature basse montando una candela fredda, anche se sui forum se ne leggono di tutte......
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/12/1f053ac616468ccc93fb9f29dcd893fe.jpg
Come la vedi questa Pistone Grippato?grado 6 perché la 7 non l'ho trovata ancora!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
13-05-15, 07:39
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/12/1f053ac616468ccc93fb9f29dcd893fe.jpg
Come la vedi questa Pistone Grippato?grado 6 perché la 7 non l'ho trovata ancora!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La carburazione direi che è buona.
Prova la candela 7, se non trovi NGK cerca una Bosch W5AC se in filetto corto oppure W5CC se è lungo
Due domande.
Ha cambiato la guidabilità?
Hai cambiato anche il getto?
Mi dai la taratura del carburatore che aveva quando hai usatoquesta candela.
Più che calda o fredda mi sembra CINESE!!!!
cavolo hai la candela GIALLA!
E mò dove lo troviamo un riscontro valido di colorazione!!!??? Chi la ha nera chi grigia e chi bianca il top è il nocciola ma il giallo mi sfugge!
Ma che ci giri in Asia?
scherzo... è buona.
Per tornare in topic, dall'ultimo step e dopo aver settato per bene la carburazione ho fatto la prova di vel. Max ebbene ha segnato per un breve tratto 114 da gps. Visto che monto la.visiera lo ritengo un risultato soddisfacente ottenuto abbassando il cilindro ed alzando lo scarico, in pratica aumentando il blow down che nel mio cilindro era stranamente basso. Ora.cercherò di.risolvere un leggero smagrimento in rilascio dai regimi alti, infatti quando parzializzo il gas dopo una tirata, picchia un po. Per il resto va come speravo, 100/105 da gps con poco gas e per molti km senza peoblemi e consumi sui 25 km/l
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.