Visualizza Versione Completa : Vespa 50 N appena arrivata
Sharkettino
19-09-14, 22:22
Ciao a tutti. Sono il felice possessore di una p125x appena restaurata e pronta ad accompagnarmi tutti i giorni. Oggi mi sono fatto un regalo decidendo di comprare una 50 N del 69.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/3f4b966e9730127c353b737490f136ac.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/238f5bcd3af62ce7d78806522ab675eb.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/0c61cfaeb45b385840e56eb676ae2e55.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/990e9c9c3c116b4887ddb574a02b6280.jpg
La vespa è stata verniciata in modo non professionale sul suo colore originale come si vede bene dal serbatoio dove il tampone della sella ha tolto lo strato bianco (colore non previsto per il modello da quanto mi risulta) mostrando quello che sembra un verde acido
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/19/27528a90f4ec975139e47f4156e4423f.jpg
Oltre a manopole, leve, marmitta, scritta anteriore (è stato anche forato lo scudo [emoji30] ) e gancio sottosella, cosa altro non va?
Il verde è verde mela?
Secondo voi si può togliere lo strato bianco in qualche modo per far riemergere il colore originale?
Prova con il metodo cif....ci sono buone discussioni nel forum sull argomento...usa cerca e le trovi
Prova con il metodo cif....ci sono buone discussioni nel forum sull argomento...usa cerca e le trovi
Ottimo consiglio, io proverei con questo metodo, prima di sabbiare o sverniciare il tutto.:ok:
Sharkettino
20-09-14, 19:00
Cerco sul forum e ci provo. Ma dite che funziona fino ad arrivare alla vernice originale? Il cif in polvere o crema?
Sharkettino
27-09-14, 18:20
Oggi ho avuto finalmente un po' di tempo da dedicare al metodo cif. I risultati non sono però molto entusiasmanti, ci sono graffi profondi come nel caso del cofano sinistro:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/64ff3a69f81ff5cfd0e6a2f3b716a6d1.jpg
E in alcuni punti esce fuori il fondo come in questa parte dello scudo:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/2a6461c74e0ef7ddaeda1861fddc49f0.jpg
Sul tunnel centrale poi la vernice non c'è proprio:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/a23940c2ac971b6c2038ef1209ea9e85.jpg
Cosa mi consigliate? Mi fermo o vado avanti?
Sharkettino
27-09-14, 18:24
Altra richiesta di aiuto: uno dei rinforzi della pedana è spaccato:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/4b43d7bce342aeb0edb2f87da7d15b18.jpg
e una leggera spaccatura interessa anche la pedana:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/66d344974e9394debfe41d0320f7a6fc.jpg
Si può saldare?
verde mela... N unificata ed allungata....
cose normali... và sabbiata.
Sharkettino
27-09-14, 21:24
Cosa intendi per cose normali? Che si tratta di normali danni?
Non vale quindi la pena continuare nel tentativo di recuperare il salvabile della vernice originale?
Cosa intendi per cose normali? Che si tratta di normali danni?
Non vale quindi la pena continuare nel tentativo di recuperare il salvabile della vernice originale?
Scusa ma non capisco cosa vuoi salvare.
O il modo che potresti riuscirci.
Come ti anno detto va sverniciata e poi riverniciata solo cosi la salvi .
Ciao.
Sharkettino
27-09-14, 21:49
Forse le foto ingannano ma la carrozzeria è piuttosto dritta e con poca ruggine. Per salvare intendevo provare a far riemergere con cif, spugne, olio di gomito e "amore" per il mezzo la vecchia vernice verde mela barbaramente ricoperta. Come ad esempio sul manubrio
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/27/95d5800a6ba1551c7be5aed224f5f4cb.jpg
Bloccando la ruggine con il fidoil alla fine della faticata.
Forse le foto ingannano ma la carrozzeria è piuttosto dritta e con poca ruggine. Per salvare intendevo provare a far riemergere con cif, spugne, olio di gomito e "amore" per il mezzo la vecchia vernice verde mela barbaramente ricoperta. Come ad esempio sul manubrio
Bloccando la ruggine con il fidoil alla fine della faticata.
Si ho capito.
Ma una volta riemersa la vecchia vernice che te ne fai se e rovinata?
Ciao.
Il bello del conservato,i graffi ed i segni che un mezzo di questi anni è giusto he abbia!
Anche io sono alle prese con una 50L verde mela,sarà molto rat style,com'è andata a finire con la tua?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sharkettino
28-12-14, 10:06
Non ho ancora deciso come procedere, se sabbiare e riverniciare o tenerla per il momento così com'è un po' rat style [emoji6].
Ad ogni modo il restauro è fermo causa mancanza tempo, sto nel frattempo ricomprando ciò che deve essere sostituito, per il motore ho tutto manca qualche parte di gomma per la carrozzeria
Sharkettino
28-12-14, 10:06
Appena posso posterò altre foto per chiedere il vostro aiuto sulle parti meccaniche
Siamo nella stessa situazione.
Seguo [emoji16]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se in alcune parti della carrozzeria, manca la vernice, ti consiglio di sabbiare e riverniciare!!!:ok:
gabrielepessina
28-12-14, 22:10
io tenterei il conservato, se la vernice bianca è stata data male, prova a toglierla con l'acetone, quello delle unghie. prova in una zona non visibile, così da prenderci la mano.
poi con il cif lucidi il verde mela. se vedi che sotto è devastato allora prendi la decisione drastica di riverniciare il tutto. ma se il telaio come dici è messo bene tenta di recuperare il verde originale. come ultima opzione potresti far fare della vernice campione per i ritocchi
Gabriele
Quoto e saluto il buon Gabriele, se riesci prova l'impresa di conservare una vespa con la sua vero, originale abito....
gabrielepessina
28-12-14, 22:35
grazie Roberto un salutone anche a te, un mezzo con la vernice originale ha un fascino particolare, certo dipende dallo stato di conservazione ma in questo caso vale la pena di tentare
Gabriele
Sharkettino
05-07-15, 07:47
Dopo molto tempo ho rimesso mano alla vespa. Recuperare la vernice originale, o meglio ciò che ne rimane, non è purtroppo cosa facile. Ho quindi smontato la vespa con l'intenzione di procedere con un restauro completo.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/04/81427097411d652ba9f5db8d10382511.jpg
Ho iniziato a controllare il motore e anche se non sono esperto ho deciso che questo sarà il primo che aprirò per intero.
Questo cilindro è da rettificare?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/04/85d108116e08973662138401887506e9.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/04/114f57360dab8621f96713395c7f7e6c.jpg
Questo il pistone che era montato:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/04/aca563b033854ba62d8f8d990f884c6d.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/04/133695974172088a8b5d1ef253e7f1b3.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/07/04/73c85f1f66ee1aaab257b37ff0de2ea0.jpg
Ma quale rettificare, butta tutto e prendi kit nuovo pistone e cilindro, un bel 47diametro, e via....:ok:
E' già un 47mm... prendi il classico DR base, getto da 56, i cerchi prendi quelli della 90 con ruote da 10" non saranno originali vero, ma una volta restaurata se la usi davvero servono per due motivi il primo è che allunghi il rapporto nativo da 18-67 e ti ritrovi con un 75cc e rapporto giusto per il 75cc, detto questo la vespa camminerà davvero e servono ruote alte, il secondo è che servono comunque se ci cammini nel XXI° secolo....
il cavalletto fino della FA Italia è ottimo ma da messo rimane troppo dritto devi dare una molatina alla battuta in modo che si presenti inclinato giusto da abbassato o rischi che quando è sul cavalletto si scavalla facile... diciamo 1mm è la misura da limare giusta....
il DR con getto da 56 e la siluro che hai abbinati a ruote da 10" cerchio pieno (90cc) e rapporti 18-67 sono il setting ideale per ogni 3M ruote da 9"....
abbinali a due specchi FAR VINTAGE in cromo.... lo strumentoo c'è ed ha scala 80 mi pare... giusta.
Tra il VERDE MELA e il GIALLO POSITANO... preferiscigli l'AMETISTA.... altro colore del modello ma non riconosciuto è l'assurdo VERDE PARAGGI.
Il Fondo originale è un grigio molto chiaro quasi bianco quello su vespatecnica è quindi errato.
Se ci monti la bobina esterna và meglio... ma non ti parlerò mai più! :mogli:
se hai già una px che ti porta in giro e questa la vuoi fare tutta originale io rettificherei il suo cilindro piaggio...io per la mia 50R ho fatto così,rettifica+pistone nuovo=40euro...poi ovviamente dopo la revisione ho rimontato il blocco corsalunga:mrgreen::risata:
Sharkettino
07-07-15, 22:32
E' già un 47mm... prendi il classico DR base, getto da 56, i cerchi prendi quelli della 90 con ruote da 10" non saranno originali vero, ma una volta restaurata se la usi davvero servono per due motivi il primo è che allunghi il rapporto nativo da 18-67 e ti ritrovi con un 75cc e rapporto giusto per il 75cc, detto questo la vespa camminerà davvero e servono ruote alte, il secondo è che servono comunque se ci cammini nel XXI° secolo....
il cavalletto fino della FA Italia è ottimo ma da messo rimane troppo dritto devi dare una molatina alla battuta in modo che si presenti inclinato giusto da abbassato o rischi che quando è sul cavalletto si scavalla facile... diciamo 1mm è la misura da limare giusta....
il DR con getto da 56 e la siluro che hai abbinati a ruote da 10" cerchio pieno (90cc) e rapporti 18-67 sono il setting ideale per ogni 3M ruote da 9"....
abbinali a due specchi FAR VINTAGE in cromo.... lo strumentoo c'è ed ha scala 80 mi pare... giusta.
Tra il VERDE MELA e il GIALLO POSITANO... preferiscigli l'AMETISTA.... altro colore del modello ma non riconosciuto è l'assurdo VERDE PARAGGI.
Il Fondo originale è un grigio molto chiaro quasi bianco quello su vespatecnica è quindi errato.
Se ci monti la bobina esterna và meglio... ma non ti parlerò mai più! :mogli:
Il diametro del pistone è 43,5 (ho un calibro giocattolo e sulla sua precisione ho qualche dubbio). Non è ulteriormente rettificabile? Un po' mi dispiace perdere il cilindro con la scritta PIAGGIO.
Al momento della revisione per i 50 controllano anche la velocità massima?
Alle ruote da 10 ci stavo già pensando, ma anche qui mi dispiace perdere in originalità... quelle da 9 sono in effetti di un'altra epoca.
Il contakm ha scala 80, sono contento di sapere che va bene, temevo che dovesse essere con scala 60.
Grazie per il consiglio sul cavalletto, è una delle cose ancora da acquistare, ottimo sapere cosa cercare e come adattarlo al meglio.
Il colore AMETISTA mi piacerebbe molto ma va bene per un modello del 69?
Giuro che non metterò la bobina esterna!
In teoria è proprio come supponevi il contachilometri, optional per le 50, era tatarato a 60, ma se prevedi anche una piccola elaborazione, quello tarato a 80 (di serie sulle vespa 90) va bene.
L'ametista non va bene nel 69, e il verde paraggi è stato usato si nel 69, ma sulla L e non sulla N.
Quindi hai le alternative giallo,verde e turchese; più il chiaro di luna met.
:ciao:
Sharkettino
25-08-15, 10:17
Domani porto il telaio a sabbiare finalmente ma ho un dubbio: il manubrio va sabbiato oppure no?
Grazie
Puoi sabbiare anche il manubrio purchè sia completamente smontato, e utilizzare sabbia a grana fine, sempre e comunque anche sul telaio.
:ciao:
Sharkettino
25-08-15, 22:11
Puoi sabbiare anche il manubrio purchè sia completamente smontato, e utilizzare sabbia a grana fine, sempre e comunque anche sul telaio.
:ciao:
Grazie. Il dubbio nasceva dal fatto che la sabbiatura, sebbene fine, potesse bucherellare troppo la superficie del manubrio. Ovviamente lo porterò smontato
Sharkettino
26-09-15, 21:48
I lavori procedono, a rilento ma procedono. Stasera ho messo il motore sul cavalletto:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/26/5806b518a4c3fba14ebaa86a3566d4f4.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/26/21d86831b9cdf3770b577fec2dd322e4.jpg
Il mio primo motore, speriamo bene! Vi chiederò sicuramente aiuto per risolvere i dubbi più grandi. Grazie in anticipo.
Sharkettino
28-09-15, 06:59
Ho tolto il volano e lo statore.
I fili sono cotti e andranno sostituiti.
Prima di smontare la vespa, avevo provato a spedivellare e c'era una discreta scintilla, vi volevo chiedere: a titolo precauzionale è meglio cambiare sia il condensatore sia le puntine (non mi sembrano rovinate)?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/27/592440a5e9eaa9fc4d916fd027318c11.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/27/a097640d4482032c3786f59d62ab5e3a.jpg
Altra domanda: i punti di saldatura sul condensatore sembrano ben fatti, come di fabbrica per intenderci, per la bobina AT lascio quella che c'è?
Sharkettino
29-09-15, 22:51
Sotto la morchia le prime magagne:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/29/b202d50e809aa61f2251722bc34ca4bf.jpg
Posso limare e basta oppure devo far saldare dove qualcuno ha avvitato troppo i prigionieri?
E' normale che l'estremità del prigioniero sia visibile?
Anche lato volano è visibile qualche "sbavatura" di alluminio:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/29/3104138e0701c6471fd73e7a0ccb1264.jpg
Che brutta cosa i carter forati dai prigionieri! :orrore:
Temo che dovrai farli saldare, ma attendi pareri più "qualificati".
Per quanto riguarda condensatore e puntine (ma anche bobina), io lascerei quello che hai, sembra che condensatori e puntine "attuali" siano decisamente peggiori di quelli di una volta. sostituirli a motore finito, se necessario, fai sempre in tempo.:ciao:
Sharkettino
02-10-15, 09:02
Ieri ho finito di rimuovere il grosso della morchia presente sui carter. Tolti il cilindro, la leva di avviamento, il volano, lo statore e tutti i bulloni. Ho provato a separare i carter ma fanno resistenza. Devo togliere anche la frizione?
Ciao sharkettino complimenti per il cavalletto motore ad occhio mi sembra autocostruito potresti cortesemente darmi le misure vorrei costruirne uno uguale grazie
Sharkettino
02-10-15, 09:37
Ciao sharkettino complimenti per il cavalletto motore ad occhio mi sembra autocostruito potresti cortesemente darmi le misure vorrei costruirne uno uguale grazie
L'ho comprato già fatto su eBay.
Appena posso prendo le misure e te le mando, se vuoi ti mando anche i riferimenti della persona da cui l'ho preso. Ti dico che è un po' troppo lungo, è vero che va bene per small e large ma io lo avrei fatto più corto senza perdere in stabilità.
Sharkettino
03-10-15, 22:16
Carter separati (ho tolto frizione e pignone e il carter volano è venuto facile)... Per la prima volta... Soddisfazione... Tanta paura di fare errori
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/03/633ff8c394e4513b95ff6334ccf5f415.jpg
Sharkettino
17-10-15, 15:50
Che brutta cosa i carter forati dai prigionieri! :orrore:
Temo che dovrai farli saldare, ma attendi pareri più "qualificati".
Guardando bene non dovrebbe essere fortunatamente un problema . Non è stato forato verso l'interno del motore (camera di manovella o altro). A questo punto mi chiedo se normalmente il foro dei prigionieri sui motori smallframe non sia passante di suo, e se nel mio caso i prigionieri siano solo stati maldestramente avvitati troppo.
Per quanto riguarda condensatore e puntine (ma anche bobina), io lascerei quello che hai, sembra che condensatori e puntine "attuali" siano decisamente peggiori di quelli di una volta. sostituirli a motore finito, se necessario, fai sempre in tempo.:ciao:
Ho fatto come dicevi, ho smontato e pulito lo statore e alla fine ho rifatto il cablaggio rimandando la sostituzione di puntine e condensatore in caso di problemi, i pezzi di ricambio, bobina a parte, già li ho ed in effetti sostituirli in un secondo momento non è una cosa complicata.
Statore a lavoro finito:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/17/17fc15c735d0c064562263f71883c564.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/17/cdeee6943f684e68ee9ab85e39e1bd82.jpg
Complimenti ottimo lavoro!!!:ok:
Anche sul mio motore 50 ho i fori passanti e nessun problema
:ciao:
Sharkettino
18-10-15, 13:22
Anche sul mio motore 50 ho i fori passanti e nessun problema
:ciao:
Grazie Della informazione
Sharkettino
18-10-15, 14:24
Complimenti ottimo lavoro!!!:ok:
Grazie Vints.
Ho un problemino con l'albero del cambio. Ho dato un paio di "mazzate" con il martello di gomma dalla parte della ruota ma non viene fuori. La forcella che muove la crociera non l'ho tolta perché ho letto che non è necessario. Sto sbagliando qualcosa? Ho paura di rovinare le righe del perno della ruota. Consigli?
Se riesco ad estrarre l'albero del cambio, la sostituzione del cuscinetto è obbligatoria? Intendo si sarà rovinato con le botte sul perno ruota?
Grazie
Adesso non ricordo il metodo preciso, però mi sembra che bisogna fare in modo che ruoti fino a fine corsa e si dovrebbe riuscire a sfilarla, poi una martellata e esce
Il cuscinetto non dovrebbe rompersi, il mio gira ancora bene, e di mazzate ne ha prese :mrgreen:
:ciao:
Sharkettino
21-10-15, 23:01
Alla fine è stata ben più di una martellata ma è uscito. Il cuscinetto non credo che abbia superato la prova, adesso non scorre più come prima [emoji20]
Pazienza, lo cambierò.
Ecco il carter in cui restano solo i cuscinetti:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/21/b60b8d542ca1914449bf192aac464cff.jpg
togli tutto.... anche quei cuscinetti che sono rimasti, tutti gli or del selettore del cambio, mezzaluna di avviamento e quello presente nel carterino frizione
arrivati a sto punto i cuscinetti e gli or conviene cambiarli per 2 semplici motivi:
1 - se ti si grippa un cuscinetto a motore chiuso ti tocca riaprire di nuovo
2 - se lasci gli or può succedere che dopo aver chiuso il blocco puoi avere qualche perdita di olio e per rimediare ti tocca riaprire il blocco
pertanto arrivati a sto punto spendici qualcosa in più sia di money che di tempo ma vai sul sicuro:mavieni:
Sharkettino
22-10-15, 09:36
togli tutto.... anche quei cuscinetti che sono rimasti, tutti gli or del selettore del cambio, mezzaluna di avviamento e quello presente nel carterino frizione
arrivati a sto punto i cuscinetti e gli or conviene cambiarli per 2 semplici motivi:
1 - se ti si grippa un cuscinetto a motore chiuso ti tocca riaprire di nuovo
2 - se lasci gli or può succedere che dopo aver chiuso il blocco puoi avere qualche perdita di olio e per rimediare ti tocca riaprire il blocco
pertanto arrivati a sto punto spendici qualcosa in più sia di money che di tempo ma vai sul sicuro:mavieni:
Si si. Gli OR e i cuscinetti li ho già comprati. Gli unici cuscinetti che non vorrei cambiare sono quelli cechi lato volano.
ma io ti dico la mia se hai la possibilità sostituirli non ti costa nulla, magari passa in qualche officina meccanica e te li fai estrarre da loro, con appositi estrattori ci vogliono 3 minuti per estrarli e 2 minuti per reinserirli... oppure se proprio vuoi lasciali tanto sono meno soggetti ad usura rispetto a quelli di banco, campana e ruota...
Sharkettino
15-11-15, 23:13
Dopo alcune serate dopo cena dedicate alla pulizia dei carter ho ottenuto un risultato più che soddisfacente, o meglio per me lo è. I carter non sono esattamente, come qualcuno qui sul forum diceva dovrebbero essere, puliti da poterci mangiare l'insalata, ma vanno benone. Erano sporchi da matti, la morchia in alcuni punti era vetrificata.
Devo togliere solo il cuscinetto di banco lato volano e poi si inizia a rimontare. Non vedo l'ora.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/15/65f81b71446254191a336e38c94890e3.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/15/278e75696b4330ab9dadbfe9e58d9a04.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/15/b882d7ff7c7152191f600b7e58471684.jpg
Domani vado a ritirare il telaio dal carrozziere, speriamo bene. Appena posso posto le foto per i vostri commenti.
Sharkettino
17-11-15, 11:30
Ritirata dal carrozziere. Non è venuta benissimo. Ha diversi punti in cui andrebbe ripresa. Ne ho parlato con chi l'ha fatta e mi ha detto che rimedierà. Intanto carico alcune foto:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/17/f64043bea374dc9d1d6bb09c938964e4.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/17/ac44ef10982f3e9a06a67bf51b094667.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/17/c024820c882f4d9890e84a9585493a9c.jpg
Domanda: i numeri delle marce vanno in rosso? Grazie
Complimenti.....io no vedo l'ora di iniziare la mia 50r
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Dai che il tutto sia telaio che carter sono venuti abbastanza bene. ... non ti resta che iniziare il montaggio...... buon lavoro
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Sharkettino
18-11-15, 07:41
Complimenti.....io no vedo l'ora di iniziare la mia 50r
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Grazie
Dai che il tutto sia telaio che carter sono venuti abbastanza bene. ... non ti resta che iniziare il montaggio...... buon lavoro
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Grazie.
Sicuramente la vespa è venuta meglio di come la vedo fissato oramai con i punti che non vanno, ma se vado da un artigiano per una lavorazione mi aspetto che con la sua esperienza e attrezzatura riesca a fare meglio di una persona non specializzata. Ci sono un paio di colature lungo il bordo del parafango e una lungo il bordo scudo destro, poco più in alto del foro del pedale. Il parafango glielo riporto, il telaio no, non mi va di ricaricarlo in macchina. La colatura è interna alla piega del bordo scudo, aspetto qualche giorno ancora e poi la liscio come ho letto su un post di VR.
Se gli riporti il parafango portagli anche il telaio, se è disponibile a rimediare ai suoi errori... daltronde i soldi che gli hai dato erano tutti buoni... oppure un paio di banconote erano false? :mrgreen:
Vai così che sei un pezzo avanti :ok:
Se gli riporti il parafango portagli anche il telaio, se è disponibile a rimediare ai suoi errori... daltronde i soldi che gli hai dato erano tutti buoni... oppure un paio di banconote erano false? :mrgreen:
Vai così che sei un pezzo avanti :ok:
Concordo pienamente, i soldi che gli hai dato non presentavano difetti giusto? Quindi dato che rimedierà ai suoi errori porta anche il telaio.
Comumque bel colore, e continua così con i lavori che stai procedendo bene!!!!:ok:
Sharkettino
22-11-15, 09:16
Grazie per gli incoraggiamenti.
Il parafango l'ho già portato. Gli ho parlato della colatura sul bordo scudo e mi ha detto di passare da lui senza problemi anche a vespa montata vista la posizione della colatura. Mi è sembrato disponibile a risolvere senza storie, questo almeno è un punto a suo favore.
Vi aggiorno presto (spero) sull'avanzamento dei lavori.
Inviato dal mio HUAWEI G700-U10 utilizzando Tapatalk
Sharkettino
10-12-15, 23:57
Nel rimontare i cuscinetti del motore ho alcuni dubbi.
Alla Piaggio mi hanno dato questo per la campana della frizione:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/ee024d23cc17bb322938e37b37054823.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/985b0aec0c009d9d8a9ed6325a12169b.jpg
Da che lato va la parte del cuscinetto che ha quella specie di paraolio incorporato?
Sempre dal ricambista Piaggio per l'asse della ruota posteriore mi hanno dato un cuscinetto chiuso da entrambi i lati. Anche in questo caso c'è un verso da rispettare?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/10/dbb4eddd20a59a1ada80b2c0d0ad4e74.jpg
tortaltesto
11-12-15, 00:44
Complimenti, molto bella.
Sharkettino
15-12-15, 07:51
Il faro anteriore era messo benino:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/14/6e48c6097abec5858d997b2d5f6ea99a.jpg
ma l'ho pulito e ho sostituito la guarnizione tra vetro e parabola e la ghiera che accoppia vetro e parabola.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/14/739eb82caab3ce0cdb1bffb45a9d2242.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/14/6126ddaaa811ff098f619c570a130414.jpg
Devo ancora rimontare il motore qualcuno sa aiutarmi col verso dei cuscinetti? Grazie.
Anche il faro è a posto :ok:
Non sapevo si trovasse pure la ghiera, ottimo.
:ciao:
Sharkettino
16-12-15, 13:34
Anche il faro è a posto :ok:
Non sapevo si trovasse pure la ghiera, ottimo.
:ciao:
Dal pascolatore in fiera a Capannelle
Quando mai la finirò ci prendiamo un caffè così te la faccio vedere
Dal pascolatore in fiera a Capannelle
Quando mai la finirò ci prendiamo un caffè così te la faccio vedere
Se aspetto che la finisci, vado in crisi di astinenza da caffeina :risata::risata::risata:
Scherzo... stai andando alla grande :ok:
Se ti servisse una mano (anche due, ma solo come manodopera, visto che come restauratore sono praticamente a zero :oops:) fai un fischio.
:ciao:
Sharkettino
24-03-16, 23:50
Il motore l’ho chiuso parecchio tempo fa ma per impegni diversi non sono più riuscito a metterci mano per tarare l’anticipo e accenderlo.
Oggi una telefonata mi ha ricordato che avevo un restauro che mi aspetta da troppo tempo ormai, e allora sono sceso in cantina.
L'ultima volta avevo notato che azionando la messa in moto l'elettrodo della candela aveva leggermente scalfito il cielo del pistone. Stasera ho cercato di capirci meglio, o piuttosto sono sceso a raccogliere un po' di dati e foto nella speranza che mi possiate dare una mano.
Inizialmente volevo montare un DR 75 come mi era stato consigliato, poi mi è capitato un cilindro nuovo piaggio 50 per ape, un avanzo di magazzino anni 80, per giunta ad un prezzo ragionevole, e ho preso quello.
Quindi adesso il motore monta cilindro e pistone dell'ape 50 e la testa originale piaggio della vespa:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160324/7c8073831e8d0b77058e64a78099b4c0.jpg
Nel dubbio che la candela usata la volta scorsa fosse a passo più lungo del dovuto, stasera ho riprovato con un'altra candela champion a passo corto presa dal bauletto della px. Dalle prove fatte né questa candela né quella usata più di un mese fa (peraltro risultata uguale per dimensioni a quella della px) toccano più il pistone. Resta però il segno della volta scorsa:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160324/b37c69081c6b39b77dd28bf22db6d182.jpg
Anche se candela e pistone non si toccano più, lo spazio per la candela mi sembra appena sufficiente perché questa non vada ad intaccare il pistone. Ho preso qualche misura molto approssimativa cercando di tenere il pistone al PMS: la distanza dal cielo del pistone alla battuta della candela sulla testa sembra misurare 16,7 mm. La misura è stata presa senza basi scientifiche, l'ho presa solo per confrontarla con la lunghezza della candela.
Ho misurato, o meglio ho tentato di capire quanto misurasse lo squish ma avevo solo un pezzo di filo di stagno da 1,5 mm che non si è minimamente schiacciato azionando la leva di avviamento (la testa era serrata con la giusta coppia):
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160324/8638d77e987e2daf1ece8a155fe03f87.jpg
Forse la volta scorsa la distanza dell'elettrodo era regolata male e questo ha toccato? Sicuramente era un po' troppo aperto. Ma basta così poco perché tocchi? In genere qual è la tolleranza?
Secondo voi è tutto nella norma? Vi posto qualche foto, magari vedete qualcosa di strano tipo testa ribassata, pistone che esce troppo dal cilindro,...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160324/a6366507a59ba7c4a90c95b8874f4722.jpg
È normale che la candela una volta avvitata sporga come da foto ?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160324/3d51779b333f4c1a566985189d31cfa8.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160324/3f28752b0ce75d29a56efbdfa4ab267d.jpg
Grazie per il supporto
Sono contento di aver risvegliato un restauro "assopito" ;-)
Ora serve qualcuno che ci capisce :mavieni:
:ciao:
Sharkettino
26-03-16, 08:44
Sono contento di aver risvegliato un restauro "assopito" ;-)
Ora serve qualcuno che ci capisce :mavieni:
:ciao:
Più che assopito direi in letargo ;-)
Sono contento di aver risvegliato un restauro "assopito" ;-)
Ora serve qualcuno che ci capisce :mavieni:
:ciao:
Più che assopito direi in letargo ;-)
Se non interviene qualcuno, diventa un letargo sul serio...
... siamo rimasti in due su sto thread :cry:
:ciao:
Sharkettino
01-04-16, 22:44
Dopo una faticaccia [emoji29] [emoji29] fatta per togliere i vecchi astucci a rulli della forcella sono riuscito a mettere i nuovi:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160401/a64ada4fd9f059bb58e68cad692fafab.jpg
Un altro passo è fatto [emoji1]
Sharkettino
06-04-16, 22:54
Stasera ho terminato la pulizia del mozzo anteriore e gli ho dato una prima passata di vernice:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/68e86b313217c5aecef117f55adc411f.jpg
Poi sono passato a smontare l'ammortizzatore per pulirlo ed ho scoperto che la molla è rotta:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160406/daa40c9463452661df043546786e2235.jpg
La molla si trova come ricambio?
L'ammortizatore dovrebbe essere il suo originale e mi dispiacerebbe non recuperarlo. Vorrei mantenere, nei limiti delle mie modeste capacità e di quello che è reperibile sul mercato, l'originalità del mezzo.
Cosa mi consigliate di fare?
Sharkettino
07-04-16, 16:21
Saldare la molla è fattibile oppure non durerebbe un giorno?
Saldare la molla è fattibile oppure non durerebbe un giorno?
Io ti consiglierei di cercare in giro qualche molla originale usata anche in qualche fiera, e sicuramente di non saldare questa.:ok:
Sharkettino
07-04-16, 21:37
Ok. Provo a cercare un po' su internet qualche usato. Al limite ad aprile a Roma, dove abito, c'e la fiera a Capannelle e posso provare là. Come ultima ipotesi ne compro uno nuovo completo e se fattibile gli tolgo la molla.
Sharkettino
11-04-16, 23:13
Nell'attesa di della molla dell'ammortizzatore anteriore ho ripulito il mozzo anteriore, cambiato le ganasce, rinnovato il grasso dei cuscinetti e sostituito il gommino per fermare la guaina del contachilometri.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/13ebc5fb232150512e2563057e4b676d.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/31284527071d822d5c9b1e1137387424.jpg
Il faro anteriore era messo benino:
ma l'ho pulito e ho sostituito la guarnizione tra vetro e parabola e la ghiera che accoppia vetro e parabola.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/14/739eb82caab3ce0cdb1bffb45a9d2242.jpg
Ciao Shark...la guarnizione tra vetro e corpo del faro con cosa l'hai fatta? si trova a comprare o ti sei inventato qualcosa?
ti ringrazio
Sharkettino
20-04-16, 10:37
Ciao Shark...la guarnizione tra vetro e corpo del faro con cosa l'hai fatta? si trova a comprare o ti sei inventato qualcosa?
ti ringrazio
L'ho comprata on line. Ti ho mando MP
Sharkettino
12-05-16, 23:07
Dopo un po' di ricerche ho comprato un ammortizzatore anteriore usato ridotto peggio del mio che ho utilizzato come donatore di molla.
Finalmente la forcella è pronta con tutti gli oring vari e tamponi in gomma dell'ammortizzatore nuovi.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160512/56d4144f1866ce671693684666d89389.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160512/84647aca2a38ad0817f3764d850a8ad7.jpg
In garage ho passato guaine e impianto elettrico nuovi .
Devo portare a zincare i bulloni per il fissaggio dei cerchi, il bullone di ancoraggio del motore e dell'ammortizzatore posteriore e poi si rimonta il tutto. Forse entro maggio ce la posso fare.
Sharkettino
13-05-16, 08:37
Domanda: per fissare il parafango alla forcella il distanziale in gomma (numero 56 di figura) e la rondella piana (numero 45) in che ordine vanno rispetto al parafango e al supporto sulla forcella per il passaggio del bullone di fissaggio?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160513/c5010a03e83aacb6fda1fa6f27de0895.jpg
Sempre in termini di fissaggio del parafango tra testa dei due bulloni numero 44 e la lamiera ci mettete una rondella piana? Quella che vedo nello schema immagino vada sotto insieme alla rondella elastica e il dado. Giusto?
Grazie
Sharkettino
20-05-16, 23:59
Inizia ad assumere una forma
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/9b0db20f426c2b7faa28612edd78ad54.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/23d7ba7192ad09dd9e5d14060f21652d.jpg
Si vede la luce in fondo al tunnel ;-) Dai che manca poco! :ok:
Sharkettino
07-06-16, 00:35
Nel weekend ho pulito l'interno del serbatoio e revisionato il carburatore. Avendo tutti i pezzi pronti stasera ho fatto una prova di accensione del motore.
È partito dopo poche pedalate. Eureka! Considerato che è il primo che apro e revisiono è già un grande successo per me.
Fa un rumore un po' metallico. Potrebbe essere la bronzina che fa questo rumore? Mi era stato anticipato da uno di voi che avrebbe potuto farlo. Vi posto un breve video del motore appena acceso. Spero in qualche vostra indicazione o conferma. Grazie
https://vimeo.com/169622908
La mancanza di esperienza è una brutta bestia.
splendido colore, bravissim
:ciao::ciao::ciao:
Sharkettino
07-06-16, 08:17
splendido colore, bravissim
:ciao::ciao::ciao:
Grazie.
Sharkettino
07-06-16, 16:19
Il rumore del motore secondo voi è normale? Oppure c'è effettivamente qualcosa di metallico di sottofondo? Ho paura che data la mia poca esperienza non abbia il giusto orecchio per distinguere ciò che è normale da quello che effettivamente è sintomo di un problema.
Posso aggiungere: ho l'impressione che il rumore diminuisca aumentando i giri del motore.
Aiutatemi, non ho molta voglia di riaprire ma se necessario lo farei, di sicuro lo faccio più volentieri adesso che non l'ho ancora rimesso sotto al telaio.
Se serve posso provare a caricare un filmato più lungo magari dando anche un po' di gas per far sentire come varia il rumore al salire dei giri.
Grazie
Sharkettino
27-11-16, 16:09
Dopo molto tempo ho finito la vespa. Stamattina ho fatto le foto per il registro FMI:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/e14270c489418a4342da5470bdf5f60f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/8c62a90cd80fdec16966fd258ac9a9b0.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/c0dda28854704c0d088781938b97339f.jpg
Sono abbastanza soddisfatto anche se alcuni particolari sono migliorabili.
Ci sono anomalie da correggere?
Sharkettino
28-11-16, 22:16
Stamattina la vespa ha passato la revisione per la messa in circolazione ✌✌
L'ho usata per andare a lavoro e si è comportata bene, frena, le luci illuminano poco ma la posizione la segnalano discretamente. L'ammortizzatore anteriore a sola molla e tamponi di riscontro è praticamente inesistente. A fine giornata il contachilometri segnava 40 chilometri ma lo strumento è un po' generoso, ha scala 80 km/h e forse era un accessorio per vespa con ruote da 10, con le ruotine da 9 risulta abbondante nelle misurazioni... pazienza.
Sono decisamente contento soprattutto per il motore che sembra comportarsi bene, è lento ma regolare.
Certo non è un mezzo da uso quotidiano nelle strade disastrate di Roma, stasera quando l'ho lasciata al box e ho preso la px mi sembrava di essere passato da un'utilitaria ad un SUV 😂. Adesso capisco quando poeta mi scrisse che se volevo guidarla nel ventunesimo secolo avrei fatto bene a mettere i cerchi da 10...in futuro vedrò.
:bravo::bravo::bravo: Bella bella :mavieni:
L'unica cosa che non mi convince è la sella, sembra troppo lunga :mah:
:ciao:
Sharkettino
04-12-16, 08:50
Grazie Claudio. Sulla sella hai ragione. La cosa strana è che la copertura l'ho presa da Pascoli che in genere ha dei buoni ricambi, quando però l'ho montata è risultata lunga nella parte bassa (non aderisce al telaio, sotto e dietro dove sta la levetta).
Con tutti i soldini spesi tra copertura e targhetta senza contare il tempo per restaurare il telaio e l'imbottitura (ho rinforzato anche lo strato di gomma che poggia sulle molle) mi scoccia dover prendere una nuova sella o una nuova copertura. Ci sto pensando comunque 😒
Grazie Claudio. Sulla sella hai ragione. La cosa strana è che la copertura l'ho presa da Pascoli che in genere ha dei buoni ricambi, quando però l'ho montata è risultata lunga nella parte bassa (non aderisce al telaio, sotto e dietro dove sta la levetta).
Con tutti i soldini spesi tra copertura e targhetta senza contare il tempo per restaurare il telaio e l'imbottitura (ho rinforzato anche lo strato di gomma che poggia sulle molle) mi scoccia dover prendere una nuova sella o una nuova copertura. Ci sto pensando comunque
Se passa l'FMI, poi con calma pensi alla sella.
Ma la pratica l'hai già inoltrata? Posta o online? Non credo ti facciano problemi per la sella, ma se non hai ancora mandato le foto, magari chiedi un parere preventivo ad un esaminatore.
:ciao:
Sharkettino
07-12-16, 07:38
Non l'ho ancora inoltrata. Farò come dici, manderò le foto in preview all'esaminatore o al responsabile per il registro storico del vespa club.
bel lavoro ti faccio i mie complimenti,una domanda ma il bordoscudo non doveva esser alluminio come sulla special?...
Sharkettino
07-12-16, 16:14
Grazie. Sulla 50 N non c'è bordo scudo, c'è invece sulla sua sorella di lusso, la 50 L
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.