Visualizza Versione Completa : consigli restauro vespa sprint 1965
Ciao dopo aver dato di nuovo la libertà a questa Vespa sprint del 1965 finalmente posso mostrarla!!
All'iniziale entusiasmo si è aggiunta la scoperta delle condizioni della pedana per questo vi chiedo dei consigli.
La Vespa si presenta di un colore simile al verde acqua anzichè al colore che da più parti viene indicato.
E' possibile che la piaggio la facesse di questi 2 colori?
Le selle sono singole, anteriore Aquila e posteriore A.Rejna, anche se in effetti su qualche post ho trovato riportato che la sella originale era quella 2 posti intera.
Il motore gira perfettamente, dopo averla portata via dal garage e dopo ben 4 anni si è subito messo in moto e ho fatto pure un giro.
Ad eccezione della pedana vorrei poter fare un restauro conservativo perchè la Vespa è in buone condizioni, ed in più è ancora in vita.
Che consigli riguardo la pedana?
Ieri sera primo giro da un carrozziere qui in torino che restaura Vespe.
ho portato le foto e secondo lui c'è un gran lavoro da fare...mi ha quasi sconsigliato di farlo..prezzo da 700€a 1000€ con Vespa portata già smontatta e sabbiata!!!
a guardare bene sotto le pedane ,nelle zone dove non cè quel rivestimento tutto rivettato, le pedane non sembrano mal messe.
highlander
27-09-06, 11:04
innanzitutto benvenuto!!! :D
in secondo luogo questo post verrà spostato, da chi di competenza nel forum apposito, dove qualcuno competente sicuramente saprà darti i giusti consigli per procedere. ;)
cmq la pedana sta messa proprio male, ha il classico buco sotto lo scudo, e quindi va rattoppata, ma non devi disperare, ormai è diventata un operazione di routine quella di cambiare la pedana, è invece molto più importante che sia sano il tunnel.
quindi armati di tanta pazienza, smontala, documentando il tutto (ti servirà per il rimontaggio e per far vedere a noi i progressi :) ) cerca la pedana nuova ed un buon carrozziere!!!
ciao Francesco
Vedo che è stato messo dell'antirombo sotto la pedana.
Comunque non sta messa benissimo e noto che anche il piantone o tunnel centrale risente di ruggine passante.
700 - 1000 € lo trovo un po alto, anche se è vero c'è da fare un bel lavoraccio.
Vedi un po, se puoi cambia la pedana completamente e ne approfitti per togliere ruggine e sistemare il piantone dall'interno.
Abbiamo risposto su due post differenti Francè.
Comunque approfitto per darti il benvenuto e consigliarti due persone che vendono pedane nuove.
Uno è www.vespainter.com Sig. Luigi De Marchi credo. Scrivigli una e mail e chiedi info. Io alla VBB la pagai 112 € incluse s.s.
Il secondo è il Sig. Sandro di Genova, non l'ho mai "provato" (nel senso che non ho mai preso nulla da lui2 ma mi han detto che è più onesto ed economico il numero lo trovo e te lo posto.
Spero di esserti stato utile.[/url]
3492219470 ecco il numero. il prezzo dovrebbe essere di 70 - 80 €
Ho unito i due post e ho spostato il tutto qui nel forum che ritengo piu' adatto.
Benvenuto anche da parte mia a sbsun e lascio la parola agli esperti! :-)
:ciao:
Non avere fretta a restaurarla,visto le foto ho restaurato anche di peggio,il carrozziere che ti ha chiesto 700/1000 non sono neanche tanti visto le foto ,il problema è che che tipo di lavoro vuole eseguire,visto come è messa la tua con quei soldi ho dei dubbi sul lavoro.Se il il lavoro lo esegui tu e una cosa ma se lo un'altro e te la consegna già verniciata come fai a sapere come ha eseguito il lavoro?
Semplicemente attaccandoti alle calcagna.
Anche se, se vogliono ti fottono lo stesso in un lasso di tempo brevissmo.
Innanzitutto grazie..
ma quella linea o crepa che si vede nell'ultima foto,IMG_0032.jpg, è una lesione strutturale oppure no?
Ciao Sbsun, benvenuto!
Se non hai fretta, un po di spazio e tanta buona volontà puoi fare gran parte del lavoro da te...fidarsi è bene ma non fidarsi a volte è meglio! Anch'io da totale inesperto stò portando avanti il restauro della mia Sprint con l'aiuto di qualche amico ovviamente.
Non è un lavoro impossibile come pensavo... ci vuole tempo, conio e sopratutto tanta pazienza (se ti passa quella, addiooooo)!
Secondo me puoi farcela da solo... chiedi in giro, ad amici e parenti... con l'aiuto di tutti puoi fare un bel lavoro, sicuro del risultato che otterrai! Darla ad occhi chiusi ad un carrozziere + meccanico che neanche conosci a volte può essere un suicidio (sia per il risultato sia per il portafoglio)!
Dai su, che stai aspettando! Al lavoro :D!
Qui troverai sempre qualcuno disposto a darti una mano!
grazie per i notevoli incoraggiamenti...in effetti stamattina avevo quasi preso la decisione di darla via..ma non saprei.
il problema è che mi trovo a Torino per lavoro e qui purtroppo non conosco tante persone che possano aiutarmi..però sicuramente inizio a cercare...innanzitutto un garage dove iniziare a smontare il tutto..in effetti alla fine potrebbe rivelarsi meno peggio di quello che sembra...ho già restaurato una vnb4t, a giorni spero che mio papà mi invii le foto definitive, però questa mi sembra proprio ardua...rimango qui in attesa di consigli e soprattutto in attesa di dare aggiornamenti
Parla con più carrozzieri e vedi quale ti sembra il più sincero... ovviamente prenditi tempo libero per seguire giorno per giorno i lavori, non abbandonarlo mai. Forniscigli tu tutti i ricambi e tutto cio che necessita, così sai cosa gli mette sotto... e se qualcosa ti puzza, chiedi qui e qualche anima pia ti saprà indicare la strada giusta da seguire(mi sembra di fare un'omelia :D)!
Dai che puoi farcela!
Guarda il restauro della mia sprint così ti rendi conto del lavoro http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-830.phtml
highlander
27-09-06, 13:47
Innanzitutto grazie..
ma quella linea o crepa che si vede nell'ultima foto,IMG_0032.jpg, è una lesione strutturale oppure no?
non è una lesione, è uno dei tanti attacchi dei vari pezzi del telaio della vespa.
hai detto di aver già restaurato una vespa, ma allora il gioco è fatto.
smontala e prima di andare da qualsiasi carrozziere, leva quella toppa, i listelli, e comincia a vedere che sorprese ci trovi sotto.
io di solito do anche una bella grattata dove comincia a vedersi la ruggine ed il marcio, proprio per capire di che portata devono essere le operazioni di restauro.
attenzione: non grattare con la carta vetrata, rischi solo di assottigliare troppo la lamiera dove è marcia, ma usa un trapano con la spazzola, solo con quella potrai avere visione di cosa ci sia esattamente sotto la toppa e sotto quella vernice passata con la bomoboletta.
ciao Francesco
ecco la risposta di vespainter:
Il costo della pedana e di 105E.
la vespa deve essere interamente smontata e sabbiata anche all'interno del tunnel.
Il costo della sostituzione della pedana e di vari rinforzi sul tunnel, la successiva preparazione alla verniciatura e verniciatura di tutti i suoi componenti potrebbe essere di 1300 E.
Per lo smontaggio e il rimontaggio della vespa ci vorranno ancora 650/700 E.
ed ecco la risposta di un'altro, non faccio il nome solo perchè la risposta non è tanto legale:
"Eccomi
ho guardato le foto, ho chiesto consiglio anche al carrozziere e,
ripeto
solo vedendo le foto,siamo giunti alla conclusione che è meglio
sotituire il
telaio. Dalle foto si vede che non solo solo le pedane da sostituire,
ma
anche parte dello scudo, a questo punto buttiamolo e facciamo tutto con
un
telaio nuovo; nuovo nel senso di un'altra vespa uguale ma buone
condizioni.
Noi possiamo darti il telaio, puoi portarci la vespa cosi com'è e
facciamo
il lavoro di restauro, puoi smontarla e mandarci tutta la carrozzeria e
la
sabbaimo e verniciamo ecc.
fammi sapere cosa vorresti fare e poi parliamo di prezzi. "
che ne pensate?
Ma che buttare, digli di buttarsi lui. Incompetente.
La Vespa te la smonti tu segnandoti tutto ma proprio tutto e dividendo pezzo per pezzo, magari aiutandoti con piccole bustine in plastica.
La fai cambiare dal carrozziere stesso e te la fai verniciare. Non da Vespainter. 1300 € per un lavoro del genere. Si vede che lavorano poco con quelle tariffe, appena arriva uno vogliono recuperare il lavoro perso. Lasciali perdere. Il mio carrozziere cambio pedana + verniciatura (la vernice la misi io) si prese 500 €. Il lavoro non sarà impeccabile ma è molto molto buono.
Ranieri l'ha vista, anche se non nei particolari, ma credo possa confermare quanto da me detto. Cerca e ricerca, troverai..............
Da vespainter o sandro la aquisti soltanto la pedana
Ricordati se sei capace di arrangiarti vale la pena di restaurarla,se non sei capace o non hai nessuno che ti aiuta o consiglia e meglio che ne trovi una in buone condizioni e senza tanti lavori da effetuare.Sempre che tu non ti interessi spendere una cifra.Ciao
Sabato vado a far vedere la vespa ad uno che ne restaura da una vita...
in effetti sto anche iniziano a pensare di cercare un px 150/200 in buone condizioni, magari utilizzando questa come cambio, sarebbe una cosa fattibile?..
highlander
29-09-06, 10:24
magari utilizzando questa come cambio, sarebbe una cosa fattibile?..
secondo me si!!! se io avessi un 150 accetterei questo scambio, per un 200 ci penserei un attimo e vorrei vedere meglio le condizioni del tunnel.
devo pensarci un po..chi può aiutarmi a trovare un telaio valido per questa vespa?
se volessi trovare un telaio quali modelli, per forma e dimensioni, andrebbero bene?
Ma no, non ti troveresti poi con sigla e numero telaio. Da che si aggiusta
ma se ne trovo uno con sigla? cmq l'importante secondo me è trovare lo stesso tipo come dimensioni...sprint,sprint veloce gl non dovrebbero essere analoghi?
penso che volendo in qualche manera si possa ovviare...
vorrei iniziare ad avere un telaio adatto in casa, così mentre inizioa rendermi conto a cosa vado incontro dopo una sabbbiatura, perchè secondo me purtroppo è necessaria, decido il da farsi...
La sabbiatura è fondamentale per un restauro con i controcaxxx.
Comunque, a questo punto non saprei che dirti, o trovi un talaio della stessa Vespa e con documenti e non è impresa facile, o sistemi il tuo, oppure cercati una Vespa sana
Volevo avere chiari tutti gli aspetti, anche perchè penso di iniziare a smontare la vespa il prossimo mese e poi vedere il da farsi anche se alla fine farò il restauro
Qui a Torino tra poco tutti i mezzi 2 tempi oltre 10 anni saranno banditi dal circolare sino a maggio...inoltre vorrei comprare un px nuovo per poterlo usare sia in questo periodo che per futuri viaggi già preventivati...
Mi sa che alla fine decido di restaurare questa qui..non subito, prima devo trovare un posto dove iniziare a smontare..e poi un bravo carrozziere o un bravo battilastra per far rifare tutto il fondo...consigli su torino?
Come ti è stato gia detto, la parte inferiore della pedana è in vendita. Dubito che un artigiano riesca a rifarti tutta la pedana a quel prezzo e con la precisione con cui sono realizzate quelle che gia trovi in vendita. Il problema, casomai, è che la tua pedana è da tagliare ancora più avanti di quelle gia rifatte. In quel caso, allora, puoi aggiungere dell'altra lamiera opportunamente sagomata in modo da arrivare alla dimensione che ti occorre. Ovviamente è una riparazione non alla portata di tutti, e con questo non intendo dire non alla portata dei carrozzieri, ma di noi poveri autodidatta e bisogna avere un minimo di attrezzatura per eseguire tale riparazione, prima fra tutte una buona saldatrice a filo continuo.
una curiosità: la vespa in queste condizioni quanto potrebbe valere?
la Vespa in questione ha tutti i documenti in regola, ancora in vita, motore non bloccato, impianto elettrico ok, selle originali dell'epoca con ancora le targhette (e solo queste penso abbiano un discreto valore), fari marchiati siem.
highlander
04-10-06, 15:09
una curiosità: la vespa in queste condizioni quanto potrebbe valere?
la Vespa in questione ha tutti i documenti in regola, ancora in vita, motore non bloccato, impianto elettrico ok, selle originali dell'epoca con ancora le targhette (e solo queste penso abbiano un discreto valore), fari marchiati siem.
io non ti dico quanto potrebbe valere, non ne ho la minima idea, ormai il mercato è impazzito, ma ti dico che quella vespa io al massimo gli avrei offerto 200-300 euro, naturalmente documenti in regola, motore che va in moto e completa, il proprietario mi avrebbe detto che a quella cifra piuttosto la rottama, io me ne sarei andato, e poi sarebbe arrivato qualkuno che la compra a la cifra che chiede ;)
oppure facciamo un altro conto: quanto varrà rimessa a nuovo??? a mio parere max 1800-2000, farla restaurare senza metterci le mani tu??? 1400-1500 bastano .... fai la differenza :D
il problema appunto è che restaure questa vespa, secondo me, costa + di 1400-1500 euro....a meno di non trovare un bravo carrozziere onesto....perchè di motore, che tra l'altro sarebbe una revisione, ci penserei io.
sono molto combattuto tra iniziare il restauro oppure provare a trovare uno scambio o addirittura vendere...
highlander
04-10-06, 15:46
trovare uno scambio
se stavo ancora a Torino ne potevamo anche parlare ... ma da Roma il gioco non vale la candela :(
highlander
04-10-06, 15:53
io conoscevo un ottimo carrozziere a Torino, dovresti vedere come ha resturato la sua Topolino A, sembrava uscita di fabbrica, sicuramente non si ricorderà di me, ci sono stato più di 4 anni fà, non credo che resturi vespe, ma sono sicuro che, essendo un appassionato, sia in grado di darti qualke nome.
ho appena mandato una mail all'amico che me lo presentò, appena mi risponde te lo comunico, cmq si trova sulla strada per San Mauro, proprio dopo la curva delle 100£, dietro il gommista, in una di quelle traverse insomma!!!
ciao Francesco
Purtroppo per motivi lavorativi, il mio capo mi manda per un bel po in giro, ho deciso di effettuare uno scambio della vespa sprint con una da poter utilizzare nei momenti di ritorno a casa.
Valuto uno scambio con PX 150/200 in buone condizioni, possibilmente con miscelatore, anche non di interesse storico purchè non radiata.
La vespa si trova a Torino, ricordo che è ancora in vita, il duplicato del libretto lo avrò entro fine mese poichè l'originale è andato perso, il motore gira correttamente e l'impianto elettrico funziona. Le 2 selle sono originali, aquila e rejna.
Valuto anche offerte economiche.
Rimango in attesa di riscontro.
Contattatemi al seguente indirizzo email: salvatore711-vespa@yahoo.it o qui sul forum
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.