PDA

Visualizza Versione Completa : Grippato 75 dr



Frax
24-09-14, 12:38
Ciao a tutti, purtroppo dopo appena 700 km il mio dr 75 "6" travasi (con le famose 4 unghiate) mi ha mollato.
Ero in superstrada, a 65 km-h di tachimetro, manopola neanche a metà gas, faccio una breve salita per arrivare al mio fornitore di ricambi, come spengo sento dei tintinnii.
Nella chiacchierata col venditore passano si e no 20 minuti, prendo il casco e mi metto in sella, spedivello e sento pochissima compressione, penso subito a una scaldata, solo che alla seconda spedivellata la pedalina si blocca, dopo poco salta su da sola, allora ho provato l'avviamento a spinta ed è partita, ho messo la prima e di minimo l'ho portata a piedi per la salita di casa mia.
Arrivo in garage, smonto, il cilindro è totalmente liscio, neanche una riga, ne un segno, però il pistone (in foto) è in pessime condizioni, ho trovato la fascia inferiore spaccata, addirittura un pezzo era sopra un altro pezzo! :eek: Divisa in 3 parti da quanto mi risulta, perché 2 pezzi non formavano minimamente la fascia intera, sarà nell'albero?
Ps: carburatore 19-19 shbc, max 72, min 45 (dovevo metterci un 42), aria 60.
Marmitta proma, rapporti originali 15-69.

Frax
24-09-14, 13:05
Aggiornamento situazione, squotendo la marmitta è uscita la parte rimanente della fascia spaccata in 2 parti, non riesco a capacitarmi :O

schimiro
24-09-14, 13:08
caspita... rotta ed espulsa... sarà solo un pezzo di ferro certo, ma la Vespa fa cose inspiegabili...

:applauso:

Frax
24-09-14, 13:14
Caspita non ho chiesto la cosa più importante! La carburazione, dato che prenderò sempre lo stesso cilindro, la cambio o no? Mi hanno detto che ero magro, ma il motore in se non ha subito elaborazioni quali anticipo albero o raccordatura carter..

Mincio82
24-09-14, 13:45
La carburazione potrebbe anche starci, ma li, il problema è dovuto alla velocità di crociera mantenuta troppo alta per troppo tempo.
65 di tachimetro che, nella peggiore delle ipotesi, corrispondono a 55 effettivi tenuti a filo di gas o poco più equivalgono a parecchi giri motore con conseguente surriscaldamento; questo è dovuto all'uso di rapporti troppo corti che fanno lavorare il cilindro in un range troppo elevato.
Le cose da fare sono tre:

- O vai più piano e non mantieni velocità costanti per lunghe tratte
- O ingrassi la carburazione più del dovuto ma quando sei sotto queste velocità il motore fuma e rimane pigro
- O cambi i rapporti calibrandoli opportunamente per mantenere 60 all'ora di crociera

Frax
24-09-14, 14:10
Grazie delle risposte sempre pronte e precise Mincio!
Comunque, stavo pensando ad una possibile apertura dei carter questo inverno, potrebbe andare bene un albero anticipato, raccordatura travasi e 21-76? Io punto molto sull'allungo rispetto all'accelerazione, per quello ho pensato alla 21-76 anziché alla 18-67..
Per questi 2-3 mesi come mi comporto?

Psycovespa77
24-09-14, 17:39
Sono daccordo con Mincio ma rimango sempre dell'idea che i dr odierni non sono piu quelli di una volta,sempre piu spesso accadono rotture e usure strane che con i cilindri di 20 anni fa raramente si verificavano.Misteri della meccanica moderna...

Frax
24-09-14, 17:59
Non capisco però perché la fascia si sia spaccata!