Visualizza Versione Completa : Fasatura Pro Cup...sfumatura alta
Bertovespa
30-09-14, 14:21
Ciao cari utenti di Vesparesources,
vorrei una vostra opinione riguardo al motore che stò preparando per la mia Primavera, così configurato:
aspirazione a valvola
cilindro Pro Cup
collettore artigianale carburatore pwk 28
albero DRT
accensione parmakit 1kg
scarico simonini (quello col silenziatore girato)
campana 24/72 (in caso ho anche l'ingranaggio a 25 denti)
Dopo la raccordatura dei carter e la (lunga) sgrezzatura del cilindro (scarico lucidato e tolto gli scalini dei travasi) ecco qualche numero:
travasi 130°
scarico 180°
albero 68°-130°
Credo di avere l'albero con una fasatura troppo ampia con 15° di incrocio...Secondo voi?
Non ho idea su che fasi lavori la Simonini...185°?
Un grazie anticipato...anzi rifasato ;-) a chiunque sappia aiutarmi
Psycovespa77
30-09-14, 14:58
Hai gia comprato tutto oppure no?
Bertovespa
30-09-14, 15:02
si, ho già tutto, l'unica cosa che posso fare è mettere l'albero sull'altra mia vespa che ha l'aspirazione lamellare e recuperare il tameni anitcipato e vedere ceh fasi escono
Psycovespa77
30-09-14, 15:20
Non è la fase di aspirazione a preoccuparmi.Con uno scarico a 180* la 24/72 la vedo molto corta anche con espansione montata.
Bertovespa
30-09-14, 15:26
In caso avrei l'inganaggio da 25 e non so ancora se montare gomme da 3.5 (qualcosa cambia a livello di rapporti)...
Mi era venuta l'idea di alzarlo a 185°, ma non so se x la simonini siano troppi...
Psycovespa77
30-09-14, 16:38
A memoria 180-185 sono i gradi in cui lavora bene,manda una mail alla simonini per averne la certezza matematica.
Bertovespa
30-09-14, 16:56
A memoria 180-185 sono i gradi in cui lavora bene,manda una mail alla simonini per averne la certezza matematica.
...ho mandato la mail, vediamo se mi rispondono
Psycovespa77
30-09-14, 18:03
Ogni motore è poi una storia a sè,io con fasature 190-128 ed altri aggeggi vari con espansione da coppia viaggio con i 25/69 e non sono ne corto ne lungo di rapporti nonostante il mio peso sia prossimo al quintale.Di solito alla simonini rispondono,ci vuole qualche giorno ma rispondono.
Bertovespa
30-09-14, 19:52
Diciamo che la rapportatura è un problema a cui non ho dato molto peso...nel senso che pensando al motore in questione il dubbio principale che ho riguarda i 130° di anticipo dell'albero e che con travasi a 130° ci siano troppi gradi di incrocio...
Leggendo il mitico "elaboriamo il 2 tempi" di facchinelli, dalle tabelle sulle fasature massime di aspirazione, 200° (198° nel mio caso) corrispondono più o meno a 11.000 giri...e non credo che questo motore li faccia.
147057
147058
147059
Psycovespa77
01-10-14, 06:34
La vespa è un animale strano,risponde a leggi fisiche tutte sue.Per adesso puoi montare quel che hai e vedere come va,ad alzare ulteriormente le fasi del cilindro sei sempre in tempo a farlo in un secondo momento.Finchè all'atto pratico non sai come va su strada,fare ipotesi è inutile;per fare il motore come lo volevo ci ho messo un anno e mezzo a furia di smonta-monta-prova...
A me, su carta, sembra troppo alto di travaso rispetto lo scarico..la certezza non te la so dire perchè non conosco il cilindro.
Psycovespa77
01-10-14, 11:13
In teoria la poca differenza tra scarico e travasi rende in coppia,sappiamo tutti che i 60*di differenza sono l'ideale ma a modificare è sempre in tempo.
Bertovespa
01-10-14, 15:23
A me, su carta, sembra troppo alto di travaso rispetto lo scarico..la certezza non te la so dire perchè non conosco il cilindro.
Vero, anch'ho l'ho pensato, ho riprovato prima a misurare...a 65° dal PMI i travasi sono chiusi. Ho montato solo una guarnizione di carta (abbasatanza spessa) delle 3 che erano nella scatola.
Al pmi il pistone come rimane rispetto ai travasi? Sotto, a filo o li occlude parzialmente?
Bertovespa
01-10-14, 15:34
La vespa è un animale strano,risponde a leggi fisiche tutte sue.Per adesso puoi montare quel che hai e vedere come va,ad alzare ulteriormente le fasi del cilindro sei sempre in tempo a farlo in un secondo momento.Finchè all'atto pratico non sai come va su strada,fare ipotesi è inutile;per fare il motore come lo volevo ci ho messo un anno e mezzo a furia di smonta-monta-prova...
Certo, se si tratta solo di alzare lo scarico in un secondo momento non è un grosso problema, vorrei solo evitare di dover smontare tutto per l'albero troppo anticipato...
Altrimenti smonto il motore dall'altra primavera, metto questo albero su quella e recupero il tameni anticipato e vedo che fasi di aspirazione mi vengon fuori :roll:...fatica
Bertovespa
01-10-14, 15:44
Al pmi il pistone come rimane rispetto ai travasi? Sotto, a filo o li occlude parzialmente?
sono completamente aperti, a filo, anzi forse il pistone è un pelo sotto, ma di un niente. Al PMI il pistone è un pò sotto la luce di scarico, sarà mezzo millimetro.
Per la fasatura dell'albero vai tranquillo, l'incrocio non ti darà problemi.
Prova a montare tutto così e vedi come si comporta, poi, intervieni sullo scarico o sul travaso.
Volendo, prima di assemblare, potresti far spianare i carter o il cilindro, o tutti e due (a seconda della possibilità) e giocartela con gli spessori; facendo così impieghi meno tempo a fare le prove...non so se mi sono spiegato..
Bertovespa
02-10-14, 14:54
Mi hanno risposto quelli della Simonini:
Buongiorno
Non abbiamo una fasatura di riferimento.
Possiamo dire che è stata prodotta per andare bene per tutti i cilindri
saluti
Paolo Simonini
....vabbè:roll:
Bertovespa
02-10-14, 15:04
Per la fasatura dell'albero vai tranquillo, l'incrocio non ti darà problemi.
Allora mi sa che provo a montare così, al massimo porto lo scarico a 185°
Volendo, prima di assemblare, potresti far spianare i carter o il cilindro, o tutti e due (a seconda della possibilità) e giocartela con gli spessori; facendo così impieghi meno tempo a fare le prove...non so se mi sono spiegato..
Spianando i carter riuscirei a diminuire la fasatura dei travasi ma dopo non mi ritrovo col pistone al PMI che me li occlude parzialmente?
Mi hanno risposto quelli della Simonini:
Buongiorno
Non abbiamo una fasatura di riferimento.
Possiamo dire che è stata prodotta per andare bene per tutti i cilindri
saluti
Paolo Simonini
....vabbè:roll:
:risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:
Spianando i carter riuscirei a diminuire la fasatura dei travasi ma dopo non mi ritrovo col pistone al PMI che me li occlude parzialmente?
alzi poi con le basette e giochi sulle fasature mettendo basette o guarnizioni più o meno spesse.
semplifica perché puoi abbassare e alzare a piacimento
ciao
Mi hanno risposto quelli della Simonini:
Buongiorno
Non abbiamo una fasatura di riferimento.
Possiamo dire che è stata prodotta per andare bene per tutti i cilindri
saluti
Paolo Simonini
....vabbè:roll:
Classica risposta della segretaria che fa tutt'altro :mavieni:
Psycovespa77
02-10-14, 17:17
Che bella risposta...mi viene voglia di comprare una simonini anche a me...comunque con rapporti corti digerisce anche i 185*.
Bertovespa
03-10-14, 00:37
Ok, deciso, monto tutto e alzo lo scarico a 185°, mille grazie e vi informerò del risultato!
con quelle fasi vai tranquillo...
anzi 68 è anche poco... sotto 70 mura.
Bertovespa
03-06-15, 09:27
Ciao, riprendo la discussione a distanza di..8 mesi giusti, scusate ma ero impegnato a girare col Pro Cup...:sbonk:
Direi che dopo circa 1500 Km sono molto soddisfatto della configurazione con 25/72, Scarico Simonini e PWK 28, al GPS sono arrivato a 108,6 in posizione normale...forse in posizione abbassata arrivo anche a 110...
Vorrei un consiglio, dopo 1500 Km la frizione 4 dischi comincia a slittare, sapreste consigliarmi una frizione che regga di più senza spendere un capitale?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.