PDA

Visualizza Versione Completa : aiutatemi a creare un led riserva...



barroi
13-03-08, 12:07
Qualcuno in passato l'ha fatto ma anche con la funzione cerca del sito è difficile racapezzarsi. Come si può creare una spia riserva anche solo con un led o una piccolissima lampadina, su un p125x dell'80, con frecce e senza batteria?come già dissi in altra sede il mio serbatoio ha il galleggiante e quell'odioso tappo che svapora la benzina e non chiude mai bene, perchè è stato sostituito, ma ovviamente nè cavi nè nulla...se qualcuno sa aiutarmi tenga conto che sono un'incompetente e vorrei avere una descrizione del tipo: metti un filo rosso che attacchi qui e là e un filo blu lì e qua...insomma vespa for dummies!!!
grazie!!

antovnb4
13-03-08, 12:22
Scusa ma non riesci a trovare un serbatoio della serie arcobaleno, o perlomeno il sistema di rilevamento.Non so se c'è un galleggiante , o un prossimite capacitivo, tu informati poi vediamo il dafarsi.

barroi
13-03-08, 12:27
il serbatoio che monto credo sia proprio di un'arcobaleno! monta il sistema del galleggiante dentro il serbatoio e fuori sporgono 2piolini di plastica bianca a cui sono fissati 2 pezzetti di cavetto mozzati e un cavo fissato centralmente diremo....dovrei sapere come alimentarlo e come collegarci una lampadina....

barroi
13-03-08, 12:35
spesso non so perchè le discussioni sul forum cadono nel vuoto...c'era una che era proprio il mio caso, del 2006, ma poi è caduta nel nulla...peccato

senatore
13-03-08, 12:42
Scusa, ma non ho già risposto a questa tua domanda?

barroi
13-03-08, 12:57
si scusa senatore ma non ho capito cosa devo fare all'atto pratico...come ho scritto su mi serve sapere proprio tutto, cioè come e dove collegare che cavi. Cioè fisicamente come devo realizzarlo passo passo.
se è possibile...

antovnb4
24-04-08, 15:49
Scusa, ma solo ora leggo la tua precisazione, meglio tardi che mai!
quindi se ho ben capito hai già il serbatoio con il gallegiante?
Bene, ora devi far passare tre fili contraddistinti e portarli al manubrio. due servono per alimenterlo, l'altro ti dice quando sei in riserva, ovviamente è in corrente continua 12 V. Su che modello Vespa devi fare l'intervento ?

nitropx
24-04-08, 15:55
puo' funzionare anche in alternato il galleggiante!!! basta portare il negativo della lampada spia riserva sul polo centrale del galleggiante e dare il positivo all'altro polo della lampada ed il gioco e' fatto!!!

barroi
24-04-08, 22:43
finalmente!!!grazie...prorpio oggi ho verniciatoil serbatoio e mi è venuto in mente di ricontrollare se qualcuno mi aveva risp...allora la vespa è un p125x dell'80...con frecce motore a puntine e naturalmente non dotato di led...quindi ditemi...prendo una lampadinetta...tipo quelle delle frecce per intenderci, e ai 2 poli attacco 2 cavi...questi rispettivamente vanno collegati....dove?senatore mi diceva di collegare uno a massa e boh non ho capito...fisicamente...ci sono tre cavetti nel blocco del galleggiante diremo...uno centrale e 2 collegati ai piolini in plastica bianca sopra...cosa devo collegare?che vuol dire collegare a massa? o meglio so cos'è una massa e nella vespa tutta la scocca è massa...ma all'atto pratico che devo fare?sono contento che finalmente qualcuno mi abbia risposto...scusate se stresso ma sono ignorante e ho paura di farmi un collegamento bomba sotto le chiappe...non preoccupatevidi dove debba arrivare il cavo ..ho una mezza idea....fatemi sapere appena potete...grazie!!

antovnb4
27-04-08, 15:56
Sono sincero, non ben chiaro come funziona il gallegiante, ma credo che prima bisogna anche alimentere il sensore posto nel serbatoio, grazie al contributo di Nitropx, forse possiamo farcela.. Io ti posso dire cos'è la massa, è il telaio della vespa, che puoi benissimo prenderla dal manubrio, poi un'altro filo, chiamiamolo positivo, deve arrivare dal, o al serbatoio. Se ho ben capito Nitropx ci suggerissce una scorciatoia, cerco di interpretare se ho ben compreso. Partiamo dalla lampada spia sul manubrio, non a led, ma una normalissima tipo quella dell luci, collega un filo, diciamo nero, ma il colore non ha importanza, sul contatto corrispondente al corpo della lampadina, quello cilindrico. Questo filo lo colleghi al centro dei 3 contatti sul galleggiante. Ritorniamo alla spia sul manubrio, qui devi collegare un positivo all'altro capo della spia, dovrebbe andare bene il rosso che trovi sotto il rocchetto della chiave di accensione. Nitropx corregimi se sbaglio.
Barroi buon lavoro!

barroi
27-04-08, 18:17
la nebbia inizia a diradarsi!!! grazie per ora...ulteriori avvaloramenti mi renderanno più sicuro..voglio fare il lavoro ora che ho la vespa mezza smontata anche se essendo pronta alla verniciatura in attesa della giornata giusta, e avendo già cerottato il manubrio (smontato) non posso verificare il reale funzionamento...però ora son deciso a farlo.
la mia idea , per non rovinare l'estetica tipica del manubrio del vecchio px sarebbe quella di posizionare la lampadina dentro il bauletto (dal quale tra l'altro potrei prendere la massa dalle frecce )e posizionare la spia (una di quelle che il manubrio monta per le frecce o i fari ) in un forellino della giusta dimensione da praticare sul "tetto" del bauletto. Discreto perchè piccolo e non rovina l'estatica ma funzionale perchè in vista mentre si guida pronto a segnalare l'eventuale riserva evitando la scoperta " per spegnimento" come sempre succede. dite che sia possibile in questo caso far arrivare il cavo dal serbatoio facendolo entrare nella presa d'aria sotto la sella, facendolo poi passare nel "canale" del telaio e risalire sino al foro del cavo della freccia e facendolo lì fuoriuscire per il collegamento? l'idea mi sembra buona...avrei anche una sonda adatta allo scopo per passare il cavo...aspetto commenti di esperti

barroi
27-04-08, 19:25
step 1 superato con successo!!! tramite sonda ho passato 2 bei cavi robusti lasciandone più di 50 cm in avanzo da ogni parte (ne servirebbe uno se ho ben capito ma per sicurezza...)dal foro di uscita del cavo della freccia anteriore sino al sotto serbatoio...lì l'ho fatto passare nella presa d'aria che esce nel sotto sella...attendo direttive!!

barroi
05-05-08, 13:04
nessuno risp?

antovnb4
05-05-08, 18:33
la nebbia inizia a diradarsi!!! grazie per ora...ulteriori avvaloramenti mi renderanno più sicuro..voglio fare il lavoro ora che ho la Vespa mezza smontata anche se essendo pronta alla verniciatura in attesa della giornata giusta, e avendo già cerottato il manubrio (smontato) non posso verificare il reale funzionamento...però ora son deciso a farlo.
la mia idea , per non rovinare l'estetica tipica del manubrio del vecchio px sarebbe quella di posizionare la lampadina dentro il bauletto (dal quale tra l'altro potrei prendere la massa dalle frecce )e posizionare la spia (una di quelle che il manubrio monta per le frecce o i fari ) in un forellino della giusta dimensione da praticare sul "tetto" del bauletto. Discreto perchè piccolo e non rovina l'estatica ma funzionale perchè in vista mentre si guida pronto a segnalare l'eventuale riserva evitando la scoperta " per spegnimento" come sempre succede. dite che sia possibile in questo caso far arrivare il cavo dal serbatoio facendolo entrare nella presa d'aria sotto la sella, facendolo poi passare nel "canale" del telaio e risalire sino al foro del cavo della freccia e facendolo lì fuoriuscire per il collegamento? l'idea mi sembra buona...avrei anche una sonda adatta allo scopo per passare il cavo...aspetto commenti di esperti

Se avessi letto con attenzione i nostri suggerimenti , non avresti predisposto la spia nel bauletto, perchè poi devi portare comunque un positivo dal sottochiave.
Tutta la scocca della vespa è massa, verifica solo con un tester togliendo la vernice che fa da isolante.
Io il cavo lo avrei fatto passare nel tunnel,assieme al resto dell'impianto, e fatto finire dietro dove passano i fili della luce posteriore. Nei modelli con gallegiante è così

barroi
05-05-08, 20:25
si ma ho letto con attenzione!!!infatti ho capito che devo portare un filo con corrente al serbatoio e che posso prenderlo dalla zona manubrio da un cavo sottochiave...voglio semplicemente metterlo nel bauletto per non rovinare l'estetica del manubrio!!...inoltre i cavi passano nel tunnel solo che non sbucano nel c__o dove ci sono i cavi del fanale perchè in questo modo un tratto di pochi cm resterebbe esposto all'aria aperta...non so se mi spiego...comunque mi serve solo che mi confermiate quanto segue e poi giuro non vi stresserò più con questa storia dovesse esplodermi il serbatoio sotto il c__o:
1)alla spia(lampadina)ovunque essa sia vanno collegati un cavo nero a massa sul corpo e un cavo che viene dal galleggiante
2)al galleggiante collego:nel verde corrente che arriva dal sottochiave(ditemi però quale mi conviene usare), nel centrale in basso la massa, nel bianconero alto il cavo che poi andrà alla lampadina..
grazie e scusate...sono un pò duro

senatore
05-05-08, 20:29
Come ti ho gia detto, al galleggiante non devi collegare il cavo positivo, cioè il cavo che porta corrente, ma quello negativo, cioè la massa. La corrente devi collegarla alla lampadina ed il galleggiante porterà alla lampadina la massa necessaria per farla accendere. Se non fai come ti sto dicendo, rischi davvero che il serbatoio ti esploda sotto il culo!!! Uomo avvisato, mezzo salvato!!!

barroi
05-05-08, 20:31
ceeee...sono turrato!!!( che vuol dire stupido ma in modo legnoso!!) ho capito!!!!
1) nero (massa) dal centrale del serbatoio alla lampadina
2)corrente dal sottochiave alla lampadina
stop!!
ma come si alimenta in questo caso il galleggiante?con la massa?e gli altri altri due cavi? aiuto ...mi sa che rinuncio...devo montare la vespa e non posso ancora rimandare...

barroi
05-05-08, 20:32
abbiamo scritto contemporaneamente...il post appena scritto vale quindi solo sino al rinuncio che diventa automaticamente un : DOMANI PROVO!!!!

senatore
05-05-08, 20:34
Cazzarola! Il galleggiante, si comporterà come un banalissimo interruttore. Il filo di massa lo colleghi all'entrata del galleggiante e all'uscita colleghi il filo che andrà alla lampada, alla quale è già collegato il positivo. Quando il galleggiante chiuderà il circuito, perchè il livello di carburante è arrivato alla riserva, la lampada si accenderà, ok?
Manca solo che venga lì a collegarti io i fili!!! :rabbia:

barroi
05-05-08, 20:38
ahhahaah che non sarebbe male....ok ok...ho capito...e sono felice di averlo capito...la massa la prenderò molto semplicemnte dallo stesso punto in cui la prende la freccia e dovrebbe andar bene mentre la corrente alla lampada la porterò dal manubrio al bauletto con un altro cavo...però scusa senatore sul fatto di aver fatto pasare i cavi all'interno e nel sotto sella e non dal fanale ho ragione?

barroi
08-05-08, 13:28
ho fatto i collegamenti...funziona ma ho paura...mi spiego..ho fatto tutte le prove con il galleggiante fuori dal serbatoio per scongiurare esplosioni!!...
ho portato una massa dalla carrozzeria al cavo corrispondente al "contatto chiuso" del galleggiante (diremo interruttore con circuito chiuso e funzionante quando il galleggiante scende per scarsa benzina)cioè uno dei cavi alti sui piolini.
un'altra massa l'ho messa nel connettore che sta sul corpo del tappo del galleggiante da lì sino alla lampada.
poi ho collegato un cavo con corrente alla lampada...ho usato il quello giallo che posta la corrente alal piccola lampadina del tachimetro anche se funziona solo quando ho il faro acceso perchènon sapevo dove altro attaccarla non essendoci altri cavi disponibili.
ok funziona...ma....mentre stava funzionando ho mosso leggermente il galleggiante per chiuderlo bene e ho visto delle scintille scoccare sulla superficie del tappo galeggiante diremo...non mi è piaciuto per niente...così ho avvolto lo stesso con un pò di nastro isolante ma non mi piace...ho sbagliato qualcosa?

GustaV
08-05-08, 13:35
Questo esperimento non mi piace per niente...

vader.t7
08-05-08, 14:25
BADABUMMMMMMMMMMMMMMM!!!



occiooooooooooooo!!!

nitropx
08-05-08, 15:04
ho fatto i collegamenti...funziona ma ho paura...mi spiego..ho fatto tutte le prove con il galleggiante fuori dal serbatoio per scongiurare esplosioni!!...
ho portato una massa dalla carrozzeria al cavo corrispondente al "contatto chiuso" del galleggiante (diremo interruttore con circuito chiuso e funzionante quando il galleggiante scende per scarsa benzina)cioè uno dei cavi alti sui piolini.
un'altra massa l'ho messa nel connettore che sta sul corpo del tappo del galleggiante da lì sino alla lampada.
poi ho collegato un cavo con corrente alla lampada...ho usato il quello giallo che posta la corrente alal piccola lampadina del tachimetro anche se funziona solo quando ho il faro acceso perchènon sapevo dove altro attaccarla non essendoci altri cavi disponibili.
ok funziona...ma....mentre stava funzionando ho mosso leggermente il galleggiante per chiuderlo bene e ho visto delle scintille scoccare sulla superficie del tappo galeggiante diremo...non mi è piaciuto per niente...così ho avvolto lo stesso con un pò di nastro isolante ma non mi piace...ho sbagliato qualcosa? fino qui ci sei e direi che ci se riuscito. se si sono verificate delle scintille e' perche' evidentemente non hai serrato bene i fili e quindi muovendosi creano quelle scintille tipo corto circuito. a questo punto ti consiglio di serrare nuovamente e bene i fili e rifai la prova!!! aspettiamo tue notizie.

senatore
08-05-08, 19:14
Io, consiglio di mettere un diodo sul filo che va al galleggiante, in modo da bloccare eventuali correnti di ritorno.

nitropx
08-05-08, 20:01
e' vero basta mettere un comune diodo 100hom 2w credo che sia piu che sufficiente!!!

barroi
08-05-08, 20:12
escludo movimenti dei fili perchè... li ho saldati a stagno!!!cioè li ho saldati a stagno ai connettori e poi li ho collegati tra loro e coperti con le loro guainette e sigillati con il nastro isolante...secondo me ho sbagliato qualcosa...o dove prendere la corrente o come collegare...non so...una curiosità...il serbatoio è metallo...il tappo del galleggiante è metallo..la scocca tocca sul serbatoio?...non sarà anche quello un problema? comunque stasera ho ricontrollatoda fermo ovviamente non scocca alcuna scintilla (non visibile almeno) i cavi sono ben saldi...muovendo il cavo della massa (quello fissato al corpo del tappo galleggiante sino alla lampadina per capirci) scoccano le scintille...

barroi
08-05-08, 20:29
[img]....al rosso (rosa) arriva il cavo che va alla massa (alla scocca)
all'azzurro il filo che va alla lampadina...
se facessi il contrario? non cambierebbe nulla giusto?
il diodo lo dovrei mettere sul cavo rosso dunque?vedete le alette che bloccano al serbatoio? è muovendo quelle per stringerlo bene che ho visto le scintille ma non altrove...se non tocco nulla zero scintille...è normale forse? dopotutto quando sono in riserva la corrente là dentro scorre comunque perchè il circuito è chiuso giusto??perciò un movimento di parti metalliche dove c'è corrente causa scintille?

antovnb4
14-05-08, 13:13
Se c'è scintilla, c'è qlc a massa, non è possibile che il galleggiante faccia quel carico li.

barroi
14-05-08, 17:05
come QUALCOSA a massa?come ho spiegato più in alto il cavo chenel disegno è blu è collegato a massa sulla scocca e il rosso alla massa della lampadina...scende il galleggiante e chiude il circuito con il "positivo" che ho preso dal manubrio...comunque rinuncio...non mi va di farmi esplodere la vespa...quando si spegnarà in cammino girerò il rubinetto alla riserva e via...lo hanno fatto per 20 anni prima che mettessero la spia lo posso fare tranquillamente anche io...comunque nessuno è riuscito a chiarirmi la dinamica..se c'è un mio errore o cosa...

senatore
14-05-08, 17:09
Come ti ho gia detto, basterà montare un diodo all'ingresso del galleggiante, ed eventuali correnti di ritorno, saranno bloccate e non potrà assoultamente accadere nulla.

nitropx
14-05-08, 17:21
non preoccuparti fa come ha detto senatore, montaci un diodo, alla fine il procedimento di collegamento e' giusto quindi nessun problema!! e poi, e' normale che se vai a sfregare due parti metalliche con corrente in circolo ti crea le scintille!! pero' ricorda che le scintille che tu hai visto, le vedi solo sfregando queste due parti quindi avviene all'esterno del serbatoio, anche perche non causerebbero principi di incendio perche' il resto e' ermetico!!!

barroi
14-05-08, 17:56
ok ragazzi mi fido...e poi ho isolato tutto..il diodo me lo da un mio amico (che lo frega in laboratorio...studia fisica)...proprio oggi ho iniziato la verniciatura...anche se con un piccolo inconveniente..ho diluito erroneamente troppo e mi son venute delle brutte colature..ho dovuto aspettare che asciugasse per poi ricarteggiare..comunque ho trovato anche una spia carina che non richiede buco per essere installata...è una luce di posizione di quelle per gli sportelli della macchina(quelle che si accendono per segnalare lo sportello aperto)..è piccola e rossa...mi sembra ci stia bene e si fissa con il bioadesivo...perciò niente colla o buchi

STRATTON
15-05-08, 07:27
io invece vorrei rendere più stabile l'indicatore della mia arcobaleno....azz sembra di essere in mezzo al mare....si muove sempre...
Un mio amico mi ha consigliato di metterci un condensatore! Che ne dite??

nitropx
15-05-08, 07:51
credo che non risolveresti niente col condensatore, per ovviare a questi problemi dovresti metterci un filtro rc (molto simile ad un condensatore), serve per far passare solo correnti alte e non correnti basse, in poche parole rende l'indicatore benzina tipo quello delle automobili cioe' piu' lento nella lettura ma preciso ed eliminando quel fastidioso movimento oscillante della lancetta che non ti fa mai capire niente!!!!